MISURA PER IL RAFFORZAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE E DEGLI ECOSISTEMI INDUSTRIALI

MISURA PER IL RAFFORZAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE E DEGLI ECOSISTEMI INDUSTRIALI

La Misura intende agevolare e sostenere il rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali regionali nelle catene globali del valore per accrescere, anche in coerenza con la strategia industriale UE, la capacità di innovazione, produzione e investimento delle imprese, in particolare PMI. Nello specifico, la Misura riguarda l’innovazione, il miglioramento tecnologico e il rafforzamento competitivo delle filiere e degli ecosistemi industriali, nonché il sostegno alla costituzione e allo sviluppo di nuove filiere attraverso la realizzazione di progetti di filiera, anche integrati con attività di sviluppo sperimentale svolta da una grande impresa facente parte del raggruppamento di imprese.

Possono presentare domanda di partecipazione alla presente Misura, le Filiere rappresentate da raggruppamenti di imprese legate insieme da un Accordo di Filiera composti da almeno 5 imprese di qualsiasi dimensione, in maggioranza PMI ai sensi dell’Allegato 1 del Regolamento GBER, che abbiano i seguenti requisiti:

  • siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al Bando attuativo;
  • abbiano una o più sedi operative, oggetto dell’intervento, in Lombardia (rilevabile nella visura camerale) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo o che intendano costituire una sede operativa in Lombardia entro la stipula del contratto di agevolazione o nel caso della Grande impresa al momento della presentazione della rendicontazione per l’erogazione del contributo.

L’agevolazione per le PMI e le MidCap si compone di: – un finanziamento a tasso agevolato, a copertura fino al 60% dell’investimento; – un contributo a fondo perduto nel limite massimo del 10% dell’investimento a seconda del regime di aiuto applicato. L’Agevolazione sotto forma di Contributo sarà, in ogni caso, concessa sino al concorrere dell’intensità di aiuto massima concedibile dal regime di aiuto applicato (intesa come sommatoria del Contributo e dell’ESL relativo al Finanziamento a tasso agevolato) senza che questo comporti un aumento della percentuale del Finanziamento.

Il Partner capofila, come individuato nell’Accordo di Filiera, presenterà la Domanda per nome e per conto della Filiera esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e Servizi a partire dalle ore 15:00 del 28 marzo 2024.

Scadenza: 31 dicembre 2027

Avviso per il sostegno alle Case editrici emiliano-romagnole per la partecipazione a Fiere dell’editoria del libro e a Fiere specializzate – 2024

Avviso per il sostegno alle Case editrici emiliano-romagnole per la partecipazione a Fiere dell’editoria del libro e a Fiere specializzate - 2024

Possono presentare domanda le Case Editrici, come definite al punto 2.1 dell’Avviso, in possesso dei requisiti espressi al punto 4 dell’Avviso.

È possibile presentare domanda di contributo:

  • per la partecipazione a una o più Fiere dell’Editoria del Libro come definite al punto 2.2. dell’Avviso, svolte in Italia o all’estero tra il 1 gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024;
  • per la partecipazione a Fiere specializzate come definite al punto 2.3. dell’Avviso, svolte in Italia o all’estero tra il 1 gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024, a condizione che la Casa Editrice richiedente partecipi anche a una o più Fiere dell’Editoria del Libro. La partecipazione alle Fiere specializzate dovrà essere adeguatamente motivata dalla Casa Editrice richiedente in termini di coerenza tra la propria produzione editoriale e la tematica della Fiera specializzata.

Spese ammissibili e fatture: a seguito delle recenti modifiche normative (decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, come convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, così come modificato al comma 7 dell’art.5, in sede di approvazione della Legge di Bilancio 213/2023, art. 1, comma 479):

  • le fatture emesse dopo la comunicazione di concessione del contributo saranno ammesse solo se riportanti il CUP (Codice Unico di Progetto) indicato nell’atto di concessione del contributo stesso.
  • le fatture antecedenti la comunicazione di concessione del contributo e del relativo CUP saranno ammesse a condizione che riportino la correlazione al CUP fornito successivamente; il beneficiario, utilizzando il Sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate, dovrà allegare alla fattura la dichiarazione di correlazione al CUP secondo quanto disposto dalle Circolari 13/E/2018 e 14/E/2019.

