Factories of the Future for the Automotive Sector

Il 12 marzo 2020 a Bruxelles, si svolgerà l’evento “Factories of the Future for the Automotive Sector. Additive Manufacturing”, dedicato alla manifattura avanzata e all’additive manufacturing nel settore automobilistico.

Basandosi sul successo del primo evento ‘Factories of the Future for Automotive‘ organizzato a febbraio 2018, questa seconda edizione si concentrerà sulla produzione additiva. L’evento fornirà informazioni dettagliate sui risultati di progetti passati e in corso e li abbinerà ai requisiti del settore automobilistico, comprese le sue reti di valore. Verrà discussa una prospettiva delle future esigenze di ricerca e innovazione.

Per avere maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di visitare la pagina dell’evento.

Info Day digitalisation and digital platforms for manufacturing

L’11 marzo si terrá a Bruxelles l’evento “Digitalisation and digital platforms for manufacturing”, che si focalizzerà sui progetti associati al topic del bando DT-ICT-07-2018-2019 (Digital Manufacturing Platforms for Connected Smart Factories) e su altri progetti chiave in quest’area.

Saranno presentati gli obiettivi e i principali risultati dei progetti, e si svolgeranno sessioni speciali che affronteranno tematiche quali human centered manufacturingcircular manufacturing, dataspaces for manufacturing e security for manufacturing.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

A European Perspective on Artificial Intelligence

Il 18 e 19 febbraio si terrá a Bruxelles la conferenza A European Perspective on Artificial Intelligence (AI): Paving the Way for SMEs’ AI Adoption in Key Industrial Value Chains.

Le due giornate sono organizzate dall’Agenzia per le Piccole e Medie Imprese (EASME) e dalla Direzione Generale della Commissione Europea per il Mercato Interno, l’Industria, l’imprenditoria e le PMI (DG GROW).

L’obiettivo della conferenza sará quello di esplorare il potenziale delle applicazioni dell’intelligenza artificiale per le PMI e discutere passi concreti per supportare lo sviluppo e la diffusione di applicazioni di IA critiche tra le PMI, con particolare attenzione a tre catene di valore strategiche per l’Europa:

  • mobilità futura
  • internet of things applicato all’industria
  • smart health

Durante la conferenza, i partecipanti (dai rappresentanti delle PMI ai grandi attori del mercato e dai  ricercatori ai responsabili politici) avranno l’opportunità di impegnarsi in diversi formati, inclusi colloqui TED, focus group, discussioni di panel, tavole rotonde ed eventi di networking face-to-face.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

I Mission Boards di Horizon Europe

L’evento, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con la Commissione Europea – DG Ricerca e innovazione, il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Fondazione Cariplo e APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, si terrá il 5 febbraio 2020 a Milano.

La giornata sará un’occasione importante per:

  • Famigliarizzare con l’approccio mission-oriented del programma-quadro Horizon Europe 2021-2027
  • aiutare il mondo della ricerca, delle imprese e della società civile a definire l’agenda europea di ricerca e innovazione
  • far emergere visioni, aspettative e priorità degli attori italiani rispetto agli obiettivi dei Mission Boards “Adaptation to Climate Change including Societal Transformation” e “Climate-Neutral and Smart Cities”
  • avviare e favorire il dialogo tra il Paese e i rappresentanti italiani negli organi di programmazione delle Mission a livello europeo

L’evento si articolerà in una sessione plenaria di illustrazione delle opportunità di Horizon 2021-27 e in tavoli di lavoro paralleli durante i quali i partecipanti saranno invitati a contribuire a un processo di co-creazione facilitato, esprimendo le proprie aspettative e proposte.

Parteciperanno all’incontro alcuni rappresentanti dei Mission Boards, Assemblies e Sub-groups impegnati in queste settimane nella definizione dei temi specifici delle Mission.

Per maggiori informazioni, si prega di far riferimento al sito APRE o scrivere a: mission.horizon@unicatt.it.

Rare Diseases Research Challenges Call

L’evento di networking Rare Diseases Research (RDR) Challenges si terrà il 3 marzo 2020 a Parigi. L’obiettivo della call innovativa è quello di facilitare e finanziare la collaborazione tra industria, università, PMI e organizzazioni di pazienti per risolvere le sfide specifiche della ricerca nel campo delle malattie rare.

I consorzi, che saranno principalmente composti da accademici, PMI e organizzazioni di pazienti affronteranno le sfide e forniranno soluzioni per la ricerca sulle malattie rare. Si prevede quindi la creazione di nuovi partenatiati e Rare Diseases Research (RDR) Challenges consentirà l’accesso alle innovazioni scientifiche e tecnologiche emergenti dalle PMI e dai gruppi di ricerca accademica per l’industria e fornirà agli accademici un percorso agevolato per sfruttare la loro ricerca.

Al fine di avviare scambi e/o formazione di consorzi collaborativi di candidati, sarà organizzato un evento di networking in cui saranno presentate le sfide e saranno organizzati incontri di rete bilaterali/multilaterali tra potenziali candidati (università, PMI, organizzazioni di pazienti) e i partner dei settori coinvolti che hanno identificato le sfide.

Per registrarsi è necessario compilare il seguente formulario.

Maggiori informazioni anche sulle Challenge Calls.

