Progetti sull’emancipazione femminile

Progetti sull’emancipazione femminile

 

Un programma che ha come obiettivo il supporto a idee di organizzazioni non profit e sociali in tutto il mondo che stanno lavorando per promuovere l’emancipazione economica di donne e ragazze. Lo ha annunciato Google in occasione della festa della donna: si chiama “Impact Challenge for Women and Girls” di Google.org, che si occupa di iniziative filantropiche.

Fornirà un finanziamento complessivo di 25 milioni di dollari e i beneficiari della Impact Challenge avranno la possibilità di seguire percorsi di ‘mentorship’ realizzati da dipendenti Google, così come di ricevere Ad Grants e ulteriore supporto per trasformare le loro idee in realtà. La dimensione dei progetti potrà variare da 300.000 dollari a 2 milioni.

La sfida è aperta a qualsiasi ente senza scopo di lucro, ONG, istituti accademici o di ricerca pubblici o privati e imprese sociali. Le organizzazioni avranno tempo di presentarsi fino al 9 aprile 2021 e i destinatari delle sovvenzioni verranno annunciati entro la fine dell’anno. Il panel di esperte che si occuperà della selezione sarà composto da donne leader provenienti da oltre 15 paesi con esperienza in politiche pubbliche globali, ricerca, business e tecnologia.

Le organizzazioni con sede in Crimea, Cuba, Iran, Corea del Nord o Siria e i progetti in questi paesi non possono presentare domanda.

Infoday Horizon Europe – Civil Security for Society

Il 18 e il 19 maggio 2021 il network SEREN4, assieme alla Commissione Europea e l’Agenzia Esecutiva per la Ricerca, organizza un evento infoday online dedicato al Cluster sulla sicurezza civile della società nell’ambito del nuovo programma Horizon Europe.

L’evento sarà composto da:

  • un Info Day, con l’obiettivo di presentare le regole di partecipazione, le opportunità di finanziamento e gli aspetti orizzontali del Cluster 3 “Civil security for society” di Horizon Europe
  • un Brokerage Event, per stimolare la creazione di nuove partnership e consorzi in vista delle future proposte progettuali
  • un evento formativo per gli interessati sugli argomenti di maggiore interesse

Il sito web ufficiale e il link per la registrazione saranno presto disponibili sul sito del network SEREN4.

Per prepararsi, le call di riferimento sono:

  • HEU-2.3-Civil security : Cluster “Civil security for society” del Pillar II (Global challenges and European industrial competitiveness) di Horizon Europe
  • Horizon EU 2021-2027 : Horizon Europe – il 9° Programma Quadro di Ricerca e Innovazione

Conferenza europea sulla guida connessa e autonoma

La Conferenza europea sulla guida connessa e autonoma (EUCAD2021) si svolgerà online dal 20 al 22 aprile 2021. L’evento di tre giorni sarà caratterizzato da dibattiti sul prossimo partenariato CCAM (Cooperative, Connected and Automated Mobility) e sul ruolo della ricerca e innovazione. Verrà esplorato inoltre la via da seguire verso l’implementazione del CCAM.

EUCAD 2021 riunisce i leader politici della Commissione europea e degli Stati membri con rappresentanti di alto livello dell’industria, dei think-tanks e delle autorità stradali per scambiare conoscenze ed esperienze sui più recenti sviluppi tecnologici e sulle politiche nel settore della mobilità cooperativa, connessa e automatizzata (CCAM).

Durante l’evento verranno presentati i risultati dei bandi e dei progetti di Horizon 2020 e CEF Transport nel settore del trasporto stradale automatizzato e verrà discusso il ruolo dell’Agenzia Esecutiva CINEA che sostituisce la precedente Agenzia INEA e le possibili sinergie con altri programmi dell’UE.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

INTERREG: Favorire la trasformazione circolare delle imprese

Il 15 aprile dalle 10:00 alle 12:00 CET si terrà un webinar sulla promozione della trasformazione circolare delle imprese organizzato da Interreg Europe.

L’obiettivo del webinar è presentare alcuni approcci su come le autorità regionali e locali possano contribuire a promuovere e favorire la transizione circolare dell’economia e quali tipi di misure vengono utilizzate per favorire la transizione circolare delle imprese. In particolare verranno introdotte i seguenti concetti in relazione alle PMI:

  • Incentivi soft: premi, concorrenza tra imprese
  • Riconoscimento del mercato: certificati
  • Incentivi finanziari: sovvenzioni, fondi

Durante l’evento verranno fornite informazioni sulle politiche economiche mirate allo sviluppo sostenibile e all’economia circolare nelle imprese. Inoltre sarò possibile avere una visione dettagliata delle buone pratiche e delle politiche pubbliche in materia.

