Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano – Intervento AF AS 09B -Qualificazione della filiera forestale

Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano - Intervento AF AS 09B -Qualificazione della filiera forestale

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Beneficiari:

  • Micro, piccole o medie Imprese forestali e agroforestali singole iscritte all’Albo regionale delle imprese forestali.
  • Consorzi forestali o consorzi di imprese agricole e agro-forestali costituiti ai sensi della L.R 30/1981 iscritti all’Albo regionale delle imprese forestali

In possesso di uno dei seguenti codici ATECO primario o secondario:

Agricoltura, silvicoltura e pesca

  • 02 silvicoltura ed utilizzo di aree forestali
  • 1 Silvicoltura e altre attività forestali
  • 2 Utilizzo di aree forestali
  • 4 Servizi di supporto per la silvicoltura

Risorse: 729.297,87 euro

Spese ammissibili

  1. Recupero, ampliamento, ristrutturazione di beni a finalità produttiva:
    • Rimesse per macchinari e attrezzature per l’attività forestale;
    • Locali per il “primo trattamento della biomassa forestale”;
    • Aree attrezzate per lo stoccaggio, il deposito e la movimentazione del legname e primo trattamento della biomassa.
  2. Acquisto di nuovi macchinari, attrezzature, impiantistica:
    • Macchinari e attrezzature per l’abbattimento e allestimento del legname comprese le attrezzature combinate polifunzionali;
    • Macchinari e attrezzature per l’esbosco del legname quali: verricelli forestali, escavatori forestali, gru a cavo, trattori forestali;
    • Macchinari, attrezzature strettamente connessi al primo trattamento e alla trasformazione della biomassa forestale;
    • Macchinari e attrezzature finalizzati alla commercializzazione della biomassa forestale (macchine da pesa, confezionamento e attrezzature per il trasporto fino allo stoccaggio e/o utilizzo finale).
  3. Realizzazione di analisi o piani di sviluppo; analisi di prefattibilità, database; analisi buone prassi; masterplan ; disciplinari; incontri con operatori o stakeholders per creazioni di network o accordi
    • Spese per la realizzazione dei piani di gestione forestale (solo per i consorzi) 4. Spese generali collegate alle spese di investimento.

Contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile:

  • 40% Comuni in area B
  • 60% Comuni in area D

Importo minimo di spesa pari a minimo 20.000 euro – max 100.000 euro

Tempistica raccolta domande: Dal 17/03/2025 alle 17:00 del 30/06/2025

Scadenza: 30 giugno 2025

SOPRANO: aperto bando per l’innovazione nella robotica industriale

SOPRANO: aperto bando per l’innovazione nella robotica industriale

Sono aperte fino al 14 maggio 2025 le candidature per la “SOPRANO Open Call – Industry Demonstrators of the SOPRANO Technologies“, rivolta a PMI e startup operanti nel settore della robotica industriale.

Il programma mira a supportare lo sviluppo di nuovi dimostratori tecnologici o al miglioramento di soluzioni esistenti per scenari Multi-Human Multi-Robot (MH-MR). L’obiettivo è estendere l’applicazione delle tecnologie SOPRANO oltre i settori già coinvolti dai partner del consorzio. I progetti saranno sviluppati integrando e utilizzando almeno uno dei seguenti componenti SOPRANO:

  1. Visual Spatial Mapping
  2. Object Perception
  3. Non-Visual Localization
  4. Human Monitoring
  5. Mapping of High-level Plan to Robotic Capabilities
  6. MH-MR Task Allocation
  7. Safety Tools
  8. Scalable Simulation-Based Testing
  9. Human – Digital Twin 
  10. AI Trustworthiness 
  11. Context Extraction Module 
  12. MH-MR Architecting Tools 
  13. MLOps Orchestrator
  14. AI Model Optimizer 
  15. Robotic Capabilities Implementation 
  16. Advanced Visualizations

Possono partecipare sia singole PMI o startup, sia consorzi fino a 3 imprese, costituite da almeno un anno al momento della candidatura e devono avere sede in uno dei Paesi UE o associati a Horizon Europe. Il bando è rivolto a:

  • fornitori di apparecchiature robotiche
  • sviluppatori di sistemi robotici
  • integratori di sistemi robotici
  • fornitori di applicazioni di robotica industriale

Il budget complessivo è di 1,88 milioni €, con un finanziamento per progetto fino a 200.000 €. Le aziende selezionate potranno beneficiare di un supporto tecnico e strategico, di visibilità e validazione industriale, grazie all’integrazione delle tecnologie SOPRANO nei loro sistemi robotici.

