Virtual Brokerage Event sui bandi 2024 del cluster Climate, Energy and Mobility di Horizon Europe

Virtual Brokerage Event sui bandi 2024 del cluster Climate, Energy and Mobility di Horizon Europe

bro

Il 18 ottobre 2023 si terrà l’evento VIRTUAL Brokerage Event sui bandi 2024 del Cluster 5 di Horizon Europe, organizzato da Greenet.

L’obiettivo principale dell’evento è quello di riunire tutti i soggetti interessati che intendono presentare domanda di finanziamento, sostenendo lo sviluppo di consorzi e idee progettuali.

I partecipanti in cerca di partner avranno l’opportunità di presentare la propria organizzazione e le proprie idee progettuali in due modi diversi:

  • Breve presentazione orale (4 minuti al massimo)
  • Incontri bilaterali (massimo 20 minuti ciascuno).

Per partecipare all’evento online è necessario registrarsi entro il 30 settembre.

Urban Mobility Days 2023

Urban Mobility Days 2023

umd23-1

Gli Urban Mobility Days 2023 avranno luogo a Siviglia, in Spagna, dal 4 al 6 ottobre 2023.

La conferenza, organizzata con il contributo della Presidenza spagnola del Consiglio dell’UE, riunisce due eventi cardine del settore dei trasporti, ossia il Forum CIVITAS e la precedente Conferenza europea sui piani per la mobilità urbana sostenibile (SUMPs).

L’iniziativa mira a fornire le occasioni di fare rete, dibattere e scambiare idee sulle tecnologie e le tendenze emergenti nel settore dei trasporti, nonché identificare le soluzioni a favore di centri urbani più sostenibili e le più recenti novità nella pianificazione della mobilità urbana sostenibile.

Le giornate si rivolgono soprattutto a politici, rappresentanti della Commissione, autorità locali, accademici, organizzazioni non governative, membri dell’industria e dal settore dei trasporti, riuniti a favore di un futuro sostenibile per la mobilità urbana europea.

La registrazione all’evento è possibile sulla pagina dedicata.

Connecting Europe Days 2024

Connecting Europe Days 2024

connectingeuropedays_2023

Avranno luogo a Bruxelles dal 2 al 5 aprile 2024 i Connecting Europe Days 2024, l’evento annuale cardine nel settore della mobilità co-organizzato con la futura Presidenza belga del Consiglio dell’UE.

Le giornate riuniranno rappresentanti del mondo politico, industriale, finanziario, trasportistico e delle autorità europee per la discussione di misure concrete e lo scambio di buone pratiche per una rete di trasporti e di mobilità totalmente decarbonizzata, resiliente e digitale, in linea con gli obiettivi del Green Deal UE e la Strategia per la mobilità intelligente e sostenibile.

Nel contesto della guerra in Ucraina e delle minacce alle connessioni dei trasporti, le sessioni della conferenza si rivolgeranno alla rete dei trasporti europea, al suo ruolo nell’assicurare le connessioni dell’UE con i Paesi vicini e la sua resilienza verso le minacce esterne.

I partecipanti potranno altresì unirsi al dibattito sul futuro del finanziamento della rete TEN-T, alla luce delle revisioni del relativo Regolamento, e sulla resilienza al clima dell’infrastruttura, nonché assistere alle innovazioni più recenti nella mostra di progetti finanziati dall’UE.

European Culture & Creativity Days

European Culture & Creativity Days

eitcc_eu_fund_rgb_portrait_full-colour_full-colour_no-space-1024x396

Dal 10 al 25 ottobre 2023 EIT Culture & Creativity terrà in sei città europee ospitanti gli European Culture & Creativity Days.

