Europa Digitale: in apertura i primi bandi del nuovo Work Programme

Europa Digitale: in apertura i primi bandi del nuovo Work Programme

Il prossimo 15 aprile si apriranno i primi 4 bandi del programma Europa Digitale relativi al Work Programme 2025-2027, appena approvato.

I bandi sono i seguenti

Bando sui Digital Innovation Hubs (DIGITAL-2025-EDIH-AC-08)

Questo bando comprende due topic:
Topic 1. Completion of the initial Network of European Digital Innovation Hubs (ID: DIGITAL-2025-EDIH-AC-08-COMPLETION-STEP )
Obiettivo: completare la rete esistente di Centri europei per l’innovazione digitale (EDIH) con enti dei paesi associati al programma Europa digitale che non hanno ancora partecipato a un precedente invito EDIH, in particolare uno in Bosnia ed Erzegovina e uno in Moldavia
Budget: € 2.000.000

Topic 2: European Digital Innovation Hubs – Associated countries (EDIHs with reinforced AI focus) (ID: DIGITAL-2025-EDIH-AC-08-CONSOLIDATION-STEP)
Obiettivo: consolidare la rete di Centri europei per l’innovazione digitale (EDIH), rafforzandone le prestazioni e la capacità di soddisfare le esigenze di digitalizzazione a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.
Considerando il potenziale di trasformazione delle tecnologie del l’IA, queste saranno un punto focale delle operazioni degli EDIHs.
Gli EDIH interessati sono in Albania, Macedonia del Nord, Turchia e Ucraina.
Budget: € 9.000.000

Bando sul miglior uso delle tecnologie (DIGITAL-2025-BESTUSE-08)

Il bando comprende due topic:
Topic 1: Network of Safer Internet Centres (SICs) (ID: DIGITAL-2025-BESTUSE-08-NETWORKSICs)
Obiettivo: continuare a sostenere i Safer Internet Centres (SIC) nazionali, che forniscono informazioni sulla sicurezza online, risorse educative, strumenti di sensibilizzazione del pubblico e servizi di consulenza e segnalazione (attraverso linee telefoniche dedicate e hotline) per i giovani, gli insegnanti/educatori e i genitori/assistenti. I SIC aiutano i minori ad affrontare i rischi online e a diventare cittadini digitali, resilienti e consapevoli dei media e si occupano anche dei bambini con esigenze specifiche o particolari, per esempio quelli con disabilità o provenienti da contesti svantaggiati e vulnerabili, per garantire che nessun bambino venga lasciato indietro.
Budget: € 42.000.000

Topic 2: European Network of Factcheckers (ID: DIGITAL-2025-BESTUSE-08-FACTCHECKERS)
Obiettivo: mantenere e sviluppare ulteriormente una piattaforma a sostegno delle operazioni dell’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO), nonché approfondire la copertura linguistica e la capacità operativa del fact-checking in Europa.
In particolare il topic sostiene la cooperazione operativa tra fact-checkers, ricercatori e operatori dell’alfabetizzazione mediatica in tutta l’UE attraverso EDMO e supporterà i fact-checkers, con l’obiettivo di contribuire alla lotta contro la disinformazione, di ottenere ulteriori approfondimenti sulla disinformazione, di monitorare lo spazio della disinformazione, di smascherare la disinformazione attraverso la rete dei fact-checkers e di aumentare la resistenza dei professionisti dei media e dei cittadini alla disinformazione.
Budget: € 5.000.000

Bando sulle competenze digitali avanzate per la creazione di 3 Accademie settoriali (DIGITAL-2025-SKILLS-08)

