EIT Food Proof-of-Concept: bando a sostegno delle startup agrifood innovative

EIT Food Proof-of-Concept: bando a sostegno delle startup agrifood innovative

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

EIT Food ha lanciato il nuovo Proof-of-Concept Co-Financing Instrument, un’iniziativa pensata per ridurre il rischio finanziario dei progetti di collaborazione tra startup e grandi imprese nel settore agrifood.

L’obiettivo è sostenere la fase di sperimentazione e validazione di tecnologie, prodotti e servizi innovativi che contribuiscano a rendere il sistema alimentare europeo più sostenibile e competitivo e ad accelerare la transizione verso un’economia alimentare più innovativa e resiliente, favorendo la diffusione di soluzioni concrete e scalabili in tutta Europa.

Il programma finanzia progetti di proof-of-concept o pilota su piccola scala che dimostrino un chiaro potenziale di successo commerciale. Le attività ammissibili includono test di funzionalità, sperimentazioni sul campo, sviluppo di prototipi e valutazioni di efficienza.

Sono ancora disponibili due cut-off dates per presentare la propria candidatura:

  • 31 ottobre 2025
  • 30 novembre 2025

Le startup selezionate riceveranno fino a 100 mila euro di finanziamento, completamente coperti da EIT Food.

L’iniziativa è riservata esclusivamente a collaborazioni tra startup e imprese di medie o grandi dimensioni (no PMI).

Scadenze: 31 ottobre 2025, 30 novembre 2025

EIT Food: al via la Biotech Innovation Call per soluzioni sostenibili e ad alto impatto nel settore agroalimentare

EIT Food: al via la Biotech Innovation Call per soluzioni sostenibili e ad alto impatto nel settore agroalimentare

ja-ma-goux23dnks-unsplash

EIT Food ha annunciato l’apertura della Biotech Innovation Call, un nuovo bando volto a sostenere progetti innovativi in grado di accelerare la commercializzazione di tecnologie nel settore agroalimentare.

L’iniziativa mira a promuovere soluzioni capaci di rispondere a due grandi sfide dell’industria alimentare europea. In particolare, le proposte dovranno concentrarsi su:

  • design di processi di Downstream Processing sostenibili, finalizzati a ridurre il consumo di energia e acqua;
  • sistemi di monitoraggio e controllo in tempo reale per ottimizzare i processi produttivi.

Il bando punta a finanziare progetti di ricerca e sviluppo con forti prospettive di mercato entro 12 mesi, iniziative di commercializzazione che necessitano di fondi per completare la fase di lancio e nuove applicazioni di tecnologie esistenti, anche provenienti da altri settori, adattabili all’industria alimentare.

Possono partecipare consorzi composti da enti pubblici o privati in uno Stato membro dell’Unione Europea e in Paesi associati a Horizon Europe. Si rimanda al testo della call sui requisiti specifici per il consorzio.

L’iniziativa mette a disposizione 3 milioni di euro e ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di 400.000 euro.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 17 novembre 2025.

Scadenza: 17 novembre 2025

Europe’s Rail: aperta una nuova call per accelerare l’innovazione ferroviaria

Europe’s Rail: aperta una nuova call per accelerare l’innovazione ferroviaria

jk-gjhev0yguce-unsplash

Europe’s Rail Joint Undertaking (EU-Rail) ha lanciato la Call for Proposals 2025-02, con un budget complessivo di 245 milioni di euro, di cui 148,2 milioni finanziati dall’Unione europea. Il bando sostiene le attività di Ricerca e Innovazione (R&I) previste dal Work Programme 2025-2026 e resterà aperto fino all’11 febbraio 2026.

La nuova call punta a rafforzare i risultati dei precedenti progetti faro (Flagship Projects) e a portare le tecnologie ferroviarie europee verso livelli di maturità più elevati (TRL), avvicinandole alla fase di implementazione. L’obiettivo è favorire lo sviluppo e la diffusione di soluzioni operative e tecnologiche innovative in tutta Europa.

