Upa per la cultura

Upa per la cultura

Upa (organismo associativo che riunisce le più importanti e prestigiose aziende industriali, commerciali e di servizi che investono in pubblicità e in comunicazione in Italia). Il Progetto Upaperlacultura.org ha l’obiettivo di far incontrare in maniera semplice e trasparente la domanda e l’offerta di progetti di sponsorizzazione/partnership culturale integrabili nelle strategie di comunicazione delle imprese.

È possibile proporre progetti di sponsorizzazione/partnership culturale nei seguenti ambiti settoriali: Ambiente, Archeologia, Architettura, Arte, Cinema, Danza, Libri, Musica, Scienze, Storia, Teatro.

I progetti devono essere presentati non meno di sei mesi prima dalla data di avvio del progetto.

La scadenza indicata in questa scheda al 31 dicembre è solo tecnica, le proposte possono essere presentate durante tutto l’anno.

Progetti Fondazione Alta Mane Italia

Progetti Fondazione Alta Mane Italia

marketing-board-strategy

La FONDAZIONE ALTA MANE ITALIA è stata costituita nel 2010 dalla Fondation Alta Mane di Ginevra (AMG) al fine di implementare le iniziative connesse all’Arte nel sociale e negli ambiti terapeutici.

Sostiene progetti volti al miglioramento delle condizioni di vita o di salute delle persone, con particolare attenzione a bambini e giovani, che si trovano in situazioni di estrema emarginazione sociale o di sofferenza psico-fisica, mediante percorsi di sostegno collegati all’esperienza artistica, finalizzati alla loro ripresa psico-fisica e integrazione sociale.

La Fondazione non opera mediante bandi ma individua e sceglie i possibili Partner, valutando annualmente un numero ristretto di proposte di progetto.

La selezione dei progetti avviene in base alle priorità d’indirizzo individuate dal Consiglio di Fondazione e con criteri rigorosi in merito alla trasparenza amministrativa e all’affidabilità gestionale dell’organizzazione proponente.

La Fondazione segue attivamente la realizzazione dei principali progetti selezionati, che a volte può includere anche attività di interscambio e di sensibilizzazione, con una politica di attenzione verso le esigenze del Partner e con attività di monitoraggio del progetto e della sua evoluzione, anche mediante missioni in loco.

Questo approccio comporta un grande impegno professionale da parte dei collaboratori della Fondazione. Per rendere più efficace l’azione della Fondazione a favore dei Partner e per assicurare l’utilizzo migliore delle sue risorse umane ed economiche soltanto un numero limitato di proposte è sottoposto annualmente all’esame del Consiglio di Fondazione.

La scadenza indicata in questa scheda al 31 dicembre 2021 è solo tecnica, i progetti possono essere presentate durante tutto l’anno.

Si consiglia, però, prima di presentare la domanda, di verificare che l’ente selezioni ancora proposte progettuali e non abbia chiuso l’accoglimento delle domande.

Bando “Io Gioco Davvero” per progetti di promozione sport e stile di vita sano da finanziare in crowdfunding

Bando “Io Gioco Davvero” per progetti di promozione sport e stile di vita sano da finanziare in crowdfunding

La Chiesa Avventista, insieme al team di “Produzioni dal basso”, lancia una call for ideas per sostenere progetti di crowdfunding che promuovano la cultura della prevenzione attraverso lo sport e abbiano come target bambini/e e ragazzi/e fino ai 25 anni.

Il bando intende sostenere le ASD facendo leva sulla loro funzione educativa per sensibilizzare i giovani sportivi, con un linguaggio dedicato a loro, sull’importanza di perseguire uno stile di vita sano. Le Associazioni possono contribuire all’obiettivo del bando come ritengono o concentrarsi più su dei temi specifici, come ad esempio: una corretta alimentazione unita all’attività fisica, lo sport come fattore protettivo per evitare gli abusi e le dipendenze da gaming patologico e/o da sostanze, ecc.

Sono considerati elementi premianti per la valutazione dei progetti la capacità di networking con altre realtà sportive, o enti scolastici o del terzo settore del proprio territorio, le precedenti esperienze di crowdfunding e la capacità di promozione del progetto, la misurazione con indicatori quantitativi e/o qualitativi.

