Sostegno a iniziative finalizzate alla realizzazione di opere di arte urbana nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana “Vallette 2030”

Sostegno a iniziative finalizzate alla realizzazione di opere di arte urbana nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana “Vallette 2030”

La Città di Torino, nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana “Vallette 2030” promuove la realizzazione di interventi di arte urbana e muralismo artistico su otto cabine elettriche fuori terra. Il percorso partecipativo condiviso con le realtà e i cittadini del quartiere Vallette condotto dalla Cooperativa Un Sogno Per Tutti, ha individuato i temi che dovranno essere trattati nelle opere:

  • Paesaggi e/o elementi naturali
  • La storia delle vallette nel corso degli anni, con riferimento a personaggi storici
  • Gesti positivi e di speranza

Possono rispondere all’avviso:

  • associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e città metropolitana e che siano iscritte (o che si impegnino a provvedere all’iscrizione) nell’apposito registro delle Associazioni
  • soggetti senza scopo di lucro con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e città metropolitana;
  • soggetti senza scopo di lucro, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché in relazione ad attività o iniziative che riguardano la comunità locale de Le Vallette.

Per gli otto interventi si prevede un contributo massimo per complessivi 20.000 euro a parziale copertura delle spese, per un massimo dell’80% del bilancio presentato.

Ogni istanza dovrà contenere un progetto unitario di curatela artistica per tutti e otto gli edifici. Il progetto potrà prevedere un/una artista singolo/a o più artisti/e come autori/autrici delle otto opere artistiche. I soggetti proponenti dovranno garantire che curatori/trici e artiste/i coinvolti abbiano una comprovata esperienza nel campo del muralismo artistico.

L’istanza con i relativi allegati dovrà pervenire entro lunedì 5 luglio 2021

Bando per il sostegno di iniziative di Autorità Locali e Organizzazioni della Società Civile

Bando per il sostegno di iniziative di Autorità Locali e Organizzazioni della Società Civile

La Regione Piemonte è capofila del progetto “Mindchangers: Regions and youth for Planet and People” in partenariato con Consorzio delle Ong Piemontesi, Baden-Württemberg e SEZ (Germania), RESACOOP (Francia), La Rioja e CONGDCAR (Spagna), Fédération Wallonie-Bruxelles (Belgio), Università di Craiova (Romania). L’iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma DEAR “Raising public awareness of development issues and promoting development education in European Union” è finalizzata al rafforzamento delle strategie delle Autorità locali e delle Organizzazioni della società civile per raggiungere e coinvolgere i giovani sui temi dello sviluppo sostenibile e della cooperazione internazionale, ed in particolare sulle aree di interesse del cambiamento climatico e della migrazione.

Il bando intende finanziare iniziative che coinvolgano i giovani di età compresa tra i 15 e 35 anni per:

  • Aumentare la consapevolezza e l’impegno dei giovani per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030
  • Rafforzare e sostenere i partenariati tra le AL, le OSC e i giovani a livello locale
  • Incentrarsi sui temi Cambiamenti climatici e/o Migrazioni
  • Includere attività di educazione alla cittadinanza mondiale e di comunicazione.

Verranno ritenute prioritarie le iniziative progettuali che:

  • Prevedono la collaborazione con media
  • Prevedono il coinvolgimento di soggetti dei Paesi partner (OECD DAC list)

Le domande di contributo possono essere presentate da:

Lotto n. 1 – Organizzazioni della società civile (OSC) iscritte negli appositi registri e in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • avere sede operativa in Piemonte da almeno 2 anni;
  • essere una piccola o media organizzazione (non aver avuto ricavi superiori a 10 milioni di Euro/anno negli ultimi due anni di esercizio);
  • avere almeno 30 membri/sostenitori/collaboratori/volontari per garantire il radicamento sul territorio;
  • prevedere nello Statuto finalità riconducibili all’educazione alla cittadinanza mondiale e/o cooperazione internazionale;
  • avere svolto, almeno negli ultimi due anni, attività di educazione alla cittadinanza mondiale, di
  • comunicazione e sensibilizzazione;
  • non essere beneficiari di finanziamenti nell’ambito del Bando europeo DEAR EuropeAid/160048/DH/ACT/Multi come capofila, co-proponente, subappaltatore o beneficiario di sub-granting

