Bando della Regione Veneto per progetti di cooperazione allo sviluppo sostenibile

Bando della Regione Veneto per progetti di cooperazione allo sviluppo sostenibile

marketing-board-strategy

La Regione Veneto ha recentemente pubblicato il bando 2019 per la presentazione di iniziative a contributo in tema di Progetti di Cooperazione allo sviluppo sostenibile riservate agli Enti privati di cui alla legge regionale 21 del 2018. Si tratta di uno stanziamento complessivo di 400.000 euro, in diminuzione di 100.000 euro rispetto alla dotazione dell’anno scorso.

Come nelle scorse edizioni i progetti dovranno essere presentati obbligatoriamente in forma associata da almeno tre soggetti (un ente capofila privato, un partner pubblico in Veneto e un partner (pubblico o privato) nel Paese di destinazione del progetto. I soggetti proponenti dovranno avere sede legale in Italia ed almeno una sede operativa in Veneto ed essere in possesso dei requisiti indicati all’art. 26 della Legge n. 125/2014. Cambia invece la griglia di valutazione che non indica più degli ambiti tematici prioritari ma inserisce punteggi specifici sulla sostenibilità dell’intervento, il monitoraggio e la valutazione e l’empowerment femminile. Restano prioritari gli interventi che verranno implementati in Africa, un punto di ulteriore premialità verrà accordato ai progetti nei paesi prioritari per la Cooperazione italiana nel documento di programmazione triennale 2019-2021 del MAECI.

La Regione del Veneto contribuirà al finanziamento dei progetti approvati fino alla misura massima del 50% dei costi preventivati, considerati ammissibili. Il finanziamento regionale non potrà comunque superare l’importo massimo di € 40.000 per ogni progetto ammesso al finanziamento. Ogni soggetto capofila potrà proporre una sola iniziativa e per lo stesso progetto potrà essere presentata una sola domanda. La durata dei progetti dovrà essere annuale.

Scadenza: 23 Agosto 2021.

Europa Creativa sezione Cultura. Invito a presentare proposte “Piattaforme europee per la promozione degli artisti emergenti”

Europa Creativa sezione Cultura. Invito a presentare proposte "Piattaforme europee per la promozione degli artisti emergenti"

Scade il 29 settembre 2021 l’invito a presentare proposte “Piattaforme europee per la promozione degli artisti emergenti” pubblicato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Europa Creativa – Sezione Cultura.

Il presente bando è stato pubblicato dalla Commissione europea con l’obiettivo di aumentare la visibilità e la circolazione degli artisti europei emergenti e delle loro opere al di fuori dei confini nazionali. Inoltre, il bando cerca di aumentare l’accesso e la partecipazione ad eventi e attività culturali con il fine di sensibilizzare anche il pubblico. Il bando si inserisce all’interno della sezione Cultura del programma “Europa Creativa 2021”. Il progetto di cooperazione è stato finanziato con un importo pari 33 milioni di euro.
Per realizzare quanto detto, l’Unione Europea ha messo a disposizione dei fondi al fine di realizzare dei progetti e delle piattaforme che possono funzionare come trampolini di lancio o vetrine per gli artisti. Queste piattaforme avranno una strategia editoriale e un branding artistico comune tra di loro.
Tra gli obiettivi che le proposte dovranno soddisfare vi sono:

  • sostegno agli artisti emergenti e costruzione di risposte adeguate ai bisogni e alle sfide per sostenere l’internazionalizzazione delle loro carriere;
  • promozione di un ambiente equo, inclusivo e diversificato per gli artisti emergenti, guardando in particolare a modi efficaci per affrontare il divario di genere e combattere la discriminazione;
  • aumento della sostenibilità ambientale e della consapevolezza dei settori, dimostrando la capacità di proporre e sviluppare pratiche che contribuiscano al Green Deal europeo.

