Webinar High Performance Computing e PMI

Il 18 giugno 2021 la European Technology Platform for HPC (ETP4HPC) organizza un webinar sull’uso dell’High Performance Computing nell’industria.

L’evento servirà a promuovere l’uso dell’HPC da parte dell’industria, essendo uno dei pilastri della strategia HPC europea implementata da EuroHPC. Tuttavia, le esigenze degli utenti industriali sono estremamente diverse e complesse. L’obiettivo del gruppo di lavoro degli utenti industriali di ETP4HPC sarà quindi quello di acquisire una migliore comprensione di queste esigenze e suggerire a EuroHPC un supporto e meccanismi adeguati nella ricerca nell’area della fornitura di tecnologia, sviluppo di applicazioni, infrastruttura e supporto.

Attraverso una sessione di domande e risposte, i rappresentanti di Constelcom e NAG condivideranno la loro esperienza con i partecipanti.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Ristrutturazione e riconversione vigneti – Campagna 2021-2022

Ristrutturazione e riconversione vigneti – Campagna 2021-2022

6-Agri-Food

Il bando rivolto alle imprese agricole emiliano-romagnole per la ristrutturazione e la riconversione di vigneti, adatti alla produzione di vini Doc e Igp, valorizza i vini di qualità legati al territorio.

Tra gli obiettivi quello di rafforzare l’identità delle produzioni e fare un altro passo avanti nell’operazione di rinnovo e modernizzazione delle vigne, oltre ad incentivare il ricorso alla meccanizzazione delle coltivazioni abbassando i costi di produzione delle aziende, spesso di piccole dimensioni, e aumentare la competitività sui mercati.

Gli imprenditori agricoli singoli o associati, i conduttori di superfici vitate o chi possiede un’autorizzazione al reimpianto possono accedere al bando e fare richiesta di finanziamenti che mirano a dare risposte alle diverse realtà produttive del territorio, dalla collina alla pianura.

Sono previsti diversi tipi di interventi:

  • la riconversione varietale (cioè il reimpianto di una varietà di vite di maggior pregio enologico o commerciale o il sovrainnesto su impianti esistenti);
  • la ristrutturazione dei vigneti (intesa come la ricollocazione del vigneto in una posizione più favorevole o il reimpianto con modifiche al tipo di allevamento o sesto di impianto);
  • il reimpianto di vigneti a seguito di estirpazione obbligatoria per ragione sanitarie o fitosanitarie;
  • il passaggio a tecniche di gestione più efficaci, quali ad esempio l’introduzione di impianti irrigui o la modifica delle strutture di supporto (sostegni) con conseguente variazione della forma di allevamento.

Tutti gli interventi per i quali è richiesto il contributo possono iniziare solo in data successiva alla presentazione della domanda di aiuto.

La domanda di aiuto è presentata entro le ore 13 di lunedì 31 maggio 2021 avvalendosi del sistema informativo messo a disposizione da AGREA definito SIAG.

 

Infoday Marie-Sklodowska Curie Postdoctoral Fellowship

Il 18 maggio 2021 l’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con APRE e Europe Direct Venezia, organizza l’infoday “Marie-Sklodowska Curie Postdoctoral Fellowship: How to write a successful proposal”.

L’obiettivo dell’evento è informare sulle modalità di preparazione delle proposte del nuovo bando MSCA Postdoctoral Fellowship, ovvero le borse di formazione e ricerca finanziate dalla Commissione Europea che permettono ai vincitori di sviluppare la propria carriera in modo decisivo attraverso un percorso internazionale e interdisciplinare, su temi liberamente scelti dai candidati stessi.

L’evento si svolgerà in inglese e sarà rivolto a ricercatrici e ricercatori, personale di supporto alla ricerca e potenziali supervisor. Ospiti dell’evento la Professoressa Luisa Torsi e la Professoressa Annalisa Sacchi, nominate dal MUR rispettivamente rappresentante ed esperta nazionale per le azioni Marie Slodowska-Curie (MSCA) nel Comitato Horizon Europe, e il Dott. Angelo D’Agostino, Punto di Contatto Nazionale APRE per MSCA.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Finanziamenti ECSEL per componenti e sistemi elettronici

Il 19 maggio 2021 si terrà un evento sui programmi di Ricerca e Innovazione nel campo dei Componenti e Sistemi Elettronici (ECS) organizzato da ECSEL Italy.

