Call for proposal LIFE 2021, l’impegno della Commissione verso la transizione verde

Call for proposal LIFE 2021, l’impegno della Commissione verso la transizione verde

world-1264062_1280

 

La call for proposal LIFE 2021, che chiuderà il prossimo 12 gennaio 2022, raccoglie 18 topic nell’ambito del sottoprogramma Clean Energy Transition.

Basandosi sulle attività di Horizon 2020 Energy Efficiency, LIFE Clean Energy continuerà a sostenere progetti che stanno costruendo quadri politici per la transizione verso l’energia pulita a tutti i livelli di governance; accelerare il processo di digitalizzazione e la creazione di nuovi servizi e modelli di business; valorizzare le competenze professionali sul mercato; attrarre finanziamenti privati e sostenere lo sviluppo di progetti di investimento energetico sostenibile e coinvolgere e responsabilizzare i cittadini nella transizione verso l’energia pulita.

Sono 5, in totale, i topic principali di questa call:

  1. Nature and biodiversity
  2. Circular economy and quality of life
  3. Climate change mitigation and adaptation
  4. Clean energy transition
  5. Operating Grants for non-profit making entities

Per aiutare gli interessati a presentare una proposta di successo, sono stati messi a disposizione sessioni informative per ciascun argomento per fornire una visione più approfondita del contenuto. Inoltre, CINEA ha organizzato due sessioni di Question&Answers l’8 e il 9 settembre

Idrogeno verde, aperta una consultazione pubblica sulla SRIA

Idrogeno verde, aperta una consultazione pubblica sulla SRIA

world-1264062_1280

 

Fino al 26 settembre (23:59 CET) è possibile partecipare alla consultazione pubblica sulla prima bozza della Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) sul tema dell’idrogeno verde. La consultazione, aperta ai ricercatori, alle imprese e ai rappresentanti della società civile, riguarda tre argomenti: trasporti e infrastrutture, mercato, produzione.

I risultati verranno presentati il prossimo ottobre durante tre differenti workshop tematici:

  1. Trasporti e infrastrutture (coordinazione: Germania), 7 e 8 ottobre 2021, Berlino
  2. Mercato (coordinamento: Austria), 22 ottobre 2021, Vienna
  3. Produzione (coordinamento: Italia/Bulgaria), terza settimana di ottobre 2021, Roma

Questo scambio di idee, bisogni e necessità, rappresenta un momento cruciale per rendere questa tecnologia pienamente operativa in tutti gli stati membri.

La versione definitiva della SRIA sarà presentata alla conferenza finale del 16 e 17 dicembre 2021 che si terrà a Bonn.

Bando Spazi Verdi

Bando Spazi Verdi

Il Bando ha come obiettivo di finanziare o co-finanziare progetti in ambiti urbani ed extraurbani, inclusi parchi e riserve, che promuovano la valorizzazione, la realizzazione e il recupero di spazi verdi, con il coinvolgimento diretto della cittadinanza, delle organizzazioni non governative e delle amministrazioni.

Obiettivi specifici:

  • La messa a dimora di alberi e arbusti in zone deprivate e/o a rischio di dissesto del terreno e/o per il disinquinamento dei suoli, delle acque e dell’aria;
  • La realizzazione di interventi “green” a favore del contrasto alle emissioni di CO2;
  • La realizzazione di interventi “green” che migliorino l’ambiente inclusi il suo valore estetico e la sua valenza per la protezione della biodiversità;
  • Il sostegno alla promozione e fruizione di attività locali.

L’Italia è un territorio dove, da sud a nord, l’armonia tra ambiente naturale ed umano costituisce un patrimonio inestimabile. Questo aspetto è tuttavia sempre più minacciato, sia nelle grandi città che nei territori periurbani e rurali, da modalità di sviluppo spesso disordinate e poco rispettose della componente naturale, dove il consumo del suolo e l’inquinamento di aria, acqua e suolo mettono a rischio non solo la biodiversità, ma anche la qualità stessa della vita umana.

