Urban Mobility: an International Roundtable

roman-koester-v53rv9ll5y0-unsplash

Il 29 settembre 2020 si terrà l’evento “Urban Mobility: an International Roundtable” organizzato da EIT InnoEnergy e Greentown Labs al fine di condividere tendenze e soluzioni in materia di mobilità urbana innovativa, per promuovere lo spostamento sostenibile ed efficiente di persone e merci.

L’evento si rivolge a:

  • Investitori impegnati in iniziative di mobilità e/o interessati a opportunità di co-investimento in Europa
  • Aziende e Comuni alla ricerca di soluzioni per la logistica urbana
  • Startup Europa interessate a incontrare investitori e/o ad espandersi in Europa
  • Appassionati di mobilità e micro-mobilità interessati alle ultime tendenze

L’evento si svolge sotto i seguenti quadri di finanziamento: EIT Inno Energy e EIT Urban Mobility.

La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito dell’evento.

Bandi Bridging Innovation Program

luke-chesser-jkutrj4vk00-unsplash

La Regione Emilia-Romagna e ART-ER hanno organizzato alcuni webinar per approfondire le opportunità offerte dai due bandi Bridging Innovation Program, in scadenza il 9 ottobre, dedicati all’internazionalizzazione di imprese, startup e laboratori della Rete Alta Tecnologia attivi nell’ambito life science.

Di seguito i webinar organizzati:

  • Philadelphia: Focus on Gene & Cell Therapy – 29 settembre 2020
  • Boston – Big Data & Health – 29 settembre 2020
  • Sessione Q&A sui due bandi Bridging Innovation Program a Boston e in Pennsylvania – 5 ottobre 2020

La partecipazione agli eventi è gratuita previa registrazione sul sito ART-ER.

RTO Innovation Summit

timj-6bvinn0y7xk-unsplash

Si terrà il 18 e 19 novembre 2020 il secondo RTO Innovation Summit, evento il quale ha lo scopo di rappresentare più di 50.000 ricercatori in tutta Europa. L’evento é organizzato da dieci importanti Research and Technology Organisations (RTO): AIT, CEA, DTI, Fraunhofer, imec, RISE, SINTEF, Tecnalia, TNO e VTT.

L’evento si terrá in versione virtuale ed affronterà tre tematiche principali:

  • The European Green Deal
  • A Europe Fit for the Digital Age
  • Industrial Competitiveness

L’evento illustrerà soluzioni concrete e tecnologiche per le sfide sociali ed economiche più importanti dei prossimi anni.

Per partecipare è richiesta la registrazione.

International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy

national-cancer-institute-xknubmnjbkg-unsplash

Si terrá nelle date 1-2 ottobre 2020 il brokerage event IFIB2020, la più importante conferenza italiana sulla bioeconomia, che si svolgerà quest’anno online e parzialmente a Roma. L’evento é organizzato da Enterprise Europe Network e InnovhubSSI.

L’evento prevederá due giorni di incontri bilaterali pre-organizzati (B2B) tra startup, imprese, università, centri di ricerca pubblici e privati nel campo delle biotecnologie industriali e della bioeconomia.

I partecipanti arriveranno dall’Europa e oltre per trovare potenziali partner per collaborazioni, sviluppo aziendale, accordi di licenza, joint ventures, progetti di ricerca, scambio di esperienze e opportunità di partnership.

Gli argomenti principali che saranno trattati nel corso dell’evento saranno i seguenti:

  • Finanziamenti e investimenti
  • Bioeconomia ed economia circolare
  • Energia e ambiente
  • Bioindustrie
  • Agroalimentare
  • Biotecnologia marina
  • Biotecnologia bianca

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di seguire il seguente link.

Infoday bandi Green Deal di Horizon 2020

Il 30 Settembre 2020 dalle ore 14:30 alle 17:00 si terrá un infoday virtuale per presentare il nuovo bando Green Deal di H2020. L’evento é organizzato da APRE in collaborazione con il MUR e si terrá sulla piattaforma WebEx.