Attraverso tale bando potranno essere inoltre finanziate le seguenti attività:

  • formazione di talenti emergenti;
  • supporto alle organizzazioni culturali e possiiblità di coprodurre, cooperare e imparare, sostenendo queste organizzazioni con incentivi finanziari (re-granting) e offrendo agli artisti emergenti opportunità concrete e professionali;
  • supporto all’internazionalizzazione della carriera degli artisti emergenti;
  • promozione e celebrazione del repertorio europeo attraverso lo sviluppo di una programmazione europea comune di artisti non nazionali:
  • sviluppo di una forte strategia di comunicazione e di branding a marchio europeo;
  • promozione del digitale per adattarsi ai cambiamenti sostanziali nel modo in cui i beni culturali sono creati, gestiti, diffusi, consultati, consumati e monetizzati;

L’impatto positivo che si attende dalla pubblicazione di questo bando vede la creazione di circa 15 piattaforme che coprono diversi settori culturali e creativi. Verrà sostenuta una sola piattaforma per tipo di artista o di opera culturale. Inoltre, i progetti dovranno:

  • stabilire una piattaforma composta da un’organizzazione coordinatrice e da organizzazioni membri (terze parti);
  • avere una strategia editoriale artistica coordinata per identificare e mostrare gli artisti emergenti europei e le loro opere al di fuori dei propri confini;
  • fornire un sostegno finanziario (re-granting) per aiutare le organizzazioni membri ad aumentare la diversità e la visibilità della loro programmazione e aumentare il numero di artisti emergenti sostenuti;
  • impegnarsi a spendere almeno il 70% dell’importo concesso all’anno per il sostegno concreto e diretto degli artisti emergenti: onorari degli artisti, diaria, viaggi e soggiorno, affitto di spazi per mostre, showcase e prove, assicurazione, mentoring, ecc. (esclusi i costi di amministrazione);
  • sostenere almeno 50 artisti emergenti all’anno (artisti emergenti che partecipano a qualsiasi attività messa in atto dalla Piattaforma nel quadro del progetto e che hanno ricevuto un sostegno concreto e diretto);

La scadenza del bando è fissata per il 29 settembre 2021.

Europa Creativa sezione Cultura. Invito a presentare proposte “Circolazione delle Opere letterarie europee”

Europa Creativa sezione Cultura. Invito a presentare proposte “Circolazione delle Opere letterarie europee”

books-21849_1280

Scade il 30 settembre 2021 l’invito a presentare proposte “Circulation of European literary works” pubblicato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Europa Creativa – Sezione Cultura.

Pubblicato all’interno del programma Europa Creativa il nuovo bando Circolazione delle Opere letterarie europee”. L’invito a presentare proposte mira a sostenere i progetti che tradurranno, pubblicheranno, distribuiranno e promuoveranno opere di narrativa. Per farlo, la Commissione Europea ha messo a diposizione un budget di 5 milioni di euro.
Secondo la Commissione, tutti i progetti vincitori contribuiranno a:

  • rafforzare la circolazione transnazionale delle opere letterarie europee e incentivare la traduzione delle opere meno conosciute in inglese, tedesco, francese, spagnolo (castigliano) e italiano
  • raggiungere un nuovo pubblico per le opere letterarie europee nell’UE
  • rafforzare la competitività del settore del libro in Europa

Il bando prevede, oltre alle attività di traduzione, promozione e distribuzione, anche delle altre attività finanziabili come le cosiddette attività di “esportazione”. Si tratta di soluzioni atte alla promozione delle vendite dei diritti di traduzione anche fuori dall’Europa.
Il bando sosterrà un totale di circa 40 progetti che potranno essere presentati da un’unica entità o da un gruppo di organizzazioni. Il progetto, per essere accettato, dovrà coprire almeno 5 opere di narrativa e promuovere la diffusione di testi poco conosciuti e la loro traduzione nelle lingue più conosciute e presenti in Europa.
Il progetto incoraggia la collaborazione tra autori, traduttori, editori, distributori, librai, biblioteche, festival ed eventi letterari. Inoltre, contribuisce ad accrescere il profilo dei traduttori e rispetta il principio della giusta remunerazione.
Il budget disponibile per l’invito è di 5 milioni di euro e si differenzia in tre tipologie di progetti:

  • I progetti su piccola scala sono quelli proporranno la traduzione di un massimo di 10 libri diversi possono ricevere fino a 100.000 euro;
  • I progetti su media scala: i progetti che proporranno la traduzione di un massimo di 20 libri diversi possono ricevere fino a 200.000 euro
  • I progetti su larga scala: i progetti che proporranno la traduzione di almeno 21 libri diversi possono ricevere fino a 300.000 euro.

La scadenza per presentare le proposte è fissata al 30 settembre 2021.