Il bando comprende tre topic:
Topic 1. Sectoral digital skills academies: Digital Skills Academy in GenAI (ID: DIGITAL-2025-SKILLS-08-GENAI-ACADEMY-STEP)
L’Accademia delle competenze in materia di IA contribuirà agli obiettivi del pacchetto sull’innovazione dell’IA lanciato nel gennaio 2024 e sosterrà l’imminente Strategia di applicazione dell’IA. Fornirà competenze di base e avanzate per lo sviluppo, la distribuzione e l’applicazione di modelli e applicazioni di IA agli studenti universitari, laureati e post-laurea, e agli attuali e futuri specialisti del settore e delle TIC nelle PMI, nelle startup e nel settore pubblico.
L’accademia lavorerà in stretto coordinamento con le Fabbriche di IA e ne sosterrà ulteriormente il lavoro.
Budget: € 7.000.000

Topic 2. Sectoral digital skills academies: Virtual Worlds Skills Academy (ID: DIGITAL-2025-SKILLS-08-VIRTUAL-WORLDS-ACADEMY-STEP)
La Virtual Worlds Skills Academy rafforzerà il pool di talenti necessario per realizzare le aspirazioni dell’UE di essere pioniere nello sviluppo dei vari elementi costitutivi dei mondi virtuali, come la realtà estesa, la grafica 3D, la creazione di contenuti, la computer vision, l’IA, i media interattivi, la modellazione e le applicazioni industriali (gemelli digitali), l’identità digitale, la privacy dei dati e i big data.
Budget: € 10.000.000

Topic 3: Sectoral digital skills academies: Quantum Skills Digital Academy (ID: DIGITAL-2025-SKILLS-08-QUANTUM-ACADEMY-STEP)
La Quantum Skills Digital Academy fungerà da entità unica e centrale per fornire formazione specializzata sulle tecnologie quantistiche ed esperienza pratica a diversi livelli, e svolgerà un ruolo importante nel contribuire agli obiettivi della Dichiarazione Europea sulle Tecnologie Quantistiche nel settore dello sviluppo e della formazione delle competenze quantistiche.
Budget: € 10.000.000

Bando AI Continent (DIGITAL-2025-AI-08)

Il bando comprende 5 topic:
1. Apply AI: GenAI for the public administrations (ID: DIGITAL-2025-AI-08-SUPPLY-AI)
Obiettivo: accelerare l’adozione della GenAI nelle pubbliche amministrazioni sostenendo tre o quattro progetti pilota. Ogni progetto pilota comprenderà uno o più casi d’uso in cui le soluzioni GenAI europee saranno sviluppate e applicate nelle amministrazioni pubbliche dei Paesi coinvolti.
Budget: € 21.000.000

  1. Data Spaces Support Centre(ID: DIGITAL-2025-AI-08-DS-SUPPORT)
    Il topic mira all’identificazione di un consorzio che assicuri la continuazione del Data Spaces Support Centre (DSSC), il centro che coordina tutte le azioni relative agli spazi di dati comuni europei per garantire che si sviluppino in modo coerente, siano interoperabili e beneficino di economie di scala grazie all’uso di pratiche, componenti (denominati “building blocks”), protocolli e strumenti comuni (ad esempio, implementazioni software o servizi che implementano i building blocks).
    Budget: € 10.000.000
  2. Multi-Country project in Agri-Food(ID: DIGITAL-2025-AI-08-AGRIFOOD)
    Il topic sosterrà un progetto multipaese (MCP) nel settore agroalimentare che sfrutti l’infrastruttura digitale, in particolare quella dei dati, per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la competitività del settore agroalimentare in tutta Europa. Questa azione promuoverà l’accesso, la condivisione e il riutilizzo dei dati per supportare il processo decisionale, ridurre gli oneri amministrativi e consentire soluzioni innovative nel settore.
    Budget: € 15.000.000
  3. Digital solutions for regulatory compliance through data(ID: DIGITAL-2025-AI-08-COMPLIANCE)
    Questo topic sosterrà progetti che sperimentano soluzioni digitali per la trasmissione di informazioni rilevanti per la conformità alla legislazione dell’UE (ad esempio, regolamenti su questioni ambientali) e per automatizzare il processo di conformità per una serie di casi d’uso pilota.
    Budget: € 8.000.000
  4. Support to the secretariat for the Alliance on Processors and Semiconductor Technologies(ID: DIGITAL-2025-AI-08-PROCESSOR)
    Il topic è volto a sostenere le attività dell’Alleanza industriale sui processori e le tecnologie dei semiconduttori, che riuniscono tutti gli stakeholder interessati, tra cui l’industria, i rappresentanti degli Stati membri e altri esperti, provenienti da tutta Europa, con il fine di rafforzare le capacità europee nei processori avanzati e in altri componenti elettronici.
    Budget: € 1.000.000

Per tutti la scadenza è il 2 settembre 2025.

