Food Wave – Empowering Urban Youth for Climate Action

Food Wave – Empowering Urban Youth for Climate Action

L’obiettivo è quello di attivare i giovani europei tra 18 e 35 anni sull’importanza del consumo alimentare sostenibile e delle politiche alimentari urbane all’interno della più ampia sfida dei cambiamenti climatici. Si tratta del progetto “Food Wave – Empowering Urban Youth for Climate Action” capofilato dal Comune di Milano che sarà implementata in 17 paesi europei e 21 città, coinvolgendo organizzazioni della società civile e organizzazioni giovanili.

All’interno di questo progetto si apre in questi giorni il primo round di un bando per supportare iniziative territoriali dal basso promosse e gestite da organizzazioni giovanili.  La dotazione del bando è di 63.000 euro e ogni proposta di progetto potrà ricevere un contributo di 3000 €.

Possono richiedere il contributo le organizzazioni giovanile della società civile (OSC) stabilito e operante in uno dei 16 Stati membri dell’UE composte da persone tra i 18 anni e 35 anni che abbiano un budget annuale è inferiore a 150.000 EUR.

Potranno essere finanziate al 100% attività di comunicazione, di promozione, diffusione e sensibilizzazione dei contenuti e attività di formazione e apprendimento attraverso la pratica da svolgersi tra maggio e novembre 2021.

Le attività devono svolgersi in uno dei seguenti Stati membri dell’UE: Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Francia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito.

Le proposte progettuali devono essere presentate in inglese entro il 28 febbraio 2021 ad ALDA che gestirà per conto del progetto questo meccanismo di sub-granting.

Info Day R&I nel bacino del Mediterraneo

schermata-2021-02-04-alle-12-53-41

Il 16 febbraio 2021 si terrà l’Info Day di PRIMA – Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area, programma congiunto a sostegno dei sistemi alimentari e delle risorse idriche nel bacino del Mediterraneo. L’evento, che si svolgerà in maniera virtuale, fornirà informazioni e dettagli sui bandi 2021 di prossima uscita.

L’evento sarà disponibile in streaming.

Maggiori informazioni sull’evento saranno a breve disponibili sul sito web ufficiale.

Process4Planet Brokerage Event

schermata-2021-02-04-alle-12-26-06

Dall’8 al 19 febbraio 2021 l’associazione SPIRE organizza il Process4Planet Brokerage Event, per riunire le aziende europee afferenti a diversi settori quali chimica, minerali, acqua, cellulosa e carta. Lo scopo sarà quello di discutere i futuri argomenti di interesse della partnership che saranno lanciati a breve e per generare nuovi contatti commerciali e potenziali opportunità di cooperazione nei prossimi bandi.

Durante l’evento verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Hubs for circularity (I-US)
  • Climate Neutrality
  • Circularity in value chains
  • Digital production
  • Resources in Process Industries
  • Waste
  • Water
  • CO2/CCU
  • Renewables and electrification
  • Industrial facilities towards energy transition

La metodologia dell’evento si compone di tre fasi principali:

  • Primo giorno – un infoday sulle novità e sui punti salienti del P4Planet
  • Secondo e terzo giorno – la parola ai partecipanti, con pitch e sale di conversazione aperte per discutere ulteriori dettagli di idee e proposte con le persone interessate
  • Giorni successivi – una settimana in più per consentire ai partecipanti di godersi il match-making attraverso incontri mirati 1 a 1 su richiesta di tutti

Per maggiori informazioni, si prega di visualizzare la pagina web dell’evento.

Programma Covid-19 – FNC – Fondazione Nazionale delle Comunicazioni

Programma Covid-19 – FNC – Fondazione Nazionale delle Comunicazioni

science

La “Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni” è una persona giuridica privata, dotata di piena autonomia statutaria e gestionale che opera, senza fine di lucro, in settori di utilità sociale a vantaggio della collettività. Tra le caratteristiche specifiche ed originali della Fondazione vanno menzionate le proprie origini storiche, che la riconducono direttamente al mondo delle ferrovie e dei trasporti e, conseguentemente, al fatto di non avere uno specifico radicamento territoriale.

Il Consiglio di Amministrazione, ha stanziato 250.000 euro per il filone “Attività di Iniziativa”, di cui 200.000 euro sono dedicati a progetti/interventi di Enti del Terzo Settore, benchè non ancora iscritti al RUNTS, volti al contrasto del diffondersi e degli effetti socio sanitari della pandemia COVID-19.

In questo ambito rientrano in modo particolare, ma non esclusivo, il sostegno e la cooperazione per la Campagna di vaccinazione in atto, nonché l’assistenza e la cura domiciliare alle persone affette da COVID-19.

