H2020 Road Transport Research European Conference

jeshoots-com-xzoskultdwi-unsplash

Dal 30 novembre al 1° dicembre 2020 si svolgerà la quarta edizione dell’H2020 Road Transport Research European Conference, evento online organizzato dalla Commissione europea, EGVIA e ERTRAC.

Durante la conferenza saranno presentati i risultati di più di 70 progetti finanziati nell’ambito del programma Horizon 2020 che si occupano di ricerca nel settore dei trasporti su strada.  Le presentazioni e le discussioni degli esperti evidenzieranno il contributo dei progetti di ricerca in corso finanziati dall’UE per raggiungere gli obiettivi politici europei nei seguenti settori: Green Vehicles, Mobility for Growth, Urban Mobility, Logistics, Automated Road Transport.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Workshop exploitation di EIC Pathfinder

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

L’European Innovation Council Business Acceleration Services invita i beneficiari dell’EIC Pathfinder (FET-Open e FET-Proactive) a partecipare al terzo seminario di formazione sull’innovazione che si terrà il 1 e 2 dicembre.

L’evento darà l’opportunità di apprendere in profondità sull’eventuale commercializzazione dei risultati dei progetti di ricerca e massimizzare l’offerta commerciale ed il valore di prodotto. Il workshop di due giorni si baserà su sessioni interattive e offrirà strumenti di business concreti che potranno essere immediatamente implementati sui propri progetti di ricerca.

L’evento sarà diviso nei seguenti moduli:

Technology Validation and product-market fit process

  • Understanding the market pull actions from early stage of Technology Readiness Level (TRL)

Business Recognition and Market Data Module    

  • Understanding the commercialization potential of the research and defining ideal market sharing technics

Venture Development Methodology Module    

  • Fine-tuning and improving business proposition and approach to the market.

Exploitation via Lean approach Module      

  • Identifying customer segment and exploitation opportunities

Presentation Pitch

  • Simulation and personalized feedback given on the quality of the pitch

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina dell’evento.

EIT Digital Innovation Day & Brokerage event

alex-knight-2ejcsulrwc8-unsplash

Il 25 e 26 novembre si terrà online l’Innovation Day & Brokerage event organizzato da EIT Digital.

La prima giornata sarà un’opportunità per scoprire le recenti storie di successo dell’EIT Digital e discutere le ultime conquiste nel settore dell’innovazione deep tech e della formazione imprenditoriale in Europa. L’Innovation Day vedrà inoltre lo sviluppo di tre tavole rotonde consentiranno di condividere le esperienze dei partner EIT per identificare le migliori pratiche per la creazione di valore sostenibile e di impatto.

Il 26 novembre, il Brokerage event riunirà l’ecosistema EIT Digital per identificare le opportunità più promettenti nell’area deep tech ed Ogni sessione sarà guidata dall’agenda per l’innovazione strategica digitale 2020-2022 dell’EIT intorno a 5 aree strategiche: Digital Tech, Digital Industry, Digital Cities, Digital Wellbeing, Digital Finance

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

science

ESMO 2021 Congress

ESMO 2021 Congress

Il Congresso ESMO è l’appuntamento annuale in Europa per quasi 30’000 medici, ricercatori, infermieri di oncologia, avvocati dei pazienti, giornalisti e rappresentanti dell’industria farmaceutica di tutto il mondo L’evento ha l’obbiettivo di riunire tutte queste categorie per  conoscere gli ultimi progressi in oncologia e tradurre la scienza in una migliore cura del malato di cancro.

 

https://www.esmo.org/meetings/esmo-congress-2021

 

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

Future Mobility Day e FIWARE

Come sarà la mobilità nel periodo post-COVID e nel futuro a lungo termine? Come creare l’ecosistema di mobilità richiesto? Un mercato esemplare, in cui i servizi di mobilità innovativi sono raggruppati e collegati a nuovi servizi orientati al mercato, può contribuire a creare il cambiamento di mobilità richiesto?
Queste saranno alcune delle domande che saranno al centro dell’evento Future Mobility Day, organizzato da FIWARE il 3 dicembre 2020 e dedicato all’innovazione dei servizi per la mobilità.
In particolare verrà presentata la piattaforma MaaS (Mobility as a Service) il cui obiettivo è costruire un sistema di servizi di mobilità standardizzata e Open Source e un’architettura di riferimento che consentano la creazione di nuovi servizi di mobilità innovativi. Lo scopo è quello di dar valore alla creazione di nuovi dati e nella fornitura di un mercato affidabile che consenta l’interoperabilità tra i diversi modi di trasporto. Nell’ambito del progetto sono in fase di progettazione e sperimentazione nuovi servizi di mobilità.

