Horizon Europe: pubblicato il bando Cross-sectoral solutions for the climate transition 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Cross-sectoral solutions for the climate transition 2024

climate-change-2063240_960_720

Si è aperto il 7 dicembre il bando Cross-sectoral solutions for the climate transition 2024 (HORIZON-CL5-2024-D2-01) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Climate, Energy and Mobility”.

Il bando contiene 5 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 72 milioni di €, tutti con scadenza 18 aprile 2024:

  • Emerging energy technologies for a climate neutral Europe – HORIZON-CL5-2024-D2-01-04
  • Development of technical and business solutions to optimise the circularity, resilience, and sustainability of the European battery value chain (Batt4EU Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D2-01-03
  • Non-Li Sustainable Batteries with European Supply Chains for Stationary Storage (Batt4EU Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D2-01-02
  • Advanced sustainable and safe pre-processing technologies for End-of-Life (EoL) battery recycling (Batt4EU Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D2-01-01
  • Furthering the development of a materials acceleration platform for sustainable batteries (combining AI, big data, autonomous synthesis robotics, high throughput testing) (Batt4EU Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D2-01-05

Il bando rientra nella Destination 2 – Cross-sectoral solutions for the climate transition, che punta a fornire soluzioni trasversali per applicazioni relative al clima, all’energia e alla mobilità: batterie, idrogeno, comunità e città, tecnologie innovative nelle fasi iniziali e coinvolgimento dei cittadini.

L’obiettivo generale del cluster è di accelerare la duplice transizione verde e digitale dell’economia, dell’industria e della società europee al fine di conseguire la neutralità climatica in Europa entro il 2050.

Scadenza: 18 aprile 2024

Horizon Europe: bando Efficient, sustainable and inclusive energy use 2024

Horizon Europe: bando Efficient, sustainable and inclusive energy use 2024

alternative-21761_1280

Si è aperto ufficialmente il bando 2024 Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2024-D4-01) del Cluster “Climate, Energy and Mobility” di Horizon Europe.

Di seguito il dettaglio della call:

  • Low-disruptive renovation processes using integration of prefabricated solutions for energy-efficient buildings – HORIZON-CL5-2024-D4-01-01
  • Smart grid-ready buildings – HORIZON-CL5-2024-D4-01-02
  • Alternative heating systems for efficient, flexible and electrified heat generation in industry – HORIZON-CL5-2024-D4-01-03

I topic si chiuderanno il 18 aprile 2024.

I bandi rientrano nella Destination 4 – Efficient, sustainable and inclusive energy use, che punta a finanziare progetti dal lato della domanda di energia, concentrandosi in particolare su un uso più efficiente dell’energia per gli edifici e l’industria. Sostiene l’uso di tecnologie digitali che consentiranno agli edifici e alle strutture industriali di diventare elementi interattivi nel sistema energetico, ottimizzando il consumo, la generazione distribuita e lo stoccaggio di energia.

L’obiettivo generale del cluster è di accelerare la duplice transizione verde e digitale dell’economia, dell’industria e della società europee al fine di conseguire la neutralità climatica in Europa entro il 2050.

Scadenza: 18 aprile 2024

Al via il bando Horizon Europe per forniture energetiche competitive e sostenibili

Al via il bando Horizon Europe per forniture energetiche competitive e sostenibili

energy-746232_960_720

Si è aperto il 12 settembre il bando sulla fornitura energetica sostenibile, sicura e competitiva (HORIZON-CL5-2024-D3-01), articolato in 17 topic e aperto fino al 16 gennaio 2024:

  • Demonstration of improved intermediate renewable energy carrier technologies for transport fuels – HORIZON-CL5-2024-D3-01-03
  • Demonstration of innovative pumped storage equipment and tools in combination with innovative storage management systems – HORIZON-CL5-2024-D3-01-16
  • Development and integration of advanced software tools in SCADA systems for High, Medium and Low voltage AC/DC hybrid systems – HORIZON-CL5-2024-D3-01-17
  • Improvement of light harvesting and carbon fixation with synthetic biology and/or bio-inspired//biomimetic pathways for renewable direct solar fuels production – HORIZON-CL5-2024-D3-01-04
  • Energy Management Systems for flexibility services – HORIZON-CL5-2024-D3-01-12
  • Development of carbon fixation technologies for biogenic flue gases – HORIZON-CL5-2024-D3-01-05
  • Condition & Health Monitoring in Power Electronics (PE) – Wide Band Gap PE for the energy sector – HORIZON-CL5-2024-D3-01-14
  • Africa-EU CO-FUND action – HORIZON-CL5-2024-D3-01-09
  • AI Testing and Experimentation Facility (TEF) for the energy sector – bringing technology to the market – HORIZON-CL5-2024-D3-01-11
  • Development of hydropower equipment for improving techno-economic efficiency and equipment resilience in refurbishment situations – HORIZON-CL5-2024-D3-01-07
  • Demonstration of sustainable wave energy farms – HORIZON-CL5-2024-D3-01-08
  • Innovative applications/integration of geothermal heating and cooling in industry – HORIZON-CL5-2024-D3-01-06
  • HVAC, HVDC and High-Power cable systems – HORIZON-CL5-2024-D3-01-15
  • DC and AC/DC hybrid transmission and distribution systems – HORIZON-CL5-2024-D3-01-13
  • Alternative equipment and processes for advanced manufacturing of PV technologies – HORIZON-CL5-2024-D3-01-01
  • Low-power PV – HORIZON-CL5-2024-D3-01-02
  • Next generation of renewable energy technologies – HORIZON-CL5-2024-D3-01-10

La call, inclusa nel Programma di lavoro 2023-2024 Climate, Energy and Mobility di Horizon Europe, comprende attività che mirano a un approvvigionamento energetico sostenibile, sicuro e competitivo. Sono finanziate dunque attività nei settori delle energie rinnovabili, dei sistemi energetici, delle reti e dello stoccaggio, nonché della cattura, dell’utilizzo e dello stoccaggio del carbonio (CCUS).

Possono partecipare alla call gli enti pubblici e privati appartenenti ai Paesi UE e associati a Horizon Europe, in linea con le condizioni generali del programma.

Il budget indicativo complessivamente disponibile è pari a € 246.000.000.

I bandi rientrano nella Destination 3 – Sustainable, secure and competitive energy supply e punta a finanziare attività mirate a un approvvigionamento energetico sostenibile, sicuro e competitivo nei seguenti settori: energie rinnovabili, sistema energetico, reti e accumulo e la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio.

L’obiettivo generale del cluster è di accelerare la duplice transizione verde e digitale dell’economia, dell’industria e della società europee al fine di conseguire la neutralità climatica in Europa entro il 2050.

Scadenza: 16 gennaio 2024

Horizon Europe: nuovo bando per l’efficienza energetica nell’High Performance Computing

Horizon Europe: nuovo bando per l’efficienza energetica nell’High Performance Computing

pexels-photo-1068523

È stato aperto il bando “Energy Efficient Technologies in HPC” nell’ambito di Horizon Europe per sviluppare tecnologie efficienti dal punto di vista energetico nel Calcolo ad Alte Prestazioni (HPC), promosso in cooperazione con EuroHPC JU.

L’obiettivo del bando è quello di stabilire ed implementare un’iniziativa strategica di R&I che contribuirà allo sviluppo di tecnologie software HPC innovative integrate con metriche di monitoraggio energetico adatte per supercomputer exascale e post-exascale

Può partecipare al bando qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dalla sua sede, a condizione che siano stati soddisfatti i requisiti stabiliti nel programma Horizon Europe.

Il budget disponibile per il bando è di € 20.000.000.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 7 febbraio 2024.

Scadenza: 7 febbraio 2024

Connecting Europe Facility: lanciato il bando per lo status di progetti transfrontalieri sulle fonti energetiche rinnovabili

Connecting Europe Facility: lanciato il bando per lo status di progetti transfrontalieri sulle fonti energetiche rinnovabili

alternative-21761_1280

Rimarrà aperta fino al 6 febbraio 2024 la terza call per l’acquisizione dello status di progetti per l’energia rinnovabile transfrontalieri (CB RES) del programma Connecting Europe Facility (CEF).