Gli eventi favoriranno l’incontro tra stakeholders e vedranno la partecipazione di artisti, investitori, innovatori e politici in tutta l’UE. Nello specifico, questo il programma delle giornate:

  • 10-11 ottobre 2023: Vienna, Austria
  • 13 ottobre 2023: Bologna, Italia
  • 16-17 ottobre 2023: Amsterdam, Paesi Bassi
  • 18-19 ottobre 2023: Kosice, Repubblica slovacca
  • 24-25 ottobre 2023: Helsinki, Finlandia
  • 25 ottobre 2023: Barcellona, Spagna

I dettagli dei programmi e dei contenuti, nonché le modalità di registrazione, saranno disponibili sulla pagina dedicata.

Infoday sul bando della Clean Energy Transition Partnership

Infoday sul bando della Clean Energy Transition Partnership

info-day-1-13092023

Si terrà online il 13 settembre 2023 dalle 10 alle 13 il primo infoday sulla call congiunta annuale della Clean Energy Transition Partnership (CETP).

Il bando finanzierà progetti collaborativi di ricerca sulle tecnologie energetiche per la transizione e l’apertura è prevista per il 20 settembre 2023.

L’iniziativa fornirà maggiori informazioni sui moduli, la struttura e le fasi del bando, nonché sulle regole di candidabilità nazionali e transnazionali.

L’evento si rivolge principalmente agli interessati a candidarsi al prossimo bando CETP e darà spazio alle opportunità di matchmaking tra potenziali partner.

Per partecipare occorre la registrazione alla sessione online.

Conferenza europea “Young Sparks Symposium”: uomo e scienza, umanesimo e tecnologia, uomo e territorio

Conferenza europea “Young Sparks Symposium”: uomo e scienza, umanesimo e tecnologia, uomo e territorio

man-5944367_640-720x0-c-default-1

Dal 3 al 7 settembre 2023 l’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, con il sostegno dell’Università degli studi di Perugia, della Fondazione Brunello Cucinelli e dell’Agenzia Nazionale tedesca (BIBB), organizzerà a Solomeo (Perugia) una conferenza internazionale sulla sostenibilità rivolta al settore universitario, intitolata ‘Young Sparks Symposium’.

Il seminario tematico coinvolgerà varie personalità a livello nazionale e internazionale di vari settori, con l’obiettivo di favorire il dialogo e la sensibilizzazione del personale di ricerca e dei referenti Erasmus+ del settore dell’educazione superiore in merito ad alcuni fenomeni collegati alla sostenibilità umana, ossia nello specifico uomo e scienza, umanesimo e tecnologia, uomo e territorio.

L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE selezionerà 110 partecipanti per la partecipazione all’evento, nel corso del quale verranno condivise idee, esperienze e buone pratiche sui temi chiave del seminario per l’elaborazione di proposte concrete rivolte alla Commissione europea.

La scadenza per le candidature è il 17 luglio 2023.

Horizon Europe Info day & Brokerage event – Cluster 2

Horizon Europe Info day & Brokerage event - Cluster 2

cluster2

 

Il 18 ottobre 2023 la Commissione europea organizza l’Info day dedicato ai bandi in uscita per il 2024 all’interno del Cluster 2 – “Culture, Creativity and Inclusive Society”.

Il Cluster 2 mobilita le competenze multidisciplinari delle scienze sociali e umane europee (SSH) per comprendere le fondamentali e contemporanee trasformazioni della società, dell’economia, della politica e della cultura. Mira a fornire opzioni politiche basate su dati concreti per una transizione verde e digitale europea socialmente equa e inclusiva e per la ripresa post-COVID 19.

I futuri progetti dovranno riguardare le tre aree di intervento che corrispondono al piano strategico di Horizon Europe (2021-2024):

  • Democrazia e governance
  • Patrimonio culturale europeo e industrie culturali e creative
  • Trasformazioni sociali ed economiche

Tutti i temi di questo Cluster dovranno integrare le scienze sociali e umanistiche e includere una dimensione di genere.

L’evento si svolge on line e la partecipazione è gratuita previa registrazione.

Brokerage Event

Il Brokerage event online organizzato il 19 ottobre 2023 sarà dedicato alla creazione di consorzi nel Cluster 2.