Scadenza: 2 settembre 2025

Open Innovation@IP4FVG: call per il futuro tecnologico delle imprese

Open Innovation@IP4FVG: call per il futuro tecnologico delle imprese

Sono aperte le candidature per il programma Open Innovation@IP4FVG – promosso da Area Science Park, nell’ambito delle attività e dei servizi di IP4FVG – EDIH, in collaborazione con ELIS Innovation Hub – che punta a creare sinergie tra grandi e medie imprese e realtà emergenti come startup, spinoff e PMI innovative.

Il programma Open Innovation@IP4FVG, si articola in due call: Call 4 Business Need, per medie e grandi imprese, e Call 4 Solution, dedicata a startup, spin-off e PMI innovative.

Le due call si sono aperte il 26 marzo 2025 e si chiuderanno il 23 maggio 2025.

Le 10 aziende selezionate avranno l’opportunità di lavorare per 12 settimane con startup, spinoff e PMI innovative per sviluppare un Proof of Concept (PoC), progetto pilota o prototipo.

In particolare, l’iniziativa si concentra su tre ambiti chiave dell’innovazione digitale:

  • Operational Excellence: ottimizzazione dei processi produttivi e della catena del valore grazie all’uso delle tecnologie digitali e all’analisi dei dati;
  • Ecotech & Sustainability: applicazione di soluzioni digitali per ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche aziendali sostenibili;
  • Cybersecurity: sviluppo di strumenti per la protezione dei dati, la gestione sicura degli accessi e la tutela della privacy nelle operazioni digitali.

Le aziende selezionate potranno beneficiare di finanziamenti agevolati fino all’80%, con un contributo massimo di 40.000 euro per ciascun progetto.

Scadenza: 23 maggio 2025

Contratti di sviluppo – PN RIC 2021-27

Contratti di sviluppo – PN RIC 2021-27

Si aprirà il 15 aprile lo sportelo agevolativo de Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) dedicato alla realizzazione di programmi di investimento per lo sviluppo e/o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP o lo sviluppo della relativa catena del valore, al fine di favorire la sicurezza degli approvvigionamenti nonché la resilienza e la produttività del sistema.

Finanziata con quasi 500 milioni di euro dal Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale (PN RIC) 2021-2027, la misura sostiene tramite i contratti di sviluppo le imprese di qualsiasi dimensione che presentino interventi destinati alle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).

L’iniziativa punta a promuovere la crescita sostenibile e la competitività delle imprese, sostenendo lo sviluppo e la produzione di tecnologie critiche. Gli interventi possono comprendere la creazione di nuove unità produttive, l’ampliamento o la riconversione di impianti esistenti, contribuendo alla transizione industriale e alla riduzione delle dipendenze strategiche europee.

I programmi di sviluppo finanziabili devono riguardare:

  • tecnologie digitali e deeptech, con particolare attenzione all’innovazione,
  • tecnologie pulite ed efficienti, incluse quelle a zero emissioni nette,
  • biotecnologie e farmaci critici, strategici per la salute pubblica.

Il decreto prevede un finanziamento complessivo di 497,8 milioni di euro, suddiviso in due principali linee di intervento:

  • 335,3 milioni di euro per il sostegno agli investimenti produttivi delle PMI.
  • 162,5 milioni di euro per il sostegno alle tecnologie critiche STEP, accessibile sia a PMI che a grandi imprese nei settori individuati dal regolamento europeo.

