Concessione di contributi per la promozione dei prodotti agroalimentari a qualità regolamentata

Concessione di contributi per la promozione dei prodotti agroalimentari a qualità regolamentata

shoppingCon la Delibera di Giunta regionale n 240 del 20/2/2023 è stato approvato il bando regionale che stanzia 129.520 euro per l’annualità 2023 con l’obiettivo di sostenere l’attività di promozione e valorizzazione dei prodotti Dop, Igp e biologico.

Beneficiari:

  • consorzi di tutela delle Dop e Igp riconosciute ai sensi del Reg. (Ue) n. 1151/2012;
  • consorzi di promozione economica di prodotti di cui alle lettere b) e c) dell’art. 2 della legge regionale 16/95, a condizione che il consorzio rappresenti almeno la maggioranza del prodotto o dei prodotti stessi;
  • consorzi o associazioni che rappresentino almeno il 25% degli operatori iscritti all’albo regionale dei produttori biologici;
  • consorzi di grado ulteriore costituiti dall’unione di quelli previsti nelle precedenti lettere a), b) e c).

La spesa ammessa a contributo non deve essere inferiore a € 5.000 e superiore a € 25.000. L’intensità dell’aiuto non può superare il 70% della spesa ammessa.

Scadenza: 31 marzo 2023

Turismo, dal 20 marzo al via le domande per l’incentivo FRI-Tur

Turismo, dal 20 marzo al via le domande per l'incentivo FRI-Tur

jacek-dylag-sppsfbcan2a-unsplashSlitta in avanti la data di presentazione delle domande per l’incentivo FRI-Tur.

Sarà possibile fare richiesta sulla piattaforma Invitalia a partire dalle ore 12.00 del 20 marzo 2023.

L’incentivo è finanziato dal Fondo rotativo a sostegno delle imprese e degli investimenti di sviluppo nel turismo, promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia con la partecipazione di ABI e CDP, che mette a disposizione delle strutture ricettive 1 miliardo e 380 milioni di euro.

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del giorno 20 aprile 2023.

Scadenza: 20 aprile 2023

International B2B Software Days – The Future of Digital Business – Evento ibrido, 8-10 maggio 2023

International B2B Software Days – The Future of Digital Business - Evento ibrido, 8-10 maggio 2023

8325185277-777e489d5aDall’8 al 10 maggio 2023 si terranno in modalità ibrida, a Vienna e online, gli International B2B Software Days, l’evento di brokerage organizzato da Enterprise Europe Network nell’ambito del digitale.

L’iniziativa permetterà ai partecipanti di trovare nuovi partner d’impresa e di ricerca, nonché di assistere a presentazioni di importanti imprese nel settore dei software e laboratori su varie tematiche nel digitale.

Le tre giornate saranno così strutturate:

  • 8 maggio – Vienna: evento di brokerage in presenza
  • 9 maggio – Vienna: gara di pitching delle startup e laboratori
  • 10 maggio – online: evento di brokerage virtuale e laboratori

Per partecipare all’evento, sia in presenza sia online, è necessaria la registrazione.

Interreg CENTRAL EUROPE “Cooperation is central for a more cohesive central Europe in transition” – Vienna e online, 22 marzo 2023

Interreg CENTRAL EUROPE “Cooperation is central for a more cohesive central Europe in transition” - Vienna e online, 22 marzo 2023

8344618791-3f727ea93dIl 22 marzo 2023 si svolgerà la conferenza del programma Interreg CENTRAL EUROPE “Cooperation is central for a more cohesive central Europe in transition”. L’evento sarà in formato ibrido, online e a Vienna. Durante la conferenza sarà anche anticipato il secondo invito a presentare proposte.

Nella sessione mattutina della conferenza sarà discusso il futuro della cooperazione transnazionale con i responsabili politici e decisionali dell’Europa centrale, nonché con esperti di fama e partner di progetto.

La sessione pomeridiana della conferenza si svolgerà esclusivamente in loco. In una serie di workshop mirati, i partner di progetti appena finanziati avranno l’opportunità di conoscersi, scambiare con esperti di altri strumenti di finanziamento e individuare potenziali collaborazioni negli stessi campi tematici.