L’evento prevede incontri bilaterali online con partner interessati agli stessi temi per i bandi. Dopo la registrazione e l’attivazione del proprio profilo, i partecipanti potranno pre-organizzare incontri bilaterali attraverso uno strumento di matchmaking di facile utilizzo.

L’evento è organizzato dalla rete dei Punti di contatto nazionali per il Cluster 2, il progetto Net4SocietyHE.

Registrazione al Brokerage Event

“Accelerate in Israel”: al via la quarta edizione del bando per la mobilità delle start-up italiane in Israele

“Accelerate in Israel”: al via la quarta edizione del bando per la mobilità delle start-up italiane in Israele

startup-1018514_1280

 

È stato pubblicato il bando per partecipare alla quarta edizione di “Accelerate in Israel”, il programma promosso dall’Ambasciata d’Italia in Israele che offre alle start-up italiane un periodo di accelerazione in Israele. La scadenza fissata per partecipare è il 30 giugno 2023.

Il programma avrà una durata di 8 settimane (di cui le prime due in modalità virtuale e le restanti sei in presenza) con un finanziamento forfettario pari a 14.000 euro per start-up. Il bando selezionerà dodici start-up che dovranno appartenere a uno dei seguenti settori:

  • tecnologie per l’agricoltura e l’alimentazione;
  • tecnologie per l’ambiente, l’energia verde e le risorse idriche;
  • tecnologie medicali;
  • tecnologie dello spazio.

Possono presentare domanda di partecipazione le start-up italiane che al momento della chiusura del bando risultino essere iscritte nell’apposito registro speciale c/o le CCIAA. Il programma comprenderà contenuti sia di carattere generale basilari per il successo di ogni nuova iniziativa imprenditoriale, sia approfondimenti specifici relativi al settore di attività di ciascuna start-up.

I partecipanti saranno coinvolti in sessioni teoriche e pratiche, assistiti da mentori e tutori, che affronteranno tematiche di strategia aziendale, finanza e marketing.

Scadenza: 30 giugno 2023

Servizi per lo sviluppo e il rilancio delle PMI

Servizi per lo sviluppo e il rilancio delle PMI

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

La Regione Piemonte, con Determinazione n. 197/A1502B del 4 maggio 2023, ha approvato il Bando per le “imprese target”, finalizzato all’attuazione della Misura “Consulenza Sviluppo Impresa” per accedere ai “Servizi a sostegno dello sviluppo e del rilancio delle imprese PMI sul territorio piemontese”.

Obiettivo della Misura è quello di agevolare lo sviluppo e il rilancio delle piccole e medie imprese in situazione di pre-crisi, crisi reversibile o a rischio di difficoltà mediante azioni di supporto e sostegno volte alla prevenzione, alla tempestiva rilevazione e al superamento di criticità di natura economica, finanziaria, patrimoniale, operativa, organizzativa, societaria, le quali presentano in ogni caso presupposti oggettivi di risoluzione.  A tal fine viene incentivato l’accesso a servizi di consulenza e tutoraggio, rilasciati dai soggetti attuatori, specializzati nel coordinamento e nella realizzazione di servizi a sostegno dello sviluppo e del rilancio delle imprese PMI sul territorio piemontese e autorizzati con apposito Bando.

Le domande di accesso ai servizi dovranno obbligatoriamente prevedere entrambe le tipologie di servizi; le imprese potranno inoltre accedere alle attività facoltative preliminari, le cui ore e i cui importi sono riconosciuti direttamente ai soggetti attuatori e pertanto non sono oggetto delle domande presentate sul presente Bando, che consistono in:

  • attività di animazione, sensibilizzazione e divulgazione, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dei servizi a sostegno dello sviluppo e del rilancio delle imprese PMI sul territorio piemontese, come workshop, webinar, seminari, eventi di comunicazione;
  • attività di scouting mirate ad individuare le aree territoriali o i settori merceologici maggiormente a rischio di crisi sul territorio della Regione Piemonte.