Possono presentare istanza di contributo soggetti pubblici o privati che perseguano scopi di utilità sociale o promozione dello sviluppo economico, che non abbiano finalità di lucro.

Le domande per la richiesta di contributo, comprese quelle non relative ad azioni/interventi di contrasto al COVID-19, potranno essere inoltrate dal 12 aprile 2021. SCADENZA: Non indicata

EU Industry Days

schermata-2021-01-28-alle-12-38-07

Dal 22 al 26 febbraio 2021 si svolgeranno gli EU Industry Days, l’evento annuale sull’industria più importante d’Europa, organizzato dalla Commissione Europea.

L’evento si configura come piattaforma principale per discutere le sfide industriali e sviluppare opportunità e risposte politiche in un dialogo inclusivo con un’ampia gamma di partner. Gli EU Industry Days contribuiranno inoltre a garantire che le politiche a livello europeo, nazionale, regionale e locale lavorino insieme per consentire all’industria europea di creare posti di lavoro, crescita e innovazione in Europa.

La Commissione europea sta infatti investendo nell’industria dell’UE cercando di favorire un’economia moderna, pulita ed equa. Promuovendo la competitività industriale attraverso molte iniziative, la Commissione mira tramite questo tipo di eventi a responsabilizzare i cittadini, rivitalizzare le regioni e disporre delle migliori tecnologie per l’industria intelligente e innovativa del futuro.

Un evento degno di nota durante gli EU Industry Days, sarà il webinar “Scaling up SMEs in the midst of Corona“, che si terrà il 24 febbraio e affronterà il tema della ripresa delle PMI dopo la crisi legata alla pandemia e la loro possibilità di restare competitive.

La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito dell’evento.

R&I nel recovery: quale ruolo per Horizon?

schermata-2021-01-28-alle-12-19-04

Da quando la presidente della Commissione Ursula von der Leyen è entrata in carica nel 2019, ha costantemente sottolineato la ricerca e l’innovazione (R&I) come motore fondamentale delle trasformazioni verdi e digitali dell’Europa, sottolineando inoltre la centralità della R&I per la competitività globale.

Ora che i numeri chiave sono stati finalmente concordati, Horizon Europe – il prossimo programma quadro di ricerca e innovazione – si prepara al lancio. Tuttavia, rimangono importanti interrogativi sull’impatto che Horizon avrà in ultima analisi, come ponte tra crisi e ripresa e come base per la ricostruzione delle società e delle economie europee. Può la Commissione stabilire vere sinergie tra Horizon e altri programmi? Gli Stati membri e i paesi associati allineeranno le proprie risorse e i propri programmi con le ambizioni europee di R&I? E nel contesto globale, l’Europa può realisticamente aspettarsi di raggiungere i suoi obiettivi strategici – in settori come il clima e l’intelligenza artificiale – senza la Cina e gli Stati Uniti a bordo?

Per rispondere a queste, e moltre altre domande, il 22 e 23 febbraio 2021 si svolgerà la Science|Business Annual Network Conference che verterà sull’analisi del nuovo programma Horizon Europe. La conferenza riunirà figure chiave della scena europea e internazionale, come tre Commissarie Europee (Vestager, Gabriel e Kyriakides), il Segreario Generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, e molti altri speakers di rilevanza internazionale nel campo R&I. Lo scopo sarà quello di affrontare in modo approfondito importanti interrogativi che riguardano l’effettiva implementazione del nuovo programma e l’impatto che Horizon Europe potrà avere come ponte tra la crisi e la ripresa e come base per la ricostruzione delle società e dell’economia europea.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

Horizon Europe: evento di lancio europeo

schermata-2021-01-21-alle-11-43-52

Il 2 febbraio 2021 è previsto un evento virtuale per il lancio di Horizon Europe, organizzato dalla Presidenza portoghese dell’Unione in collaborazione con la Commissione europea, a seguito dell’accordo politico raggiunto sul programma quadro per la ricerca e l’innovazione.

All’alba di venerdì 11 dicembre, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno infatti raggiunto, d’intesa con la Commissione, l’accordo politico finale su Horizon Europe. Il compromesso è arrivato dopo due anni e mezzo di negoziati e completa i testi legislativi del prossimo programma, definendo i tre aspetti rimasti esclusi dall’accordo istituzionale dell’aprile 2019: la ripartizione interna del bilancio; le norme sulla cooperazione internazionale e sull’associazione dei paesi terzi; le disposizioni sulle sinergie con gli altri programmi di finanziamento europei.

Al momento la data è ancora incerta, nonchè il programma. Si prega quindi di pazientare e monitorare la fonte di questa notizia. A breve saranno disponibili maggiori dettagli sul sito ufficiale.