 

Lotto n. 2: Azioni condotte dalle Autorità locali (Province, Città Metropolitana, Comuni, Unioni montane del territorio piemontese e ogni forma associativa tra i medesimi prevista dal T.U.EE.LL. vigente) in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • avere sede legale in Piemonte;
  • avere svolto, almeno negli ultimi due anni, attività di educazione alla cittadinanza mondiale, di comunicazione e sensibilizzazione;
  • non essere beneficiari di finanziamenti nell’ambito del Bando europeo DEAR

EuropeAid/160048/DH/ACT/Multi come capofila, co-proponente, subappaltatore o terza parte (beneficiario di sovvenzioni a cascata);

  • avere come partner almeno un’Organizzazione della società civile in qualità di co-proponente, in possesso dei requisiti previsti per la partecipazione in qualità di capofila al Lotto 1.

Le risorse complessive ammontano a 450.000 euro equamente distribuite tra i due lotti. Il contributo richiesto deve essere compreso tra 10.000 e 45.000 euro. Il contributo erogabile per ciascun progetto non potrà superare il limite del 90% del costo totale del progetto ammissibile a finanziamento. Il restante 10% del budget dell’azione deve essere cofinanziato dai soggetti richiedenti il contributo e/o dai co-proponenti seguendo gli stessi criteri di ammissibilità per le spese. Il cofinanziamento non può derivare da altri contributi pubblici regionali, nazionali, europei.

La domanda di contributo deve essere trasmessa entro il 19 luglio 2021.

Bando Archimede – emersione nuove idee per i giovani

Bando Archimede – emersione nuove idee per i giovani

 

La Città di Torino, in conformità con quanto stabilito dal “Regolamento delle modalità di erogazione di contributi e di altri benefici economici” intende favorire nuove idee, che tradotte in azioni/interventi a livello locale, favoriscano la promozione dei diritti, la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione di adolescenti e giovani, con specifico riferimento alla fascia 14 -18 anni, della Città di Torino.

Uno degli obiettivi della Città inoltre è incoraggiare la risposta ad eventuali necessità dei giovani e delle giovani attraverso progettualità nuove e modalità innovative immaginate e realizzate tra pari.

La Città sottolinea l’interesse pubblico verso progetti che prestino attenzione e/o promuovano le politiche di genere, la sostenibilità economica e ambientale, i diritti e le politiche di integrazione.

Possono presentare progetti le Associazioni giovanili o le associazioni le cui attività siano destinate ad adolescenti e giovani, che abbiano sede legale nella Città Metropolitana di Torino, iscritte al Registro delle Associazioni della Città di Torino o che abbiano fatto richiesta di iscrizione al suddetto Registro entro la scadenza del presente bando. I progetti potranno prevedere forme di collaborazione con altre associazioni o enti pubblici o privati. Le collaborazioni potranno consistere in supporto progettuale, operativo od economico.

L’ammontare delle risorse destinate ai progetti di cui al presente bando è di 50.000 euro.

I progetti potranno essere finanziati nella misura massima dell’80% del costo complessivo del progetto e comunque non oltre 5.000 euro. La quota del 20% di cofinanziamento a carico dell’Associazione dovrà corrispondere a costi sostenuti direttamente dall’organizzazione (es. costi per personale, spese di segreteria e organizzazione, affitto sedi, materiali di consumo, diritti Siae, eventuali licenze e noleggi

attrezzature).

L’istanza con i relativi allegati dovrà pervenire entro il 9 luglio 2021.

 

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione per il reinserimento lavorativo

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione per il reinserimento lavorativo

marketing-board-strategy

In attuazione dell’art. 1, co. 166, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come integrato dall’art. 1, co. 533, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, è pubblicato l’avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.