Il bando Green Deal si pone di finanziare:

  • applicazioni pilota, progetti dimostrativi e prodotti innovativi
  • innovazione per una migliore governance della transizione verde e digitale
  • innovazione sociale e della catena del valore

Durante l’evento interverranno i rappresentanti nazionali delle tematiche maggiormente coinvolte dal bando:

  • Societal Challenge 2 “Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research and the bioeconomy”
  • Societal Challenge 3 “Secure, clean and efficient energy”
  • Societal Challenge 4 “Smart, green and integrated transport”
  • Societal Challenge 5 “Climate action, environment, resource efficiency and raw materials”

La giornata ha lo scopo di fornire informazioni sull’ultimo bando di H2020 che ha una dotazione finanziaria di quasi 1 miliardo di euro, rivolgendosi non solo alla comunità italiana della R&I, ma a tutti gli attori della filiera inclusa la società civile.

La partecipazione é gratuita previa registrazione sul sito web di APRE.

Settimana Europea delle Regioni e delle Città

jorgen-hendriksen-cp3vecrmpx0-unsplash

Dal 5 al 22 ottobre 2020 si svolgerà la Settimana Europea delle Regioni e delle Città, l’evento più importante a livello europeo dedicato alla politica regionale.

La Settimana europea delle regioni e delle città è un evento annuale durante il quale le città e le regioni mostrano la loro capacità di creare crescita e occupazione, attuare la politica di coesione dell’Unione europea e dimostrare l’importanza del livello locale e regionale per una buona governance europea.

La 18° edizione costituirà una piattaforma di comunicazione e networking per i rappresentanti di regioni e città di tutta Europa, funzionari ed esperti di governance e politica di coesione, accademici, imprenditori, istituti finanziari, membri del Comitato europeo delle Regioni, del Parlamento europeo e politici nazionali, regionali e locali, cittadini e giornalisti.

L’obiettivo sará quello di promuovere l’impegno delle istituzioni regionali e locali nell’implementazione della politica di coesione europea, discutere soluzioni alle sfide comuni per regioni e città dell’UE, offrire un luogo di condivisione per lo sviluppo delle capacità e lo scambio di esperienze nel campo della politica regionale.

Quest’anno l’evento avrà una durata di 3 settimane e affronterà i seguenti temi:

  • coesione e cooperazione
  • responsabilizzazione dei cittadini
  • Europa verde

Sono previste circa 500 sessioni di cui la maggior parte si svolgerà online oppure in modalità ibrida, ovvero con una limitata partecipazione in presenza abbinata alla possibilità di seguire in streaming.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina dell’evento.

 

Fonte: First

Climate LaunchPad Global Grand Final 2020

daniel-kuruvilla-tsjc5u6f1m4-unsplash

Si terrá dal 30 settembre al 2 ottobre 2020 l’evento online Climate LaunchPad Global Grand Final 2020, che annuncerà e presenterà le migliori startup “green” impegnate a combattere il cambiamento climatico e che si sono distinte su scala mondiale nell’ambito della competizione Climate LaunchPad.

Climate LaunchPad, organizzata da Climate-KIC, è la più grande competizione per idee d’impresa nel settore clean-tech esistente al mondo. I partecipanti a Climate LaunchPad Global Grand Final 2020 avranno la possibilitá di:

  • Individuare ed esplorare le innovazioni rivoluzionarie del greentech prima che arrivino sul mercato
  • Diventare parte della rete globale Climate KIC di esperti di sostenibilità e green business
  • Ottenere in soli tre giorni nuove intuizioni sulla risoluzione del cambiamento climatico con discorsi stimolanti da parte di importanti relatori

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il sito dell’evento.

Mobility as a Service, disrupting urban mobility in the cities

Il 17 settembre 2020 si svolgerà Mobility as a Service, disrupting urban mobility in the cities! La prossima puntata di Mobility Talks, EIT Urban Mobility inviterà infatt un gruppo di esperti internazionali di alto livello e guiderà una discussione costruttiva su uno schema di governance adeguato che sia la chiave per il successo della MaaS (Mobility as a Service).