Il Bando intende sostenere iniziative che presentino obiettivi individuati all’interno dell’area di intervento “Ambiente”, intesa come dimensione integrata assieme a quella economica verso la promozione di uno sviluppo sostenibile, equo e inclusivo, e per la creazione di una società capace di proteggere l’interesse delle generazioni presenti e future. Contributo minimo a progetto 80.000 €, massimo 150.000 €

La data di chiusura fissata per la presentazione delle proposte è il 30 Novembre 2021.

Progetti Innovativi per la tutela e la promozione del diritto al cibo

Progetti Innovativi per la tutela e la promozione del diritto al cibo

business-561387__340

Il presente Bando, in armonia con quanto disposto dalla Legge regionale n. 34 del 6 novembre 2015, “Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo” e in attuazione della D.G.R. n. XI/4753 del 24 maggio 2021, si pone come obiettivo la promozione di azioni concrete finalizzate a promuovere sistemi alimentari e consumi più sostenibili, a ridurre gli sprechi alimentari e a favorire l’accesso al cibo di tutti i cittadini.

Il contributo a fondo perduto minimo richiedibile è pari a € 20.000,00 (IVA compresa), quello massimo è pari a € 60.000,00 (IVA compresa).

Domande dal: 09/08/2021, ore 10:00

Scade il: 27/09/2021, ore 12:00

Bando Food Wave per promuovere sistemi alimentari sostenibili e combattere il cambiamento climatico

Bando Food Wave per promuovere sistemi alimentari sostenibili e combattere il cambiamento climatico

Il Comune di Torino, partner del progetto “FOOD WAVE – Empowering Urban Youth for Climate Action” finanziato nell’ambito del programma europeo DEAR, ha emanato un bando per la realizzazione di interventi rientranti nelle seguenti linee di azione:

  • Linea A) Street Actions nella Città con particolare attenzione alle periferie e prioritariamente in nelle Circoscrizioni 6 e 7 individuate come aree privilegiate di intervento. A titolo di esempio, possono essere considerate Street Actions: i pranzi, le cene e i picnic comunitari, gli show cooking collettivi, le cucine comunitarie temporanee, le azioni di orticultura urbana e con orti mobili, temporanei e condivisi, l’urbanismo tattico, le passeggiate urbane, i flash mob e le parate, le performance artistiche, le opere di arte pubblica e relazionale, le installazioni, i prodotti artistici collettivi, i laboratori comunitari. Le Street Actions possono essere iniziative temporanee, pop-up con durata limitata di tempo e spazio, oppure interventi permanenti e trasformativi (es. murales, riuso di spazi pubblici), la cui durata dipenderà dalla tipologia del format che verrà realizzato.
  • Linea B) Azioni di sensibilizzazione e formazione (workshop e webinar) sui temi del diritto al cibo e al medio ambiente con il supporto metodologico della Global Education. Si suggerisce di inserire nei programmi, a titolo di esempio: workshop su  tematiche sulle sfide globali (cambiamenti climatici/riduzione dei rifiuti/deforestazione e utilizzo del territorio/conservazione della biodiversità); esperienze pratiche legate alla catena del cibo,  laboratori di cucina sostenibile, orti urbani;  visite di  campo ad iniziative e buone prassi  sul cibo e al suo vincolo con il cambiamento climatico; comunicazione social (realizzazione video/Web radio), e aspetti occupazionali (sistema del cibo sostenibile e nuove professioni “green”).

Possono candidarsi per l’assegnazione dei contributi: le associazioni di giovani, le associazioni giovanili professionali e di rappresentanza di categorie economiche, i comitati organizzatori di eventi di cui agli articoli   39 e ss. CC, i gruppi informali costituiti da giovani di età compresa tra i 15 e 35 anni attivi nel territorio della città di Torino o sezioni “Giovani” di associazioni più articolate.  Il Consiglio direttivo dell’associazione/ente/sezione deve essere composto in maggioranza da giovani di età compresa tra i 15 -35 anni d’età.

I gruppi informali potranno ricevere il contributo in caso di valutazione positiva, a condizione di costituirsi in un nuovo soggetto giuridico qualificabile come ETS ai sensi D.Lgs. 117/2017 o altro soggetto associativo senza scopo di lucro (es. associazioni sportive dilettantistiche, associazioni culturali e ricreative).