Possono partecipare al bando le Associazioni Sportive Dilettantistiche con sede in Italia, costituite in data precedente al 01.01.2018 e iscritte al Coni e che abbiano almeno 20 soci.

Il fondo stanziato per sostenere i progetti selezionati attraverso il bando è pari a 20.000,00 euro.

I progetti selezionati potranno accedere alla fase di raccolta tramite crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso. I progetti che raggiungeranno almeno il 50% del traguardo fissato, potranno essere cofinanziati per il restante 50%.  Il contributo non può essere superiore ai 5.000,00 euro.

I progetti devono essere presentati entro le ore 12:00 del 13 settembre 2021 compilando il form d’iscrizione online con tutte le informazioni richieste e allegando la documentazione richiesta.

Le idee inviate verranno valutate e saranno ricontattati coloro che sono stati selezionati per accedere alla fase di crowdfunding.

Settimana Horizon Europe per l’Italia

Dal 12 al 16 luglio 2021 si svolgerà la Settimana Horizon Europe per l’Italia, organizzata da APRE – Agenzia nazionale per la Promozione della Ricerca Europea per conto del MUR. L’evento avrà luogo dopo la conclusione della settimana di Info Day organizzata dalla Commissione Europea, in seguito all’approvazione del nuovo Programma Quadro di finanziamenti alla ricerca e innovazione Horizon Europe.

L’evento fornirà sessioni informative, approfondimenti e spazi d’interazione volti a presentare ogni aspetto del nuovo Programma Horizon Europe a tutti gli attori, pubblici e privati, impegnati nell’ambito di ricerca e innovazione.

In particolare, nelle diverse sessioni verranno affrontati i singoli programmi di Horizon Europe e alcuni aspetti di interesse comune, come l’etica, l’impatto, la valorizzazione dei risultati della ricerca e molti altri temi.

Si prega di consultare l’agenda dettagliata online.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Brokerage event sul Cluster 3 di Horizon Europe

2-Sicurezza

Il 29 giugno 2021 si terrà un evento di brokeraggio dedicato al cluster 3 di Horizon Europe, inerente ai temi legati alla sicurezza.

Questo cluster risponde alle sfide derivanti dalle persistenti minacce alla sicurezza, tra cui la criminalità informatica, nonché i disastri naturali e provocati dall’uomo. Gli impatti previsti di questo cluster sono contenuti nel piano strategico di Horizon Europe.

L’evento rappresenterà una piattaforma all’interno della quale i partecipanti potranno condividere le loro idee di progetto e trovare nuovi partner per consorzi futuri.

In particolare, durante l’evento si svolgeranno dei pitch sui seguenti bandi del cluster 3 di Horizon Europe 2021:

  • HORIZON-CL3-2021-FCT-01-06: Domestic and sexual violence are prevented and combated
  • HORIZON-CL3-2021-BM-01-03: Improved border checks for travel facilitation across external borders and improved experiences for both passengers and border authorities’ staff
  • HORIZON-CL3-2021-BM-01-04: Advanced detection of threats and illicit goods in postal and express courier flows
  • HORIZON-CL3-2021-CS-01-01: Dynamic business continuity and recovery methodologies based on models and prediction for multi-level Cybersecurity
  • HORIZON-CL3-2021-CS-01-04: Scalable privacy-preserving technologies for cross-border federated computation in Europe involving personal data

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Brokerage Event Open Call i4Trust per PMI digitali

nasa-q1p7bh3shj8-unsplash

Il 15 luglio 2021 i4Trust organizza un evento online rivolto a tutti coloro interessati a partecipare all’i4Trust Open Call sulla condivisione, lo scambio e il riutilizzo dei dati. L’evento sarà un’occasione importante per scoprire come gli elementi costitutivi di i4trust potrebbero aiutare ad innovare attraverso la condivisione dei dati B2B.

Il bando di i4Trust che scadrà il 6 settembre, selezionerà fino a 16 esperimenti dal basso promossi da PMI e Digital Innovation Hubs per stabilire partnership per la condivisione dei dati, identificare casi d’uso concreti che si basano su uno scambio fidato ed efficace dei dati e per supportare le aziende nell’adozione di tecnologie per la condivisione dei dati basate sui Building Blocks iSHARE e FIWARE.

