Online il bando del programma Rocket Up dell’EIT dedicato alle imprese femminili

Online il bando del programma Rocket Up dell'EIT dedicato alle imprese femminili

woman-1913737_1920

Rimarrà aperto fino al 5 aprile 2024 il bando del programma Rocket Up dell’EIT (European Institute of Innovation and Technology), che sostiene le migliori PMI tecnologiche guidate da donne nell’espansione internazionale di successo in Europa.

L’obiettivo del programma è colmare il divario e facilitare la crescita delle start-up guidate da donne in vari settori delle community Food, Manufacturing e Urban Mobility dell’EIT.

Rocket Up offre un programma personalizzato di mentoring, apprendimento e networking rivolto all’internazionalizzazione delle aziende guidate da donne, dando loro l’opportunità di crescere e ottenere finanziamenti.

Possono candidarsi al bando le PMI dei Paesi membri UE e dei Paesi e territori d’Oltremare con almeno una donna con ruolo di alto livello nel team e con almeno 3 dipendenti a tempo pieno o equivalenti.

Scadenza: 5 aprile 2024

SESAR Engage 2 KTN – 1° bando nell’ambito della gestione del traffico aereo

SESAR Engage 2 KTN – 1° bando nell'ambito della gestione del traffico aereo

È online sul portale Funding & Tenders il bando del SESAR Engage 2 Knowledge Transfer Network (KTN) sulla gestione del traffico aereo (ATM), con scadenza per partecipare fissata al 13 maggio 2024.

I finanziamenti Catalyst sono destinati a sostenere progetti mirati della durata di 12 mesi. Le proposte dovranno orientarsi a una delle seguenti challenge tematiche:

  • thematic challenge 1: Climate impact analysis and mitigation for ATM-related non-CO2 emissions
  • thematic challenge 2: Passenger-centric digital airport
  • thematic challenge 3: Disruptive ATM system modernization
  • thematic challenge 4: Integration of new entrants

L’obiettivo è far maturare ulteriormente la ricerca esplorativa verso applicazioni e contesti operativi con una chiara dimensione europea.

e proposte possono essere presentate da un singolo ente o da un consorzio composto da 2 a 4 membri provenienti da Stati idonei a ricevere finanziamenti da Horizon Europe.

fondi disponibili sono pari a € 480.000, erogati in fondi a cascata come supporto finanziario a terzi per un massimo di € 60.000 per progetto.

Scadenza: 13 maggio 2024

Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione – finestra 2024

Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione - finestra 2024

 

Il bando “OgniGiorno inLombardia”, in attuazione della delibera di Giunta regionale n. 1851 del 5 febbraio 2024, sostiene eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde da realizzare in Italia e/o all’estero da parte di soggetti di natura pubblica o privata.

SOGGETTI DI NATURA PUBBLICA

  1. enti locali lombardi titolari di competenza in materia di promozione turistica;
  2. Camere di commercio lombarde;
  3. soggetti pubblici, diversi dagli enti locali, di cui all’elenco esaustivo delle unità istituzionali che fanno parte del settore delle Pubbliche Amministrazioni (settore S13 nel SEC) aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda.

SOGGETTI DI NATURA PRIVATA IN FORMA NON IMPRENDITORIALE

  1. associazioni Pro Loco lombarde iscritte all’albo regionale di cui all’articolo 12 della legge regionale n. 27/2015 alla data di richiesta di erogazione del contributo;
  2. agenzie di promozione turistica in forma non imprenditoriale aventi sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
  3. Camere di commercio italiane all’estero riconosciute ai sensi della Legge 1° luglio 1970 n. 518 alla data di presentazione della domanda.

SOGGETTI DI NATURA PRIVATA IN FORMA IMPRENDITORIALE

  1. consorzi o società consortili aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
  2. altri soggetti in forma imprenditoriale aventi oggetto sociale di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda.

