Bando per contributo ordinario 2021 a musei ed ecomusei di rilevanza regionale

Bando per contributo ordinario 2021 a musei ed ecomusei di rilevanza regionale

colosseum-2030643_640

 

È in pubblicazione sul BURT parte terza n. 38 del 22/09/2021 il bando per l’erogazione del contributo ordinario 2021 ai musei ed ecomusei di rilevanza regionale, rivolto a tutti musei ed ecomusei di rilevanza regionale validamente accreditati e non decaduti elencati nell’Allegato A della Delibera Giunta Regionale n. 891 del 06/09/2021.

Le risorse finanziarie previste per l’annualità 2021 ammontano a euro 1.000.000,00 complessivi.

Le istruzioni per l’accesso al contributo sono contenute nell’Allegato B del Decreto 15618 del 10.09.2021, come le indicazioni per la compilazione degli allegati C e D e per il loro invio per PEC al Settore Patrimonio culturale, museale e documentario. Siti UNESCO. Arte contemporanea.

La scadenza prevista di presentazione è fissata a 30 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul BURT.

Scadenza: 22/10/2021

Bando Sistemi museali 2021

Bando Sistemi museali 2021

colosseum-2030643_640

 

È in pubblicazione sul BURT parte terza n. 38 del 22/09/2021 il bando Sistemi museali 2021 rivolto a sistemi e museali della Toscana, approvato con Decreto n. 15915 del 09/09/2021, e con Delibera Giunta Regionale n. 892 del 06/09/2021.

Le istruzioni per l’accesso al contributo sono contenute nell’Allegato A del Decreto 15915 del 09/09/2021, come le indicazioni per la compilazione degli allegati 1, 2 e 3 per il loro invio per PEC al Settore Patrimonio culturale, museale e documentario. Siti UNESCO. Arte contemporanea.

Le risorse finanziarie previste per il bando per Sistemi museali ammontano a euro 600.000,00 e il cofinanziamento regionale è l’80% del costo dell’intero progetto.

Ciascun sistema museale può presentare per PEC una sola istanza entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando sul BURT.

Scadenza: 22/10/2021.

Ricerca industriale e progetti innovativi: aperto il nuovo bando Eurostars dedicato alle PMI

Ricerca industriale e progetti innovativi: aperto il nuovo bando Eurostars dedicato alle PMI

business-561387__340

 

Pubblicato ufficialmente il primo bando EUROSTARS 3 dedicato a progetti di ricerca e sviluppo e di innovazione volti a sviluppare prodotti, processi o servizi destinati al mercato.

EUROSTARS 3 è parte della nuova European Partnership for Innovative SMEs di Horizon Europe ed è uno strumento di finanziamento che sostiene PMI innovative e partner di progetto (grandi aziende, università, organizzazioni di ricerca e altri tipi di organizzazioni) finanziando progetti collaborativi internazionali a tema R&S e innovazione.

L’obiettivo è promuovere, in tutti i settori, attività di ricerca collaborativa a livello internazionale e la condivisione di competenze. In totale sono 37 i Paesi, tra cui l’Italia, attualmente membri del network europeo EUREKA, che mettono a disposizione risorse umane e finanziarie per realizzare i progetti selezionati.

Per l’Italia, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) è l’Ente che finanzierà PMI, grandi imprese ed enti di ricerca che partecipano al bando Eurostars. L’importo massimo del finanziamento è una sovvenzione di 250.000 euro per progetto, con tassi di cofinanziamento che variano a seconda della tipologia di partecipante e descritte delle regole di finanziamento nazionali.

Per candidarsi, è necessario soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:

  • Il consorzio deve essere guidato da una PMI innovativa di un paese partecipante al network EUREKA
  • Il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti l’una dall’altra
  • Il consorzio deve essere composto da entità provenienti da almeno due paesi partecipanti
  • Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI
  • Un singolo partecipante o paese non può essere responsabile per più del 70% del budget totale
  • Il progetto deve avere durata massima di 36 mesi
  • Il progetto ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili

Scadenza: 4 novembre 2021

Nuovo bando per PMI e startup per sviluppare soluzioni IoT in agricoltura, sanità e manifatturiero

Nuovo bando per PMI e startup per sviluppare soluzioni IoT in agricoltura, sanità e manifatturiero

InttellIoT, un progetto paneuropeo di ricerca e innovazione finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, ha lanciato una nuova Open Call che ha come tema principale la prossima generazione di Internet of Things (IoT).

