Missions: pubblicato il bando Preparation for deployment of ‘lighthouse demonstrators’ and solution scale ups and cross-cutting citizen and stakeholder involvement di Horizon Europe

Missions: pubblicato il bando Preparation for deployment of ‘lighthouse demonstrators’ and solution scale ups and cross-cutting citizen and stakeholder involvement di Horizon Europe

Si è aperto il 22 giugno il bando Preparation for deployment of ‘lighthouse demonstrators’ and solution scale ups and cross-cutting citizen and stakeholder involvement del Programma di lavoro Missions di Horizon Europe (HORIZON-MISS-2021-OCEAN-01) del Programma di lavoro 2021-2022 Missions di Horizon Europe.

Il bando rientra nella Mission: Ocean, seas and waters e si è aperto il 22 giugno con scadenza 14 settembre 2021 con un budget di 5 milioni di €.

Gli obiettivi della missione sono entro il 2030: pulire le acque marine e dolci, ripristinare ripristinare gli ecosistemi e gli habitat degradati e decarbonizzare la Blue Economy, al fine di sfruttare i beni e i servizi essenziali che essi forniscono.

Le missioni mirano ad affrontare alcune delle più grandi sfide della nostra società. Sono audaci e ispiratrici con obiettivi chiari che sono limitati nel tempo, realistici, misurabili e mirati.

Radicate nella ricerca e nell’innovazione, le missioni mirano ad affrontare le sfide sociali con soluzioni sistemiche, che portano a trasformazioni sociali e ad un maggiore impatto sociale.

Ciascuna delle cinque missioni identificate (Adaptation to Climate Change; Cancer; Climate-Neutral and Smart Cities; Ocean, Seas and Waters; Soil Health and Food) è ora in una fase preparatoria, durante la quale saranno sviluppati i piani di attuazione, che includeranno gli obiettivi dettagliati, gli interventi specifici, la strategia d’investimento e gli indicatori di rendimento per ogni missione. Non appena finalizzati, entro un periodo massimo di un anno, questi piani di attuazione saranno valutati e tale valutazione costituirà la base per la decisione su quali missioni entreranno in piena attuazione.

Missions: pubblicato il bando Better prepared regional and local authorities to adapt to climate change di Horizon Europe

Missions: pubblicato il bando Better prepared regional and local authorities to adapt to climate change di Horizon Europe

Si è aperto il 22 giugno il bando Better prepared regional and local authorities to adapt to climate change (HORIZON-MISS-2021-CLIMA-01) del Programma di lavoro 2021-2022 Missions di Horizon Europe.

Il bando rientra nella Mission: Adaptation to climate change e si è aperto il 22 giugno con scadenza 14 settembre 2021 con un budget di 5 milioni di €.

Le proposte in risposta a questo topic dovrebbero definire percorsi credibili per preparare le autorità regionali e locali, i cittadini e gli altri stakeholder a costruire la resilienza al cambiamento climatico.

Le missioni mirano ad affrontare alcune delle più grandi sfide della nostra società. Sono audaci e ispiratrici con obiettivi chiari che sono limitati nel tempo, realistici, misurabili e mirati.

Radicate nella ricerca e nell’innovazione, le missioni mirano ad affrontare le sfide sociali con soluzioni sistemiche, che portano a trasformazioni sociali e ad un maggiore impatto sociale.

Ciascuna delle cinque missioni identificate (Adaptation to Climate Change; Cancer; Climate-Neutral and Smart Cities; Ocean, Seas and Waters; Soil Health and Food) è ora in una fase preparatoria, durante la quale saranno sviluppati i piani di attuazione, che includeranno gli obiettivi dettagliati, gli interventi specifici, la strategia d’investimento e gli indicatori di rendimento per ogni missione. Non appena finalizzati, entro un periodo massimo di un anno, questi piani di attuazione saranno valutati e tale valutazione costituirà la base per la decisione su quali missioni entreranno in piena attuazione.

Infrastrutture di ricerca: pubblicato il bando Network connectivity in Research and Education – Enabling collaboration without boundaries (2021) di Horizon Europe

Infrastrutture di ricerca: pubblicato il bando Network connectivity in Research and Education – Enabling collaboration without boundaries (2021) di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Il 22 giugno 2021 se è aperto il bando Network connectivity in Research and Education – Enabling collaboration without boundaries 2021 (HORIZON-INFRA-2021-NET-01-FPA) contenuto nel Programma di lavoro 2021-2022 Research Infrastructures di Horizon Europe.

