Mi Metto all’Opera 2022

Mi Metto all’Opera 2022

 

Il bando Mi Metto all’Opera edizione 2022 è in linea con gli indirizzi strategici delineati nel nuovo Documento Strategico di Indirizzo (DSI) 2021-2023 della Fondazione di Modena e con gli obiettivi contenuti nel Documento Programmatico Previsionale (DPP) 2022 e, in particolare, risponde alle indicazioni dell’area Cultura con riferimento alle seguenti sfide:

  • SFIDA CULTURA CREATIVA – Obiettivi 3.1, 3.2, 3.3
  • SFIDA PATRIMONIO DINAMICO – Obiettivo 2.3

Il bando, relativamente agli aspetti di coesione sociale, risponde anche alle indicazioni contenute nell’area Persona del DSI con riferimento alla seguente sfida:

  • SFIDA WELFARE INCLUSIVO – Obiettivo 1.1

La Fondazione intende rinnovare il sostegno alle realtà che operano in settori culturali così duramente colpiti dalla pandemia, come quelli del cinema e delle arti performative, garantendo continuità progettuale e organizzativa ai soggetti del territorio operanti in tali settori e promuovendo al contempo con gli stessi un percorso d’innovazione volto a supportarne lo sviluppo organizzativo. Si intende altresì confermare il sostegno alla ripresa delle attività culturali sul territorio quali elementi fondamentali per una ripresa della socialità che tanto è mancata dall’inizio dell’emergenza sanitaria. I soggetti privati del territorio che si occupano prevalentemente di musica, teatro, danza e cinema sono invitati pertanto a presentare progetti che rispondano agli obiettivi del bando, che abbiano il proprio fulcro in una programmazione qualificata e che si dimostrino fattori di crescita per il territorio e la sua comunità.

Possono presentare domanda di contributo:

  1. enti non profit e Associazioni (soggetti privati) che presentino, tra le finalità principali del proprio Statuto, la gestione di attività e/o spazi culturali per le arti performative (musica, teatro, danza) o per il cinema e che vantino una comprovata attività negli ultimi tre anni, ammessi a contributo ai sensi dell’articolo 3 comma 2 della Legge 153/99, e più precisamente non sono ammessi gli enti con fini di lucro e imprese di qualsiasi natura, con eccezione delle imprese strumentali, delle cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero, delle imprese sociali e delle cooperative sociali di cui alla legge vigente e successive modificazioni e/o integrazioni;
  2. enti Locali del territorio di riferimento della Fondazione (soggetti pubblici).

Sono esclusi gli Enti in cui la Fondazione è socio ordinario e/o sostenitore.

I soggetti devono avere sede legale e/o operativa nel territorio di riferimento della Fondazione: Modena, Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Fanano, Fiorano Modenese, Fiumalbo, Formigine, Frassinoro, Lama Mocogno, Maranello, Montecreto, Montefiorino, Nonantola, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano, Ravarino, Riolunato, San Cesario, Sassuolo, Serramazzoni, Sestola.

Il budget disponibile per il bando ammonta a Euro 1.250.000, così distribuiti:

  • 500.000 euro per i progetti presentati da soggetti privati;
  • 750.000 euro per i progetti presentati da Enti locali.

Scadenza: 19 aprile 2022.

Ristrutturazione e riconversione di vigneti – Campagna 2022/2023

Ristrutturazione e riconversione di vigneti - Campagna 2022/2023

 

Il bando rivolto alle imprese agricole emiliano-romagnole per la ristrutturazione e la riconversione di vigneti, adatti alla produzione di vini Doc e Igp, valorizza i vini di qualità legati al territorio.

Tra gli obiettivi quello di rafforzare l’identità delle produzioni e fare un altro passo avanti nell’operazione di rinnovo e modernizzazione delle vigne, oltre ad incentivare il ricorso alla meccanizzazione delle coltivazioni abbassando i costi di produzione delle aziende, spesso di piccole dimensioni, e aumentare la competitività sui mercati.

Gli imprenditori agricoli singoli o associati, i conduttori di superfici vitate o chi possiede un’autorizzazione al reimpianto possono accedere al bando e fare richiesta di finanziamenti che mirano a dare risposte alle diverse realtà produttive del territorio, dalla collina alla pianura.

