Progetti di alta formazione in ambito tecnologico economico e culturale per una regione della conoscenza europea e attrattiva

Progetti di alta formazione in ambito tecnologico economico e culturale per una regione della conoscenza europea e attrattiva

marketing-board-strategy

L’Invito è finalizzato a fare emergere, rafforzare e qualificare ulteriormente le eccellenze nell’alta formazione, anche connessa alla ricerca, in ambito culturale, economico e tecnologico per sostenerne progettualità capaci di rafforzarne l’identità in ambito regionale, nazionale e internazionale, con l’obiettivo di:

  • valorizzare, fare emergere e consolidare le eccellenze dell’ecosistema regionale;
  • rafforzare le connessioni e le sinergie tra ricerca e formazione;
  • sostenere la messa in rete e la collaborazione tra le Istituzioni regionali, rafforzando reti di collaborazione internazionale;
  • progettare e attivare iniziative capaci di attrarre studenti e alte professionalità, costruendo reti di collaborazione che possano avere ricadute e impatti sulle progettualità già in essere e/o costruire le condizioni per ulteriori progettualità anche di livello internazionale.

I progetti devono, pena la non ammissibilità, prevedere almeno un percorso di alta formazione, corsi di perfezionamento e/o summer/winter school, da realizzare in almeno due edizioni nell’arco del periodo di realizzazione.

I progetti possono inoltre ricomprendere un’offerta di iniziative, strettamente connesse e correlate con l’attività corsuale, quali seminari, webinar, workshop, di confronto e scambio capaci di coinvolgere il partenariato che sostiene il progetto e di fungere da opportunità per ampliare le relazioni tra i diversi soggetti anche nei contesti internazionali.

Possono candidare progetti, in qualità di soggetti titolari, soggetti pubblici o privati che sviluppano una specifica, ampia, originale, qualificata e continuativa attività di didattica, di ricerca e produzione, adeguatamente riconosciuta a livello nazionale e internazionale negli ambiti di riferimento, aventi una sede in regione Emilia-Romagna riconducibili a:

  • una università;
  • una Fondazione o Consorzio partecipato dalle università avente tra le finalità l’alta formazione;
  • una Istituzione dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica riconosciuta dal Ministero (Accademie di belle arti, Accademie di belle arti legalmente riconosciute, Conservatori di musica, Istituti superiori di studi musicali, Istituzioni autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica (art.11 DPR 8/7/2005, n.212).

Le risorse regionali destinate al finanziamento dei progetti sono allocate nei capitoli del bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna e sono pari a complessivi euro 2.900.500.

I progetti candidati devono prevedere un costo totale non inferiore a 125.000,00 e non superiore 440.000,00 e un contributo richiesto a valere sulle risorse regionali di cui all’Invito pari al massimo all’80% del costo complessivo del progetto.

I progetti devono essere presentati dal legale rappresentante del soggetto titolare utilizzando la modulistica disponibile in questa pagina.

La richiesta di finanziamento, insieme alla scheda descrittiva del progetto, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo progval@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il 21 settembre 2021, pena la non ammissibilità.

La richiesta di finanziamento, firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, deve essere in regola con le norme sull’imposta di bollo. I soggetti esenti devono indicare nella domanda i riferimenti normativi che giustificano l’esenzione.

Contributi regionali alle emittenti radiofoniche e televisive locali e alle testate giornalistiche locali on line

Contributi regionali alle emittenti radiofoniche e televisive locali e alle testate giornalistiche locali on line

books-1245690_1280

Contributi per le emittenti radiotelevisive locali e le testate giornalistiche online locali ai sensi delle lettere b) e c) del comma 5 dell’articolo 5-bis della legge regionale del 25 gennaio 2018, n. 8 «Misure di sostegno a favore delle emittenti radiotelevisive locali».