Scadenza: 14 maggio 2025 

EIT Food Fast Track to Market 2025: al via il bando per accelerare l’innovazione alimentare

EIT Food Fast Track to Market 2025: al via il bando per accelerare l’innovazione alimentare

ja-ma-goux23dnks-unsplash

Fino al 6 maggio 2025 è possibile partecipare al programma EIT Food Fast Track to Market 2025, che offre alle imprese l’opportunità di accelerare l’ingresso sul mercato di innovazioni nel settore alimentare e migliorare il successo commerciale.

Il programma mira a supportare start-up e PMI del settore alimentare, consentendo loro di accelerare il processo di commercializzazione e accedere a un network esclusivo di esperti e investitori.

Le aziende interessate devono soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:

  • essere legalmente costituite in un Paese dell’UE o in uno dei Paesi eleggibili per Horizon Europe da almeno 12 mesi;
  • presentare una tecnologia, prodotto, servizio o soluzione in linea con una o più Missioni di EIT Food.
  • essere classificate come piccola impresa (meno di 49 dipendenti e un fatturato/bilancio annuo inferiore a 10 milioni di euro, secondo la raccomandazione UE 2003/361).
  • avere almeno 3 dipendenti a tempo pieno (FTE) o equivalenti.

Il finanziamento totale disponibile è di 2.000.000 €.

Scadenza: 6 maggio 2025 

Colmare il divario tra ricerca e impresa: l’EIC mette in campo l’iniziativa InnoNext

Colmare il divario tra ricerca e impresa: l'EIC mette in campo l'iniziativa InnoNext

InnoNext è un’iniziativa faro dello European Innovation Council (EIC), progettata per promuovere la collaborazione tra i migliori talenti accademici europei e le startup e le PMI innovative.

Si tratta di tirocini interamente finanziati dal programma con lo scopo di colmare il divario tra ricerca e impresa, promuovendo un’innovazione di grande impatto e rafforzando l’ecosistema dell’innovazione europeo.

L’iniziativa opera seguendo 4 obiettivi:

  1. promuovere pari opportunità fornendo a startup e PMI innovative l’accesso ad idee e approfondimenti di ricerca all’avanguardia, accelerando così lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi;
  2. facilitare il trasferimento di conoscenze attraverso lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale da parte dei ricercatori, permettendogli di acquisire esperienza pratica e comprensione dei processi necessari per portare le idee di ricerca al livello successivo;
  3. migliorare la crescita imprenditoriale mobilitando soggetti con competenze, conoscenze e abilità specifiche sviluppate nei programmi di eccellenza dell’UE all’interno di startup e PMI innovative;
  4. aumentare la competitività e l’accesso ai talenti della ricerca: le startup e le PMI innovative supportate da programmi finanziati dall’UE avranno un migliore accesso ai talenti della ricerca, il che potrebbe portare a prodotti e servizi più innovativi.

Rispetto ai tirocini tradizionali hanno un approccio più innovativo e incentrato a mettere in connessione talenti del deep tech e aspiranti innovatori con imprenditori, start-up e PMI. In particolare vengono offerte due tipologie:

  • Deep Tech Talents – Stage incentrati sulla ricerca: i talenti collaborano a progetti all’avanguardia, affrontando sfide tecnologiche e facendo avanzare le applicazioni della ricerca nell’ecosistema imprenditoriale europeo.
  • Aspiranti innovatori – Stage incentrati sull’imprenditorialità: gli innovatori acquisiscono esperienza pratica di business e capacità imprenditoriali contribuendo allo stesso tempo a soluzioni reali.

I tirocini durano dai 3 ai 6 mesi e sono interamente finanziati dai rispettivi programmi UE o InnoNext, garantendo nessun onere finanziario per le società ospitanti.

Per accedere all’iniziativa, InnoNext ha aperto un bando per le start-up o PMI interessate ad ospitare gli stagisti, ed un bando per i giovani talenti che vogliono svolgere il tirocinio.

