Contributi per iniziative finalizzate al sostegno dell’inserimento lavorativo di persone transessuali e transgender

Contributi per iniziative finalizzate al sostegno dell’inserimento lavorativo di persone transessuali e transgender

La Città di Torino in conformità a quanto disposto dal Regolamento n. 373 sulle delle modalità di erogazione dei contributi e di altri benefici economici, finanzia progetti inerenti le tematiche LGBT e in particolare iniziative finalizzate all’incontro tra domanda e offerta finalizzata all’inserimento lavorativo di persone transessuali e transgender e di soggetti a rischio discriminazione. I soggetti interessati dovranno presentare un progetto, da realizzarsi e concludersi entro il 31 dicembre 2021, che comprenda tutte le seguenti azioni:

  • momenti di sensibilizzazione sulle tematiche dell’identità di genere rivolti alle aziende ed enti del terzo settore;
  • promozione dell’iniziativa sul territorio;
  • organizzazione di una giornata per favorire l’incontro tra aziende ed enti del terzo settore e le persone transessuali e transgender in cerca di occupazione, finalizzato all’inserimento lavorativo. La giornata deve essere progettata per lo svolgimento in presenza, in conformità con la normativa vigente anti COVID-19; qualora permanessero condizioni di
  • emergenza epidemiologica che non rendono possibile le attività in presenza, la giornata andrà realizzata nella modalità on line.

I progetti che non comprenderanno tutte le attività sopra indicate non saranno oggetto di valutazione.

Sono soggetti ammissibili:

  • Associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte (o che si impegnino a provvedere all’iscrizione) nell’apposito registro delle Associazioni in base al Regolamento Comunale n. 211
  • Comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale
  • Altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale
  • Organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché in relazione ad attività o iniziative che riguardano la comunità locale.

I soggetti interessati devono far pervenire la propria domanda di contributo entro le ore 12.00 del 26 maggio 2021.

Efetto ECCO

Efetto ECCO

Il bando è emesso dall’Area Ambiente di Fondazione Cariplo nell’ambito  dell’Obiettivo  Strategico  2 “Cambiamento climatico,  tutela  dell’ambiente  e della  biodiversità:  affrontare  le  sfide  ambientali come leva per lo sviluppo sostenibile e la resilienza delle comunità e  in  particolare  del Progetto  ECO: Economia di Comunità.

Il    bando intende sostenere le    organizzazioni non profit attive    in    campo    ambientale nella realizzazione di percorsi di transizione ecologica che coinvolgano la     pubblica     amministrazione, le imprese, la società civile e la cittadinanza. Tali percorsi, in particolare, saranno mirati a:

  • rafforzare le competenze   della   pubblica amministrazione e promuovere l’adozione di buone prassi e politiche locali legate alla sostenibilità ambientale;
  • favorire l’ecosostenibilità delle  imprese e promuovere l’adozione  di modelli    di business più circolari
  • aumentare il coinvolgimento della  società civile e l’attivismo dei    cittadini nella risoluzione    collettiva    e    concertata    di problematiche ambientali localmente individuate.

Inoltre,  il   bando può essere  l’occasione  per le organizzazioni private   non profit di innovare   e sperimentare nuovi ruoli e funzioni, anche grazie a forme di co-progettazione  e  ingaggio coni diversi stakeholder

La richiesta di contributo dovrà essere compresa tra 20.000 € e 50.000€ e non potrà superare l’80% dei costi totali di progetto. Scadenza 21.07.2021 ore 17.00

LAIVin 2021

LAIVin 2021

music-159870_960_720

Il Progetto LAIVin, che sostiene laboratori musicali e teatrali nelle scuole per promuovere il protagonismo culturale dei giovani, in collaborazione con Associazione Etre e Alchemilla, torna quest’anno con un’edizione nuovissima del bando LAIVin 2021 (scadenza 1 luglio 2021).

Attraverso il bando LAIVin 2021, Fondazione Cariplo mette a disposizione 500.000 euro per progetti promossi dalle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia e delle province di Novara e Verbano Cusio Ossola.