Il bando contiene 1 topic (FPA – Framework Partnership Agreement) con scadenza 2 settembre 2021:

  • HORIZON-INFRA-2021-NET-01-01-FPA: Framework Partnership Agreement (FPA) for Research and Education Networks

Il bando rientra nella Destination 5 – Network connectivity in Research and Education – Enabling collaboration without boundaries (INFRANET) e punta a fornire reti e servizi di rete ad alta larghezza di banda per interconnettere ricercatori, dati e risorse informatiche in modo non discriminatorio indipendentemente dalla posizione degli utenti e dalle risorse per consentire agli scienziati di condurre ricerche eccellenti.

L’obiettivo generale del programma Research Infrastructures è potenziare l’Europa attraverso infrastrutture di ricerca accessibili e di livello mondiale, come parte di un panorama europeo integrato di infrastrutture tecnologiche e di ricerca.

Next Generation Internet: quarta open call di NGI Assure

Next Generation Internet: quarta open call di NGI Assure

apple-iphone-books-desk

Al via la quarta open call di NGI Assure, iniziativa che mira a sostenere i progetti in grado di realizzare building block riutilizzabili per l’internet di prossima generazione, per offrire garanzie a tutti gli stakeholder riguardo alla fonte e all’integrità di identità, dati, sistemi cibernetici.

NGI Assure è alla ricerca di building block che contribuiscano a fornire tali garanzie, tra cui la crittografia quantistica, l’infrastruttura a chiave pubblica, lo scambio di chiavi autenticate, i meccanismi ratchet (come il protocollo Noise), le tabelle di hash distribuite e i DAG per rendere più sicura l’interazione P2P, protocolli di consenso, registri distribuiti e tecnologie blockchain, controllo dell’utilizzo a priori.

I progetti dovranno essere dotati di licenze libere e open-source.

Chiunque possa apportare un contributo rilevante ai temi di NGI Assure può candidarsi, sia che si tratti di una persona fisica o di un’organizzazione di qualsiasi tipo.

La scadenza per partecipare al bando è il 1° agosto 2021.

Next Generation Search and Discovery: aperto nuovo bando NGI Zero Discovery

Next Generation Search and Discovery: aperto nuovo bando NGI Zero Discovery

apple-iphone-books-desk

Next Generation Internet ha aperto la 16° call “NGI Zero Discovery” che finanzia progetti volti alla creazione di un Internet aperto ed affidabile per tutti.

NGI parte dal presupposto che Internet è ormai diventato parte integrante delle nostre vite. Esso ha totalmente cambiato la nostra abilità di cercare ciò di cui abbiamo bisogno e di scoprire ciò che ancora non sappiamo, con un conseguente impatto sia economico che umano sulla società.

Internet non può quindi essere una black box, ma necessita di diversità e creatività per funzionare al meglio. La ricerca e la scoperta sono bisogni umani fondamentali e sono necessarie tecnologie nuove per poterli soddisfare in modo corretto.

Possono partecipare ricercatori e sviluppatori indipendenti con proposte progettuali che abbiano un costo compreso fra 5.000 e 50.000 euro.

La prossima scadenza del bando è fissata per il 1° agosto 2021.

Piattaforme europee di informazione per la divulgazione di tematiche europee

Piattaforme europee di informazione per la divulgazione di tematiche europee

La Commissione ha lanciato un invito a presentare proposte attraverso il quale intende aumentare la varietà di notizie, contenuti informativi (e, potenzialmente, programmarle) con una prospettiva paneuropea messe a disposizione dei cittadini.

Il bando finanzierà un progetto volto a migliorare la produzione, la cura e la diffusione di notizie da parte di professionisti (oltre a programmi informativi, non fiction) su temi dell’UE, in almeno cinque lingue dell’Unione, attraverso uno o più modelli di piattaforme di distribuzione.