Sono previsti diversi tipi di interventi:

  • la riconversione varietale (cioè il reimpianto di una varietà di vite di maggior pregio enologico o commerciale o il sovrainnesto su impianti esistenti);
  • la ristrutturazione dei vigneti (intesa come la ricollocazione del vigneto in una posizione più favorevole o il reimpianto con modifiche al tipo di allevamento o sesto di impianto);
  • il reimpianto di vigneti a seguito di estirpazione obbligatoria per ragione sanitarie o fitosanitarie;
  • il passaggio a tecniche di gestione più efficaci, quali ad esempio l’introduzione di impianti irrigui o la modifica delle strutture di supporto (sostegni) con conseguente variazione della forma di allevamento.

Tutti gli interventi per i quali è richiesto il contributo possono iniziare solo in data successiva alla presentazione della domanda di aiuto.

La domanda di aiuto è presentata entro le ore 13.00 di venerdì 29 aprile 2022.

Scadenza: 29 aprile 2022.

Al via il Piano voucher per le imprese

Al via il Piano voucher per le imprese

 

Prende il via il Piano voucher per le imprese che punta a favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo su tutto il territorio nazionale. A partire da martedì 1° marzo, alle ore 12, le imprese potranno richiedere un contributo – da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad oltre 1 Gbit/s – direttamente agli operatori di telecomunicazioni che si saranno accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da Infratel Italia che gestisce la misura per conto del Ministero dello sviluppo economico.

Per l’erogazione del voucher e l’attivazione dei servizi a banda ultralarga, i beneficiari dovranno utilizzare i consueti canali di vendita degli operatori.

Le risorse destinate alla misura, volta alla digitalizzazione delle imprese, sono pari complessivamente a 608.238.104,00 euro.

Si tratta di un intervento che rientra nell’ambito della Strategia italiana per la banda ultralarga ed è anche tra le priorità indicate nel PNRR.

Il Piano Voucher per le imprese avrà durata fino a esaurimento delle risorse stanziate e, comunque, fino al 15 dicembre 2022. La durata della misura potrà essere prorogata per un ulteriore anno.

Scadenza: 15 dicembre 2022.

Turismo, online l’avviso pubblico da 75 milioni di euro per i Comuni Unesco

Turismo, online l’avviso pubblico da 75 milioni di euro per i Comuni Unesco

 

È stato pubblicato sul sito del Ministero del Turismo l’avviso pubblico per selezionare i progetti di valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e dei Comuni inseriti nella rete delle città creative dell’UNESCO.

Il Ministro del Turismo, in accordo con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha infatti adottato un provvedimento che ha istituito un Fondo di 75 milioni di euro in favore dei Comuni compresi nei siti Unesco. L’obiettivo è sostenere la ripresa del settore turistico in seguito alla crisi generata dalla pandemia da Covid-19.

I Comuni potenzialmente beneficiari delle risorse del fondo sono 265, cui si aggiungono i Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO, e potranno presentare progetti da soli o in aggregazione con altri Comuni a seconda che il sito UNESCO di pertinenza sia presente esclusivamente in un Comune oppure sia condiviso tra più Comuni.

Invitalia supporta il Ministero del Turismo in tutte le attività di gestione del Fondo, a partire dalla gestione della piattaforma informatica per la presentazione delle proposte da parte dei Comuni.

Aggiornamento bandi EuropeAid (Marzo 2022)

Aggiornamento bandi EuropeAid (Marzo 2022)

 

Torna l’aggiornamento sui bandi paese aperti presso EuropeAid a livello globale e paese. In molti casi si tratta di bandi aperti localmente con fondi residui dei programmi dello scorso settennato come Organizzazioni della società civile e alle Autorità locali e European Instrument for Democracy and Human Rights (EIDHR). Vediamo nel dettaglio quali sono i bandi aperti alla data odierna.
Le scadenze sono comprese tra i mesi di aprile e maggio 2022.