La misura promuove lo sviluppo dell’attrattività locale supportando iniziative territoriali di promozione turistica che integrano e completano la strategia regionale.

L’obiettivo è diffondere la conoscenza e la fruizione dell’offerta turistica di prossimità favorendo sia la peculiare vocazione territoriale sia la destagionalizzazione dell’offerta.

L’agevolazione è sotto forma di sovvenzione a fondo perduto.

È possibile presentare domanda dal 3 aprile 2024 fino al 10 aprile 2024.

Scadenza: 10 aprile 2024

Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione – finestra 2025

Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione - finestra 2025

 

Il bando “OgniGiorno inLombardia”, in attuazione della delibera di Giunta regionale n. 1851 del 5 febbraio 2024, sostiene eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde da realizzare in Italia e/o all’estero da parte di soggetti di natura pubblica o privata.

Chi può partecipare

SOGGETTI DI NATURA PUBBLICA

  1. enti locali lombardi titolari di competenza in materia di promozione turistica;
  2. Camere di commercio lombarde;
  3. soggetti pubblici, diversi dagli enti locali, di cui all’elenco esaustivo delle unità istituzionali che fanno parte del settore delle Pubbliche Amministrazioni (settore S13 nel SEC) aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda.

SOGGETTI DI NATURA PRIVATA IN FORMA NON IMPRENDITORIALE

  1. associazioni Pro Loco lombarde iscritte all’albo regionale di cui all’articolo 12 della legge regionale n. 27/2015 alla data di richiesta di erogazione del contributo;
  2. agenzie di promozione turistica in forma non imprenditoriale aventi sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
  3. Camere di commercio italiane all’estero riconosciute ai sensi della Legge 1° luglio 1970 n. 518 alla data di presentazione della domanda.

SOGGETTI DI NATURA PRIVATA IN FORMA IMPRENDITORIALE

  1. consorzi o società consortili aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
  2. altri soggetti in forma imprenditoriale aventi oggetto sociale di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda.

La misura promuove lo sviluppo dell’attrattività locale supportando iniziative territoriali di promozione turistica che integrano e completano la strategia regionale.

L’obiettivo è diffondere la conoscenza e la fruizione dell’offerta turistica di prossimità favorendo sia la peculiare vocazione territoriale sia la destagionalizzazione dell’offerta.

L’agevolazione è sotto forma di sovvenzione a fondo perduto.

È possibile presentare domanda dal 21 novembre 2024 fino al 28 novembre 2024.

Scadenza: 28 novembre 2024

Pubblicati i bandi per candidarsi ai Programmi di Open Innovation di EcosistER

Pubblicati i bandi per candidarsi ai Programmi di Open Innovation di EcosistER

pexels-photo-1068523

 

Pubblicati i bandi per partecipare a due Programmi di Open Innovation organizzati nell’ambito del progetto EcosistER, finanziato dal PNRR.

I programmi sono dedicati a PMI e grandi imprese dell’Emilia-Romagna che intendono rispondere alle proprie esigenze di innovazione green grazie al matching con soluzioni proposte dal sistema della ricerca e dell’industry anche internazionale:

– International Open Innovation Programme (IOIP), un bando dedicato a imprese dell’Emilia-Romagna alla ricerca di soluzioni innovative proposte da spin-off, startup, scaleup, ricercatori e altri attori dell’ecosistema della ricerca a livello regionale, nazionale e internazionale.

– Open Innovation Scouting (OIS), un bando dedicato a imprese e ricercatori della regione Emilia-Romagna, che mira allo scouting di soluzioni e tecnologie innovative provenienti dal sistema della ricerca regionale.