La call per le società ospitanti si è aperta il 4 dicembre 2024 e possono inviare la propria candidatura:

  • start-up e PMI beneficiarie dell’EIC Accelerator (incluso lo SME Instrument H2020)
  • imprese che hanno ricevuto il Seal of Excellence in un bando EIC
  • PMI/start-up beneficiarie di finanziamenti nell’ambito di EIC Transition
  • start-up/PMI sostenute dai servizi di innovazione e creazione di impresa dell’EIT-KIC
  • start-up/PMI nate grazie al sostegno delle KIC
  • start-up/scaleup/PMI che sono state partner delle KIC per attività di innovazione
  • le startup/scaleup che hanno almeno un socio co-fondatore membro dell’EIT Alumni

La call per i tirocinanti si è aperta il 13 dicembre 2024 e possono fare domanda:

  • vincitori di borse di studio post-dottorato EIC Pathfinder
  • ricercatori dottorandi e/o post-dottorato che partecipano a progetti finanziati dall’ERC
  • borsisti che partecipano a MSCA Postdoctoral Fellowships, Doctoral Networks e COFUND
  • ricercatori PhD e/o post-dottorato che partecipano come membro di un consorzio a un progetto finanziato dalle Research Infrastructure di Horizon Europe
  • studenti (e laureati) di master e dottorati dell’EIT Label
  • alumni dell’EIT
  • beneficiari dell’EIT Jumpstarter
  • partecipanti di altri programmi di formazione post-dottorato sostenuti dalle KIC dell’EIT

Scadenza: non vi è scadenza

Moda: bando di selezione di un’azienda per modelli di business sostenibili

Moda: bando di selezione di un'azienda per modelli di business sostenibili

Il progetto Just Fashion, co-finanziato dal programma Horizon Europe, ha l’obiettivo di accelerare la sostenibilità nel settore della moda, supportando le PMI nella loro transizione verso modelli aziendali circolari, a basse emissioni di carbonio e socialmente inclusivi.

È aperta la call per identificare il sesto caso pilota del progetto.

A chi si rivolge

Sarà selezionata un’azienda del settore della moda, con una visione lungimirante e con la voglia di testare tecnologie e modelli aziendali innovativi che favoriranno la sua transizione verde.

Quali sono le opportunità offerte

L’azienda selezionata potrà usufruire delle seguenti opportunità:

  • sperimentare innovazioni sostenibili nella produzione, nel riciclaggio, nella tracciabilità e nei modelli aziendali circolari
  • collaborare con una rete europea di leader del settore della moda ed esperti di sostenibilità
  • contribuire alle raccomandazioni dell’UE e agli strumenti basati sull’intelligenza artificiale per supportare le PMI nella loro trasformazione
  • ricevere un finanziamento fino a 100.000 € (con un contributo autofinanziato del 30%)

Quali sono gli altri casi pilota del progetto?

  • Xandres (Belgio) – Sperimentazione del Passaporto Digitale di Prodotto  e modelli di rivendita per migliorare la trasparenza
  • Luisa Cerano (Germania) – Trasformazione dei processi di approvvigionamento e produzione per l’eco-design
  • Boboli (Spagna) – Analisi delle vendite di seconda mano, modelli di leasing e tessuti riciclati post-consumo
  • Bastet Noir (Macedonia del Nord) – Scalabilità di un modello su misura per ridurre gli sprechi e dare potere alle donne
  • Staff Jersey (Italia) – Miglioramento della trasparenza e adozione di soluzioni digitali per una produzione sostenibile

Il progetto durerà da giugno 2025 a novembre 2027.

Scadenza: 26 marzo 2025

Bando a cascata emanato dallo Spoke 2 -VS2 “Ground Instabilities”

Bando a cascata emanato dallo Spoke 2 -VS2 “Ground Instabilities”

Bando a cascata emanato dallo Spoke 2 -VS2 “Ground Instabilities”

È online il bando a cascata Sapienza per Progetti di R&S Collaborativi nell’ambito del programma di ricerca del Partenariato Esteso “Return”, Spoke 2, finanziato dal PNRR Missione 4 Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.3. | seconda edizione.

La dotazione finanziaria dell’Avviso è pari a 490.318,51 euro, integralmente a valere sui fondi PNRR Missione 4 – Istruzione e Ricerca, Componente 2 – Dalla Ricerca all’Impresa, Linea di investimento 1.3.

Le risorse finanziarie sono finalizzate interamente a contribuire al 100% al Campo di intervento 022 – Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’ economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull’adattamento ai cambiamenti climatici.

La domanda di partecipazione al presente bando può essere presentata a partire dalle ore 17:00 del 3 marzo 2025 e fino alle ore 17:00 del 24 marzo 2025.