Le imprese potranno beneficiare di diverse forme di agevolazione, tra cui:

  • finanziamenti agevolati, fino al 75% delle spese ammissibili,
  • contributi in conto interessi o in conto impianti,
  • contributi diretti alla spesa.

Le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione, secondo una procedura a sportello gestita da Invitalia.

Scadenza: bando a sportello

WE-RISE: al via la prima call per start-up femminili nei settori GreenTech, AgriTech e ClimateTech

WE-RISE: al via la prima call per start-up femminili nei settori GreenTech, AgriTech e ClimateTech

E’ stato pubblicato il bando a cascata WE-RISE Open Call #1, in scadenza il 14 maggio 2025, un programma di accelerazione finanziato dall’UE che mira a sostenere imprese innovative guidate da donne nei settori GreenTech, AgriTech e ClimateTech.

La WE-RISE Open Call #1 selezionerà 20 start-up femminili che avranno accesso a un percorso strutturato in due fasi:

  • Fase 1 – Nurture: Strategia e Empowerment (3 mesi): le start-up selezionate riceveranno un finanziamento di 5.000 euro per coprire i costi di partecipazione a fiere, incontri con investitori ed eventi di settore. Al termine dei tre mesi, le 10 start-up più promettenti potranno accedere alla seconda fase. Il programma fornirà:
    • coaching e mentoring personalizzati per definire strategie di crescita,
    • accesso a una rete di investitori e stakeholder per ampliare opportunità di finanziamento,
    • workshop specialistici su modelli di business, posizionamento sul mercato e conformità normativa.
  • Fase 2 – Bloom: Dalla Strategia all’Accelerazione (4 mesi): le start-up selezionate riceveranno un ulteriore finanziamento di 50.000 euro per:
    • sviluppo del prodotto e ampliamento del mercato,
    • incontri diretti con investitori e aziende del settore per facilitare la raccolta di capitali,
    • workshop avanzati e giornate di networking con potenziali partner industriali e istituzionali.

Possono partecipare al bando le start-up con sede in Stati membri dell’UE e paesi associati a Horizon Europe e guidate da donne, con almeno il 60% delle start-up provenienti da paesi con moderata/emergente innovazione.

Il budget complessivo è di 600.000 euro.

Scadenza: 14 maggio 2025

Cooperazione scientifica: al via il bando per progetti di ricerca scientifici congiunti tra Italia e Israele

Cooperazione scientifica: al via il bando per progetti di ricerca scientifici congiunti tra Italia e Israele

Fino al 30 aprile 2025 è aperto il bando per progetti di ricerca scientifici congiunti tra Italia e Israele, pubblicato nel contesto dell’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra i due Paesi.

Il bando, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e il Ministero dell’Innovazione, Scienza e Tecnologia dello Stato di Israele (MOST), mira a promuovere la collaborazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi, favorendo la creazione di reti bilaterali di ricerca e lo scambio di conoscenze tra istituti accademici e scientifici.

Il programma sostiene progetti focalizzati su due aree principali:

  1. Immunoterapia nel trattamento del cancro: la ricerca si concentrerà sull’analisi del sistema immunitario in relazione ai tumori e sullo sviluppo di terapie innovative per rispondere a esigenze cliniche ancora insoddisfatte;
  2. Nuove strategie per il riutilizzo dei rifiuti polimerici: l’obiettivo è sviluppare metodi innovativi per il riciclo e la valorizzazione di materiali polimerici, tra cui plastica, cellulosa, proteine e chitosano.

Il programma prevede la realizzazione di attività di ricerca congiunta, lo scambio di personale tra laboratori italiani e israeliani e l’utilizzo condiviso di strutture e attrezzature di ricerca. Ogni progetto dovrà essere guidato da un Principal Investigator (PI) per ciascun Paese e potrà includere la partecipazione di istituti accademici, centri di ricerca pubblici o privati e professori emeriti affiliati a istituzioni di ricerca.

