EIT Food Proof-of-Concept: bando a sostegno delle startup agrifood innovative

EIT Food Proof-of-Concept: bando a sostegno delle startup agrifood innovative

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

EIT Food ha lanciato il nuovo Proof-of-Concept Co-Financing Instrument, un’iniziativa pensata per ridurre il rischio finanziario dei progetti di collaborazione tra startup e grandi imprese nel settore agrifood.

L’obiettivo è sostenere la fase di sperimentazione e validazione di tecnologie, prodotti e servizi innovativi che contribuiscano a rendere il sistema alimentare europeo più sostenibile e competitivo e ad accelerare la transizione verso un’economia alimentare più innovativa e resiliente, favorendo la diffusione di soluzioni concrete e scalabili in tutta Europa.

Il programma finanzia progetti di proof-of-concept o pilota su piccola scala che dimostrino un chiaro potenziale di successo commerciale. Le attività ammissibili includono test di funzionalità, sperimentazioni sul campo, sviluppo di prototipi e valutazioni di efficienza.

Sono ancora disponibili due cut-off dates per presentare la propria candidatura:

  • 31 ottobre 2025
  • 30 novembre 2025

Le startup selezionate riceveranno fino a 100 mila euro di finanziamento, completamente coperti da EIT Food.

L’iniziativa è riservata esclusivamente a collaborazioni tra startup e imprese di medie o grandi dimensioni (no PMI).

Scadenze: 31 ottobre 2025, 30 novembre 2025

Progetto I3-4-Biofertilizers: al via la call per l’agricoltura sostenibile

Progetto I3-4-Biofertilizers: al via la call per l’agricoltura sostenibile

È stato lanciato il bando I3-4-Biofertilizers, iniziativa finanziata nell’ambito del programma Interregional Innovation Investments (I3), con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore dei biofertilizzanti e promuovere modelli di bioeconomia circolare nelle regioni europee.

L’obiettivo è accompagnare le imprese nello sviluppo e nella validazione di prodotti ad alto potenziale di mercato, garantendo al tempo stesso servizi di supporto tecnico, scientifico e di consulenza per l’innovazione.

In particolare, il bando è suddiviso in due application strand, ciascuno con specifiche Innovation Challenges (IC):

  • Strand 1 – Tools and services to support the deployment of biofertilizers: soluzioni che supportano l’adozione e l’integrazione dei biofertilizzanti, fornendo strumenti, servizi e piattaforme per facilitarne l’uso e creare condizioni favorevoli agli investimenti. Le Innovation Challenges sono:
    • IC #1 – Sistemi digitali di supporto decisionale (DSS)
    • IC #2 – Ottimizzazione dell’uso dei nutrienti
    • IC #3 – Servizi di consulenza e supporto tecnico
  • Strand 2 – Open Innovation and scale-up of new innovative biofertilizers: sviluppo e scalabilità di nuovi prodotti biofertilizzanti, con approccio open innovation e validazione tecnica e commerciale. Le Innovation Challenges sono:
    • IC #4 – Biofertilizzanti da sottoprodotti agricoli e animali
    • IC #5 – Biostimolanti naturali
    • IC #6 – Modelli di bioeconomia circolare

Il bando è rivolto alle PMI qualificate secondo la definizione dell’Unione Europea.

La diversità geografica è un aspetto fondamentale dell’iniziativa I3-4-BIOFERTILIZERS: le PMI candidate devono essere legalmente costituite in una delle regioni europee ammissibili da bando (per l’Italia si tratta di: Emilia-Romagna, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna).

Il bando dispone di un budget complessivo di € 1.800.000. Oltre al sostegno economico, le imprese selezionate avranno accesso a servizi di mentoring, supporto tecnico e scientifico, consulenza per l’innovazione e networking interregionale.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 14 novembre 2025.

Scadenza: 14 novembre 2025

Aperto il secondo bando del progetto AGRARIAN per soluzioni AI/IoT al servizio dell’agricoltura

Aperto il secondo bando del progetto AGRARIAN per soluzioni AI/IoT al servizio dell’agricoltura

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

È stato lanciato il secondo bando a cascata del progetto europeo AGRARIAN, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe.

Il progetto mira a creare un ecosistema aperto, dinamico e distribuito in grado di aggregare risorse e servizi in modo programmabile per supportare flussi applicativi basati su dati edge IoT nel settore agricolo.