Scadenza: 24 marzo 2025

Bando 2025 EIC Pathfinder Open di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti

Bando 2025 EIC Pathfinder Open di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti

È aperto fino al 21 maggio 2025 il bando EIC Pathfinder Open, nell’ambito dell’EIC Work Programme 2025, destinato a finanziare ricerche scientifiche e tecnologie emergenti di grande impatto.

L’obiettivo principale del bando è supportare progetti visionari e innovativi ancora in fase embrionale (livelli di maturità tecnologica TRL 1-4). L’approccio deve essere pionieristico e interdisciplinare, puntando a ricerche ad alto rischio, che potrebbero non portare a risultati immediati ma che potrebbero gettare le basi per innovazioni dirompenti nel medio-lungo periodo.

In particolare, i progetti candidati devono soddisfare i seguenti requisiti fondamentali (Gatekeepers):

  • visione a lungo termine: la tecnologia proposta deve avere il potenziale per trasformare il settore di riferimento o rispondere a una sfida economica e sociale significativa,
  • innovazione scientifica radicale: il progetto deve rappresentare un avanzamento significativo rispetto alle conoscenze attuali,
  • alto rischio e alto potenziale di guadagno: l’approccio deve affrontare domande ancora irrisolte, con obiettivi concreti ma ambiziosi.

La finalità è quella di sviluppare la base scientifica per tecnologie innovative, realizzando il proof of principle delle idee proposte, con l’obiettivo di favorire il passaggio dalle prime fasi di ricerca al mercato.

Il bando è aperto a consorzi composti da almeno tre soggetti giuridici indipendenti, provenienti da Paesi dell’UE o associati al programma Horizon Europe. In particolare, possono partecipare i seguenti soggetti:

  • ricercatori e università impegnati in progetti di frontiera,
  • PMI e startup high-tech,
  • giovani ricercatori e talenti emergenti.

Particolare attenzione sarà data ai progetti che promuovono la leadership femminile nella ricerca e garantiscono un equilibrio di genere tra i responsabili dei vari pacchetti di lavoro.

Il budget complessivo disponibile per questa call è di € 142.000.000, con un contributo massimo di €3.000.000 per progetto. I finanziamenti coprono il 100% dei costi ammissibili.

Scadenza: 21 maggio 2025

Sostenibilità e innovazione nel turismo: al via il 3° bando TRACE per le PMI europee

Sostenibilità e innovazione nel turismo: al via il 3° bando TRACE per le PMI europee

Il progetto TRACE – SMEs TRAnsition for a European Circular tourism Ecosystem, ha lanciato la nuova edizione della call a sostegno delle PMI nel settore turistico, in scadenza il 20 marzo 2025.

Il programma TRACE offre un insieme di strumenti e servizi per aiutare le PMI turistiche a ridurre il proprio impatto ambientale e migliorare la resilienza economica. Le attività previste includono:

  • analisi delle emissioni di gas serra (GHG) e sviluppo di strategie di sostenibilità,
  • supporto alla certificazione ambientale (ad esempio, EU Ecolabel ed EMAS),
  • monitoraggio degli indicatori di sostenibilità per valutare i progressi delle imprese,
  • formazione e sviluppo delle competenze attraverso workshop, peer learning e visite di studio,
  • supporto strategico e finanziario per implementare soluzioni innovative nel settore turistico.

Per essere ammissibili, le imprese devono:

  • essere PMI operanti nel settore turistico (alberghi, ristoranti, campeggi, noleggio veicoli, attività di intrattenimento, ecc.);
  • essere legalmente costituite in Belgio, Cipro, Italia, Romania o Spagna;
  • non avere condanne per frodi, irregolarità finanziarie o pratiche aziendali non etiche;
  • non essere in procedura di fallimento o liquidazione.

Il programma TRACE offre supporto alle PMI attraverso quattro fasi interconnesse:

  1. Capacity Building Support: formazione e sviluppo delle competenze per migliorare le strategie di sostenibilità delle imprese turistiche;
  2. Assess & Recommend: analisi e valutazione delle esigenze aziendali in ottica di sostenibilità e circolarità;
  3. Circular Business Direct Support: assistenza diretta per certificazioni ambientali, strategie di sviluppo sostenibile e modelli di business circolari;
  4. Financial Support: finanziamenti diretti fino a 7.200 euro per l’attuazione dei piani di sostenibilità sviluppati.