Un sistema di produzione editoriale congiunto dovrebbe consentire la cura e la diffusione di contenuti esistenti e nuovi che vadano oltre le prospettive nazionali, il che richiede una stretta collaborazione di diversi attori per condividere i contenuti e renderli disponibili al pubblico oltre confine. Il contenuto dovrebbe essere costantemente raggiungibile nel maggior numero possibile di paesi dell’Unione.

I contenuti divulgati devono essere di interesse generale, vale a dire coprire questioni di attualità e temi rilevanti per la vita quotidiana dei cittadini europei. I proponenti sono incoraggiati a sviluppare centri di notizie basati su solidi standard editoriali e di supervisione sulla produzione e la cura dei contenuti.

Possono presentare una proposta progettuale le imprese del settore dei media e altre organizzazioni attive nell’industria dei media riunite in consorzi di almeno 5 enti stabiliti in 5 diversi Stati membri (oppure da un organismo unico composto da più soggetti giuridici, ben identificatati nella proposta progettuale) che attuano congiuntamente l’azione proposta

Il budget disponibile ammonta a 1,76 milioni di euro che finanzieranno una sola proposta progettuale. Il cofinanziamento coprirà fino all’80% dei costi ammissibili di progetto

Scadenza: 15/09/2021

Programma Mercato Unico – Consumatori: 3 bandi

Programma Mercato Unico – Consumatori: 3 bandi

Nel quadro del Programma per il mercato unico – sezione Consumatori, la Commissione ha pubblicato 3 inviti a presentare proposte:

– Sovvenzioni per azioni di promozione di servizi di consulenza sul debito stabile [ID: SMP-CONS-2021-DA]

Il bando concede contributi finanziari a organizzazioni che offrono assistenza sul debito ai consumatori negli Stati membri con l’obiettivo di facilitare l’accesso dei consumatori ai servizi di consulenza sul debito.

Destinatari sono le organizzazioni che operano in Stati nei quali la disponibilità e la qualità di questo tipo di servizi di consulenza sono attualmente insufficienti, inadeguate o del tutto carenti, e precisamente: Spagna, Italia, Malta, Grecia, Cipro, Romania, Ungheria, Bulgaria, Croazia, Slovenia, Slovacchia, Lituania e Lettonia.

Budget: 780.000 euro

Cofinanziamento: 95% dei costi ammissibili

Scadenza: 01/09/2021

– Sovvenzioni per fornire un contributo finanziario agli organismi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) [ID: SMP-CONS-2021-ADR]

Obiettivo: facilitare l’accesso dei consumatori agli organismi di risoluzione alternativa delle controversie (conformi alla direttiva 2013/11/UE), compresa la protezione dei consumatori vulnerabili, la messa in rete degli organismi nazionali di risoluzione alternativa delle controversie, la promozione di attività di monitoraggio sul funzionamento e l’efficacia dei meccanismi di risoluzione delle controversie.

Il bando si ricollega con l’agenda dei consumatori (novembre 2020)

Budget: 1.000.000 euro

Cofinanziamento: 50% dei costi ammissibili

Scadenza: 02/09/2021

– Sovvenzioni per azioni e sovvenzioni per azioni di eccezionale utilità per la cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’applicazione della normativa a tutela dei consumatori [ID: SMP-CONS-2021-CPC]

Obiettivo: sostenere le attività delle autorità nazionali e di altri organismi competenti notificati ai sensi del regolamento sulla cooperazione per la tutela dei consumatori (regolamento (UE) 2017/2394) per affrontare le violazioni delle leggi elencate nell’allegato di tale regolamento.

Budget: 1.000.000 euro

Cofinanziamento: 50% dei costi ammissibili (70% per le azioni di utilità eccezionale)

Scadenza: 09/09/2021

OCM vino – Ristrutturazione e riconversione vigneti. Campagna 2021/2022

OCM vino – Ristrutturazione e riconversione vigneti. Campagna 2021/2022

6-Agri-Food

La misura Ristrutturazione e riconversione vigneti consente di concedere aiuti alla realizzazione di interventi su superfici vitate destinate alla produzione di vini a denominazione di origine quali riconversione varietale, ristrutturazione di vigneti, sostituzione di pali e fili.

Possono partecipare al bando imprenditori agricoli singoli, cooperative agricole, società di persone e di capitali.

La domanda deve essere presentata entro il 15.07.2021, quale termine previsto nelle istruzioni operative di AGEA OP, di prossima pubblicazione.