L’obiettivo è di ampliare l’impatto tecnologico del progetto AGRARIAN, invitando PMI, start-up, università, centri di ricerca, ONG e fondazioni con sede in uno degli Stati Membri dell’UE o in Paesi associati a Horizon Europe a proporre soluzioni innovative in ambito agricolo.

Le proposte dovranno introdurre nuovi casi d’uso e tecnologie AI/IoT edge o ibride, affrontando sfide concrete nel settore, in particolare nella zootecnia, nella coltivazione di campo o in attività affini, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni più efficienti, sostenibili e rispettose dell’ambiente.

I partecipanti selezionati avranno accesso a:

  • 3 testbed satellitari con capacità edge, per sperimentazioni in ambienti emulati (GEO, LEO, NB-IoT);
  • Infrastruttura di storage dati, integrata con il sistema ADSS (Agricultural Decision Support System);
  • Repository dedicato per le applicazioni sviluppate;
  • Connessioni VPN per accedere alle risorse e ai dataset AGRARIAN.

Possono candidarsi soggetti singoli o consorzi composti da un massimo di tre partner. Non sono ammesse candidature da parte di soggetti già finanziati nella precedente Open Call di AGRARIAN o nel progetto “OpenAgri”, né da soggetti affiliati ai partner del consorzio AGRARIAN. Per università e centri di ricerca, è consentita una sola candidatura per gruppo di ricerca, e non è ammessa la partecipazione multipla.

Il budget complessivo disponibile per questo secondo bando è pari a € 400.000.

È possibile presentare la propria candidatura entro il 30 settembre 2025.

Scadenza: 30 settembre 2025

ESA: bando per soluzioni spaziali a supporto dell’agricoltura sostenibile

ESA: bando per soluzioni spaziali a supporto dell’agricoltura sostenibile

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato una nuova Call for Proposals nell’ambito dell’iniziativa Advanced Agricultural Monitoring and Management Solutions, rivolta a imprese interessate a sviluppare servizi innovativi per l’agricoltura, basati su tecnologie spaziali.

La call finanzia Studi di Fattibilità e Progetti Dimostrativi, con l’obiettivo di promuovere soluzioni digitali per il monitoraggio e la gestione agricola, capaci di rispondere alle sfide della sostenibilità, della sicurezza alimentare e della trasformazione digitale.

I progetti dovranno concentrarsi su temi chiave come:

  • classificazione delle colture e mappatura delle proprietà del suolo;
  • monitoraggio delle emissioni di gas serra e delle aree riforestate;
  • rilevamento di attività di pascolo e verifica del rispetto delle zone cuscinetto;
  • uso di digital twin, big data, intelligenza artificiale, SatEO, GNSS e comunicazioni satellitari per migliorare la gestione dei campi

Possono candidarsi imprese con proposte tecnicamente fattibili, sostenibili sul mercato e basate su un uso efficace dei dati o delle tecnologie spaziali. È richiesta un’esperienza solida in ambito tecnico, finanziario e commerciale.

Le candidature sono aperte per:

  • Studi di Fattibilità: per definire nuovi servizi potenzialmente sostenibili;
  • Progetti Dimostrativi: per implementare e testare servizi pre-operativi.

Possono accedere ai finanziamenti solo i team con sede in uno dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Ungheria, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Lituania o Slovacchia.

ESA offre finanziamenti a fondo perduto fino all’80%, accompagnati da supporto tecnico e commerciale, accesso a partner strategici e alla credibilità del marchio ESA.

La scadenza per la proposta delle candidature è prevista per il 29 agosto 2025.

Scadenza: 29 agosto 2025

Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment: i bandi two stage 2025 di Horizon Europe

Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment: i bandi two stage 2025 di Horizon Europe

ja-ma-goux23dnks-unsplash

Pubblicate e ufficialmente aperte 2 nuove call contenute nel Work Programme 2025 Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment.

I bandi aperti sono i seguenti:

  • Cluster 6 Call 01 – two stage (HORIZON-CL6-2025-01-two-stage) – 4 topic – Budget: 48 milioni – Apertura: 6 maggio 2025; Chiusura: 4 settembre 2025 (1° stage); 18 febbraio 2026 (2° stage)
    • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-01-twostage: Living labs co-creating innovative solutions for forests and freshwater ecosystems restoration
    • HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-02-twostage: Breeding for resilience: enhancing multi-stress tolerance in crops
    • HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-01-twostage: Open Topic: Innovative solutions for the sustainable and circular transformation of SMEs
    • HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-01-two-stage: Substances of concern and emerging pollutants from biobased industries and products: mapping and replacement
  • Cluster 6 Call 02 – two stage (HORIZON-CL6-2025-02-two-stage) – 6 topic – Budget: 74 milioni – Apertura: 6 maggio 2025; Chiusura: 4 settembre 2025 (1° stage); 18 febbraio 2026 (2° stage)
    • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-01-two-stage: Emerging and future risks to plant health
    • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-02-two-stage: Open topic: Innovating for on-farm post-harvest operations, storage and transformation of crops into food and non-food products
    • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-03-two-stage: Making food systems more resilient to food safety risks through the deployment of technological solutions
    • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-04-two-stage: Research and innovation for food waste prevention and reduction at household level through measurement, monitoring and new technologies
    • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-05-two-stage: Developing agroecology living labs and lighthouses for climate action under the Food and Nutrition Security and Sustainable Agriculture (FNSSA) partnership
    • HORIZON-CL6-2025-02-CLIMATE-01-twostage: Strengthening the resilience of water systems and water sector to climate and global socio-economic change impacts

Scadenze: 4 settembre 2025; 18 febbraio 2026

Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment: pubblicato un nuovo bando di Horizon Europe

Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment: pubblicato un nuovo bando di Horizon Europe

dylan-de-jonge-9sjcxuq_qse-unsplash

Pubblicata e ufficialmente aperta una nuova call del Work Programme Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment 2025 di Horizon Europe.

Complessivamente il bando HORIZON-CL6-2025-02: Cluster 6 Call 02 – single stage mette a disposizione 979 milioni di euro per 26 topic. Di seguito i topic pubblicati:

  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-01: Additional activities for the European partnership on accelerating farming systems transition – agroecology living labs and research infrastructures
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-02: Additional activities for the European partnership on animal health and welfare
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-03: Overcoming the barriers for scaling up circular water management in agriculture
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-04: Enhancing plant protein production to bolster the resilience of agricultural systems and EU self- sufficiency in plant protein used as feed
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-05: Developing innovative phytosanitary measures for plant health – focus on systems approach for pest risk management
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-06: Improving grassland management in European livestock farming systems
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-07: Fostering animal breeding and genetics for climate change adaptation and mitigation, improved robustness and resilience
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-08: Exploring the potential of controlled environment agriculture (CEA)
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-09: Strengthening the EU crop breeding research and innovation ecosystem for competitive, resilient, and sustainable agriculture
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-10: Diversifying aquaculture production with emphasis on low-trophic species
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-11: Towards modern, integrated, and effective fisheries monitoring, control and surveillance (MCS) systems
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-12: Nutrition and Mental Health
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-13: Raising citizen awareness on alternative proteins derived from biotechnology
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-14: Nutrients produced by microorganisms utilising primarily CO2 from the air, with the support of biotechnology
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-15: Additional activities of the European partnership on sustainable food systems for people, planet and climate
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-16: Developing a joint AU- EU Agricultural Knowledge and Innovation System (AKIS) supporting the Food and Nutrition Security and Sustainable Agriculture (FNSSA) partnership
  • HORIZON-CL6-2025-02-FARM2FORK-17: Nutrition in emergency situations – Ready-to-use Supplementary Food (RUSF) and Ready-to-use Therapeutic Food (RUTF)
  • HORIZON-CL6-2025-02-CLIMATE-01: The ocean- climate-biodiversity nexus and marine carbon dioxide removal (mCDR)
  • HORIZON-CL6-2025-02-CLIMATE-02: The ocean- climate-biodiversity- people nexus: uncovering safe operating space for safeguarding the integrity and health of the global ocean
  • HORIZON-CL6-2025-02-CLIMATE-03: Understanding and managing medium and longer-term challenges and opportunities for agriculture stemming from shifting climatic zones and changing agroecological environments
  • HORIZON-CL6-2025-02-CLIMATE-04: Monitoring, reporting, verification and mitigation of non-CO2 greenhouse gas emissions and related air pollutants from agriculture
  • HORIZON-CL6-2025-02-CLIMATE-05: Additional activities for the European Partnership Water Security for the Planet (Water4All)
  • HORIZON-CL6-2025-02-COMMUNITIES-01: Adapting to and mitigating demographic trends in rural areas through evidence-based planning and innovative solutions
  • HORIZON-CL6-2025-02-COMMUNITIES-02: Exploring and improving access to housing in rural areas and developing the houses and villages of the future
  • HORIZON-CL6-2025-02-COMMUNITIES-03: Innovative solutions for resilient and climate
  • HORIZON-CL6-2025-02-COMMUNITIES-04: Creating urban co-creation spaces for driving sustainable food system transformation

Tutti i topic si chiudono il 16 settembre 2025.