  • Emittenti radiofoniche e televisive locali, che non siano assegnatari di analoghi contributi ai sensi dell’Avviso pubblico di cui al DDG del 1° aprile 2021, n. 4528 pubblicato sul BURL, Serie Ordinaria, giovedì 8 aprile 2021
  • Testate giornalistiche locali on line in possesso dei seguenti requisiti minimi

Il bando ha l’obiettivo di sostenere le emittenti radiotelevisive locali e le testate giornalistiche online locali che hanno promosso, con la loro attività, la conoscenza dell’attività istituzionale del Consiglio e della Giunta regionali e degli enti locali lombardi attraverso la concessione di contributi a valere sul Fondo regionale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva e dell’editoria on line locale di cui all’art. 5bis della l.r. del 25 gennaio 2018, n. 8 «Misure di sostegno a favore delle emittenti radiotelevisive locali» .

500.000,00 euro

La dotazione finanziaria è ripartita su due linee di intervento:

  • emittenti radiofoniche e televisive locali nella misura di euro 250.000,00 (lettera b, comma 5, art. 5-bis legge regionale n. 8/2018), così suddivisi:
    • 70% dello stanziamento riservato ai contributi spettanti alle emittenti televisive operanti in ambito locale, per un importo di 175.000,00 euro;
    • 30% dello stanziamento riservato ai contributi spettanti alle emittenti radiofoniche operanti in ambito locale, per un importo di 75.000,00 euro.
  • Testate giornalistiche locali on line nella misura di euro 250.000,00 (lettera c, comma 5, art. 5-bis legge regionale n. 8/2018)

Contributo a fondo perduto.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online a partire dalle ore 10:00 del 22/09/2021 ed entro le ore 12:00 del 22/10/2021.

 

5.1.04 – Prevenzione danni al potenziale produttivo frutticolo da gelate primaverili

5.1.04 - Prevenzione danni al potenziale produttivo frutticolo da gelate primaverili

agriculture

Beneficiari del bando sono le imprese agricole.

Il sostegno ammissibile è pari al 70% del costo ammissibile dell’investimento.

I termini di presentazione delle domande di sostegno sono i seguenti: dal 30 luglio 2021 al 19 novembre 2021– ore 13:00.

Le spese ammissibili per investimenti realizzati sul territorio regionale sono le seguenti:

  • l’acquisto e messa in opera di ventilatori e/o bruciatori fissi e /o mobili con funzione
  • antibrina; in relazione ai bruciatori si precisa che non risultano ammissibili tipologie il cui utilizzo prefiguri la possibile violazione delle normative/disposizioni inerenti alla tutela della qualità dell’aria;
  • l’adeguamento di impianti irrigui esistenti al momento della domanda, limitatamente all’inserimento di linee di adduzione ed ugelli/erogatori specificamente dedicati ad espletare la sola funzione antibrina;
  • spese tecniche generali, come onorari di professionisti o consulenti, in misura non
  • superiore al 3% dell’importo ammissibile di cui ai precedenti punti

PO FESR 2014/2020 – Azione 3.4.1 – Promozione export imprese – Manifestazioni fieristiche 2021 – Avviso manifestazione interesse

PO FESR 2014/2020 – Azione 3.4.1 – Promozione export imprese – Manifestazioni fieristiche 2021 – Avviso manifestazione interesse

Fiera

Il Dipartimento delle Attività Produttive, nell’ambito dell’Azione 3.4.1 Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale, pubblica l’Avviso a manifestazione d’interesse prot. n. 37980 del 23/07/2021 per la partecipazione di piccole e medie imprese siciliane dei settori agroalimentare, casa e design, agroalimentare (biologico), edilizia e design, lapideo, start up e innovazione, artigianato alle seguenti manifestazioni fieristiche internazionali e nazionali:

  • CIBUS, che si svolgerà a Parma dal 31 agosto al 3 settembre 2021 – Settore Agroalimentare
  • HO.MI CASA, che si svolgerà a Milano dal 5 all’8 settembre 2021 – Settore Casa e Design
  • SANA BOLOGNA, che si svolgerà a Bologna dal 9 al 12 settembre 2021 – Settore Agroalimentare (biologico)
  • BIG FIVE DUBAI, che si svolgerà a Dubai dal 12 al 15 settembre 2021 – Settore Edilizia e Design
  • MARMO MAC, che si svolgerà a Verona dal 29 settembre al 2 ottobre 2021 – Settore Lapideo
  • ANUGA, che si svolgerà a Colonia dal 9 al 13 ottobre 2021 – Settore Agroalimentare
  • SMAU, che si svolgerà a Milano dal 12 al 13 ottobre 2021 – Settore Start up e Innovazione
  • TUTTO FOOD, che si svolgerà a Milano dal 22 al 26 ottobre 2021 – Settore Agroalimentare
  • FOOD & LIFE, che si svolgerà a Monaco dall’1 al 5 dicembre 2021 – Settore Agroalimentare
  • ARTIGIANO IN FIERA, che si svolgerà a Milano dal 4 al 12 dicembre 2021 – Settore Artigianato

Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione pmi, reti di imprese legalmente costituite, consorzi e società consortili anche in forma cooperativa, con sede legale o unità operativa locale destinataria dell’intervento nel territorio siciliano.

Le istanze vanno inviate all’indirizzo di posta elettronica certificata dipartimento.attivita.produttive@certmail.regione.sicilia.it.

Le scadenze dei termini di presentazione delle domande per ciascuna manifestazione fieristica sono indicate all’interno dell’Avviso. La prima data di scadenza utile è quella del 5 agosto 2021, l’ultima è il 10 settembre 2021.

Sport Outdoor

Sport Outdoor

Obiettivo del bando è la promozione di nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto, sia in autonomia che attraverso le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche operanti sul territorio, creando esperienze positive di sinergia tra le Amministrazioni pubbliche e le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche per la gestione e manutenzione degli spazi.

Gli interventi sono volti a promuovere la pratica sportiva all’aperto ed in autonomia, anche in risposta alle esigenze determinate dalla particolare situazione sanitaria e dalle misure di contenimento adottate per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, che hanno costretto alla chiusura di palestre e centri sportivi, soprattutto al chiuso, ed hanno generato una grande richiesta di spazi all’aperto per lo svolgimento delle attività sportive in sicurezza. Inoltre, gli interventi previsti consentiranno la valorizzazione o rigenerazione di aree verdi urbane e periurbane, rendendole completamente accessibili, mediante l’allestimento e l’installazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto, a corpo libero accessibili ai soggetti con disabilità od alla creazione di aree di playground attrezzate.

Il bando sarà quindi sviluppato su due diverse linee di finanziamento:

Linea 1: interventi di allestimento ed installazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero, accessibili ai soggetti con disabilità, quali installazioni skyfitness, calisthenics e circuiti di skyfitness, così come descritti nelle indicazioni operative allegate al bando;

Linea 2: interventi di riqualificazione o di allestimento di aree di playground dedicate agli sport outdoor.

È ammessa, per gli Enti aderenti, la possibilità di presentazione di un’unica domanda anche per più interventi combinati (linea 1 e linea 2), le cui modalità sono specificate all’interno del bando.

Contributo a fondo perduto.

Scade il: 30/09/2021 , ore 12:00

(FEAMP): bando 2021 Misura 2.48 – Investimenti produttivi destinati all’acquacoltura

(FEAMP): bando 2021 Misura 2.48 - Investimenti produttivi destinati all'acquacoltura

oyster-farm-1404177_640

Approvato, per l’accesso ai finanziamenti del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP), il Terzo Bando di attuazione della Misura 2.48 «Investimenti produttivi destinati all’acquacoltura» – Art. 48 – par. 1, lett. a), b), c), d), f), g), h) del Reg. (UE) n. 508/2014, di cui all’allegato A, parte integrante e sostanziale del decreto; 2. di far decorrere i termini di presentazione delle domande di contributo a partire dal giorno 28 settembre 2021 e fino al 30 novembre 2021.

La Misura 2.48 è incentrata su iniziative destinate a finanziare investimenti produttivi per il settore acquacoltura, in linea con l’obiettivo tematico di migliorare la competitività delle PMI previsto tra gli obiettivi tematici Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020 (Obiettivo Tematico 3).