Obiettivo

Finanziare progetti di formazione e di informazione finalizzati a:

  • diffondere tra i datori di lavoro e i lavoratori una cultura condivisa circa le tutele che l’ordinamento prevede per garantire la parità dei diritti dei lavoratori disabili;
  • diffondere la conoscenza delle misure di sostegno garantite dall’Inail per la realizzazione degli interventi necessari al reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro.

Fondi a disposizione

Le risorse destinate al finanziamento dei progetti di formazione e informazione è pari a complessivi euro 2.500.000,00.

I finanziamenti, a fondo perduto, vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.

Il finanziamento complessivo di ciascun progetto non può essere superiore a euro 120.000,00.

Destinatari

  • Lavoratori
  • datori di lavoro

Soggetti proponenti

I progetti possono essere presentati dai seguenti soggetti proponenti:

  1. a) associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, a esclusione delle associazioni e delle federazioni ad esse aderenti;
  2. b) patronati;
  3. c) enti bilaterali;
  4. d) associazioni senza fini di lucro che hanno per oggetto la tutela del lavoro, l’assistenza e la promozione delle attività imprenditoriali, la progettazione e l’erogazione di percorsi formativi e di alternanza, la tutela della disabilità.

I soggetti proponenti di cui alla lettera a) possono avvalersi, per l’attuazione dei progetti di formazione/informazione, delle associazioni territoriali ad essi riferibili e delle società di servizi dagli stessi controllate.

Modalità e tempistiche di presentazione della domanda.

Le domande di finanziamento possono essere presentate esclusivamente da uno dei soggetti proponenti e devono essere compilate e inoltrate esclusivamente in via telematica mediante l’accesso all’apposito servizio online disponibile sul portale.

Prerequisito necessario per accedere alla procedura di compilazione della domanda è che il legale rappresentante del soggetto proponente o suo delegato sia in possesso delle credenziali Spid, Cie o Cns.

La scadenza è fissata per il 14 giugno 2021, alle ore 18:00.

Italian Council 10

Italian Council 10

 

La DGCC lancia la decima edizione del bando Italian Council con un budget di 2.500.000 euro. Potranno essere finanziati progetti che prevedono committenze internazionali e acquisizioni di opere d’arte, la promozione internazionale di artisti, curatori e critici e lo sviluppo di talenti italiani.

Italian Council è il bando internazionale promosso dalla DGCC a supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero.

Il nuovo bando Italian Council opera su tre ambiti di intervento:

1) COMMITTENZA INTERNAZIONALE E ACQUISIZIONE DI NUOVE OPERE PER I MUSEI PUBBLICI ITALIANI.

Le proposte potranno riguardare:

  • la produzione – anche in occasione di residenza e/o mostra – di un progetto artistico di un artista italiano vivente e relativa promozione e valorizzazione;
  • l’acquisizione, promozione e valorizzazione dell’opera di un artista vivente o non più vivente, purché realizzata negli ultimi 50 (cinquanta) anni.

Lo scopo dell’azione è creare reti internazionali per promuovere e sostenere la produzione italiana di artisti di tutte le generazioni, con particolare attenzione agli artisti emergenti e ai mid-career. Inoltre, attraverso le acquisizioni, il bando permette l’incremento del patrimonio pubblico di arte contemporanea italiana anche con opere prodotte negli ultimi 50 anni.

Le opere prodotte o acquisite andranno a incrementare le collezioni di musei statali, regionali, provinciali e civici italiani. Ogni progetto dovrà necessariamente prevedere una fase di presentazione del lavoro all’estero, attraverso esposizioni, presentazioni o talk in una istituzione pubblica o privata non profit attiva nell’ambito dell’arte contemporanea.

Scadenza 31 agosto 2021

2) PROMOZIONE INTERNAZIONALE DI ARTISTI, CURATORI E CRITICI ITALIANI.