Oltre ai servizi di supporto, le PMI potranno ricevere contributi finanziari per la sostenibilità fino a € 7.5000, con fondi destinati a:

  • verifica delle strategie di sostenibilità e conformità alle normative europee,
  • certificazioni ambientali e implementazione di metodologie per l’impronta ecologica (Product Environmental Footprint e Organisation Environmental Footprint),
  • innovazione nel turismo sostenibile, con focus su digitalizzazione e gestione dei dati,
  • sviluppo di strategie imprenditoriali sostenibili, per migliorare la competitività e l’offerta di servizi turistici.

Scadenza: 20 marzo 2025

Mission4Water: aperta la prima open call per ridurre l’inquinamento idrico nella regione adriatico-ionica

Mission4Water: aperta la prima open call per ridurre l'inquinamento idrico nella regione adriatico-ionica

erda-estremera-emx1aiap9nw-unsplash

Il progetto Mission4Water, finanziato dal programma Interreg IPA-ADRION, ha lanciato la sua prima open call per progetti innovativi, con scadenza per partecipare fissata al 28 marzo 2025.

Gli obiettivi principali di Mission4Water includono:

  • Promuovere la collaborazione transfrontaliera e intersettoriale in quattro catene del valore: polimeri, tessuti, elettrodomestici e trattamento delle acque.
  • Fungere da laboratorio di co-innovazione per aiutare le PMI a integrare le tecnologie emergenti e le pratiche di condivisione delle conoscenze.
  • Stabilire un modello di collaborazione sostenibile e generare 20 soluzioni innovative per affrontare gli inquinanti dell’acqua.
  • Promuovere la conoscenza condivisa e le migliori pratiche per migliorare la sostenibilità ambientale e la competitività economica della regione.

Il bando si rivolge alle PMI, agli istituti di ricerca e alle principali parti interessate a contribuire a soluzioni sostenibili per le sfide dell’inquinamento idrico nella regione adriatico-ionica.

Il bando sosterrà proposte di casi d’uso finalizzati alla riduzione degli inquinanti negli ecosistemi idrici, nell’ambito di 5 aree tematiche specifiche:

  1. Awareness and Behavioural Changes
  2. Preventing Microplastics Release
  3. Preventing Other Pollutants Release
  4. Mitigating Microplastics Release
  5. Mitigating Other Pollutants Release

Scadenza: 28 marzo 2025

Fesr 2021-2027. OS 1.3 – Azione 1.3.5 – Supporto alla realizzazione di processi di internazionalizzazione realizzati da MPMI

Fesr 2021-2027. OS 1.3 - Azione 1.3.5 - Supporto alla realizzazione di processi di internazionalizzazione realizzati da MPMI

Con il nuovo bando da un milione di euro Regione Liguria intende favorire le micro, piccole e medie imprese, anche costituite in reti di impresa, che intendano avviare processi di internazionalizzazione efficaci e strutturati.

Per cosa si può utilizzare

La misura è retroattiva al 1° ottobre 2024 e gli interventi ammissibili si potranno articolare non solo nella partecipazione a eventi di carattere internazionale in Italia e all’estero ma anche inserendo servizi (come lo sviluppo dell’e-commerce e l’utilizzo di tecnologie digitali) e consulenze, quali l’assunzione di un export temporary manager, il finanziamento di studi economici sui paesi obiettivo di investimento, gli approfondimenti giuridici di supporto sulla normativa dei paesi nei quali si intende operare.

Quanto si può richiedere

La misura, che rientra nell’azione 1.3.5 del PR FESR 2021-2027, prevede agevolazioni concesse a fondo perduto nella misura del 50% degli investimenti sostenuti per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri, elevato al 70% per le spese riferite strettamente alla partecipazione all’Esposizione Universale di Osaka, ricordiamo che Regione Liguria sarà protagonista del Padiglione Italia nella settimana dal 29 giugno al 5 luglio.

Il contributo massimo concedibile è di 20 mila euro a domanda, mentre gli investimenti devono essere compresi tra gli 8 e i 40 mila euro.

Quando e come presentare domanda

La procedura è compilabile esclusivamente on line a partire dal 26 marzo e fino ad esaurimento risorse. Dal 18 al 25 marzo sarà disponibile la modalità offline per iniziare a compilare la domanda.

Scadenza: bando a sportello con apertura il 26 marzo 2025

1 2 3 4 30