Per la Linea A, i fondi a disposizione sono pari a 25.000 euro; l’importo del contributo non può essere inferiore a 1.500 euro né superiore a 5.000,00 e può coprire fino al 100% dei costi ammissibili.

Per la Linea B, i fondi a disposizione sono pari a 17.000 euro; l’importo del contributo non può essere inferiore a 1.000 euro (stimato come costo standard di un singolo laboratorio) né superiore a 5.000 euro e può coprire fino al 90% dei costi ammissibili.

L’istanza dovrà pervenire entro il 20 settembre 2021.

8.1.03 Bando per il sostegno all’arboricoltura – pioppicoltura ordinaria

8.1.03 Bando per il sostegno all’arboricoltura – pioppicoltura ordinaria

agriculture

Focus area: P2A “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiarne la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività per corrispondere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale”

Risorse a bando: € 600.000,00

I beneficiari del bando sono proprietari o possessori, gestori di terreni pubblici e privati, nonché loro consorzi.

È previsto il raggiungimento di un punteggio pari a 10.

Costo massimo ammissibile delle spese di impianto di € 4.000 per ettaro.

Sostegno pari al 40% della spesa ammissibile. Non sono previsti premi

Il termine di presentazione delle domande di sostegno è il 29 ottobre 2021.

Infoday bandi Cluster 2 di Horizon Europe

Il 30 settembre 2021 si svolgerà un evento virtuale di brokeraggio sui temi del bando “Un futuro sostenibile per l’Europa”, nel contesto del cluster 2 “Culture, Creativity and Inclusive Societies” di Horizon Europe.

I partecipanti avranno la possibilità di partecipare ad un evento di matchmaking dedicato ai temi di questo invito a presentare proposte. L’evento di matchmaking darà ai partecipanti l’opportunità di partecipare a incontri prestabiliti con altri partecipanti al fine di identificare possibili collaboratori e facilitare la creazione di consorzi di progetto di Horizon Europe.

Ricercatori, imprenditori e altre parti interessate attivamente alla ricerca di partner di progetto, possono anche cogliere l’opportunità di presentare il loro progetto durante una sessione di presentazione flash.

La sessione di matchmaking sarà preceduta da una sessione informativa, che si concentrerà sul contesto politico e sulle opportunità di finanziamento di questo bando. Questo infoday porterà preziose intuizioni per la preparazione della vostra proposta, aggiungendo importanti informazioni di base per completare gli incontri bilaterali nella parte pomeridiana dell’evento.

Focus della giornata:

  • Bando Cluster 2 “Un futuro sostenibile per l’Europa
  • Sviluppi attuali e contesto politico per il bando
  • Impatto previsto dei progetti
  • Incontri pre-organizzati veloci e fruttuosi per favorire un efficace networking internazionale e per facilitare la creazione di consorzi di progetti Horizon Europe

Per maggiori informazioni ed iscriversi all’evento, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Bando ERA-MIN 3

Bando ERA-MIN 3

Aperto il primo bando congiunto dell’ERA-NET Cofund ERA-MIN3, che con un budget di 19 milioni di euro finanzierà progetti di ricerca che promuovono l’approvvigionamento sostenibile e responsabile, la lavorazione, la produzione, il consumo e il riciclaggio di materie prime in un sistema di economia circolare.

In particolare, l’obiettivo del bando 2021 è una ricerca orientata ai bisogni che si rivolge a tre segmenti di materie prime non combustibili, non alimentari: materiali metallici; materiali da costruzione; minerali industriali.

Nel dettaglio, i cinque topics del bando sono:

  • Topic 1 – Supply of raw materials from exploration and mining
  • Topic 2 – Circular Design
  • Topic 3 – Processing, Production and Remanufacturing
  • Topic 4 – Recycling and Re-use of End-of-Life Products Recycling and Re-use of End-of-Life Products
  • Topic 5 – Cross-cutting topics

Il bando si rivolge a tutti gli attori della catena del valore delle materie prime, comprese le università, gli istituti di ricerca, le imprese, le organizzazioni non governative (ONG) e le autorità pubbliche.

