Innovazione nel settore agroalimentare: lanciate quattro open call per servizi alla ricerca

Innovazione nel settore agroalimentare: lanciate quattro open call per servizi alla ricerca

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Sono state aperte quattro distinte Open Call, due a livello italiano e due a livello europeo, per poter accedere gratuitamente alle strutture fisiche e digitali di METROFOOOD-IT e METROFOOD-RI, per sviluppare progetti e idee innovative in ambito agroalimentare:

Nello specifico:

METROFOOD-RI ha lanciato due open call nell’ambito dell‘innovazione del settore alimentare.

  1. Il primo bando, denominato ”Characterization of fermentation processes and their bio-based derived products from the food industries – Remote access”, ha come obiettivoquello di offrire un servizio gratuito per la caratterizzazione e la verifica della sicurezza dell’intero processo di fermentazionee dei prodotti a base biologica derivati dalla fermentazione utilizzati nella lavorazione e nel confezionamento degli alimenti.

Il bando si rivolge a ricercatori/universitari e aziende impegnate in processi di fermentazione legati agli alimenti:

  • operatori del settore alimentare
  • aziende di confezionamento degli alimenti
  • fornitori di ingredienti
  • agrobusiness
  • agenzie/organismi di ispezione alimentare

Il servizio include l’applicazione di

  • metodi di identificazione dei microorganismi (metagenomica)
  • caratterizzazione dei microorganismi (metabolomica, metatranscrittomica e metaproteomica)
  • valutazione della composizione chimica delle materie prime e/o dei prodotti finiti
  • identificazione di contaminanti
  • caratterizzazione dei biopolimeri
  • studi di migrazione
  • analisi di tossicità
  • test di bioattività dei prodotti

Sarà possibile usufruire di accesso remoto alle facilities di EUT (Spagna), IJZSRM (Nord Macedonia), INSA (Portogallo) e TUBITAK (Turchia).

La durata del servizio è prevista su una media di circa 3-8 settimane (a seconda della complessità della richiesta analitica).

  1. Il secondobando, intitolato “Pilots for food production and integrated analytical services: development of novel products with ingredients including alternative proteins and/or food by-products – Physical + Remote access”, ha come obiettivoquello di realizzare nuovi prodotti contenenti proteine alternative e/o sottoprodotti alimentari.

Il bando si rivolge a ricercatori/universitari operatori del settore alimentare industriale.

Il servizio offerto dalla call prevederà l’uso di sottoprodotti alimentari (ad esempio, dai cereali) e ingredienti innovativi (ad esempio, insetti) per la preparazione di nuovi ingredienti e prodotti.

Il servizio sarà fornito attraverso una combinazione di accesso fisico e remoto tramite diversi fornitori di servizi METROFOOD-RI. Sarà possibile usufruire di accesso fisico agli impianti sperimentali ed ai laboratori di IBA (Romania) e CZU (Rep. Ceca) e di accesso remoto ai laboratori analitici di TUM (Germania), ENEA (Italia), AUTH (Grecia) e JSI (Slovenia).

È prevista una durata media del servizio di circa 16 settimane (a seconda della complessità della richiesta analitica; da valutare in dettaglio tra gli utenti e il responsabile dell’accesso al servizio in base ai risultati della valutazione della domanda).

La scadenza per la presentazione delle domande per entrambi i bandi è fissata al 15 aprile 2024, entro le ore 12:00.

Allo stesso tempo, METROFOOD-IT (progetto finanziato da NextGenerationEU, PNRR –Missione 4: “Educazione e Ricerca” – Componente 2: “Dalla ricerca al business”) ha lanciato le sue prime due open call, anch’esse rivolte a professionisti del mondo della ricerca/accademico e a operatori del settore alimentare.