La domanda deve essere inviata esclusivamente tramite PEC con oggetto ‘Domanda Avviso pubblico Fiere Editoria 2024’ all’indirizzo biblioarchivi@postacert.regione.emilia-romagna.it da un indirizzo di posta elettronica certificata intestato alla Richiedente, dal 10 febbraio al 1 marzo 2024.

Scadenza: 1 marzo 2024

Scienza e tecnologia quantistica: pubblicato un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Scienza e tecnologia quantistica: pubblicato un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

eit

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato Esteso NQSTI – National Quantum Science and Technology Institute, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il NQSTI promuove uno schema attuativo che prevede anche il finanziamento di progetti con bandi a cascata (Cascade funding) per sostenere attività di ricerca favorire la collaborazione con altri Organismi di ricerca, esterni al Partenariato Esteso.

In particolare, la Fondazione Bruno Kessler, in qualità di rispettivamente Spoke 7 del Partenariato Esteso, hanno pubblicato il seguente bando:

Spoke 7 – Complete Quantum System

Il bando punta a sostenere attività di ricerca e favorire la collaborazione con altri organismi di ricerca pubblici e privati che svolgono la propria attività nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche e offrono competenze utili al raggiungimento degli obiettivi di NQSTI.

In particolare, verranno finanziati progetti presentati singolarmente nelle seguenti tematiche:

  • Development of quantum-enhanced optical imaging systems;
  • Broadband RF Quantum Sensors for Space Applications (SSA & Antennae);
  • Integrating Free-Space and Fibre Links for Extended-Range Quantum Communications.

Possono partecipare gli organismi di ricerca pubblici e privati che operano nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a € 679.000.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 1 marzo 2024.

Scadenza: 1 marzo 2024

Politiche di riduzione della CO2: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Politiche di riduzione della CO2: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

eit

Online un nuovo bando per progetti di Ricerca base nell’ambito del Partenariato esteso GRINS – Growing Resilient, Inclusive and Sustainable”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del bando è raggiungere le università ed enti di ricerca esterni al Partenariato GRINS interessati a sviluppare progetti di ricerca fondamentale in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare, l’Università degli Studi di Bari, spoke 7 del partenariato GRINS, ha pubblicato il seguente bando a cascata:

SPOKE 7 – Sostenibilità dei territori

Con una dotazione finanziaria complessiva di € 1.750.000 (di cui il 57% è dedicato a progetti realizzati nel Mezzogiorno), il bando intende finanziare proposte progettuali per ciascuno dei seguenti ambiti tematici:

  • Tematica 1: Maps and accessibility indicators for transport related infrastructures, costo massimo di 150.000 €;
  • Tematica 2: Ex-ante and ex-post evaluation of accessibility infrastructures, costo massimo di 250.000 €;
  • Tematica 3: Indicators for innovative mobility solutions, costo massimo di 300.000 €;
  • Tematica 4: Tourism sector performance, costo massimo di 250.000 €;
  • Tematica 5: Citizens’ and firms perceptions on territorial sustainability, costo massimo di 250.000 €;
  • Tematica 6: Destination competitiveness, costo massimo di 150.000 €;
  • Tematia 7: Urban sustainability, costo massimo di 150.000 €;
  • Tematica 8: Firms dynamics and territorial sustainability, costo massimo di 150.000 €;
  • Tematica 9: Design Policy guidelines and Citizens’ engagement mechanisms for territorial sustainability, costo massimo di 100.000 €.

Possono partecipare le Università statali, Università non statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR e gli Enti Pubblici di Ricerca (EPR).

La richiesta di finanziamento deve essere presentata entro il giorno 9 marzo 2024.

