PNRR Borghi

PNRR Borghi

Si potranno richiedere fino alle ore 18.00 del 29 settembre 2023 i contributi previsti dal bando “Imprese Borghi”, promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia.

La proroga è stabilita nel Decreto SG n. 933 del 23 agosto 2023.

La dotazione finanziaria iniziale è pari a 188 milioni di euro, previsti dal PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”.

L’incentivo punta a favorire il recupero del tessuto economico-produttivo di 294 borghi italiani, attraverso il finanziamento di progetti imprenditoriali, presentati da PMI che puntino principalmente a due finalità: la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli Comuni e la sostenibilità ambientale.

Sono finanziabili le iniziative imprenditoriali coerenti con le citate finalità, per un valore massimo di 150.000 euro, che siano eco-compatibili (basso impatto ambientale, efficienza energetica, riciclo di prodotti, ecc.) e che possano aumentare l’attrattività dei piccoli Borghi offrendo servizi e prodotti sia per la popolazione locale che per i visitatori.

Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto, per un importo massimo pari a 75.000 euro, nella misura massima del 90% dei programmi di spesa ammissibili, elevabile al 100% per imprese da costituirsi o con una prevalente titolarità di giovani e/o donne.

La misura si rivolge a soggetti già costituiti o da costituire nelle forme di ditte individuali, micro, piccole e medie imprese, enti del terzo settore, organizzazioni profit e non profit e persone fisiche che intendano realizzare attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, che valorizzino i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio.

Scadenza: 29 settembre 2023

1st EU Algae Awareness Summit

1st EU Algae Awareness Summit

Dal 5 al 7 ottobre 2023, la Commissione europea, il governo francese e la Global Seaweed Coalition ospiteranno a Parigi il primo Summit di sensibilizzazione sulle alghe dell’UE, con il sostegno dell’Istituto Oceanografico della Fondazione Principe Alberto I di Monaco.

Il vertice darà il via a un processo di sensibilizzazione delle amministrazioni degli Stati membri dell’UE e del pubblico sui vari benefici che la coltivazione delle alghe può apportare alle economie nazionali e regionali, alle persone e alla rigenerazione del nostro oceano.

Gli obiettivi principali dell’evento sono:

  • aumentare la consapevolezza sociale sulle alghe e sui prodotti a base di alghe
  • stimolare la domanda di tali prodotti
  • stimolare lo sviluppo del settore delle alghe nell’UE.

La partecipazione alle prime due giornate sarà solo su invito; la terza giornata sarà aperta al pubblico.

EUI@EURegionsWeek: All the knowledge cities need for green transition

EUI@EURegionsWeek: All the knowledge cities need for green transition

Il 10 ottobre 2023, a Bruxelles, si svolgerà l’evento, EUI@EURegionsWeek: All the knowledge cities need for green transition, organizzato dall’ European Urban Initiative.

Lo scopo dell’evento è quello di introdurre Portico, la piattaforma europea di conoscenza urbana sviluppata da European Urban Initiative (EUI) e finanziata dall’Unione Europea, per sostenere una migliore progettazione, attuazione e integrazione delle politiche e delle strategie urbane.

Durante l’incontro saranno raccolti i contributi del pubblico sulle loro esigenze di sviluppo delle capacità e delle conoscenze per attuare la transizione verde.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

Horizon Europe – Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Doctoral Networks 2022 – Coordinators’ Information Day

Horizon Europe - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Doctoral Networks 2022 - Coordinators’ Information Day

La Commissione europea organizza l’8 e il 9 novembre l’evento “Horizon Europe – Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Doctoral Networks 2022 – Coordinators’ Information Day“.

La sessione informativa si articola in tale ordine:

8 novembre

L’obiettivo è informare i coordinatori delle reti di dottorato, i beneficiari e i punti di contatto nazionali (NCP) sulle nuove regole e procedure che disciplinano le reti di dottorato (DN).

Per preparare questa sessione, un mese prima dell’evento saranno disponibili presentazioni preregistrate su questioni legali, operative e finanziarie. Questo ottimizzerà le interazioni dell’8 novembre, dove la sessione sarà dedicata a rispondere alle domande sui temi sopra citati. Avrete la possibilità di porre le vostre domande attraverso Slido, prima e durante l’evento.

9 novembre

Una sessione plenaria viene organizzata per far conoscere le opportunità di networking e le potenziali sinergie.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Matchmaking Event for the territories interested to become Regional Innovation Valleys (RIVs)

Matchmaking Event for the territories interested to become Regional Innovation Valleys (RIVs)

La Commissione europea organizza il prossimo 12 settembre 2023 l’evento di matchmaking online per i territori interessati a diventare RIVs – Regional Innovation Valleys.