Prima di presentare la propria domanda, le imprese devono:

  • prendere contatti con il soggetto attuatore individuato al fine di verificare congiuntamente e preliminarmente le caratteristiche della Misura, i relativi requisiti di accesso, le necessità dell’impresa stessa correlate ai servizi da ricevere e la disponibilità del soggetto attuatore ad erogare i servizi. In caso di progetti presentati dai soggetti attuatori in forma associata (ATI/ATS), i contatti possono essere presi con il soggetto capofila del raggruppamento oppure con uno dei partner ad esso aderenti;
  • presentare richiesta di preventiva iscrizione all’Anagrafe regionale sul SISTEMA INFORMATIVO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE – LAVORO

Dopo aver effettuato le suddette operazioni propedeutiche, le domande devono essere inviate via Internet a partire dalle ore 9:00 del 22/05/2023 ed entro le ore 12:00 del 30/04/2024

Scadenza: 30 aprile 2024

Bando 57 – edizione 2023

Bando 57 – edizione 2023

 

Con un nuovo stanziamento iniziale di 2,5 milioni di euro, torna il Bando 57, principale strumento di erogazione della Fondazione di Comunità Milano, una delle 16 realtà filantropiche comunitarie promosse dalla Fondazione Cariplo. Un’edizione completamente rinnovata che identifica nuove finalità e priorità di intervento contribuendo attivamente alla riduzione delle diseguaglianze e delle condizioni di marginalità agendo quale propellente di interventi che rafforzino i legami del territorio di Milano e dei 56 comuni delle aree Sud Est, Sud Ovest e Adda Martesana della Città Metropolitana.

Di seguito le aree tematiche identificate con i rispettivi ambiti che verranno ritenuti prioritari:

Sociale

  • famiglie e soggetti vulnerabili in condizioni di marginalità o indigenza
  • abbandono scolastico
  • azioni di inclusione legate allo sport
  • contrasto alla violenza di genere
  • sostegno alle persone con disabilità, anziani e i giovani

Cultura

  • progettualità innovative e inclusive
  • interventi educativi e culturali rivolti a bambini/e e ragazzi/e in età scolare
  • interventi di restauro di dimensione contenuta

Ambiente

  • educazione alla sostenibilità nelle scuole
  • interventi di riqualificazione naturalistica di spazi verdi e/o abbandonati di interesse collettivo

Il nuovo Bando 57 privilegia inoltre gli interventi e i progetti che:

  • prevedono reti e partenariati con realtà di ambiti e settori diversi
  • si concentrano su quartieri e territori fragili e/o marginali del territorio di riferimento
  • attivano azioni di volontariato e/o donazioni di beni o servizi da parte della cittadinanza o dall’imprenditoria locale
  • siano costruiti con modalità innovative e sperimentali

I soggetti che possono candidare un progetto di utilità sociale al Bando 57 sono enti privati senza scopo di lucro e enti pubblici solo se in partenariato con enti privati non profit in vesti di capofila o partner.

Ai progetti sostenuti potrà essere accordato un sostegno fino ad un massimo di 100.000 euro. Il contributo stanziato non può superare il 70% del costo complessivo del progetto, dunque la restante “copertura” dovrà essere garantita dall’ente che presenta il progetto con risorse proprie e/o di altri soggetti partner e/o, ancora, proventi da crowdfunding e attività di progetto.

La nuova edizione di Bando 57 introduce una premialità per i progetti sostenuti che attiveranno una raccolta fondi sul patrimonio della Fondazione: chi avvierà una raccolta di risorse dirette a Fondazione di Comunità Milano entro i tre mesi dalla delibera, riceverà dalla stessa Fondazione il triplo di quanto racconto sino ad un massimo del 10% del contributo deliberato.

Scadenza: 31 dicembre 2023

1 17 18 19 20 21 160