Tra le principali aree tematiche figurano:

  • Gestione della rete ferroviaria europea;
  • Automazione e digitalizzazione delle operazioni ferroviarie;
  • Sistemi sostenibili e resilienti;
  • Trasporto merci su rotaia nell’ottica della catena di approvvigionamento;
  • Linee regionali e capillari.

Il bando include inoltre studi innovativi su Rail Industry 5.0, iniziative legate alla finanza climatica per il settore ferroviario e azioni di formazione e ricerca dottorale per favorire la crescita di nuovi talenti.

Con questa iniziativa, Europe’s Rail conferma il proprio contributo al Green Deal europeo e alla Strategia per una mobilità sostenibile e intelligente, ponendo le basi per le future politiche dell’UE e per la costruzione di un unico spazio ferroviario europeo armonizzato, in linea con le attività del System Pillar e sotto la guida strategica della Commissione europea.

Scadenza: 11 febbraio 2026

 

Digital Europe: in arrivo una nuova tornata di bandi per la digitalizzazione della società

Digital Europe: in arrivo una nuova tornata di bandi per la digitalizzazione della società

Spin-off universitario

Nell’ambito del Programma europeo per la transizione digitale Digital Europe, che ha visto di recente una modifica al Work Programme per il biennio 2025-2027, è stata pubblicata una nuova tornata di bandi, previsti in apertura per il 4 novembre 2025.

I temi trattati riguardano tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, gli spazi di dati, la realtà virtuale e altri aspetti della digitalizzazione. Si seguito i topic preannunciati con le rispettive tipologie di azione.

Sulle competenze digitali, i topic saranno:

  • European Advanced Digital Skills Competitions – DIGITAL-2026-SKILLS-09-COMPETITIONS

DIGITAL Coordination and Support Actions

  • ELEVATE: European League of Advanced Digital Skills Academies – DIGITAL-2026-SKILLS-09-LEAGUE-OF-ACADEMIES

DIGITAL Coordination and Support Actions

Sull’uso di tecnologie avanzate, i topic riguardano vari settori della società.

 

Per l’ambito automotive:

  • Secretariat of the European Connected and Autonomous Vehicle Alliance – DIGITAL-2026-AI-09-ECAVA

DIGITAL Coordination and Support Actions

  • Collaboration platform for the European connected and autonomous vehicle of the future – DIGITAL-2026-AI-09-AUTOMOTIVE

DIGITAL Simple Grants

A supporto delle Pubbliche Amministrazioni:

  • Apply AI: GenAI for the public administrations – DIGITAL-2026-AI-09-GENAI-PA

DIGITAL Coordination and Support Actions

Sulla realtà e i mondi virtuali:

  • Virtual worlds test beds – DIGITAL-2026-AI-09-VIRTUAL-TESTBEDS-STEP

DIGITAL Simple Grants

In ambito salute:

  • Health: Data ingestion capacities and data services for the European Genomic Data Infrastructure in the European Health Data Space: data tools – DIGITAL-2026-AI-09-DS-HEALTH-TOOL

DIGITAL Simple Grants

  • Health: Data ingestion capacities and data services for the European Genomic Data Infrastructure in the European Health Data Space: data storage and processing capacity – DIGITAL-2026-AI-09-DS-HEALTH-STORAGE

DIGITAL Grants for Procurement

  • Deployment of cutting-edge multi-modal AI-based solutions in medical imaging – DIGITAL-2026-AI-09-SOLUTIONS-CANCER-STEP

Digital SME Support Actions

Per la produzione:

  • Data Space for Manufacturing – DIGITAL-2026-DSM-AI-09-DS-MANUFACTUR-STEP

Digital SME Support Actions

Per le reti che contribuiscono a implementare il Programma:

  • Supporting the Network of National Contact Points (NCPs) of the Digital Europe Programme – DIGITAL-2026-SUPPORT-09-NCP-NETWORK

DIGITAL Coordination and Support Actions

  • European Digital Media Observatory Hubs – DIGITAL-2026-BESTUSE-TECH-EDMO-09-HUBS

Digital SME Support Actions

E in particolare sugli European Digital Innovation Hubs – EDIH:

  • Completion of the initial Network of European Digital Innovation Hubs – DIGITAL-2026-EDIH-AC-09-COMPLETION-STEP

DIGITAL Simple Grants

  • Consolidation of the Network of European Digital Innovation Hubs (EDIHs with reinforced AI focus) – DIGITAL-2026-EDIH-EU-EEA-09-CONSOLIDATION-STEP

DIGITAL Simple Grants

La scadenza prevista delle call è il 3 marzo 2026.