L’obiettivo sarà quello di fornire indicazioni aggiornate sulle opportunità di finanziamento del programma di ricerca ECSEL in relazione ai Componenti e Sistemi Elettronici, sui cui la Commissione prevede di investire 9,2 miliardi di euro nei prossimi sette anni.

In particolare, verranno presentate le ultime informazioni sulla ECSEL JU e sulla futura partnership in Horizon Europe, oltre che sulla nuova Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) per i Componenti e Sistemi Elettronici e alla meta-roadmap del progetto 5E.

Inoltre, verranno esposte le iniziative proposte a supporto della nuova JU e nel quadro del Recovery Plan per l’Italia.

Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione. Per maggiori informazioni, si prega di visitare la seguente pagina web.

Leading the Digital Decade – la trasformazione digitale UE

L’1 e il 2 giugno si terrà la conferenza Leading the Digital Decade, ospitata dalla Commissione Europea e dalla Presidenza portoghese del Consiglio dell’Unione Europea.

Il punto di partenza della prima giornata di dibattito sarà la comunicazione “2030 Digital Compass: the European way for the Digital Decade”. Il cuore della prima giornata sarà una discussione sulla visione di tale comunicazione: tutti in Europa possono e devono beneficiare del digitale.

La seconda giornata sarà invece dedicata al lancio del Programma Digital Europe, il primo strumento finanziario dell’UE per i progetti europei sul digitale.

Due dei momenti salienti di questo evento saranno la presentazione della Dichiarazione di Lisbona, un contributo alla preparazione di una proposta della Commissione Europea per una Dichiarazione interistituzionale congiunta dei Principi Digitali, e l’inaugurazione del cavo sottomarino EllaLinkm che permetterà una connettività ad alta capacità su una nuova rotta che collega i principali hub sottomarini in Europa e America Latina.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

BANDO IN LUCE, VALORIZZARE E RACCONTARE LE IDENTITÀ CULTURALI DEI TERRITORI

BANDO IN LUCE, VALORIZZARE E RACCONTARE LE IDENTITÀ CULTURALI DEI TERRITORI

La Fondazione Compagnia di San Paolo lancia “In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori”, nell’ambito della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, mirano alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.

Il bando “In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori” si propone, in particolare, di:

  • Valorizzare il patrimonio artistico culturale diffuso di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta per creare opportunità di crescita culturale, sociale ed economica per i territori.
  • Favorire e accrescere il valore delle reti territoriali e tematiche.
  • Favorire sviluppo e turismo sostenibile, che promuovano la conoscenza delle culture locali, nel rispetto dell’ambiente e dei sistemi di vita delle comunità

In quanto strumento pluriennale insisterà sul triennio 2021-2023 e si svilupperà in due fasi.

La fase 1 prevede la presentazione di un piano di valorizzazione di un’identità culturale territoriale connessa a uno o più beni rilevanti. In tale proposta dovrà essere candidato un primo progetto che faccia emergere una delle identità culturali a cui si sono rifatte la maggior parte delle progettazioni candidate ai passati bandi di valorizzazione della Compagnia, ovvero:

– Figure illustri del passato.

– Produzioni artigianali e creative di eccellenza.

– Vie, cammini e percorsi storici.

– Il paesaggio culturale.

I progetti candidati nella fase 1 dovranno svolgersi tra gennaio e settembre 2022 in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta con l’esclusione dei comuni di Torino e Genova.

La fase 2, a cui accederanno solo i soggetti vincitori della fase 1, richiede la candidatura di un secondo progetto che sviluppi e implementi le progettazioni di fase 1. I progetti di questa seconda fase dovranno svolgersi da  maggio a dicembre 2023. Al bando possono partecipare esclusivamente partenariati. Le proposte dovranno essere comunque presentate alla Fondazione da un solo ente, ammissibile al contributo della Fondazione (come indicato nel documento “Linee applicative del Regolamento per le Attività Istituzionali”, presente nella sezione Contributi), con sede in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Sarà considerato elemento preferenziale il coinvolgimento nel partenariato dei soggetti culturali strategici sostenuti dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Sono previsti strumenti e momenti di accompagnamento che aiuteranno a sviluppare i progetti focalizzando i contenuti e le specificità richieste dal Bando e in particolare percorsi di formazione ed orientamento per i soggetti candidati alla fase 1 e di accompagnamento ed approfondimento per le fasi 1 e 2.