  • LIBANO (Neighbourhood)
    173770 – Stimulating the Innovation Ecosystem in Lebanon
    Scadenza: 7 aprile 2022.
  • BRASILE – COLOMBIA
    173802 – Support to in-country civil society actors in conflict prevention, peace-building and crisis preparedness in the Americas ¿ Colombia and Brazil
    Scadenza: 10 aprile 2022.
  • SIRIA (Neighbourhood)
    173617 – Call for Proposals under the Thematic Programme on Human Rights and Democracy – Syria Country Allocation 2021
    Scadenza: 11 aprile 2022.
  • MOZAMBICO (Non-State Actors and Local Authorities)
    173716 – Sociedade Civil em Prol da Paz e da Gestão Sustentável dos Recursos Naturais
    Scadenza: 11 aprile 2022.
  • MOLDOVA (Neighbourhood)
    173573 – Support for Civil Society in the Republic of Moldova
    Scadenza: 12 aprile 2022.
  • COLOMBIA
    173688 – Convocatoria derechos humanos y sociedad civil en Colombia – 2022
    Scadenza: 18 aprile 2022.
  • NAMIBIA (Non-State Actors and Local Authorities)
    173820 – Support to Civil Society in Namibia: Strengthening Civil Society as independent actors of good governance and development in their own right
    Scadenza: 18 aprile 2022.
  • FILIPPINE (Human Rights)
    173639 – NDICI-DHR CBSS 2022 Call for Proposals Philippines
    Scadenza: 19 aprile 2022.
  • TUNISIA (Neighbourhood)
    173666 – Promouvoir et protéger les défenseurs des droits humains et des libertés fondamentales
    Scadenza: 22 aprile 2022.
  • ALBANIA (PreAccession Countries / New Member States)
    173618 – EU for socio-economic development (as alternative to drugs cultivation and trafficking) phase2
    Scadenza: 6 aprile 2022.
  • KOSOVO (PreAccession Countries / New Member States)
    173594 – Support to the Assembly
    Scadenza: 10 maggio 2022 (under UNSCR 1244/99).
    173691 – Increasing Research Capacities in Kosovo
    Scadenza: 27 maggio 2022 (under UNSCR 1244/99).
  • MONTENEGRO
    173687 – Support to Civil Society Organisations, Civil Society Facility-2021 and European Instrument for Human Rights and Democracy (EIDHR) Country Based Support Scheme (CBSS) – 2021 Montenegro
    Scadenza: 31 maggio 2022.
  • SERBIA – MONTENEGRO
    173816 – 3rd Call for Proposals Cross-border Programme Serbia – Montenegro 2014-2020 under the Instrument of Pre-accession Assistance (IPA II), allocations 2018, 2019 and 2020
    Scadenza: 1 giugno 2022.

Progetti pilota e sviluppo di innovazione

Progetti pilota e sviluppo di innovazione

 

La Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, con D.d.s. 3 marzo 2022 – n. 2767 pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) Serie Ordinaria numero 10 dì lunedì 07 marzo 2022, ha approvato il bando per la presentazione delle domande di aiuto della Misura 16 “Cooperazione” ai sensi dell’Operazione 16.2.01 “Progetti pilota e sviluppo di innovazione” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, con una dotazione finanziaria complessiva pari a 6.500.000 di euro.

Si tratta di progetti da realizzare attraverso la cooperazione tra più partner, aventi come finalità l’applicazione e/o l‘utilizzo di risultati di ricerca per il miglioramento della sostenibilità ambientale, della sicurezza e della qualità dei processi e dei prodotti, l’adozione di nuove tecnologie o di pratiche migliorative, l’adattamento di pratiche o tecnologie in uso e la disseminazione dei risultati ottenuti.

Possono partecipare: imprese agricole; imprese operanti nella trasformazione di prodotti agricoli; consorzi, società consortili, reti di impresa costituite da imprese agricole/agroindustriali; società di distretto; organismi di ricerca.

L’aiuto è in conto capitale e copre:

  • il 100% per i costi della cooperazione;
  • il 60% per i costi di realizzazione del progetto, compresi i costi di diffusione dei risultati finalizzati al trasferimento dell’innovazione, per i progetti afferenti alla FA 2°;
  • l’80% per i costi di realizzazione del progetto, compresi i costi di diffusione dei risultati finalizzati al trasferimento dell’innovazione, per i progetti afferenti alla Priorità 4 e alle FA 5A, 5D e 5E

L’ammontare di spesa ammissibile a finanziamento per ogni progetto è compreso fra un minimo di € 100.000 e un massimo di € 400.000 (al netto dell’IVA). L’erogazione avviene con Stato di avanzamento lavori (SAL) e Saldo finale.

Scadenza: 20 giugno 2022, ore 16.00.

