Bando Linea Internazionalizzazione 2021-2027 – Progetti per la competitività sui mercati esteri

Bando Linea Internazionalizzazione 2021-2027 - Progetti per la competitività sui mercati esteri

Training

Il bando promuove l’internazionalizzazione delle imprese lombarde supportando la realizzazione di programmi strutturati di sviluppo finalizzati ad avviare e/o consolidare il proprio business nei mercati esteri in maniera strutturata e integrata.

L’agevolazione sarà concessa ed erogata fino al 100% delle spese ammissibili, di cui 80% sotto forma di finanziamento agevolato e 20% sotto forma di contributo a fondo perduto, con un investimento minimo pari a 35.000 Euro. L’agevolazione non potrà superare l’importo complessivo di 350.000 Euro.

Possono partecipare le PMI – Piccole Medie Imprese -, ai sensi dell’allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014, che abbiano i seguenti requisiti:

  • siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando;
  • abbiano sede operativa in Lombardia al momento della concessione dell’Agevolazione.

Domande a partire dalle ore 10:30 del 7 febbraio 2023.

Scadenza: bando a sportello

Young Cancer Survivors Conference

ec_rtd_cancer-mission-young-survivors

 

Il 7 febbraio la Commissione europea organizza l’evento “Young Cancer Survivors Conference”. Nell’ambito della Missione dell’UE sul cancro, la conferenza mira a dare un volto ai sopravvissuti al cancro in età infantile, adolescenziale e da giovani adulti, creando uno spazio sicuro in cui sarà offerta loro la possibilità di condividere le proprie esperienze.

Troppi giovani colpiti dal cancro devono ancora affrontare l’impatto negativo sulla loro salute fisica e mentale, nonché sulle opportunità di istruzione e di lavoro a lungo termine. Questo evento, il primo nel suo genere, contribuirà a dare ulteriore forma alle iniziative sulla sopravvivenza al cancro e sui giovani. Offrendo l’opportunità ai giovani sopravvissuti al cancro di tutti gli Stati membri di interagire tra loro, oltre che con le parti interessate e i rappresentanti delle istituzioni dell’UE, la conferenza intende far sentire la loro voce e metterli in condizione di plasmare l’agenda della R&I.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Horizon Europe Coordinators’ Day: Grant Agreement Preparation

h2020heurope

 

 

Il 2 febbraio la Commissione europea organizza il webinar “Horizon Europe Coordinators’ Day: Grant Agreement Preparation”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato sulle diverse fasi della preparazione di un Grant Agreement, dagli aspetti legali e finanziari alla costruzione della Description of Action.

L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione.

EU – Webinar: IP in Horizon Projects (H2020/HEurope)

h2020heurope

 

Il 1 febbraio l’European Innovation Council e la SMEs Executive Agency organizzano il webinar on line “IP in Horizon Projects (H2020/HEurope)“.

Questo webinar mira a fornire una comprensione di base su come gestire correttamente le questioni relative alla proprietà intellettuale e a conoscere le insidie e le sfide comuni in materia di proprietà intellettuale nelle iniziative di Ricerca e Innovazione finanziate dall’UE (Horizon 2020/HEU).

Il webinar si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Research for Coal and Steel’s Big Tickets call 2023 Info Day

rfcs_info_day_2023

 

Il 30 gennaio la REA organizza l’evento “Research for Coal and Steel’s Big Tickets call 2023 Info Day”. L’Info Day è un’occasione per presentare le nuove priorità ambientali del programma Research Fund for Coal and Steel (RFCS), in seguito all’adozione della nuova base giuridica RFCS e alla creazione della Clean Steel Partnership.

I partecipanti saranno inoltre informati sulle regole e sui requisiti per la presentazione e la valutazione delle proposte, nonché sui consigli per migliorarne la qualità. L’evento sarà un’importante occasione per fare rete, creare nuovi consorzi e discutere potenziali idee di proposte.

L’evento si svolge in forma ibrida, a Bruxelles e on line, ed è necessaria la registrazione.

