Ignite NEB Event in Italy: Regaining a sense of belonging

Ignite NEB Event in Italy: Regaining a sense of belonging

neb

Il 3 e 4 novembre 2023, EIT Climate, a guida della community NEB e con la collaborazione delle altre community EIT, ha organizzato a Silandro “Regaining a sense of belonging”, evento all’interno della Serie di eventi Ignite sul New European Bauhaus.

L’obiettivo dell’evento è conoscere proposte creative per il nuovo progetto “BED and BASIS”, che risponde alla necessità di alloggi di gruppo a breve termine all’interno della piccola città di Silandro.

Oltre all’evento in presenza, il 23 ottobre sarà possibile partecipare all’evento online.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Innovation Village 2023

innovation-village

Dal 16 al 30 ottobre 2023 si terrà, online, l’evento di brokeraggio Innovation Village 2023.

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde e digitale verso un’economia a zero emissioni di carbonio e zero rifiuti che non lasci indietro né persone né luoghi.

I temi principali dell’evento saranno:

  • Aerospace, Sustainable mobility, Logistics, Smart city
  • Cultural heritage, Tourism, Creative industries, Social innovation, Digital education
  • Digital technologies and applications for sport
  • Energy, Environment, Sustainable construction, Blue growth
  • Food, Sustainable agriculture, Agritech
  • Life sciences, Biotech and Healthcare
  • New Materials, Advanced Materials, Digital Manufacturing
  • Smart technologies, Robotics, IoT, ICT, AI, blockchain, and quantum computing

Per partecipare è necessario registrarsi entro il 15 ottobre.

Interreg Italia-Croazia, creare sinergie fra la programmazione 14-20 e 21-27

interreg

Il 17 e 18 ottobre 2023 si terrà a Zara e online l’evento dal titolo “Growing together creating synergies from 14-20 to 21-27” nell’ambito del Programma Italia-Croazia.

L’incontro presenterà i risultati finali delle attività di cooperazione svolte nell’ambito del programma nel periodo 2014-2020 e si discuterà delle sfide ancora presenti e delle opportunità individuate per il periodo 2021-27.

 

Sarà anche lanciato l’Institutional book che raccoglie le descrizioni dei 92 progetti realizzati nell’ambito del programma, sia in formato digitale sia cartaceo.

L’evento rappresenterà anche un’occasione per valutare l’impatto del Programma sui territori coinvolti, con la presentazione dei risultati delle valutazioni e delle raccomandazioni emerse. Inoltre, verrà presentato il progetto ASOC ETC Italia-Croazia e saranno annunciati i vincitori tra le scuole italiane e croate che hanno partecipato come cittadini attivi nel monitoraggio delle attività di cooperazione transfrontaliera finanziate dal Programma Italia-Croazia nell’anno 2022-23.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Energy Storage Global Conference 2023

bepa

Dal 10 al 12 ottobre 2023 si terrà a Bruxelles e online la sesta edizione dell’Energy Storage Global Conference (ESGC), organizzata da EASE (The European Association for Storage of Energy), in collaborazione con il Joint Research Centre della Commissione Europea.

La conferenza è dedicata all’intera catena del valore del settore dell’accumulo di energia, offrendo grandi opportunità all’industria, ai ricercatori e ai responsabili politici di scambiare opinioni sulle questioni chiave affrontate dal settore dell’accumulo di energia.

Nello specifico, le tre giornate si divideranno in:

  • Policy Day: saranno trattate informazioni approfondite sul disegno del mercato dell’energia elettrica, sulla legge statunitense per la riduzione dell’inflazione e sui sussidi dell’UE per l’accumulo di energia e le materie prime critiche.
  • Market Day: verranno discusse le migliori pratiche e tendenze da tutto il mondo e saranno identificate le maggiori opportunità di apertura dei mercati per gli investimenti nello stoccaggio di energia.
  • Technology Day: il focus verterà sul riciclaggio e la riconversione nel settore dell’accumulo di energia, per esplorare i campi della condivisione dei dati energetici e dell’accumulo di energia termica e per scoprire le ultime innovazioni con i principali esperti del settore.

Per partecipare è necessario registrarsi.

GREEN ASSIST – Free of Charge Advisory Service for Investment Projects

greenIl 5 ottobre 2023, dalle 11:00 alle 12:00, l’Associazione Europea delle Agenzie di Sviluppo Regionale (EURADA) ha organizzato un webinar per conoscere le opportunità offerte da GREEN ASSIST.