Europa Creativa sezione Media. Invito a presentare proposte “Streaming on Demand – Operatori e network europei”

Europa Creativa sezione Media. Invito a presentare proposte "Streaming on Demand - Operatori e network europei"

Cinema

Scade il 5 ottobre 2021 l’invito a presentare proposte “European VOD Networks and Operators” pubblicato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Europa Creativa – Sezione Media.

L’obiettivo del bando, pubblicato all’interno del più ampio quadro Europe Media, è quello di aumentare la collaborazione transfrontaliera tra i servizi VOD europei esistenti. Per servizi VOD s’intendono tutte quelle piattaforme che forniscono l’accesso ai contenuti audiovisivi on demand (da qui l’acronimo VOD, Video on demand).
Il bando si prefigge quindi di sostenere la collaborazione transfrontaliera europea per migliorare competitività internazionale e l’attrattività delle piattaforme europee, sia che i contenuti siano europei che internazionali. La Commissione Europea desidera inoltre aumentare l’accessibilità, la visibilità e la disponibilità dei titoli europei che potranno così essere fruiti da un pubblico nazionale, europeo e internazionale.
Nell’ambito dell’obiettivo specifico di promuovere l’innovazione, la competitività e la diffusione del settore audiovisivo europeo, le priorità individuate sono:

  • Rafforzare la circolazione, la promozione, la distribuzione online e nelle sale di opere audiovisive europee, all’interno dell’Unione e a livello internazionale nel nuovo ambiente digitale, anche attraverso modelli commerciali innovativi;
  • Promuovere le opere audiovisive europee, comprese quelle del patrimonio, e sostenere l’impegno e lo sviluppo del pubblico di tutte le età, in particolare del giovane pubblico, in tutta Europa e oltre.
  • Rafforzare la collaborazione transfrontaliera tra le piattaforme europee di Video On Demand (VOD) attraverso attività congiunte/collaborative per aumentare il pubblico online di contenuti audiovisivi europei.
  • Migliorare la circolazione e il consumo digitale dei contenuti europei aumentandone la visibilità, la scopribilità e il risalto.
  • Sviluppare nuovi modelli di business e raggiungere economie transfrontaliere di portata e scala.

Per realizzare tutto questo la Commissione ha messo a disposizione ben 4 milioni di euro, con la possibilità di aumentare tale budget del 25%.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 5 ottobre 2021 alle ore 17:00.

Europa Creativa sezione Media. Invito a presentare proposte “Sviluppo dell’Audience ed educazione cinematografica”


Europa Creativa sezione Media. Invito a presentare proposte "Sviluppo dell'Audience ed educazione cinematografica"

Cinema

Scade il 5 ottobre 2021 l’invito a presentare proposte “Audience Development and Film education” pubblicato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Europa Creativa – Sezione Media.

Il presente bando si pone l’obiettivo di cofinanziare progetti che garantiscono la cooperazione paneuropea e forniscono idee innovative a tema cinematografico. La Commissione europea ha destinato un budget di cinque milioni di euro (che si potrà aumentare fino a un massimo del 20% in più) per cofinanziare film e pellicole volte a:

  • accrescere l’interesse e la conoscenza del pubblico per i film e le opere audiovisive europee, compresi programmi specifici sul patrimonio cinematografico;
  • aumentare l’impatto paneuropeo e la diffusione del pubblico;
  • promuovere e aumentare il contributo che i film e le opere audiovisive europee esistenti danno allo sviluppo del pubblico e all’istruzione.

Inoltre, la Commissione promuove l’utilizzo di nuovi strumenti digitali per raggiungere tali scopi.
Al pari degli altri progetti della sezione “Media”, l’Unione Europea porrà particolare attenzione sui progetti che presenteranno strategie adeguate per garantire un’industria più sostenibile e più rispettosa dell’ambiente e per garantire l’equilibrio di genere, l’inclusione, la diversità e la rappresentatività.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 5 ottobre 2021 alle ore 17.

Europa Creativa sezione Media. Invito a presentare proposte “Co-sviluppo europeo”

Europa Creativa sezione Media. Invito a presentare proposte "Co-sviluppo europeo"

Cinema

Scade il 17 novembre 2021 l’invito a presentare proposte “European Co-development” pubblicato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Europa Creativa – Sezione Media.