L’evento di matchmaking online mira a creare opportunità di incontro e di collegamento tra i partecipanti, al fine di rispondere al bando dedicato alla manifestazione di interesse per diventare una Regional Innovation Valley o di trovare partner per le potenziali candidature ai bandi lanciati nell’ambito degli strumenti EIE e I3.

L’evento di matchmaking faciliterà la creazione di reti intorno alle cinque sfide prioritarie identificate dalla Nuova agenda europea per l’innovazione, ovvero ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, aumentare la sicurezza alimentare globale, padroneggiare la trasformazione digitale (compresa la sicurezza informatica), migliorare l’assistenza sanitaria e conseguire la circolarità.

L’evento si svolge on line ed è necessario registrarsi entro il 6 settembre.

Online Info Session – Financial support to access services from ecosystem partners

Online Info Session – Financial support to access services from ecosystem partners

Il 18 settembre 2023, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e le PMI (EISMEA) organizza un webinar informativo per saperne di più sul bando Coordination and Support Action (CSA) dal titolo “Financial support to access services from ecosystem partners“.

Il budget indicativo del bando è di 4,5 milioni di euro. Di questo importo circa 1,5 milioni di euro saranno destinati ai servizi forniti dalle KIC dell’EIT.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Programma COSME. Bando per la digitalizzazione delle PMI

Programma COSME. Bando per la digitalizzazione delle PMI

Scade il 27 settembre 2023 la possibilità di presentare proposte di progetto nell’ambito del bando “EURO-EMOTUR” del programma COSME, sul turismo digitale attraverso il neuromarketing.

Obiettivo del bando è il rafforzamento della digitalizzazione e dell’innovazione delle Piccole e Media Imprese (PMI) che operano nel settore del turismo, per migliorarne la competitività tramite tecniche di neuromarketing a favore della reputazione digitale delle imprese e delle loro performance a breve e lungo termine.

Le PMI potranno fare uso dei voucher per servizi e formazione per soluzioni di mercato nei settori del digitale e dell’innovazione, inclusi:

  • realtà virtuale
  • realtà aumentata
  • tracciamento ottico
  • codificazione facciale
  • elettroencefalogramma
  • reputazione digitale
  • intelligenza artificiale
  • usabilità del Web
  • analisi di contenuto: testo, video e immagini
  • analisi e indici di benchmarking

Con il presente bando si possono coprire i costi per attività di formazione e sviluppo di competenze nel settore digitale, quali accesso a occasioni di matchmaking, tasse di partecipazione a eventi europei, sessioni di mentoring e coaching ad hoc, supporto per viaggi e costi inerenti ad attività di training online e in presenza, laboratori e visite di studio. In aggiunta, verranno finanziati le licenze per accesso a servizi e piattaforme digitali, creazione di nuovi contenuti e altre attività di sviluppo nel settore in linea con gli obiettivi del bando.

Possono candidarsi al bando le PMI da una delle categorie elegibili delle industrie del turismo, provenienti dai Paesi membri UE o dagli Stati del programma COSME.

Il budget complessivo è pari a € 450.000, erogati in voucher ad almeno 100 PMI selezionate attraverso il bando per attività di durata prevista di 13 mesi.

Scadenza: 27 settembre 2023

Progetto pilota “Sostegno dello sport – Azioni sportive di emergenza per i giovani”

Progetto pilota “Sostegno dello sport - Azioni sportive di emergenza per i giovani”

La Commissione europea ha pubblicato un bando per il progetto pilota “Sport Supports – Emergency sport actions for youth”.

Il progetto da realizzare punterà ad incoraggiare, attraverso lo sport, l’integrazione nelle comunità ospitanti di bambini e giovani colpiti da crisi umanitarie e processi di migrazione di massa a seguito della guerra in Ucraina. Le attività sportive, con il loro potere di aggregazione, aiuteranno a migliorare il benessere mentale di queste persone favorendo il loro adattamento al nuovo ambiente, faciliteranno l’interazione e i legami con la comunità ospitante nonché l’integrazione nel sistema di istruzione e nel mercato del lavoro.

Il bando si rivolge ad organizzazioni attive nel settore dello sport (come federazioni o club sportivi), aventi personalità giuridica, stabilite in uno degli Stati membri UE (compreso PTOM). E’ aperto anche ad organizzazioni internazionali. Le candidature possono essere presentate da un soggetto singolo o da un consorzio.

Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi ammissibili del progetto selezionato per un massimo € 400.000.

Scadenza: 17 ottobre 2023

Potenziare le competenze nel settore delle costruzioni attraverso il bando della Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking

Potenziare le competenze nel settore delle costruzioni attraverso il bando della Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking

La Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking (CBE JU) ha lanciato un invito a presentare proposte di progetto per sostenere la creazione di una rete di formazione dedicata alla riqualificazione e all’aggiornamento dei lavoratori nel settore delle costruzioni, con scadenza il 4 ottobre 2023.