GREEN ASSIST è un’iniziativa di consulenza gestita dal CINEA, l’Agenzia esecutiva europea per l’ambiente e le infrastrutture climatiche, e fornisce servizi di consulenza gratuiti, su richiesta e personalizzati per i promotori di progetti di investimento verdi in settori ambientali e non.

Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione.

Annual Research Conference 2023: European Integration, Institutions and Development

1678703886-unnamed-12

Si terrà a Bruxelles dal 13 al 15 novembre la Conferenza annuale sulla ricerca europea.

La conferenza rappresenta l’evento più importante organizzato dalla Commissione europea e riunisce i principali ricercatori che si occupano di progettazione di politiche economiche a livello europeo e nazionale.

L’edizione di quest’anno, co-organizzata dalla DG for Economic and Financial Affairs (DG ECFIN) e dal Joint Research Centre (JRC) verterà sul tema “European Integration, Institutions and Development”.

Maggiori informazioni e il programma verranno pubblicati nelle prossime settimane.

One Health Conference 2023: One Health for All, All for One Health

20231113_one-health_1

Il 13 novembre si terrà in Lussemburgo e online la conferenza One Health 2023, dal titolo “One Health for All, All for One Health”.

Organizzata dalla Commissione europea, la conferenza tratterà l’importanza dell’approccio “One Health”, una prospettiva che affronta la preservazione e il miglioramento della salute umana, animale, vegetale e ambientale on un approccio multisettoriale, transdisciplinare e integrato.

Tutte le informazioni sulla registrazione e il programma completo saranno pubblicate prossimamente sulla pagina dell’evento.

Security Research Event 2023 – Societal transformations, climate change and digitalisation: a new paradigm of Security Research?

security-research

Il 24 e il 25 ottobre si terrà a Bruxelles l’evento “Security Research Event 2023: Societal transformations, climate change and digitalisation – a new paradigm of Security Research?”.

L’evento è l’incontro annuale in cui industria, responsabili politici e istituti di ricerca si riuniscono per discutere lo stato di avanzamento e le sfide attuali della ricerca europea sulla sicurezza.

L’edizione 2023 si concentrerà sulle sfide dei megatrend globali, quali il cambiamento climatico e la digitalizzazioni, che stanno modificando le basi su cui verteva la ricerca europea sul tema sicurezza.

Per partecipare è necessario registrarsi entro il 16 ottobre.

Science for Policy in Europe: building better science for policy ecosystems

Science for Policy in Europe: building better science for policy ecosystems

science-for-policy

Il 10 e l’11 ottobre 2023 la Commissione europea ha organizzato a Bruxelles e online la conferenza “Science for Policy in Europe: building better science for policy ecosystems ” .

L’evento riunirà responsabili politici, consulenti scientifici, ricercatori, esperti di etica e altri professionisti negli ecosistemi science-for-policy per sviluppare e potenziare gli ecosistemi dedicati all’interazione tra la scienza e le decisioni politiche.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi al link.

EU-Japan Biotech & Pharma Partnering Conference 2023

EU-Japan Biotech & Pharma Partnering Conference 2023

eu-japan

Dal 25 settembre al 10 ottobre 2023, l’Osaka Prefectural Government e lo EU-Japan Centre for Industrial Cooperation and the Enterprise Europe Network hanno organizzato online e a Osaka la “EU-Japan Biotech & Pharma Partnering Conference 2023”.

La conferenza riunirà i professionisti del Biotech e Pharma che sono alla ricerca di contatti commerciali e potenziali partner. In particolare, l’evento comprende:

  • dal 25 al 29 settembre 2023 – evento online: partnership online e presentazioni su cluster ed ecosistemi;
  • il 10 ottobre 2023 – evento a Osaka: partnership in loco, pitch, visualizzazione di poster e sessione di networking.

Possono partecipare i rappresentanti delle imprese, degli istituti di ricerca e di istruzione e di altre organizzazioni che:

  • operano nei settori drug discovery, medicina rigenerativa e terapeutica digitale (DTx);
  • si trovano nell’Unione europea, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Montenegro, Macedonia del Nord, Turchia e Ucraina o Giappone.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi al link entro il 3 ottobre 2023.

1 14 15 16 17 18 160