POR FESR 2014-2020 – Azione I.1.b.1.2 – BANDO TECH FAST LOMBARDIA

POR FESR 2014-2020 – Azione I.1.b.1.2 – BANDO TECH FAST LOMBARDIA

pexels-photo-1068523

La misura si propone di intercettare progetti di sviluppo tecnologico, giunti ad un certo grado di maturità tecnico-scientifica, eventualmente abbinati ad attività di innovazione di processo, allo scopo di favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI lombarde, agevolandone un riposizionamento competitivo grazie al raggiungimento di un più elevato potenziale in termini di produttività ed attrattività.

Possono partecipare al bando PMI, come definite nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese.

Contributo a fondo perduto, concesso con un’intensità di aiuto pari al 50% della spesa complessiva ammissibile del progetto, fino ad un massimo di 250.000 euro.

L’agevolazione viene erogata in massimo 2 (due) soluzioni:

  • prima tranche a titolo di anticipo, fino ad un massimo del 40% dell’agevolazione (subordinatamente al rilascio di idonea garanzia fidejussoria di pari importo), qualora richiesto in fase di accettazione dell’agevolazione medesima;
  • tranche a saldo, a conclusione del progetto, previa verifica della relazione finale sull’esito del progetto e della rendicontazione finale delle spese ammesse.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata, a pena di inammissibilità, sulla piattaforma regionale Bandi Online disponibile all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it.

Il soggetto richiedente dovrà presentare:

  • scheda tecnica di progetto, comprensiva di un piano di diffusione dei risultati del progetto, secondo il format reso disponibile su Bandi Online;
  • modulo antimafia, scaricato dal sito internet della Prefettura di competenza, debitamente compilato, ai sensi di quanto disposto dal D.Lgs. n. 159/2011;
  • modulo per la verifica della dimensione d’impresa, secondo il format reso disponibile su Bandi Online;
  • eventuale lettera di endorsement rilasciata da uno dei Cluster Tecnologici Lombardi, qualora il soggetto richiedente ne faccia parte, per l’attribuzione del relativo criterio di premialità.

Il bando chiuderà il 31/12/2021 14:00.

Brokerage event Horizon Europe Cluster 6

La rete dei punti di contatto nazionali Bridge2HE organizza per il 9 luglio organizza un Brokerage event dedicato al Cluster 6 di Horizon Europe.

L’obiettivo sarà quello di fornire uno spazio di condivisione di informazioni sui bandi 2021 e favorire il networking con potenziali partner per costruire consorzi e consolidare la scrittura dei progetti.

L’evento si concentrerà sui seguenti temi:

  • Biodiversità e servizi ecosistemici
  • Sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente, dalla produzione primaria al consumo
  • Economia circolare e settori della bioeconomia
  • Ambiente pulito e inquinamento zero
  • Terra, oceano e acqua per l’azione sul clima
  • Comunità rurali, costiere e urbane resilienti, inclusive, sane e verdi
  • Governance innovativa, osservazioni ambientali e soluzioni digitali a sostegno del Green Deal

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi entro il 6 luglio 2021 sul sito dell’evento.

Info Day e Brokerage su Horizon Europe Cluster 5

Il 5 e 6 luglio 2021 la Commissione Europea organizza il primo Info day ufficiale sui bandi 2021 del Cluster 5 di Horizon Europe.

L’evento tratterà di clima, energia e mobilità e sugli sviluppi settoriali necessari a realizzare la transizione europea alla neutralità climatica, inerente al Green Deal europeo lanciato dalla Commissione von der Leyen.

Seguirà il 7 luglio un evento di Brokerage organizzato dai Punti di Contatto Nazionale del Cluster 5per favorire la creazione di consorzi ed il networking tra attori della R&I europei.

L’evento si concentrerà sui seguenti bandi 2021 di Horizon Europe – Cluster 5:

  • Scienze del clima e risposte
  • Soluzioni intersettoriali per la transizione climatica
  • Approvvigionamento energetico sostenibile, sicuro e competitivo
  • Uso efficiente, sostenibile e inclusivo dell’energia
  • Soluzioni pulite e competitive per tutte le modalità di trasporto
  • Trasporto sicuro e resiliente e servizi di mobilità intelligente per passeggeri e merci

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi entro il 5 luglio 2021 sul sito dell’evento.

Per maggiori informazioni sul brokerage event, visitare la seguente pagina web.

