Al via la nuova edizione di Women TechEU, la call per imprenditrici di startup deep-tech

Al via la nuova edizione di Women TechEU, la call per imprenditrici di startup deep-tech

Dal 1 agosto al 30 settembre 2024, è aperto il secondo bando del Women TechEUprogramma di supporto per le imprenditrici che guidano start-up deep-tech in Europa.

Women TechEU selezionerà i progetti incentrati sulla transizione verde, digitale e sociale in linea con gli obiettivi europei, promuovendo il ruolo delle donne al centro del settore deep-tech e supportando le vincitrici nella definizione di una strategia di innovazione sociale. Inoltre, il progetto si rivolgerà alle aree meno avanzate in termini di innovazione (aree di ampliamento) per ridurre le disuguaglianze territoriali nell’accesso al supporto per l’innovazione.

Tra i servizi di consulenza proposti alle 40 startup che saranno selezionate rientrano opportunità di:

  • mentoring da professioniste
  • ricerca di investitori e preparazione dei pitch
  • controllo sulle attività di vendita e di esportazione del prodotto
  • formazione sulle soft skills
  • strategia ed esecuzione delle vendite
  • valutazione di impatto ambientale
  • accesso aziendale

Possono partecipare al bando le donne imprenditrici che siano (co)fondatrici – o che abbiamo ruoli manageriali – in startup early stage nel deep-tech. Le startup devono essere stabilite da almeno 6 mesi e da meno di 8 anni nei Paesi dell’Unione europea e Paesi associati a Horizon Europe.

Ogni startup riceverà sovvenzioni da € 75.000 ciascuna e un programma di formazione che include mentoring, coaching e formazione.

Scadenza: 30 settembre 2024

EIT Health Catapult: al via il programma di accelerazione per start-up europee

EIT Health Catapult: al via il programma di accelerazione per start-up europee

startup-1018514_1280

Fino al 29 agosto 2024 start-up e spin-off europee possono partecipare all’iniziativa EIT Health Catapult, il programma di accelerazione che mira a dare visibilità alle migliori idee imprenditoriali nel campo delle scienze della vita e della tecnologia sanitaria.

Possono partecipare al programma tutte le start-up e spin-off che rispondono ai seguenti criteri:

  • micro/piccola impresa con meno di 50 dipendenti
  • operante nel settore delle scienze della vita o della tecnologia sanitaria
  • con un concetto di business innovativo e promettente
  • già incorporata e operante in un paese dell’UE
  • in cerca di finanziamenti seed o di serie A per almeno €500.000
  • con un’autovalutazione di almeno €1 milione
  • aver ricevuto almeno €500.000 in finanziamenti pubblici o privati o aver generato €500.000 in ricavi

EIT Health Catapult offre:

  • formazione: nell’ambito della modellazione e pianificazione aziendale, negoziazione di accordi di investimento e preparazione della presentazione;
  • visibilità: il programma permette di proporre un servizio o un prodotto a investitori internazionali e aziende leader a livello mondiale;
  • competizione: partecipando al nostro evento finale per un premio in denaro fino a €30.000 e premi industriali in kind;
  • il vincitore del premio del pubblico presenterà la sua start-up sulla New York Nasdaq Tower;
  • network: la possibilità di connettersi con altri imprenditori ambiziosi;
  • supporto aggiunto: attraverso voucher per tutoraggio, borse di viaggio e alloggio e premi forniti dagli sponsor.

Inoltre il vincitore del Premio del Pubblico vedrà la propria start-up esposta sulla celebre Torre Nasdaq di New York.

Scadenza: 29 agosto 2024 

Pillar Accelerator: secondo Bando di selezione per accedere al programma

Pillar Accelerator: secondo Bando di selezione per accedere al programma

Il programma è riservato a:

  • Startup innovative con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna iscritte (alla data di presentazione della domanda) nella sezione speciale del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio (ai sensi della Legge 221/2012 e successive modifiche).
  • Spin-off universitario/ spin-off di ricerca/spin-off accademico con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna accreditati da uno dei partner di ricerca di Ecosister.
  • Startup innovative e spin-off universitari/di ricerca/accademici con sede in Italia che aprano una sede operativa in Emilia-Romagna entro e non oltre il termine per la presentazione delle candidature previsto al presente bando. Fa fede l’iscrizione della nuova sede presso una camera di commercio dell’Emilia-Romagna.

ll programma Ecosister Acellerator consiste in un percorso di accelerazione della durata di 6 mesi costituito da servizi di base e servizi on demand.