PNRR M2C2 Investimento 3.1 “Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse” fin. EU NextGenerationEU

PNRR M2C2 Investimento 3.1 “Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse” fin. EU NextGenerationEU

Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” prevede l’agevolazione della produzione di idrogeno verde da fonti rinnovabili in aree industriali dismesse, anche per supportare la creazione di “Hydrogen valleys”.

I progetti ammissibili a finanziamento devono prevedere almeno le seguenti componenti:

  1. uno o più elettrolizzatori per la produzione di idrogeno rinnovabile e relativi sistemi ausiliari necessari al processo produttivo, comprensivi di eventuali sistemi di compressione e di stoccaggio dell’idrogeno;
  2. uno o più impianti addizionali asserviti agli elettrolizzatori, comprensivi di eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia elettrica.

I progetti devono essere realizzati su aree industriali dismesse localizzate in Regione Piemonte aventi i requisiti previsti dall’Avviso (art. 6).

La forma di agevolazione prevista è un contributo a fondo perduto pari al 100% dei costi ammissibili.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura competitiva, valutativa a graduatoria, secondo i criteri di valutazione di cui all’Appendice B dell’Avviso.

Possono presentare domanda di finanziamento le imprese di tutte le dimensioni anche congiuntamente tra loro (fino ad un massimo di cinque soggetti ivi compreso il capofila), che abbiano disponibilità di un sito industriale dismesso avente i requisiti descritti all’art. 6 dell’Avviso pubblico.

Scadenza: 28 febbraio 2023

Efficienza energetica: a gennaio bando da 92 milioni per le pmi

Efficienza energetica: a gennaio bando da 92 milioni per le pmi

Efficientamento energetico e promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili sono le misure riservate alle piccole e medie imprese che a gennaio la Regione Piemonte finanzierà con quasi 92 milioni di euro.

L’obiettivo è rendere più efficienti gli impianti di produzione e gli edifici per abbattere i consumi di energia primaria, nonché ridurre le emissioni di anidride carbonica a favore della sostenibilità ambientale.

Verrà quindi pubblicato un bando, sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-27 che sarà declinato in due azioni:

  • la prima stanzierà 68 milioni di euro per impianti di cogenerazione ad alto rendimento, razionalizzazione dei cicli produttivi, utilizzo efficiente dell’energia, efficientamento energetico e installazione di sistemi per l’automazione degli edifici, sviluppo di processi innovativi volti al risparmio energetico;
  • la seconda azione prevede 23,8 milioni per la promozione delle energie rinnovabili unitamente agli interventi di efficientamento energetico, quali impianti di cogenerazione a fonti rinnovabili e ad alto rendimento, produzione di energia elettrica mediante lo sfruttamento dell’energia idraulica e solare fotovoltaica, produzione di energia termica a partire da quella dell’ambiente (geotermica, solare termica o da biomassa), produzione di idrogeno verde da energia elettrica rinnovabile, realizzazione di sistemi di accumulo o stoccaggio dell’energia.

COMUNITÀ SOLIDALI 2022

Comunità Solidali 2022

 

Sostenere gli enti del Terzo settore per dare avvio a progettualità capaci di fornire risposte concrete, in un’ottica di multidimensionalità del bisogno, che abbiano un forte carattere di prossimità in risposta ai bisogni dei cittadini e che vedano il territorio e i cittadini attori delle politiche di sviluppo sociale ed economico delle comunità locali.

Il presente avviso è si rivolge pertanto a:

  • Organizzazioni di volontariato (ODV) con sede legale sul territorio della Regione Lazio;
  • Associazioni di Promozione Sociale (APS) con sede legale sul territorio della Regione Lazio;
  • Fondazioni del terzo settore con sede legale sul territorio della Regione Lazio;
  • singole o in partenariato tra loro, iscritte nelle rispettive sezioni del Registro unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS).

Considerata la fase in corso di popolamento del RUNTS, le proposte progettuali potranno esser presentate anche da ODV, APS e Fondazioni interessate dal processo di trasmigrazione nel RUNTS ai sensi dell’art. 54 del Codice del Terzo Settore, alla data di pubblicazione del presente avviso. Possono partecipare anche le Fondazioni del Terzo settore con sede legale sul territorio della Regione Lazio iscritte nella anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460.