  1. La prima, intitolata “Open data per l’autenticità e la tracciabilità degli alimenti – Accesso fisico o remoto“, prevede un servizio per l‘analisi multi-elementale e metabolomica di campioni della stessa matrice agroalimentare forniti da ciascun utente/richiedente su prodotti agroalimentari freschi o trasformati, con l’obiettivo di valutarne la qualità e la sicurezzae di confrontare le variabili monitorate in prodotti di diversa varietà e provenienza.

Potranno essere presentati progetti da singoli ricercatori, aziende o consorzi di aziende. Sarà data priorità alle proposte progettuali presentate da gruppi composti da operatori della ricerca e PMI.

La durata del servizio è prevista su una media di circa 3-5 settimane. I tempi possono variare ed essere concordati in relazione alle specifiche esigenze analitiche

  1. Il secondo bando, “Open data di firme spettroscopiche per le frodi alimentari” – Remote + Virtual“, offre l’opportunità di utilizzare diversi sensori laser nella regione dell’infrarosso, compresi sistemi di imaging e telerilevamento, per la caratterizzazione dei prodotti alimentari ai fini dell’identificazione delle frodie della sicurezza alimentare.

Potranno essere presentati progetti da singoli ricercatori, aziende o consorzi di aziende. Sarà data priorità alle proposte progettuali presentate da gruppi composti da operatori della ricerca e PMI.

La durata del servizio è prevista su una media di circa 2-4 settimane e può variare in base aalla complessità dell’analisi ed al numero di campioni

La scadenza per entrambi i bandi è fissata al 30 aprile 2024, entro le 12:00.

Scadenze: 15 aprile 2024, 30 aprile 2024

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-AI-ACT-06

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-AI-ACT-06

Questo bando, nel quadro della VI tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, riguarda l’Obiettivo specifico 2, che mira a rafforzare le capacità dell’UE in materia di intelligenza artificiale (IA), cloud to edge computing e dati come motore fondamentale per la trasformazione digitale del settore pubblico e privato.

Il bando comprende 3 distinti topic connessi al futuro regolamento sull’Intelligenza artificiale (un progetto può riguardare un solo topic e per ogni topic è predisposta una modulistica specifica). I topic sono i seguenti

  1. Azione preparatoria dell’acceleratore dell’innovazione dell’IA dell’UE– ID: DIGITAL-2024-AI-ACT-06-INNOV
    Questo topic riguarda la creazione di orientamenti, strumenti, software, corsi online e specifiche tecniche per consentire una facile attuazione della legge IA da parte delle aziende, in particolare le PMI, e degli enti pubblici.
    Il progetto selezionato dovrà collaborare a stretto contatto con quello sulle sandbox normative IA (il secondo topic)
    Tipologia di sovvenzione: Sovvenzione per appalti – contributo: 50%
    Budget: € 6 milioni
  2. Sandbox regolatori dell’AI: coordinamento e sostegno a livello UE– ID: DIGITAL-2024-AI-ACT-06-SANDBOX
    Questo topic mira a fornire sostegno e coordinamento a livello UE per le sandbox di regolamentazione dell’AI istituite ai sensi del futuro regolamento.
    Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto e di coordinamento – contributo: 100% spese ammissibili
    Budget: € 2 milioni
  3. Azione pilota per la creazione di futuri impianti di prova dell’Unione per l’IA – ID: DIGITAL-2024-AI-ACT-06-TESTAI
    Questo topic mira a lanciare un progetto pilota per preparare l’attuazione dell’idea di “strutture di supporto per le prove di intelligenza artificiale dell’UE” e definire i requisiti per un funzionamento su larga scala di tali strutture di prova (dopo la fase pilota).
    Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto e di coordinamento: 100% dei costi ammissibili
    Budget: € 1,5 milioni

I soggetti ammissibili e i requisiti del consorzio proponente sono specifici per ogni topic.