Scadenza: 3 marzo 2026

ESA lancia il bando per innovare il retail attraverso le tecnologie spaziali

ESA lancia il bando per innovare il retail attraverso le tecnologie spaziali

brokerage-event

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA), nell’ambito del programma ESA Space Solutions, ha aperto la Call “Future of Retail”, una nuova opportunità di finanziamento dedicata allo sviluppo di servizi commerciali innovativi che integrano tecnologie e dati spaziali nel settore del retail.

L’obiettivo è favorire la nascita di soluzioni digitali e sostenibili capaci di trasformare il retail attraverso l’uso di satelliti e tecnologie spaziali, migliorando l’efficienza, la resilienza e l’esperienza d’acquisto.

Tra i temi principali della call:

  • Immersive Retail: esperienze d’acquisto personalizzate e navigazione in-store tramite AR/VR;
  • Supply Chain Transparency and Resilience: tracciabilità dei prodotti, previsioni sui tempi di consegna e sensori per il controllo qualità;
  • Autonomous Retail: servizi senza cassa, gestione autonoma dell’inventario e consegne con robot o droni;
  • Connected Retail: soluzioni connesse e assistenza ai clienti tramite posizionamento indoor.

La call è aperta fino al 24 novembre 2025 e sostiene attività di Kick-Start della durata di sei mesi, con un finanziamento fino al 75% dei costi (massimo 75.000 euro) per ciascun progetto selezionato.

Le proposte potranno fare leva su tecnologie satellitari quali Satellite Navigation (SatNav), Earth Observation (SatEO) e Satellite Communications (SatCom) per sviluppare servizi commercialmente competitivi.

Possono partecipare team e imprese con sede in uno dei Paesi membri partecipanti, tra cui Italia, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Svezia, Svizzera e altri. I partecipanti devono ottenere una lettera di autorizzazione dal proprio delegato nazionale, salvo per i team con sede in Germania e Lussemburgo, già pre-autorizzati.

Scadenza: 24 novembre 2025

IHI Call 12: nel 2026 un nuovo bando a approccio applicant-driven

IHI Call 12: nel 2026 un nuovo bando a approccio applicant-driven

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

La Innovative Health Initiative (IHI) ha annunciato l’intenzione di proseguire con l’approccio applicant-driven per la prossima Call 12, il cui lancio è previsto per l’inizio del 2026.

Il bando, attualmente in fase di definizione, sarà strutturato intorno ai cinque obiettivi specifici della Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) dell’iniziativa.

Dopo il successo della Call 9, che ha raccolto 50 proposte su una vasta gamma di sfide di ricerca sanitaria, IHI conferma la validità di un modello capace di favorire l’ingresso di nuovi attori e idee innovative nella comunità europea della salute.

Le proposte dovranno:

  • affrontare un bisogno di salute pubblica non ancora soddisfatto;
  • richiedere partenariati pubblico-privati ampi e trasversali;
  • descrivere chiaramente gli impatti attesi su società, economia e scienza;
  • rispettare la natura precompetitiva dei progetti IHI;
  • contribuire al rafforzamento della competitività delle industrie europee della salute e all’attuazione delle politiche UE pertinenti.

La Call 12 sarà una procedura a singola fase, e i proponenti dovranno assicurare che almeno il 50% dei costi di progetto sia coperto da contributi in-kind dei membri industriali IHI e degli eventuali partner contribuenti.

Per facilitare la creazione dei consorzi, IHI ha attivato una piattaforma di networking online e organizzerà un Brokerage Event in presenza a Bruxelles il 4 e 5 novembre 2025, con sessioni di pitch e spazi dedicati alla presentazione di idee progettuali.

