SoftWareDays 2021

Dal 10 al 12 maggio 2021 si terrà la sesta edizione del brokerage event SoftWareDays organizzato dall’Enterprise Europe Network. L’evento sarà dedicato al mondo del software e porterà il titolo “International B2B Softaware Days – The Future of Digital Business”.

Il programma offre la possibilità di organizzare incontri virtuali con più di 2.000 partecipanti da 55 paesi diversi, e include alcune keynote da Ericsson, SAAB, LinkedIn, Amazon, IEEE, City of Vienna e workshop dedicati a vari temi: 5G, Cybersecurity, AI and Ethics, Data visualisation, Finding developers, Software Patenting, UX, SaaS Export e altro.

L’evento è articolato in tre giornate:

  • Keynotes and B2B Meetings (10 maggio)
  • Partner Country and Workshops (11 maggio)
  • Workshops and B2B (12 maggio)

L’evento offrirà ai partecipanti la possibilità di presentare la propria idea di start-up di fronte a più di 50 investitori internazionali e promuovere le proprie offerte e richieste commerciali attraverso il marketplace messo a disposizione dagli organizzatori.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Bando “Esponente”: sostegno alle attivitá espositive e al riordino delle collezioni dei musei.

Bando "Esponente": sostegno alle attivitá espositive e al riordino delle collezioni dei musei.

È aperto fino al 31 maggio, il bando “Esponente” di Fondazione Crt, per far ripartire le iniziative espositive, anche in digitale, in Piemonte e Valle d’Aosta. Musei, associazioni o fondazioni senza scopo di lucro, enti religiosi, enti locali (Comuni e Unioni montane o collinari) potranno ricevere contributi fino a 25.000 euro ciascuno, per mostre ed esposizioni artistiche, riordino delle collezioni, premi e concorsi nel campo dell’arte visiva e del patrimonio storico-culturale. Considerate le limitazioni imposte alle visite a causa del Covid, particolare attenzione sarà rivolta all’utilizzo del digitale e di soluzioni innovative per la fruizione delle collezioni. Esponente è il progetto della Fondazione CRT dedicato alle attività espositive e al riordino delle collezioni dei musei volti ad una maggior fruibilità da parte del pubblico, in particolare dei giovani e con un’attenzione particolare allo sviluppo di strumenti operativi per favorire l’accessibilità alla cultura di persone con disabilità e con bisogni speciali.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a700.000 Euro. Il singolo contributo potrà avere un valore massimo di 25.000 Euro. Il cofinanziamento (previsto e/o acquisito) da parte dell’ente richiedente non potrà essere inferiore al 66% dei costi del progetto ammissibili al contributo.

Dall’UNESCO un fondo per sostenere l’economia creativa nei paesi in via di sviluppo

Dall’UNESCO un fondo per sostenere l’economia creativa nei paesi in via di sviluppo

hand-1917895_640

L’UNESCO ha recentemente aperto le candidature al Fondo internazionale per la diversità culturale (IFCD). Si tratta di un ente costituito dalla Convenzione del 2005 sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, l’IFCD è un fondo multi-donatore volontario che sostiene l’emergere di settori culturali dinamici nei paesi in via di sviluppo. Quest’anno vista la celebrazione dell’Anno internazionale dell’economia creativa per lo sviluppo sostenibile, il fondo vuole sostenere soprattutto progetti che mirano a dare un forte contributo all’economia creativa nei paesi in via di sviluppo che sono parti della Convenzione.

Le istituzioni pubbliche e le organizzazioni non governative (ONG) dei paesi ammissibili sono invitate a presentare le loro proposte, così come le ONG internazionali registrate nei paesi che sono parti della Convenzione. I progetti devono chiaramente portare a cambiamenti strutturali attraverso:

  • Introduzione e /o elaborazione di politiche e strategie che hanno un impatto diretto e strutturale sulla creazione, produzione, distribuzione e accesso a una diversità di beni e servizi culturali;

Rafforzamento delle competenze nel settore pubblico e nelle organizzazioni della società civile per sostenere industrie e mercati culturali locali e regionali sostenibili nei paesi in via di sviluppo.