Il concetto di economia circolare è studiato da molti anni. Tuttavia, è diventato un concetto dominante nell’Unione europea solo con l’adozione del pacchetto sull’economia circolare dell’UE nel 2015. Dalla sua adozione, l’economia circolare ha acquisito un enorme successo nel discorso dell’UE ma anche nel processo di elaborazione delle politiche nazionali, regionali e urbane. Strategie e piani d’azione per l’economia circolare si stanno moltiplicando a tutti i livelli di governance. Le aziende stanno anche valutando in modo eccessivo la “circolare”. Per maggiori informazioni, si prega di consultare il nuovo piano UE per l’economia circolare.

Per maggiori informazioni riguardo all’evento, si prega di consultare la pagina web del seminario.

Bando 2021 per progetti di preparazione e di prevenzione nei campi della protezione civile e dell’inquinamento marino

Bando 2021 per progetti di preparazione e di prevenzione nei campi della protezione civile e dell'inquinamento marino

Inquinamento

Bando 2021 per azioni di preparazione e di prevenzione nel settore della protezione civile e dell’inquinamento marino nel quadro del Meccanismo Unionale di protezione civile.

Nella definizione di Paesi partecipanti al programma rientrano gli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, Islanda, Norvegia, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Turchia; questi stati beneficiano dei fondi a titolo del bilancio UE. Altri Stati (i paesi dell’allargamento non partecipanti al programma, beneficiari di IPA II e i Paesi beneficiari della politica di vicinato, beneficiari di ENI) di partecipano al bando nel quadro dei finanziamenti per l’azione esterna (con fondi dedicati).

Il bando comprende due topic distinti (una proposta progettuale può riguardare un solo topic).

– PROGETTI DI PREVENZIONE E PREPARAZIONE PER RISCHI TRANSFRONTALIERI (ID: UCPM-2021-PP-CBR)

Il focus di questi progetti deve essere la gestione transfrontaliera del rischio di catastrofi attraverso la prevenzione e la preparazione nell’UE e nei Paesi beneficiari di IPA e di ENI.

Le proposte progettuali devono riguardare una delle seguenti priorità:

  1. Sviluppare una valutazione dei rischi transfrontaliera

Attività volte a valutare/quantificare i rischi con impatto transfrontaliero, basandosi/ampliando le valutazioni dei rischi transfrontalieri esistenti oppure sviluppandone una attraverso il progetto.

  1. Migliorare la gestione delle emergenze transfrontaliere

Attività volte a migliorare la preparazione alle catastrofi transfrontaliere.

Per entrambe le priorità i destinatari finali delle azioni saranno le autorità di protezione civile e gli stakeholder negli Stati membri, Stati partecipanti, Paesi beneficiari di IPA non partecipanti al meccanismo e/o nei paesi beneficiari di ENI che condividono una frontiera.

– PROGETTI DI PREVENZIONE E PREPARAZIONE ALL’L’INQUINAMENTO MARITTIMO E COSTIERO (ID: UCPM-2021-PP-MARIPOL)

Il focus di questi progetti deve essere la prevenzione e protezione dagli effetti delle catastrofi marittime

Le proposte progettuali devono riguardare una delle seguenti priorità:

  1. Sviluppo della capacità di reazione rispetto a un incidente che causa inquinamento marino

Attività volte ad aumentare la capacità dei soggetti responsabili delle misure di risposta, compreso lo sviluppo di metodologie avanzate a supporto della formazione e delle esercitazioni, nonché il miglioramento della tecnologia e degli strumenti per un miglior monitoraggio, individuazione e risposta all’inquinamento marino e costiero. Strumenti e metodologie dovrebbero tenere conto delle diverse funzioni di risposta e delle loro interazioni, integrare gli insegnamenti emersi in incidenti ed esercitazioni recenti e sostenere iniziative strategiche recenti o nuove intraprese a livello europeo o regionale.

  1. Rafforzare il coordinamento regionale e intersettoriale

– attività volte a rafforzare azioni congiunte di prevenzione e preparazione all’interno delle aree marittime regionali europee nonché iniziative interregionali quando sia possibile conseguire una maggiore efficienza o efficacia.

– attività volte a rafforzare i legami operativi tra i soggetti responsabili delle misure di risposta all’inquinamento marino e costiero e in altri settori rilevanti, per un approccio più integrato e coordinato.

Persone giuridiche pubbliche o private senza scopo di lucro stabilite negli Stati partecipanti al programma.

Le organizzazioni (intergovernative) internazionali possono partecipare a un progetto ma esclusivamente in qualità di partner aggiuntivi.

Le proposte progettuali su fondi del bilancio per l’azione esterna devono coinvolgere almeno un soggetto stabilito in un Paese IPA II non partecipante al programma o in un Paese beneficiario di ENI.

