Innovazione digitale per la cultura: pubblicato il bando di gara per soluzioni tecnologiche avanzate

Innovazione digitale per la cultura: pubblicato il bando di gara per soluzioni tecnologiche avanzate

L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library ha aperto una procedura di dialogo competitivo rivolta a imprese e sviluppatori di tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Nata nell’ambito del sub-investimento PNRR 1.1.12 “Piattaforma di servizi digitali per sviluppatori e imprese culturali”, inserito nella Missione 1, Componente 3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’iniziativa si propone di promuovere la realizzazione di soluzioni digitali innovative capaci di rispondere ai bisogni complessi degli istituti e dei luoghi della cultura in Italia.

La procedura, pubblicata sulla piattaforma InGaTe di Invitalia, intende affidare la creazione di prodotti software, applicazioni, toolkit, framework di sviluppo e modelli di servizio ad alto valore tecnologico, per contribuire all’evoluzione digitale del settore culturale, migliorandone l’accessibilità, la fruizione e la conservazione.

La gara è suddivisa in quattro lotti funzionali:

  • Lotto 1 – Accessibilità e Inclusione
  • Lotto 2 – Gamification
  • Lotto 3 – Fruizione Avanzata
  • Lotto 4 – Conservazione e Restauro

Le soluzioni digitali selezionate saranno implementate tramite la piattaforma DPaaS – Data Product as a Service, cuore del sistema Ecomic, che fornisce un ambiente di sviluppo digitale scalabile e innovativo. Questo ecosistema tecnologico consente agli attori del settore culturale di trasformare i dati culturali in veri e propri prodotti da immettere sul mercato.

Possono partecipare al bando imprese e sviluppatori di servizi digitali con sede negli Stati membri dell’UE e in Paesi terzi firmatari di specifici accordi con l’Unione europea, secondo le specifiche di ammissibilità dell’Avviso.

Il bando mette a disposizione un investimento totale di 15 milioni di euro.

Le domande di partecipazione alla procedura devono essere presentate entro il 14 maggio 2025 alle ore 12:00.

Scadenza: 14 maggio 2025

Transizione energetica: al via il bando MASE per bioidrogeno e biocarburanti

Transizione energetica: al via il bando MASE per bioidrogeno e biocarburanti

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un bando per il finanziamento di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito dell’area strategica Bioidrogeno e Biocarburanti.

Il bando si propone di sostenere attività capaci di contribuire agli obiettivi della Green Powered Future Mission (GPFM) e della Clean Hydrogen Mission (CHM), due delle missioni chiave di Mission Innovation. I progetti dovranno sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative per la produzione e l’utilizzo di bioidrogeno e biocarburanti, con ricadute concrete sulla transizione ecologica e sull’indipendenza energetica del Paese.

I progetti candidabili dovranno riguardare almeno una delle seguenti aree tematiche:

  1. sviluppo di processi per la produzione e/o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti;
  2. recupero e valorizzazione dei sottoprodotti generati durante tali processi;
  3. distribuzione dei biocarburanti e utilizzo del bioidrogeno nelle reti energetiche (gas, elettrica, termica);
  4. ottimizzazione della catena logistica di approvvigionamento delle materie prime, in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Possono presentare domanda una compagine progettuale composta da almeno due soggetti, tra cui obbligatoriamente almeno un’impresa, che assumerà il ruolo di Capofila. I soggetti devono avere sede in Italia e possono essere:

  • imprese di qualsiasi dimensione (comprese micro, piccole, medie e grandi imprese), incluse le startup innovative, che operano nel settore di riferimento del progetto;
  • organismi di ricerca pubblici e privati, comprese università, enti pubblici di ricerca, IRCCS e altri soggetti con finalità di ricerca.

Il budget complessivo del bando è pari a 12 milioni di euro. Ogni progetto potrà beneficiare di un finanziamento a fondo perduto compreso tra 500.000 e 5.000.000 di euro.

È possibile presentare la propria proposta progettuale a partire dal 28 aprile al 12 giugno 2025.

Scadenza: 12 giugno 2025

Online il bando per partecipare alla nuova edizione dell’ECOSISTER START CUP Emilia-Romagna

Online il bando per partecipare alla nuova edizione dell'ECOSISTER START CUP Emilia-Romagna

È aperto il bando 2025 del percorso di supporto integrato promosso da ECOSISTER e Start Cup Emilia-Romagna, due iniziative strategiche a sostegno dell’innovazione imprenditoriale e della transizione ecologica nel territorio regionale.

Il progetto nasce dalla sinergia tra ECOSISTER, programma finanziato dal PNRR per accompagnare l’Emilia-Romagna verso un modello produttivo più sostenibile, e la Start Cup Emilia-Romagna, la business plan competition delle università e centri di ricerca della regione.

