Cultura, creatività e società inclusiva: bando Inclusiveness in times of change 2023

Cultura, creatività e società inclusiva: bando Inclusiveness in times of change 2023

children-1562853__340

 

Si è aperto ufficialmente il 14 dicembre 2022 il bando Inclusiveness in times of change (HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01) del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe.

Il bando contiene i seguenti 10 topics, per un budget complessivo pari a 80 milioni di €:

  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-01: Remote working arrangements and their economic, social and spatial effects
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-02: Towards sustainable economic policy paradigms
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-03: Global Shortages and Skill Partnerships
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-04: Bridging the migration research to policy gap
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-05: Efficiency and effectiveness of investment in high-quality education and training
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-06: Mapping of longitudinal data and assessment of inequalities in education, training and learning achievements
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-07: Tackling European skills and labour shortages
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-08: Integrated care solutions leading to better quality, person-centred long-term care and overcoming territorial inequalities in their provision
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-09: Addressing housing inequalities in a sustainable, inclusive and affordable way
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-10: Tackling inequalities in the green and digital transitions

Scadenza: 14 marzo 2023

Cultura, creatività e società inclusiva: bando Research and innovation on cultural heritage and CCIs 2023

Cultura, creatività e società inclusiva: bando Research and innovation on cultural heritage and CCIs 2023

horizon-europe

 

Si è aperto ufficialmente il 14 dicembre 2022 il nuovo bando Research and innovation on cultural heritage and CCIs II 2023 (HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01) del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe.

Il bando contiene i seguenti 8 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 78 milioni di €:

  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-01: Advanced technologies for remote monitoring of heritage monuments and artefacts
  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-02: Cultural and creative industries for a sustainable climate transition
  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-03: Re-visiting the digitisation of cultural heritage: What, how and why?
  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-04: Cultural heritage in transformation – facing change with confidence
  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-05: Fostering socio-economic development and job creation in rural and remote areas through cultural tourism
  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-06: A world leading European video game innovation system
  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-07: Promoting cultural literacy through arts education to foster social inclusion
  • HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-08: Cultural and creative approaches for gender-responsive STEAM education

Scadenza: 14 marzo 2023

Cultura, creatività e società inclusiva: bando Standing up for democracy di Horizon Europe

Cultura, creatività e società inclusiva: bando Standing up for democracy di Horizon Europe

horizon-europe

 

Si è aperto ufficialmente il 14 dicembre 2022 il bando Standing up for democracy (HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01) pubblicato nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe.

 

Il bando contiene i seguenti 8 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 75 milioni di €:

  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-01: Detecting, analysing and countering foreign information manipulation and interference
  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-02: Developing a better understanding of information suppression by state authorities as an example of foreign information manipulation and interference
  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-03: New approaches for combatting corruption and other undue influences on political decision-making
  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-04: The emotional politics of democracies
  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-05: The climate imperative and its impact on democratic governance
  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-06: Democratic governance for times of disruptive changes to the social contract
  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-07: Intersectionality and equality in deliberative and participatory democratic spaces
  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-08: Political perspectives for the Eastern Neighbourhood and the Western Balkans

Scadenza: 14 marzo 2023

Green Deal Europeo: aperto il bando di SHARED GREEN DEAL

Green Deal Europeo: aperto il bando di SHARED GREEN DEAL

green-bulb-1440675_960_720

 

SHARED GREEN DEAL ha aperto un bando per le autorità locali/regionali e per le organizzazioni no profit per realizzare esperimenti sociali incentrati sui seguenti sei temi prioritari del Green Deal:

  • Energia pulita
  • Economia circolare
  • Ristrutturazioni efficienti
  • Mobilità sostenibile
  • Alimentazione sostenibile
  • Preservazione della biodiversità

Utilizzando diversi approcci partecipativi per coinvolgere gli stakeholder locali e i cittadini, gli esperimenti affronteranno le dimensioni comportamentali, sociali e culturali del Green Deal europeo. Gli esperimenti sociali mirano a facilitare e imparare dai processi di cambiamento a livello individuale e collettivo, raccogliendo nel contempo dati di ricerca.

Per partecipare i candidati devono essere situati nell’UE o in paesi associati a H2020 (nota: incluso il Regno Unito per questo bando) e essere un’autorità locale o regionale (compresi i comuni, le città, le cittadine, i villaggi e le loro società e agenzie municipali locali) o un’organizzazione senza scopo di lucro (ad es. ONG, organizzazioni della società civile, associazioni, ecc.).