Il bando prevede una valutazione a due fasi: le pre-proposals dovranno essere inviate entro il 1° aprile 2021. Le full proposals dovranno essere inviate entro il 1° settembre 2021. L’Italia parteciperà attraverso il MIUR, con un budget pari a 600.000 euro. Oltre alla documentazione richiesta dal bando, i partecipanti italiani dovranno inviare al MIUR ulteriori documenti. Maggiori informazioni nel testo del bando e in particolare nell’allegato IV.

ERA-MIN3 è una rete paneuropea globale, innovativa e flessibile di 26 organizzazioni di finanziamento della ricerca europee ed extraeuropee, che mira a continuare a rafforzare la comunità delle materie prime minerali attraverso il coordinamento di programmi di ricerca e innovazione sulle materie prime non combustibili e non alimentari.

Carbone e acciaio: nuovi bandi europei per progetti di ricerca

Carbone e acciaio: nuovi bandi europei per progetti di ricerca

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

L’European Research Executive Agency della Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte nell’ambito del programma Research Fund for Coal and Steel (RFCS).

Il programma sostiene progetti di ricerca e innovazione che lavorano verso una produzione di acciaio a basse emissioni e una giusta transizione per le regioni carbonifere, contribuendo così al Green Deal europeo.

In particolare, i bandi lanciati e disponibili sul portale Funding & Tenders sono i seguenti:

  • Coal Research Projects
  • Coal Pilot and Demonstration Projects
  • Coal Accompanying Measure
  • Steel Research Projects
  • Steel Pilot and Demonstration Projects
  • Steel Accompanying Measures

I progetti di ricerca e i progetti pilota e dimostrativi dovrebbero durare 36 o 42 mesi, mentre le misure di accompagnamento 18 o 24 mesi.

La data di inizio raccomandata dei progetti è il 1° luglio 2022.

Il bando si rivolge all’industria, le università, i centri di ricerca e altre parti interessate, che dovranno presentare le loro proposte entro il 22 settembre 2021.

Science meets Regions: nuovo bando per sostenere politiche locali e regionali basate sull’evidenza

Science meets Regions: nuovo bando per sostenere politiche locali e regionali basate sull’evidenza

connect-20333_1280

Il Joint Research Centre (JCR) ha lanciato il bando “Science meets Regions – Advancing evidence for policy at local and regional level” con l’obiettivo di sostenere la capacità di elaborare politiche basate sull’evidenza a livello locale e regionale, in linea con le grandi sfide identificate dalla Commissione europea. Particolare attenzione sarà data alle transizioni verdi e digitali e al recupero dalla pandemia COVID-19.

In particolare, il bando mira a organizzare:

  • Per singole regioni e città: campi di innovazione ed eventi partecipativi, incentrati su temi politici specifici;
  • Per reti multiregionali: iniziative di networking per consorzi di regioni e/o città su temi di interesse comune, al fine di promuovere la collaborazione interregionale.

Le proposte dovranno rendere esplicito il collegamento tra le priorità della Commissione europea e le sfide sociali locali che propongono di affrontare, evidenziando il potenziale contributo delle seconde alle prime.

Possono candidarsi al bando singole città, regioni o comuni (a livello NUTS2 o inferiore) e reti multiregionali con almeno 3 partner di almeno 2 Stati membri dell’UE. Possono partecipare come partner di progetto anche entità del mondo scientifico e accademico, purchè il coordinatore del progetto sia un’autorità pubblica.

Alle proposte selezionate il JCR fornirà:

  • sostegno finanziario, per un massimo di 30.000 euro per le città e regioni e 50.000 euro per le reti;
  • supporto metodologico, attraverso coaching e assistenza nella preparazione degli eventi o nel coinvolgimento dei cittadini;
  • supporto scientifico.

Gli eventi inizieranno a partire da gennaio 2022.

La scadenza per partecipare è il 17 settembre 2021.

1 24 25 26 27 28 30