Agli enti selezionati la Fondazione Compagnia di San Paolo accorderà un contributo per un importo massimo di € 75.000, corrispondente a non oltre il 75% del costo complessivo del progetto.

Il termine di presentazione delle domande per la fase 1 è previsto alle ore 12 del 16 settembre 2021.

Fondazione CRT: Restauri Cantieri Diffusi


Fondazione CRT: Restauri Cantieri Diffusi

monastery-569368_640

Restauri Cantieri Diffusi è il bando tematico della Fondazione CRT che sostiene interventi di recupero del patrimonio storico artistico e architettonico del Piemonte e della Valle d’Aosta per favorirne la conoscenza e la fruizione da parte di un ampio pubblico. Con il Bando la Fondazione CRT intende:

  • partecipare al recupero di beni mobili (tele, organi, statue, beni librari, arredi lignei…) e immobili sottoposti a tutela ai sensi del D.Lgs. n. 42 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”, di rilevante valore storico e culturale, presenti sul territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta;
  • favorire l’effettiva fruizione dei beni oggetto d’intervento per attrarre nuovi segmenti di pubblico e introdurre i beni in specifici programmi di promozione turistica presenti sul territorio.

Il singolo contributo potrà avere un valore massimo di 40.000 euro. Non è fissata una soglia minima di cofinanziamento ma la capacità di cofinanziamento acquisito da parte dell’ente richiedente costituisce elemento di priorità in relazione alla selezione della richiesta e pertanto non possono essere presentate richieste prive di cofinanziamento. Il cofinanziamento dovrà essere costituito esclusivamente da risorse monetarie proprie o apportate da altri soggetti: non possono quindi rientrare alla voce “cofinanziamento” la valorizzazione delle prestazioni in natura o in servizi e la valorizzazione in ore lavoro dei dipendenti o collaboratori dell’ente richiedente.

SOGGETTI AMMISSIBILI

  • Enti pubblici
  • Enti religiosi
  • Associazioni, Fondazioni e altri enti (Musei, Comitati) senza scopo di lucro, e costituiti prima del 31/12/2019

Tali enti, per partecipare al bando, devono disporre del bene oggetto d’intervento in qualità di proprietari o di delegati autorizzati dall’ente proprietario avente i requisiti previsti dal Regolamento 2021 . Sono comunque escluse le persone fisiche sia nella veste di proprietari dei beni oggetto del

bando sia in qualità di soggetti proponenti i progetti. Ogni soggetto potrà presentare una sola richiesta, fatta eccezione per enti titolari di più beni.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le ore 15.00 del 30 luglio 2021.

Bando Ricerca Sociale e Umanistica per una società che cambia

Bando Ricerca Sociale e Umanistica per una società che cambia

michael-longmire-l9ev3ooglh0-unsplash

Obiettivo di questo bando è sostenere studi che, partendo da una solida base di dati demografici e statistici, sviluppino riflessioni di natura sociale e umanistica. In questo senso i progetti dovranno coniugare due aspetti. In primo luogo, occorrerà considerare il dato demografico nella sua componente prettamente quantitativa; in secondo luogo, bisognerà riflettere sul modo in cui i fattori sociali, culturali, economici, politici, normativi, antropologici, territoriali ed ambientali possono contribuire a determinare la composizione di una popolazione in un dato momento.

La scadenza del bando è prevista per le ore 17:00 del giorno 30 giugno 2021.

La richiesta di contributo dovrà essere non inferiore a 100.000 euro e non superiore a 200.000 euro, con una copertura da parte di Fondazione Cariplo del 100 % dei costi di progetto.

I progetti dovranno prevedere un razionale di ricerca basato sull’analisi dello stato dell’arte e della tecnica e/o di dati primari o secondari derivati da altri studi e pubblicazioni.

Particolare attenzione sarà inoltre prestata all’originalità della proposta e all’adeguatezza degli approcci metodologici in relazione alla domanda di ricerca. È auspicabile che gli studi integrino metodi ed approcci diversi e fra loro complementari (quali-quantitativi). Le proposte dovranno definire in maniera chiara in che modo intendono contribuire a comprendere i cambiamenti demografici in corso e a favorire lo sviluppo di una società più equilibrata e sostenibile per le persone e l’ecosistema. Benché il bando si concentri sul contesto italiano questo non pregiudica la possibilità di confrontare realtà diverse dando in ogni caso evidenza dell’impatto dei risultati della ricerca a livello nazionale e/o locale.