IDIH Week 2022, una settimana su salute digitale e invecchiamento attivo

 

L’evento è organizzato da APRE all’interno del progetto H2020 IDIH – International Digital Health Cooperation for Preventive, Integrated, Independent and Inclusive Living.

La IDIH Week 2022 si terrà tra il 21 e il 24 Marzo 2022. L’evento è dedicato a ricercatori, innovatori, fornitori di assistenza e associazioni di pazienti e cittadini attive sul tema.

L’evento offre sessioni informative sulle opportunità di cooperazione internazionale, nonché sessioni dedicate al networking e al brokerage.  Una vera e propria piattaforma di matchmaking econdivisione di idee progettuali, expertise offer/request, sessioni di co-creazione con attori chiave della R&I a livello internazionale.

IDIH Week 2022, in programma

  • Info Day (21 marzo 2022) è l’occasione per conoscere le opportunità di cooperazione internazionale nel campo della salute digitale per l’invecchiamento attivo e in buona salute. Si parte dai risultati e dai prodotti del progetto IDIH.
  • US Regional Workshop (21 marzo 2022) è dedicato al panorama statunitense della ricerca e dell’innovazione nel campo della salute digitale e dell’aging. Il focus è sull’impatto del COVID sulla vita delle persone anziane e partecipano start-up, investitori e associazioni di pazienti.
  • Partnering Days (22 e 23 marzo 2022) offrono visibilità per business e idee progettuali nel campo della salute digitale per l’invecchiamento attivo e in buona salute.  Per partecipare ai Pitch è necessario iscriversi attraverso modello di presentazione prestabilito da inviare a idih@apre.it.
  • Japan Regional Workshop (23 marzo 2022) prevede la partecipazione del Ministero dell’Interno e della Comunicazione giapponese e di alcuni attori chiave nel panorama della R&I in Giappone.
  • Innovation Day (24 marzo 2022) Panel di esperti apriranno sessioni di co-creazione sulle soluzioni digitali applicate all’aging sulla base delle tre aree suggerite dal Forum di esperti IDIH. Obiettivo è rafforzare la cooperazione internazionale nei settori Data Governance, Digital Inclusion e Interoperability-by-design.

Europa Creativa – CULTURA: Bando per il sostegno alla circolazione delle opere letterarie europee (CREA-CULT-2022-LIT)

Europa Creativa - CULTURA: Bando per il sostegno alla circolazione delle opere letterarie europee (CREA-CULT-2022-LIT)

 

E’ stato pubblicato il bando di Europa Creativa dedicato alla traduzione letteraria per incoraggiare la traduzione, la circolazione transnazionale e la diversità delle opere letterarie europee.

L’obiettivo del Bando è:

  • rafforzare la circolazione transnazionale e la varietà delle opere letterarie europee;
  • incoraggiare la traduzione e la promozione di opere scritte nelle lingue meno utilizzate per aumentare la loro circolazione in mercati più ampi in Europa e oltre;
  • raggiungere un nuovo pubblico per le opere letterarie europee;
  • rafforzare la competitività del settore del libro incoraggiando la cooperazione nella catena del valore di questo settore.

Azioni. Sostegno a progetti riguardanti la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa. Il progetto deve basarsi su una solida strategia editoriale e promozionale che copre un pacchetto di almeno 5 opere tradotte da e nelle lingue ammissibili e deve contemplare i seguenti elementi:

  • il pacchetto proposto contribuisce alla varietà della letteratura nel Paese (o nei Paesi) della lingua di traduzione, includendo opere di Paesi sottorappresentati, in particolare opere scritte nelle lingue meno utilizzate;
  • la strategia di distribuzione garantisce un ampio e facile accesso alle opere da parte del pubblico;
  • la strategia di promozione contribuisce ad ampliare e rinnovare il pubblico delle opere letterarie tradotte;
  • il progetto incoraggia la collaborazione tra autori, traduttori, editori, distributori, librai, biblioteche, festival ed eventi letterari;
  • il progetto contribuisce ad elevare il profilo dei traduttori e rispetta il principio della giusta remunerazione;
  • il progetto tiene conto delle priorità trasversali (cross-cutting issues) di Europa Creativa (promozione dell’inclusione, della diversità e della parità di genere; riduzione dell’impatto ambientale nei settori culturali).