Si tratta di concessione di contributi a favore delle imprese acquicole per investimenti produttivi e ammodernamenti delle unità produttive, compreso l’acquisto di strumentazione, attrezzature e macchinari per favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse ed innovativa.

Le risorse stanziate complessivamente sul presente bando per la Misura 2.48 e) i) j) ammontano a 950.085,89 € di spesa pubblica totale, ripartite nel seguente modo:

– 50% a carico del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca pari a 475.042,95 €

– 35% a carico del Fondo di Rotazione pari a 332.530,06 €

– 15% a carico del Bilancio Regionale pari a 142.512,88 €.

L’aiuto è in conto capitale e copre il 50% delle spese ammissibili. Il contributo va da un minimo di € 20.000,00 € ad un massimo di €250.000,00, corrispondenti a una spesa complessiva minima di minimo di € 40.000,00 e massimo € 500.000,00. L’erogazione avviene con stato avanzamento lavori e collaudo finale.

Avviso pubblico per i finanziamenti degli interventi conservativi e di salvaguardia degli alberi monumentali regionali e nazionali

Avviso pubblico per i finanziamenti degli interventi conservativi e di salvaguardia degli alberi monumentali regionali e nazionali

Fino al 30 settembre 2021 è possibile fare domanda per accedere al finanziamento per gli interventi conservativi e di salvaguardia degli esemplari arborei tutelati a livello regionale, ai sensi dell’art. 6 della Legge regionale 24 gennaio 1977, n. 2 e degli esemplari riconosciuti come Alberi Monumentali d’Italia (AMI) tutelati a livello nazionale, ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 10/2013.

L’Avviso è rivolto agli Enti pubblici cui è affidata la tutela degli alberi monumentali regionali, così come individuati dai singoli Decreti del Presidente della Giunta regionale, ai sensi dell’art. 6 della L.R. n. 2/1977 e agli Enti pubblici a cui è affidata la tutela a livello nazionale per gli Alberi Monumentali d’Italia.

La scadenza per la presentazione delle richieste di finanziamento è fissata al 30 settembre 2021 – entro le ore 16.00 – pena la decadenza della richiesta.

 

Gli interventi oggetto del finanziamento dovranno essere realizzati e conclusi entro il 31 dicembre 2022.

Bologna Game Farm: pubblicata una call per avviare progetti di sviluppo nel gaming

Bologna Game Farm: pubblicata una call per avviare progetti di sviluppo nel gaming

videogiochi

image: https://www.gamemite.com/cheats/nes/

È stata avviata la call per accedere al programma di accelerazione Bologna Game Farm per lo sviluppo di quattro progetti di videogiochi.

L’azione è promossa dalla Regione Emilia-Romgana e dal Comune di Bologna e coordinata da IncrediBOL! e ART-ER, in collaborazione con IIDEA – Italian Interactive & Digital Entertainment Association.

Bologna Game Farm presenta un’opportunità per misurarsi nel mondo dei videogiochi per imprese, liberi professionisti e associazioni al fine di rafforzare la capacità manageriale e imprenditoriale del settore del gaming nella Regione.

I benefici messi a disposizione dalla call sono:

  • un contributo fino a 30mila euro a fondo perduto
  • un anno negli spazi di coworking di Le Serre di ART-ER ai Giardini Margherita
  • attività di formazione, matching, mentorship, tutoraggio e accompagnamento per la commercializzazione di prodotti finiti e giocabili
  • l’ingresso e il posizionamento sul mercato nazionale e internazionale

Lo stanziamento totale del bando ammonta a 120 mila euro.

Per partecipare è necessario mandare la propria domanda entro il 22 ottobre 2021.

SOS patrimonio

SOS patrimonio

La manutenzione dei beni storici e culturali è un’azione fondamentale che dice della cura continua del patrimonio, senza di essa il rischio è quello di aggravare le condizioni di degrado con possibile perdita della sicurezza per il pubblico che ne fruisce.

Il bando ha l’obiettivo di sostenere interventi di recupero urgenti e prioritari su beni di interesse storico-architettonico, al fine di favorire processi di conservazione e buona gestione del patrimonio culturale. Attraverso tali interventi la Fondazione intende garantire condizioni di apertura, sicurezza e fruibilità dei beni al fine di avvicinare le comunità alla conoscenza del patrimonio culturale come valore identitario da trasmettere.