SHARED GREEN DEAL fornirà un sostegno finanziario fino a 22.000 euro per gestire ciascun esperimento sociale locale per un anno a partire dalla primavera/estate del 2023. In totale, 24 località europee saranno selezionate per condurre gli esperimenti sociali (4 località per tipologia).

Scadenza: 31 gennaio 2023

Space solutions for sustainable agriculture – Berlino, 25 gennaio 2022

Farmers,Shake,Hands,On,Field,With,Wheat,,Teamwork,In,Agriculture,

 

Il 25 gennaio 2023 l’ESA, con il supporto dell’Ufficio federale tedesco per l’agricoltura e l’alimentazione (DLR e BLE), organizza l’evento “Space solutions for sustainable agriculture”.

L’evento è dedicato ai rappresentanti pubblici e privati del settore spaziale e agroalimentare e ha lo scopo di far riflettere e stimolare il dialogo tra i due settori per elaborare una tabella di marcia condivisa.

Le conferenze e le tavole rotonde metteranno in luce le esperienze delle iniziative esistenti all’interno di ESA, BLE e DLR: verranno mostrati esempi di utilizzo delle tecnologie terrestri, dei dati spaziali e della connettività spaziale applicati a servizi sostenibili a sostegno della transizione verde e della sicurezza alimentare.

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi.

EU Missions Info days

eu-missions-info-days

 

La Commissione europea organizza il 17 e il 18 gennaio gli Info days dedicati alle EU Missions. Obiettivo dell’evento è andare a scoprire i nuovi bandi 2023 per ciascuna Missione:

  • Adaptation to Climate Change Mission
  • Cancer Mission
  • 100 Climate-Neutral and Smart cities by 2030 Mission
  • Restore our Ocean and Waters by 2030 Mission
  • A Soil Deal for Europe Mission

La parte dedicata alle 5 Missioni nel nuovo programma di Lavoro contiene nuovi bandi e temi specifici, per sostenere la piena attuazione delle Missioni. Inoltre, saranno presentati tre bandi congiunti creati per favorire le sinergie tra i diversi temi e favorire la creazione di impatto utilizzabile.

Per partecipare agli Info days è richiesta la registrazione.

PNRR: online due procedure di gara da 257 milioni di euro per il restauro

PNRR: online due procedure di gara da 257 milioni di euro per il restauro

santuario_di_oropa-chiesa_nuova-complesso1

 

Restaurare e migliorare la qualità e la sicurezza dei siti e degli edifici religiosi del patrimonio culturale del Fondo edifici di culto (FEC). Con questo obiettivo Invitalia, in esecuzione delle determinazioni della Direzione centrale degli affari dei culti e per l’amministrazione del Fondo edifici di culto del Ministero dell’interno ha pubblicato due procedure di gara per Accordi Quadro, del valore di 257 milioni di euro, per valorizzare 293 siti ed edifici religiosi appartenenti al FEC.

Gli interventi riguardano alcune tra le più importanti Chiese dislocate su tutto il territorio nazionale come, per esempio, la Basilica di S. Domenico a Bologna, il Chiostro maiolicato di S. Chiara a Napoli o, ancora, la Basilica di S. Maria Novella a Firenze.

Il supporto tecnico operativo fornito da Invitalia è previsto dal Ministero dell’economia e delle finanze, su impulso del Ministero della Cultura, titolare della Misura PNRR “Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio FEC e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art), M1C3 – Investimento 2.4”. Nell’ambito della misura il Ministero dell’Interno è il Soggetto Attuatore del Programma degli interventi di restauro e adeguamento sismico del patrimonio FEC.

Le due procedure di gara sono state suddivise in 9 lotti geografici e ogni lotto geografico in 4 sub-lotti prestazionali relativi alle diverse prestazioni necessarie alla realizzazione delle opere (servizi tecnici, servizi di verifica della progettazione, lavori e servizi di collaudo).

Lo strumento dell’Accordo Quadro costituisce un supporto alla governance dell’intervento PNRR: permette di avviare contestualmente tutte le procedure d’appalto relative alle fasi prestazionali utili all’attuazione dell’intervento e, al tempo stesso, consente agli operatori economici di organizzare per tempo l’offerta (sub-fornitori, materiali, ecc.), a fronte di una domanda ingente e contemporanea di 293 beni del Fondo degli edifici di culto.

Scadenza: bando a sportello

Contributi ai Comuni per la mobilità sostenibile e attiva

Contributi ai Comuni per la mobilità sostenibile e attiva

vizaformemories-j8qmkxtt5ha-unsplash

 

La Regione Piemonte intende sostenere i Comuni che attuano le misure di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nella realizzazione di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità sostenibile e dolce, basati sull’idea di spazio pubblico come luogo di incontro e socializzazione, con lo scopo di trasformare gli spazi pubblici in modo rapido ed economico con l’obiettivo di disincentivare l’uso del mezzo privato ed incentivare l’uso della bicicletta e altre modalità di trasporto non impattanti.