Gran parte delle emissioni di gas serra in Europa proviene dal settore edilizio. Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell’UE, il Green Deal europeo invita il settore a ridurre queste emissioni del 60% entro il 2030. L’Europa deve sfruttare l’ampio potenziale dell’utilizzo di soluzioni innovative a base biologica nell’edilizia, al posto delle componenti fossili. La mancanza di competenze e conoscenze su queste soluzioni innovative nell’ecosistema delle costruzioni è tuttavia uno dei principali ostacoli a questa transizione verde.

La New European Bauhaus Academy affronta la necessità di riqualificare e riqualificare i lavoratori del settore edile, con particolare attenzione all’aumento della qualità e della quantità delle opportunità di formazione professionale, in particolare dei programmi sulle soluzioni biobased per il settore edile. Attraverso una rete di hub con i fornitori di istruzione e formazione esistenti, l’Accademia offrirà una formazione online e in loco coerente e accessibile in Europa e promuoverà lo scambio interregionale di competenze e buone pratiche.

Questo bando invita a presentare proposte di progetto per sostenere la creazione della rete della New European Bauhaus Academy attraverso attività tra cui la progettazione della sua struttura e delle sue procedure; lo sviluppo di programmi di formazione; la creazione di uno spazio collaborativo online; la mappatura delle sinergie con reti e iniziative pertinenti; la promozione di reti e collaborazioni.

Nello specifico, le proposte di progetto devono concentrarsi su:

  • progettazione della struttura e delle procedure della NEB Academy, garantendo la sua crescita progressiva, sostenibilità e copertura geografica equilibrata;
  • sviluppo di un’offerta di servizi di formazione di alta qualità, in particolare su soluzioni bio-based, da parte della rete NEB Academy, in linea con la New European Bauhaus Initiative e le attività finanziate dal CBE JU. Ciò includerà l’istituzione dei NEB Academy Hubs e una piattaforma collaborativa online per la condivisione di competenze tra mondo accademico, centri di ricerca e imprese attive nel settore delle costruzioni sostenibili;
  • identificazione e mappatura di relazioni e sinergie con reti, progetti, iniziative e politiche pertinenti, oltre a strumenti di finanziamento a livello regionale, nazionale ed europeo per costruire, diffondere e sfruttare le conoscenze e i risultati;
  • promozione del networking e delle collaborazioni tra le parti interessate nell’edilizia sostenibile, in particolare nel settore bio-based, e attività di coinvolgimento con i progetti finanziati dal CBE JU e altre iniziative pertinenti, con particolare attenzione alla sostenibilità.

Il budget a disposizione è di € 1.000.000.

Scadenza: 4 ottobre 2023

EIT Manufacturing: al via il bando Open RIS Call – EVO-R

EIT Manufacturing: al via il bando Open RIS Call - EVO-R

EIT Manufacturing ha lanciato un bando per il concorso EVO-R, che mira a sostenere piccoli team/enti dei paesi partecipanti all’EIT Regional Innovation Scheme (RIS) per portare sul mercato europeo e mondiale soluzioni relative alla produzione su piccola scala che sono già state sviluppate con l’aiuto di programmi regionali/nazionali. La scadenza per partecipare è prevista per il 20 settembre 2023.

La soluzione proposta deve essere adatta ad almeno una delle aree EIT Manufacturing Flagships:

  • Sistemi di produzione flessibili per una produzione competitiva: le tecnologie emergenti consentono una flessibilità quasi illimitata nella progettazione e nella produzione dei prodotti, permettendo una completa personalizzazione.
  • Sistemi a bassa impronta ambientale ed economia circolare per una produzione verde: l’utilizzo di nuove tecnologie per ridurre al minimo l’uso di risorse, energia e materiali nei sistemi di produzione consente nuovi modelli di business circolari.
  • Soluzioni digitali e collaborative per ecosistemi produttivi innovativi: la collaborazione e il business su piattaforme digitali e reti di valore consentono alle aziende di creare catene di valore nuove e altamente efficienti.
  • Collaborazione uomo-macchina per una produzione socialmente sostenibile: l’uso intelligente dell’automazione e dei robot consente di creare ambienti di lavoro eccellenti, una produzione flessibile e un lavoro umano sostenibile.

Il bando è aperto a gruppi di ricerca (singoli), PMI, start-up, università, organizzazioni di ricerca e tecnologia (RTO) e fondazioni di ricerca di proprietà universitaria che sono registrati/residenti nei Paesi ammissibili all’EIT RIS e che hanno una soluzione innovativa in fase dimostrativa (TRL 7) che affronta le sfide legate al settore manifatturiero, con un potenziale impatto finanziario, ambientale e sociale convincente. Possono presentare domanda anche i singoli individui, che però sono tenuti a costituire una società per poter commercializzare i servizi e i prodotti entro la fine del programma.

Il budget totale disponibile è di 750.000 euro.

Scadenza: 20 settembre 2023

1 94 95 96 97 98 215