  • Tutti i progetti contribuiranno in ultima analisi all’ecosistema creativo sostenibile e all’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Dal 2010, l’IFCD ha investito 8,7 milioni di dollari attraverso 120 progetti in 60 paesi in via di sviluppo. Queste diverse iniziative hanno favorito l’emergere di sistemi sostenibili di governance culturale, in particolare creando un ambiente favorevole per gli imprenditori culturali, l’accesso a nuovi mercati di beni e servizi culturali e l’accessibilità a diverse espressioni culturali. Ogni progetto potrà essere sostenuto con un grant di massimo 100.000 USD e la durata dei progetti dovrà essere compresa tra 12 e 24 mesi.

Nel 2021, mentre il settore creativo deve affrontare una sfida senza precedenti causata dalla pandemia COVID-19, l’IFCD ribadisce il suo impegno a continuare a investire in cultura e creatività come motori dello sviluppo sostenibile. Questa Call for Applications ha scadenza il 16 giugno 2021.

 

 

Bando 2021 per progetti di cooperazione

Bando 2021 per progetti di cooperazione

marketing-board-strategy

La Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo per l’anno 2021 in materia di cooperazione allo sviluppo in attuazione della legge regionale 19 del 2000.  Sono ammissibili i progetti presentati da Enti locali, Istituzioni pubbliche e istituzioni sociali private, Università e loro Consorzi e Organizzazioni non governative, organizzazioni e associazioni senza fini di lucro, associazioni di volontariato, fondazioni. I soggetti proponenti capofila del partenariato progettuale devono avere sede legale o sede operativa sul territorio regionale. La scadenza per la presentazione della domanda è il 31 maggio 2020.

Le iniziative di cooperazione allo sviluppo finanziabili devono fare riferimento ad una delle tematiche/priorità indicate nel Regolamento, ovvero:

  • Persone (eliminare fame e povertà in tutte le forme e garantire dignità e uguaglianza);
  • Pianeta (proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future);
  • Prosperità (garantire vite prospere in armonia con la natura);
  • Pace (promuovere società pacifiche, giuste e inclusive);
  • Partnership (intervenire nelle varie aree in maniera integrata);

e ad una priorità tra quelle individuate nel programma regionale 2019-2023:

  • Diritti umani, democrazia e buona governance;
  • Crescita inclusiva e sostenibile per lo sviluppo umano;
  • Sfide della sicurezza, della fragilità e della transizione;
  • Diritto a non migrare nonché diritto al ritorno volontario e assistito e alla reintegrazione.

Il bando finanzierà due tipologie progettuali:

  • Progetti Quadro di durata minima di un anno e massima di tre anni, di dimensione finanziaria minima di 100.000 euro e massima di 150.000 euro, nei quali è prevista la partecipazione del soggetto proponente e di almeno un partner presenti sul territorio regionale nonché almeno due partner presenti sul territorio di ciascun Paese oggetto di intervento;
  • Progetti Micro di durata non superiore ad un anno, di dimensione finanziaria massima di 50.000 euro nei quali è prevista la partecipazione di almeno un partner del Paese oggetto di intervento, oltre al soggetto proponente.

I contributi sono concessi nella misura massima del 60 % del costo totale del progetto. Il 40 % del costo totale del progetto deve essere garantito dal partenariato con una compartecipazione economica (cash) o in valorizzazioni.

Ogni soggetto proponente presenta una sola domanda di contributo, indifferentemente se Micro o Quadro ma può essere partner o partner associato in uno o più progetti presentati da altri soggetti proponenti. I progetti comunque devono essere diversi.