Digital Europe: aperte due nuove call per identità e patenti digitali europee

Digital Europe : aperte due nuove call per identità e patenti digitali europee

brokerage-event

La Commissione europea ha aperto il 9 ottobre 2025 due nuove call per accelerare l’adozione dell’Identità Digitale Europea (EU Digital Identity) e delle patenti di guida digitali (EU Mobile Driving Licence).

L’obiettivo ultimo è facilitare l’implementazione del Regolamento europeo sull’identità digitale e raggiungere gli obiettivi di digitalizzazione del Decennio Digitale 2030.

Le call aperte sono:

  • Il bando Support the roll-out of EU Mobile Driving Licences – DIGITAL-2025-BESTUSE-TECH-09-MDL

Si rivolge a soggetti che emettono e verificano patenti mobile nei Paesi membri. L’obiettivo è favorire la transizione verso la nuova infrastruttura europea di identità digitale e garantire l’interoperabilità dei sistemi a livello transfrontaliero.

Budget: € 5.000.000

  • Il bando Support to the development and certification of EU Digital Identity Wallets – DIGITAL-2025-BESTUSE-TECH-09-WALLET sostiene lo sviluppo dei portafogli digitali europei (EU Digital Identity Wallets). La call è rivolta ai progetti pilota su larga scala selezionati dal topic DIGITAL-2024-BESTUSE-TECH-06-TRUST di Digital Europe), con l’obiettivo di completare il rilascio dei wallet in tutti gli Stati membri entro la fine del 2026.

Budget: € 10.000.000

Possono partecipare enti pubblici o soggetti privati in uno Stato membro dell’Unione Europea, inclusi i Paesi e territori d’oltremare (OCTs), oppure in Paesi non UE, purché appartenenti ai Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE) o ai Paesi associati al Programma Digital Europe.

Per specifiche tecniche o eventuali criteri di sicurezza, si rimanda ai testi delle call.

I bandi resteranno aperti fino al 9 dicembre 2025.

Scadenza: 9 dicembre 2025

Culture Moves Europe: bando per la mobilità individuale

Culture Moves Europe: bando per la mobilità individuale

music-159870_960_720

Il 1° ottobre è stato lanciato il nuovo bando per la Mobilità individuale di Culture Moves Europe, il programma per la mobilità degli artisti e professionisti della cultura finanziato dalla Commissione europea attraverso Europa Creativa e gestito dal Goethe-Institute.

Il bando resterà aperto fino ad aprile 2026 con scadenze mensili per la presentazione delle candidature (escluso dicembre 2025): 31/10/2025; 30/11/2025; 31/01/2026; 28/02/2026; 31/03/2026; 30/04/2026.

La Call è rivolta ad artisti e professionisti di età non inferiore ai 18 anni, residenti in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa e operanti nei seguenti settori: architettura, patrimonio culturale, design e design della moda, letteratura, musica, arti visive e arti dello spettacolo. Non sono richiesti titoli di studio ed esperienza particolari.

Il sostegno è destinato ad artisti e professionisti dei settori indicati che, in collaborazione con un partner internazionale (un’organizzazione o un individuo), intendono realizzare un progetto di mobilità che persegua almeno due dei seguenti obiettivi:

  • Esplorare – condurre ricerche creative e artistiche, indagare, ispirare e lavorare su un tema specifico o un nuovo concetto;
  • Creare – impegnarsi nel processo creativo cercando di produrre una nuova opera o forme d’arte;
  • Imparare – migliorare le competenze e le abilità attraverso l’apprendimento non formale o la collaborazione con uno specialista;
  • Connettere – sviluppare una rete professionale, rafforzare la crescita professionale, interagire con un nuovo pubblico.

I progetti possono essere presentati da singoli artisti/professionisti oppure da un gruppo (max. 5 persone). La mobilità deve svolgersi in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa diverso da quello di residenza, per una durata compresa tra 7 e 60 giorni per i singoli e tra 7 e 21 giorni per i gruppi. La mobilità deve essere ininterrotta.