Durante l’evento verrà gettato uno sguardo a come il noleggio di auto su richiesta, il car sharing, il bike sharing, i veicoli elettrici o senza conducente, i trasporti intelligenti e altre aree che si potranno inserire nel contesto di una piattaforma Mobility as a Service. Verranno inoltre discusso cosa significa questo per i nuovi modelli di business e il nostro modo di spostarci in città e fuori grazie alle tecnologie digitali.

Per maggiori informazioni, si prega di far riferimento alla pagina web dell’evento.

Corso di EUROPROGETTAZIONE

Corso di EUROPROGETTAZIONE

new

CORSO ONLINE di formazione in PROGETTAZIONE EUROPEA
con rilascio di ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Tradurre le opportunità finanziarie in concreti percorsi di sviluppo economico

Diventare PROJECT MANAGER capace di intercettare e gestire i Fondi Comunitari richiede uno specifico portafoglio di competenze che possono essere acquisite e sviluppate proprio grazie al percorso formativo proposto. Il Project Manager competente in europrogettazione è oggi non a caso una delle figure professionali più richieste dal mercato.

DESTINATARI del corso sono giovani laureati, professionisti, consulenti, imprenditori e tutti coloro che intendono sviluppare conoscenze approfondite nella gestione dei progetti e dei fondi nazionali e dell’Unione Europea.

Il corso si propone di fornire tutte le competenze di base necessarie per gestire l’intero ciclo di vita di un progetto locale, nazionale o europeo e qualunque sia il settore di riferimento.

I partecipanti acquisiranno tutte le skills necessarie per intercettare le misure più idonee alle varie iniziative progettuali, coordinarne la gestione ed effettuare le dovute valutazioni e rendicontazioni dei progetti finanziati.

Le competenze acquisite potranno essere valorizzate per avviare o ampliare un’attività imprenditoriale, svolgere attività di consulenza in ambito pubblico e privato (Pubbliche Amministrazioni, Fondazioni ed Enti del Terzo Settore, Centri di Ricerca, Associazioni di categoria,etc..) oppure presentare la propria candidatura presso realtà specializzate nella progettazione e rendicontazione dei fondi europei.

COSTO

  • 350€ comprensivo di materiale didattico ed attestato di partecipazione.

ORARI

9:00 – 13:00

14:00 – 16:00

CONTATTI

info@europainnovazione.com

ALTRE NOTE

il corso partirà con un minimo di 10 partecipanti

PROGRAMMA

QUADRO GENERALE 16/01/2021

  • Quadro normativo, politico, regolamentare e finanziario sulla programmazione europea in avvio 2021-2027
  • Politica di coesione 2021-2027
  • INVITALIA e MISE e le misure a sostegno della nuova imprenditorialità

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI P.1 23/01/2021

  • Pianificazione e valutazione di fattibilità di un progetto
  • Presentazione e scrittura di un progetto

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI P.2 30/01/2021

  • Budget
  • Rendicontazione
  • Gestione contrattuale

Corso di europrogettazione organizzato da:

logo
LogoNovareckon(1.0)

In collaborazione con:

innovaimprese
logo-iusefor_retina

Circular economy research & innovation for a green recovery

Questo evento collaterale al World Circular Economy Forum online 2020 è co-organizzato da EASME e EIT Climate-KIC e si terrà il 1 Dicembre 2020 dalle 10:00 alle 12:00.
Organizzato da EIT Climate-KIC e EASME, questo evento esplorerà come la progettazione e il finanziamento efficienti della ricerca e innovazione nell’economia circolare possono supportare le nazioni di tutto il mondo con i loro piani di ripresa economica. Riunendo una comunità globale, la sessione offrirà un’eccellente opportunità per l’apprendimento e la condivisione delle migliori pratiche e aumenterà la cooperazione per una transizione all’economia circolare. L’evento presenterà, tra gli altri, i risultati finali del progetto EU Horizon 2020 CICERONE dedicato alla programmazione e al finanziamento dell’economia circolare.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, fare riferimento alla pagina dell’evento sul sito web di Climate-KIC.

