Europa Digitale: in apertura i primi bandi del nuovo Work Programme

Europa Digitale: in apertura i primi bandi del nuovo Work Programme

Il prossimo 15 aprile si apriranno i primi 4 bandi del programma Europa Digitale relativi al Work Programme 2025-2027, appena approvato.

I bandi sono i seguenti

Bando sui Digital Innovation Hubs (DIGITAL-2025-EDIH-AC-08)

Questo bando comprende due topic:
Topic 1. Completion of the initial Network of European Digital Innovation Hubs (ID: DIGITAL-2025-EDIH-AC-08-COMPLETION-STEP )
Obiettivo: completare la rete esistente di Centri europei per l’innovazione digitale (EDIH) con enti dei paesi associati al programma Europa digitale che non hanno ancora partecipato a un precedente invito EDIH, in particolare uno in Bosnia ed Erzegovina e uno in Moldavia
Budget: € 2.000.000

Topic 2: European Digital Innovation Hubs – Associated countries (EDIHs with reinforced AI focus) (ID: DIGITAL-2025-EDIH-AC-08-CONSOLIDATION-STEP)
Obiettivo: consolidare la rete di Centri europei per l’innovazione digitale (EDIH), rafforzandone le prestazioni e la capacità di soddisfare le esigenze di digitalizzazione a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.
Considerando il potenziale di trasformazione delle tecnologie del l’IA, queste saranno un punto focale delle operazioni degli EDIHs.
Gli EDIH interessati sono in Albania, Macedonia del Nord, Turchia e Ucraina.
Budget: € 9.000.000

Bando sul miglior uso delle tecnologie (DIGITAL-2025-BESTUSE-08)

Il bando comprende due topic:
Topic 1: Network of Safer Internet Centres (SICs) (ID: DIGITAL-2025-BESTUSE-08-NETWORKSICs)
Obiettivo: continuare a sostenere i Safer Internet Centres (SIC) nazionali, che forniscono informazioni sulla sicurezza online, risorse educative, strumenti di sensibilizzazione del pubblico e servizi di consulenza e segnalazione (attraverso linee telefoniche dedicate e hotline) per i giovani, gli insegnanti/educatori e i genitori/assistenti. I SIC aiutano i minori ad affrontare i rischi online e a diventare cittadini digitali, resilienti e consapevoli dei media e si occupano anche dei bambini con esigenze specifiche o particolari, per esempio quelli con disabilità o provenienti da contesti svantaggiati e vulnerabili, per garantire che nessun bambino venga lasciato indietro.
Budget: € 42.000.000

Topic 2: European Network of Factcheckers (ID: DIGITAL-2025-BESTUSE-08-FACTCHECKERS)
Obiettivo: mantenere e sviluppare ulteriormente una piattaforma a sostegno delle operazioni dell’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO), nonché approfondire la copertura linguistica e la capacità operativa del fact-checking in Europa.
In particolare il topic sostiene la cooperazione operativa tra fact-checkers, ricercatori e operatori dell’alfabetizzazione mediatica in tutta l’UE attraverso EDMO e supporterà i fact-checkers, con l’obiettivo di contribuire alla lotta contro la disinformazione, di ottenere ulteriori approfondimenti sulla disinformazione, di monitorare lo spazio della disinformazione, di smascherare la disinformazione attraverso la rete dei fact-checkers e di aumentare la resistenza dei professionisti dei media e dei cittadini alla disinformazione.
Budget: € 5.000.000

Bando sulle competenze digitali avanzate per la creazione di 3 Accademie settoriali (DIGITAL-2025-SKILLS-08)

Il bando comprende tre topic:
Topic 1. Sectoral digital skills academies: Digital Skills Academy in GenAI (ID: DIGITAL-2025-SKILLS-08-GENAI-ACADEMY-STEP)
L’Accademia delle competenze in materia di IA contribuirà agli obiettivi del pacchetto sull’innovazione dell’IA lanciato nel gennaio 2024 e sosterrà l’imminente Strategia di applicazione dell’IA. Fornirà competenze di base e avanzate per lo sviluppo, la distribuzione e l’applicazione di modelli e applicazioni di IA agli studenti universitari, laureati e post-laurea, e agli attuali e futuri specialisti del settore e delle TIC nelle PMI, nelle startup e nel settore pubblico.
L’accademia lavorerà in stretto coordinamento con le Fabbriche di IA e ne sosterrà ulteriormente il lavoro.
Budget: € 7.000.000