Il processo di selezione verificherà che i progetti laboratoriali di teatro, musica e teatro musica presentino i seguenti requisiti:

  • durata triennale dei progetti;
  • co-progettazione con enti culturali, esperti in formazione di adolescenti, ed enti del territorio;
  • inserimento dei laboratori e delle iniziative comunitarie nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, come attività curricolari o extracurricolari, e integrazione col curriculum scolastico;
  • promozione della cittadinanza attiva dei ragazzi e coerenza col modello didattico di riferimento

Avviso per le scuole “Apprendimento e socialità”

Avviso per le scuole “Apprendimento e socialità”

poverta

L’Avviso – emanato nell’ambito dell’Asse I del PON ”Per la Scuola” e del relativo Programma Operativo Complementare (POC) – intende ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021- 2022 integrando, in sinergia e in complementarietà, gli interventi strategici definiti a livello nazionale con azioni specifiche volte a migliorare le competenze di base e a ridurre il divario digitale, nonché a promuovere iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle studentesse e degli studenti e degli adulti, anche in sinergia con le azioni «La Scuola d’estate. Un “ponte” per il nuovo inizio».

Il progetto si compone di moduli didattici che vanno ad integrare il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) della scuola.

L’avviso finanzia i moduli (unità minime di progettazione di 30 ore ciascuna) riconducibili alle seguenti azioni:

10.1.1- Interventi per la riduzione della dispersione scolastica e per il successo formativo:

  • Educazione motoria, sport, gioco didattico
  • Musica e canto
  • Arte, scrittura creativa, teatro
  • Educazione alla legalità e ai diritti umani
  • Educazione alla cittadinanza attiva e alla cura dei beni comuni
  • Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione dei beni comuni

10.2.2 – Competenze di base:

  • Competenza alfabetica funzionale
  • Competenza multilinguistica
  • Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM)
  • Competenza digitale
  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
  • Competenza in materia di cittadinanza
  • Competenza imprenditoriale
  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

I moduli didattici possono essere svolti in setting di aula flessibili e modulari oppure in contesti di tipo esperienziale o immersivo, anche all’aperto, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza anti-Covid vigenti, favorendo la sinergia della scuola con le realtà istituzionali, culturali, sociali, economiche del territorio.

Si raccomanda il coinvolgimento nelle attività didattiche e formative di studentesse e studenti in condizioni di particolare fragilità, favorendone l’inclusione e la partecipazione attiva.

Si raccomanda di avviare le attività didattiche già dal mese di giugno 2021.

Sono ammesse a partecipare all’Avviso le seguenti istituzioni di tutto il territorio nazionale:

  • le istituzioni scolastiche statali del primo ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie di primo grado);
  • le istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione (scuole secondarie di secondo grado);
  • le scuole paritarie primarie e secondarie di primo e di secondo grado che svolgono il servizio con modalità non commerciali;
  • i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA);
  • le reti di istituzioni scolastiche (eccetto i CPIA).

È prevista la possibilità di coinvolgere soggetti pubblici e privati, quali esemplificativamente amministrazioni centrali e locali, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, università, centri di ricerca, reti già presenti a livello locale e, nel caso dei CPIA, anche altri attori presenti nell’ambito delle Reti territoriali per l’apprendimento permanente.

Le risorse finanziarie stanziate sono pari a 320 milioni di euro.

Il massimale di spesa riconosciuto a ciascuna istituzione scolastica statale o paritaria non commerciale è definito in base al numero di studenti:

  • fino a 600 iscritti: massimo 60 mila euro;
  • oltre 600 iscritti: massimo 100 mila euro.

L’importo complessivo del progetto è dato dalla somma del valore finanziario dei singoli moduli e viene elaborato sulla base di tabelle standard di costi unitari in funzione delle scelte relative ai diversi moduli progressivamente registrati a sistema.

La presentazione della proposta progettuale deve avvenire a partire dalle ore 15.00 del 28 aprile ed entro le ore 15.00 del giorno 21 maggio 2021.

