Bando Energie Rinnovabili

Bando Energie Rinnovabili

Il Bando ha come obiettivo di finanziare e/o co-finanziare progetti che garantiscano l’accesso all’energia rinnovabile in territori particolarmente deprivati del continente africano, con particolare riferimento all’elettricità da sistemi individuali (kit, Solar Home Systems) e/o collettivi (micro o mini grids) e a fonti pulite con cui cucinare e scaldarsi. Una particolare attenzione verrà portata sui servizi generati dall’accesso all’energia (accesso all’acqua, all’acqua potabile, agricoltura, commercio) in modo da contribuire allo stesso tempo allo sviluppo economico e sociale della zona beneficiaria dell’intervento.

Obiettivi specifici:

 

  • La partecipazione dei destinatari degli interventi ad adeguate attività di formazione al fine di assumere un ruolo attivo e aumentare le proprie competenze, così da assicurare la sostenibilità del progetto a lungo termine;
  • Il coinvolgimento, fin dalle prime fasi, dei destinatari e degli stakeholders locali. La presenza di un attore locale nel partenariato del progetto (per esempio una ONG, un’impresa locale o una cooperativa femminile) e la collaborazione con attori di natura diversa (consortium di imprese, ONG, ricercatori e autorità locali, etc.) con competenze complementari sono fortemente incoraggiate;
  • La sostenibilità del modello economico, che dovrà essere replicabile in larga scala e non dipendere sempre da finanziamenti.

Le energie rinnovabili, il cui costo sta diminuendo sempre più, rappresentano una grande occasione per affrontare il grave problema dell’accesso all’elettricità nel continente africano: una loro produzione decentrata si sta già rivelando, in alcuni casi, una soluzione più efficace e che risponde meglio ai bisogni locali rispetto all’estensione della rete elettrica nazionale, resa impossibile o troppo costosa in alcune configurazioni geografiche, oltreché spesso rifornita da centrali termiche tradizionali a combustibili fossili. In queste aree remote, dove non è possibile fare arrivare la rete di distribuzione elettrica nazionale, le soluzioni off-grid basate sulle energie rinnovabili rappresentano la migliore alternativa per dare accesso all’energia. Contributo minimo a progetto 100.000 €, massimo 250.000 €.

La data di chiusura fissata per la presentazione delle proposte è il 30 Novembre 2021.

Bando Spazi Verdi

Bando Spazi Verdi

Il Bando ha come obiettivo di finanziare o co-finanziare progetti in ambiti urbani ed extraurbani, inclusi parchi e riserve, che promuovano la valorizzazione, la realizzazione e il recupero di spazi verdi, con il coinvolgimento diretto della cittadinanza, delle organizzazioni non governative e delle amministrazioni.

Obiettivi specifici:

  • La messa a dimora di alberi e arbusti in zone deprivate e/o a rischio di dissesto del terreno e/o per il disinquinamento dei suoli, delle acque e dell’aria;
  • La realizzazione di interventi “green” a favore del contrasto alle emissioni di CO2;
  • La realizzazione di interventi “green” che migliorino l’ambiente inclusi il suo valore estetico e la sua valenza per la protezione della biodiversità;
  • Il sostegno alla promozione e fruizione di attività locali.

L’Italia è un territorio dove, da sud a nord, l’armonia tra ambiente naturale ed umano costituisce un patrimonio inestimabile. Questo aspetto è tuttavia sempre più minacciato, sia nelle grandi città che nei territori periurbani e rurali, da modalità di sviluppo spesso disordinate e poco rispettose della componente naturale, dove il consumo del suolo e l’inquinamento di aria, acqua e suolo mettono a rischio non solo la biodiversità, ma anche la qualità stessa della vita umana.

Il Bando intende sostenere iniziative che presentino obiettivi individuati all’interno dell’area di intervento “Ambiente”, intesa come dimensione integrata assieme a quella economica verso la promozione di uno sviluppo sostenibile, equo e inclusivo, e per la creazione di una società capace di proteggere l’interesse delle generazioni presenti e future. Contributo minimo a progetto 80.000 €, massimo 150.000 €

La data di chiusura fissata per la presentazione delle proposte è il 30 Novembre 2021.

