Nanoinnovation 2020 – Online Networking event

Si terrá anche quest’anno l’appuntamento di NanoInnovation, la più importante conferenza italiana dedicata al settore delle nanotecnologie. L’edizione 2020 – che si svolgerà online e in parte presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale de “La Sapienza” (Via Eudossiana 18, Roma) – vede ancora una volta APRE partner della conferenza e organizzatore del Networking Event che quest’anno si terrà esclusivamente online.

L’evento avrá luogo il 17 Settembre dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30. L’online networking event prevede incontri di 20 minuti con l’obiettivo di condividere idee e progetti, costruire rapporti, scambiare informazioni e valutare nuove opportunità di collaborazione e business ad ogni livello. I destinatari principali sono grandi industrie, PMI, università, centri di ricerca ed enti pubblici attivi in Europa e nel mondo nel campo delle nanotecnologie.

La partecipazione, sia al Networking Event sia alla conferenza, è gratuita previa iscrizione sul sito.

All-Atlantic Ocean Research Forum

marianne-heino-pv8fz0que84-unsplash

La prima edizione digitale dell’All-Atlantic Ocean Research Forum si svolgerà il 3 e 4 dicembre 2020.

L’evento, ospitato dal Dipartimento di Scienza e Innovazione del Sud Africa in collaborazione con la Direzione Generale per la Ricerca e l’Innovazione della Commissione Europea, riunirà digitalmente leader che si occupano di oceani, decisori politici, giovani, ricercatori, imprenditori, accademici, societá cvile e molti altri.

Il programma della conferenza, la pagina di registrazione e altre informazioni pratiche saranno presto disponibili sul sito dell’evento.

Innovation Village 2020 – Brokerage event

Il 7 e 8 ottobre 2020 si terranno due giorni di incontri bilaterali transnazionali tra aziende, università, centri di ricerca e stakeholder, impegnati sui temi dello sviluppo sostenibile, dell’economia circolare e dell’energia intelligente. L’obiettivo del brokerage event virtuale all’Innovation Village 2020 sará quello di individuare le opportunità di partnership tecnologiche e commerciali, favorire l’avviamento di progetti di collaborazione e ricerca, intercettare il business opportunità in nuovi mercati.

A causa dell’emergenza COVID-19, l’evento si svolgerà online. I partecipanti potranno prendere parte ai propri incontri on-to-one in modo confidenziale attraverso la piattaforma b2match, la stessa utilizzata per la registrazione e la selezione degli incontri.

Il brokerage event é organizzato da ENEA, partner del Consorzio BridgEconomies di Enterprise Europe Network, in collaborzione con partner nazionali ed internazionali della rete EEN e EIT Raw Materials Regional Center Southern Italy. L’evento si inserisce nel programma della quinta edizione dell’Innovation Village, il principale evento del Centro-Sud Italia dedicato alla promozione dell’Innovazione.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di far riferimento alla seguente pagina web.

Digital Transport Days 2020

Il 18 novembre 2020 si terrà online l’evento Digital Transport Days 2020, organizzato dalla Commissione europea e dalla presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione Europea.

L’evento ruoterá attorno alla presentazione delle nuove sfide della mobilità, in particolare si concentrerá sull’impatto della pandemia di Covid-19 su trasporti e mobilitá ed illustrerà la visione europea della digitalizzazione dei trasporti e della mobilità in generale. L’evento si focalizzerá sul contributo che la digitalizzazione potrá offrire alla ripresa dalla crisi.

Saranno infine discussi i contributi della digitalizzazione al Green Deal Europeo, ai networks TEN-T e agli sviluppi futuri dello European mobility data space.

Per maggiori dettagli, si prega di far riferimento al sito ufficiale dell’evento.

Future Tech Week

Dal 21 al 25 settembre 2020 si terrá l’evento virtuale Future Tech Week, organizzato dala Commissione Europea in collaborazione con FETFX.

L’evento sará dedicato alle tecnologie future ed emergenti (FET) ed al nuovo programma EIC Pathfinder di Horizon 2020. Saranno infatti presentati i nuovi progetti finanziati dall’EIC Pathfinder in quanto evoluzione del programma FET e saranno illustrati i risultati ottenuti in ambito scientifico, tecnologico e commerciale.

La Future Tech Week proporrà una serie di sessioni online incentrate sulla ricerca e l’innovazione ad alto rischio, seguendo in particolare le politiche di sostenibilità e digitali della Commissione Europea. Sará quindi un’ottima occasione per comprendere il nuovo programma di finanziamenti R&I ad alto rischio ed avere una panoramica sul tipo di progetti che vengono finanziati.

I progetti scelti e i loro risultati riguarderanno vari argomenti: l’intelligenza artificiale e l’IT, salute e biotecnologie, energia e ambiente, nanotecnologie e nanomateriali, cultura e società.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina dell’evento.

Infoday Exploitation opportunities in EIC Pathfinder

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash
Il 16 settembre 2020 si terrá un infoday sulle exploitation opportunities dei finanziamenti elargiti da EIC Pathfinder (ex Future Emerging Technologies) organizzato dall’Access2EIC – EIC National Contact Point Network, in collaborazione con la Commissione Europea. L’evento si concentrerà sulle opportunità di sfruttamento dei risultati nell’ambito del programma Pathfinder dello European Innovation Council.
Durante l’evento, verrà presentata l’ultima Call for Proposal del FET Innovation LaunchPad (deadline 14 ottobre 2020) e saranno inoltre condivise le esperienze di vincitori del FET Innovation LaunchPad ed EIC Transition to Innovation Activities.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’infoday.
(Fonte: APRE)

Horizon Europe – Opportunità della Mission Cancer in Italia

michael-longmire-l9ev3ooglh0-unsplash

Nell’ambito delle cinque aree (missioni) identificate dal nuovo programma di finanziamenti alla ricerca e innovazione Horizon Europe, ogni Stato Membro dovrá organizzare eventi nazionali per condividere con stakeholder e cittadini gli obiettivi delle Mission Cancer, individuando programmi nazionali di attività per unire le forze e rendere “possibili” gli obiettivi proposti dalla mission.