Il budget complessivo disponibile per la call è di € 800.000, con un finanziamento massimo di 100.000 euro per progetto per ciascun Paese. Per quanto riguarda l’Italia, il MAECI contribuirà con un contributo pari al 50% dei costi eleggibili.

Scadenza: 30 aprile 2025

AUTOASSESS Open Call: soluzioni tecnologiche innovative per il settore marittimo

AUTOASSESS Open Call: soluzioni tecnologiche innovative per il settore marittimo

erda-estremera-emx1aiap9nw-unsplash

AUTOASSESS ha lanciato una call per Startup e PMI che presentano soluzioni tecnologiche innovative per affrontare le sfide legate alle ispezioni autonome, alle comunicazioni ad alta capacità e alla gestione dei droni.

L’innovazione principale di AUTOASSESS si concentra sull’ispezione completamente autonoma delle navi.

Le sfide principali, che si riferiscono a specifici ambiti tecnologici, includono:

  • Sviluppare un sistema di comunicazione wireless ad alta larghezza di banda e bassa latenza per il controllo remoto dei droni in ambienti complessi.
  • Progettare e sviluppare un drone miniaturizzato con una telecamera stereo per un’elaborazione dei dati in tempo reale.
  • Creare un’interfaccia operatore ad alto TRL (Technology Readiness Level) per ispezioni autonome in ambienti marittimi.
  • Progettare un trasduttore ad ultrasuoni multielemento per il rilevamento di crepe in pareti di serbatoi e scafi di navi.
  • Sviluppare una soluzione hardware per la sincronizzazione precisa dei dati provenienti da sensori multipli su un drone AUTOASSESS.

Il bando offre finanziamenti fino a € 100.000, con una copertura del 70% per le PMI e del 100% per le startup. I candidati ammissibili potranno fare domanda individualmente o in consorzi di due soggetti.

I partecipanti avranno anche accesso a un team di esperti, formazione, mentorship e infrastrutture di test. Inoltre, sarà possibile contribuire direttamente all’impatto reale delle soluzioni sviluppate e diventare parte delle storie di successo di AUTOASSESS.

Le candidature per il bando sono aperte fino al 24 aprile 2025.

Scadenza: 24 aprile 2025

Open science: lanciato il bando RDA TIGER Cascade Grant

Open science: lanciato il bando RDA TIGER Cascade Grant

È stato aperto il bando “RDA TIGER Cascade Grants 2025“, un’iniziativa promossa dalla Research Data Alliance (RDA) per sostenere l’adozione e l’implementazione di soluzioni innovative nella gestione dei dati di ricerca, in linea con le raccomandazioni e i risultati prodotti dai gruppi di lavoro dell’RDA, con scadenza per partecipare fissata al 27 aprile 2025.

L’obiettivo principale del bando è facilitare l’adozione, il testing, l’armonizzazione e/o l’implementazione delle raccomandazioni o dei risultati prodotti dai gruppi di lavoro dell’RDA. Questo mira a migliorare l’interoperabilità delle soluzioni di Open Science, contribuendo all’European Open Science Cloud (EOSC).

Il bando è aperto a ricercatori, istituti di ricercauniversitàimprese, consorzi e altre entità legali che desiderano adottare i risultati dei gruppi di lavoro dell’RDA.

Nello specifico, il bando invita a presentare candidature da:

  • Gruppi di lavoro RDA: gruppi che necessitano di un sostegno per progetti che favoriscano l’adozione o la sperimentazione delle Raccomandazioni o degli Output dei WG RDA. I fondi delle sovvenzioni possono essere utilizzati per coprire i costi di personale e di viaggio dei membri esistenti del gruppo, gli stipendi o i salari dei nuovi membri del team, le spese per le conferenze e l’accesso aperto e gli onorari di esperti esterni
  • Enti o ricercatori che desiderano adottare un prodotto RDA: In particolare, i fondi delle sovvenzioni possono essere utilizzati per sostenere l’adozione, la sperimentazione, l’armonizzazione e/o l’implementazione delle Raccomandazioni o degli Output RDA prodotti dai Gruppi di lavoro RDA

I candidati devono essere idonei a ricevere i finanziamenti di Horizon Europe o essere affiliati a un’entità idonea.