I requisiti di cui ai punti precedenti debbono essere mantenuti dagli ETS e dai partner (in caso di ATS) ammessi a contributo sino alla data di conclusione dei rispettivi progetti, a pena di revoca del finanziamento. Non potrà essere beneficiario delle risorse il Centro Servizi Volontariato, per espresso divieto di cui all’art. 62 comma 12 del Codice del Terzo settore. Ogni ETS potrà presentare una sola proposta progettuale in qualità di proponente singolo o in qualità di soggetto capofila in Associazione Temporanea di Scopo. Contemporaneamente potrà partecipare ad una sola altra proposta progettuale come partner di Associazione Temporanea di Scopo. Ogni ETS che non sia già proponente di progetti in forma singola o capofila di Associazione Temporanea di Scopo potrà partecipare in qualità di partner di ATS ad un massimo di due progetti.

In caso di ATS, dovrà essere chiaramente individuato il soggetto capofila con il quale la Regione intratterrà ogni rapporto amministrativo, organizzativo e finanziario. La responsabilità del progetto rimane in capo al soggetto capofila. Al finanziamento del presente avviso pubblico regionale è destinato l’importo complessivo di euro 2.166.840 assegnato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le risorse complessive sopraindicate sono state assegnate agli ambiti territoriali coincidenti con il 6 territorio delle ASL, nella percentuale del 50% in misura fissa tra tutte gli ambiti territoriali ed il restante 50% in misura variabile sulla base della popolazione residente. La Regione si riserva di variare la dotazione delle risorse destinate al presente avviso, anche in ragione del numero di candidature ammissibili, onde consentire il sostegno finanziario al numero più alto possibile di progetti. Nell’eventualità di avanzo di risorse si procederà allo scorrimento delle graduatorie dei progetti ammessi, a partire dalla ASL per la quale è stato stanziato il minor numero di fondi, dando priorità alle ASL periferiche.

Il finanziamento richiesto per ciascun progetto, a pena di esclusione, non potrà essere inferiore a 10.000 o superare l’importo di euro 50.000.

Ciascun progetto potrà prevedere, a titolo di cofinanziamento, ulteriori risorse finanziarie messe a disposizione dal soggetto proponente o dai soggetti del partenariato o da soggetti terzi, persone fisiche o giuridiche. In tal caso le percentuali di finanziamento e di cofinanziamento previste nel progetto approvato saranno poi applicate all’ammontare complessivo delle spese totali ritenute ammissibili per la realizzazione del progetto. Al fine di promuovere reti inclusive e favorire l’incremento della capacity building tra gli enti, è prevista la possibilità di stringere collaborazioni a titolo gratuito con soggetti diversi da ODV, APS e Fondazioni, non beneficiari diretti del contributo quali enti pubblici (compresi gli enti locali) o privati (enti senza scopo di lucro – le associazioni, le cooperative sociali, le imprese sociali, gli enti filantropici, le associazioni sportive, dilettantistiche, enti ecclesiastici e religiosi, ONG, Fondazioni e altri enti senza scopo di lucro – e gli enti profit). Le collaborazioni potranno avvenire solo a titolo gratuito e non potranno beneficiare né direttamente, né indirettamente di quote del contributo di cui al presente avviso. I soggetti collaboratori non potranno ricevere compensi né rimborsi di spese di alcun genere. I soggetti collaboratori potranno cofinanziare il progetto, attraverso un apporto monetario che dovrà esser indicato sia nella dichiarazione di collaborazione che nella successiva rendicontazione, in cui dovrà esser data puntuale evidenza dell’apporto monetario ricevuto. Nell’ipotesi in cui l’apporto dei soggetti collaboratori dovesse riguardare spazi, immobili, beni etc. questo non potrà rientrare all’interno della quota di cofinanziamento.