Le proposte potranno riguardare:

Mostre monografiche presso istituzioni internazionali

Lo scopo è dare la possibilità agli artisti italiani viventi di avere l’occasione di farsi conoscere o di affermarsi a livello internazionale. A questo riguardo Italian Council sostiene progetti di esposizione presso sedi internazionali di prestigio e accreditate nell’ambito dell’arte contemporanea, anche con la possibilità di coinvolgere critici e curatori italiani

  • Partecipazioni a manifestazioni internazionali

Al fine di sostenere la presenza italiana nelle manifestazioni che periodicamente avvengono nel mondo (a titolo esemplificativo: biennali, triennali, festival, etc.) e che sono sempre più occasione di visibilità internazionale, Italian Council può finanziare la partecipazione di un artista italiano. Il progetto può anche riguardare la partecipazione a un evento collaterale di tali manifestazioni, purché inserito nella programmazione ufficiale

  • Guest curator ed eventi collaterali ad acquisizioni internazionali.

Il bando sostiene istituzioni che invitino critici o curatori come guest curator di mostre o rassegne internazionali. Inoltre, il bando sostiene eventi collaterali – mostre di presentazione, pubblicazioni, public program – all’acquisizione di opere d’arte di artisti italiani da parte di musei stranieri

  • Progetti editoriali internazionali

Attraverso il finanziamento di progetti editoriali, Italian Council valorizza e promuove a livello internazionale l’arte italiana degli ultimi 50 anni. I progetti editoriali sono un’occasione per far conoscere al mondo artisti, protagonisti, vicende peculiari e problematiche dell’arte italiana contemporanea.Per questo motivo i progetti dovranno garantire una promozione e diffusione editoriale internazionale adeguata dei libri prodotti (editori internazionali, diffusione in biblioteche specializzate, book launch)

Scadenza 23 luglio 2021

3) SVILUPPO DEI TALENTI

– (Grant) per residenze di ricerca all’estero

Finanziare borse per residenze di ricerca presso istituzioni deputate e accreditate al fine di sviluppare professionalmente i talenti è una delle azioni principali di Italian Council. I progetti saranno finalizzati ad attività di studio e approfondimento della ricerca e della pratica artistica, critica o curatoriale. Oltre a sviluppare la propria professione, il periodo di ricerca all’estero sarà una occasione per artisti, curatori e critici di creare contatti e relazioni internazionali.

  • Borsa (Grant) per il sostegno alla ricerca di artisti, curatori e critici

Italian Council supporta progetti mirati allo sviluppo formativo e concettuale e all’evoluzione della ricerca e della pratica artistica, critica e curatoriale in prospettiva internazionale, con particolare agli emergenti. I progetti dovranno prevedere almeno un momento di restituzione al pubblico della ricerca all’estero, presso istituzioni accreditate.

Scadenza 21 giugno 2021

 

My Future

My Future

Bando My Future è dedicato al mondo della scuola primaria e secondaria. Attraverso questa iniziativa la fondazione vuole fare leva sul ruolo giocato a livello locale dalle associazioni ambientaliste. La conoscenza del territorio e delle sue problematiche ambientali, unita alla coscienza dell’impatto antropico a livello globale, rendono questi soggetti il punto di partenza per la costruzione di importanti partnership locali orientate alla transizione ecologica. Misurandosi con questa sfida, le organizzazioni attive in campo ambientale, possono essere protagoniste – insieme al settore pubblico, a quello privato e ai cittadini – di un percorso di cambiamento verso la sostenibilità del proprio territorio.

Il bando si pone l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei ragazzi della Scuola primaria e secondaria di primo grado sull’importanza della sostenibilità ambientale nella quotidianità e favorire la comprensione del proprio ruolo di protagonisti per la tutela dell’ambiente e la transizione ecologica.

In questo senso i progetti dovranno:

  • promuovere conoscenze e competenze legate alla sostenibilità ambientale e alla cittadinanza attiva;
  • fornire ai ragazzi gli strumenti per una partecipazione attiva alla tutela dell’ambiente;
  • rafforzare e innovare la didattica sui temi della sostenibilità ambientale;
  • rendere le classi centri di pratica che agiscono in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030;
  • potenziare le ricadute ambientali positive dell’insegnamento dell’educazione civica.