Il programma prevede attività di formazione e coaching e si articola in tre fasi selettive:

  • Fase 1 – 30 team selezionati: partecipazione obbligatoria a workshop intensivi (9-11 giugno 2025) e presentazione del progetto attraverso un pitch pubblico. La frequenza minima richiesta è del 75%.
  • Fase 2 – 14 team: approfondimenti in presenza e online su business plantransizione ecologicacoaching personalizzato, incontri one-to-one con imprese consolidate e mentor di ART-ER. È prevista anche la partecipazione a FARETE (3-4 settembre 2025, Bologna) e la preparazione per l’evento finale con imprenditori, investitori e media.
  • Fase 3 – 6 team: supporto per la partecipazione al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione (Ferrara, 4-5 dicembre 2025), incluso rimborso spese e iscrizione.

Grazie alla rete dei partner di ECOSISTER e della Start Cup Emilia-Romagna, i progetti potranno inoltre beneficiare di ulteriori percorsi di accompagnamento, tarati su misura in base allo stadio di sviluppo e alla tipologia di innovazione. Oltre al supporto operativo, il percorso prevede:

  • contributi in denaro offerti dagli sponsor,
  • copertura spese per i 6 progetti finalisti al PNI,
  • menzioni speciali per:
    • il miglior progetto per l’impatto sul climate change;
    • innovazione sociale;
    • imprenditorialità femminile.
  • il riconoscimento speciale “Ecosister International Mindset” per il miglior progetto in ambito transizione ecologica.

Possono partecipare persone fisiche maggiorenni, singolarmente o in team, con un progetto innovativo da sviluppare in Emilia-Romagna, a condizione che esista una chiara connessione tra la Business Idea, un contenuto tecnologico o di conoscenza, e un ente di ricerca o una università regionale.

Per candidarsi c’è tempo fino all’8 maggio 2025.

Scadenza: 8 maggio 2025

RER: al via due nuovi bandi per il rilancio delle imprese agricole e agroalimentari

RER: al via due nuovi bandi per il rilancio delle imprese agricole e agroalimentari

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato due nuovi bandi per sostenere le imprese agricole e agroalimentari con una dotazione complessiva di 105 milioni di euro stanziate nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027.

L’obiettivo è rafforzare la competitività e la produttività delle aziende, migliorare la loro sostenibilità ambientale, favorire l’adozione di tecnologie avanzate e promuovere l’efficienza lungo tutta la filiera, dalla produzione alla trasformazione.

Il primo bando, con scadenza fissata per il 25 luglio 2025, riguarda gli investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (intervento SRD13). È rivolto alle imprese agroindustriali, singole o associate, e finanzia:

  • l’ammodernamento tecnologico degli impianti e delle strutture,
  • l’integrazione delle filiere produttive,
  • l’adeguamento ai sistemi di qualità e sostenibilità ambientale,
  • la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Le risorse stanziate per questa misura ammontano a 60 milioni di euro.

Il secondo bando, con scadenza fissata per il 12 settembre 2025, è dedicato agli investimenti produttivi per la competitività delle aziende agricole (annualità 2025) e prevede contributi per:

  • l’acquisto di macchinari e attrezzature specializzate,
  • la realizzazione di nuovi impianti frutticoli e irrigui,
  • interventi edilizi e miglioramenti fondiari.

L’intervento, finanziato con 45 milioni di euro, intende favorire l’efficienza produttiva, l’orientamento al mercato e la sostenibilità delle aziende agricole, anche attraverso l’innovazione e la digitalizzazione.

Scadenze: 25 luglio 2025, 12 settembre 2025

SocialFare: al via il nuovo bando “Planet Foundamentals” per startup a impatto sociale

SocialFare: al via il nuovo bando “Planet Foundamentals” per startup a impatto sociale

È aperta la call “Planet Foundamentals”, promossa da SocialFare – Centro per l’Innovazione Sociale – con l’obiettivo di selezionare e accelerare startup in grado di proporre soluzioni innovative e sostenibili alle principali sfide sociali e ambientali contemporanee.

L’iniziativa mira a sostenere progetti imprenditoriali capaci di generare un impatto positivo nei settori del clima e della sostenibilità, della salute e della prevenzione, dell’innovazione tecnologica e digitale (in particolare legata all’intelligenza artificiale), dei nuovi modelli economici e del lavoro, nonché nell’ambito dell’educazione e della cultura per la transizione.

La call è rivolta a startup in fase early stage, già costituite o in via di costituzione, con un prototipo validato o un prodotto già presente sul mercato.

Il programma offre un percorso di accelerazione della durata di quattro mesi, con attività di mentorship, supporto strategico e accesso a un ampio network di investitori a impatto. È inoltre prevista la possibilità di ricevere un investimento fino a € 150.000.

Le candidature possono essere inviate fino al 4 maggio 2025.