La partecipazione al progetto di soggetti diversi da quelli indicati in precedenza, come ad esempio imprese o enti non rientranti nell’elenco dei beneficiari di cui all’art. 2, comma 1 del Regolamento, o non aventi la sede con le caratteristiche territoriali richieste, è permessa solo in qualità di “partner associato”. In questo caso tali soggetti non possono beneficiare del contributo finanziario regionale, non possono agire in qualità di sub-fornitori ma possono partecipare nel progetto e il loro coinvolgimento e la loro attività devono essere descritti all’interno del progetto

Investo in Senegal, un bando per selezionare nuove idee imprenditoriali

Investo in Senegal, un bando per selezionare nuove idee imprenditoriali

Il bando “Investo in Senegal”, per la selezione di idee imprenditoriali per lo sviluppo del tessuto socio-economico senegalese. Il bando fa parte di PASPED – Projet de contraste à la migration irrégulière à travers l’appui au Secteur Privé et à la création d’emplois au Sénégal – finanziato dall’Unione Europea all’AICS all’interno del Fondo fiduciario di emergenza dell’UE per l’Africa. Un ampio programma con una dotazione finanziaria di oltre 13 milioni di euro che contiene una serie di componenti anche sviluppate da attori diversi.

E’ questo il caso di “Investo in Senegal” che mira alla valorizzazione della diaspora senegalese che vive in Italia ed in generale in Europa, l’azione è frutto di un finanziamento AICS Dakar e sarà implementata da Amref Health Africa in collaborazione con una serie di altri attori tra i quali CNA, LVIA e diverse associazioni del mondo delle diaspore, delle comunità africane ed in particolare del contesto senegalese.

Il bando “Investo in Senegal” è finalizzato alla selezione di idee imprenditoriali e al loro supporto formativo e di affiancamento. Dal 15 aprile al 31 maggio si potrà inviare la propria candidatura. Settanta di queste candidature saranno presentate per il finanziamento alla commissione di conformità di PLASEPRI/PASPED, al fine di fornire assistenza finanziaria ad almeno 50 di esse, che di fatto saranno i progetti di impresa selezionati. Si tratta di un’opportunità di sovvenzione – da un minimo di 5mila ad un massimo di 30mila euro- di progetti di attività imprenditoriali esistenti o costituende (start up) nelle regioni senegalesi di Dakar, Diourbel, Kaolack, Louga, Saint Louis, Thiès.

Vi possono partecipare tutti i cittadini e le cittadine senegalesi che, al momento della pubblicazione del presente bando, hanno compiuto 18 anni e sono presenti legalmente in Italia e più in generale in Europa. Le idee di impresa saranno valutate da una commissione, formata da esperti nominati dai partner, che ne analizzeranno qualità, rilevanza, fattibilità e possibile sostenibilità, al fine di identificare quelle che hanno il maggior potenziale di successo.

I progetti di impresa che rientreranno nella graduatoria potranno ricevere una sovvenzione, da un minimo di 5.000 EUR ad un massimo di 30.000 EUR, a copertura delle spese ammissibili del progetto di attività imprenditoriale presentato. L’importo della sovvenzione sarà commisurato ai livelli di esperienza e competenza dei progetti di impresa.

Categoria A

Da 5.000 a 20.000 EUR

Livelli minimi di:

  • Competenza nel settore di investimento,
  • Competenza amministrativa e gestionale di impresa,
  • Esperienza professionale specializzata pregressa

Importo totale disponibile 750.000 EUR

Categoria B

Da 20.001 a 30.000 EUR

Livelli buoni o ottimi di:

  • Competenza nel settore di investimento,
  • Competenza amministrativa e gestionale di impresa,
  • Esperienza professionale specializzata pregressa.