I potenziali destinatari sono gli enti privati non profit attivi in campo ambientale attive nel territorio di Fondazione Cariplo (Lombardia e provincie di NO e VCO in Piemonte). Il budget a disposizione del bando ammonta a 300.000 € e ogni progetto potrà ricevere un contributo compreso tra i 10.000 € e 30.000 € e non superiore all’80% dei costi totali di progetto.

La scadenza del bando è fissata per il 15 giugno 2021.

Bando 2021 per l’inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva

Bando 2021 per l’inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva

La Fondazione Pio Istituto dei Sordi persegue “finalità di solidarietà sociale, di promozione e realizzazione di servizi e interventi a favore di persone in stato di disabilità uditiva, favorendo percorsi di inclusione sociale attraverso forme globali di sostegno alla persona”, così come indicato nello Statuto all’Art. 2 – Scopi istituzionali e attività.

A tal fine la Fondazione sostiene richieste di contributo che propongano iniziative capaci di favorire l’inclusione sociale e il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità uditiva operando su tutto il territorio nazionale.

L’attività erogativa è regolata da apposite linee guida quadriennali e dettagliata attraverso eventuali documenti annuali che ne completino le disposizioni.

La Fondazione – considerando come elemento trasversale, prioritario e imprescindibile quello di garantire la piena accessibilità alle persone con disabilità uditiva – sosterrà richieste di contributo nei seguenti ambiti:

  • Culturale
  • Educativo e formativo
  • Religioso
  • Ricerca e sviluppo
  • Sociale e ricreativo
  • Socio-sanitario e/o socio-assistenziale
  • Sportivo

L’organizzazione dovrà scegliere, nel momento in cui inserisce la propria richiesta di contributo, l’ambito prevalente a cui appartiene la propria richiesta progettuale.

Saranno valutate positivamente proposte che contengano la quantificazione dei risultati attesi e che presentino elementi d’innovazione nell’approccio ai temi affrontati e nell’individuazione delle relative soluzioni.

Non saranno ammessi a valutazione progetti con durata superiore ai 12 mesi.

Possono presentare richiesta di contributo esclusivamente organizzazioni senza scopo di lucro, tra cui a titolo esemplificativo: Associazioni, Fondazioni, Imprese sociali, Comitati, Cooperative sociali, Enti religiosi.

N.B. Per progetti da realizzarsi nella Città di Milano e nei 56 Comuni delle zone Sud Ovest, Sud Est e dell’Adda Martesana si invitano le organizzazioni a fare riferimento al bando 2021 a valere sul Fondo Sordità Milano istituito dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi presso Fondazione di Comunità Milano.

Lo stanziamento dei contributi per progetti viene fissato annualmente dalla Fondazione.

Non è obbligatorio per le organizzazioni dichiarare un cofinanziamento per la realizzazione del progetto, ma verrà considerato elemento positivo in fase di valutazione tecnica. I costi per la gestione del progetto non potranno superare il 10% del costo totale del progetto (in questi costi non sono compresi i costi per il personale).

Per presentare una richiesta è necessario registrare la propria organizzazione sulla piattaforma online e compilare la sezione anagrafica e l’apposito formulario online entro il 30 giugno 2021.

Contributi a sostegno del lavoro agile o smart working

Contributi a sostegno del lavoro agile o smart working

marketing-board-strategy

La Regione Piemonte ha previsto negli artt. 37 e 38 della Legge Regionale 29 maggio 2020, n. 13. “Interventi di sostegno finanziario e di semplificazione per contrastare l’emergenza da Covid-19”, in attuazione della L.81/2017 “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, di favorire e sostenere lo sviluppo, il potenziamento e la qualificazione del lavoro agile o smart working negli Enti pubblici e nelle imprese, nonché forme di welfare aziendale finalizzate alla conciliazione tra vita professionale e vita lavorativa e flessibilità organizzativa, per le mansioni compatibili a tale modalità di esecuzione del rapporto lavorativo.