Per partecipare è necessario registrarsi.

Regions as Key Players in European Space Policy – Bruxelles, 20 marzo 2023

Regions as Key Players in European Space Policy - Bruxelles, 20 marzo 2023

56

Il 20 marzo dalle 14.30 alle 17.30 la rete NEREUS (Network of European Regions Using Space Technologies) terrà a Bruxelles, presso la Delegazione del Governo della Catalogna, l’evento inerente al ruolo chiave delle regioni nella politica spaziale europea.

Negli ultimi anni, il rinnovato interesse nell’osservazione ed esplorazione dello spazio hanno portato alla crescita delle infrastrutture spaziali, a nuova disponibilità dei dati e più soluzioni a beneficio della società. In tale contesto, le regioni ricoprono un ruolo chiave nel riconoscimento e nell’impiego dello spazio quale asset strategico e fonte di conoscenza che guida all’innovazione, alla crescita economica, a maggiore professionalità e capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.

A favore delle strategie spaziali regionali NEREUS offre una piattaforma di scambio, sviluppo e condivisione di informazioni e conoscenza nel rispetto degli interessi delle varie regioni ed evidenziandone la rilevanza di questi per le politiche e i programmi europei inerenti allo spazio.

L’evento sarà incluso in una serie di iniziative negli Stati Uniti e in Europa in occasione del centesimo anniversario del biochimico catalano Joan Orò, il quale contribuì all’esplorazione spaziale partecipando anche a diverse missioni NASA. L’iniziativa sarà, dunque, introdotta da un panel che presenterà l’eredità del biochimico e due esperimenti all’avanguardia nel settore dell’esplorazione spaziale.

Per partecipare occorre registrarsi all’evento.

Le Nature Based Solutions e l’approccio ecosistemico nella progettazione urbana – Evento online, 9 marzo 2023

Le Nature Based Solutions e l’approccio ecosistemico nella progettazione urbana - Evento online, 9 marzo 2023

forum-cambiamenti-climaticiIl 9 marzo 2023 si terrà online, dalle 14.30 alle 16.30, il secondo incontro del programma 2023 del Forum Cambiamenti Climatici.

Il webinar è dedicato alle “soluzioni basate sulla natura” (Nature Based Solutions) ed ecosistemiche nella progettazione urbana.

Durante l’evento, ANCI Emilia-Romagna mostrerà possibili azioni di sistema a supporto delle competenze di amministratori e progettisti. Saranno poi presentate esperienze e considerazioni da parte di due amministratori locali, riguardo il legame tra adattamento ai cambiamenti climatici e pianificazione urbana.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

DiscoverEU: prima tornata di candidature 2023 per pass di viaggio per i giovani europei

DiscoverEU: prima tornata di candidature 2023 per pass di viaggio per i giovani europei

entrepreneurial

La Commissione europea ha annunciato l’apertura a breve di una nuova tornata di candidature per l’iniziativa DiscoverEU, con cui mette a disposizione 35.000 pass di viaggio gratuiti per consentire ai giovani di visitare e scoprire l’Europa.

Dal 15 al 29 marzo 2023 i diciottenni europei potranno, infatti, candidarsi per ottenere un pass DiscoverEU. Più precisamente, questa tornata di candidature, la prima delle due previste nel 2023 (la prossima sarà in ottobre), è aperta ai giovani nati tra il 1º luglio 2004 e il 30 giugno 2005 (inclusi), che siano cittadini o legalmente residenti in uno dei Paesi UE (compresi i Paesi e Territori d’oltremare) oppure in uno dei Paesi terzi associati al programma Erasmus+, vale a dire Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia.

I giovani candidati che supereranno con successo il quiz di selezione avranno la possibilità di viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni nel periodo compreso tra il 15 giugno 2023 e il 30 settembre 2024. E’ possibile viaggiare da soli o in gruppo di non più di cinque persone (che devono tutte soddisfare le condizioni di ammissibilità richieste per la candidatura).