In particolare, il bando mira a coinvolgere startup e PMI nel consorzio di IntellIoT per costruire applicazioni, servizi ed estensioni per il quadro tecnico IntellIoT e tre casi d’uso specifici, attraverso un progetto pilota di 6 mesi.

I temi dei casi d’uso da affrontare sono i seguenti:

  • Agricoltura
  • Assistenza sanitaria
  • Attività manifatturiera

Inoltre, sarà possibile presentare proposte per contribuire al miglioramento delle capacità della piattaforma e dell’idoneità del framework IntellIoT, che saranno applicate orizzontalmente ai casi d’uso del progetto.

Oltre alla possibilità di lavorare con i partner di IntellIoT, il bando offre fino a 150.000 euro per le proposte inerenti al framework IntellIoT e fino a 100.000 euro per le candidature relative ai tre casi d’uso.

Saranno selezionate 4 PMI o startup.

Scadenza: 1° novembre 2021

EIT: aperte le selezioni per il Governing Board

EIT: aperte le selezioni per il Governing Board

ict

 

L’European Institute of Innovation & Technology (EIT) ha aperto l’invito a manifestare interesse per selezionare fino a sette nuovi membri per il suo comitato direttivo.

Il comitato direttivo è composto da 15 leader europei dell’innovazione e da rappresentati della Commissione europea ed è responsabile della selezione, finanziamento e valutazione delle Comunità della conoscenza e dell’innovazione dell’EIT.

La procedura di selezione inizia con una manifestazione di interesse. Il comitato direttivo valuterà le candidature e trasmetterà una lista ristretta di candidati alla Commissione europea. Nelle sue nomine, la Commissione tiene conto dell’equilibrio tra istruzione superiore, ricerca, innovazione ed esperienza imprenditoriale, nonché dell’equilibrio di genere e geografico.

Scadenza: 29 ottobre 2021

Next Generation Search and Discovery: 17° call di NGI Zero Discovery

Next Generation Search and Discovery: 17° call di NGI Zero Discovery

apple-iphone-books-desk

È aperta la 17° call di NGI Zero Discovery nell’ambito di Next Generation Search and Discovery, che finanzia progetti volti alla creazione di un Internet aperto ed affidabile per tutti.

La Next Generation Internet è un’iniziativa finanziata da Horizon 2020 che mira a re-immaginare Internet al fine di creare una società inclusiva per tutti e centrata sull’essere umano, mettendo a disposizione una somma pari a 5,6 milioni di euro.

Possono partecipare ricercatori e sviluppatori indipendenti con proposte progettuali che abbiano un costo compreso fra 5.000 e 50.000 euro.

La scadenza della call è il 1° ottobre 2021.

Next generation Internet: 5° Open Call di NGI Assure

Next generation Internet: 5° Open Call di NGI Assure

apple-iphone-books-desk

È stata avviata la quinta open call di NGI Assure nell’ambito di Next Generation Internet, che mira a sostenere progetti che concepiscono e ingegnerizzano building block riutilizzabili per l’internet di prossima generazione.

L’obiettivo è di fornire garanzie per tutte le parti interessate riguardo alla fonte e l’integrità di identità, identificatori, dati, sistemi cyberfisici, componenti di servizio e processi.

Per raggiungere tale scopo, NGI è alla ricerca di building block che contribuiscano a fornire tali garanzie, includendo la crittografia quantistica, l’infrastruttura a chiave pubblica, lo scambio di chiavi autenticate, i meccanismi ratchet (come il protocollo Noise), le tabelle di hash distribuite e i DAG per rendere più sicura l’interazione P2P, protocolli di consenso, registri distribuiti e tecnologie blockchain, controllo dell’utilizzo a priori, prove simboliche e formali, e implementazioni hardware aperte a prova di manomissione delle primitive crittografiche di base.

Il lavoro deve essere dotato di licenze libere e open source.

Chiunque possa apportare un contributo rilevante ai temi di NGI Assure può candidarsi, sia che si tratti di una persona fisica o di un’organizzazione di qualsiasi tipo.

La scadenza della call è il 1° ottobre 2021.

Agroalimentare: 1° Open Call di GEN4OLIVE per PMI nel settore olivicolo

Agroalimentare: 1° Open Call di GEN4OLIVE per PMI nel settore olivicolo

6-Agri-Food

Il progetto GEN4OLIVE ha lanciato il suo 1° bando per le PMI con idee innovative nel settore olivicolo.