Scadenza: 16 settembre 2025

Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment: pubblicato nuovo bando di Horizon Europe

Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment: pubblicato nuovo bando di Horizon Europe

ja-ma-goux23dnks-unsplash

Pubblicata e ufficialmente aperta una nuova call del Work Programme Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment 2025 di Horizon Europe.

Complessivamente il bando HORIZON-CL6-2025-01: Cluster 6 Call 01 – single stage mette a disposizione 445 milioni di euro per 32 topic. Di seguito i topic pubblicati:

  1. HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-01: Additional activities for the European Biodiversity Partnership: Biodiversa+
  2. HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-02: Strengthening the capacity of citizen science in biodiversity observation
  3. HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-03: Strengthening taxonomic approaches for biodiversity
  4. HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-04: Large-scale in situ biodiversity observations for better understanding of biodiversity state, drivers of its decline and impacts of policies
  5. HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-05: Assessing and modelling ecosystems’ dynamic processes to guide restoration activities and to improve models used for climate
  6. HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-06: Assessing and modelling socio-economic impacts of nature restoration
  7. HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-07: Integrated and coordinated approaches for coral reefs and associated ecosystems (mangroves and seagrass beds) conservation, restoration, and climate mitigation and adaptation
  8. HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-08: Strengthening pathways to alternative socio-economic models for continuous improvement of biodiversity
  9. HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-09: Understanding the perceptions of and improving communication on the biodiversity crisis and nature restoration benefits to sustain citizen engagement and democratic governance
  10. HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-10: Supporting the implementation of nature restoration measures for sustainable farming systems
  11. HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-01: Novel circular business models to enable the just transition to a sustainable and circular economy
  12. HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-02: Improving ecodesign of products and development methods prioritised Ecodesign for Sustainable Products Regulation
  13. HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-03: Product Environmental Footprint (PEF) of policy and market- relevant product groups
  14. HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-04: Development and testing of Extended Producer Responsibility schemes (EPR) within the priority Circular Economy Action Plan value chains
  15. HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-05: Consumption patterns and environmental awareness as enablers of transition to circular economy
  16. HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-06: Indicators for the transition to sustainable and circular economy
  17. HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-07: Demonstration, deployment and upscaling of circular systemic solutions in cities and regions (Circular Cities and Regions Initiative)
  18. HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-08: Bioprospecting and optimized production of the terrestrial natural products: new opportunities for bio- based sectors
  19. HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-09: Unleashing the potential and advancing the impact of the digitalization/Artificial Intelligence of the climate- neutral bio-based value chains
  20. HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-10: Support to the EU Biotechnology and Biomanufacturing Initiative: scoping action
  21. HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-11: Demonstration of reduced energy use and optimised flexible energy supply for industrial bio-based systems
  22. HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-12: Harmonizing and optimising composting plants performances in Europe
  23. HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-13: Reconstructing areas affected by conflicts: the role of the bio-based solutions
  24. HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-14: Bioprospecting and optimised production of marine/aquatic natural products in the omics & artificial intelligence era
  25. HORIZON-CL6-2025-01-CIRCBIO-15: European partnership: Forests and Forestry for a Sustainable Future
  26. HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-01: Innovative and advanced monitoring and modelling systems for revised air quality policies
  27. HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-02: Environmental impacts from the production of agricultural crops for bio-based industrial systems
  28. HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-03: Environmental biotechnology applications in service of remediation of polluted ecosystems
  29. HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-04: Towards a comprehensive European strategy to assess and monitor aquatic litter including plastic and microplastic pollution
  30. HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-05: EU- India cooperation on cumulative impacts of marine pollution on marine organisms and ecosystems
  31. HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-06: Provide digital solutions tailored to small and medium-sized farms to monitor and manage agricultural inputs and natural resources
  32. HORIZON-CL6-2025-01-ZEROPOLLUTION-07: Reducing pollution from the food and drink industries

Tutti i topic si chiudono il 17 settembre 2025.

Scadenza: 17 settembre 2025

Aperte le candidature per i bandi PRIMA 2025

Aperte le candidature per i bandi PRIMA 2025

karsten-wurth-0w-uta0xz7w-unsplash

Il Partenariato per la Ricerca e l’Innovazione nell’Area Mediterranea (PRIMA) ha lanciato le nuove call che affrontano gli obiettivi strategici di ricerca e innovazione del partenariato attraverso una risposta globale e interconnessa.