Per entrambi i tipi di progetti il contributo comunitario può coprire fino all’85% dei costi ammissibili per un massimo di 1.000.000 euro (500.000 euro per i progetti finanziati sui fondi dell’azione esterna).

I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi e devono essere presentati da un partenariato che comprenda enti di almeno 2 diversi Stati ammissibili

Scadenza: 08/06/2021

Call “Rotte educative”

Call “Rotte educative”

poverta

Generas Foundation è una fondazione erogativa familiare nata nel 2015 a Milano per ideare e sostenere iniziative sociali, con focus sul tema educazione. Con questo bando, la fondazione intende valorizzare e mettere a repertorio le buone idee che già esistono e che già hanno preso forma nell’ambito educativo rimettendo al centro la relazione come elemento indispensabile per accompagnare le nuove generazioni nell’espressione del proprio potenziale di crescita.

Obiettivi specifici sono:

  • Filtrare e mettere a repertorio le ONP che accompagnano scuole, minori e famiglie nel compito educativo.
  • Promuovere e sostenere un’educazione trasformativa.
  • Filtrare e mettere a repertorio le scuole parentali, familiari o private che sono nate all’interno di Organizzazioni del Terzo Settore.

La call intende sostenere non progetti ma organizzazioni che svolgano attività messe in opera per trasformare in modo sistematico le realtà con cui entrano in contatto. Le attività devono:

 

  • rispondere a tutti i criteri valoriali indicati negli obiettivi della call;
  • essere trasformative in modo integrato tra famiglia, scuole e studenti;
  • essere parte del mandato dell’organizzazione.

Sono esclusi i nuovi progetti (ideati ad hoc), ma sarà determinante, per l’organizzazione che intende candidarsi, dimostrare che le proprie attività siano realizzate per consegnare centralità al ruolo educativo.

Possono partecipare alla call solamente organizzazioni non profit della società civile che:

  • siano riconosciute e operative in Italia;
  • abbiano più dell’80% delle attività nel settore dell’educazione;
  • abbiano tra i loro valori fondanti gli obiettivi della call;
  • abbiano comprovata esperienza di almeno 2 anni nel settore di intervento
  • siano specializzate nell’attività per cui si presentano alla call, sia in ambito educativo che psico-pedagogico;
  • non si occupino di cooperazione internazionale allo sviluppo.

 

Nel caso in cui all’interno delle organizzazioni siano nate delle scuole, queste devono rispettare i seguenti scriteri:

  • avere un quadro orientativo educativo, pedagogico e didattico pensato, scelto ed esplicitato;
  • prediligere un apprendimento di tipo collaborativo, esperienziale, partecipativo ed esplorativo;
  • prevedere momenti periodici di supervisione educativa in cui vi siano tempi e spazi dedicati al confronto tra insegnanti e tra insegnanti e comunità educante;
  • disporre di spazi che permettono agli alunni di essere protagonisti attivi del proprio percorso di apprendimento e che siano in dialogo con il mondo esterno, nella sua dimensione sia ambientale che sociale;
  • utilizzare una valutazione interna dei processi di apprendimento nel loro insieme attraverso osservazioni partecipate e riflessioni condivise su attività ed elaborati.

La dotazione finanziaria della call è pari a 60.000 euro. Verranno selezionate da 6 a 12 organizzazioni a cui verrà assegnato un contributo economico fino a 10.000 euro. Tutte le organizzazioni selezionate avranno accesso alla piattaforma Edunauta e saranno parte integrante della sua mappa narrata e del relativo podcast. Le richieste potranno essere presentate a partire dal 7 aprile al 7 maggio compilando l’apposito modulo.

Concorso “Youth in Action for Sustainable Development Goals” – 2021

Concorso “Youth in Action for Sustainable Development Goals” – 2021

«Youth in Action for Sustainable Development Goals – Edizione 2021» ha l’obiettivo di raccogliere e premiare le migliori idee progettuali presentate da giovani under 30, per rispondere alle sfide che oggi il mondo Business e quello del Terzo Settore devono affrontare per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Ciascuna azienda Partner del Concorso presenta una “Sustainability Challenge”, ovvero un brief su una tematica di sostenibilità economica, sociale o ambientale che è interessata ad approfondire.

Ogni partecipante potrà rispondere a una o più Sustainability Challenge proponendo la sua idea progettuale.

Ciascuna idea progettuale dovrà soddisfare i seguenti requisiti:

  • Rispondere a una delle Sustainability Challenge presentate dai Partner e/o da Fondazione Allianz
  • Presentare elementi di innovazione
  • Indicare gli SDG impattati

Possono presentare domanda giovani under 30 italiani e stranieri che abbiano conoscenza fluente della lingua italiana e siano e che siano iscritti a un corso universitario/post-universitario (es. master, dottorato…) o già in possesso di titolo di laurea/post-laurea (es. triennale, specialistica, master, dottorato…).