Il budget totale ammonta a 50.000 euro. Si prevede di assegnare da 3 a 5 sovvenzioni con un range di finanziamento compreso tra 10.000 e 16.666 euro, a seconda delle domande ricevute.

Scadenza: 27 aprile 2025

NebulOuS: aperta la seconda open call per l’innovazione nel Cloud Computing

NebulOuS: aperta la seconda open call per l’innovazione nel Cloud Computing

Il progetto NebulOuS ha aperto la seconda Open Call, in scadenza il 23 aprile 2025, per sostenere l’innovazione nel settore del Cloud Computing Continuum.

L’iniziativa mira a finanziare fino a cinque progetti innovativi che testeranno e convalideranno nuovi casi d’uso della piattaforma NebulOuS, contribuendo allo sviluppo di un meta-operating system avanzato per la gestione di applicazioni iper-distribuite.

La call ha l’obiettivo di testare e validare componenti della piattaforma in scenari reali, per:

  • migliorare l’integrazione del cloud con le risorse edge e fog, ottimizzando l’allocazione delle risorse computazionali,
  • sviluppare modelli innovativi per il monitoraggio e la gestione dei dati in ambienti distribuiti,
  • contribuire alla sicurezza e all’efficienza delle applicazioni basate su cloud mediante l’uso di contratti intelligenti e meccanismi avanzati di qualità del servizio (SLA),
  • dimostrare l’applicabilità del framework NebulOuS in nuovi settori industriali, ampliando le possibilità di adozione della tecnologia.

I progetti selezionati dovranno affrontare almeno una delle seguenti sfide tecnologiche:

  1. applicazioni basate su workflow: sistemi in grado di orchestrare flussi di lavoro complessi, gestendo in modo efficiente l’esecuzione di processi distribuiti,
  2. applicazioni IoT con analisi dei dati in tempo reale, soluzioni che sfruttano reti di sensori distribuiti per migliorare la gestione di dati provenienti da ambienti industriali o urbani,
  3. applicazioni serverless: implementazione di architetture scalabili che ottimizzano l’uso delle risorse edge-to-cloud,
  4. sfide aperte: proposte innovative in qualsiasi settore, con una preferenza per applicazioni di Digital Twin e simulazione avanzata.

Il bando è rivolto a PMI e startup con sede in uno degli Stati Membri dell’UE o nei Paesi associati a Horizon Europe. Le aziende partecipanti devono:

  • essere attive nel settore delle tecnologie digitali, con esperienza in cloud computing, IoT o edge computing,
  • dimostrare la capacità tecnica di integrare i propri progetti con la piattaforma NebulOuS,
  • presentare un caso d’uso innovativo con un chiaro impatto economico, sociale o ambientale.

Il budget complessivo è di 750.000 € e ogni progetto selezionato riceverà un finanziamento massimo di 150.000 €.

Scadenza: 23 aprile 2025

Deep Tech Talent Initiative: al via il bando 2025 del’EIT per programmi di formazione nel deep tech

Deep Tech Talent Initiative: al via il bando 2025 del'EIT per programmi di formazione nel deep tech

Nell’ambito della Deep Tech Talent Initiative, l’European Institute of Innovation and Technology – EIT ha pubblicato una open call volta a finanziare programmi di formazione. La scadenza per partecipare è fissata all’8 aprile 2025.

Le proposte devono essere finalizzate allo sviluppo della formazione per un pubblico che comprende gli studenti dell’istruzione superiore che necessitano di una formazione più specializzata e adulti che necessitano di ulteriori competenze nel settore deep tech.