Il bando finanzierà attività di pre-coltivazione delle olive e lo sviluppo di nuove tecnologie che accelerino e rendano più efficace il processo di allevamento.

Le proposte devono riprendere risultati di ricerche precedenti, sfruttando le risorse genetiche olivicole esistenti dentro e fuori le banche del germoplasma, e applicando o adattando nuove tecniche per accelerare il processo.

I progetti selezionati miglioreranno la collaborazione e il trasferimento di conoscenze tra le banche del germoplasma e le PMI.

Il bando ha un budget di 750.000 euro e le PMI potranno richiedere finanziamenti fino a 50.000 euro per Progetti individuali o fino a 100.000 euro per Progetti collaborativi tra 2 o 3 PMI.

Possono partecipare al bando le PMI stabilite in Francia, Germania, Grecia, Italia, Marocco, Spagna e Turchia che sono:

  • interessate ad attività nel settore delle olive: allevatori, olivicoltori e produttori di olio d’oliva o di olive da tavola;
  • PMI ICT che possono contribuire ad accelerare e aggiornare le risorse genetiche delle olive.

Il bando rimarrà aperto fino al 1° dicembre 2021.

Digitalizzazione e materie prime: pubblicato il bando “end-to-end digitalised testbeds”

Digitalizzazione e materie prime: pubblicato il bando "end-to-end digitalised testbeds"

ict

 

Tre Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (KIC), EIT Manufacturing, EIT Raw Materials, e EIT Digital, hanno lanciato un nuovo invito a presentare proposte nell’ambito del progetto “end-to-end digitalised testbeds”.

Il progetto “end-to-end digitalised production testbeds” è stato lanciato nel 2020 con l’obiettivo di valutare lo stato attuale della digitalizzazione nel settore delle materie prime nel campo degli E-Drive, identificare le aree ad alto potenziale per i miglioramenti guidati dalla digitalizzazione e identificare alcuni casi specifici. Finora, il progetto ha prodotto uno studio completo che valuta la maturità della digitalizzazione e l’uso dell’intelligenza artificiale nell’industria alimentare e manifatturiera.

In questo contesto, le tre KIC hanno aperto un bando per sostenere i consorzi ammissibili nella realizzazione della loro visione di banchi di prova per la produzione di materie prime digitalizzate end-to-end. Saranno messi a disposizione fino a 2,915 milioni di euro (compreso il 30% di cofinanziamento) per implementare 2-4 ambienti testbed nel 2021.

Possono presentare proposte start-up, PMI e grandi imprese, istituzioni di ricerca del mondo accademico e delle organizzazioni di ricerca e tecnologia (RTO), organizzati in un consorzio di almeno tre membri, di cui almeno uno partner di una delle KIC coinvolte (EIT Manufacturing, EIT RawMaterials, EIT Digital). Inoltre, le organizzazioni che formano un consorzio devono provenire da almeno due diversi paesi europei.

Scadenza: 12 novembre 2021

Meccanismo per collegare l’Europa – Trasporti: invito a presentare proposte per 77 topic

Meccanismo per collegare l'Europa - Trasporti: invito a presentare proposte per 77 topic

world-1264062_1280

 

L’Agenzia esecutiva CINEA ha lanciato un invito a presentare proposte nell’ambito dello strumento di finanziamento Meccanismo per collegare l’Europa (MCE o CEF) settore Trasporti, che mette a disposizione 7 miliardi di euro per progetti volti a costruire, aggiornare e migliorare le infrastrutture di trasporto europee.

L’invito a presentare proposte sostiene azioni nell’ambito delle dotazioni Generale, Coesione e Mobilità militare riguardanti:

  • Progetti infrastrutturali sulla TEN-T centrale e globale (ferrovie, vie navigabili interne, porti marittimi e interni, strade, terminali ferroviari e piattaforme logistiche multimodali)
  • Applicazioni intelligenti per i trasporti (ERTMS, ITS, SESAR, RIS, ecc.)
  • Interoperabilità dei trasporti
  • Infrastrutture per i combustibili alternativi (compresa l’infrastruttura per la ricarica elettrica rapida e quella per il rifornimento di idrogeno sulla rete stradale TEN-T)
  • Autostrade del Mare
  • Hub passeggeri multimodali
  • Riduzione del rumore del trasporto ferroviario di merci
  • Infrastrutture di parcheggio sicure e protette
  • Sicurezza stradale
  • Miglioramento della resilienza delle infrastrutture di trasporto, in particolare rispetto ai cambiamenti climatici e alle catastrofi naturali
  • Adeguamento dell’infrastruttura di trasporto ai fini dei controlli alle frontiere esterne dell’Unione
  • Adeguamento della TEN-T al duplice uso della difesa civile (dotazione per la mobilità militare)

