EIT Health Catapult

Il 2 febbraio e il 2 marzo 2022 si terranno dei webinar informativi per scoprire tutti i dettagli del programma.

Basato su un programma di formazione intensiva e competizione, l’EIT Health Catapult ti offre esposizione a società e investitori leader a livello mondiale di tutto il settore sanitario. Interverranno durante l’incontro 150 organizzazioni leader che coprono aree chiave dell’assistenza sanitaria.

Horizon Europe – Cluster 5 calls 2022 – virtual brokerage event

La rete dei Punti di Contatto Nazionali di Horizon Europe Bridge2HE vi invita a partecipare al brokerage event virtuale per i bandi 2022 del Cluster 5 di Horizon Europe: Climate, Energy and Mobility

L’obiettivo principale è riunire gli stakeholder che intendono richiedere finanziamenti, supportando lo sviluppo di consorzi e idee progettuali.

L’evento si focalizza sui seguenti bandi Horizon Europe – Cluster 5 2022:

  • Climate sciences and responses
  • Cross-sectoral solutions for the climate transition
  • Sustainable, secure and competitive energy supply
  • Efficient, sustainable and inclusive energy use
  • Clean and competitive solutions for all transport modes
  • Safe, Resilient Transport and Smart Mobility services for passengers and goods

L’evento si svolgerà il 4 febbraio 2022, è gratuito ma la registrazione e l’attivazione del profilo sono obbligatorie per partecipare al brokerage event. Al momento della registrazione, si prega di compilare almeno un elemento del Marketplace con informazioni sulle competenze che si desidera offrire o richiedere nell’ambito delle chiamate.

Info Day Cluster 5 – Climate, Energy & Mobility

L’obiettivo principale della seconda edizione delle giornate informative sul Cluster 5 è quello di presentare 74 temi aperti (tra cui batterie, energie rinnovabili, trasporto su strada a emissioni zero, aviazione e molti altri) dei bandi del Cluster 5 2022 di Horizon Europe attraverso una plenaria e tre sessioni parallele incentrate su:

  • Promozione dei bandi tematici specifici del Cluster 5 e diffusione di informazioni sul programma di lavoro del Cluster 5 di Horizon Europe 2022 verso gli stakeholder;
  • Presentazione di consigli utili su come redigere una buona proposta, grazie alle lezioni chiave apprese dalle prime valutazioni di Horizon Europe;
  • Promozione delle opportunità di networking e matchmaking per potenziali candidati per supportare la creazione di consorzi durante una giornata dedicata al brokerage (4 febbraio).

Il brokerage event on line è organizzato dai National Contact Point (NCP) e le registrazioni rimangono aperte fino al giorno stesso dell’evento.

L’evento si svolgerà il 3 febbraio 2022, e per parteciparvi non è richiesta registrazione.

EU Industry Days

Gli EU Industry Days rappresentano l’evento annuale di punta dell’Europa sul tema dei precursori industriali, le discussioni in corso sulla politica industriale e il miglioramento della base di conoscenze dell’industria europea.

È il luogo principale per discutere le sfide del settore e co-sviluppare opportunità e risposte politiche in un dialogo inclusivo con un’ampia gamma di parti interessate.

L’evento mira ad informare le politiche industriali a livello europeo, nazionale, regionale e locale e garantisce coerenza all’industria europea per creare posti di lavoro, crescita e innovazione in Europa.

L’edizione 2022 dell’evento, 8–11 febbraio 2022, si focalizza sul ruolo delle nuove generazioni e delle piccole e medie imprese (PMI).

MISE: nuovo bando IPCEI in ambito salute

MISE: nuovo bando IPCEI in ambito salute

 

Il Ministero dello sviluppo economico è impegnato con gli Stati Membri e la Commissione Europea nella costruzione di Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo (IPCEI) nell’ambito delle catene strategiche del valore nel settore della salute.

L’IPCEI si propone quindi di assicurare all’Italia e all’Unione Europea la creazione di competenze e capacità industriali e tecnologiche tali da rafforzare la loro autonomia strategica di ricerca e produzione nonché la competitività nel panorama internazionale.

Il MISE ha quindi pubblicato un avviso a manifestare interesse dedicato a imprese con lo scopo di individuare progetti caratterizzati da innovatività e capacità di generare cambiamento candidabili a partecipare all’IPCEI.

In particolare, i soggetti interessati devono presentare formale manifestazione di interesse, entro il 28 febbraio 2022, per progetti rispondenti a uno o più degli obiettivi indicati:

  • Prevenzione e contrasto alle crisi sanitarie e alla diffusione di malattie altamente prevalenti e/o a carattere emergenziale e che necessitano di nuove cure;
  • Innovazione di prodotto e medicina personalizzata;
  • Innovazione nei processi produttivi;
  • Contrasto all’antimicrobico resistenza;
  • Salute Digitale.

