AAL Forum 2021 – Decade of Healthy Ageing

esther-ann-glpyh1cwf0o-unsplash

Dal 10 al 12 maggio 2021 a Trieste si terrà l’AAL Forum 2021. AAL è un programma di finanziamento europeo che mira a creare una migliore qualità della vita per le persone anziane e a rafforzare le opportunità industriali nel campo della tecnologia e dell’innovazione per l’invecchiamento in buona salute

L’AAL Forum 2021 affronterà alcuni dei temi del Decade of Healthy Ageing, una proposta approvata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2020, come ad esempio:

  • Guidare una piattaforma per l’innovazione e il cambiamento;
  • Adattare i sistemi sanitari e di assistenza alle mutevoli esigenze di una popolazione che invecchia e attingere agli apprendimenti emergenti dall’epidemia di Coronavirus nel 2020;
  • Promuovere la solidarietà intergenerazionale;
  • Sostenere le ragioni socioeconomiche dell’investimento a impatto sull’invecchiamento sano.

I dettagli dell’evento verranno publicati a breve sulla relativa pagina web.

FIWARE Energy Day – Comunità energetiche

Il 18 gennaio 2021 si terrà il FIWARE Energy Day – Edition 2 dal titolo “Local Energy Communities and Their Contribution to the EU Green Deal”, organizzato dalla Fondazione FIWARE.

Negli ultimi anni, FIWARE Foundation ha supportato le comunità energetiche locali, le utility e i fornitori di servizi energetici nel perseguire l’innovazione e con la seconda edizione del FIWARE Energy DAY, mira a presentare un programma con relatori ed esperti di fama mondiale, mostra una serie di interessanti casi di studio che dimostrano con quanta facilità le comunità energetiche locali possono sviluppare e integrare nuovi servizi innovativi nella rete.

Con il “Pacchetto energia pulita per tutti gli europei“, l’Unione Europea ha formalmente riconosciuto questi nuovi attori come “Comunità energetiche dei cittadini”, aprendo la strada alla rimozione di tutte le barriere normative che impediscono la loro partecipazione ai mercati dell’energia e aprendo nuove opportunità per le entità che gestirà l’orchestrazione dei servizi necessari affinché l’industria possa operare in futuro.

Per partecipare, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Infoday bandi LIFE per ONG

anaya-katlego-cxkk4zu7ane-unsplash

Il 12 gennaio 2021 si terrà l’infoday virtuale per spiegare come funzionano i finanziamenti LIFE nell’ambito dei bandi LIFE 2020 per le organizzazioni non governative sul Green Deal europeo (LIFE 2020 NGO4GD).

Come parte della risposta del programma LIFE alla crisi innescata dalla pandemia di COVID-19, sarà lanciato uno speciale invito a presentare proposte per rafforzare la capacità delle ONG in tutta l’UE di mobilitare la partecipazione pubblica nell’attuazione del Green Deal europeo. L’evento introdurrà gli aspetti principali del prossimo bando. I partecipanti potranno utilizzare sli.do e l’hashtag # NGO4GD per porre domande. Il moderatore affronterà alcune di queste domande alla fine di ogni sezione.

L’EASME introdurrà la sessione, con la DG Ambiente della Commissione europea che evidenzierà il contributo chiave delle ONG ambientali al Green Deal europeo. La DG illustrerà i collegamenti pertinenti all’attuale panorama della politica climatica dell’UE. L’EASME condividerà quindi i dettagli delle priorità e dei criteri di ammissibilità del bando prima di elaborare i suoi aspetti tecnici e finanziari.

L’infoday è dedicato a tutte le ONG legalmente registrate nell’UE, che operino a livello nazionale o regionale nei settori dell’ambiente e/o dell’azione per il clima e soddisfi tutti i criteri di ammissibilità indicati nei documenti del bando.

L’evento in diretta avrà luogo il 12 gennaio 2021 alle 10:00 CET e verrà successivamente pubblicato sul canale YouTube di LIFE.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Bio-based materials for food packaging

Si terrà il 16 dicembre 2020 il workshop interattivo Bio-based materials for food packaging, organizzato dal progetto europeo Biovoices.

La Commissione Europea ha individuato nell’utilizzo di packaging non sostenibile nel settore agroalimentare una delle sfide importanti da affrontare con la nuova programmazione, mettendo in campo sia cambiamenti legislativi sia risorse finanziarie, anche nell’ambito della ricerca e innovazione.

