Interventi nel settore della pesca e dell’acquacoltura cofinanziati dal FEAMPA – Priorità 2, Obiettivo Specifico 2.2, Azione 2.
Interventi nel settore della pesca e dell'acquacoltura cofinanziati dal FEAMPA - Priorità 2, Obiettivo Specifico 2.2, Azione 2.
L’obiettivo specifico 2.2. Azione 2 è “promuovere attività di acquacoltura sostenibile in particolare rafforzando la competitività della produzione e assicurando che le attività siano sostenibili sotto il profilo ambientale nel lungo termine.”
La finalità dell’Obiettivo Specifico cui afferisce il bando è sostenere la transizione energetica, la competitività delle imprese e la sicurezza delle attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca ed acquacoltura.
In particolare, la finalità dell’Azione 2 è quella di sostenere la capacità produttiva e gestionale delle imprese anche mediante la promozione del lavoro in sicurezza per gli operatori dei settori della commercializzazione e della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
Con il presente Bando sono attivate le seguenti Operazioni di cui alla Tabella 7 del Reg. (UE) n. 2022/79.
Il richiedente può presentare domanda su una o tutte le Operazioni di seguito riportate:
54- Investimenti in dispositivi di sicurezza
L’operazione promuove l’ammodernamento degli impianti mediante l’acquisto di macchinari ed attrezzature per il miglioramento della sicurezza degli operatori del settore (es: sistemi antincendio, sistemi di sicurezza e di allarme, sistemi di riduzione del rumore). Sono ammissibili a sostegno solo investimenti che vanno al di là dei requisiti previsti dal diritto unionale o nazionale.
55- Investimenti nelle condizioni di lavoro
L’operazione promuove l’ammodernamento degli impianti con investimenti per migliorare le condizioni di lavoro, la tutela della salute ed il miglioramento dell’igiene degli addetti (es: strutture ricettive dedicate comprensive di servizi igienici, aree comuni, cucine e strutture di ricovero). Sono ammissibili a sostegno solo investimenti che vanno al di là dei requisiti previsti dal diritto unionale o nazionale.
66- Altro (economico) – Investimenti produttivi
L’operazione è finalizzata al miglioramento della competitività delle attività del settore della pesca e dell’acquacoltura. A tal fine l’operazione sostiene investimenti produttivi mediante l’ammodernamento di impianti esistenti e/o la realizzazione di nuovi impianti che:
- contribuiscono a ridurre l’impatto sull’ambiente, incluso il trattamento dei rifiuti;
- migliorano la sicurezza, l’igiene, la salute e le condizioni di lavoro;
- sostengono la trasformazione delle catture di pesce commerciale che non possono essere destinate al consumo umano;
- si riferiscono alla trasformazione dei sottoprodotti risultanti dalle attività di trasformazione principali;
- si riferiscono alla trasformazione di prodotti dell’acquacoltura biologica conformemente agli articoli 7 e 8 del regolamento (UE) 2018/848;
- portano alla realizzazione di prodotti nuovi o migliorati, processi nuovi o migliorati o sistemi di gestione e di organizzazione nuovi o migliorati.
Possono partecipare micro e PMI come definite nell’Allegato alla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, che operano nel settore della trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, per le operazioni 54, 55, 66.
Le imprese debbono essere iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura con codice ATECO 10.20 o 46.38.00.
Scadenza: 24 novembre 2025