Modalità di partecipazione:

  • Singola, un/a giovane under 30;
  • Team, di massimo tre giovani under 30. È richiesta l’indicazione del nominativo del capo team.

Il Concorso prevede due tipi di premi:

Premi Promotori: fino a cinque idee progettuali premiate con una somma complessiva di 10.000 euro da suddividere per il numero delle idee vincitrici (e che dovranno essere impiegati in corsi o attività di formazione).

Premi Partner:

  • Premio Accenture: 1 Stage retribuito, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
  • Premio Conad: 1 Stage retribuito, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
  • Premio Eni: 1 Stage retribuito, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
  • Premio Fondazione Allianz: 1 collaborazione occasionale, sotto forma di consulenza esterna, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
  • Premio Fondazione Snam: 1 Stage retribuito, di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi; occasioni formative tramite l’accesso ai corsi dello Snam Institute.
  • Premio Fondazione Unipolis: 1 stage o 1 collaborazione occasionale, di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
  • Premio Jobiri: Stage retribuito, di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi; per tutti i partecipanti alla Sustainability Challenge di Jobiri una consulenza one-to-one sul CV con un career coach e l’accesso alla piattaforma Jobiri.
  • Premio Lavazza: fino a un massimo di tre borse di studio, individuate a scelta tra quelle che Lavazza già sponsorizza, in alternativa fino a tre borse per corsi formativi, fino al valore di 2.500€/persona.
  • Premio Techsoup: fino a tre sottoscrizioni gratuite e a tempo indeterminato alla piattaforma TechSoup Together e un voucher Amazon del valore di euro 500,00€ per partecipanti singoli o 200,00€/persona per team
  • Premio Vodafone: fino a 3 Fairphone

Per presentare le domande di partecipazione bisognerà registrarsi sul sito e compilare il form nella sezione “partecipa al concorso” entro le ore 12.00 del 25 maggio 2021.

.

Come preparare una proposta di successo in Horizon Europe

Il 24 marzo 2021 la Commissione Europea organizzerà una sessione informativa aperta su “Come preparare una proposta di successo in Horizon Europe”.

Lo scopo di questo evento sarà quello di informare tutti i potenziali candidati ai bandi aperti da Horizon Europe sulle modalità di preparazione delle loro proposte. L’ordine del giorno includerà due punti principali: “Submission and Evaluation” e “Model Grant Agreement”.

Questo primo webinar su Horizon Europe si svolgerà solo tramite YouTube, a partire dalle 10.00.

La registrazione e l’ordine del giorno sono disponibili tramite il seguente sito web.

EIC Community Training: Developing the right funding strategy

L’European Innovation Council (EIC) organizza una giornata formativa dedicata a come sviluppare la giusta strategia di finanziamento per la propria azienda. Con questa formazione incentrata sullo sviluppo della giusta strategia di finanziamento, il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) mira a fornire una panoramica di tutti i mezzi di finanziamento, offrendo al contempo l’opportunità di imparare dalle esperienze di altri innovatori.

L’evento è indirizzato alle aziende che hanno ricevuto un finanziamento dall’EIC e che sono interessate a saperne di più sull’argomento, per un massimo di 30 partecipanti.

Oltre ad una panoramica sui diversi percorsi praticabili per sviluppare una strategia di finanziamento per la propria azienda, il workshop avrà una sessione dedicata alla presentazione di testimonianze su esperienze di altre aziende, e al confronto tra tutti i partecipanti, sotto la guida di un coach.

Sono aperte le registrazioni sul sito web dell’evento.

Gli approcci territoriali all’innovazione: le aree rurali

Il 25 e il 26 marzo 2021 si terrànno due webinar per esaminare la necessità di approcci territoriali all’innovazione, basati su forti legami rurali-urbani e strategie di competenze ambiziose e lungimiranti. Gli eventi sono organizzati dall’Assemblea delle Regioni d’Europa.

ll primo webinar “Ambitious Skills and Innovation Strategies: A territorial Approach” darà la possibilità di apprendere e scambiare informazioni sulle politiche e le pratiche regionali per ambiziose strategie di competenze e innovazione attraverso approcci territoriali.

Il secondo webinar “Innovation and farming: Applications of Advanced Manufacturing in the food value chain” esaminerà l’uso esistente della produzione avanzata nel settore agro-alimentare e si concentrerà sulle strategie di competenze per questo particolare settore.

In generale, i webinar offriranno l’opportunità di condividere le esperienze regionali e di ascoltare le iniziative di sostegno a livello europeo.

Per partecipare è necessaria la registrazione sul sito web dell’evento.

1 133 134 135 136 137 160