Per essere ammissibili ai bandi aperti di i4Trust, le PMI dovranno portare una sfida concreta che putrà essere affrontata attraverso la condivisione dei dati e in cui sono coinvolte diverse organizzazioni, comprese altre PMI.

L’evento offrirà inoltre informazioni e chiarimenti sulle modalità di partecipazione al bando e sulle caratteristiche degli esperimenti bdal basso.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Support to Security Research and Innovation 2021 di Horizon Europe

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Support to Security Research and Innovation 2021 di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Si apre il 30 giugno il bando Support to Security Research and Innovation 2021 (HORIZON-CL3-2021-SSRI-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Civil Security for Society di Horizon Europe con scadenza 23 novembre 2021.

Il bando contiene 5 topic (2 RIA, 2 CSA e 1 PCP) con un budget complessivo pari a 16 milioni di €:

  • HORIZON-CL3-2021-SSRI-01-01: A maturity assessment framework for security technologies
  • HORIZON-CL3-2021-SSRI-01-02: Knowledge Networks for Security Research & Innovation
  • HORIZON-CL3-2021-SSRI-01-03: National Contact Points (NCPs) in the field of security and cybersecurity
  • HORIZON-CL3-2021-SSRI-01-04: Demand-led innovation for situation awareness in civil protection
  • HORIZON-CL3-2021-SSRI-01-05: Security research technologies driven by active civil society engagement: transdisciplinary methods for societal impact assessment and impact creation

Il bando rientra nella Destination 6 – Strengthened Security Research and Innovation, che ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione intersettoriale ed interdisciplinare per un’attuazione più efficace delle azioni di ricerca ed innovazione e una migliore diffusione di conoscenza a tutti i livelli della società.

Il cluster 3 sostiene l’attuazione delle priorità politiche dell’UE in materia di sicurezza, compresa la sicurezza informatica, di riduzione del rischio di catastrofi e di resilienza. Inoltre, si baserà sugli insegnamenti tratti dalla crisi Covid-19 in termini di prevenzione, mitigazione, preparazione e sviluppo di capacità per le crisi future (comprese quelle sanitarie) e per migliorare gli aspetti intersettoriali di tali crisi.

cing disease burden, che ha l’obiettivo di migliorare la comprensione e il trattamento delle malattie, rendere le tecnologie sanitarie più efficaci e innovative, migliorare la capacità e la preparazione per gestire i focolai epidemici e per una maggiore sicurezza dei pazienti.

L’obiettivo del cluster Health è rispondere alle principali sfide sanitarie della società contemporanea per proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento di disturbi e patologie. La ricerca e l’innovazione sono anche fondamentali per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 e per sviluppare risposte efficaci per una solida ripresa dell’Unione.

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Disaster-Resilient Society 2021 di Horizon Europe

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Disaster-Resilient Society 2021 di Horizon Europe

flood-989081_640

Si apre il 30 giugno il bando Disaster-Resilient Society 2021 (HORIZON-CL3-2021-DRS-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Civil Security for Society di Horizon Europe con scadenza 23 novembre 2021.

Il bando contiene 5 topic (2 RIA, 2 IA e 1 CSA) per un budget complessivo pari a 26 milioni di €:

HORIZON-CL3-2021-DRS-01-01: Improved understanding of risk exposure and its public awareness in areas exposed to multi-hazards

HORIZON-CL3-2021-DRS-01-02: Integrated Disaster Risk Reduction for extreme climate events: from early warning systems to long term adaptation and resilience building

HORIZON-CL3-2021-DRS-01-03: Enhanced assessment of disaster risks, adaptive capabilities and scenario building based on available historical data and projections

HORIZON-CL3-2021-DRS-01-04: Developing a prioritisation mechanism for research programming in standardisation related to natural hazards and/or CBRN-E sectors

HORIZON-CL3-2021-DRS-01-05: Fast deployed mobile laboratories to enhance situational awareness for pandemics and emerging infectious diseases

Il bando rientra nella Destination 5 – A Disaster-Resilient Society for Europe, che ha l’obiettivo di ridurre le perdite dovute a catastrofi naturali o causate dall’uomo, puntando su azioni di prevenzione, su una migliore preparazione e resilienza e sulla gestione sistemica del rischio.

