HRP & Partners: A Value Proposition

ec_rtd_hrp-partners-thumb

Il 30 gennaio 2024 la Commissione europea organizza un webinar dal titolo “HRP & Partners: A Value Proposition” per scoprire come la piattaforma Horizon Results Platform (HRP) consente di migliorare gli obiettivi di Dissemination & Exploitation dei progetti.

Horizon Results Platform (HRP) è la piattaforma che mette in contatto i risultati della ricerca e dell’innovazione finanziata dall’UE con le terze parti interessate: investitori, responsabili politici, centri di ricerca, partner e altre parti interessate, al fine di accelerare le possibilità di successo del matchmaking.

Obiettivo dell’evento è quello di far conoscere a pieno le potenzialità della piattaforma, facendo interagire i partecipanti con gli esperti chiamati a descrivere gli sviluppi della piattaforma, ma soprattutto come valorizzare al meglio i risultati delle singole e differenti iniziative.

L’evento si svolge online ed è necessaria la registrazione.

Nati00ns Thematic Event: Gender and Agrifood

natioons

L’11 gennaio 2024, EIT Food ha organizzato online il secondo “Nati00ns Thematic Event” incentrato sul genere e sul sistema agroalimentare.

L’evento affronterà due obiettivi all’interno della EU Mission: A Soil Deal for Europe, ossia conservare lo stock di carbonio organico del suolo e migliorare l’alfabetizzazione del suolo nella società. Si parlerà anche di agricoltura rigenerativa, biodiversità e salute del suolo.

Il team EIT Food utilizzerà questa giornata per presentare le donne influenti nel sistema agroalimentare, sia esperte sia imprenditrici che stanno vedendo crescere il loro business, contribuendo alla missione di passare a suoli sostenibili entro il 2030.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Festival del Nuovo Bauhaus Europeo 2024

bauhaus

Dal 17 al 21 aprile 2024 si svolgerà la seconda edizione del Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, organizzata dalla Commissione europea.

L’evento di quest’anno, dal titolo provvisorio “Planet for all”, punta a riunire innovatori, creativi, scienziati, persone e comunità per pensare e dare forma a un futuro che rispecchi i valori di sostenibilità, accessibilità ed estetica del Nuovo Bauhaus Europeo.

Il Festival, ospitato nella cornice del Parc du Cinquantenaire e del the Arts & History Museum di Bruxelles, è strutturato attorno a quattro filoni di attività:

  • Forum: una piattaforma per dibattiti e scambio di idee sulle questioni chiave del Nuovo Bauhaus Europeo.
  • Fair: un laboratorio e un’esposizione di progetti e prototipi che esprimono e supportano i valori del Nuovo Bauhaus Europeo.
  • Fest: un programma culturale, una celebrazione che unisce cultura, arte e convivialità, onorando la libertà di espressione e abbracciando idee e visioni radicali, innovative e dirompenti.
  • Satellite events: eventi e iniziative organizzati in modo indipendente a Bruxelles e altrove, con attività in linea con i valori del Nuovo Bauhaus Europeo.

Nel corso del Festival verranno inoltre annunciati i vincitori dell’edizione 2024 dei Premi del Nuovo Bauhaus Europeo.

La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti. Le registrazioni per partecipare potranno essere effettuate a partire dal 18 febbraio 2024.  Il programma dettagliato della manifestazione verrà reso noto a gennaio.

#RTR2024: Road Transport Research conference 2024

rtr-conference

Dal 5 al 7 febbraio 2024, la Commissione europea ha organizzato a Bruxelles la settima edizione della “#RTR2024: Road Transport Research conference 2024”.

L’evento si pone come il principale punto di riferimento per conoscere da vicino i risultati dei progetti finanziati dall’UE nei settori cruciali dei trasporti su strada. I partecipanti avranno l’opportunità unica di scoprire i dettagli di questi progetti e comprendere gli impatti attesi che influenzeranno il futuro della mobilità europea.

Le discussioni si focalizzeranno sui prossimi passi per la ricerca nei trasporti, esaminando aree chiave come veicoli ecologici, mobilità urbana, logistica efficiente, sviluppo di sistemi di trasporto intelligenti, sicurezza stradale e trasporti su strada automatizzati. La conferenza fornirà una panoramica completa di come la ricerca europea sta avanzando in modo innovativo, portando benefici tangibili all’ambiente, all’economia e alla società nel suo complesso.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Research to Reality: Digital Solutions to European Challenges

from-research-to-reality-1920x1080px-register

Il 5 e il 6 febbraio 2024, la Commissione europea e la futura Presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea hanno organizzato a Bruxelles l’evento “Research to Reality – Digital Solutions to European Challenges”.

L’evento intende esplorare e stimolare il contatto tra la ricerca all’avanguardia nelle tecnologie digitali nell’ambito di Horizon Europe e le iniziative di digitalizzazione di grande impatto nell’ambito del programma Digital Europe.

Il primo giorno dell’evento offrirà l’opportunità a ricercatori, policy-makers e individui coinvolti nei progetti di digitalizzazione di esprimere le loro idee in questo settore attraverso sessioni interattive e presentazioni delle best practice. Il secondo giorno sarà un’occasione di networking e includerà visite alle istituzioni che nel loro lavoro legano assieme ricerca e digitalizzazione.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

The safety and security dimension of space vi: r&d, capability development, capacity-building

nereus

NEREUS – Network of European Regions Using Space Technologies organizza per il 25 gennaio 2024 il webinar “The safety and security dimension of space vi: r&d, capability development, capacity-building”, sulle opportunità delle tecnologie spaziali per la sicurezza nell’Unione europea, che si terrà dalle ore 10:00 alle 11:30.

