Settimana Europea per l’Energia Sostenibile

Dal 22 al 26 giugno 2020 si svolgerà in modalità virtuale la nuova edizione della Settimana Europea per l’Energia Sostenibile. Quest’anno il tema sará “Beyond the crisis: clean energy for green recovery and growth”.

I temi principali dell’evento saranno le energie rinnovabili, l’efficienza energetica, la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’esplorazione di nuove idee per rendere la società e l’economia più verdi e sostenibili.

La Settimana Europea per l’Energia Sostenibile sará strutturata in diverse parti. In particolare, ospiterà la Policy Conference più importante a livello europeo sul tema dell’energia e la celebrazione degli EU Sustainable Energy Awards che andranno a individui e progetti meritevoli per le loro innovazioni in materia di efficienza energetica ed energie rinnovabili. Sará inoltre presente una sezione dedicata al networking, che permetterá ai partecipanti di scambiare informazioni su temi di ricerca e innovazione e discutere di potenziali collaborazioni.

Inoltre, per tutto il mese di giugno verranno organizzati gli Energy Days, attività ed eventi online in tutta Europa promossi da organizzazioni locali pubbliche e private per dare visibilità all’impegno in questo settore.

Le registrazioni per partecipare apriranno a giugno. Per avere maggiori informazioni, si prega di consultare il sito dell’evento.

P&G and Biobridges Call for Innovative Solutions

Il 24 giugno si terrá un evento organizzato dal progetto europeo Biobridges, in collaborazione con P&G. L’obiettivo dell’evento sará quelli di presentare un nuovo bando per cercare soluzioni innovative e bio-based a specifici bisogni identificati dal brand. Gli innovatori selezionati verranno invitati a partecipare ad un evento online nel quale avranno l’opportunità di entrare in contatto e presentare la propria idea a P&G attraverso un pitch.

Nello specifico, si tratta di soluzioni alle seguenti sfide di cicular & biobabased industries identificate da P&G:

– Liquido biobased per i sistemi di pulizia dei rasoi elettrici (P&G -Braun)

– Cartuccia monouso in bio-plastica per la pulizia dei rasoi elettrici (P&G – Braun)

– Soluzioni o materiali circolari e/o bio-based per spazzolini da denti manuali (P&G – Oral-B)

Per partecipare, bisogna compilare l’application form ed inviare la propria soluzione entro il 5 giugno 2020.

Partecipando a questa call, i partecipanti selezionati avranno l’opportunità di presentare le proprie soluzioni innovative ad un brand internazionale ed avviare un dialogo che potrebbe portare alla commercializzazione di nuovi prodotti

Per saperne di più e per conoscere dettagliatamente le sfide identificate da P&G, consultare il seguente link.

Bandi straordinari Horizon2020 – Coronavirus

DSC_0701

In seguito alla pandemia di coronavirus, é stata pubblicata un bando straordinario all’interno del programma quadro Horizon 2020 – Societal Challenges 1. Tra questi, il secondo invito a manifestare interesse nell’ambito di H2020 SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2 é stato pubblicato sul  “Funding and Tender Portal”. La scadenza (single stage) é prevista per il giorno 11 giugno 2020 alle ore 17.00 CET e gli schemi di finanziamento sono 3: RIA, IA e CSA.

Il bando va ad integrare la prima Call SC 1 lanciata a gennaio 2020, che ha finanziato 18 progetti di ricerca. Questo nuovo bando finanzierà attività di ricerca e innovazione che mirano ad un’applicazione rapida e su vasta scala di soluzioni sanitarie in risposta a COVID-19. La durata dei progetti  che viene suggerita è orientata al raggiungimento di risultati nel minor tempo possibile.
Un infoday virtuale é stato registrato nella giornata di Mercoledi 20 Maggio ed é visibile sul sito della Commissione Eropea.
I bandi in questione sono i seguenti:
Types of action: Innovation action
Budget a disposizione:  23.000.000
Types of action: Innovation action
Budget a disposizione: 56.000.000
Types of action: Research and Innovation action
Budget a disposizione: 20.000.000
Types of action: Research and Innovation action
Budget a disposizione: 20.000.000
Types of action: Coordination and support action
Budget a disposizione: 3.000.000

Innovat&Match 2020

Dal 10 al 12 giugno si terrá interamente online il brokerage event internazionale Innovat&Match. Tale evento si pone come ponte tra domanda e offerta nel campo della ricerca ricerca e dell’innovazione.

I possibili partecipanti saranno: laboratori e centri di ricerca, imprese, startup, cluster e associazioni; delegati da tutto il mondo in cerca di nuovi partner con cui sviluppare progetti di innovazione. Quest’anno l’evento si svolgerà in modalità completamente virtuale nell’ambito di R2B – Research to Business, il Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle Competenze per l’Innovazione.