Scadenza: 9 marzo 2024

Tecnologie applicate all’agricoltura: online un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Tecnologie applicate all’agricoltura: online un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Centro Nazionale Agritech – National Research Centre for Agricultural Technologies, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i cosiddetti bandi a cascata, il Centro Nazionale Agritech mira a finanziare ulteriori progetti di ricerca presentati da soggetti esterni (pubblici o privati) al Cento nel macro-ambito delle tecnologie applicate all’agricoltura, che presentino elementi di addizionalità e miglioria rispetto al suo Programma di Ricerca.

In particolare, l’Istituto di Bioscienze e BioRisorse (IBBR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Spoke 1 del Centro Nazionale, ha pubblicato il seguente bando:

  • Spoke 1 – “Risorse genetiche vegetali, animali e microbiche e adattamento ai cambiamenti climatici”

Con una dotazione finanziaria di € 3.769.000 (di cui il 40% per attività svolte nelle regioni del Mezzogiorno) il bando intende finanziare progetti con attività di ricerca in una delle seguenti tematiche:

  1. Valorizzazione delle risorse genetiche per il miglioramento della resilienza in specie erbacee importanti per l’agricoltura italiana (RF/RI/SS);
  2. Valorizzazione delle risorse genetiche per il miglioramento della resilienza dei sistemi frutticoli (RF/RI/SS);
  3. Data science per la caratterizzazione della diversità e del potenziale adattativo in specie vegetali (RF/RI/SS);
  4. Approcci integrati per la valutazione dello stress da caldo negli animali da reddito (RF/RI/SS)

Sono ammissibili al finanziamento, solo in modalità collaborativa, soggetti privati (imprese, società, fondazioni, associazioni, consorzi) ed Enti e Istituzioni pubbliche di ricerca.

Per gli interessati, la scadenza per presentare proposte è fissata al 1° marzo 2024.

Scadenza: 1° marzo 2024

Azioni di promozione internazionale dei Cluster-ER 2024-2025

Azioni di promozione internazionale dei Cluster-ER 2024-2025

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

Con delibera di giunta regionale n. 183 del 5 febbraio 2024 la Regione Emilia-Romagna intende sostenere azioni di promozione all’estero realizzate dalle Associazioni per lo sviluppo della Strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna (S3)

Destinatari sono le associazioni per lo sviluppo della Strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna (S3), formalmente costituite nell’ambito del percorso e con le caratteristiche richieste dall’avviso approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 2096 DEL 28/11/2022.

Tipologie di spese:

  • Costi di viaggio, vitto e alloggio nei paesi target del piano di promozione di un massimo di quattro
  • persone, in rappresentanza dell’associazione;
  • Costi per l’adesione a eventi di promozione, fiere, convegni o altra manifestazione nei paesi target coerente con gli obiettivi del progetto;
  • Costi per l’affitto di spazi e attrezzature, costi per allestimenti finalizzati a realizzare eventi di promozione nei paesi target;
  • Costi di ideazione/realizzazione di materiali promozionali (digitali o su stampa) in lingua;
  • Costi per incarico e rimborso spese di viaggio per esperti, rappresentanti di altri soggetti regionali esterni all’associazione, necessari alla realizzazione di eventi promozionali (per esempio, per relatori a convegni, per presentazioni o dimostrazioni, ecc.);
  • Costi per consulenti per ricerca partner e per la preparazione e il supporto alla realizzazione degli eventi di promozione e agli incontri con operatori esteri;
  • Costi di interpretariato e traduzione

La Regione contribuirà alla realizzazione dei progetti di ciascuna Associazione all’estero con un importo massimo calcolato con la seguente modalità:

  • fino a € 10.000,00 per le attività realizzate nei paesi dell’Unione Europea
  • fino a € 20.000,00 per le attività svolte nei paesi extra Unione Europea

In caso di progetti che comprendano azioni sia in paesi dell’UE che in paesi extra UE il contributo massimo sarà di 20.000 euro. Il contributo regionale verrà concesso nella misura del 100% delle spese previste, nei limiti degli importi

massimi sopra indicati.

Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 12 febbraio 2024, fino alle ore 16.00 del 12 settembre 2025.

Scadenza: 12 settembre 2025

Supporto agli Enti Locali sui temi della transizione energetica – Seconda edizione

Supporto agli Enti Locali sui temi della transizione energetica - Seconda edizione

Con delibera di Giunta n. 135 del 29 gennaio 2024 la Regione Emilia-Romagna intende sostenere attività di supporto in favore degli Enti locali, sia in termini erogazione di servizi di informazione, formazione, assistenza e animazione della comunità territoriale in una logica di rete e collaborazione con gli attori del territorio, sui temi dell’efficientamento energetico e della produzione, autoconsumo e condivisione di energie rinnovabili, sia in termini di rafforzamento della capacità amministrativa.

Possono accedere ai contributi i seguenti soggetti:

  • Comuni
  • Province
  • Città metropolitana
  • Unioni di comuni, compreso il circondario imolese

Non possono partecipare i soggetti che abbiano già ottenuto un contributo

a valere sul primo bando “Azioni di sistema per il supporto agli enti locali sui temi della

transizione energetica” di cui alla DGR 636/2023

Sono ammissibili le proposte finalizzate a supportare i beneficiari:

  • nell’attivazione di strumenti di informazione, sensibilizzazione e assistenza della
  • comunità del territorio (attività obbligatoria);
  • nel rafforzamento della capacità amministrativa e delle competenze del personale
  • interno (attività facoltativa).

La domanda di contributo dovrà essere trasmessa tramite applicativo web Sfinge 2020 dalle ore 10.00 del 13 marzo 2024 alle ore 13.00 del 17 maggio 2024.

Scadenza: 17 maggio 2024

Sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive

Sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive

Il bando prevede la concessione di contributi a sostegno della produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate almeno in parte sul territorio regionale da imprese nazionali, europee o extraeuropee. L’intervento regionale può riguardare:

–        Sezione A opere cinematografiche, opere televisive, con costi ammissibili pari o superiori a 4.000.000 di euro, con spese ammissibili sul territorio regionale pari o superiori a 1.000.000 di euro, ambientazione storica o geografica con riferimenti narrativi o biografici in Emilia-Romagna;

–        Sezione B opere cinematografiche, opere televisive, opere web, documentari, anche realizzati con tecniche di animazione con almeno 6 giorni di riprese sul territorio (solo per opere cinematografiche e televisive) della regione Emilia-Romagna e almeno il 30% dei costi/giorni di ripresa sul territorio regionale (20% se l’autore della musica è residente in regione Emilia-Romagna). Per le opere cinematografiche e televisive che effettuano solo 6 giorni di ripresa, senza soddisfare i requisiti territoriali sopra descritti possono accedere a un contributo ridotto pari e euro 70.000.

L’intensità del contributo è tra il 30% ed il 70% delle spese ammissibili, ossia delle spese sostenute sul territorio, a seconda della tipologia di spesa. I criteri di valutazione tengono conto della qualità del progetto, solidità produttiva, impatto economico, valorizzazione territoriale, strategie di marketing previste e rinnovamento area professionale e creativa ai quali si aggiungono rinnovamento autoriale, promozione pari opportunità e sostenibilità ambientale.

Possono presentare domanda le imprese in forma singola operanti con il codice Ateco di produzione cinematografica e audiovisiva primario o secondario “59.11”, in possesso dei requisiti specificati all’art. 2 del Bando.

Scadenza: 29 febbraio 2024

Tutela e sicurezza dei dati: pubblicato il nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Tutela e sicurezza dei dati: pubblicato il nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

eit

Pubblicato un nuovo bando per progetti di Ricerca Fondamentale nell’ambito del Partenariato esteso SERICS – Security Rights in Cyber Space, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con scadenza il 29 febbraio 2024.