I beneficiari del pass viaggeranno, di norma, in treno. Tuttavia sarà possibile usare anche altri mezzi di trasporto, come l’autobus o il traghetto o, in casi eccezionali e quando non sono disponibili altri mezzi, l’aereo, così da consentire la partecipazione pure ai giovani che vivono in regioni remote o insulari o con esigenze particolari.

I candidati selezionati potranno scegliere un pass con opzione di viaggio fissa oppure flessibile: nel primo caso è possibile visitare massimo 2 Paesi che siano Stati UE o Paesi terzi associati al programma Erasmus+ e le date di viaggio, una volta fissate, non possono essere cambiate. Scegliendo invece l’opzione flessibile è possibile viaggiare in tutti i Paesi ammissibili e le date di viaggio restano flessibili, pur nel limite di tempo di 30 giorni dall’inizio della validità del pass e con un numero definito di giorni di viaggio.

Come nelle precedenti tornate del 2022, i beneficiari del pass di viaggio riceveranno anche una tessera di sconto DiscoverEU, che darà loro accesso a oltre 40.000 possibilità di sconto su trasporti pubblici, attività culturali, alloggio, ristorazione, attività sportive e altri servizi disponibili in tutti i Paesi ammissibili. Potranno inoltre partecipare a DiscoverEU Meet-ups, un programma di eventi della durata massima di tre giorni organizzati in tutti i Paesi partecipanti a Erasmus+.

I candidati vincitori diventeranno, poi, ambasciatori DiscoverEU per sostenere l’iniziativa. Saranno infatti invitati a raccontare e condividere l’esperienza di viaggio attraverso i social media, oppure organizzando una presentazione nella loro scuola o presso la comunità locale, nonché aderendo al gruppo Facebook ufficiale DiscoverEU.

Le candidature per ottenere il pass devono essere presentate attraverso la pagina dedicata attiva sul Portale europeo per i giovani. Come già indicato, questa tornata rimarrà aperta dalle ore 12 (ora di Bruxelles) del 15 marzo 2023 alle ore 12 del 29 marzo 2023.

Scadenza: 29 marzo 2023

EU – Webinar: Addressing IP impact and innovation in EU projects

EU - Webinar: Addressing IP impact and innovation in EU projects

caacae005504274ade111ccf20d517e3L’European IP Helpdesk organizza il 29 marzo l’evento on line “EU – Webinar: Addressing IP impact and innovation in EU projects”.

Questo webinar affronta diversi modi per definire una gestione professionale e sistematica della PI nei progetti Horizon (2020/HEU). Dalla ricerca del giusto quadro gestionale per la propria attività alla questione di come sviluppare una strategia credibile incentrata sulla gestione e sullo sfruttamento dei risultati della ricerca.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

“Community Award Program” a sostegno delle associazioni di pazienti italiane – edizione 2023

“Community Award Program” a sostegno delle associazioni di pazienti italiane – edizione 2023

medic-563425_1280Nell’ambito della propria missione, in qualità di azienda impegnata nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci per malattie gravi e ad elevato impatto sociale come HIV, patologie del fegato, patologie oncologiche e oncoematologiche, Gilead Sciences attraverso il concorso “Community Award Program” desidera promuovere l’ideazione e l’effettiva realizzazione di progetti per interventi originali, di utilità diffusa e finalizzati a migliorare la qualità di vita e l’assistenza terapeutica dei pazienti da svolgersi sul territorio italiano.

I progetti ammessi al concorso dovranno svilupparsi intorno alle tematiche indicate qui di seguito in relazione a una o più delle seguenti aree di interesse (HIV, patologie del fegato, patologie oncologiche e oncoematologiche):