L’evento è realizzato grazie alla Enterprise Europe Network, la più grande rete europea a supporto della competitività nel sistema di ricerca & innovazione.

Agenda di Innovat&Match 2020

Quest’anno l’evento sará disposto su 3 giorni:

10 giugno: International Cluster-to-Cluster (C2C) Meeting

Una giornata di lavoro completamente dedicata ai cluster e alle organizzazioni di supporto ai cluster stessi (regionali, nazionali e internazionali).

11 e 12 giugno: Innovat&Match 2020

Tra i due pomeriggi dell’11 e 12 giugno, dalle 14:00 alle 17:00, si svolgeranno gli incontri one-to-one, adattato alla modalità virtuale. Questa sessione é rivolta agli attori dell’ecosistema dell’innovazione ed é prevista inoltre la partecipazione dei cluster, che potranno incontrare a Innovat&Match il resto dell’ecosistema.

I Topic di Innovat&Match 2020

R2B esplorerà i possibili scenari per una nuova Crescita Blu, Digitale e Sostenibile. Innovat&Match e l’International Cluster-to-Cluster Meeting saranno lo strumento per far incontrare offerta e domanda di innovazione in questi tre campi:

  • Blue Growth
  • Digital Growth
  • Sustainable Growth

Per maggiori informazioni, si prega di far riferimento al sito dell’evento.

Programma LIFE: innovazione e standard per la sostenibilità ambientale

Si terrá il 29 maggio il webinar sulle opportunitá del programma LIFE riguardanti l’innovazione e gli standard per la sostenibilità ambientale.

L’evento è organizzato da Confindustria Lombardia, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, e UNI Ente Nazionale di Normazione.

Durante il webinar, interverranno:

  • Carmen DisantoInnovation Expert presso Confindustria Lombardia
  • Silvia Mozzi, Project Manager presso Confindustria Lombardia
  • Elena MocchioResponsabile Divisione Innovazione presso UNI Ente Nazionale di Normazione
  • Giovanni BergnaDirettore Tecnico presso Lariana Depur S.p.A.
  • Nazarena SpinelliProject Financing Specialist presso Turboden S.p.A.

L’agenda é in via di pubblicazione, per avere maggiori informazioni ed iscriversi si prega di consultare il sito dell’evento.

EIT Urban Mobility COVID-19 Crisis Response Call

Il 22 maggio si terrá online l’ultimo appuntamento della serie EIT Urban Mobility COVID-19 Crisis Response Call.

L’evento virtuale sará del tipo “Pitch&Meet” e dará quindi la possibilitá ai partecipanti di presentarsi e costruire nuovi partenariati in risposta al bando Crisis Response Call di EIT Urban Mobility.

Lo scopo di EIT Urban Mobility é infatti quello di riunire digitalmente nuovi potenziali partner e innovatori per condividere idee e contatti sul tema della mobilitá durante la crisi causata dalla pandemia di COVID-19.

L’evento si rivolge a qualsiasi partner dell’EIT Urban Mobility, ai partner di progetto o le rispettive terze parti, alle PMI, all’industria, al mondo accademico, ai fornitori di servizi di trasporto pubblico e alle amministrazioni cittadine.

Per registrarsi, si prega di far riferimento al seguente link.

Per avere maggiori informazioni, consultare invece la pagina dedicata sul sito EIT Urban Mobility.

Webinars bandi sicurezza – Disaster Resilience

SEREN4, la rete di punti di contatto nazionali per la ricerca sulla sicurezza, organizzerà tre webinar online relativi a Disaster-Resilient Societies tra i bandi di Horizon 2020 di secure societies.

Questi webinar forniranno informazioni e testimonianze di professionisti che possono aiutare coloro che intendono partecipare ai bandi SU-DRS01, SU-DRS02 e SU-DRS03. Per avere maggiori informazioni, si puó consultare il programma di lavoro online.

Le date e gli orari dei webinars saranno i seguenti:

  • H2020-SU-DRS01Human factors, and social, societal, and organisational aspects for disaster-resilient societies – 19 maggio, dalle 10.00 alle 11.00
  • H2020-SU-DRS02Technologies for first responders – Sub-topic 3: [2020] Methods and guidelines for pre-hospital life support and triage – 20 maggio, dalle 10.00 alle 11.00
  • H2020-SU-DRS03Pre-normative research and demonstration for disaster-resilient societies – Sub-topic 3: [2020] First aids vehicles deployment, training, maintenance, logistic and remote centralized coordination means – 20 maggio dalle 14.00 alle 15:00

Per maggiori informazioni, si prega di fare riferimento alla pagina web del network SEREN4.