Il progetto può avere inizio non prima di 2 mesii dalla scadenza mensile per la quale è stata presentata la candidatura e dopo che il Goethe-Institut abbia ricevuto l’accordo di sovvenzione firmato dal beneficiario. Deve essere poi completato entro 6 mesi.

La sovvenzione permetterà di coprire parte delle spese per la mobilità e comprende:

  • le spese di viaggio (400 € per i viaggi a/r per distanze inferiori a 5.000 km e 800 € per distanze superiori);
  • un’indennità giornaliera di 85 € per spese di soggiorno e alloggio.

In più, sono previste ulteriori integrazioni economiche (top-up) quali:

  • mobilità “green” (400 € in più) per artisti e i professionisti che scelgono di non utilizzare il trasporto aereo nelle distanze superiori a 600 km;
  • supplemento per richiedenti provenienti da Paesi, territori e regioni ultraperiferici o che viaggiano verso tali destinazioni (175 €);
  • integrazione familiare per artisti e operatori che hanno figli minorenni (200 € per figlio);
  • supplemento per le spese connesse al rilascio di un visto (120 €);
  • sostegno per l’accessibilità, un’integrazione per aiutare artisti e professionisti con disabilità a coprire costi aggiuntivi correlati al progetto.

Scadenza: 30 aprile 2026

EIC: nuovo bando di gara per il programma VentureMatch a supporto delle startup deep tech europee

EIC: nuovo bando di gara per il programma VentureMatch a supporto delle startup deep tech europee

L’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e le PMI (EISMEA) ha pubblicato una nuova call for tenders per l’avvio dell’EIC Investment Readiness and Investor Outreach Programme – VentureMatch, un’iniziativa strategica volta a rafforzare la capacità di raccolta fondi e l’accesso agli investitori delle startup deep tech finanziate dall’EIC.

L’appalto mira a selezionare un contraente esperto nell’accompagnamento all’investimento, incaricato di fornire servizi personalizzati di preparazione alla raccolta fondi, matchmaking e supporto alla scalabilità a favore di centinaia di imprese innovative europee.

Tra le principali attività previste:

  • sviluppo di materiali per investitori e percorsi di fundraising su misura,
  • gestione delle reti di investitori e aziende beneficiarie,
  • organizzazione di eventi di pitching e networking ad alto impatto,
  • implementazione e gestione di piattaforme digitali per il data management e il matchmaking,
  • attività continuative di business intelligence, comunicazione e coordinamento con gli stakeholder EIC.

I candidati dovranno dimostrare una solida esperienza in ambito investment readiness, organizzazione eventi e supporto data-driven all’innovazione, garantendo elevati standard di qualità, collaborazione e sostenibilità.

La scadenza per la presentazione delle offerte è il 10 novembre 2025.

Scadenza: 10 novembre 2025

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Spin-off universitario

È aperta la call MSCA Choose Europe for Science 2025, nell’ambito di Horizon Europe, con l’obiettivo di affrontare il problema della fuga di cervelli e della precarietà nel settore della ricerca, rendendo l’Europa una destinazione sempre più attrattiva per i giovani talenti scientifici.

La call sostiene programmi di reclutamento rivolti a ricercatori con dottorato, offrendo opportunità di crescita in ambito accademico, gestionale e di innovazione. I progetti selezionati saranno articolati in due fasi:

  • una prima fase di 24-36 mesi cofinanziata dall’UE, con copertura salariale minima,
  • una seconda fase di 24 mesi in cui gli enti ospitanti dovranno garantire contratti competitivi e fondi propri.

I programmi dovranno garantire condizioni di lavoro eccellenti, inclusi percorsi di sviluppo professionale, formazione trasversale, corsi linguistici e prospettive concrete di stabilità, fino a contratti a tempo indeterminato.

Possono candidarsi tutti i soggetti giuridici con sede in uno degli Stati europei, nei Paesi e territori d’oltremare (PTOM) e nei paesi associati a Horizon Europe.

Il budget complessivo della call è di € 22.500.000.

La call è aperta dal 1° ottobre al 3 dicembre 2025.

Scadenza: 3 dicembre 2025

1 2 3 150