Il cluster 3 sostiene l’attuazione delle priorità politiche dell’UE in materia di sicurezza, compresa la sicurezza informatica, di riduzione del rischio di catastrofi e di resilienza. Inoltre, si baserà sugli insegnamenti tratti dalla crisi Covid-19 in termini di prevenzione, mitigazione, preparazione e sviluppo di capacità per le crisi future (comprese quelle sanitarie) e per migliorare gli aspetti intersettoriali di tali crisi.

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Resilient Infrastructure 2021 di Horizon Europe

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Resilient Infrastructure 2021 di Horizon Europe

Si apre il 30 giugno il bando Resilient Infrastructure 2021 (HORIZON-CL3-2021-INFRA-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Civil Security for Society di Horizon Europe.

Il bando contiene 2 topic, entrambi Innovation Action, con un budget complessivo pari a 20 milioni di €. Scadenza: 23 novembre 2021.

  • HORIZON-CL3-2021-INFRA-01-01: European infrastructures and their autonomy safeguarded against systemic risks
  • HORIZON-CL3-2021-INFRA-01-02: Ensured infrastructure resilience in case of Pandemics

Il bando rientra nella Destination 3 – Resilient infrastructure, che intende tutelare la resilienza e l’autonomia delle infrastrutture fisiche e digitali dell’Unione affinché non siano compromesse le funzioni economiche, tecnologiche e sociali ad esse connesse, nonché sostenere lo sviluppo di capacità all’avanguardia per gli operatori delle infrastrutture.

Il cluster 3 sostiene l’attuazione delle priorità politiche dell’UE in materia di sicurezza, compresa la sicurezza informatica, di riduzione del rischio di catastrofi e di resilienza. Inoltre, si baserà sugli insegnamenti tratti dalla crisi Covid-19 in termini di prevenzione, mitigazione, preparazione e sviluppo di capacità per le crisi future (comprese quelle sanitarie) e per migliorare gli aspetti intersettoriali di tali crisi.

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Border Management 2021 di Horizon Europe

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Border Management 2021 di Horizon Europe

paper-3213924_640

Si apre il 30 giugno il bando Border Management 2021 (HORIZON-CL3-2021-BM-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Civil Security for Society di Horizon Europe.

Il bando contiene 5 topic, per un budget complessivo ad essi destinato pari a 30.5 milioni di €. Tra i bandi ci sono 3 Innovation Action, 1 Coordination and Support Action e 1 RIA e tutti hanno scadenza 23 novembre 2021:

  • HORIZON-CL3-2021-BM-01-01: Enhanced security and management of borders, maritime environment, activities and transport, by increased surveillance capability, including high altitude, long endurance aerial support
  • HORIZON-CL3-2021-BM-01-02: Increased safety, security, performance of the European Border and Coast Guard and of European customs authorities
  • HORIZON-CL3-2021-BM-01-03: Improved border checks for travel facilitation across external borders and improved experiences for both passengers and border authorities’ staff
  • HORIZON-CL3-2021-BM-01-04: Advanced detection of threats and illicit goods in postal and express courier flows
  • HORIZON-CL3-2021-BM-01-05: Improved detection of concealed objects on, and within the body of, persons

Il bando rientra nella Destination 2 – Effective management of EU external borders, che contribuisce a una migliore gestione delle frontiere aeree, marittime e terrestri e alla sicurezza marittima dell’UE, contrastando azioni di pirateria, traffici illeciti di beni o persone, terrorismo e altri atti criminali.

Il cluster 3 sostiene l’attuazione delle priorità politiche dell’UE in materia di sicurezza, compresa la sicurezza informatica, di riduzione del rischio di catastrofi e di resilienza. Inoltre, si baserà sugli insegnamenti tratti dalla crisi Covid-19 in termini di prevenzione, mitigazione, preparazione e sviluppo di capacità per le crisi future (comprese quelle sanitarie) e per migliorare gli aspetti intersettoriali di tali crisi.

1 120 121 122 123 124 160