In particolare con questo bando si vuole concedere un contributo a fondo perduto, fino al 100% dell’investimento ammesso, per la realizzazione dei seguenti interventi da parte dei Comuni interessati:

  • definizione, riorganizzazione e segnalazione delle aree soggette a limitazione della circolazione;
  • realizzazione di percorsi ciclabili;
  • creazione di aree pedonali come ad esempio “strade scolastiche”, trasformazione di spazi pubblici finalizzata al placemaking (urbanistica tattica);
  • realizzazione di “slow streets” (zone a velocità veicolare ridotta – zone 30) e riutilizzo di aree di sosta come “parklet” (trasformazione di aree a parcheggio a lato della carreggiata in luoghi di aggregazione);
  • programmi di messa a dimora di alberi (riforestazione urbana) e realizzazione di interventi di depavimentazione.

Gli interventi sopra indicati dovranno essere accompagnati da specifiche misure di sensibilizzazione e formazione della cittadinanza.

Scadenza: 30 giugno 2023

I3 Instrument Infoday – Evento online, 19 gennaio 2023

i3-7

 

Il 19 gennaio 2023 si svolgerà lo I3 Instrument Infoday, l’evento rivolto ai potenziali candidati del nuovo bando I3 “Strand 2b Capacity Building in Less Developed Regions” dello Interregional Innovation Investments Instrument, che aprirà il 15 dicembre 2022.

In particolare, si parlerà delle tematiche presenti nel bando, ossia la crescita delle regioni meno sviluppate.

Per partecipare è necessario registrarsi.

Bocconi for Innovation Startup Call: aperte le candidature per i programmi di Pre-Accelerazione e Accelerazione

Bocconi for Innovation Startup Call: aperte le candidature per i programmi di Pre-Accelerazione e Accelerazione

startup-1018514_1280

 

L’Università Bocconi e B4iFund SIS S.p.A. hanno aperto la Bocconi for Innovation Startup Call, bando che vuole promuovere l’imprenditorialità e sostenere lo sviluppo di startup innovative.

I team selezionati avranno accesso a due tipologie di percorsi alternativi, a seconda del livello di sviluppo della loro startup:

  1. Percorso di Pre-Accelerazione: tutoraggio per i servizi dedicato alle startup in fase iniziale che mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per avviare un’attività imprenditoriale;
  2. Percorso di Accelerazione, tutoraggio e sostegno finanziario erogato da B4iFund SIS S.p.A., dedicato alle startup in fase di costituzione di impresa o con business già sviluppato, che ha l’obiettivo di accelerare l’attività imprenditoriale intrapresa in uno dei seguenti ambiti:
    • Digital Tech, dedicato a progetti incentrati sulle principali tecnologie abilitanti applicabili a un’ampia gamma di industrie;
    • Made in Italy per progetti incentrati sulle competenze italiane scalabili a livello internazionale nei settori del cibo, del design, della moda, dell’industria 4.0, delle arti, della cultura e del tempo libero;
    • Sostenibilità indirizzato a startup che lavorano nei settori dell’imprenditoria sociale, del cambiamento climatico, dei nuovi materiali, dell’economia circolare, delle comunità intelligenti e delle città intelligenti, della tecnologia pulita.

Il bando è aperto a chiunque voglia implementare la propria start-up, la quale deve:

  • avere un team di almeno 2 persone che si siano impegnate a tempo pieno e abbiano raggiunto la maggiore età;
  • essere costituita come società a responsabilità limitata (SRL italiana o equivalente);
  • proporre una soluzione innovativa ad una reale esigenza del mercato;
  • avere alcuni indicatori misurabili di convalida del mercato.

I progetti imprenditoriali selezionati per il Percorso di Pre-Accelerazione avranno accesso a un programma di formazione di 3 mesi progettato per aspiranti imprenditori che stanno lavorando a un’idea in fase iniziale. Ha lo scopo di aiutarli a sviluppare un MVP (minimum viable product) e a pianificare una strategia di go-to-market.

I progetti imprenditoriali selezionati per il Percorso di Accelerazione saranno ammessi a un programma 4 mesi con un supporto finanziario del valore di 30.000 € per lo sviluppo del business aziendale.

Scadenza: 8 gennaio 2023

1 25 26 27 28 29 160