Scadenza: 29 maggio 2024

PNRR M4C2 – 1.5 Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S” – Progetto SAMOTHRACE Codice ECS00000022 – Bando a Cascata SPOKE 5 – “MADE4IS Micro-Accelerator and Detectors for Innovation and Sustainability”

PNRR M4C2 – 1.5 Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S” - Progetto SAMOTHRACE Codice ECS00000022 - Bando a Cascata SPOKE 5 - “MADE4IS Micro-Accelerator and Detectors for Innovation and Sustainability”

I soggetti ammessi a partecipare al bando nella qualità di proponente sono i soggetti privati, incluse le imprese, che svolgono attività coerenti con il Programma di Ricerca in oggetto. I soggetti pubblici possono partecipare soltanto in forma associata, nell’ambito di un raggruppamento in cui sia presente almeno un soggetto privato.  È ammissibile la partecipazione in raggruppamento, con obbligo di indicazione di un soggetto privato che, assumendo la posizione di proponente/capofila, riceva mandato per la presentazione del progetto.

Ogni soggetto proponente può presentare una sola proposta progettuale nell’ambito del presente bando. È, altresì, preclusa la possibilità per il medesimo soggetto beneficiario di far parte di più raggruppamenti. Le proposte progettuali devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke 5 ed in particolare la tematica finanziata è “Advanced solution for energy production and environmental pollution”, topic 1 “Ion stopping power modelling in plasma” e topic 2 “Data collection and analysis for environment water-quality monitoring”.

Il progetto potrà avere una durata non inferiore a 12 (dodici) mesi, con termine ultimo non successivo al 31 agosto 2025, fatte salve eventuali proroghe.

Importo: 155.000,00 €

Scadenza: 20 marzo 2024

Calcolo ad alte prestazioni: nuovo bando EuroHPC Regular Access Mode

Calcolo ad alte prestazioni: nuovo bando EuroHPC Regular Access Mode

È online il bando di EuroHPC JU per proposte con modalità di accesso regolare, con scadenze multiple per il 25 marzo e il 6 settembre 2024. 

Il bando intende finanziare applicazioni che presentino casi convincenti di innovazioni scientifiche in tutti i domini scientifici, industriali e pubblici che richiedono applicazioni su larga scala, che giustifichino la necessità di grandi allocazioni in termini di tempo di calcolo, archiviazione dei dati e risorse di supporto.

Vi sono 3 possibili percorsi per le proposte presentate:

  • Accesso Scientifico, per applicazioni provenienti dall’ambito accademico e da istituti di ricerca pubblici.
  • Accesso Industriale, destinato ad applicazioni con Principal Investigator (PIs) provenienti dall’industria
  • Accesso dell’Amministrazione Pubblica, mirato ad applicazioni con PIs provenienti dal settore pubblico.

La call offre la possibilità di sfruttamento di risorse dei sistemi di supercomputer EuroHPC peta-scale e pre-exascale. Tra i supercomputer compresi nell’iniziativa è presente anche Leonardo.

Gli scienziati e ricercatori provenienti dall’ambito accademico, industriale e pubblico possono richiedere l’accesso alle risorse EuroHPC JU a condizione che l’organizzazione accademica o di ricerca pubblica appartenga a uno Stato membro dell’Unione europea o abbia sede in un Paese associato al Programma Europa Digitale, Horizon Europe o Horizon 2020, per scopi di ricerca e sviluppo aperti.

Scadenze: 25 marzo 2024; 6 settembre 2024

Responsible Innovation in the Active and Assisted Living domain

Responsible Innovation in the Active and Assisted Living domain

aal_logo_3

Per promuovere una migliore qualità di vita per gli anziani e a rafforzare le opportunità industriali nel campo della tecnologia e dell’innovazione per un invecchiamento sano, il Programma europeo AAL e Vilans (Paesi Bassi) organizzano due workshop nel mese di aprile 2024, dal titolo comune “Responsible Innovation in the Active and Assisted Living domain”.