Info Day Horizon Europe Cluster 4 – Destination 3

nasa-q1p7bh3shj8-unsplash

L’8 luglio si terrà un info day sulla Destination 3 del Cluster 4 di Horizon Europe. Tutti i ricercatori, gli innovatori e i rappresentanti del settore dell’intelligenza artificiale basata sui dati sono invitati a partecipare all’info day, che si terrà dalle 10:00 alle 12:00 CEST.

La sessione informativa e di brokerage si concentrerà sui bandi nell’ambito di “World Leading Data and Computing Technologies” (Cluster 4, Destination 3). L’evento è organizzato dalla Commissione Europea in collaborazione con BDVA/DAIRO.

Durante l’evento, i rappresentanti della Commissione Europea introdurranno 5 bandi per il 2021-2022, fornendo informazioni dettagliate sui temi dai titoli:

  • Data sharing in the common European data spaces
  • Strengthening Europe’s data analytics capacity

La presentazione dei bandi sarà seguita da una sessione di pitching, coordinata da BDVA/DAIRO. I partecipanti avranno l’opportunità di presentare un breve pitch (2 minuti) su uno o più temi presentati dalla Commissione Europea.

Chi fosse interessato al pitching, lo può indicare nel modulo di registrazione ed inviare la propria presentazione a operations@core.bdva.eu entro il 6 luglio alle 17:00 in formato Power Point (.ppt).

L’evento fornirà tutte le informazioni più recenti sui bandi nella Destinazione 3 del Cluster 4 dalla Commissione e la possibilità di porre domande ai rappresentanti della Commissione Europea. Questo Info Day offrirà inoltre un’eccellente opportunità per iniziare a costruire consorzi per i bandi di Horizon Europe in materia di big data e intelligenza artificiale.

L’evento si svolge online e gratuitamente, per maggiori informazioni, si prega di visitare il sito web dell’evento.

Un fondo internazionale per supportare approcci innovativi di adattamento al cambiamento climatico

Un fondo internazionale per supportare approcci innovativi di adattamento al cambiamento climatico

Il Global EbA Fund è un meccanismo internazionale messo in campo da IUCN e UNEP per supportare approcci innovativi di adattamento al cambiamento climatico basati sull’ecosistema (Ecosystem-based Adaptation – EbA). Il Fondo è strutturato per supportare a livello internazionale iniziative catalitiche per colmare le lacune di risorse e conoscenze/ricerca incoraggiando soluzioni creative e partenariati multi attori e aumentare la consapevolezza e la comprensione del ruolo fondamentale delle risorse naturali nel sostenere la resilienza ai cambiamenti climatici.

Il fondo eroga grant per il finanziamento di progetti che possano essere complementari e aggiungere valore al lavoro esistente, colmando una lacuna in un progetto esistente, migliorando l’impatto di un investimento in EbA, contribuendo all’aumento delle politiche di EbA e/o servendo a sviluppare una proposta più ampia per un altro meccanismo di finanziamento.

I contributi del Fondo possono variare da 50.000 a 250.000 USD e devono essere destinati a uno o più paesi eleggibili per l’aiuto allo sviluppo (APS), oppure a progetti globali o tematici.

La prossima data limite per sottoporre un concept note è fissata per il 30 agosto 2021. Le domande di partecipazione pervenute dopo le date limite saranno prese in considerazione per la scadenza successiva (normalmente a fine aprile). I concept prescelti saranno invitati a presentare una proposta completa e le organizzazioni dovranno sottoporsi a un processo di verifica gestionale. I candidati selezionati avranno sei settimane di tempo per presentare la loro proposta completa. I progetti devono essere presentati in inglese così come i documenti ufficiali dell’organizzazione e le iscrizioni al registro.

Digitale, Industria e Spazio: pubblicati i bandi “Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the green deal” di Horizon Europe

Digitale, Industria e Spazio: pubblicati i bandi “Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the green deal” di Horizon Europe 

pexels-photo-1068523

Pubblicati i bandi Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the green deal del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe.