Importo totale disponibile 450.000 EUR

Il bando è finalizzato a selezionare i progetti imprenditoriali di imprese costituite o costituende, in Senegal, che dimostrano di avere già (o di avere previsto) una capacità di funzionamento giuridico-legale, bancario e tecnico, e che soddisfano i seguenti criteri minimi:

  • Sono presentate da cittadini senegalesi che soddisfano tutti i requisiti previsti per i soggetti proponenti (v. sezione successiva).
  • Realizzano, o intendono realizzare, le loro attività in una o più delle seguenti regioni: Dakar, Diourbel, Kaolack, Louga, Saint Louis, Thiès. Nel caso di imprese costituite o costituende in altre regioni del Senegal, le idee imprenditoriali saranno prese in considerazione a condizione che intendano sviluppare filiali o aree di attività specifiche nelle aree di intervento ammissibili ai fini del presente bando.

Realizzano, o intendano realizzare, attività produttive nei seguenti settori: industria, artigianato, produzione e trasformazione dei prodotti agricoli, allevamento, pesca, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, turismo. Non sono ammissibili idee imprenditoriali che sviluppino, o intendano sviluppare, attività nel settore del commercio.

Cybersecurity: Cyber Investor Days 2021

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

L’Organizzazione europea per la sicurezza informatica (ECSO) ospita la nona edizione dei Cyber Investor Days, che si svolgeranno dal 15 al 16 giugno 2021 come evento virtuale. Questa sarà un’eccellente opportunità per le startup e le PMI che lavorano nel campo della sicurezza informatica per presentare le loro soluzioni e partecipare a incontri B2B con investitori e aziende di alto livello per dare impulso alle loro attività.

L’evento si articolerà in due giornate. Il primo giorno, i Cyber Investor Days offriranno un seminario per discutere il finanziamento della sicurezza informatica e le attività di investimento in Europa. Il secondo giorno, il 16 giugno, si svolgeranno le sessioni di pitching e gli incontri B2B con le startup e le PMI preselezionate.

Oltre alle principali attività dell’evento, due società saranno nominate per competere per l’annuale European Cybersecurity STARtup Award di ECSO. La giuria locale farà il processo di selezione durante i Cyber Investor Days. Successivamente, alla cerimonia di premiazione, i due candidati avranno la possibilità di presentarsi di fronte a una giuria europea rispettabile e presentare le loro innovazioni in materia di sicurezza informatica a esperti, investitori di alto livello e dirigenti aziendali.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

EIT Manufacturing Days 2021

Dal 10 al 12 maggio 2021 si svolgeranno i Manufacturing Days, un evento di matchmaking per gli attori dell’industria manifatturiera in Europa e nel mondo, organizzato da EIT Manufacturing.

I Manufacturing Days sono un forum per ottenere gli ultimi approfondimenti, parlare e ascoltare espertim conoscere nuove opportunità per la propria organizzazione in materia e instaurare nuovi contatti commerciali.

Durante l’evento verranno organizzati workshop informativi e discussioni, un hackathon virtuale, incontri mirati e l’EIT Manufacturing BoostUp! RIS 2021 Competition.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

Lancio del EIC Greenhouse Gas Programme

actionvance-t7el2ig3jmc-unsplash

Il 21 aprile 2021 si svolgerà l’evento di lancio del programma EIC Greenhouse Gas (EIC GHG) per sostenere la comunità di innovatori e sviluppare prodotti e servizi ottimizzati per ridurre le emissioni di gas serra.

Con il nuovo EIC Greenhouse Gas Programme (EIC GHG), l’European Innovation Council (EIC) vuole sostenere la sua comunità di innovatori per ridurre e compensare le loro emissioni di carbonio, creando nuove opportunità di business. Il programma, tramite anche questo evento, cercherà di aiutare gli innovatori ad incorporare la sostenibilità nel proprio business case visto che ciò sta diventando sempre più una necessità per avere successo e crescere.

Il 21 aprile 2021, il programma EIC GHG sarà lanciato ufficialmente con un evento che ne illustrerà i servizi. Imprese europee, regioni, associazioni industriali e membri dell’EIC si uniranno e condivideranno le loro esperienze e conoscenze in matieria ed illustrando in che modo la riduzione delle emissioni di gas serra creerà nuove opportunità di business.