SERVIZI DI BASE:

  • Assessment: servizio di valutazione periodica dei fabbisogni dell’impresa. Ciascuna impresa/spin-off beneficerà di 3 incontri nell’arco dei 6 mesi di percorso;
  • Formazione: servizio di formazione su argomenti legati allo sviluppo del business e all’accesso sul mercato, che verrà personalizzato sulle esigenze dei beneficiari emerse a seguito dell’attività di assessment;
  • Coaching business: servizio di supporto allo sviluppo del business. Ciascuna impresa/spin-off beneficerà di 2 ore di pianificazione iniziale sulla base dei fabbisogni emersi a seguito del servizio di assessment e successivamente di 12 ore di affiancamento nell’arco dei 6 mesi di percorso;
  • Consulenze specialistiche in marketing e comunicazione e aspetti legali;
  • Mentoring: messa a disposizione di contatti con esperti ed imprenditori con esperienza di settore;
  • Assessment della eco sostenibilità: ciascuna startup/spinoff beneficerà di un servizio di valutazione di sostenibilità;
  • Fund raising: servizio di orientamento per la ricerca di finanziamenti nell’ambito della finanza agevolata, del crowdfunding e della finanza di rischio;
  • Business development: servizi per validare il prodotto/servizio delle startup/spin-off attraverso focus group;
  • Workshop su temi legati alla sostenibilità;
  • Networking: saranno organizzati eventi di networking a vantaggio dei beneficiari del percorso;
  • Video pitch: servizio video e fotografico a beneficio di ciascuna startup/spinoff per scopi promozionali e di comunicazione;
  • Partecipazione alla Community di Ecosister e agli eventi correlati.

SERVIZI ON DEMAND

Ciascuna startup/spin-off potrà beneficiare di alcuni servizi on demand quali:

  • consulenze tecnologiche;
  • scouting di fornitori;
  • accesso a laboratori;
  • supporto per l’accesso a finanza agevolata e contributi pubblici;
  • accesso a manifestazioni pubbliche (fiere, conferenze).

Il bando seleziona fino ad un massimo di 10 imprese. La partecipazione al programma è gratuita ed equity free.

Scadenza: 17 settembre 2024

Standardizzazione ICT: al via il quinto bando dell’iniziativa StandICT.eu 2026

Standardizzazione ICT: al via il quinto bando dell'iniziativa StandICT.eu 2026

eit

È aperta la quinta call dell’iniziativa europea StandICT.eu 2026 – “ICT Standardisation and Support Facility in Europe”, per la creazione di un ecosistema di standardizzazione europeo consolidato, con scadenza il 23 agosto 2024.

StandICT.eu 2026 ha l’obiettivo di rafforzare la sua portata globale nell’ecosistema europeo di standardizzazione delle tecnologie ICT. Al centro dell’iniziativa c’è il programma StandICT.eu Fellowship Programme che attraverso 9 call fornirà borse di studio per € 2.925.000, volte a sostenere la partecipazione di specialisti europei della standardizzazione.

Il bando si rivolge a singoli individui persone fisiche residenti negli Stati membri o Paesi associati europei, provenienti dal settore pubblico e privato, dall’industria e dalle società di servizi, comprese le PMI e le start-up, dal mondo accademico e della ricerca.

I potenziali candidati dovranno essere specialisti della standardizzazione, definiti come professionisti con comprovata competenza ed esperienza nelle attività di questo settore.