L’evento sarà quindi dedicato a tale argomento, connettendo i vari stakeholders, i quali porteranno punti di vista diversi in termini di innovazioni tecnologiche, aspettative e perplessità dei consumatori, aspetti legati alla sicurezza alimentare, ecodesign e molto altro. Durante il workshop, inoltre, saranno presentate le strategie della Commissione europea e le prossime azioni sul tema della riduzione del packaging non sostenibile e della plastica.

La discussione sarà in modalità di tavola rotonda ed aperta a tutti i partecipanti.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina dell’evento.

Implementazione degli ERA-NET Cofund

hand-1917895_640

Il 16 dicembre 2020 si terrà, grazie alla piattaforma di supporto ERA-LEARN, un webinar dedicato all’implementazione degli ERA-NET Cofund.

ERA-NET, nell’ambito di Horizon 2020 è uno strumento di finanziamento progettato per supportare i partenariati pubblico-pubblico in:

  • preparazione
  • creazione di strutture di rete
  • progettazione e realizzazione
  • coordinamento delle attività congiunte

Tali strumenti principalmente “integrano” i finanziamenti per singoli bandi congiunti e azioni transnazionali. L’evento presenterà le modalità di gestione amministrativa e finanziaria degli ERA-NET Cofund e l’implementazione dei bandi congiunti. In modo particolare si invitano a partecipare i rappresentanti dei nuovi network ERA-NET Cofund.

Per partecipare, è richiesta la registrazione sul sito dell’evento.

Gli European Digital Innovation Hubs

Nel contesto del nuovo Digital Europe Programme, sono aperte le registrazioni alla EDIH GEARING UP Conference, la prima conferenza annuale sugli European Digital Innovation Hubs (EDIH), che si svolgerà online il 26 e 27 gennaio 2021.

La conferenza rappresenta il lancio ufficiale dell’iniziativa dedicata agli EDIH a livello europeo, in coordinamento con il Ministero dell’Economia lussemburghese. Sarà l’occasione per analizzare e discutere il ruolo degli Hub di Innovazione Digitale nello scenario industriale ed economico europeo e in particolare nel nuovo programma Digital Europe 2021-2027, futuro strumento chiave per la transizione a un’economia digitale.

L’evento ospiterà 20 sessioni parallele suddivise in 4 filoni tematici e un filone di networking:

  • gli ecosistemi EDIH europei
  • il programma Europa digitale
  • Implementazione dell’iniziativa EDIH
  • un EDIH funzionante

La Commissione sostiene attività simili a poli dell’innovazione digitale dal 2012 e dal 2016, nell’ambito dell’iniziativa Digitalizzare l’industria europea. Nel 2021, la Commissione, con gli Stati membri, sta preparando il sostegno alla digitalizzazione dell’economia e della società europea. I poli europei dell’innovazione digitale saranno un elemento fondamentale per l’industria e l’economia del futuro. Il modo in cui si inseriranno in questi paesaggi e il modo in cui il programma Digital Europe li sosterrà sarà al centro di questa conferenza.

Le registrazioni sono aperte fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

New Space Economy Brokerage Event

nasa-q1p7bh3shj8-unsplash

Si svolgerà online dal 10 al 12 dicembre 2020 la seconda edizione della New Space Economy – Conference & B2B, organizzata da Fondazione Amaldi e Fiera di Roma, con il supporto di ASI, in cui si affronteranno i temi legati all’utilizzo delle tecnologie spaziali nei diversi settori produttivi e la loro capacità di promuovere e creare nuove opportunità di mercato e sviluppo economico in Europa. L’economia spaziale può essere definita come “l’intera gamma di attività e l’uso di risorse che creano e forniscono valore e benefici agli esseri umani nel corso dell’esplorazione, comprensione, gestione e utilizzo dello spazio”.

Nel contesto della conferenza, il 10 dicembre si svolgerà un brokerage event – co-organizzato da APRE – per collegare ricercatori ed esperti accademici che si occupano di spazio, con le aziende, in particolare le PMI, che costituiscono la spina dorsale dell’economia dell’UE. In un luogo virtuale unico, questo brokerage event collegherà i clienti dell’economia spaziale e i fornitori di servizi, includendo non solo il settore della produzione, ma anche tutti i prodotti, i servizi e le conoscenze derivati dal settore spaziale. Lo scopo sarà infatti quello di aumentare il trasferimento tecnologico di numerose applicazioni spaziali ad altri settori industriali.