EU Aerospace and Defence Ecosystem Workshop

nasa-8hjx3gnzyea-unsplash

Si terrà il 12 e 13 novembre 2020 il 2° workshop rivolto agli stakeholder dell’industria aeronautica, spaziale e della difesa, organizzato dalla DG Defence Industry and Space della Commissione Europea.

L’obiettivo sarà quello di coinvolgere i principali attori individuati dalla Commissione all’interno di questo ecosistema industriale nella Nuova Strategia europea per un’Europa competitiva, verde e digitale.

L’invito è quindi rivolto a grandi, piccole, medie imprese e startup, centri di ricerca e università, fornitori di servizi e tecnologie per instaurare un forum aperto, inclusivo e geograficamente equilibrato.

Il workshop avrà i seguenti obiettivi:

  • informare gli stakeholder sulle opportunità offerte da una serie di programmi e azioni pertinenti previste nei prossimi 7 anni, compreso il Piano di ripresa per l’Europa
  • consultare le parti interessate sulle politiche e iniziative imminenti, tra cui il Piano d’azione sulle sinergie tra le industrie civili, della difesa e spaziali e le possibilità per una connettività sicura basata sullo spazio.

Per partecipare è necessario registrarsi. Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

The future of Food Conference 2020

L’1 e il 2 dicembre 2020 si terrà l’evento virtuale The future of Food Conference 2020, organizzato dall’EIT Food.

La conferenza riunirà i policy maker europei, i partner dell’EIT Food e altri attori chiave attivi nella ricerca agroalimentare, nell’innovazione e nell’educazione, lungo l’intera catena del valore alimentare, e rappresenterà l’occasione per discutere le tendenze e le priorità future nell’innovazione alimentare in Europa, con riferimento agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e agli obiettivi chiave della politica dell’UE Food 2030.

L’obiettivo della prima giornata sarà quello di identificare le soluzioni più promettenti e innovative che sosterranno la strategia dell’UE Farm to Fork e discutere quale ruolo possano svolgere i consumatori nella sua attuazione, concentrando le discussioni sulle grandi sfide sociali come l’agricoltura sostenibile, l’obesità, lo spreco di cibo.

Durante la seconda giornata saranno esaminate le opportunità e le sfide relative agli investimenti nel futuro del cibo, nell’innovazione, nell’imprenditorialità e nell’educazione, per aiutare il settore agroalimentare a contribuire alla ripresa dell’economia europea.

Per partecipare è richiesta la registrazione. Per maggiori informazioni, si prega di far riferimento al sito dell’evento.

Settimana europea Active & Healthy Ageing

Dal 2 al 6 novembre 2020 si terrà la settimana europea Active & Healthy Ageing. Il programma è organizzato da Active Assisted Living (AAL), l’EIP on AHA (European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing) e la Joint Programming Initiative More Years, Better Lives (JPI MYBL).

Tutte e tre le iniziative di supporto sono state istituite per sostenere gli adattamenti dell’Europa a una società che invecchia. Le tre iniziative hanno collaborato strettamente nel biennio 2019-2020 per unire i loro sforzi. Ora stanno mettendo il cambiamento demografico in modo più evidente nell’agenda europea di ricerca e innovazione.

Questa iniziativa speciale guarderà al futuro di dieci anni fino al 2030. Questo decennio è una reale opportunità per concentrarsi su un invecchiamento sano e sul cambiamento demografico. Le principali priorità dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Decade of Healthy Ageing includono la solidarietà intergenerazionale e l’allineamento dei sistemi sanitari e assistenziali ai bisogni delle popolazioni che invecchiano. Tutto, e molto altro, sarà trattato durante questa entusiasmante iniziativa, che garantirà anche di coprire le implicazioni per lo sviluppo di capacità innovative nei sistemi e nei servizi per un invecchiamento sano.ù

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

1 139 140 141 142 143 160