La discussione ruoterá attorno ai seguenti punti:

  • i dati come pietra angolare per qualsiasi architettura MaaS per una migliore gestione della mobilità,
  • indirizzare gli obiettivi della società (sostenibilità, equità, accessibilità) e abilitare nuovi modelli di business praticabili intorno ai servizi di mobilità,
  • le più interessanti evoluzioni del settore per una user experience più integrata come alternativa reale e competitiva all’auto privata.

Factual, una società di consulenza in materia di innovazione e strategia incentrata sulla mobilità, condividerà approfondimenti sulla situazione attuale della Maas in Europa. Tre start-up presenteranno le loro soluzioni MaaS per le sfide della mobilità urbana e esperti provenienti dalle pubbliche amministrazioni condivideranno le loro idee su come MaaS rivoluzionerà i trasporti e la mobilità nel prossimo futuro.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il sito dell’evento.

EU Green Deal e le scienze sociali e umanistiche

claudia-lorusso-yhjn10jxc6s-unsplash

Il 7 ottobre 2020 Net4Society organizza un Virtual Brokerage Event, per favorire le opportunità di cooperazione nell’ambito della Green Deal Call di Horizon 2020.

L’evento si focalizzerà sugli argomenti del bando rilevanti per i ricercatori delle diverse discipline delle Scienze Sociali e Umanistiche:

  • Increasing Climate Ambition: Cross sectoral challenges
  • Energy and resource efficient buildings
  • Strengthening our knowledge in support of the EGD
  • Empowering citizens for the transition towards a climate neutral, sustainable Europe

Per avere maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di far riferimento al sito dell’evento.

FIWARE eGovernment DAY

Il FIWARE eGovernment DAY si terrá il 10 settembre e sará dedicato alla digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e focalizzato sull’utilizzo di piattaforme Open Source. Sarà inoltre caratterizzato da eccezionali discorsi di apertura e da specialisti di esperti del settore, nonché users’ cases di vita reale provenienti da tutto il mondo che evidenzieranno come le nazioni stanno tentando di innovare la loro infrastruttura di eGovernement, anche se potrebbero trovarsi in fasi diverse della loro percorso di trasformazione digitale, non da ultimo per quanto riguarda l’uso di approcci Open Source e di Distributed Ledger Technologies (DLT) come, per esempio, Blockchain.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di far riferimento al sito dell’evento.

AGENDA

14:00 -14:05 — Welcome & Introduction by FIWARE

14:05 -14:25 — Welcome & speech by the moderator: Digital and Open Transformation after Covid-19 (Flavia Marzano, Professor at Link Campus University of Digital Transformation and Head of Master Smart Public Administration, Former City Councillor of Rome for Smart City, former Member of the Board of Link Campus University)

14:25-14:40 — Keynote Speech: Transforming European Public Administrations with CEF building blocks (Joao Rodrigues Frade, Head of Sector, Building Blocks, DIGIT – European Commission)

14:40 – 14:50 — Expert Speech: CEFAT4Cities: Making public “smart city” services

multilingual (Joachim Van den Bogaert, CTO – CrossLang)

14:50 – 15:00 — Expert Speech: Public Sector Innovation and the role of Distributed Ledger Technologies (Stefano De Panfilis, COO – FIWARE Foundation)

15:00-15:15 — Expert Speech: FIWARE Roadmap Insights (Juanjo Hierro, CTO – FIWARE Foundation)

15:15-15:30 — Q&A to the udience

15:30-15:40 — Case Study

15:40-15:50 — Case Study: Santander Digital Marketplace: Data Economy and DLT technologies (Juan Echevarria Cuenca, European Innovation Projects Technician, Santander City Council)

15:50-16:00 — Case Study: Christina Boschin-Heinz (Chief Digital Officer, City of Paderborn)

16:00-16:10 — Case Study: Making the most out of data in Málaga City (David Bueno, CIO – Municipal Information Technology Centre (CEMI), City of Malaga)

16:10-16:20 — Q&A to the Speakers

16:20-16:30 — Closing Remarks (Cristina Brandtstetter, CMO FIWARE Foundation & Ulrich Ahle, CEO, FIWARE Foundation)

1 141 142 143 144 145 160