In particolare, si è aperto il 22 giugno il bando HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01 che contiene 17 topic (3 Innovation Action, 10 RIA e 4 CSA) con un budget complessivo pari a 311.9 milioni di € con scadenza 21 ottobre 2021:

  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-01: Ultra-low-power, secure processors for edge computing (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-05: Open Source Hardware for ultra-low-power, secure processors (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-31: Functional electronics for green and circular economy (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-06: Advanced optical communication components (Photonics Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-07: Advanced Photonic Integrated Circuits (Photonics Partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-26: Coordination of European Smart Network actions (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-09: AI, Data and Robotics for the Green Deal (AI, Data and Robotics Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-10: AI, Data and Robotics at work (AI, Data and Robotics Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-11: Pushing the limit of robotics cognition (AI, Data and Robotics Partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-12: European Network of Excellence Centres in Robotics (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-13: Academia-Industry Forum on Emerging Enabling Technologies (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-14: Advanced spintronics: Unleashing spin in the next generation ICs (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-27: Development of technologies/devices for bio-intelligent manufacturing (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-21: Next generation quantum sensing technologies (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-23: International cooperation with Canada (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-30: Investing in new emerging quantum computing technologies (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-32: Support and coordination of the Quantum Technologies Flagship Initiative (CSA)

Si apriranno invece il 28 ottobre prossimo i 7 topic del bando HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02 (2 RIA, 4 Framework Partnership Agreement e 1 IA), con un budget di 23 milioni di € sul 2021 e 28 milioni di € sul 2022 con scadenza 27 gennaio 2022.

  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02-15: Framework Partnership Agreement for developing the first large-scale quantum computers (FPA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02-16: Basic Science for Quantum Technologies (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02-17: Framework Partnership Agreement for developing large scale quantum simulation platform technologies (FPA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02-19: Framework Partnership Agreements in Quantum Communications (FPA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02-20: Quantum sensing technologies for market uptake (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02-22: Framework Partnership Agreements for open testing and experimentation and for pilot production capabilities for quantum technologies (FPA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02-10: Strengthening the quantum software ecosystem for quantum computing platforms (RIA)

I bandi rientrano nella Destination 4 – Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the Green Deal, con cui la Commissione europea intende favorire l’autonomia strategica nelle tecnologie digitali e nelle future tecnologie, rafforzando le capacità europee in segmenti chiave delle catene di approvvigionamento digitali, permettendo di individuare risposte agili ai bisogni urgenti, e investendo nella scoperta precoce e nell’adozione industriale delle nuove tecnologie.

Il cluster 4 Digital, Industry and Space di Horizon Europe affronta il tema delle tecnologie digitali e industriali, anche nel settore spaziale, che hanno un impatto su tutti i settori dell’economia e della società, trasformano il modo in cui l’industria si sviluppa, produce nuovi prodotti e servizi e sono centrali per qualsiasi futuro sostenibile. La crisi COVID-19 del 2020 ha dimostrato la necessità di rafforzare la base industriale europea, migliorando la sua resilienza e flessibilità sia in termini di tecnologie e catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dell’UE dai paesi terzi. La pandemia ha anche creato una nuova urgenza nell’affrontare sfide sociali chiave come la sostenibilità o l’inclusione. In un mondo globalizzato, caratterizzato da maggiori incertezze e interessi geopolitici volatili, la posta in gioco non è solo la prosperità e la competitività economica dell’Europa, ma anche la sua capacità di procurarsi e fornire autonomamente materie prime, tecnologie e servizi sicuri per l’industria nel suo complesso.

Digitale, Industria e Spazio: pubblicato il bando A human-centred and ethical development of digital and industrial technologies 2021 di Horizon Europe

Digitale, Industria e Spazio: pubblicato il bando A human-centred and ethical development of digital and industrial technologies 2021 di Horizon Europe

pexels-photo-1068523

Si è aperto il 22 giugno il bando A human-centred and ethical development of digital and industrial technologies (HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe.

Il bando contiene 24 topic con un budget complessivo pari a 206 milioni di € con scadenza 21 ottobre 2021:

  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-01: Verifiable robustness, energy efficiency and transparency for Trustworthy AI: Scientific excellence boosting industrial competitiveness (AI, Data and Robotics Partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-02: European coordination, awareness, standardisation & adoption of trustworthy European AI, Data and Robotics (AI, Data and Robotics Partnership) (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-03: European Network of AI Excellence Centres: Pillars of the European AI lighthouse (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-24: Tackling gender, race and other biases in AI (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-27: AI to fight disinformation (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-04: Trust & data sovereignty on the Internet (RIA) 387
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-05: Trustworthy open search and discovery (RIA) . 389
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-07: Next Generation Internet community-building and outreach (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-08: NGI International Collaboration – Transatlantic fellowship programme (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-09: NGI Tech Review (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-13: eXtended Reality Modelling (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-14: eXtended Reality for All – Haptics (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-25: eXtended Collaborative Telepresence (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-06: Innovation for Media, including eXtended Reality (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-28: eXtended Reality Ethics, Interoperability and Impact (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-17: Awareness raising on Intellectual property (IP) management for European R&I (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-18: Fostering standardisation to boost European industry’s competitiveness (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-19: Testing innovative solutions on local communities’ demand (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-20: Piloting a new industry-academia knowledge exchange focussing on companies’ needs (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-21: Art-driven use experiments and design (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-29: Support for transnational activities of National Contact Points in the thematic area of Digital (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-30: Support for transnational activities of National Contact Points in the thematic area of Industry (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-31: Support for transnational activities of National Contact Points in the thematic area of Space (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-26: Workforce skills for industry 5.0 (RIA)

Il bando rientra nella Destination 6 – A human-centred and ethical development of digital and industrial technologies, che sostiene uno sviluppo delle tecnologie digitali e industriali etico e incentrato sull’uomo, attraverso un impegno bidirezionale nello sviluppo delle tecnologie, responsabilizzando gli utenti finali e i lavoratori e sostenendo l’innovazione sociale.

Il cluster 4 Digital, Industry and Space di Horizon Europe affronta il tema delle tecnologie digitali e industriali, anche nel settore spaziale, che hanno un impatto su tutti i settori dell’economia e della società, trasformano il modo in cui l’industria si sviluppa, produce nuovi prodotti e servizi e sono centrali per qualsiasi futuro sostenibile. La crisi COVID-19 del 2020 ha dimostrato la necessità di rafforzare la base industriale europea, migliorando la sua resilienza e flessibilità sia in termini di tecnologie e catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dell’UE dai paesi terzi. La pandemia ha anche creato una nuova urgenza nell’affrontare sfide sociali chiave come la sostenibilità o l’inclusione. In un mondo globalizzato, caratterizzato da maggiori incertezze e interessi geopolitici volatili, la posta in gioco non è solo la prosperità e la competitività economica dell’Europa, ma anche la sua capacità di procurarsi e fornire autonomamente materie prime, tecnologie e servizi sicuri per l’industria nel suo complesso.

Digitale, Industria e Spazio: pubblicato il bando World leading data and computing technologies 2021 di Horizon Europe

Digitale, Industria e Spazio: pubblicato il bando World leading data and computing technologies 2021 di Horizon Europe

pexels-photo-1068523

Si è aperto il 22 giugno il bando World leading data and computing technologies (HORIZON-CL4-2021-DATA-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe.

Il bando contiene 5 topic (1 Innovation Action, 2 RIA e 2 CSA) con un budget complessivo pari a 141 milioni di € con scadenza 21 ottobre 2021:

  • HORIZON-CL4-2021-DATA-01-01: Technologies and solutions for compliance, privacy preservation, green and responsible data operations (AI, Data and Robotics Partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DATA-01-03: Technologies for data management (AI, Data and Robotics Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-DATA-01-05: Future European platforms for the Edge: Meta Operating Systems (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DATA-01-07: Coordination and Support of the ‘Cloud-Edge-IoT’ domain (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-DATA-01-08: Roadmap for next generation computing and systems technologies (CSA)

Il bando rientra nella Destination 3 – World leading data and computing technologies, che promuove un’economia globalmente attraente, sicura, dinamica e agile dal punto di vista dei dati, sviluppando e facilitando l’adozione delle tecnologie e delle infrastrutture di calcolo e di dati di prossima generazione (comprese le infrastrutture e i dati spaziali), al fine di realizzare il mercato unico europeo dei dati con i corrispondenti spazi di dati e un ecosistema di intelligenza artificiale affidabile.

Il cluster 4 Digital, Industry and Space di Horizon Europe affronta il tema delle tecnologie digitali e industriali, anche nel settore spaziale, che hanno un impatto su tutti i settori dell’economia e della società, trasformano il modo in cui l’industria si sviluppa, produce nuovi prodotti e servizi e sono centrali per qualsiasi futuro sostenibile. La crisi COVID-19 del 2020 ha dimostrato la necessità di rafforzare la base industriale europea, migliorando la sua resilienza e flessibilità sia in termini di tecnologie e catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dell’UE dai paesi terzi. La pandemia ha anche creato una nuova urgenza nell’affrontare sfide sociali chiave come la sostenibilità o l’inclusione. In un mondo globalizzato, caratterizzato da maggiori incertezze e interessi geopolitici volatili, la posta in gioco non è solo la prosperità e la competitività economica dell’Europa, ma anche la sua capacità di procurarsi e fornire autonomamente materie prime, tecnologie e servizi sicuri per l’industria nel suo complesso.