PSR 2014-2020, Operazioni 4.1.2 Investimenti e 6.1.1 Giovani. Bando 2021

PSR 2014-2020, Operazioni 4.1.2 Investimenti e 6.1.1 Giovani. Bando 2021

agriculture

PSR 2014-2020 – Periodo di estensione per gli anni di programmazione 2021 e 2022. DGR n. 33-3701 del 06.08.2021 – Programma integrato costituito dalla attivazione congiunta delle Operazioni 4.1.2 “Miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità delle aziende agricole dei giovani agricoltori” e 6.1.1 “Premio per l’insediamento di giovani agricoltori” (cosiddetto “pacchetto giovani”). Bando 2021

Chi può partecipare: Giovani agricoltori che al momento della presentazione della domanda hanno una età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non compiuti) e sono già titolari di una azienda agricola, da non più di 24 mesi.

Domande dal: Mar, 10/08/2021 – 00:00

Scadenza: Lun, 20/12/2021 – 23:59

Programma regionale per l’apicoltura 2021-2022

Programma regionale per l'apicoltura 2021-2022

Il programma regionale per l’apicoltura del Piemonte copre il periodo 1 agosto 2021 – 31 luglio 2022 e mette a disposizione un finanziamento dell’Unione Europea e dello Stato per contributi in favore delle aziende apistiche.

Le misure del programma regionale che rientrano nella categoria investimenti sono l’acquisto delle attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura e le attrezzature per l’esercizio del nomadismo. Le altre misure previste dal programma, a beneficio di associazioni, cooperative e istituti di ricerca, riguardano i servizi di sviluppo, la valorizzazione e la ricerca.

Domande dal: Dom, 01/08/2021 – 00:00

Scadenza: Ven, 15/10/2021 – 23:59

AF l’Artigiano in Fiera 2021– Fieramilano

AF l’Artigiano in Fiera 2021– Fieramilano

Fiera

La Regione Piemonte, nell’ambito della promozione delle imprese artigiane piemontesi, sostiene le aziende artigiane iscritte ad una delle Camere di Commercio del Piemonte con un’agevolazione per la partecipazione ad “AF l’Artigiano in Fiera”, in programma a Fieramilano dal 4 dicembre al 12 dicembre 2021.

La domanda di agevolazione va trasmessa entro il 5 ottobre 2021.

Avviso ‘Formare per assumere – Incentivi occupazionali e voucher per l’adeguamento delle competenze’

Avviso 'Formare per assumere - Incentivi occupazionali e voucher per l’adeguamento delle competenze'

marketing-board-strategy

La nuova misura, approvata da Regione Lombardia con delibera di Giunta Regionale n. 4922 del 21 giugno 2021, si propone di superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, permettendo alle imprese di colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali.

In tal senso, focalizzandosi sui bisogni delle imprese, la misura costituisce un’opportunità ulteriore rispetto agli interventi in corso di politica attiva e si inserisce nella strategia europea e nazionale di ripresa e di contrasto alla crisi occupazionale.

I datori di lavoro possono presentare domanda di contributo dalle ore 12.00 del 26 luglio 2021, con le modalità indicate nell’Avviso approvato.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di liquidazione è il 30 settembre 2023, ore 12.00.

Capitalizzazione iniziale dei fondi di mutualizzazione “I.S.T.” di settore costituiti nell’anno 2021

Capitalizzazione iniziale dei fondi di mutualizzazione “I.S.T.” di settore costituiti nell'anno 2021

agriculture

L’intervento persegue le finalità di:

    1. Sostenere iniziative per la realizzazione di strumenti di gestione del rischio che mirino a dare competitività alle aziende agricole lombarde, stabilizzandone il reddito a garanzia di un livello di protezione adeguato;
    2. Contribuire, una tantum, alla capitalizzazione iniziale dei fondi di mutualizzazione intesi quali strumenti di stabilizzazione del reddito settoriali (o I.S.T. di settore) al fine di aumentare la capacità dei Fondi rispetto alle eventuali esigenze di risarcimenti dovuti a drastici cali dei redditi aziendali che dovessero verificarsi.

Si tratta di una sovvenzione a fondo perduto.