Si aprono quindi importanti opportunità per l’Italia, a livello scientifico (finanziamento, produzione, impatto), a livello di prevenzione (fino all’80% di riduzione dei malati), a livello assistenziale (migliorare la qualità), a livello politico (impatto sui cittadini).

Al fine di garantire che le strutture scientifiche e assistenziali italiane partecipino al nuovo programma in maniera coordinata e che venga promossa con successo nel nostro Paese la diffusione delle azioni previste dalla Missione, anche al fine di rendere i cittadini consapevoli dello sforzo e coinvolgerli attivamente, verranno organizzati dal  Presidente del Mission Board for Cancer della Commissione Europea, in collaborazione con APRE, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Fondazione Policlinico Gemelli e Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale tre eventi online aperti a tutti:

  •  10 Settembre 15.00/17.30 – Awareness e system building: il ruolo della collaborazione pubblico-privata
  • 16 Settembre 15.00/17.30 – Raccordo istituzionale e politico
  • 22 Settembre 15.00/17.30 – Stimolo organizzativo e gestionale

Per maggiori informazioni, si prega di visualizzare la pagina web sul sito APRE.

EIC Corporate Day per aziende green

dylan-gillis-kdeqa3atnby-unsplash

Lo European Innovation Council, insieme all’azienda Evonik, ha organizzato un evento dedicato alle startup per presentare le proprie soluzioni ed esplorare le opportunità commerciali nell’economia circolare. L’evento si terrá il 2 e 3 settembre 2020, per un numero selezionato di aziende finanziate dall’EIC. I partecipanti avranno l’opportunità di presentare e presentare le loro esperienze aziendali, le loro idee e scambiare opinioni in incontri one-to-one con i rappresentanti di Evonik.

Evonik offre una moltitudine di possibili opportunità di collaborazione che vanno dai test delle applicazioni ai progetti di sviluppo congiunti agli investimenti azionari. L’azienda è alla ricerca di innovatori che lavorino su tutti gli approcci innovativi legati all’economia circolare con particolare attenzione a:

1. Prodotti, servizi o modelli di business per l’economia circolare di

  • beni di consumo in rapido movimento (FMCG
  • prodotti di consumo durevoli

2. Produzione a zero emissioni di carbonio
3. Additivi speciali a supporto dell’economia circolare

Questa opportunità è offerta dai servizi di accelerazione aziendale EIC. Per maggiori informazioni sull’iniziativa EIC Corporate Days, si prega di seguire il seguente link.

Per maggiori informazioni sull’evento, si prega invece di visitare la relativa pagina web.

FIWARE Green Economy Day

tolu-olarewaju-ptyc71tebfq-unsplash

Il 23 luglio 2020 si terrá online il FIWARE Green Economy DAY “Climate Action: Drive Cross-industry Sustainability With an Unprecedented Open Source Approach“. L’evento, sponsorizzato dalla piattaforma FIWARE, partirá dal presupposto che il cambiamento climatico è la crisi del nostro tempo in quanto si distingue come una delle maggiori minacce allo sviluppo sostenibile in tutto il mondo. La mitigazione dei cambiamenti climatici e quindi la riduzione al minimo delle loro perturbazioni è una questione chiave per la corretta attuazione dei Sustainable Development Goals (SDGs).

L’evento sará quindi un’occasione per dimostrare l’impegno dei membri della comunità FIWARE nella lotta ai cambiamenti climatici. Questo evento online riunirà aziende private e pubbliche e sviluppatori per discutere di come la tecnologia Open Source, di cui FIWARE é un promotore, stia contribuendo alla capacità e alla velocità di affrontare le sfide urgenti e le esigenze della società e del mondo intero.

Il FIWARE Green Economy DAY sarà caratterizzato da interventi di esperti del settore, nonché da esempio reali che vanno a dimostrare il potenziale di come approcci Open Source stimolino iniziative nel campo della sostenibilità e dell’azione climatica.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Il ruolo di ERC in Horizon Europe

michael-longmire-l9ev3ooglh0-unsplash

L’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), insieme all’Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA), organizzano un webinar per discutere il ruolo dello European Research Council in Horizon Europe, il prossimo Programma Quadro dell’Unione Europea dedicato alla Ricerca e Innovazione. L’evento si terrá il 16 luglio sulla piattaforma Webex.

Come menzionato da APRE, “la proposta della Commissione Europea sullo strumento non evidenzia cambiamenti evidenti rispetto alla formulazione classica dell’ERC. Dal regolamento si evince infatti una linea di continuità rispetto al passato, mantenendo ben salde le fondamenta classiche dell’ERC: eccellenza, indipendenza e approccio curiosity-driven”.

L’evento cercherá quindi di dare voce alla comunità italiana attiva nel campo della R&I e definire quale debba essere il ruolo dell’ERC secondo i ricercatori italiani.

Durante il webinar, sará presente il Direttore dell’Agenzia Esecutiva dell’ERC Waldemar Kutt che racconterà la sua visione dello strumento nella prossima programmazione in un’ottica di continuità e evoluzione.

La prospettiva dei ricercatori italiani servirà da traccia al dialogo tra mondo della ricerca e i policy maker. Lo scopo sará quello di focalizzare l’attenzione della comunità sui benefici portati da ERC alla ricerca italiana e sulle caratteristiche del nuovo programma Horizon Europe.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento sul sito APRE.

1 142 143 144 145 146 160