BlueInvest Day – Economia Blu

silas-baisch-oczvgbqcjky-unsplash

L’edizione di quest’anno del BlueInvest Day si svolgerà il 26 gennaio. L’evento mira ad aumentare le attività di investimento verso soluzioni sostenibili a sostegno del Green Deal dell’UE.

Cosa aspettarsi:
• Matchmaking Business-to-Investor e opportunità di networking
• Discussioni stimolanti e panel e tavole rotonde di investitori / aziende
• Stand degli investitori con il loro fondo Blue Economy, aperti a ricevere numerosi pitch deck e incontri 1: 1
• Stand delle parti interessate con le loro attività specifiche per supportare le PMI e la crescita delle start-up

L’evento includerà anche i BlueInvest Awards, una competizione per le 20 migliori start-up e PMI nell’economia blu dell’UE. I finalisti selezionati presenteranno una giuria di investitori nel campo dell’economia blu e l’evento sarà trasmesso in streaming dal vivo a un pubblico di oltre 700 investitori, aziende, stakeholder e altri imprenditori.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Infoday bando medicina personalizzata

esther-ann-glpyh1cwf0o-unsplash

Si terrà il 25 gennaio 2021 l’evento informativo online ERAPerMed relativo al bando “Multidisciplinary research projects on personalised medicine – development of clinical support tool for personalised medicine implementation“.

Durante l’evento verranno fornite informazioni sugli obiettivi scientifici del bando e gli aspetti amministrativi. A seguire una sessione di domande e risposte con i partecipanti.

Verrà inoltre fatta una presentazione di una prospettiva internazionale dell’aspetto ELSI sulla ricerca sulla medicina personalizzata (Big Data, AI), sulla guida etica dei dati sulla ricerca e la prospettiva del paziente sull’implementazione della ricerca.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina dell’evento.

Bando Segnali di Italia chiama Torino – L’energia del cambiamento

Bando Segnali di Italia chiama Torino – L’energia del cambiamento

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

L’edizione torinese di #segnaliditalia promossa da IGPDecaux e Edison e patrocinata dal Comune di Torino, prevede la valorizzazione di luoghi, persone, mestieri della città torinese che meritano di essere conosciuti ed emulati.

Iniziative consolidate e nuovi progetti protagonisti dell’energia del cambiamento che rappresentano un fattore di sviluppo sociale del territorio e della città. Storie vitali e positive che

spesso nascono e si affermano nei quartieri decentrati, i cui protagonisti non sono “celebri” ma sono comunque punti di riferimento importanti per la propria comunità, talvolta anche a livello nazionale e internazionale.

In questo contesto, IGPDecaux e Edison lanciano il contest SEGNALI DI ITALIA CHIAMA TORINO per individuare e sostenere alcuni progetti che rispondono ai bisogni delle persone e delle comunità innovando lo status quo – quindi protagonisti del cambiamento – con particolare ma non esclusiva attenzione a questi ambiti di intervento: Urbanistica e Architettura Sociale, Sostenibilità Ambientale, Innovazione Tecnologica e Digitale di interesse sociale, Arte e Cultura con applicazioni di interesse sociale, Sanità e Salute.

Possono partecipare le Organizzazioni senza scopo di lucro, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: Associazioni, Fondazioni, Enti del Terzo settore, Imprese sociali, Cooperative sociali, Associazioni sportive dilettantistiche, Onlus, Comitati di promozione

I progetti candidati dovranno avere le seguenti caratteristiche:

  • Circoscritti alla città e alla provincia di Torino ma scalabili altrove, possibili oggetto di benchmarking anche a livello nazionale
  • Rivolti a rispondere a bisogni rilevanti delle persone che vivono nei quartieri decentrati della città di Torino, migliorandone in modo diffuso la qualità della vita
  • Orientati a un obiettivo di cambiamento negli ambiti di intervento previsti dal bando
  • Innovativi per la città di Torino, efficaci nell’uso di strumenti e applicazioni Digitali
  • Sostenibili a livello ambientale ed economico, per i quali il contributo di #segnaliditalia può rappresentare un sostegno all’avviamento o un potenziamento promozionale e di comunicazione
  • Realtà consolidate, con progettualità di medio-lungo termine in attivo e aventi un team di progetto dedicato.

I Premi sono così previsti:

  • un contributo economico di 15.000 euro concesso da Edison che verrà assegnato a ciascuno dei tre progetti vincitori
  • un contributo assegnato da IGPDecaux a ciascuno dei tre progetti vincitori valorizzato in termini di spazi di comunicazione per un controvalore commerciale di 15.000 euro i cui termini (tipologia di spazi d’affissione, durata e periodo di affissione, luoghi individuati per la stessa) saranno definiti da IGPDecaux.

I progetti candidati devono pervenire entro il 10 febbraio 2021 ore 24.00

1 137 138 139 140 141 160