Domande dal: 26/07/2021, ore 10:00

Scade il: 22/09/2021, ore 12:00

Progetti Innovativi per la tutela e la promozione del diritto al cibo

Progetti Innovativi per la tutela e la promozione del diritto al cibo

business-561387__340

Il presente Bando, in armonia con quanto disposto dalla Legge regionale n. 34 del 6 novembre 2015, “Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo” e in attuazione della D.G.R. n. XI/4753 del 24 maggio 2021, si pone come obiettivo la promozione di azioni concrete finalizzate a promuovere sistemi alimentari e consumi più sostenibili, a ridurre gli sprechi alimentari e a favorire l’accesso al cibo di tutti i cittadini.

Il contributo a fondo perduto minimo richiedibile è pari a € 20.000,00 (IVA compresa), quello massimo è pari a € 60.000,00 (IVA compresa).

Domande dal: 09/08/2021, ore 10:00

Scade il: 27/09/2021, ore 12:00

Enel Open Innovability Challenge: al via la sfida per elettrificare il sistema di trasporto pubblico

Enel Open Innovability Challenge: al via la sfida per elettrificare il sistema di trasporto pubblico

Enel X ha lanciato la sfida “Open Innovability Challenge” per elettrificare il trasporto pubblico e migliorare l’esperienza dell’utente.

In particolare, Enel X è alla ricerca di soluzioni tecnologiche innovative che possano aumentare l’offerta di mobilità elettrica esistente per il trasporto pubblico, integrandosi con i servizi preesistenti.

Le migliori soluzioni collaboreranno con Enel X per arricchire la sua attuale proposta, aumentando l’esperienza del cittadino e migliorando il ritorno sugli investimenti dell’azienda.

La sfida lanciata contribuirà ai seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU:

  • Obiettivo 7: Garantire l’accesso all’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna per tutti
  • Obiettivo 9: Costruire infrastrutture resilienti, promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione
  • Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resistenti e sostenibili

La scadenza per partecipare alla sfida è il 30 settembre 2021.

25TH WORLD ENERGY CONGRESS

25TH WORLD ENERGY CONGRESS

Sotto l’egida del World Energy Council, da 100 anni ed organizzato ogni 3 anni, il World Energy Congress riunisce la comunità energetica mondiale per trasformare l’ispirazione in azione. Istituito nel 1923, il Consiglio è la rete energetica globale con oltre 3.000 organizzazioni membri situate in oltre 90 paesi e provenienti da governi, società private e statali, università, ONG e altre parti interessate legate all’energia. Il Consiglio lavora in modo dinamico nell’intero settore energetico per modellare la politica e la strategia in tutto il mondo ospitando eventi di alto livello, pubblicando studi autorevoli e lavorando attraverso la sua vasta rete di membri per facilitare il dialogo sulla politica energetica mondiale.

Attingendo alla ricca storia del Consiglio come voce imparziale e pragmatica dell’agenda energetica globale, il Congresso mondiale dell’energia crea lo spazio per conversazioni aperte, informate e oneste. Riunisce voci diverse, prospettive diverse e nuove storie per attivare e accedere a uno scambio più profondo di esperienze e competenze per consentire soluzioni in un’era di energia per le persone e il pianeta.

Quattro giorni di ricchi contenuti e networking sono sapientemente curati dal Consiglio per informare il dialogo sull’energia, fornire approfondimenti e creare impatto. Scopri i molteplici percorsi energetici in corso in tutto il mondo. Scopri nuove possibilità e diversi futuri energetici. Condividi le migliori pratiche con una comunità globale davvero diversificata e influente di esperti e professionisti dell’energia. Far parte del World Energy Congress significa condividere un’esperienza inclusiva, coinvolgente e memorabile.

Sfruttando il know-how collettivo, il pensiero strategico e le esperienze pratiche della variegata comunità energetica mondiale, il Congresso è la destinazione duratura di nuove idee, buon senso e nuove visioni condivise di energia migliore per un futuro migliore. È lo spazio per conversazioni sull’energia più inclusive, collaborative e connesse. Unitevi a noi nel plasmare il futuro dell’energia al World Energy Congress.

Nella storia del World Energy Council, il Congresso è stato organizzato in oltre 20 città in tutto il mondo e il 25° Congresso mondiale dell’energia si svolgerà a San Pietroburgo il 24-27 ottobre 2022.


 

https://worldenergycongressrussia.org/en/

 

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

1 106 107 108 109 110 160