Oltre alla traduzione, distribuzione e promozione, i progetti possono prevedere anche attività per favorire la vendita dei diritti di traduzione in Europa e altrove.

Lingue e opere ammissibili. La lingua di origine dell’opera e la lingua scelta per la traduzione devono essere lingue ufficiali dei Paesi ammissibili a Europa Creativa. Sono ammissibili anche le traduzioni dal Latino e dal Greco antico in lingue ufficialmente riconosciute. La traduzione deve avere una dimensione transnazionale, ovvero non è ammissibile la traduzione di un’opera da una lingua ufficiale a un’altra lingua ufficiale di uno stesso Paese se non è prevista una strategia di distribuzione al di fuori del Paese in questione.

Le opere da tradurre possono essere sia in formato cartaceo che digitale (e-book e audiolibri). Inoltre, devono essere esclusivamente opere di narrativa indipendentemente dal genere, come romanzi, racconti, opere teatrali e radiofoniche, opere di poesia, fumetti e letteratura per ragazzi; devono essere state scritte da autori aventi cittadinanza o residenza in uno dei Paesi ammissibili, o che siano parte del patrimonio letterario di questi Paesi; devono essere opere che sono già state pubblicate e che non sono mai state tradotte in precedenza nella lingua scelta per la traduzione (a meno che la nuova traduzione non risponda a una necessità chiaramente valutata).

Tipologie di progetti finanziabili:

  • Progetti di piccola scala per la traduzione di almeno 5 opere
  • Progetti di media scala per la traduzione di almeno 11 opere
  • Progetti di larga scala per la traduzione di almeno 21 opere

I progetti devono avere una durata massima di 36 mesi. Si prevede di finanziare circa 40 progetti.

Beneficiari: persone giuridiche, pubbliche e private, attive nel settore dell’editoria e del libro e stabilite in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa. Tali Paesi sono: Stati UE, compresi PTOM; Paesi EFTA/SEE. Il proponente del progetto deve essere legalmente costituito da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando.

Entità Contributo. Il contributo UE può coprire fino al 60% dei costi del progetto. Può essere richiesta una sovvenzione di massimo:

  • 100.000 € per i progetti di piccola scala
  • 200.000 € per i progetti di media scala
  • 300.000 € per i progetti di larga scala

Modalità e procedura. I progetti possono essere presentati da un singolo proponente o da un consorzio costituito da almeno 2 soggetti.

Scadenza: 31 maggio 2022, ore 17.

EU4Health – Prima tornata di bandi 2022

EU4Health - Prima tornata di bandi 2022

 

Hadea – l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, ha pubblicato il primo bando 2022 sul programma europeo per la salute EU4Health, che presenta 8 topic distinti, ciascuno con obiettivi e azioni specifiche, un budget dedicato e documentazione specifica per la preparazione della proposta progettuale.

  1. EU4H-2022-PJ-01 – Monitorare e rafforzare l’attuazione di approcci innovativi allo screening del cancro alla prostata, ai polmoni e allo stomaco a livello Ue
    Obiettivo:fornire agli Stati membri conoscenze basate sull’evidenza da trasferire per progettare, pianificare e implementare ulteriormente gli screening del cancro alla prostata, ai polmoni e allo stomaco. Gli approcci metodologici saranno allineati e coordinati con le linee guida europee e i sistemi di garanzia della qualità per i tumori al seno.
    Azioni:
  • sostegno all’ottimizzazione del trasferimento di conoscenze, migliore comprensione dei bisogni e progettazione, pianificazione e sviluppo di possibili opzioni per l’attuazione futura di screening mirati sui tumori della prostata, del polmone e dello stomaco;
  • sostegno a iniziative per colmare le lacune di conoscenza esistenti e per mettere a punto e migliorare gli approcci degli Stati membri alla diagnosi precoce del cancro alla prostata, ai polmoni e allo stomaco;
  • sostegno all’allineamento e alla coerenza di una serie di requisiti di base attualmente trattati in modo frammentario negli Stati membri.
    Queste attività svilupperanno e lanceranno progetti pilota attraverso la cooperazione paneuropea, con un’attenzione particolare all’affrontare questioni ancora aperte, compreso il rapporto costi-benefici, l’equilibrio ottimale beneficio-danno e il potenziale impatto sulla disuguaglianza sanitaria dei programmi di screening del cancro alla prostata, al polmone e gastrico, compresa l’identificazione di meccanismi di finanziamento appropriati.