I progetti CB RES contribuiscono agli obiettivi di cooperazione UE a favore della decarbonizzazione e al raggiungimento dei target di energia rinnovabile europei.

Nello specifico, un progetto CB RES deve soddisfare 3 requisiti fondamentali:

  • deve essere fondato su un meccanismo di cooperazione come definito agli articoli 8, 9, 11 e 13 della nuova Direttiva sull’energia rinnovabile (RED II)
  • deve fornire maggiori benefici netti a livello socioeconomico rispetto a un progetto nazionale, secondo un’analisi costi-benefici
  • la sua maggiore componente deve essere un’installazione di generazione di energia rinnovabile

I promotori dei progetti che vogliano acquisire tale status possono partecipare alla call presentando i documenti necessari sulla piattaforma di candidatura dedicata CB RES e accedere tramite un account EU LOGIN.

Scadenza: 6 febbraio 2024

CONTRIBUTO ENERGETICO ALLE MPMI DEI COMUNI DEL LAZIO MAGGIORMENTE COLPITI DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016

CONTRIBUTO ENERGETICO ALLE MPMI DEI COMUNI DEL LAZIO MAGGIORMENTE COLPITI DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016

alternative-21761_1280

Contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico, sostenuti dalle micro, piccole e medie imprese operanti nei Comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016, come individuati dall’ordinanza del Commissario straordinario per la ricostruzione 30 aprile 2020, n. 101, e quindi Accumoli, Amatrice, Borbona, Cittareale, Leonessa e Posta.

È questa la finalità dell’avviso pubblico approvato dalla Regione Lazio e gestito dalla società in house LAZIO Crea S.p.A. che stanzia complessivamente euro 800.000 in contributi da erogarsi alle M.P.M.I. dei suddetti Comuni.

L’aiuto non è subordinato alla presentazione di un programma di investimenti.

Beneficiarie del presente avviso sono le micro, piccole e medie imprese (M.P.M.I.), come definite nell’Allegato 1, operanti in tutti i settori economici ad eccezione di quelli appartenenti ai settori esclusi di cui all’Allegato 2 (entrambi gli allegati formano parte integrante e sostanziale del presente Avviso) che alla data di pubblicazione della deliberazione della Giunta regionale del Lazio n. 655/2022 (B.U.R. n. 64 del 2 agosto 2022), nonché alla data di presentazione della domanda di contribuzione, siano in possesso dei requisiti richiesti dall’avviso medesimo.

Il procedimento di concessione del contributo è a sportello, ovvero le richieste ammissibili all’esito dell’istruttoria sono finanziate nell’ordine cronologico di INVIO delle domande sulla piattaforma fino al termine previsto per la presentazione delle stesse o ad esaurimento della dotazione finanziaria dell’avviso. Il “Contributo energetico una tantum a favore delle imprese operanti nei comuni del cratere sismico” è un contributo a fondo perduto, finalizzato a contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico dei beneficiari ed è commisurato allo scaglione relativo alla potenza impegnata prevista dal contratto di fornitura energetica.

La bolletta del consumo energetico sulla quale verrà parametrato il contributo è quella relativa all’ultimo periodo fatturato antecedente la data di pubblicazione della deliberazione della Giunta Regionale n. 655 del 28 luglio 2022, pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio n. 64 del 2 agosto 2022 e deve essere intestata all’impresa che richiede il contributo e relativa alla sede operativa per la quale si richiede il contributo. Qualora l’impresa richiedente abbia più di una Sede operativa in uno dei Comuni di cui all’ordinanza del Commissario straordinario per la ricostruzione 30 aprile 2020, n. 101, la stessa potrà presentare domanda di contributo per una sola delle predette Sedi.