Si richiede, inoltre, che i progetti rappresentino un’opportunità formativa e di crescita professionale per i giovani ricercatori coinvolti.

Il bando si rivolge a Enti pubblici o privati non profit che svolgono attività di ricerca scientifica.

Non è prevista la partnership obbligatoria ma, qualora le proposte dovessero essere presentate in partenariato, sarà essenziale chiarire le competenze apportate da ciascun Partner di progetto e come queste si integrano a quelle dell’Ente Capofila in un disegno unitario. L’ente capofila (o ente proponente unico) dovrà coincidere con un centro di ricerca/università no profit che abbia la sede operativa del progetto nell’area territoriale di riferimento della Fondazione Cariplo.

Se si decide di coinvolgere degli enti partner è necessario considerare le seguenti regole:

  • non ci sono restrizioni legate alla territorialità degli enti partner, quindi sono ammessi anche enti partner con sede al di fuori dell’area territoriale di riferimento della Fondazione Cariplo
  • rimane, invece, obbligatorio per tutti gli enti di ricerca coinvolti il criterio di restrizione rispetto alla natura no profit

Si ricorda, inoltre, che per essere ammessi alla valutazione i progetti dovranno obbligatoriamente:

  • coinvolgere, formare e valorizzare giovani ricercatori (laureati, dottorandi e post-doc con età non superiore ai 35 anni alla data di scadenza del bando)
  • promuovere la parità di genere nelle carriere dei ricercatori

predisporre un piano delle attività di comunicazione con la società civile, sulla base delle Linee guida per il piano di comunicazione disponibile sul sito della Fondazione. Il piano di comunicazione è da considerarsi una parte integrante del progetto.

InfoDay Digital Health for Active and Healthy Ageing

esther-ann-glpyh1cwf0o-unsplash

Dal 1 al 4 giugno si terrà online l’International Digital Transformation Healthy Ageing dedicato a ricercatori, innovatori, operatori sanitari e associazioni di utenti che si occupano di Digital Health for Active and Healthy Ageing (AHA).

Durante l’evento ci sarà un infoday, sessioni di networking e matchmaking e sessioni di co-creazione tra tutti gli stakeholder chiave delle soluzioni digitali per AHA in Europa, Canada, Cina, Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti.

Questo evento fa parte delle attività del progetto europeo IDIH – International Digital Health Cooperation for Preventive, Integrated, Independent and Inclusive Living e prevederà la presentazione di programmi di finanziamento globale e opportunità di cooperazione internazionale. Gli argomenti principali saranno i seguenti:

  • Preventive Care
  • Integrated Care
  • Indipendent and connected living
  • Inclusive Living

Le giornate saranno strutturate con la seguent agenda:

  • Info Day | 1 giugno 2021 – Un’opportunità per esplorare le opportunità di finanziamento per la cooperazione internazionale (Horizon Europe e non solo) anche direttamente dagli enti finanziatori in questo settore dai paesi IDIH strategici.
  • Partnering Days | 2 e 3 giugno 2021 – Un’occasione per costruire partnership, realizzare B2B e pitch per promuovere le proprie idee progettuali sulla base dei prossimi bandi sul tema.
  • Innovation Day | 4 giugno 2021 – Uno spazio di discussione guidato dagli esperti IDIH in cui si discuterà lo stato dell’arte della ricerca e dell’innovazione nella salute digitale per l’AHA, delineandone le tendenze e le prospettive future e indicando possibili percorsi di policy.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Giornata nazionale di lancio Horizon Europe

Il 25 maggio si terrà la giornata nazionale di lancio del nuovo programma quadro Horizon Europe, l’ambizioso programma dedicato alla ricerca e innovazione in Europa per il periodo 2021 – 2027.

Horizon Europe avrà una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi (a prezzi correnti), cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU. L’evento sarà quindi un’occasione imperdibile per tutti coloro interessati ai temi e ai finanziamenti del programma quadro.

Durante l’evento, presenzieranno Mariya Gabriel, Commissario europeo per l’Innovazione, la Ricerca, l’Istruzione, la Cultura, il Multilinguismo e la Gioventù e Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web sul sito APRE.

1 129 130 131 132 133 160