I progetti che verranno selezionati potranno essere finanziati in deroga alla normativa europea sugli aiuti di Stato, per affrontare sfide di mercato e sociali che non potrebbero essere superate in altro modo.

Scadenza: 28/02/2022

EIT Health: al via le candidature per partecipare ai programmi di accelerazione per startup

EIT Health: al via le candidature per partecipare ai programmi di accelerazione per startup

 

Sono aperte le candidature per partecipare ai Bootcamp dell’EIT Health, programmi di accelazione destinati alle startup che avranno l’opportunità di esplorare il proprio potenziale di mercato e connettersi con una rete di colleghi imprenditori e innovatori in tutta Europa.

Di seguito i Bootcamp attualmente aperti per le candidature.

Patient Innovation Bootcamp

Il Patient Innovation Bootcamp sostiene lo sviluppo e il lancio di soluzioni innovative ideate da persone direttamente colpite da particolari condizioni di salute. L’obiettivo è quello di aiutarli a trasformare le loro idee da soluzioni a prototipi fino a innovazioni pronte per il mercato.

Il programma consiste in due settimane di mentoring e formazione in loco a Lisbona (validazione e sviluppo medico e tecnologico) e a Copenaghen (implementazione e diffusione). Tra le due formazioni in presenza è prevista anche una formazione online sulla progettazione del modello di business.

Il percorso si rivolge a team che includano almeno un paziente e/o un caregiver informale che abbiano sviluppato una soluzione innovativa per affrontare una limitazione legata alla condizione di salute personale che devono affrontare. Il Patient Innovation Bootcamp sostiene le innovazioni che sono in fase di sviluppo o oltre e possono dimostrare una prova di fattibilità.

Women Entrepreneurship Bootcamp

Il Women Entrepreneurship Bootcamp punta a connette le start-up gestite da donne a una rete di investitori e mentor, favorendone una rapida crescita.

Si tratta di un programma di cinque settimane che offre formazione intensiva, mentoring e opportunità di networking a Galway (Irlanda), Coimbra (Portogallo) e Barcellona (Spagna).

Il percorso si rivolge alle startup in fase iniziale (TRL maggiore o uguale a 4) guidate o co-fondate da donne e focalizzate su qualsiasi tecnologia medica, come dispositivi medici, salute digitale e servizi biotecnologici, esclusi i prodotti terapeutici.

Reactor Bootcamp

Il Reactor Bootcamp fornisce un percorso personalizzato per commercializzare le proprie soluzioni sanitarie innovative, aiutando i partecipanti a trovare il prodotto-mercato adatto e a formare nuove partnership. I formatori e i mentori di Reactor includono imprenditori esperti del settore sanitario, esperti di conformità, investitori e decisori di GE Healthcare.

Il percorso si rivolge a startup innovative nel campo delle scienze della vita o dell’assistenza sanitaria.

La scadenza per tutti i Bootcamp: 14 marzo 2022.

EIT Health: aperte le candidature per lo Start-Ups Meet Pharma

EIT Health: aperte le candidature per lo Start-Ups Meet Pharma

 

Aperte le candidature per lo Start-ups Meet Pharma Accelerator, un programma di accelerazione rivolto alle startup del settore healthcare che offrono soluzioni innovative per rispondere alle sfide proposte dalle principali aziende farmaceutiche.

Le startup che offriranno soluzioni valide ed interessanti avranno l’opportunità di collaborare con i migliori esperti del settore e otterranno, attraverso un programma di formazione su misura, il sostegno necessario al loro sviluppo.

Nel 2022, il programma cerca start-up per affrontare le sfide definite da Takeda, Boehringer Ingelheim e Sintetica:

  • Digital solutions improving referral and diagnostic pathway for rare diseases
  • Early diagnosis and identification of risk for disease progression in Chronic Kidney patients
  • Innovative solutions for pain management

Scadenza: 14 marzo 2022.

UNIPD: pubblicato il bando di dottorato “UNIPhD – Eight Century Legacy of Multidisciplinary Research and Training for the Next-Generation Talents”

UNIPD: pubblicato il bando di dottorato "UNIPhD - Eight Century Legacy of Multidisciplinary Research and Training for the Next-Generation Talents"

 

L’Università di Padova ha pubblicato il bando di dottorato “Eight century legacy of multidisciplinary research and training for the next-generation talents (UNIPhD)” per promuovere la formazione attraverso la ricerca.