Scadenza: 4 maggio 2025

Telecomunicazioni del futuro: via al programma di accelerazione INSPIRE per soluzioni innovative

Telecomunicazioni del futuro: via al programma di accelerazione INSPIRE per soluzioni innovative

brokerage-event

Aperta la call INSPIRE – Integration of Networks and Services acceleration Program: from Innovative Research to Enterprise, il programma di accelerazione dedicato a startup e team imprenditoriali con soluzioni all’avanguardia nel campo delle reti e dei servizi basati sulle telecomunicazioni del futuro.

L’iniziativa è promossa dal Politecnico di Bari in qualità di coordinatore dello Spoke 2 del Partenariato Esteso RESTART in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, Fabbrica Italiana dell’Innovazione e SPICI, e finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

L’obiettivo è selezionare e accompagnare 5 startup innovative nello sviluppo di servizi e soluzioni digitali avanzate, con particolare attenzione a due principali ambiti di innovazione:

  • New Media, EdTech, Entertainment & Gaming, con progetti legati a piattaforme di streaming, ambienti immersivi, formazione digitale, eventi live interattivi e tecnologie AR/VR;
  • Telecomunicazioni e Networking, attraverso lo sviluppo di sistemi che migliorano l’integrazione tra reti e servizi avanzati, inclusi progetti basati su blockchain, intelligenza artificiale, IoT, edge/cloud computing e digital twin.

La Call si rivolge a startup innovative o team imprenditoriali attivi a livello nazionale, con l’obiettivo di supportare la nascita di soluzioni concrete e sostenibili in linea con il paradigma del “connecting the unconnected”.

Il programma di accelerazione, completamente gratuito, sarà erogato in modalità ibrida (online e in presenza) tra Napoli e Bari, e prevede formazione, mentorship, attività di business development, networking e matching con attori strategici dell’ecosistema dell’innovazione.

Le candidature si possono presentare entro il 4 maggio 2025.

Scadenza: 4 maggio 2025

Mobilità sostenibile: al via la MOST Mobility Challenge 2025 per startup

Mobilità sostenibile: al via la MOST Mobility Challenge 2025 per startup

brokerage-event

MOST, il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, in collaborazione con Zest, lancia la seconda edizione della MOST Mobility Challenge 2025, iniziativa che vuole selezionare le migliori startup italiane con progetti innovativi nel campo della mobilità sostenibile.

Il bando vuole supportare lo sviluppo e la crescita di imprese ad elevato contenuto tecnologico, promuovendo soluzioni moderne, sostenibili e inclusive in ambito mobilità.

L’obiettivo della sfida è quello di incentivare l’innovazione e l’adozione di nuove tecnologie nel settore, attraverso il finanziamento e l’accelerazione delle startup selezionate.

Le 15 startup vincitrici avranno accesso a un premio fino a € 200.000 a fondo perduto, oltre a un programma di accelerazione di tre mesi che favorirà la crescita e la realizzazione di soluzioni concrete e applicabili sul mercato.

Il bando è aperto a tutte le startup operanti sul territorio nazionale che propongono nuovi prodotti, servizi, processi innovativi o modelli di business legati alla mobilità sostenibile.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 19 maggio 2025.

Scadenza: 19 maggio 2025

MOST, il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, in collaborazione con Zest, lancia la seconda edizione della MOST Mobility Challenge 2025, iniziativa che vuole selezionare le migliori startup italiane con progetti innovativi nel campo della mobilità sostenibile.

Il bando vuole supportare lo sviluppo e la crescita di imprese ad elevato contenuto tecnologico, promuovendo soluzioni moderne, sostenibili e inclusive in ambito mobilità.

L’obiettivo della sfida è quello di incentivare l’innovazione e l’adozione di nuove tecnologie nel settore, attraverso il finanziamento e l’accelerazione delle startup selezionate.

Le 15 startup vincitrici avranno accesso a un premio fino a € 200.000 a fondo perduto, oltre a un programma di accelerazione di tre mesi che favorirà la crescita e la realizzazione di soluzioni concrete e applicabili sul mercato.

Il bando è aperto a tutte le startup operanti sul territorio nazionale che propongono nuovi prodotti, servizi, processi innovativi o modelli di business legati alla mobilità sostenibile.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 19 maggio 2025.

Scadenza: 19 maggio 2025

Progetti associazioni Pro Loco – Anno 2024

Progetti associazioni Pro Loco – Anno 2024

Spin-off universitario

Con delibera di Giunta regionale n. 551 del 14/04/2025, la Regione intende valorizzare e promuovere il ruolo delle Associazioni Pro Loco, con sede nel territorio regionale, mediante il sostegno a programmi di attività finalizzati all’animazione turistica e alla valorizzazione dei servizi turistici e delle risorse naturali, ambientali, artistiche, storiche e culturali dei territori regionali, secondo quanto più dettagliatamente specificato nel bando stesso.