  • Prevenzione e consapevolezza dei comportamenti a rischio nella popolazione in generale e in particolari gruppi di popolazione più vulnerabili (ad es. tossicodipendenti, migranti e detenuti);
  • Modelli di accesso precoce ai test diagnostici (HIV, HCV, HDV e MST) e alle cure (ad es. check points);
  • Miglioramento della qualità di vita della persona che vive con HIV: esigenze insoddisfatte;
  • Educazione e/o formazione rivolti al paziente e/o a chi se ne prende cura (famigliari, associazioni, operatori sanitari, mediatori culturali in sanità);
  • Supporto e comunicazione al paziente oncologico (accoglienza, informazione e accompagnamento alla diagnosi e alla terapia);
  • Supporto e comunicazione al paziente con infezioni virali (accoglienza, informazione e accompagnamento alla diagnosi e alla terapia);
  • Miglioramento della qualità di vita per pazienti affette da carcinoma mammario o da patologie oncoematologiche (ad es. corsi per migliorare la propria immagine, supporto psiconcologico alle pazienti e loro famiglie, supporto nutrizionale per migliorare la propria alimentazione al fine di contrastare gli eventi avversi derivanti dai trattamenti sistemici).

Possono partecipare al concorso Associazioni di pazienti, Federazioni, Fondazioni e Associazioni di Cittadini senza finalità di lucro aventi per scopo statutario ed effettiva attività prevalente la tutela dei pazienti affetti da HIV, epatiti virali, patologie oncologiche ed oncoematologiche e che siano state costituite in data anteriore al 1° gennaio 2022 o il cui assetto associativo ne comprovi un alto livello di esperienza nell’area del supporto al paziente.

I premi erogati per ciascuna associazione avranno un valore tra 5.000 e 50.000 euro e non potranno superare il 33% dei Ricavi del’Ente partecipante così come risultante dall’ultimo bilancio di esercizio approvato e depositato o dall’ultimo rendiconto approvato.

Sono inoltre previsti 2 premi speciali attribuiti ad uno dei progetti vincitori del bando che si sommeranno quindi al finanziamento già ottenuto:

  • Premio “Growing Horizons” – premio di 5.000 euro assegnato al progetto che rappresenti la prosecuzione di uno o più progetti premiati in edizioni precedenti del Community Award Program e già conclusi con risultati positivi relativamente agli obiettivi prefissati.
  • Premio speciale “Innovazione Social Friendly” – premio di 5.000 euro previsto per il progetto che dimostrerà un utilizzo innovativo e originale della tecnologia e che si avvarrà dell’utilizzo dei social media.

Scadenza: 14 aprile 2023

Italia-Israele: pubblicato il nuovo bando industriale 2023 per progetti congiunti di ricerca

Italia-Israele: pubblicato il nuovo bando industriale 2023 per progetti congiunti di ricerca

high-growthÈ stato pubblicato il bando industriale per progetti di ricerca congiunti tra Italia e Israele, in linea con l’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica italoisraeliano.

I progetti di ricerca e sviluppo (R&D) industriali congiunti possono essere presentati nelle seguenti aree di ricerca, nonché in altri ambiti di mutuo interesse:

  • medicina, biotecnologie, salute pubblica e organizzazione ospedaliera
  • agricoltura e scienze alimentari
  • applicazione della tecnologia dell’informazione all’educazione e alla ricerca scientifica
  • ambiente e gestione delle acque
  • nuove risorse energetiche, alternative al petrolio e sfruttamento delle risorse naturali
  • innovazione nei processi produttivi
  • tecnologie dell’informazione e della comunicazione, comunicazioni di dati, software e cybersicurezza
  • spazio e osservazione della terra

I partner dovranno esprimere la volontà di lavorare congiuntamente e in maniera bilanciata su una proposta di prodotto, processo o servizio innovativo tramite attività condotte in uno o in entrambi i Paesi e inclusive di proof-of-concept o sviluppo di prototipo e testing congiunto, per un periodo non superiore ai 24 mesi.

I progetti dovranno essere presentati da imprese industriali o enti non industriali (per Israele soltanto le prime) dei due Paesi e impegnati in attività di ricerca e sviluppo, nonché in grado di condurre il progetto indipendentemente o in associazione con altre organizzazioni attive in R&D.

 

I progetti selezionati riceveranno un contributo massimo del pari al 50% dei costi eleggibili e documentati per attività di ricerca e sviluppo, i quali verranno erogati da parte di entrambe le autorità competenti in Italia e in Israele.

Il termine per partecipare al bando è il 21 giugno 2023.

Scadenza: 21 giugno 2023

1 136 137 138 139 140 215