Partnership For Research and Innovation in the Mediterranean Area

Il 3 febbraio 2020 a Barcellona si terrà l’infoday PRIMA – Partnership For Research and Innovation in the Mediterranean Area – che fornirá tutte le informazioni necessarie sul lancio dei bandi 2020 in materia di ricerca e innovazione nel settore idrico e agroalimentare.

L’evento fornirà inoltre i dettagli per partecipare ai bandi 2020 di PRIMA.

Si prega di monitorare costantemente la pagina web dell’evento per rimanere aggiornati e ricevere le ultime informazioni sui futuri topic e sull’evento stesso.

I sei Clusters di Horizon Europe

Il 4 marzo 2020 verranno presentati a Roma i sei Cluster di Horizon Europe. L’evento nazionale sará infatti dedicato a uno degli aspetti del nuovo Programma Quadro che ha sostenuto la comunità di ricerca e innovazione in Europa e che sará rinnovato a partire dal 2021 con un budget di 100 milioni di Euro.I sei Cluster per le sfide globali e la competitività industriale europea saranno i seguenti:

  • Salute
  • Cultura, creatività e società inclusive
  • Sicurezza civile per la società
  • Digitale, industria e spazio
  • Clima, energia e mobilità
  • Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente

Questi sei Cluster faranno parte del Pillar 2 di Horizon Europe, tramite il quale la Commissione europea punta a promuovere tecnologie e soluzioni a supporto delle politiche dell’Unione e degli obiettivi di sviluppo sostenibile, riunendo in un unico pilastro la competitività industriale e le sfide globali.

Gli obiettivi dell’evento saranno:

  • Come tradurre in proposte progettuali vincenti le nuove opportunità e le grandi aspettative di impatto di Horizon Europe
  • Comprendere la prospettiva politica che lo sostiene e individuare le chiavi di lavoro trasversali all’intero Programma per coglierne il potenziale
  • Cambiamenti per i partecipanti rispetto ad Horizon 2020
  • Prontezza e preparazione del sistema italiano ed investimenti strategici
  • Scenari, analisi e prospettive pratiche per prepararsi al meglio a lavorare sui Cluster Horizon Europe

Durante la giornata saranno presenti alti funzionari della Commissione europea, rappresentanti della comunità italiana afferenti al mondo della R&I, accademici e industriali e operatori economici e sociali.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il sito APRE.

European Energy Efficiency Conference 2020

La European Energy Efficiency Conference 2020, che si terrá dal 4 al 6 marzo 2020 a Wels, in Austria, nel contesto della World Sustainable Energy Days, offre conferenze e sessioni di networking interamente incentrati su come realizzare la transizione energetica locale. Gli argomenti spazieranno da politiche efficaci al finanziamento di azioni locali e i partecipanti potranno conoscere ciò che sta già accadendo in Europa e nel mondo per quanto riguarda la materia dell’efficienza energetica.

Gli iscritti all’evento beneficeranno di:

  • aggiornamenti sulle politiche e sui programmi di finanziamento dell’UE
  • regimi di finanziamento verde e come possono essere applicati nella pratica
  • possibilitá di presentare i propri progetti e discutere nuove collaborazioni
  • beneficiare di un pacchetto completo che copre politiche, mercati, finanziamenti, mobilità elettrica, efficienza energetica industriale e altro ancora
  • visitare una fiera leader nel campo della sostenibilitá con 1.600 aziende espositrici

Per avere maggiori informazioni ed effettuare iscrizioni, si prega di consultare la pagina dell’evento.

Secure Societies Information Day and Brokerage Event

Il 12 e 13 Marzo si terrá un’altro evento relativo ai bandi Secure Societies di Horizon 2020. L’Horizon 2020 Secure Societies Info Day and Brokerage Event si svolgerà a Bruxelles e sará organizzato da Seren4, la rete dei Punti di Contatto Nazionali del Settore Sicurezza, in collaborazione con la Commissione Europea.

L’evento sará un’occasione per avere maggiori informazioni sui bandi 2020 della Sfida Sociale 7 relativa alla tematica della sicurezza. Le opportunità di finanziamento sono rivolte a istituti di ricerca, università, industrie, PMI, organizzazioni della società civile e altri attori del settore.

Inoltre, verrá offerta l’opportunità di fare networking attraverso incontri B2B e il pitching di idee progettuali.

Per avere maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di consultare la pagina dell’evento.

All-Atlantic Ocean Research Forum

Si terrá a Bruxelles il 6 e 7 febbraio 2020 l’All-Atlantic Ocean Research Forum per la ricerca sugli oceani.

Il Forum avrà il compito di definire la nuova strategia dell’Allenza, lanciata con la firma del Galway Statement (2013) e del Belém Statement (2017), e discutere il contributo al raggiungimento degli obiettivi fissati dalle politiche europee e internazionali quali il recente Green Deal europeo, il futuro programma per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe che include la Mission “Healthy Oceans, Seas, Coastal and Inland Waters” e l’UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development.

Durante l’evento sarà possibile ascoltare e interagire con ricercatori, imprenditori, rappresentanti della società civile. Sarà inoltre presentato il nuovo All-Atlantic Ocean Youth Ambassadors Forum.

Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare la pagina web dell’evento.

1 147 148 149 150 151 160