L’obiettivo del bando a cascata è raggiungere gli obiettivi del Partenariato tramite il coinvolgimento di soggetti (imprese, enti di ricerca, università) esterni a SERICS interessati a contribuire e partecipare a progetti di ricerca su ambiti tematici identificati.

L’Università di Bologna, in qualità di SPOKE 8 – Risk management and governance intende finanziare proposte progettuali di ricerca fondamentale riguardanti i seguenti ambiti:

  • 1.a Quantitative cyber-risk models and measures of cyber-physical systems: dotazione finanziaria complessiva € 400.000, area Centro-Nord;
  • 1.b Quantitative cyber-risk models and measures of cyber-physical systems: dotazione finanziaria complessiva € 250.000, area Sud;
  • 2.a Cybersecurity solutions for smart components and architecture: dotazione finanziaria complessiva € 850.000, area Centro-Nord;
  • 2.b Cybersecurity solutions for smart components and architectures: dotazione finanziaria complessiva € 250.000, area Sud;
  • 3.a Rule, norms, and policies for the protection of the future society: dotazione finanziaria complessiva € 200.000, area Centro-Nord;
  • 3.b Rule, norms, and policies for the protection of the future society: dotazione finanziaria complessiva € 550.000, area Sud;
  • 4 Neurosymbolic Enhanced Active Cyber Defence: dotazione finanziaria complessiva € 300.000, area Centro-Nord;
  • 5 Data-plane implementation of machine-learning models: dotazione finanziaria complessiva € 350.000, area Centro-Nord;
  • 6 Demonstrator for testing aspects of Internet cybersecurity: dotazione finanziaria complessiva € 300.000, area Sud;
  • Intrusion Detection by means of Machine Learning Techniques: dotazione finanziaria complessiva € 550.000, area Sud.

Il bando ha una dotazione finanziaria di € 4.000.000,00, di cui:

  • € 1.900.000 da destinare alle Regioni del Mezzogiorno,
  • € 2.100.000 da destinare alle Regioni del Nord e Centro.

Possono presentare domande le Università statali, le Università non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR e gli EPR vigilati dal MUR.

Scadenza: 29 febbraio 2024

PNRR: aperto un nuovo bando a sostegno di progetti di ricerca nell’ambito ambientale

PNRR: aperto un nuovo bando a sostegno di progetti di ricerca nell'ambito ambientale

Pubblicato un nuovo bando per progetti incentrati sulla tematica dei rischi ambientali, naturali e antropici nell’ambito del Partenariato esteso “RETURNMultiRisk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del partenariato è raggiungere le Università, gli Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca non destinatari di aiuti di Stato in forma singola o congiunta esterni al Partenariato RETURN interessati a sviluppare progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale e formazione in relazione a processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, in qualità di Spoke 4 del partenariato, ha pubblicato il presente invito:

Spoke 4 – Degrado ambientale – Multi Risk Resilience of Critical Infrastructures 

Il bando finanzia progetti di ricerca fondamentale presentati da Università o Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MUR sulle seguenti tematiche:

  1. Sviluppo di modelli delle interazioni fra incendi e processi nella zona critica – massimo finanziamento: € 150.000,00.
  2. Valutazione biofisica ed economica del capitale naturale e dei servizi ecosistemici degli ecosistemi marino-costieri e della loro perdita causata dagli impatti antropici – massimo finanziamento: € 150.000,00.
  3. Sviluppo di modelli di analisi di rischio Weight Of Evidence per ambienti acquatici e terrestri – massimo finanziamento: € 300.000,00.
  4. Caratterizzazione di livelli di contaminazione in matrici ambientali e biologiche ed integrazione di valutazione (eco-) tossicologica, metagenomica e analisi chimiche per una valutazione avanzata del rischio – massimo finanziamento: € 250.000,00.

Complessivamente il bando ha un budget pari a 850.000€.

Scadenza: 28 febbraio 2024

1 47 48 49 50 51 198