Le spese di affidamento di attività a soggetti terzi delegati, a cui si potrà far ricorso unicamente in caso di mancanza di professionalità e competenze interne, non potranno superare complessivamente il 30% del valore del progetto.

I progetti di cui al presente avviso dovranno prevedere lo svolgimento di attività progettuali nel territorio della Regione Lazio.

La durata minima delle proposte progettuali non dovrà essere inferiore a 6 mesi e la durata massima non dovrà essere superiore a 12 mesi con una possibilità di proroga di massimo 3 mesi.

A pena di esclusione, i soggetti proponenti dovranno presentare apposita domanda di ammissione al finanziamento, completa di tutta la documentazione richiesta e debitamente compilata e sottoscritta dal legale rappresentante, a decorrere dalle ore 12:00 del 17 gennaio 2023 ed entro le ore 12:00 del 16 febbraio 2023.

Scadenza: 16 febbraio 2023

Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive, realizzate da imprese nazionali, europee ed extraeuropee – Anno 2023

Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive, realizzate da imprese nazionali, europee ed extraeuropee - Anno 2023

Il bando prevede la concessione di contributi a sostegno della produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate almeno in parte sul territorio regionale da imprese nazionali, europee o extraeuropee. L’intervento regionale può riguardare:

  • Sezione A opere cinematografiche, opere televisive, con costi ammissibili pari o superiori a 4.000.000 di euro, con spese ammissibili sul territorio regionale pari o superiori a 1.000.000 di euro, ambientazione storica o geografica con riferimenti narrativi o biografici in Emilia-Romagna;
  • Sezione B opere cinematografiche, opere televisive, opere web, documentari, anche realizzati con tecniche di animazione con almeno 6 giorni di riprese sul territorio della regione Emilia-Romagna e almeno il 30% dei costi/giorni di ripresa sul territorio regionale (20% se l’autore della musica è residente in regione Emilia-Romagna).

L’intensità del contributo è tra il 30% ed il 70% delle spese ammissibili, ossia delle spese sostenute sul territorio, a seconda della tipologia di spesa. I criteri di valutazione tengono conto della qualità e originalità del progetto, della solidità produttiva, della ricaduta economica e promozionale sul territorio e delle strategie di marketing previste.

La dotazione finanziaria per il 2023 è di 1 milione 250 mila euro: 700 mila per la prima sessione di valutazione e 550 mila euro per la seconda sessione.

Possono presentare domanda lei imprese in forma singola operanti con il codice Ateco di produzione cinematografica e audiovisiva primario o secondario “59.11”, in possesso dei requisiti specificati all’art. 2 del Bando.

Scadenza: 28 febbraio 2023

Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna – Anno 2023

Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna - Anno 2023

Cinema

Il bando prevede la concessione di contributi a sostegno della produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate almeno in parte sul territorio regionale da imprese aventi sede in Emilia-Romagna. L’intervento regionale può riguardare opere cinematografiche, televisive, opere web, cortometraggi, documentari, anche realizzati con tecniche di animazione; le produzioni dovranno effettuare almeno il 30% giorni di riprese o il 30% delle spese sul territorio della regione Emilia-Romagna. L’intensità del contributo è tra il 30% ed il 60% delle spese ammissibili, ossia delle spese sostenute sul territorio. I criteri di valutazione tengono conto della qualità e originalità del progetto, della solidità produttiva, della ricaduta economica e promozionale sul territorio e delle strategie di marketing previste, oltre ad aspetti di innovazione produttiva quali il coinvolgimento nella compagine di giovani U 35, di donne, o l’adozione di pratiche green.

Dotazione finanziaria 2023:

  • 500 mila euro:
    • 250 mila per la prima sessione di valutazione;
    • 250 mila euro per la seconda sessione.

Possono presentare domanda le imprese in forma singola operanti con il codice Ateco di produzione cinematografica e audiovisiva primario o secondario “59.11”, con sede legale in Emilia-Romagna, in possesso dei requisiti specificati all’art. 2 del Bando.

Scadenza: 28 febbraio 2023

1 21 22 23 24 25 160