L’invito copre complessivamente 77 topic che fanno riferimento a 13 bandi distinti

  1. CEF-T-2021-SIMOBGEN – CEF 2 Transport – Actions related to smart and interoperable mobility – General envelope

Comprende 19 topic, relativi a opere o studi per un budget complessivo di 400.000.000 euro. I topic sono i seguenti:

  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-ERTMS-UNITS – Smart applications for transport – ERTMS – unit contribution
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-ITS-WORKS – Smart applications for transport – ITS – works or mixed
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-ITS-STUDIES – Smart applications for transport – ITS – studies
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-SESAR-DSDU-WORKS – Smart applications for transport- SESAR-DEMONSTRATORS U – works
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-SESAR-DSDA-WORKS – Smart applications for transport- SESAR-DEMONSTRATORS A – works
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-RIS-WORKS – Smart applications for transport – RIS – works or mixed
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-RIS-STUDIES – Smart applications for transport – RIS – studies
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-EMSWe-WORKS – Smart applications for transport – EMSWe – works or mixed
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-EMSWe-STUDIES – Smart applications for transport – EMSWe – studies
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-VTMIS-WORKS – Smart applications for transport – VTMIS – works or mixed
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-VTMIS-STUDIES – Smart applications for transport – VTMIS – studies
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-eFTI-WORKS – Smart applications for transport – eFTI – works or mixed
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-eFTI-STUDIES – Smart applications for transport – eFTI – studies
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-DATA-WORKS – Smart applications for transport – data – works or mixed
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-DATA-STUDIES – Smart applications for transport – data – studies
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-NEWTECH-WORKS – New technologies and innovation – works or mixed
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-NEWTECH-STUDIES – New technologies and innovation – studies
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-REMIB-WORKS – Removing interoperability barriers- works or mixed
  • CEF-T-2021-SIMOBGEN-REMIB-STUDIES – Removing interoperability barriers– studies

Acronimi: ERTMS: European Rail Traffic Management Systems; ITS: Intelligent Transport Services for road; SESAR: Single European Sky ATM Research; RIS: River Information Services: EMSWe: European Maritime Single Window environment: VTMIS: Vessel Traffic Monitoring and Information Systems; eFTI: electronic freight transport information

  1. CEF-T-2021-COMPCOEN – CEF 2 Transport – Projects on the Comprehensive Network – Cohesion envelope

Comprende 8 topic, relativi a opere o studi per un budget complessivo di 350.000.000 euro. I topic sono i seguenti:

  • CEF-T-2021-COMPCOEN-IWWP-STUDIES – Inland waterways and ports – studies
  • CEF-T-2021-COMPCOEN-IWWP-WORKS – Inland waterways and ports – works or mixed
  • CEF-T-2021-COMPCOEN-MARP-STUDIES – Maritime ports – studies
  • CEF-T-2021-COMPCOEN-MARP-WORKS – Maritime ports – works or mixed
  • CEF-T-2021-COMPCOEN-RAIL-STUDIES – Rail – studies
  • CEF-T-2021-COMPCOEN-RAIL-WORKS – Rail – works or mixed
  • CEF-T-2021-COMPCOEN-ROADS-STUDIES – Roads, rail-road terminals and multimodal logistics platforms – studies
  • CEF-T-2021-COMPCOEN-ROADS-WORKS – Roads, rail-road terminals and multimodal logistic platforms – works or mixed
  1. CEF-T-2021-COMPGEN – CEF 2 Transport – Projects on the Comprehensive Network – General envelope

Comprende 8 topic, relativi a opere o studi per un budget complessivo di 250.000.000 euro. I topic sono i seguenti:

  • CEF-T-2021-COMPGEN-IWWP-STUDIES – Inland waterways and ports – studies
  • CEF-T-2021-COMPGEN-IWWP-WORKS – Inland waterways and ports – works or mixed
  • CEF-T-2021-COMPGEN-MARP-STUDIES – Maritime ports – studies
  • CEF-T-2021-COMPGEN-MARP-WORKS – Maritime ports – works or mixed
  • CEF-T-2021-COMPGEN-RAIL-STUDIES – Rail – studies
  • CEF-T-2021-COMPGEN-RAIL-WORKS – Rail – works or mixed
  • CEF-T-2021-COMPGEN-ROADS-STUDIES – Roads, rail-road terminals and multimodal logistics platforms – Studies
  • CEF-T-2021-COMPGEN-ROADS-WORKS – Roads, rail-road terminals and multimodal logistic platforms – Works or mixed
  1. CEF-T-2021-CORECOEN – CEF 2 Transport – Projects on the Core Network – Cohesion envelope

Comprende 8 topic, relativi a opere o studi per un budget complessivo di 2.000.000.000 euro. I topic sono i seguenti:

  • CEF-T-2021-CORECOEN-IWWP-STUDIES – Inland waterways and ports – studies
  • CEF-T-2021-CORECOEN-IWWP-WORKS – Inland waterways and ports – works or mixed
  • CEF-T-2021-CORECOEN-MARP-STUDIES – Maritime ports – studies
  • CEF-T-2021-CORECOEN-MARP-WORKS – Maritime ports – works or mixed
  • CEF-T-2021-CORECOEN-RAIL-STUDIES – Rail – studies
  • CEF-T-2021-CORECOEN-RAIL-WORKS – Rail – works or mixed
  • CEF-T-2021-CORECOEN-ROADS-STUDIES – Roads, rail-road terminals and multimodal logistics platforms – studies
  • CEF-T-2021-CORECOEN-ROADS-WORKS – Roads, rail-road terminals and multimodal logistic platforms – works or mixed
  1. CEF-T-2021-COREGEN – CEF 2 Transport – Projects on the Core Network – General envelope

Comprende 8 topic, relativi a opere o studi per un budget complessivo di 1.620.000.000 euro. I topic sono i seguenti:

  • CEF-T-2021-COREGEN-IWWP-STUDIES – Inland waterways and ports – studies
  • CEF-T-2021-COREGEN-IWWP-WORKS – Inland waterways and ports – works or mixed
  • CEF-T-2021-COREGEN-MARP-STUDIES – Maritime ports – studies
  • CEF-T-2021-COREGEN-MARP-WORKS – Maritime ports – works or mixed
  • CEF-T-2021-COREGEN-RAIL-STUDIES – Rail – studies
  • CEF-T-2021-COREGEN-RAIL-WORKS – Rail – works or mixed
  • CEF-T-2021-COREGEN-ROADS-STUDIES – Roads, rail-road terminals and multimodal logistics platforms
  • CEF-T-2021-COREGEN-ROADS-WORKS – Roads, rail-road terminals and multimodal logistic platforms
  1. CEF-T-2021-SAFEMOBCOEN – CEF 2 Transport – Actions related to safe and secure mobility – Cohesion envelope

Comprende 5 topic, relativi a opere o studi per un budget complessivo di 150.000.000 euro. I topic sono i seguenti:

  • CEF-T-2021-SAFEMOBCOEN-PARKINGS-WORKS – Safe and secure parking infrastructure – works
  • CEF-T-2021-SAFEMOBCOEN-RESILIENCE-WORKS – Improving transport infrastructure resilience – works or mixed
  • CEF-T-2021-SAFEMOBCOEN-RESILIENCE-STUDIES – Improving transport infrastructure resilience – studies
  • CEF-T-2021-SAFEMOBCOEN-ROADSAFETY-WORKS – Road safety – works or mixed
  • CEF-T-2021-SAFEMOBCOEN-ROADSAFETY-STUDIES – Road safety – studies
  1. CEF-T-2021-SAFEMOBGEN – CEF 2 Transport – Actions related to safe and secure mobility – General envelope

Comprende 5 topic, relativi a opere o studi per un budget complessivo di 100.000.000 euro. I topic sono i seguenti:

  • CEF-T-2021-SAFEMOBGEN-PARKINGS-WORKS – Safe and secure parking infrastructure – works
  • CEF-T-2021-SAFEMOBGEN-RESILIENCE-WORKS – Improving transport infrastructure resilience – works or mixed
  • CEF-T-2021-SAFEMOBGEN-RESILIENCE-STUDIES – Improving transport infrastructure resilience – studies
  • CEF-T-2021-SAFEMOBGEN-EXTBORDER-WORKS – Adapting the transport infrastructure for Union external border checks purposes – works or mixed
  • CEF-T-2021-SAFEMOBGEN-EXTBORDER-STUDIES – Adapting the transport infrastructure for Union external border checks purposes – studies
  1. CEF-T-2021-SUSTMOBGEN – CEF 2 Transport – Actions related to sustainable and multimodal mobility – General envelope