Scadenza: 31 maggio 2024

Conseguenze e sfide dell’invecchiamento: pubblicato nuovo bando per progetti di ricerca

Conseguenze e sfide dell’invecchiamento: pubblicato nuovo bando per progetti di ricerca

esther-ann-glpyh1cwf0o-unsplash

 

Pubblicato un nuovo bando per progetti incentrati sulle conseguenze e sfide dell’invecchiamento nell’ambito del Partenariato esteso “AGE-ITAgeing well in an ageing society” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il partenariato è articolato in un programma di ricerca e innovazione che mira a generare un salto di qualità, rendendo l’Italia il principale polo scientifico nella ricerca sull’invecchiamento e un “laboratorio empirico” all’avanguardia sul processo di invecchiamento. Per raggiungere tale obiettivo, AGE-IT pubblica attraverso i propri Spoke “bandi a cascata” finalizzati a sostenere progetti di ricerca fondamentale e di ricerca industriale, attraverso l’erogazione di finanziamenti a soggetti terzi (pubblici e privati) esterni al partenariato.

In particolare, l’Università degli Studi di Firenze, ha pubblicato un bando congiunto in qualità di Spoke 1 e 9 del Partenariato con una dotazione finanziaria complessiva di 2.200.000€, di cui 370.000€ per le attività finanziabili nello Spoke 1 (integralmente riservate all’area del Mezzogiorno) e 1.830.000€ per le attività relative allo Spoke 9 (di cui 1.098.000€ riservate all’area del Mezzogiorno).

Per lo Spoke 1 – La demografia dell’invecchiamento: un approccio di Data Science per prendere decisioni, le tematiche da affrontare sono:

  • Il ruolo della Health Literacy in una società che invecchia
  • La prototipazione di piattaforme di Big Data Analytics per la gestione dei dati sull’invecchiamento in Italia

Per lo Spoke 9 – Tecnologie avanzate per un invecchiamento attivo e in salute, le tematiche invece sono:

  • Approcci bio-cooperativi per nuove modalità di interazione uomo-robot
  • Tecniche di data fusion integrate nei procedimenti di misurazione per ottimizzare la rete di sensori e l’estrazione di features complesse
  • Soft wearable robot per gli arti superiori e inferiori
  • Variabili sociodemografiche per la progettazione di social robot

Possono richiedere le agevolazioni del presente bando i seguenti soggetti esterni al Partenariato Age-It:

  • gli Organismi di Ricerca sia pubblici che privati, in modalità singola o collaborativa.
  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa.
  • le Grandi Imprese in modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI.

La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre le ore 12.00 del 1° aprile 2024.

Scadenza: 1 aprile 2024

Comprendere la biologia dell’invecchiamento: nuovo bando per progetti di ricerca

Comprendere la biologia dell’invecchiamento: nuovo bando per progetti di ricerca

katarzyna-grabowska-srawqyouivq-unsplash

 

Pubblicato un nuovo bando per progetti incentrati sulle conseguenze e sfide dell’invecchiamento nell’ambito del Partenariato esteso “AGE-ITAgeing well in an ageing society” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il partenariato è articolato in un programma di ricerca e innovazione che mira a generare un salto di qualità, rendendo l’Italia il principale polo scientifico nella ricerca sull’invecchiamento e un “laboratorio empirico” all’avanguardia sul processo di invecchiamento. Per raggiungere tale obiettivo, AGE-IT pubblica attraverso i propri Spoke “bandi a cascata” finalizzati a sostenere progetti di ricerca fondamentale e di ricerca industriale, attraverso l’erogazione di finanziamenti a soggetti terzi (pubblici e privati) esterni al partenariato.

In particolare, il bando è coordinato e gestito dal Consiglio Nazionale per le Ricerche (CNR), in qualità di Spoke 2 – Comprendere la biologia dell’invecchiamento del Partenariato.