Per partecipare ed effettuare la registrazione, si prega di visitare la pagina web del brokerage event.

Per maggiori informazioni sull’evento generale, visitare NSE Expoforum 2020.

Spazio comune europeo dei dati e Green Deal

jeshoots-com-xzoskultdwi-unsplash

L’8 dicembre 2020 si terrà il workshop “Data-driven communities: fostering a local data ecosystem for sustainability” in cui verranno discussi gli aspetti strategici, tecnici e operativi della creazione di uno spazio comune europeo dei dati nell’ambito del Green Deal.

L’ambizione della Commissione Europea è costruire lo spazio dati comune del Green Deal europeo. Affinché le città e le comunità intelligenti dell’UE possano beneficiare di servizi di dati interdominio, interurbani, facilmente trasportabili e di simulazione basata sull’intelligenza artificiale tramite gemelli digitali, il programma Digital Europe sosterrà la creazione di un ecosistema di dati locale per le comunità intelligenti (come parte dello spazio dati comune del Green Deal europeo), federate a livello dell’UE.

Il focus del workshop sarà su:

  • obiettivi del Green Deal a livello locale (es. gestione del traffico, gestione dei flussi di energia, azzeramento dell’inquinamento zero e cambiamento climatico)
  • condivisione dei dati tra i vari settori
  • Intelligenza Artificiale e gemelli digitali.

Per partecipare è necessario registrarsi sul sito dell’evento.

Workshop su digitalizzazione in scala

alex-knight-2ejcsulrwc8-unsplash

Questo seminario mira a discutere buone pratiche e idee per azioni concrete di digitalizzazione con un impatto a lungo termine per la digitalizzazione dell’economia europea, su larga scala. L’evento si terrà il 7 dicembre 2020, online.

Il Recovery & Resilience Facility (RRF), come parte dell’eccezionale NextGenerationEU da 750 miliardi di euro, è un’opportunità unica per realizzare questo cambiamento radicale. RRF, attraverso i Piani nazionali di ripresa e resilienza (RRP), prepara la mobilitazione di 670 miliardi di euro di investimenti, di cui almeno il 20% per il digitale, nei prossimi 3 anni.

Questo workshop fa parte di una serie di workshop online dedicati alla discussione di azioni concrete a sostegno della digitalizzazione, utilizzando RRF e altri strumenti finanziari esistenti. Lo scopo sarà quello di chiarire le potenziali sinergie con il programma Digital Europe e altri programmi europei, in particolare i fondi della politica di coesione, nonché a fornire alcuni esempi di progetti concreti e buone pratiche.

Un altro obiettivo del workshop sarà di raggiungere un gruppo più ampio di rappresentanti nazionali di diversi ministeri, coinvolti nella preparazione del RRP nazionale. Il webinar sarà l’occasione per avere una discussione approfondita su come i progetti digitali concreti potrebbero adattarsi allo scopo generale e alla preparazione del RRP nazionale.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web del seminario.

European museum collaboration and innovation space

liza-rusalskaya-d0ad5ow9isg-unsplash

Il 30 novembre si terrà l’evento gratuito nazionale relativo al bando Societal Challenges 6 “European museum collaboration and innovation space”. L’evento ha l’obiettivo di informare sui contenuti del solo topic DT-TRANSFORMATIONS-24-2020 “European museum collaboration and innovation space” pubblicato nell’ambito della Societal Challenge 6 di Horizon 2020.

Durante l’evento verranno affrontati i principali dubbi, chiarite le modalità di partecipazione e fornite le informazioni sul contesto europeo del settore. La giornata è dedicata a tutti coloro che sono già in fase di preparazione di una proposta da presentare in tale topic che scadrà il 12 gennaio 2021

Per maggiori informazioni sul topic è possibile consultare la pagina sul Funding & Tender Portal della Commissione europea: link al topic.

Gli interventi riguarderanno:

  • Presentazione e anailisi del topic “European museum collaboration and innovation space”
  • Il contesto europeo: le politiche e le iniziative
  • Cosa è e come integrare il “financial support to third parties (FSTP)” nella proposta

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web APRE.

1 138 139 140 141 142 160