Saranno disponibili tre tipologie di contributi:

  • Contributi a lungo termine fino a 10.000 euro, per contratti dalla durata massima di 6 mesi
  • Contributi a breve termine fino a 5.000 euro, per contratti dalla durata massima di 3 mesi
  • Contributi “One-Shot” fino a 3.000 euro, per contratti dalla durata massima di 3 mesi

Scadenza: 23 agosto 2024

WeSportUp: pubblicata la nuova call for applications per startup

WeSportUp: pubblicata la nuova call for applications per startup

Fino al 31 agosto 2024, le startup interessate potranno candidarsi per partecipare alla terza call di WeSportUp, l’acceleratore dedicato a soluzioni innovative nei settori sport e wellness.

L’iniziativa fa parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP Venture Capital, in collaborazione con Sport e Salute SpA, Startupbootcamp e Wylab e mira a identificare startup che sviluppano soluzioni B2B/B2C nei seguenti ambiti:

  • Activity & Performance
  • Fitness & Lifestyle
  • Wellness & Nutrition
  • Management & Organization
  • Fan Experience & Metaverse
  • Gaming & Esports
  • ESG & Sustainability
  • Venue & Stadium Tech

Le startup selezionate accederanno alla fase di accelerazione di 14 settimane, che include coachingbusiness training e workshop con esperti del settore. Inoltre, riceveranno un investimento iniziale di oltre 55.000 € e il supporto continuo di un network di mentor e partner aziendali.

Il programma si concluderà con il Demo Day a gennaio 2025, dove le startup presenteranno i loro progressi a investitori e stakeholder del settore sportivo.

Scadenza: 31 agosto 2024

Nuovo bando iNEST per idee innovative

Nuovo bando iNEST per idee innovative

Il consorzio iNEST (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem) ha pubblicato una nuova Call for Ideas, con scadenza fissata all’8 settembre 2024.

La call offre un programma di accelerazione all’avanguardia, grazie al contributo delle 9 università coinvolte nel progetto e delle altre 15 istituzioni partner.

Le proposte saranno selezionate tramite step successivi e le più promettenti verranno invitate a partecipare al selection day finale, dove presenteranno le loro idee davanti a una giuria di esperti.

A seguire, le migliori 10+ proposte potranno accedere al programma di accelerazione iNEST e saranno invitate a presentare le loro proposte al demo day.

Il bando è aperto alle candidature di studenti, docenti, ricercatori team di individui di vari ambiti, senza limiti al livello di maturità delle proposte presentate.

Scadenza: 8 settembre 2024

Al via la sesta edizione del Women Leadership Programme, il programma di empowerment per le leader femminili

Al via la sesta edizione del Women Leadership Programme, il programma di empowerment per le leader femminili

Lo European Innovation Council (EIC), in collaborazione con lo European Institute of Innovation & Technology (EIT), ha aperto la sesta edizione dell’EIC Women Leadership Programme, in scadenza il 5 agosto 2024.

Il programma ha come obiettivo fondamentale quello di supportare ispirare le innovatrici selezionate che avranno l’opportunità di partecipare a:

  • sessioni di formazione: approfondimenti su vari temi legati alla leadership e all’imprenditorialità,
  • eventi di networking: opportunità di espandere la rete di contatti nel mondo degli affari,
  • schema di coaching: supporto per affrontare le sfide aziendali,
  • schema di mentoring: sostegno per lo sviluppo della carriera personale.

Possono candidarsi le imprenditrici che ricoprono posizioni apicali e di vertice (CEO o altri dirigenti di livello C) di aziende costituite almeno due anni prima della scadenza del bando, e premiate o supportate sotto i seguenti schemi EIC o EIT:

  • SME Instrument Phase I and Phase II,
  • EIC Transition,
  • EIC Pathfinder,
  • EIC Accelerator,
  • Seal of Excellence in Horizon Europe,
  • Women TechEU,
  • EIT Programmes (tutte le KIC).

Scadenza: 5 agosto 2024

 

IA generativa: al via il bando di FFplus per il rafforzamento tecnologico di PMI e startup europee

IA generativa: al via il bando di FFplus per il rafforzamento tecnologico di PMI e startup europee

technologies

È stata lanciata l’open call del progetto FFplus per studi d’innovazione basati sulle esigenze aziendali di PMI e startup competenti in Intelligenza Artificiale (IA) generativasviluppo di software professionali ed elaborazione dei dati, con scadenza fissata al 4 settembre 2024. 