Per partecipare ed avere maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

EIT Culture & Creativity: opportunità e l’innovazione

Il 21 aprile 2021 l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) terrà un webinar sulle nuove opportunità di innovazione per i settori e le industrie culturali e creative.

L’evento fa riferimento al lancio di una nuova Comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC) dedicata ai settori e alle industrie culturali e creative. La nuova comunità fornirà soluzioni innovative per aiutare i settori e le industrie a diventare più forti e più resistenti, creando nuove opportunità di innovazione, istruzione, creazione di imprese e accelerazione. Inoltre, formerà i futuri imprenditori del settore e sosterrà le imprese all’avanguardia.

L’obiettivo dell’evento sarà quindi quello di informare gli stakeholder dei settori culturali e creativi sul nuovo invito a presentare proposte della prossima EIT Knowledge and Innovation Community per aiutarli a capire come diventare parte di un consorzio.

L’evento sarà interattivo e i partecipanti potranno interagire con i relatori sotto forma di domande e risposte e attraverso sondaggi.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di far riferimento al sito dell’evento.

“Torino a cielo aperto – Festival d’estate 2021”

“Torino a cielo aperto – Festival d’estate 2021”

concert-2527495_640

La Fondazione per la Cultura Torino, così come previsto dalla Convenzione vigente tra quest’ultima e la Città di Torino, dovrà realizzare il progetto Torino a cielo aperto – Festival d’estate 2021 e a tal proposito intende raccogliere progetti finalizzati allo svolgimento di manifestazioni cittadine su suolo ad uso pubblico nel periodo estivo del 2021, presentati da associazioni o altri enti no profit in qualità di soggetti proponenti in partenariato con altri soggetti (anche operatori economici).

Fatto salvo che le attività dei prossimi mesi saranno costantemente condizionate dai diversi scenari che si verranno a rappresentare in ambito di tutela sanitaria, in relazione all’andamento

dei contagi, e dalle conseguenti normative nazionali e locali che saranno emanate, in assenza di una specifica normativa al momento della pubblicazione del presente avviso, nella elaborazione

dei progetti i soggetti proponenti potranno riferirsi alle modalità previste per il periodo estivo 2020. Se necessario, le proposte dovranno essere successivamente adeguate alle normative e

prescrizioni in essere nel periodo di attività mantenendo il più possibile coerenza con la progettualità originale presentata.

Il soggetto organizzatore dovrà individuare un’area idonea a ospitare la manifestazione estiva sul territorio della Città di Torino e con esclusione delle piazze storiche del centro cittadino. Le aree dovranno preferibilmente essere individuate in zone periferiche e/o in aree verdi. Il proponente dovrà presentare per l’area individuata un progetto di attività culturali, ricreative, sociali e/o di pubblico spettacolo/trattenimento che rispetti tutte le prescrizioni vigenti al momento della scadenza del bando, con la chiara indicazione delle attività svolte direttamente e quelle in capo ai soggetti “partner”.

Sono previste due categorie di progetti:

  • Categoria A: Progetti con budget maggiore o uguale a 70.000 euro con una programmazione di un minimo di 20 giornate di attività anche non consecutive. Finanziamento totale di 250.000 euro. Saranno finanziati i primi 7 progetti risultanti dalla graduatoria di merito con un sostegno di 35.715 euro ciascuno
  • Categoria B: Progetti con budget maggiore o uguale a 20.000 euro e minore di 70.000 euro con una programmazione di un minimo di 10 giornate di attività anche non consecutive. Finanziamento totale di 50.000 euro. Saranno finanziati i primi 5 progetti risultanti dalla graduatoria di merito con un sostegno di 10.000 euro ciascuno

La domanda di partecipazione entro le ore 12.00 del 23 aprile 2021.

1 131 132 133 134 135 160