Il contributo viene concesso nel rispetto delle disposizioni previste dal Regime de minimis (Reg. (UE) 1407/2013 – Reg (UE)1408/2013 – Reg (UE) 717/2014) applicabile al richiedente, in relazione al settore di operatività dell’Impresa, anche con riferimento alla capienza dei massimali ivi indicati. Pertanto, qualora i richiedenti abbiano percepito altri contributi “de minimis” nell’esercizio finanziario in corso e nei due precedenti, il cumulo di questi con il contributo erogato con il presente avviso non deve comportare il superamento del limite massimo di cui alle disposizioni vigenti in materia, pari ad € 200.000 per “impresa unica” come definita dal Regolamento Ue n. 1407 del 2013.

Il contributo previsto dal presente avviso è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche previste da norme comunitarie, nazionali e regionali che siano qualificate come aiuti di Stato ai sensi dell’articolo 107, comma 1, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, nonché con contributi pubblici concessi in regime de minimis, purché il cumulo non comporti il superamento delle intensità di aiuto più elevate o importi di aiuti più elevati applicabili in base ai Regolamenti di esenzione o ad altre Decisioni della Commissione.

Il contributo previsto dal presente avviso è altresì cumulabile con altre provvidenze pubbliche che non siano qualificabili come aiuti di Stato ai sensi dell’articolo 107, comma 1, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

La domanda dovrà essere presentata, a seguito della pubblicazione sul B.U.R. della Regione Lazio dell’Avviso, con le modalità di seguito descritte, a partire dal 4 dicembre 2023, ore 12.00 e pena l’esclusione, entro il 27 dicembre 2023, ore 12.00.

Scadenza: 27 dicembre 2023

European Research and Innovation for European SAF Policy

ec_rtd_saf-policy-thumb

La Commissione europea organizza il 30 novembre 2023, in presenza a Bruxelles e in modalità online, un evento informativo sui progetti finanziati dall’UE relativi alla produzione di carburanti per l’aviazione sostenibili (SAF).

Durante questo evento, i partner industriali dei progetti finanziati da Horizon 2020 e Horizon Europe presenteranno il potenziale delle tecnologie per il futuro impiego dei carburanti per l’aviazione sostenibili (SAF).

Il programma comprende diverse presentazioni dell’industria aeronautica e degli strumenti finanziari dell’UE, tra cui l’Innovation Fund, l’European Innovation Council, la Banca europea per gli investimenti, il programma InvestEU e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.

È richiesta la registrazione per partecipare all’evento. Le sessioni streaming saranno accessibili una volta effettuato l’accesso.

Transforming the Future of Energy with International IP Symposium

知財イベントバナー_文字なしvol2(1280×470)

L’ufficio giapponese della World Intellectual Property Organization ha organizzato, per il 22 novembre 2023, l’evento online “Transforming the Future of Energy with International IP Symposium”.

L’evento esplorerà il ruolo della proprietà intellettuale nell’industria energetica e realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), argomenti sempre più importanti negli ultimi anni.

Il programma dell’incontro dedicato ai soggetti che:

  • operano nell’industria energetica e delle tecnologie ambientali,
  • lavorano con la proprietà intellettuale,
  • stanno considerando un’attività che utilizza la proprietà intellettuale,
  • sono coinvolti o interessati alle iniziative degli SDG,
  • interessati all’innovazione,
  • gli studenti.

Partecipando al simposio sarà possibile:

  • comprendere le prospettive e le tendenze nel mercato dell’energia,
  • comprendere la relazione tra proprietà intellettuale e SDG,
  • scoprire i vantaggi aziendali dell’utilizzo della proprietà intellettuale,
  • approfondire la comprensione delle possibilità della tecnologia dell’idrogeno,
  • ottenere informazioni sulla prospettiva in merito al finanziamento della tecnologia ambientale,
  • scoprire come utilizzare la proprietà intellettuale della tua gestione aziendale,
  • scoprire WIPO GREEN (una piattaforma che collega coloro che cercano e forniscono tecnologia ambientale).

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

EIT InnoEnergy: al via le cadidature per Hello CleanTech 2.0

EIT InnoEnergy: al via le cadidature per Hello CleanTech 2.0

nature-3289812_1280La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni energetiche sostenibili, rivolto a imprese e startup europee.

Sono aperte le candidature per Hello CleanTech 2.0, la seconda edizione del programma Hello CleanTech promossa da EIT InnoEnergy, con scadenza il 15 dicembre 2023.