Il primo intervento di attuazione dei predetti articoli riguarda gli Interventi regionali finalizzato al sostegno del lavoro agile o smart working a favore delle MPMI, tenuto conto:

che il welfare aziendale sta, di fatto, diventando sempre più strategico in quanto può stimolare un miglioramento delle condizioni generali di benessere della popolazione ed in particolare determinare concreti vantaggi per i lavoratori:

riduzione dei tempi e costi di trasferimento dal luogo di residenza a quello di lavoro;
conciliazione dei tempi di vita e di lavoro;
aumento della motivazione e della soddisfazione professionale;
che da recenti studi condotti dall’Osservatorio smart working del Politecnico di Milano, che significativi sono anche i vantaggi per le imprese che ne fanno uso:

l’incremento di produttività stimato è di circa il 15%;
riduzione del 20% dell’assenteismo;
consistenti risparmi per quanto riguarda la gestione degli spazi fisici aziendali che diventano oggetto di un profondo ripensamento;
che lo smart working, infine, consente di produrre benefici misurabili anche per l’ambiente ad esempio in termini di:

riduzione delle emissioni di CO2;
riduzione del traffico;
migliore utilizzo dei trasporti pubblici.
Nella Misura denominata: Interventi regionali finalizzato al sostegno del lavoro agile o smart working a favore delle MPMI, che abbiano una sede operativa in Piemonte si prevede il riconoscimento di contributi a fondo perduto destinati alla realizzazione:

di investimenti, acquisto di hardware e software e personalizzazione di applicazioni e integrazione con altri sistemi informativi aziendali, attivazione o adeguamento di impianti tecnici e dei locali necessari per l’esercizio dell’attività in smart working;
di formazione professionale e manageriale per i dipendenti, gli amministratori e soci; i corsi devono essere strettamente funzionali all’esercizio dell’attività in smart working e devono essere forniti da operatori accreditati per l’erogazione di attività di formazione professionale dalla Direzione regionale competente.
Bando a sportello.

Infoday European Partnership for Personalised Medicine

Il 31 maggio 2021 ERA PerMed e ICPerMed organizzano l’evento “European Partnership for Personalised Medicine calling for national and regional involvement”.

L’evento informativo presenterà il quadro generale del nuovo partenariato europeo dedicato alla medicina personalizzata, i suoi obiettivi, le attività e gli impatti previsti.  Tutte le parti interessate sono invitate a partecipare, in particolare le autorità nazionali e regionali (come ministeri, finanziatori, ecc.) all’evento virtuale.

Lo scopo dell’evento sarà quindi quello di coinvolgere le autorità nazionali e regionali, i finanziatori e le parti interessate a promuovere e attuare approcci di medicina personalizzata nei loro paesi, per favorire la diagnostica personalizzata, la terapia e la prevenzione a beneficio dei pazienti.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Evento di lancio della strategia EIT 2021-2027

In seguito alla nuova programmazione europea e al budget UE 2021-2027, l’EIT organizza l’evento di lancio dell’EIT Strategic Innovation Agenda 2021-2027. L’evento si terrà il prossimo 14 giugno.

L’obiettivo sarà quello di informare e condividere opinioni sulle prossime attività dell’EIT nell’ambito di Horizon Europe.

In particolare, l’evento di lancio prevede una sessione politica con relatori di alto livello e quattro sessioni tematiche incentrate sulle principali aree di interesse della nuova strategia dell’EIT, che contribuirà alla ripresa dell’Europa e alla transizione verde e digitale.

L’agenda delinea i piani dell’EIT per i prossimi anni, che includono il potenziamento dell’innovazione nell’istruzione superiore, colmare le lacune regionali in materia di innovazione dell’Europa, aumentare l’impatto delle comunità della conoscenza e dell’innovazione dell’EIT (EIT CCI) e il lancio di due nuove EIT CCI.

Sono invitati a partecipare innovatori e organizzazioni del mondo del business, dell’istruzione e della ricerca in tutta Europa che vogliono saperne di più sull’EIT e sulle diverse opportunità offerte.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

1 128 129 130 131 132 160