L’11 aprile 2024 si terrà un primo workshop in presenza presso l’ufficio di Vilans a Utrecht (Paesi Bassi) per le persone locali. Una settimana dopo, il 18 aprile 2024, si terrà un workshop online.

In questi workshop, i partecipanti saranno invitati a riflettere sulle opportunità di affrontare il tema della RI (Responsible Innovation) all’interno delle proprie attività di Ricerca & Sviluppo nel settore dell’Active and Assisted Living e a pensare alla RI come parte integrante di attività di co-progettazione, sviluppo tecnico, sperimentazione sul campo e commercializzazione delle tecnologie AAL.

Verranno presi in considerazione gli ostacoli che possono complicare questo processo e come questi ostacoli possano essere affrontati in futuro dai team di R&S, dai finanziatori e da altre parti interessate.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

Smart Heritage Cities Working Group – 13th Meeting

Smart Heritage Cities Working Group - 13th Meeting

pocytif_working_group_linkedin_banner_1evdaoxvy48y

Il 7 marzo 2024, dalle 11:00 alle 12:00, si terrà online la conferenza “Smart Mobility: Transforming Urban Transport for Tomorrow”, organizzata dallo Smart Heritage Cities Working Group di EURADA – European Association of Development Agencies.

L’evento intende riunire esperti, decisori politici e stakeholder in un dialogo completo sulle diverse dimensioni dell’innovazione nella mobilità, pensando al futuro di questo settore.

L’attenzione sarà rivolta all’esplorazione di approcci innovativi, alla condivisione di best practice e alla promozione di collaborazioni, per aprire la strada a sistemi di trasporto urbano sostenibili, efficienti e inclusivi.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

SAVE THE DATE: Cleantech Conference: driving sustainable innovation

SAVE THE DATE: Cleantech Conference: driving sustainable innovation

4100x1111_cleantechconf_0

Si terrà a Bruxelles, l’11 aprile 2024, la conferenza europea Cleantech Conference sull’energia pulita tramite dispositivi tecnologici.

La conferenza mira a discutere la produzione europea di dispositivi cleantech e dei loro componenti, promuovere la collaborazione e la condivisione di conoscenze e facilitare il dialogo tra le parti interessate.

La conferenza si concentrerà sulla produzione di componenti per l’energia rinnovabile e lo stoccaggio energetico, e soprattutto sui seguenti aspetti:

  • Innovazione Cleantech (tecnologia e investimenti)
  • Panorama politico dell’UE e opportunità di finanziamento
  • Storie di successo e prospettive future

Sono invitati a partecipare rappresentanti del settore privato, inclusa l’industria, politici a livello regionale, nazionale e dell’UE, gestori di progetti del Fondo per l’Innovazione, investitori e istituti finanziari, innovatori, imprenditori, start-up e scale-up nel settore.

A breve sarà possibile registrarsi dalla pagina dell’evento.

Building competencies for green and digital innovation through higher education – what are the options?

Building competencies for green and digital innovation through higher education - what are the options?

Si terrà il 29 febbraio 2024, in modalità online dalle 13.45 alle 15.15, il laboratorio organizzato da Commissione europea, OCSE e Ministero finlandese per l’Educazione e la cultura sulla costruzione delle competenze per l’innovazione digitale e verde.

Nel corso del workshop verranno discussi principalmente 2 approcci:

  • ampliamento dei risultati, per aumentare il numero complessivo di studenti e titoli di studio nell’istruzione superiore e raggiungere così più alti livelli di educazione nella popolazione,
  • democratizzazione dell’apprendimento, ossia le istituzioni di educazione superiore cercano di oltrepassare i loro limiti tradizionali e costruire competenze e conoscenza per l’intera società, a beneficio di tutti.

Sono invitati a partecipare tutti coloro che sono interessati allo sviluppo di talenti per l’innovazione nell’educazione superiore e nella riqualificazione delle competenze per gli adulti, ossia politici, accademici, insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e membri del settore privato.