UNIPhD è un progetto COFUND sostenuto dalla Commissione europea nell’ambito delle Azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA) e si rivolge a ricercatori e ricercatrici nella fase iniziale della loro carriera (Early Stage Researchers – ESR).

Si tratta di un programma di dottorato internazionale, intersettoriale e innovativo che mira a sviluppare un ambiente di ricerca di alta qualità e migliorare la formazione dottorale a livello regionale e nazionale.

Partecipano a UNIPhD 25 corsi di dottorato, ciascuno dei quali offrirà due temi di ricerca in tutti gli ambiti scientifici: i candidati presenteranno una domanda scegliendo un tema di ricerca tra i 50 proposti.

Il programma offrirà 50 posizioni di dottorato ad ESR provenienti da tutto il mondo e la durata del dottorato sarà di 36 mesi.

I candidati dovranno soddisfare i seguenti criteri:

  • Non aver risieduto o aver svolto la loro attività principale (lavoro, studio, ecc.) in Italia per più di 12 mesi nei 3 anni precedenti la scadenza della call (dall’9 marzo 2019 all’8 marzo 2022).
  • Essere in possesso di una Laurea Specialistica/Magistrale. Potranno presentare domanda anche coloro che conseguiranno il titolo entro e non oltre il 30 settembre 2022.
  • Non avere già conseguito un dottorato ed essere nei loro primi 4 anni di attività di ricerca.

Il programma darà uno stipendio annuale di 34.920 euro (importo lordo) per i ricercatori e le ricercatrici con responsabilità familiari o 32.520 euro (importo lordo) per i ricercatori e le ricercatrici senza responsabilità familiari. Inoltre, i dottorandi e dottorande riceveranno un sostegno finanziario aggiuntivo per coprire i costi di ricerca, formazione e networking.

Scadenza: 8 marzo 2022.

Il secondo bando di DIGITbrain

Il secondo bando di DIGITbrain

 

Dal 28 febbraio sarà aperto il secondo bando di DIGITbrain.

Sosterrà più di 20 esperimenti transfrontalieri altamente innovativi ed è focalizzato sull’attrazione di terze parti (specialmente PMI) per eseguire esperimenti per convalidare la soluzione DIGITbrain e per rendere le PMI più competitive, trasferendo soluzioni innovative nella comunità manifatturiera più ampia.

Gli esperimenti saranno realizzati in stretta collaborazione con i Digital Innovation Hubs e i partner tecnici dei centri di competenza.

Questo bando è il secondo di due Open Call che sosterranno lo sviluppo di 7 esperimenti innovativi ciascuna, portati avanti da consorzi composti da almeno un end-user (startup o midcap del settore manifatturiero) e almeno un technical partner (fornitori di tecnologia, organizzazioni di ricerca, High Performance Computing provider o Digital Innovation Hub) con sede negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati a Horizon 2020.

La prima Open Call per esperimenti applicativi è stata aperta dal 31 marzo 2021 per tre mesi fino alla fine di giugno 2021.

Scadenza: 31 maggio 2022.

Manifattura additiva e basata sul laser: al via la nuova Call PULSATE Adopters

Manifattura additiva e basata sul laser: al via la nuova Call PULSATE Adopters

 

È aperta la nuova Open Call nell’ambito del progetto PULSATE dal titolo “Adopters Use Cases”, che mira a selezionare PMI interessate all’adozione della tecnologia Advanced e Additive Manufacturing basata sul laser (LBAAM).

Questa Call nasce con l’idea che la tecnologia LBAAM possa cambiare radicalmente le industrie generando benefici verso una produzione flessibile e ambienti di produzione altamente digitalizzati in settori come quello aerospaziale, automobilistico, medico, dei macchinari industriali, elettronica personalizzata, tessile e abbigliamento.

Il bando è aperto ai Technology Adopters (utilizzatori finali/aziende manifatturiere) con casi d’uso di business ad alto potenziale per l’implementazione della tecnologia LBAAM nei loro processi, prodotti e modelli di business. Possono, quindi, partecipare PMI o aziende con uno status giuridico leggermente più grande.

Esse dovranno dimostrare l’applicabilità (Use Case) della tecnologia LBAAM in un ambiente Adopter supportato da 3 mesi di valutazione della fattibilità tecnica e commerciale.

I beneficiari potranno ricevere fino a 25.000 euro di finanziamento e 3 mesi di mentorship da parte dei partner del Consorzio PULSATE nella valutazione della fattibilità della tecnologia LBAAM.

Scadenza: 31 marzo 2022.

1 62 63 64 65 66 160