Missions: pubblicato il bando Preparing the ground for healthy soils: building capacities for engagement, outreach and knowledge di Horizon Europe

Missions: pubblicato il bando Preparing the ground for healthy soils: building capacities for engagement, outreach and knowledge di Horizon Europe

business-561387__340

Si è aperto il 22 giugno il bando Preparing the ground for healthy soils: building capacities for engagement, outreach and knowledge (HORIZON-MISS-2021-SOIL-01) del Programma di lavoro 2021-2022 Missions di Horizon Europe.

Il bando rientra nella Mission: Soil health and food e si è aperto il 22 giugno con scadenza 20 ottobre 2021 con un budget di 5 milioni di €.

L’obiettivo della missione è quello di garantire che entro il 2030 almeno il almeno il 75% dei suoli in ogni Stato membro dell’UE sia sano o mostri un miglioramento significativo verso il raggiungimento di soglie accettate di indicatori.

Le missioni mirano ad affrontare alcune delle più grandi sfide della nostra società. Sono audaci e ispiratrici con obiettivi chiari che sono limitati nel tempo, realistici, misurabili e mirati.

Radicate nella ricerca e nell’innovazione, le missioni mirano ad affrontare le sfide sociali con soluzioni sistemiche, che portano a trasformazioni sociali e ad un maggiore impatto sociale.

Ciascuna delle cinque missioni identificate (Adaptation to Climate Change; Cancer; Climate-Neutral and Smart Cities; Ocean, Seas and Waters; Soil Health and Food) è ora in una fase preparatoria, durante la quale saranno sviluppati i piani di attuazione, che includeranno gli obiettivi dettagliati, gli interventi specifici, la strategia d’investimento e gli indicatori di rendimento per ogni missione. Non appena finalizzati, entro un periodo massimo di un anno, questi piani di attuazione saranno valutati e tale valutazione costituirà la base per la decisione su quali missioni entreranno in piena attuazione.

Missions: pubblicato il bando Preparing UNCAN.eu, a European initiative to understand cancer di Horizon Europe

Missions: pubblicato il bando Preparing UNCAN.eu, a European initiative to understand cancer di Horizon Europe

Si è aperto il 22 giugno il bando Preparing UNCAN.eu, a European initiative to understand cancer (HORIZON-MISS-2021-UNCAN-01) del Programma di lavoro 2021-2022 Missions di Horizon Europe.

Il bando rientra nella Mission: Cancer e si è aperto il 22 giugno con scadenza 20 ottobre 2021 con un budget di 3 milioni di €.

L’obiettivo della missione sul cancro è di salvare più di tre milioni di vite entro il 2030, con i pazienti di cancro che vivono più a lungo e meglio. Le aree di intervento includono: Capire; Prevenire ciò che è prevenibile; Ottimizzare la diagnostica e il trattamento; Sostenere la qualità della vita; Garantire un accesso equo in tutte queste aree.

Le missioni mirano ad affrontare alcune delle più grandi sfide della nostra società. Sono audaci e ispiratrici con obiettivi chiari che sono limitati nel tempo, realistici, misurabili e mirati.

Radicate nella ricerca e nell’innovazione, le missioni mirano ad affrontare le sfide sociali con soluzioni sistemiche, che portano a trasformazioni sociali e ad un maggiore impatto sociale.

Ciascuna delle cinque missioni identificate (Adaptation to Climate Change; Cancer; Climate-Neutral and Smart Cities; Ocean, Seas and Waters; Soil Health and Food) è ora in una fase preparatoria, durante la quale saranno sviluppati i piani di attuazione, che includeranno gli obiettivi dettagliati, gli interventi specifici, la strategia d’investimento e gli indicatori di rendimento per ogni missione. Non appena finalizzati, entro un periodo massimo di un anno, questi piani di attuazione saranno valutati e tale valutazione costituirà la base per la decisione su quali missioni entreranno in piena attuazione.

1 117 118 119 120 121 160