Proponenti: Istituzioni accademiche e educative, istituti di ricerca, autorità sanitarie nazionali e regionali che si occupano di programmi di screening del cancro, ospedali, organizzazioni della società civile (associazioni, fondazioni, ONG ed enti simili), reti di esperti e reti consolidate nel campo della salute pubblica. Una proposta progettuale deve essere presentata anche da un singolo proponente.
Budget: 30 milioni di euro (10 milioni per ogni tipologia di cancro); sarà finanziato 1 progetto per tipologia di cancro.

  1. EU4H-2022-PJ-02 – Prevenire le malattie non trasmissibili – altre malattie non trasmissibili (diverse dalle malattie cardiovascolari e dal diabete)
    Obiettivo: ridurre l’onere delle malattie non trasmissibili, concentrandosi su malattie diverse da quelle contemplate nei cinque filoni d’azione del documento Healthier Together – EU NCD Initiative(malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie croniche, salute mentale e disordini neurologici) e dal cancro (ad esempio, malattie renali ed epatiche, malattie autoimmuni, patologie muscolo-scheletriche ecc.), aumentando la consapevolezza, condividendo conoscenze e costruendo capacità per migliorare la salute pubblica, soprattutto a livello locale.
    Azioni: Saranno finanziate attività quali il trasferimento di pratiche e approcci promettenti, che contribuiscono ad affrontare l’onere di questa categoria di malattie. ONG e gruppi di professionisti e di pazienti attueranno progetti e attività mirati, integrando gli sforzi degli Stati membri nella progettazione, pianificazione e attuazione delle migliori pratiche, compreso il sostegno alla definizione di linee guida di salute pubblica e linee guida sanitarie, per la preparazione e il lancio di nuovi approcci politici, la sperimentazione pilota di pratiche innovative e azioni di sostegno come la formazione e il gemellaggio, la comunicazione sanitaria o l’alfabetizzazione sanitaria.
    Proponenti: Organizzazioni della società civile (OSC) a supporto dei settori prioritari di intervento (associazioni di professionisti sanitari, organizzazioni di pazienti, ONG ecc.). Il consorzio proponente deve comprendere almeno una ONG attiva nel campo della salute.
    Budget: 5.000.000 euro. Saranno finanziati fino a 7 progetti.
  2. EU4H-2022-PJ-03 – Promuovere la salute mentale
    Obiettivo: aumentare la consapevolezza, la generazione e condivisione di conoscenze e il rafforzamento delle capacità nell’area della salute mentale.
    Azioni: misure per il miglioramento della la salute mentale, in particolare attraverso lo scambio e l’attuazione delle migliori pratiche e l’attuazione di attività che aumenteranno la consapevolezza, la condivisione delle conoscenze e il supporto alla formazione degli operatori sanitari.
    sottotema 1: implementare la migliore pratica (Icehearts) per migliorare le capacità di vita e le risorse sociali, psicologiche ed emotive in bambini e adolescenti socialmente vulnerabili.
    sottotema 2: implementare la migliore pratica (Let’s Talk about Children) a sostegno della salute mentale e del benessere dei giovani e delle loro famiglie nei gruppi vulnerabili.
    Proponenti: istituzioni accademiche ed educative, OSC che sostengono le aree prioritarie (associazioni professionali sanitarie e sociali, scuole, fondazioni, ONG ed enti simili).
    Una proposta progettuale deve essere presentata da un consorzio di almeno 5 organismi stabiliti in 5 diversi Stati ammissibili; il consorzio deve comprendere almeno una ONG attiva nel campo della salute mentale a livello di Unione e almeno una ONG che opera nel settore della gioventù e/o rappresenta i giovani.
    Budget: 8 milioni di euro (4 milioni per ogni sottotema). Sarà finanziato 1 progetto per sottotema.
  3. EU4H-2022-PJ-04 – Dare attuazione al Regolamento sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA): formazione di pazienti ed esperti clinici che contribuiscono ad attività congiunte di valutazione delle tecnologie sanitarie
    Obiettivo: attuare tempestivamente il Regolamento (UE)2021/2282 attraverso attività di rafforzamento delle capacità. Il topic è articolato in due sotto-temi:
    a) pazienti esperti
    b) clinici esperti
    Attività:
    a) aumentare la capacità delle organizzazioni di pazienti e delle associazioni culturali di fornire un contributo solido e significativo alle attività di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) svolte dal gruppo di coordinamento e dai suoi sottogruppi, inclusa la diffusione dei risultati prodotti;
    b) aumentare la conoscenza dei pazienti e degli esperti clinici sul nuovo quadro giuridico dell’Ue in materia di HTA, chiarirne il ruolo quando sono invitati a contribuire ad attività congiunte di HTA per le loro competenze in materia e agiscono a titolo individuale (piuttosto che in rappresentanza di una particolare organizzazione, istituzione o Stato membro);
    c) garantire l’adeguata attuazione delle regole per garantire l’indipendenza e l’imparzialità dei pazienti e degli esperti clinici coinvolti nel lavoro congiunto di HTA.
    Proponenti: Organizzazioni della società civile (associazioni, fondazioni, ONG ed enti simili), società mediche professionali; autorità sanitarie competenti; istituti accademici e di istruzione, organismi di ricerca
    Una proposta progettuale può essere presentata da un solo proponente o da un consorzio di partner. Il consorzio (o il proponente) deve comprendere almeno un proponente:
  • con esperienza documentata nello sviluppo di programmi di formazione;
  • con esperienza/capacità per garantire una rapida diffusione delle informazioni alla comunità dei pazienti e alla comunità medica in generale.
    La durata di un progetto deve essere compresa fra 24 e 36 mesi.