L’obiettivo del bando è la realizzazione di modelli di IA generativa per le esigenze di PMI e startup, per favorirne lo sviluppo tecnologico e la competitività.

Gli studi d’innovazione devono fare uso di risorse di calcolo ad alte prestazioni (ad esempio supercomputer pre-exascale ed exascale) per sviluppare e personalizzare i modelli generativi di IA, come foundation models e modelli linguistici di grandi dimensioni.

Possono partecipare al bando i consorzi di massimo 3 imprese o startup definite come PMI, con sede nei Paesi membri dell’Unione europea o associati al programma Europa Digitale.

Il budget previsto ammonta a € 4.000.000, per un tetto di € 300.000 per singola proposta innovativa. 

Scadenza: 4 settembre 2024

EIT Digital: lanciato il bando Disruptive AI 2024

EIT Digital: lanciato il bando Disruptive AI 2024

technologies

Nell’ambito del programma EIT Digital, è stato pubblicato il bando Disruptive AI 2024, con scadenza per partecipare fissata al 20 agosto 2024.

L’obiettivo del bando è quello di supportare startup che sviluppano soluzioni innovative dirompenti attraverso l’Intelligenza Artificiale, offrendo una mentorship personalizzata per lo sviluppo e lo scale-up di tecnologie innovative.

Nello specifico, il bando offre l’opportunità di:

  • ricevere assistenza e orientamento da esperti per definire la business strategy;
  • accedere ad una rete di investitori, partner e leader industriali;
  • ottenere visibilità nell’ecosistema dell’IA;
  • beneficiare di supporto tecnico per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione delle tecnologie.

Il programma è rivolto a startup europee che devono avere da 1 a 3 anni di attività.

Scadenza: 20 agosto 2024

Incentivi per il consolidamento patrimoniale e la crescita delle startup innovative

Incentivi per il consolidamento patrimoniale e la crescita delle startup innovative

startup-1018514_1280

La Regione Piemonte con D.D. n. 249 del 25 giugno 2024 ha approvato il bando ”Consolidamento patrimoniale e crescita delle start up innovative” e definito i termini di apertura dello sportello per la presentazione delle domande, dalle ore dalle ore 9:00 del giorno 15 luglio 2024 e fino alle ore 12:00 del giorno 17 dicembre 2024. (Lo sportello potrà essere sospeso anticipatamente rispetto alla data di chiusura prevista, nel caso in cui la dotazione finanziaria risulti esaurita o in fase di esaurimento.)

La misura intende cofinanziare la crescita e il consolidamento patrimoniale delle startup innovative, con l’obiettivo di rafforzare e integrare i progetti di sviluppo finanziati da investitori esterni ed eventualmente anche da parte di soci.

Possono accedere al contributo le piccole imprese, incluse le micro imprese, che si configurino come startup ai sensi dell’art 22 del Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i. e che posseggano i requisiti di impresa innovativa ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i.

Sono ammissibili i progetti di sviluppo presentati dalle startup innovative e contenuti in un business plan, a condizione che la startup effettui un’operazione di rafforzamento patrimonialefunzionale alla realizzazione dello stesso, almeno pari al contributo pubblico richiesto e di importo minimo di euro 150.000. L’apporto di risorse da parte degli investitori esterni deve essere almeno pari al 50% dell’operazione di rafforzamento patrimoniale e quindi avere entità minima di euro 75.000.

Gli investimenti di capitale esterno possono essere effettuati da imprese corporate di qualsiasi tipologia e dimensione (grandi imprese o PMI) o investitori specializzati (es. fondi di venture capital). Saranno ammissibili le operazioni avviate a partire dalla data di pubblicazione del provvedimento di approvazione della presente scheda di misura. La durata del business plan può essere al massimo biennale.

Il contributo è concesso per un importo compreso tra € 150.000 e € 400.000 (eventualmente elevabile a € 500.000) in relazione al business plan e all’operazione di rafforzamento patrimoniale ritenuti ammissibili.

Scadenza: 17 dicembre 2024

1 2 3 4 5 12