Il Work Programme 2025 è stato elaborato per colmare le lacune rilevate nei precedenti cicli di finanziamento e affrontare nuove sfide regionali, aggravate dai cambiamenti climatici e dagli effetti della pandemia di COVID-19.

Il programma si concentra quindi sul rafforzamento della resilienza ambientale attraverso il ripristino degli ecosistemi e l’adozione di soluzioni basate sulla natura, con particolare riferimento all’agricoltura e alla gestione delle risorse idriche. Le principali aree tematiche riguardano:

  • Gestione delle risorse idriche: sviluppo di strumenti digitali, come intelligenza artificiale e Internet of Things (IoT), per una gestione adattiva dell’acqua e supporto alle politiche pubbliche.
  • Sistemi agricoli: promozione dell’agricoltura di precisione per i piccoli produttori e sostegno alla biodiversità, alla salute del suolo e a pratiche agricole inclusive.
  • Filiera agroalimentare: sensibilizzazione dei consumatori a scelte sostenibili, valorizzazione delle proteine vegetali e miglioramento delle soluzioni di tracciabilità.

Il Work Programme 2025 si articola in due sezioni:

  • Sezione 1 (finanziata dall’UE): tre call dedicate rispettivamente alla gestione dell’acqua, ai sistemi agricoli e alla filiera agroalimentare. Sono previsti circa 12 progetti finanziati, con un contributo di circa 2,7 milioni di euro ciascuno.
  • Sezione 2 (finanziata dagli Stati partecipanti): una call multi-tematica per tutte le aree, con circa 20 progetti finanziati, ciascuno con un contributo di circa 1,5 milioni di euro.

Le domande per i progetti della Sezione 1 devono essere presentate entro il 15 luglio 2025; per i progetti della Sezione 2 la scadenza per l’invio delle candidature è invece fissata all’8 luglio 2025.

Scadenze: 8 luglio 2025; 15 luglio 2025

SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole – Frutteti resilienti”

SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole – Frutteti resilienti”

Obiettivo strategico (SO) della PAC SO2: “Migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività dell’azienda agricola nel breve e nel lungo periodo, anche attraverso una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione”

Termini presentazione domande: entro il 30 aprile 2025, ore 13.00

Beneficiari: le imprese agricole che al momento della presentazione della domanda di sostegno soddisfano i requisiti riportati al punto 1.2 delle “Disposizioni comuni”, inclusa la condizione di “Imprenditore Agricolo Professionale (IAP)” o di “Coltivatore diretto”.

Le imprese agricole che si configurino anche quali “Proprietà collettive” potranno partecipare esclusivamente per investimenti realizzati per la gestione diretta dei terreni condotti, che non siano sottoposti ad assegnazione.

Risorse: 23.000.000 euro

Modalità presentazione domande di sostegno: on line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA, previo accreditamento con procedura Agrea.

Scadenza: 30 aprile 2025

ESA: in arrivo un nuovo bando su smart cities, agricoltura urbana e peri-urbana

ESA: in arrivo un nuovo bando su smart cities, agricoltura urbana e peri-urbana

A partire dal 17 marzo 2025 sarà possibile partecipare al nuovo bando dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per progetti che integrano soluzioni tecnologiche nel settore delle smart cities e dell’agricoltura urbana e peri-urbana.

L’iniziativa Space for Urban and Peri-Urban Agriculture prevede studi di fattibilità, chiamati ‘Kick-Starts’, della durata di sei mesi, finanziati al 75% da ESA, con un massimo di € 75.000 per contratto.

I progetti devono utilizzare tecnologie spaziali, come dati satellitari, per affrontare le sfide dell’agricoltura urbana, come la gestione delle risorse e la selezione dei siti. Il bando sostiene l’uso di tecnologie come sensori IoT, droni, e analisi dei dati per migliorare la produzione agricola in contesti urbani e peri-urbani.

L’ESA offre finanziamenti per le attività Kick-Start alle aziende ammissibili di vari Stati membri, tra cui l’Italia. Le imprese italiane devono essere autorizzate dall’Agenzia Spaziale Italiana per partecipare.

La scadenza per la presentazione delle proposte è al momento fissata al 25 aprile 2025.

Scadenza: 25 aprile 2025

1 2 3 14