Topic 2. Sectoral digital skills academies: Virtual Worlds Skills Academy (ID: DIGITAL-2025-SKILLS-08-VIRTUAL-WORLDS-ACADEMY-STEP)
La Virtual Worlds Skills Academy rafforzerà il pool di talenti necessario per realizzare le aspirazioni dell’UE di essere pioniere nello sviluppo dei vari elementi costitutivi dei mondi virtuali, come la realtà estesa, la grafica 3D, la creazione di contenuti, la computer vision, l’IA, i media interattivi, la modellazione e le applicazioni industriali (gemelli digitali), l’identità digitale, la privacy dei dati e i big data.
Budget: € 10.000.000

Topic 3: Sectoral digital skills academies: Quantum Skills Digital Academy (ID: DIGITAL-2025-SKILLS-08-QUANTUM-ACADEMY-STEP)
La Quantum Skills Digital Academy fungerà da entità unica e centrale per fornire formazione specializzata sulle tecnologie quantistiche ed esperienza pratica a diversi livelli, e svolgerà un ruolo importante nel contribuire agli obiettivi della Dichiarazione Europea sulle Tecnologie Quantistiche nel settore dello sviluppo e della formazione delle competenze quantistiche.
Budget: € 10.000.000

Bando AI Continent (DIGITAL-2025-AI-08)

Il bando comprende 5 topic:
1. Apply AI: GenAI for the public administrations (ID: DIGITAL-2025-AI-08-SUPPLY-AI)
Obiettivo: accelerare l’adozione della GenAI nelle pubbliche amministrazioni sostenendo tre o quattro progetti pilota. Ogni progetto pilota comprenderà uno o più casi d’uso in cui le soluzioni GenAI europee saranno sviluppate e applicate nelle amministrazioni pubbliche dei Paesi coinvolti.
Budget: € 21.000.000

  1. Data Spaces Support Centre(ID: DIGITAL-2025-AI-08-DS-SUPPORT)
    Il topic mira all’identificazione di un consorzio che assicuri la continuazione del Data Spaces Support Centre (DSSC), il centro che coordina tutte le azioni relative agli spazi di dati comuni europei per garantire che si sviluppino in modo coerente, siano interoperabili e beneficino di economie di scala grazie all’uso di pratiche, componenti (denominati “building blocks”), protocolli e strumenti comuni (ad esempio, implementazioni software o servizi che implementano i building blocks).
    Budget: € 10.000.000
  2. Multi-Country project in Agri-Food(ID: DIGITAL-2025-AI-08-AGRIFOOD)
    Il topic sosterrà un progetto multipaese (MCP) nel settore agroalimentare che sfrutti l’infrastruttura digitale, in particolare quella dei dati, per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la competitività del settore agroalimentare in tutta Europa. Questa azione promuoverà l’accesso, la condivisione e il riutilizzo dei dati per supportare il processo decisionale, ridurre gli oneri amministrativi e consentire soluzioni innovative nel settore.
    Budget: € 15.000.000
  3. Digital solutions for regulatory compliance through data(ID: DIGITAL-2025-AI-08-COMPLIANCE)
    Questo topic sosterrà progetti che sperimentano soluzioni digitali per la trasmissione di informazioni rilevanti per la conformità alla legislazione dell’UE (ad esempio, regolamenti su questioni ambientali) e per automatizzare il processo di conformità per una serie di casi d’uso pilota.
    Budget: € 8.000.000
  4. Support to the secretariat for the Alliance on Processors and Semiconductor Technologies(ID: DIGITAL-2025-AI-08-PROCESSOR)
    Il topic è volto a sostenere le attività dell’Alleanza industriale sui processori e le tecnologie dei semiconduttori, che riuniscono tutti gli stakeholder interessati, tra cui l’industria, i rappresentanti degli Stati membri e altri esperti, provenienti da tutta Europa, con il fine di rafforzare le capacità europee nei processori avanzati e in altri componenti elettronici.
    Budget: € 1.000.000

Per tutti la scadenza è il 2 settembre 2025.