Inclusione scolastica studenti con disabilità – a.s. 2021/22

Inclusione scolastica studenti con disabilità - a.s. 2021/22

Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi ai Comuni a supporto dello svolgimento dei servizi di trasporto scolastico e di assistenza educativa specialistica, a favore degli studenti di secondo ciclo con disabilità, per l’anno scolastico e formativo 2021/2022.

Il presente bando assegna ai Comuni lombardi contributi finalizzati a sostenere i servizi di inclusione scolastica (trasporto scolastico e assistenza educativa specialistica), a favore degli studenti che frequenteranno le Scuole secondarie di secondo grado e i Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale nell’anno scolastico 2021/2022.

Sovvenzione a fondo perduto.

I benefici assegnati su piano di riparto saranno:

  • per il servizio di trasporto scolastico, in base alla distanza chilometrica riferita alla percorrenza di viaggio casa-scuola dello studente disabile;
  • per il servizio di assistenza educativa specialistica in relazione al fabbisogno dello studente disabile determinato sulla base dei criteri definiti nelle linee guida regionali (D.g.r. n. 6832/2017 e successiva D.g.r. n. 3163 del 26 maggio 2020).

La liquidazione del contributo avviene con la seguente modalità:

  • il 50% contestualmente all’approvazione del provvedimento di assegnazione del contributo spettante al comune;
  • la restante quota, a consuntivo al termine dell’anno scolastico e previa presentazione di rendicontazione finale.

Le domande di contributo per il servizio di trasporto scolastico e/o per il servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione possono essere presentate dal Comune interessato a partire dalle ore 10:00 del 28 giugno 2021 entro le ore 12:00 del 29 ottobre 2021.

Azioni di sistema per la definizione di programmi strategici di intervento per la presentazione di progettualità in ambito regionale, nazionale ed europeo

Azioni di sistema per la definizione di programmi strategici di intervento per la presentazione di progettualità in ambito regionale, nazionale ed europeo

Con la delibera di Giunta regionale n. 899 del 14 giugno 2021 la Regione Emilia-Romagna intende orientare l’azione delle Associazioni ad un rafforzamento delle loro capacità di promuovere e sviluppare progettualità strategiche su tematiche di interesse regionale, coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente S3 e di elevato impatto sui territori, attraverso connessioni e collaborazioni a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, orientate in particolare ad affrontare le sfide globali future, del Pnrr, del programma Horizon Europe e dello strumento I3.

Le Associazioni avranno il compito di sviluppare programmi strategici di intervento focalizzati su obiettivi di interesse regionale, coerenti con le priorità della S3 regionale 2021-2027 articolati in progetti strategici.

Sono beneficiari del presente avviso le 8 Associazioni individuate nella determinazione n. 16684 del 24/10/2017, finanziate in seguito alla delibera n. 671/2017 e atti successivi, per la prosecuzione delle attività già avviate e l’Associazione individuata nella determinazione n. 16444 del 11/09/2019, di cui alla delibera n. 750/2019.

Ogni Associazione dovrà presentare un programma strategico di intervento, individuando, tra gli ambiti tematici prioritari della S3, quelli strategici sui quali sviluppare attività che coinvolgano i propri membri, finalizzate a predisporre almeno 6 progetti potenzialmente candidabili su programmi regionali, nazionali e comunitari.

I progetti potranno includere varie tipologie di interventi, quali, a puro titolo esemplificativo e non esaustivo: realizzazione o potenziamento di infrastrutture di ricerca, progetti di ricerca industriale collaborativa, investimenti produttivi, azioni per le alte competenze, realizzazione di laboratori e hub aperti all’ecosistema e alle imprese, ecc.

I progetti, inoltre, dovranno contenere un’analisi delle competenze esistenti, delineando le competenze necessarie per la realizzazione delle progettualità e lo sviluppo delle filiere di riferimento e le eventuali competenze da sviluppare e/o consolidare attraverso il sistema regionale di istruzione e formazione

La compilazione e trasmissione della domanda di contributo dovrà avvenire tramite l’applicativo web Sfinge 2020, dalle ore 12 del 15 luglio 2021 fino alle ore 17 del 15 settembre 2021.

1 119 120 121 122 123 160