L’obiettivo del bando è sostenere la cooperazione tra società di produzione europee per lo sviluppo di opere che abbiano un forte potenziale di pubblico internazionale.
Il sostegno finanziario, che ammonta a circa cinque milioni di euro, fornisce il supporto necessario per lo sviluppo di un progetto destinato alla distribuzione cinematografica, alla trasmissione televisiva o allo sfruttamento commerciale su piattaforme digitali nelle seguenti categorie: finzione, animazione o documentario creativo.
Il progetto deve essere sviluppato o co-sviluppato da un consorzio composto da almeno 2 società di produzione indipendenti europee provenienti da 2 diversi Paesi MEDIA.
Per poter presentare un progetto, il project leader (o coordinatore) deve dimostrare una propria recente esperienza nella produzione di un’opera distribuita a livello internazionale. In particolare, deve fornire prova di aver prodotto dal 2014 una precedente opera eleggibile, che sia stata distribuita o trasmessa a livello internazionale in almeno 3 Paesi diversi da quello del candidato entro la data di scadenza per la presentazione della candidatura.
risultati attesi da questo progetto sono:

  • Maggiore collaborazione nella fase di sviluppo tra società di produzione europee di diversi paesi e di diversi mercati e, di conseguenza, un maggior numero di coproduzioni.
  • Aumento della qualità, della fattibilità, del potenziale transfrontaliero e del valore di mercato dei progetti selezionati.
  • Una posizione più forte sui mercati europei e internazionali per le società selezionate nell’ambito del cosviluppo europeo.

Sarà data particolare attenzione alle candidature che presenteranno strategie adeguate per garantire un’industria più sostenibile e rispettosa dell’ambiente e per assicurare l’equilibrio di genere, l’inclusione, la diversità e la rappresentatività.

La scadenza del bando è fissata per il 17 novembre 2021.

Smart city: pubblicato un invito a manifestare interesse per il progetto “Living Labs” del Centro comune di ricerca (JRC) dell’UE

Smart city: pubblicato un invito a manifestare interesse per il progetto “Living Labs” del Centro comune di ricerca (JRC) dell’UE

business-561387__340

Scade il 31 dicembre 2021 l’invito a manifestare interesse per la partecipazione al progetto di co-creazione di due “living labs” in due siti di ricerca del Centro comune di ricerca dell’UE (JRC) a Ispra, Italia e Petten, Paesi Bassi.

I living labs sono un modo moderno di creare ambienti incentrati sull’utente che permettono l’innovazione, la co-creazione e lo sviluppo di start-up. Con questo invito a manifestare interesse, il Centro comune di ricerca si rivolge a soggetti interessati a soluzioni per la mobilità futura  e per l’energia digitale quali:

  • corse condivise ad-hoc
  • consegna automatizzata porta a porta
  • connettività e comunicazione tra veicoli (V2X)
  • navetta automatizzata, robo-taxi
  • soluzioni per veicoli puliti
  • tecnologie e strumenti smart-city per la gestione dell’energia
  • dispositivi e sistemi IoT
  • strumenti avanzati per l’analisi e la visualizzazione dei dati

I due centri di ricerca di Ispra, Italia  Petten, Olanda offrono:

  • un ambiente controllato simile alla città
  • laboratori all’avanguardia e supporto tecnico
  • competenza scientifica
  • infrastrutture avanzate
  • DPI e consulenza per la commercializzazione

Il bando pilota è aperto a organizzazioni pubbliche e private – in particolare piccole e medie imprese e start-up. È possibile dare un’occhiata alle strutture e ai laboratori con un tour virtuale.
L’invito è aperto fino al 31 dicembre 2021, ed è possibile presentare proposte in qualsiasi fase del bando.  Un panel interno del JRC valuterà le domande su base regolare e comunicherà ai candidati i risultati del processo di selezione ogni 3 mesi circa. I candidati selezionati saranno contattati per organizzare un incontro per discutere le proposte.

Life – Programma per l’ambiente e l’azione per il clima

Life - Programma per l'ambiente e l'azione per il clima

La Commissione europea ha pubblicato i primi bandi del programma LIFE 2021-2027 per l’ambiente, il clima e l’energia.

Il nuovo programma contribuirà alla transizione verso un’economia sostenibile, al miglioramento della qualità dell’ambiente e alla tutela della biodiversità.

I bandi pubblicati sono in linea con il Programma di lavoro pluriennale 2021-2024, hanno un budget complessivo di oltre 580 milioni di euro e saranno gestiti dall’Agenzia Esecutiva Europea per il Clima, le Infrastrutture e l’Ambiente (CINEA).