Promuovere la ripresa economica attraverso gli appalti per l’innovazione

Il 18 maggio 2021 l’European Assistance For Innovation Procurement (EAFIP) organizza un webinar per approfondire come gli appalti per l’innovazione possono svolgere un ruolo chiave nell’affrontare le sfide significative che il settore pubblico europeo deve affrontare oggigiorno, specialmente nel contesto della ripresa economica dopo la crisi COVID, gli obiettivi del Green Deal, la sicurezza informatica e altre sfide sociali.

Il webinar presenterà gli strumenti necessari per capire come utilizzare gli appalti per l’innovazione per stimolare una ripresa economica verde-digitale. Il webinar pone i riflettori sui casi di successo che sono stati supportati in passato da EAFIP e che condivideranno gli approcci utilizzati per massimizzare gli impatti, sia dal punto di vista dell’acquirente che del fornitore. Verranno presentati inoltre i vantaggi e le lezioni apprese dell’uso strategico degli appalti pre-commerciali e degli appalti pubblici di soluzioni innovative.

Per gli acquirenti pubblici interessati ad avviare nuovi appalti di innovazione, EAFIP spiegherà anche come richiedere assistenza gratuita e quali tipi di assistenza può fornire EAFIP.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Forum EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region

L’11 e 12 maggio 2021 la Repubblica di Slovenia e la Commissione europea, con il sostegno del Facility Point, organizzano il 6° Forum annuale della Strategia dell’UE per la Regione Adriatica e Ionica (EUSAIR).

Il tema dell’evento sarà “Along the coast of the shared sea” e l’obiettivo sarà quello di discutere con esperti sulla crescita verde nella regione adriatico-ionica e sulla lotta globale contro il cambiamento climatico.

Durante l’evento verranno organizzate diverse sessioni B2B e diverse opportunità di networking. Ai rappresentati della società civile che hanno saputo valorizzare la loro esperienza nello sviluppo di strategie macroregionali verrà assegnato il titolo di “Ambassador of the EU Macro-Regional Strategy – Windmill of Excellence”.

Diversi eventi collaterali si terranno prima dell’apertura ufficiale o in parallelo al Forum: il 5 maggio 2021, la parola sarà data ai giovani per ascoltare le loro aspettative per una migliore Regione Adriatico-Ionica in uno scambio intergenerazionale; l’11 e 12 maggio 2021, i giovani potranno presentare le loro idee di business durante il concorso Young POPRI, il cui vincitore sarà selezionato dal vivo durante il secondo giorno del Forum.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Infoday APRE su European Innovation Council

Il 6 maggio 2021, APRE presenterà lo European Innovation Council (EIC) e le caratteristiche del Work Programme EIC 2021, con un focus particolare su aspetti pratici e casi di successo.
La giornata si articolerà in due momenti principali:
• La prima parte (9.30 -13.15) vedrà un’introduzione di Jean David Malo, Director of the European Innovation Council (EIC) task force (European Commission), una presentazione degli strumenti da parte dell’ Agenzia esecutiva EISMEA e delle opportunità del piano di lavoro nonché due momenti di dibattito che testimonieranno esperienze pregresse e suggerimenti, in modo da fornire input utili in vista delle nuove sfide;
• La seconda parte (14.15 – 16.15) presenterà il nuovo AI Tool per l’invio della proposta EIC Accelerator e i relativi Proposal Templates dedicati all’ EIC Pathfinder.
Nella conclusione dell’evento, sarà possibile partecipare ad una sessione di Q&A per rispondere a tutti i dubbi dei partecipanti.
Per partecipare, si prega di compilare il Form di registrazione all’evento entro il 4 maggio 2021: https://forms.office.com/r/ygtzEvpn5y

Fondo per l’assistenza a bambini affetti da malattia oncologica – anno 2021

Fondo per l’assistenza a bambini affetti da malattia oncologica – anno 2021

La Legge 27 dicembre 2017 n. 205 ha istituito un fondo a sostegno dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie e con Decreto del 9 ottobre 2019, n.175 è stato adottato il Regolamento che definisce le modalità di utilizzo del contributo a valere sul fondo.