Conferenza – European Research Infrastructures

Il 15 maggio 2020 si svolgerà in modalità digitale la conferenza European Research Infrastructures for a smarter future organizzata da ESFRI – European Strategy Forum on Research Infrastructures.

L’evento si occuperá della presentazione delle infrastrutture di ricerca come elementi chiave per affrontare le grandi sfide del 21 ° secolo. Una nuova ambizione per la scienza europea viene richiesta e le infrastrutture di ricerca sono elementi chiave sotto diversi aspetti. Ad esempio nel fornire i dati e i servizi necessari agli scienziati europei per condurre ricerche all’avanguardia in una varietà di settori scientifici e per le imprese europee a sviluppare nuovi prodotti e servizi. Inoltre forniscono strumenti per comprendere meglio il nostro universo, il nostro pianeta e noi stessi come esseri umani.

Poiché le infrastrutture di ricerca europee costituiscono la spina dorsale della competitività europea nella scienza e nell’innovazione, l’evento si occuperá di sottolineare la loro qualità e la capacità di fornire i servizi e i dati necessari determinanti, in larga misura, la capacità di produrre le nuove conoscenze, innovazione e comprensione di cui l’Europa ha bisogno per affrontare le nuove sfide. Verrá presentata inoltre la necessitá di avere un nuovo modo di lavorare con le discipline scientifiche che uniscano le forze per fornire risposte olistiche.

L’evento sarà un’occasione di discussione e dialogo tra stakeholder politici, della ricerca e dell’industria sui cambiamenti necessari per affrontare le grandi sfide contemporanee nonché per dare visibilità alle opportunità offerte dalle infrastrutture di ricerca e promuovere partenariati tra imprese e mondo accademico.

Webinar – Post-pandemic recovery plans

Il 14 maggio si terrá il webinar Post-pandemic recovery plans. L’evento é promosso dalla Intelligent Cities Challenge della Commissione europea per scambiare buone pratiche e sostenere le amministrazioni cittadine ad affrontare l’attuale crisi legata al COVID-19.

La pandemia attuale ha radicalmente trasformato la vita dei cittadini dell’UE, le strade delle cittá sono in stato di blocco e i servizi sanitari sono sottoposti a pressioni estreme. Eppure, in tempo di crisi, sono emerse innovazioni che salvano vite e proteggono i mezzi di sussistenza. Molte di queste innovazioni implicano usi innovativi della tecnologia, implementati da attori locali a livello cittadino e regionale.

Per aiutare le città a superare la crisi attuale e attuare le risposte appropriate, l’Intelligent Cities Challenge della Commissione europea sta lanciando un pacchetto di supporto per facilitare l’apprendimento e la condivisione delle migliori pratiche su interventi guidati dalle città efficaci da città europee e globali.

Il primo passo é l’organizzazione di una serie di webinar interattivi incentrati sulla città per apprendere, scambiare pratiche e supportare le amministrazioni cittadine. Gli argomenti trattati comprenderanno risposte ai rischi per la salute, interventi sugli impatti economici e strategie generali per una gestione e una preparazione efficaci.

Per maggiori informazioni, si prega di accedere alla pagina dei webinar.

ECSEL JU Symposium 2020

Il 24 giugno 2020 si terrà l’ECSEL JU Symposium 2020, evento fondamentale per quanto riguardo lo sviluppo digitale europeo.

Date le circostanze eccezionali, l’ECSEL JU Symposium 2020 si terrá in forma di webinar. Nonostante il nuovo formato di videoconferenza, l’evento sarà un’occasione per confrontarsi sulle azioni e le politiche da intraprendere in maniera prioritaria in modo da permettere che l’Europa mantenga il suo posizionamento nello scenario globale. Nello specifico si parlerá delle azioni per sostenere lo sviluppo delle più avanzate tecnologie digitali, quali intelligenza artificiale, sicurezza informatica, 5G, edge computing, ecc.

La crisi legata al Covid-19 non ha fatto altro che rafforzare l’idea che tali tecnologie risultino sempre più rilevanti e centrali nell’affrontare le sfide contemporanee e nel garantire la salute pubblica, la sicurezza, la continuità e la stabilità economica. Allo stesso tempo, peró, tali tecnologie richiedono livelli crescenti di investimenti, misure e politiche coordinate e rapide.

ECSEL JU si occupa infatti di coordinare i lavori su questi punti e tali discussioni verrano portate ai tavoli come oggetto di confronto durante la conferenza, che sarà presieduta da rappresentanti della delle istituzioni europee, del mondo dell’industria e della ricerca.

Per avere maggiori informazioni, si prega di far riferimento al sito dell’evento.

1 144 145 146 147 148 160