Beneficiari del bando sono le Pro Loco, aventi sede nel territorio regionale, iscritte al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) di cui al D.lgs. 117/2017 e al D.M. n. 106/2020. Le Pro Loco, per poter presentare domanda, dovranno aggregarsi, in numero non inferiore a 4, mediante scrittura privata.

Progetti aventi un budget previsionale di spesa non inferiore a euro 10.000 e non superiore a euro 30.000 e riguardanti la realizzazione di una o più delle seguenti attività, anche in modalità virtuale laddove tecnicamente possibile:

  • attività di valorizzazione/promozione dei prodotti e servizi turistici strategici per il territorio di appartenenza
  • attività di valorizzazione del patrimonio storico, culturale, folkloristico, sociale, ambientale
  • attività di promozione dei prodotti tipici dell’artigianato e dell’enogastronomia del territorio di riferimento
  • attività legata all’organizzazione di eventi propedeutici alla valorizzazione sociale, culturale e turistica
  • attività ricreative ed educative indirizzate in particolare ai bambini e ai giovani, imperniate su corsi/seminari/incontri, finalizzati alla conoscenza del territorio e delle sue tipicità, per creare senso di appartenenza e futuri “ambasciatori territoriali”
  • attività di sviluppo della capacità ospitale di comunità attraverso la realizzazione di progetti propedeutici alla costruzione di sistemi innovativi di diffusione delle informazioni territoriali

Le domande devono essere inviate entro il 26 maggio 2025.

Scadenza: 26 maggio 2025

Investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito della piattaforma per le tecnologie strategiche STEP

Investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito della piattaforma per le tecnologie strategiche STEP

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il bando “Investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito della piattaforma per le tecnologie strategiche (STEP)

Il bando, finanziato dal Pr Fesr 2021-2027, sostiene progetti di investimento per lo sviluppo e la fabbricazione di “tecnologie critiche”, ai quali potranno essere connesse attività di ricerca e sviluppo sperimentale.

In particolare, la Regione vuole supportare le imprese operanti nei tre ambiti STEP – tecnologie digitali e deep techtecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse (incluse le tecnologie a zero emissioni nette), biotecnologie (compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici) – che investono:

  • nello sviluppo e nella fabbricazione di tecnologie critiche e nella salvaguardia e rafforzamento delle relative catene del valore (azione 1.6.1);
  • in attività di ricerca e innovazione collegate e funzionali allo sviluppo e fabbricazione delle tecnologie critiche, con TRL alto (azione 1.6.2).

Possono presentare domanda singole imprese (sia PMI che GI) nella forma giuridica delle società di capitali. Il contributo sarà concesso nella forma del fondo perduto, secondo i regimi di aiuto e le misure percentuali massime, differenziati a seconda della tipologia e delle caratteristiche, indicati al punto 3 del bando.

Le risorse disponibili sono complessivamente pari a 30.000.000 €, di cui:

  • 25.000.000,00 € destinati a finanziare i progetti di investimento previsti dall’azione 1.6.1
  • 5.000.000,00 € destinati a finanziare i progetti di ricerca e sviluppo sperimentale previsti dall’azione 1.6.2.

È possibile inviare la domanda a partire dalle ore 13.00 di martedì 20 maggio fino alle ore 13.00 del 19 giugno 2025.

Scadenza: 19 giugno 2025

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Spin-off universitario

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato un avviso per giovani ricercatori vincitori di ERC Starting e Consolidator Grants, attualmente attivi all’estero.

Il bando, finanziato dalla Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), punta a rafforzare l’attrattività del sistema della ricerca italiano ed è rivolta a studiosi italiani e stranieri interessati a trasferire in Italia le proprie attività di ricerca di frontiera, già finanziate dall’European Research Council (ERC).

Complessivamente il bando ha un budget complessivo pari a 50 milioni di euro, di cui il 40% sarà riservato a progetti da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno. Ogni progetto potrà ricevere un finanziamento fino a 1 milione di euro e avere una durata massima di 36 mesi.

In particolare, possono partecipare:

  • Vincitori di ERC Starting Grants con almeno 2 e non più di 7 anni di esperienza post-dottorato, e un curriculum scientifico promettente;
  • Vincitori di ERC Consolidator Grants con 7-12 anni di esperienza post-doc, che abbiano già dimostrato indipendenza e maturità scientifica.

Sono ammessi sia ricercatori attualmente impegnati in istituzioni di ricerca estere, sia coloro che abbiano già concluso il progetto ERC presso una Host Institution fuori dall’Italia.

Le domande, da presentare in lingua inglese, potranno essere inviate online a partire dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025.

Il bando rimarrà aperto fino all’esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre le ore 12:00 del 4 giugno 2025.

Scadenza: 4 giugno 2025

1 2 3 197