Per l’anno 2021, con il Decreto direttoriale n. 159 del 19 aprile 2021 e l’allegato Avviso 1/2021 sono stati individuati i termini e le modalità di presentazione delle domande di finanziamento.

I progetti finanziabili con il fondo devono prevedere lo svolgimento di una o più delle seguenti azioni:

  • segretariato sociale in favore dei nuclei familiari;
  • attività strutturate di sostegno psicologico sia ai bambini che ai loro familiari;
  • accoglienza integrata temporanea per i periodi di cura;
  • accompagnamento verso e dai luoghi di cura;
  • attività di ludoterapia e clownterapia presso i reparti ospedalieri onco-ematologici pediatrici;
  • riabilitazione psicomotoria dei bambini;
  • attività ludiche e didattiche presso le strutture di accoglienza, compreso il sostegno scolastico;
  • sostegno al reinserimento sociale dei bambini e dei loro familiari.

I progetti finanziati non possono avere una durata inferiore a 12 mesi e superiore a 18 mesi.

Al fondo possono accedere – singolarmente o in partenariato – le associazioni che svolgono, in conformità alle proprie finalità statutarie, attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie.

Le risorse finanziarie complessivamente disponibili per il 2021 ammontano ad € 5.000.000,00.

Il finanziamento richiesto per ciascun progetto, a pena di esclusione, non potrà essere inferiore ad € 250.000,00 né superiore ad € 1.000.000,00. La quota di finanziamento statale non può eccedere l’80% del costo totale del progetto presentato.

Il costo totale del progetto presentato deve comunque essere inferiore al volume complessivo delle entrate iscritte nell’ultimo bilancio consuntivo approvato dagli organi statutari dell’associazione proponente (in caso di partenariato il calcolo viene effettuato sulla somma dei totali delle entrate di tutti i soggetti partecipanti al partenariato).

La documentazione redatta secondo le indicazioni contenute nell’avviso utilizzando la modulistica dovrà pervenire entro le 13:00 di lunedì 7 giugno.

La Mission Starfish 2030: per una prospettiva italiana del mare

Il prossimo 5 Maggio si terrà l’evento La Mission Starfish 2030: per una prospettiva italiana del mare che tratterà della nuova Mission Healthy Oceans, Seas, Coastal and Inland Waters e le sue implicazioni sul sistema Paese.

Starfish 2030: Restore Our Ocean and Waters è il titolo della missione di Horizon Europe proposta dal Mission Board Healthy Oceans, Seas, Coastal and Inland Waters. L’evento “La Mission Starfish 2030: per una prospettiva italiana del mare” si comporrà di due momenti principali. Il primo, di introduzione al concetto di Mission e al ruolo della Mission Starfish all’interno del nuovo programma Horizon Europe, ed un secondo in cui si darà voce gli attori e agli stakeholders coinvolti, all’interno del sistema Paese, sui temi dell’innovazione tecnologica e della transizione ecologica in ambito marino e marittimo.

L’evento è organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, Cluster BIG – Blue Italian Growth e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS).

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Brokerage Cluster 3 sicurezza in Horizon Europe

2-Sicurezza

Il Security Mission Information & Innovation Group (SMI2G), composto da SEREN4, EARTO Security & Defense research Working Group, EOS, IMGS, ECSO and ENLETS, sta organizzando un evento di due giorni per discutere i prossimi bandi 2021 Civil Security for Society di Horizon Europe.

L’evento si terrà il 31 maggio e 1 giugno e sarà strutturato attorno a diverse sessioni e ad un brokerage event, focalizzato sui temi del Cluster 3 di Horizon Europe.

L’evento SMI2G è strutturato attorno a diversi discorsi chiave, discussioni di gruppo e un evento di brokerage. Da poco è possibile registrarsi all’evento, prendere visione dell’agenda, prenotare gli incontri bilaterali e molto altro ancora. Le registrazioni aperte fino al 19 maggio 2021.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

1 130 131 132 133 134 160