Le tematiche del bando per progetti di ricerca fondamentale sono suddivise in due linee di intervento e sono le seguenti:

Linea di intervento A

Con una dotazione complessiva di € 561.600 riservata a progetti realizzati su tutto il territorio nazionale (eccetto il Mezzogiorno), Organismi di ricerca pubblici e/o privati possono presentare proposte progettuali sulle seguenti tematiche:

  • Animal models to investigate epigenetic, metabolic and cellular mechanisms underlying cell senescence and stem cell ageing
  • A longitudinal study of ageing trajectories and of their modulation by the level of physical activity

Linea di intervento B – Sud

Con una dotazione complessiva di € 906.000 riservata a progetti realizzati nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), Imprese e/o Organismi di ricerca pubblici e/o privati possono presentare proposte progettuali sulle seguenti tematiche:

  • Novel hallmarks of aging: mechanobiology of aging and its interplay with metabolism, DNA damage and inflammation
  • Probing Brain Ageing in vitro and in vivo by Chemical Screens

La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre le ore 12.00 del 5 aprile 2024.

Scadenza: 5 aprile 2024

Telecomunicazioni del futuro: pubblicato un nuovo bando RESTART

Telecomunicazioni del futuro: pubblicato un nuovo bando RESTART

success-2917048_1280

 

Pubblicato un nuovo bando per progetti di Ricerca FondamentaleRicerca IndustrialeSviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità nell’ambito del Partenariato esteso RESTART – Telecomunicazioni del futuro, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo di questi bandi (chiamati bandi a cascata) è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese, le start up e gli spin off esterni al Partenariato RESTART interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare, l’Università di Bologna in qualità di rispettivamente Spoke 5 del Partenariato Esteso ha pubblicato il seguente bando:

SPOKE 5 – “Industrial and Digital Transition Networks”

Il bando finanzia di ricerca fondamentale, di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nella seguente tematiche:

  • Telecommunication Networks for Industrial Applications (IN) – budget 1.831.910€, di cui 787.887 € destinati al Mezzogiorno;
  • Innovative channel coding for modern and green networks (INCHNET) – budget 499.524€, di cui 214.795€ destinati al Mezzogiorno;
  • Telecom as a service in the next smart energy grid (TELESMEG) – budget 416.270€, di cui 178.996€ destinati al Mezzogiorno;
  • Wireless communications for seamless mobility in connected vehicles for the day-3 and over (MOVEOVER) – budget 416.270€, di cui 178.996€ destinati al Mezzogiorno.

Possono presentare proposte progettuali (solo in modalità collaborativa) Organismi di Ricerca (OdR) pubblici o privati, MicroPiccole e Medie Imprese (MPMI) e Grandi Imprese (GI).

La dotazione finanziaria complessiva della call è pari a 3.163.974,00 €, in particolare:

  • la dotazione finanziaria per Soggetti localizzati nelle Regioni del Nord/Centro Italia è di € 1.803.300;
  • la dotazione finanziaria per Soggetti localizzati nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna): € 1.360.674

La richiesta di finanziamento deve essere presentata fino alle ore 12:00 del 15 aprile 2024.

Scadenza: 15 aprile 2024

Crescita resiliente, inclusiva e sostenibile: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Crescita resiliente, inclusiva e sostenibile: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

ecosostenibile

È online un nuovo bando per progetti di ricerca fondamentale e sperimentale nell’ambito del Partenariato esteso GRINS – Growing Resilient, Inclusive and Sustainable, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del bando, gestito dall’Università di Bologna nell’ambito dello Spoke 0 e 2 del Partenariato, è raggiungere gli università ed enti di ricercastartup innovative e MicroPiccole e Medie imprese (MPMI) esterni al Partenariato GRINS interessati a sviluppare attività di ricerca fondamentale e ricerca industriale negli ambiti tematici identificati:

SPOKE 0 – Piattaforma dati e trasferimento della conoscenza

  • Tematica 1: Supporto metodologico gestione dati e statistiche e creazione ecosistema digitale, con budget di € 600.000; tipologia proponente: Organismi di Ricerca;
  • Tematica 2: Metodi statistici per la valutazione della qualità delle previsioni economiche, con budget di € 350.000; tipologia proponente: Organismi di Ricerca;
  • Tematica 3: Raccolta, trattamento e validazione dati, con budget di € 1.000.000; tipologia proponente: Organismi di Ricerca;
  • Tematica 4: Sviluppo ecosistema digitale: servizi dati e prototipi, con budget di € 1.000.000; tipologia proponente: Organismi di Ricerca;
  • Tematica 5: Ingegnerizzazione ed exploitation ecosistema digitale, con budget di € 1.200.000; tipologia proponente: Imprese;

SPOKE 2 – Settore pubblico: disegno delle politiche e performance

  • Tematica 6: What Works, con budget di € 400.000; tipologia proponente: Organismi di Ricerca;
  • Tematica 7: Dati e Indicatori territoriali, con budget di € 450.000; tipologia proponente: Organismi di Ricerca.

Possono partecipare le Università e gli Enti Pubblici di Ricerca (EPR), startup innovativeMicroPiccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi Imprese (GI) nazionali ed esterni al partenariato Grins.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 5.000.000, in particolare:

  • la dotazione finanziaria per Soggetti localizzati nelle Regioni del Centro-Nord Italia: € 2.500.000;
  • la dotazione finanziaria per Soggetti localizzati nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna): € 2.500.000.

La richiesta di finanziamento deve essere presentata entro il giorno 15 aprile 2024.

Scadenza: 15 aprile 2024

Terapia genica e farmaci RNA: online un nuovo bando per progetti di ricerca (Spoke 8)

Terapia genica e farmaci RNA: online un nuovo bando per progetti di ricerca

 

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy – National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i cosiddetti bandi a cascata, il Centro Nazionale mira a finanziare ulteriori progetti di ricerca presentati da soggetti esterni (pubblici o privati) al Cento nel macro-ambito della terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA.

Di seguito il bando pubblicato dall’Università Federico II, in qualità di Spoke 8 del Centro Nazionale:

Spoke 8 – Platform for DNA/RNA delivery

Con una dotazione finanziaria di € a 4.596.437,00,di cui € 207.000, destinata alla Linea d’intervento A, ossia aperta agli Enti Pubblici e privati in relazione ad interventi realizzati su tutto il territorio nazionale eccetto il Mezzogiorno, e € 4.389.437, riservata alla Linea d’intervento B, ossia progetti realizzati e/o ascritti nella/alla unità locale dell’Ente localizzata nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Ciascun soggetto può presentare 1 domanda di finanziamento per massimo 2 Track:

– Track A – Attività di Ricerca (RF, RI)

  • A1. Nuovi materiali e piattaforme per il delivery di precisione;
  • A2. Modelli biologici traslazionali in patologie fibrotiche per la valutazione del delivery di precisione;
  • A3. Modelli animali per lo screening della biocompatibilità e delle proprietà farmacocinetiche di piattaforme di delivery.

– Track B – Technology transfer – Proof of Concept (RI e SS)

  • B1. Valutazione del profilo biologico di formulazioni prototipo preliminare alla sperimentazione preclinica avanzata;
  • B2. Sviluppo di metodologie fisiche per il delivery di acidi nucleici;

– Track C – Sviluppo di processi innovativi collegati alle tecnologie di interesse del CN RNA & Gene Therapy e dello Spoke (RI e SS)

  • C1. Convalida di procedure analitiche per la valutazione delle qualità di prototipi in ambiente GMP;
  • C2. Metodologie per la valutazione del profilo di qualità di piattaforme di delivery;
  • C3. Caratterizzazione biofisica di nanopiattaforme per il delivery di acidi nucleici.

Possono partecipare, esclusivamente singolarmente, le MicroPiccole e Medie Imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI) e gli Enti e le istituzioni pubbliche di ricerca esterni al Centro Nazionale, Università e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS.

La scadenza per inviare proposte progettuali è prevista per il 3 aprile 2024.

Scadenza: 3 aprile 2024

1 72 73 74 75 76 217