L’incontro affronterà tematiche legate alla politica spaziale, esplorando diversi argomenti, tra cui ricerca e sviluppo, crescita delle capacità e promozione delle competenze nel settore spaziale. La tavola rotonda esplorerà inoltre le sinergie con il settore della difesa, l’applicazione di tecnologie spaziali, i partenariati e le opportunità di collaborazione interdisciplinare.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Bring research and innovation to school and beyond

sles-save-the-date_policy-event-1-1024x768

Il progetto STEAM Learning Ecologies sta organizzando l’evento di dialogo politico: Bring research and innovation to school and beyond

L’evento si svolgerà a Bruxelles (Parlamento Europeo, Sala ASP 3H1) il 24 gennaio 2024.

STEAM Learning Ecologies (SLEs) è un progetto finanziato dall’UE (Horizon Europe) che sviluppa percorsi di apprendimento scientifico coinvolgenti e abilitati alla scuola aperta per tutti nel continuum di apprendimento di ambienti di apprendimento formali e informali che si concentrano anche sull’inclusività.

Questo evento – organizzato da APRE nell’ambito del progetto with SLEs – riunirà policy maker europei e nazionali, nonché stakeholder dell’istruzione, della ricerca e dell’innovazione, al fine di:

  • Fornire una panoramica delle diverse iniziative politiche legate all’educazione scientifica lanciate dalla Commissione europea negli ultimi anni, ad esempio, nel contesto dell’Agenda delle competenze (Azione 7 “Aumentare i laureati STEM e promuovere le competenze imprenditoriali e trasversali”) e dell’Agenda politica del SER (Azione 14 “Avvicinare la scienza ai cittadini”), nonché i più recenti sviluppi politici legati alla scuola aperta nell’insegnamento delle scienze a livello nazionale;
  • Promuovere e discutere le opportunità e gli ostacoli dell’approccio scolastico aperto e dello sviluppo delle competenze STE(A)M per promuovere l’educazione scientifica per i cittadini europei, contribuendo a una politica basata sull’evidenza come emerge dai progetti finanziati dall’UE sull’istruzione aperta, fornendo allo stesso tempo raccomandazioni politiche per il futuro;
  • sensibilizzare e sviluppare una comprensione condivisa tra le parti interessate sull’importanza dell’educazione scientifica per approfondire e rafforzare lo spazio europeo della ricerca e dell’innovazione;
  • Convalidare il primo Policy Brief SLES: Open Schooling for Science Education e un continuum di apprendimento per tutti.

È possibile iscriversi entro il 15 gennaio 2024.

Research Perspectives on the Health Impacts of Climate Change

high-level

Avrà luogo dal 19 al 20 febbraio 2024 a Bruxelles una conferenza di alto livello sulle prospettive della ricerca in merito agli impatti sulla salute del cambiamento climatico.

La conferenza riunirà ricercatori, politici e stakeholder rilevanti per riflessioni sui bisogni di ricerca nell’ambito del cambiamento climatico e della salute umana, favorendo i dibattiti sul coordinamento globale futuro per azioni e politiche di mitigazione e adattamento.

Le sessioni della conferenza si articoleranno su varie tematiche, tra le quali:

  • impatti a breve e lungo termine del cambiamento climatico
  • cambiamento climatico nel contesto di altri fattori di stress ambientale
  • cambiamento climatico e il settore sanitario
  • un’agenda di ricerca globale sulla salute e il cambiamento climatico

Inoltre, l’evento sosterrà il lancio di un’agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA) sui topic prioritari per gli anni futuri sul tema, dando visibilità alla salute come determinante dell’azione climatica globale anche tramite uno spazio espositivo per progetti e iniziative di ricerca sul tema.

Per partecipare occorre la registrazione, che sarà a breve disponibile a breve insieme ad ulteriori informazioni dalla pagina dell’evento.

Evento di lancio piattaforma KS 2.0

evento-lancio

Il 23 gennaio 2024, Associazione Netval, il Ministero delle Imprese e del Made In Italy – Ufficio Brevetti e Marchi (MIMIT – UIBM) e il Politecnico di Torino hanno organizzato a Roma l’evento di lancio della piattaforma KS 2.0.

L’evento presenterà le nuove funzionalità e i contenuti rivoluzionari di Knowledge Share 2.0, con un particolare focus sulla sezione spin-off, un’implementazione di grande rilevanza per l’attuale panorama dell’innovazione.

Possono partecipare tutte le persone interessate all’innovazione e al trasferimento tecnologico: Knowledge Share 2.0 si propone come il ponte tra la ricerca pubblica (Università, Centri di Ricerca e IRCCS) e il mondo imprenditoriale (PMI, grandi imprese, investitori, ecc.), offrendo opportunità concrete di applicazione.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

“European Innovation Council Accelerator Challenges – Work Programme 2024″ online Info Day

eic-accelerator-challenges-16-01-2024

Il 16 gennaio 2024, la Commissione europea organizza una giornata informativa online dedicata alle European Innovation Council (EIC) Accelerator Challenges nell’ambito del programma di lavoro EIC 2024.

I rappresentanti dell’European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA), del Directorate-General for Research and Innovation (DG RTD) e del Directorate-General for Communications Networks, Content and Technology (DG CONNECT) presenteranno le nuove sfide per il 2024 nell’ambito dello schema EIC Accelerator e risponderanno alle domande dei partecipanti.

È possibile seguire l’incontro sulla pagina dedicata.

Questo evento segue lo European Innovation Council online Info Day – Work Programme 2024 del 15 gennaio 2024.

1 4 5 6 7 8 160