Budget: 1 milione di euro (500.000 euro per sotto-tema). Sarà finanziato un progetto per ciascun sotto-tema.

  1. EU4H-2022-PJ-05 – Sostenere una maggiore capacità dei laboratori certificati per i dispositivi medici
    Obiettivo: contribuire ad affrontare le preoccupazioni per la mancanza di disponibilità di dispositivi vitali a medio e lungo termine aumentando la capacità dei laboratori certificati e la preparazione degli operatori di mercato, in particolare le PMI, con particolare attenzione ai Dispositivi diagnostici in vitro (IDVs).
    Attività
    a) attività di formazione, coaching e tirocinio rivolte ai laboratori certificati dei dispositivi medici o a soggetti terzi (organismi di valutazione della conformità) che stanno seguendo il percorso per diventarlo;
    b) attività di capacity building quali webinar, workshop, feedback mirati e sessioni informative rivolte agli operatori di mercato;
    c) valutazione della domanda di certificazione, con l’obiettivo di individuare le tipologie di dispositivi per i quali la disponibilità dei laboratori certificati è scarsa o carente;
    d) proposta di soluzioni per facilitare l’incontro tra la domanda degli operatori di mercato e la disponibilità dei laboratori certificati, in particolare nei settori degli IVD, in cui le PMI sono predominanti.
    Proponenti: autorità competenti degli Stati membri, istituti accademici e di istruzione, istituti di ricerca, ospedali, organizzazioni internazionali e organizzazioni della società civile (associazioni, fondazioni, ONG ed enti simili) ed enti privati (compresi enti di valutazione della conformità e laboratori certificati).
    Una proposta progettuale può essere presentata da un solo proponente o da un consorzio di partner.
    Il consorzio proponente deve comprendere laboratori certificati con prova dimostrabile di valutazione dei dispositivi medici.
    Budget: 4 milioni di euro. Sarà finanziati 1 solo progetto.
  2. EU4H-2022-PJ-06 – Fornire formazione al personale sanitario, comprese le competenze digitali
    Obiettivo: rafforzare lo sviluppo professionale continuo e la formazione attraverso corsi di aggiornamento o corsi di formazione nuovi sviluppati in collaborazione con associazioni professionali, centri di istruzione e altre organizzazioni pertinenti.
    Attività:
    a) sviluppo e implementazione di moduli di formazione per lo sviluppo professionale continuo per le professioni mediche, inclusi infermieri e altro personale sanitario, affrontando i loro bisogni (i corsi di formazione includeranno competenze digitali e altre competenze pertinenti necessarie per aumentare la capacità nelle situazioni di crisi e per trasformare i sistemi sanitari in nuovi modelli assistenziali che forniscano un’assistenza sanitaria più integrata).
    b) sviluppo e implementazione di moduli di formazione per ilpersonale non clinico che opera nei sistemi sanitari per contribuire a sistemi sanitari efficaci, accessibili e resilienti con particolare attenzione alle competenze digitali per l’approvvigionamento, la pianificazione e la gestione. In linea con la imminente iniziativa della Commissione sulle micro credenziali, nei corsi di formazione potrebbero essere prese in considerazione micro credenziali.
    Proponenti: istituti accademici e di istruzione, associazione europea degli operatori sanitari, sindacati, organizzazioni della società civile (associazioni, fondazioni, ONG ed enti simili) e autorità degli Stati membri, con esperienza dimostrata nello sviluppo di corsi per personale clinico e non.
    Una proposta progettuale può essere presentata da un solo proponente o da un consorzio di partner.
    Budget: 29 milioni di euro. Saranno finanziati fino a 10 progetti; sovvenzione massima per progetto: 2 milioni di euro.
  3. EU4H-2022-PJ-07 – Sostenere gli Stati membri e altri attori rilevanti nell’attuazione dei risultati pertinenti della ricerca innovativa sulla salute pubblica in relazione alla vaccinazione contro il COVID-19
    L’azione mira a sostenere gli Stati membri e i principali stakeholder nell’attuazione dei risultati delle ricerche recenti in relazione alla vaccinazione contro il COVID-19.
    Proponenti: Istituti accademici e di istruzione, istituti di ricerca, ospedali, reti di esperti, enti privati, autorità degli Stati membri e organizzazioni della società civile (associazioni, fondazioni, ONG ed enti simili) con profonda esperienza nell’implementazione di programmi di vaccinazione su larga scala.
    Una proposta progettuale può essere presentata da un solo proponente o da un consorzio di partner.
    Budget: 30 milioni di euro. Saranno finanziati fino a 10 progetti.
  4. EU4H-2022-PJ-08 – Sviluppare funzionalità di allerta precoce e di orientamento nel settore della determinazione dei prezzi attraverso la banca dati EURIPID, sulla base di casi di concorrenza
    L‘azione intende creare approcci comuni per verificare le affermazioni sulle informazioni sui prezzi e fornire una guida per adeguare le metodologie di determinazione dei prezzi; le attività includeranno il monitoraggio della sequenza strategica degli aumenti di prezzo conseguenti alle minacce di cancellazione dall’elenco dei medicinali rimborsabili o di ritiro dei medicinali. Queste attività possono impedire aumenti di prezzo basati su pretese infondate di recupero degli investimenti e aumento dei costi.
    Proponenti: autorità degli Stati membri.
    Il consorzio proponente deve comprendere almeno 6 partner stabiliti in almeno 5 diversi Stati ammissibili.
    Budget: 300.000 euro. Sarà finanziato 1 progetto.