L’obiettivo del programma è creare una piattaforma che consenta a start-up, innovatori e ricercatori di raggiungere società internazionali e stabilire una potenziale cooperazione. In particolare, sono 9 le aree in cui i partecipanti possono candidarsi:

  • Energy storage: soluzioni innovative volte allo stoccaggio di energia efficace e pro-ecologico;
  • Green hydrogen: soluzioni che consentono la produzione, il trasporto e lo stoccaggio ecologici e innovativi dell’idrogeno;
  • Carbon tech: in particolare tecnologie e tecnologie CCU e CCS che consentono la valorizzazione di fonti energetiche rinnovabili off-grid;
  • Heat decarbonisation: pompe di calore, soluzioni power-to-heat, soluzioni innovative per HVAC;
  • Battery recycling: soluzioni ecologiche dedicate al riciclaggio delle batterie, alla gestione delle batterie usate e a una seconda vita per accumulatori e batterie;
  • Smart grid: soluzioni moderne che ottimizzano il funzionamento delle reti energetiche, prolungano la durata e ne aumentano la flessibilità;
  • Circular economy & Bioeconomy: innovazioni nel riciclaggio, soluzioni che consentono il recupero delle materie prime, soluzioni scalabili per combustibili a basse emissioni;
  • Renewables: fotovoltaico, energia eolica, soluzioni volte a ridurre l’impronta di carbonio;
  • Digital solutions: innovazioni che aumentano l’efficienza attraverso l’uso della tecnologia, nuovi modelli di business e la promozione di soluzioni ecologiche.

Possono partecipare al bando persone fisiche e giuridiche che sviluppano soluzioni tecnologiche rispettose dell’ambiente progettate per il settore delle cleantech.

I partecipanti riceveranno:

  • l’accesso ai servizi forniti dai partner del programma in percorsi specifici,
  • il supporto e il mentoring degli esperti di tecnologia offerti dai partner,
  • il Fast Track al processo di investimento da parte di EIT InnoEnergy e dei partner del programma,
  • un potenziale accesso alle infrastrutture pertinenti attraverso opportunità di cooperazione con i principali leader del settore,
  • l’accesso ai fondi VC globali e ai partner della comunità.

Scadenza: 15 dicembre 2023

PNRR ECOSISTER – Bando a Cascata a favore delle imprese del Mezzogiorno SPOKE 2 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia “Clean energy production, storage and saving”

PNRR ECOSISTER – Bando a Cascata a favore delle imprese del Mezzogiorno SPOKE 2 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia “Clean energy production, storage and saving”

alternative-21761_1280

Il presente bando è destinato ad imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno, al fine di rafforzare la collaborazione tra imprese del Mezzogiorno e sistema pubblico-privato della ricerca presente nella Regione Emilia-Romagna e pienamente rappresentato dal partenariato ECOSISTER.

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al consorzio ECOSISTER, singolarmente o in collaborazione (massimo 3 imprese); Grandi Imprese (GI), esterne al consorzio ECOSISTER, solo in modalità collaborativa con almeno una MPMI. Il costo complessivo del singolo progetto dovrà rispettare i seguenti limiti di costo: – min. 150.000 euro, max 250.000 euro per i progetti singoli; – min 350.000 euro, max 650.000 euro per i progetti in collaborazione.

Periodo di riferimento: La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore a 12 mesi

Tema 1: Tecnologie, sistemi e componenti per la conversione e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili

Tema 2: Tecnologie e sistemi per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio dell’energia. Integrazione del settore Smart: reti energetiche flessibili, integrate, resilienti e digitalizzate (HPC)

Tema 3: Tecnologie, sistemi e componenti per la produzione, la distribuzione, l’accumulo e l’uso diretto di idrogeno verde e per la produzione di e-fuel

Tema 4: Cattura, sequestro, purificazione e utilizzo della CO2 anche attraverso l’uso di idrogeno verde o di fonti rinnovabili.

Il bando e tutti i documenti da allegare per sottomettere la candidatura sono disponibili sul sito dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Scadenza: 12 dicembre 2023

1 2 3 4 5 6 14