Occorre registrarsi all’evento per poter partecipare.

Airspace World 2024

Airspace World 2024

52735671752_098821c59b_k-1

 

Si terrà dal 19 al 21 marzo 2024 a Ginevra, in Svizzera, l’evento ‘Airspace World’ che riunisce i partner di Europe for Aviation, ossia 9 organizzazioni aeronautiche attive per la sostenibilità, l’innovazione e la resilienza nell’ambito dell’aviazione europea.

L’iniziativa ospiterà mostre e dimostrazioni che illustreranno le iniziative di cooperazione in atto tra le istituzioni europee al lavoro per l’attuazione del Single European Sky, ossia la Commissione europea, l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA), l’Agenzia europea per la difesa (EDA), EUROCONTROL, l’Organizzazione europea per le attrezzature dell’aviazione civile (EUROCAE), l’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA), l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA), l’impresa comune SESAR 3 e il SESAR Deployment Manager.

Inoltre, l’evento fornirà occasioni di networking e di venire a conoscenza delle disponibilità di fondi europei nel settore, con la possibilità di rivolgersi ad esperti dell’aeronautica.

Chips JU: al via 3 nuove call per attività di ricerca e innovazione sui semiconduttori

Chips JU: al via 3 nuove call per attività di ricerca e innovazione sui semiconduttori

Il Chips Joint Undertaking (Chips JU) ha lanciato 3 nuove call per attività non direttamente legate all’iniziativa Chips for Europe, con risorse pari a € 216.000.000 da Horizon Europe.

Si prevede che i progetti selezionati producano risultati ad alto impatto, tra cui tecnologie innovative, applicazioni, dimostratori su larga scala e piattaforme per lo sviluppo di prodotti innovativi negli ambiti dei fotoni, dei semiconduttori e della microelettronica, in linea con l’Agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA) del Chips JU.

Inoltre, i progetti selezionati contribuiranno allo sviluppo di materiali open source per l’industria automotive, rivolti a favorire la transizione digitale e sostenibile del settore.

3 bandi sono:

  • un’Azione di Innovazione (IA) in due fasi, con scadenza per le pre-proposte fissata al 14 maggio 2024 e per le proposte progettuali complete il 17 settembre 2024. La call si suddivide in:
    • Call globale conformemente alla SRIA 2024 (IA), per un budget di € 103.000.000;
    • Focus topic su ‘High Performance RISC-V Automotive Processors supporting SDV’, con risorse per € 20.000.000;
    • Focus topic su ‘Service Oriented Framework for the Software Defined Vehicle of the future’, per € 20.000.000 di budget.
  • un’Azione di Ricerca e Innovazione (RIA) in due fasi, con scadenza per la 1a fase al 14 maggio 2024 e per il 2o cut off il 17 settembre 2024. Per questa le tematiche di interesse sono:
    • Call globale conformemente alla SRIA 2023 (RIA), per un budget di € 52.000.000;
    • Focus topic su ‘Sustainable and greener manufacturing’, con budget di € 15.000.000.
  • una RIA su ‘Heterogeneous integration and neuromorphic computing technologies for future semiconductor components and systems‘, che sarà implementata come un bando a una fase senza contributo nazionale ma in collaborazione con la Corea del Sud, con scadenza per la presentazione completa del progetto programmata per il 14 maggio 2024.

Possono candidarsi al bando i consorzi di enti industriali UE attivi nei domini di interesse della call, con la partecipazione di investimenti privati e un contributo adeguato dagli Stati partecipanti al Chips JU.

Scadenze:

  • prima fase delle Azioni IA e RIA 14 maggio 2024
  • seconda fase delle Azioni IA e RIA 17 settembre 2024
  • Scadenza singola per la call congiunta con la Corea del Sud 14 maggio 2024
1 12 13 14 15 16 55