In particolare, il bando ha tre obiettivi principali:

  1. Aumentare il numero di persone formate in deep tech in Europa
  2. Ampliare, migliorare e diversificare il catalogo formativo dell’Iniziativa EIT Deep Tech Talent
  3. Promuovere la collaborazione tra i pledgers dell’Iniziativa EIT Deep Tech Talent

Le proposte devono sostenere formazioni in una delle seguenti aree:

  • Informatica avanzata / Informatica quantistica
  • Produzione avanzata
  • Materiali avanzati
  • Aerospaziale, automobilistico e telerilevamento
  • Intelligenza artificiale e apprendimento automatico, compresi i Big Data
  • Biotecnologie e scienze della vita
  • Comunicazioni e reti, incluso il 5G
  • Cybersecurity e protezione dei dati
  • Elettronica e fotonica
  • Internet delle cose, W3C, Web semantico
  • Robotica
  • Semiconduttori (microchip)
  • Energia sostenibile e tecnologie pulite
  • Realtà virtuale, realtà aumentata, metaverso
  • Web 3.0, compresi Blockchain, Distributed Ledger, NFT

Le proposte devono coinvolgere un consorzio di almeno due entità, provenienti da due diversi Paesi ammissibili, e rispettare le seguenti condizioni:

  • almeno un partner deve provenire da uno Stato membro UE
  • l’altro partner può provenire da uno Stato membro o da un Paese associato

Inoltre, tutti i candidati devono aver firmato il Pledge dell’EIT Deep Tech Talent Initiative e diventare Pledgers (presentare il proprio pledge) il prima possibile e non oltre 10 giorni lavorativi prima della scadenza del bando.

Con questo bando, l’Iniziativa ha stanziato un finanziamento massimo € 1.000.000, con ogni consorzio che può richiedere fino a 60.000 euro.

Scadenza: 8 aprile 2025

Bando 2025 EIC Pathfinder Open di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti

Bando 2025 EIC Pathfinder Open di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti

È aperto fino al 21 maggio 2025 il bando EIC Pathfinder Open, nell’ambito dell’EIC Work Programme 2025, destinato a finanziare ricerche scientifiche e tecnologie emergenti di grande impatto.

L’obiettivo principale del bando è supportare progetti visionari e innovativi ancora in fase embrionale (livelli di maturità tecnologica TRL 1-4). L’approccio deve essere pionieristico e interdisciplinare, puntando a ricerche ad alto rischio, che potrebbero non portare a risultati immediati ma che potrebbero gettare le basi per innovazioni dirompenti nel medio-lungo periodo.

In particolare, i progetti candidati devono soddisfare i seguenti requisiti fondamentali (Gatekeepers):

  • visione a lungo termine: la tecnologia proposta deve avere il potenziale per trasformare il settore di riferimento o rispondere a una sfida economica e sociale significativa,
  • innovazione scientifica radicale: il progetto deve rappresentare un avanzamento significativo rispetto alle conoscenze attuali,
  • alto rischio e alto potenziale di guadagno: l’approccio deve affrontare domande ancora irrisolte, con obiettivi concreti ma ambiziosi.

La finalità è quella di sviluppare la base scientifica per tecnologie innovative, realizzando il proof of principle delle idee proposte, con l’obiettivo di favorire il passaggio dalle prime fasi di ricerca al mercato.

Il bando è aperto a consorzi composti da almeno tre soggetti giuridici indipendenti, provenienti da Paesi dell’UE o associati al programma Horizon Europe. In particolare, possono partecipare i seguenti soggetti:

  • ricercatori e università impegnati in progetti di frontiera,
  • PMI e startup high-tech,
  • giovani ricercatori e talenti emergenti.

Particolare attenzione sarà data ai progetti che promuovono la leadership femminile nella ricerca e garantiscono un equilibrio di genere tra i responsabili dei vari pacchetti di lavoro.

Il budget complessivo disponibile per questa call è di € 142.000.000, con un contributo massimo di €3.000.000 per progetto. I finanziamenti coprono il 100% dei costi ammissibili.

Scadenza: 21 maggio 2025

1 2