Il contributo per progetto copre fino al 60% dei costi ammissibili (80% per progetti considerati “di utilità eccezionale).

In linea di massima la durata di un progetto deve essere compresa fra 12 e 36 mesi (specifiche diverse possono essere precisate nel dettaglio del singolo topic).

Se non diversamente precisato, una proposta progettuale deve essere presentata da un consorzio di almeno 3 organismi stabiliti in 3 diversi Stati ammissibili.

Scadenza per tutti i topic: 24 maggio 2022

Misura 12-sottomisura 12.1 – “Pagamento compensativo per zone agricole Natura 2000”

Misura 12-sottomisura 12.1 - "Pagamento compensativo per zone agricole Natura 2000"

 

La Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi ha approvato, con D.d.s. 1 marzo 2022 – n. 2573, pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL) serie ordinaria n. 4 di venerdì 04 marzo 2022, il bando anno 2022 della Misura 12 sottomisura 12.1 «Pagamento compensativo per le zone agricole Natura 2000» per una spesa complessiva a pari a € 1.000.000,00.

Bando per compensare gli svantaggi determinati dal rispetto dei vincoli contenuti nei Piani di Gestione e/o nelle Misure di conservazione delle aree Natura 2000 che si traducono in maggiori costi e in minori ricavi rispetto alle analoghe imprese agricole poste al di fuori dei siti che non devono sottostare alle stesse regole.

Possono partecipare imprenditori agricoli individuali o società agricole di persone, capitali o cooperative; società cooperative agricole iscritte all’albo.

Scadenza: 16 maggio 2022, ore 16.00.

1 49 50 51 52 53 160