Comprende 5 topic, relativi a opere o studi per un budget complessivo di 100.000.000 euro. I topic sono i seguenti:

  • CEF-T-2021-SUSTMOBGEN-MOS-STUDIES – Motorways of the Sea – studies
  • CEF-T-2021-SUSTMOBGEN-MOS-WORKS – Motorways of the Sea – works or mixed
  • CEF-T-2021-SUSTMOBGEN-MULTHUB-STUDIES – Multimodal passenger hubs – studies
  • CEF-T-2021-SUSTMOBGEN-MULTHUB-WORKS – Multimodal passenger hubs – works or mixed
  • CEF-T-2021-SUSTMOBGEN-RFN-UNITS – Rail Freight Noise- Unit Contribution
  1. CEF-T-2021-AFIFCOEN – CEF 2 Transport – Alternative Fuels Infrastructure Facility – Cohesion envelope

Comprende 3 topic, relativi a opere o studi per un budget complessivo di 375.000.000 euro. I topic sono i seguenti:

  • CEF-T-2021-AFIFCOEN-UNITS: Alternative Fuel Infrastructure Facility – Unit Contributions
  • CEF-T-2021-AFIFCOEN-WORKS-ZE: Alternative Fuel Infrastructure Facility – Works – Zero Emissions
  • CEF-T-2021-AFIFCOEN-WORKS-LNG: Alternative Fuel Infrastructure Facility – Works – LNG
  1. CEF-T-2021-AFIFGEN – CEF 2 Transport – Alternative Fuels Infrastructure Facility – General envelope

Comprende 3 topic, relativi a opere o studi per un budget complessivo di 1.200.000.000 euro. I topic sono i seguenti:

  • CEF-T-2021-AFIFGEN-UNITS: Alternative Fuels Infrastructure Facility – Unit Contributions
  • CEF-T-2021-AFIFGEN-WORKS-ZE: Alternative Fuels Infrastructure Facility – Works – Zero Emissions
  • CEF-T-2021-AFIFGEN-WORKS-LNG: Alternative Fuels Infrastructure Facility – Works – LNG
  1. CEF-T-2021-MILMOB – CEF 2 Transport – Adaptation of the TEN-T to civilian-defence dual use – Military mobility envelope

Comprende 2 topic, relativi a opere o studi per un budget complessivo di 330.000.000 euro. I topic sono i seguenti:

  • CEF-T-2021-MILMOB-STUDIES – Adaptation of the TEN-T to civilian-defence dual use – studies
  • CEF-T-2021-MILMOB-WORKS – Adaptation of the TEN-T to civilian-defence dual use – works or mixed
  1. CEF-T-2021-SUSTMOBCOEN – CEF 2 Transport – Actions related to sustainable and multimodal mobility – Cohesion envelope

Comprende 2 topic, relativi a opere o studi per un budget complessivo di 25.000.000 euro. I topic sono i seguenti:

  • CEF-T-2021-SUSTMOBCOEN-MULTHUB-STUDIES – Multimodal passenger hubs – studies
  • CEF-T-2021-SUSTMOBCOEN-MULTHUB-WORKS – Multimodal passenger hubs – works or mixed
  1. CEF-T-2021-SIMOBCOEN – CEF 2 Transport – Actions related to smart and interoperable mobility – Cohesion envelope

Comprende 1 topic, relativi a opere o studi per un budget complessivo di 150.000.000 euro:

  • CEF-T-2021-SIMOBCOEN-ERTMS-UNITS: Smart applications for transport – ERTMS – unit contribution

La scadenza per la presentazione delle proposte di progetto è il 19 gennaio 2022 per tutti i topic, ad eccezione di quelli dei bandi CEF-T-2021-AFIFCOEN e CEF-T-2021-AFIFGEN, che restano aperti fino al 19/09/2023 in regime di presentazione continua delle proposte di progetto (scadenze di valutazione: 19/01/2022, 22/06/2022, 10/11/2022, 13/04/2023, 19/09/2023)

1 101 102 103 104 105 160