Scadenza: 2 settembre 2025

Progetto TALOS: lanciata la prima call sull’uso di robotica e Intelligenza Artificiale negli impianti fotovoltaici

Progetto TALOS: lanciata la prima call sull'uso di robotica e Intelligenza Artificiale negli impianti fotovoltaici

 

Il progetto TALOS ha lanciato la sua prima Open Call, con scadenza per partecipare fissata al 3 dicembre 2024.

L’obiettivo del progetto europeo è quello di trasformare i settori dell’energia e degli impianti fotovoltaici sfruttando la robotica avanzata e l’Intelligenza Artificiale (IA).

Il bando si rivolge a soggetti che offrono soluzioni in linea con le sfide delineate da TALOS. Tra queste vi sono:

  • Ispezione aerea BVLOS
  • Sistemi di rilevamento degli incendi
  • Rilevamento autonomo di difetti nei cavi ad alta tensione subacquei e sotterranei
  • Prevenzione della crescita di alghe e di incrostazioni
  • Monitoraggio del microclima basato sull’IA per il fotovoltaico
  • Ispezione e manutenzione degli ancoraggi e delle piattaforme

Possono partecipare al bando startup o PMI legalmente registrate in uno dei seguenti Paesi:

  • Stati membri dell’Unione Europea e i suoi Paesi e territori d’oltremare (PTOM).
  • Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale della call ammonta a 1.800.000 euro.

Le startup possono ricevere fino a 200.000 euro, a copertura del 100% dei costi ammissibili. Le PMI che non sono startup possono ricevere fino a 140.000 euro, a copertura del 70% dei costi ammissibili, con il 30% di cofinanziamento.

Inoltre, le entità selezionate parteciperanno a un programma di sostegno della durata di 9 mesi, in cui i partner del consorzio TALOS offriranno competenze tecniche in materia di ingegneria, integrazione, test e convalida. Questo programma è progettato per aiutare le startup e le PMI a dimostrare il valore aggiunto delle loro soluzioni.

Sono previsti prossimamente 3 webinar illustrativi sulla call:

  • il 9 ottobre 2024: In-depth Open Call Webinar
  • il 17 ottobre 2024: How to Apply Webinar
  • il 21 novembre 2024: Last Chance Q&A Webinar

Scadenza: 3 dicembre 2024

Patent Knowledge Week 2023

049-5422-05-patent-knowledge-new-keyvisual-quer-1920x1080px

Dal 28 al 30 novembre 2023, è stata organizzata online la “Patent Knowledge Week”.

L’evento si rivolge a una vasta gamma di pubblico, agli specialisti dell’informazione sui brevetti, alle PMI, alle università, a chi opera nella ricerca e nello sviluppo agli istituti di ricerca economica.

La Patent Knowledge Week di quest’anno coprirà diversi temi, tra cui dati, informazioni, conoscenza e intelligenza artificiale. In particolare:

  • il 28 novembre saranno trattati i temi dell’intelligenza brevettuale e dell’intelligenza artificiale;
  • durante il 29 novembre ci si concentrerà sul brevetto unitario e sul ruolo delle PMI e startup;
  • gli incontri del 30 novembre si concentreranno sul futuro delle informazioni sui brevetti e sul trasferimento di conoscenze e sostenibilità.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

EIT Manufacturing: aperta l’ “AI Challenge” 2023

EIT Manufacturing: aperta l' "AI Challenge" 2023

L’EIT AI Community ha lanciato la seconda edizione del premio “AI Challenge 2023”, con scadenza 30 settembre.

La sfida mira a identificare le opportunità per le start-up, le PMI e le aziende di iniziare il loro viaggio nell’intelligenza artificiale o di migliorare i loro sistemi di IA esistenti. L’obiettivo della EIT AI Community è quello di semplificare il processo offrendo un servizio che le metta in contatto con i fornitori di soluzioni più adatti.

I temi centrali dell’AI Challenge 2023 sono:

  • Spazio dati per le città, la salute e l’industria manifatturiera
  • IA basata sulle tecnologie 5G
  • IA per i droni
  • IA per dati sintetici e anonimizzazione dei dati
  • IA per operazioni predittive

La sfida prevede tre tipologie di premi:

  • 1° classificato: 15.000 euro
  • 2° classificato: 10.000 euro
  • 3° classificato: 5.000 euro

Scadenza: 30 settembre 2023