 

I bandi per il 2021 sono disponibili sul Funding&Tenders Opportunities Portal, con scadenze variabili a seconda del bando. I topic aperti sono i seguenti:

  • LIFE-2021-TA-PP-ENV-SIP – Technical Assistance preparation of ENV SIPs
  • LIFE-2021-SAP-ENV-ENVIRONMENT – Circular Economy, resources from Waste, Air, Water, Soil, Noise, Chemicals, Bauhaus
  • LIFE-2021-CET-BUILDSKILLS – BUILD UP Skills – rebooting the National Platforms and Roadmaps
  • LIFE-2021-CET-HOMERECOM – EU community of “Integrated Home Renovation Services” practitioners
  • LIFE-2021-CET-POLICY – Towards an effective implementation of key legislation in the field of sustainable energy
  • LIFE-2021-NGO-OG-FPA – Operating grants Framework partnerships
  • LIFE-2021-TA-PP-NAT-SNAP – Technical Assistance preparation of SNAPs
  • LIFE-2021-CET-VALUECHAIN – Fostering sustainable energy uptake along the whole value chain in industry and services
  • LIFE-2021-CET-MAINSTREAM – Mainstreaming sustainable energy finance and supporting energy performance in EU sustainable finance criteria and standards
  • LIFE-2021-TA-PP-CLIMA-SIP – Technical Assistance preparation of CLIMA SIPs
  • LIFE-2021-CET-COOLING – Facing the increase in cooling demand of buildings in the coming years
  • LIFE-2021-CET-SMARTSERV – Establish innovative business models and contractual schemes for smart and sector-integrating energy services
  • LIFE-2021-CET-INNOFIN – Innovative financing schemes for sustainable energy investments
  • LIFE-2021-SAP-ENV-GOV – Environment governance
  • LIFE-2021-STRAT-ENV-SIP-two-stage – Strategic Integrated Projects – Environment
  • LIFE-2021-STRAT-CLIMA-SIP-two-stage – Strategic Integrated Projects – Climate Action
  • LIFE-2021-STRAT-NAT-SNAP-two-stage – Strategic Nature Projects
  • LIFE-2021-SAP-CLIMA-GOV – Climate Governance and Information
  • LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCA – Climate Change Adaptation
  • LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCM – Climate Change Mitigation
  • LIFE-2021-SAP-NAT-NATURE – Nature and Biodiversity
  • LIFE-2021-SAP-NAT-GOV – Nature Governance
  • LIFE-2021-CET-LOCAL – Technical support to clean energy transition plans and strategies in municipalities and regions
  • LIFE-2021-CET-PDA – Disruptive PDA – Technical Assistance to advance market boundaries for sustainable energy investments
  • LIFE-2021-CET-ENERPOV – Addressing building related interventions for vulnerable districts
  • LIFE-2021-CET-ENERCOM – Developing support mechanisms for energy communities and other citizen-led initiatives in the field of sustainable energy
  • LIFE-2021-CET-HOMERENO – Integrated Home Renovation Services
  • LIFE-2021-CET-COALREGIONS – Community-driven clean energy transition in coal, peat and oil-shale regions
  • LIFE-2021-CET-AUDITS – Uptake of energy audits recommendations for the energy transition of companies
  • LIFE-2021-CET-SMARTREADY – Creating the conditions for a global improvement of smart readiness of European buildings
  • LIFE-2021-CET-GOV – Multilevel climate and energy dialogue to deliver the energy governance
  • LIFE-2021-CET-BUILDRENO – Large-scale rollout of buildings renovation
  • LIFE-2021-NGO-OG-SGA – SGA LIFE operating grants (in apertura il 19 luglio 2021)

 

Scadenze:

22/09/2021 : LIFE-2021-TA-PP-NAT-SNAP

22/09/2021 : LIFE-2021-TA-PP-CLIMA-SIP

22/09/2021 : LIFE-2021-TA-PP-ENV-SIP

28/09/2021 : LIFE-2021-NGO-OG-FPA

28/09/2021 : LIFE-2021-NGO-OG-SGA

30/11/2021 : LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCA

30/11/2021 : LIFE-2021-SAP-NAT-NATURE

30/11/2021 : LIFE-2021-SAP-ENV-ENVIRONMENT

30/11/2021 : LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCM

30/11/2021 : LIFE-2021-SAP-CLIMA-GOV

30/11/2021 : LIFE-2021-SAP-NAT-GOV

30/11/2021 : LIFE-2021-SAP-ENV-GOV

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-ENERCOM

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-VALUECHAIN

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-PDA

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-GOV

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-COALREGIONS

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-AUDITS

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-LOCAL

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-INNOFIN

12/01/2022 : FE-2021-CET-HOMERENO

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-SMARTREADY

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-HOMERECOM

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-MAINSTREAM

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-ENERPOV

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-SMARTSERV

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-BUILDRENO

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-BUILDSKILLS

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-POLICY

12/01/2022 : LIFE-2021-CET-COOLING

07/04/2022 : LIFE-2021-STRAT-ENV-SIP-two-stage

07/04/2022 : LIFE-2021-STRAT-NAT-SNAP-two-stage

07/04/2022 : LIFE-2021-STRAT-CLIMA-SIP-two-stage

Capitalizzazione iniziale dei fondi di mutualizzazione “I.S.T.” di settore costituiti nell’anno 2021

Capitalizzazione iniziale dei fondi di mutualizzazione “I.S.T.” di settore costituiti nell'anno 2021

L’intervento vuole contribuire, una tantum, alla capitalizzazione iniziale dei fondi di mutualizzazione intesi quali strumenti di stabilizzazione del reddito settoriali (o I.S.T. di settore) al fine di aumentare la capacità dei Fondi rispetto alle eventuali esigenze di risarcimenti dovuti a drastici cali dei redditi aziendali che dovessero verificarsi.

 

L’intervento persegue le finalità di:

  • Sostenere iniziative per la realizzazione di strumenti di gestione del rischio che mirino a dare competitività alle aziende agricole lombarde, stabilizzandone il reddito a garanzia di un livello di protezione adeguato;
  • Contribuire, una tantum, alla capitalizzazione iniziale dei fondi di mutualizzazione intesi quali strumenti di stabilizzazione del reddito settoriali (o I.S.T. di settore) al fine di aumentare la capacità dei Fondi rispetto alle eventuali esigenze di risarcimenti dovuti a drastici cali dei redditi aziendali che dovessero verificarsi.

 

Caratteristiche dell’agevolazione: Sovvenzione a fondo perduto.

 

Domande dal: 26/07/2021, ore 10:00

Scadenza il: 22/09/2021, ore 12:00

Bando “Viaggio InLombardia” terza edizione

Bando “Viaggio InLombardia” terza edizione

bike-1208309__340

Il bando “Viaggio InLombardia” sostiene lo sviluppo e la promozione istituzionale, da parte di partenariati di soggetti pubblici, di itinerari turistici che si snodano tra i comuni capoluogo e le destinazioni lombarde “fuoriporta” al fine di destagionalizzare, decentrare e rendere sostenibili i flussi di turisti e viaggiatori anche in vista dei prossimi grandi eventi quali Bergamo e Brescia.

 

Possono presentare domanda in forma aggregata i capifila di partenariati composti da;

  1. a) enti locali lombardi ivi compresi i consorzi cui partecipano enti locali ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000 con esclusione di quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale e, ove previsto dallo statuto, dei consorzi per la gestione dei servizi sociali;
  2. b) soggetti pubblici di cui all’elenco delle unità istituzionali che fanno parte del settore delle Amministrazioni pubbliche (Settore S13 nel SEC) aventi prevalente finalità statutaria di promozione turistica;
  3. c) camere di commercio lombarde Il partenariato deve essere composto da almeno due partner.

 

I progetti per essere dichiarati ammissibili devono prevedere le seguenti attività minime essenziali:

  • declinazione di almeno un itinerario turistico tematico esperienziale che si sviluppa obbligatoriamente tra il comune capoluogo e le altre destinazioni anche in vista dei prossimi grandi eventi quali Bergamo e Brescia Capitali Italiane della Cultura 2023 e Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026.
  • un’attività di promozione turistica b2c funzionale agli itinerari declinati
  • un’attività di promozione turistica b2b funzionale agli itinerari declinati

 

Caratteristiche dell’agevolazione: Sovvenzione a fondo perduto.

 

Domande dal: 22/07/2021, ore 12:00

Scadenza il: 14/09/2021, ore 12:00

1 112 113 114 115 116 160