La Fondazione sosterrà la realizzazione di interventi prioritari di messa in sicurezza, miglioramento strutturale e manutenzione di beni storico- architettonici. I progetti dovranno riferirsi prioritariamente ai seguenti ambiti da affrontare singolarmente o trasversalmente, a seconda delle tipologie di beni e di degrado identificate: coperture, strutture e superfici. Le proposte dovranno inoltre prevedere la predisposizione del piano di conservazione preventiva e programmata dei beni oggetto dell’intervento.

Soggetti destinatari sono gli enti pubblici o privati non profit proprietari di beni culturali immobili.

Il bando finanzia fino al 75% delle spese ammissibili per un massimo di 150.000 euro.

La candidatura ai bandi sarà possibile solo fino al 06 ottobre 2021.

Patrimonio culturale e turismo sostenibile

Patrimonio culturale e turismo sostenibile

ll Bando Patrimonio Culturale, analogamente alle precedenti annualità, è finalizzato al sostegno di interventi  di  restauro,  valorizzazione  e  conservazione  programmata  di  beni  culturali.  L’edizione 2021 affronta la sfida +Sostenibilità, perseguendo l’obiettivo di recuperare e valorizzare il patrimonio culturale in stretta connessione con il turismo lento e outdoor.

Gli obiettivi che la Fondazione CRC intende raggiungere sono:

  1. incoraggiare una progettualità organica di intervento su beni culturali del territorio, innescando il processo virtuoso di individuazione delle problematiche ex ante, di programmazione e realizzazione dell’intervento  e  della  successiva  manutenzione  e valorizzazione di quanto realizzato, anche in un’ottica di sostenibilità futura;
  1. promuovere la fruizione e la conoscenza di percorsi turistici esistenti di connessione tra beni culturali del territorio;
  1. incentivare azioni di manutenzione, monitoraggio e conservazione di beni culturali, nell’ottica di prevenire interventi emergenziali futuri;
  1. favorire azioni diffuse a valere sul patrimonio culturale che possano concorrere a renderlo accessibile, inclusivo e fruibile come parte del tessuto sociale ed economico del territorio.

Il bando garantirà il sostegno ad iniziative su beni culturali individuati dagli articoli 10-11-12 del d.lgs.22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. e beni paesaggistici, individuati ai sensi dell’art. 136 del citato Codice.

Il budget disponibile è di 990.000 €, indicativamente così distribuito:

  • MISURA  1,  interventi  di  restauro  e  valorizzazione  –  beni  immobili:  risorse  disponibili 650.000 €.   Il  contributo  richiesto  per  ogni  progetto  presentato  dovrà  essere  massimo  di 60.000 €.
  • MISURA 2, interventi di restauro e valorizzazione – beni mobili: risorse disponibili 80.000 €.  Il contributo richiesto per ogni progetto presentato dovrà essere massimo di 15.000 €.
  • MISURA 3, interventi di conservazione programmata: risorse disponibili 130.000 €. Il contributo richiesto per ogni progetto presentato dovrà essere massimo di 15.000 €.
  • MISURA 4, interventi di valorizzazione: risorse disponibili 130.000 €. Il contributo richiesto per ogni progetto presentato dovrà essere massimo di 15.000 €.

Il bando è limitato alle quattro zone di principale operatività, ovvero le aree dell’Albese, del Cuneese e del Monregalese e del Braidese.

Qualora la partecipazione al Bando sia  volta  in  rete  tra  più  soggetti  richiedenti  sarà  necessario individuare un Soggetto Capofila e un Referente operativo per  la  presentazione  del  progetto, mentre l’adesione al raggruppamento dovrà essere confermata da un accordo, sottoscritto tra le parti, che dovrà avere almeno durata pari allo svolgimento del progetto.

La domanda  dovrà  essere  presentata  esclusivamente  in  formato  elettronico  entro e non oltre il venerdì 17 settembre 2021.

1 174 175 176 177 178 197