PSR FEASR, Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali (2022)

PSR FEASR, Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali (2022)

 

Incoraggiare gli agricoltori e gli altri gestori del territorio ad offrire un servizio ambientale a vantaggio dell’intera società, con il miglioramento dei metodi di produzione agricola estensivi e compatibili con la tutela e con il miglioramento dell’ambiente, del paesaggio e delle sue caratteristiche, delle risorse naturali, del suolo, dell’acqua e della biodiversità.

È questo l’obiettivo dell’avviso pubblico cofinanziato dal PSR FEASR Lazio 2014-2020 a valere sulla Misura 10 “Pagamenti Agro-climatico-ambientali” – sottomisura 10.1 “Pagamenti per impegni Agro-climatico-ambientali”.

Il miglioramento dei metodi di produzione in agricoltura compatibili sotto il profilo ecologico ed ambientale contribuisce infatti a ridurre gli effetti negativi dell’agricoltura sull’ambiente naturale attraverso:

  • Riduzione dell’erosione del suolo e incremento della sostanza organica;
  • Migliore gestione delle risorse naturali;
  • Favorire metodi di agricoltura estensiva;
  • Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità.

L’Avviso, quali destinatari degli interventi promossi dalla sottomisura 10.1, è rivolto agli agricoltori e ad altri gestori del territorio (limitatamente per la tipologia di operazione 10.1.8 “Conservazione in azienda e in situ della biodiversità agraria vegetale e 10.1.9 “Conservazione in azienda, in situ ed ex situ, della biodiversità agraria animale).

I beneficiari delle risorse destinate alla sottomisura 10.1 “Pagamenti per impegni Agro-climatico-ambientali”, sono gli agricoltori attivi, associazioni di agricoltori/ associazioni miste di agricoltori e ad altri gestori del territorio (limitatamente alla tipologia di operazione 10.1.8 “Conservazione in azienda e in situ della biodiversità agraria vegetale e 10.1.9 “Conservazione in azienda, in situ ed ex situ, della biodiversità agraria animale).

Le tipologie d’intervento previste sono le seguenti:

  • 10.1.1 “Inerbimento degli impianti arborei”;
  • 10.1.2 “Adozione di vegetazione di copertura annuale sulle superfici a seminativo”;
  • 10.1.3 “Conversione dei seminativi in prati, prati-pascoli e pascoli”;
  • 10.1.4 “Conservazione della sostanza organica del suolo”;
  • 10.1.5 “Tecniche di agricoltura conservativa”;
  • 10.1.7 “Coltivazioni a perdere”;
  • 10.1.8 “Conservazione in azienda e in situ della biodiversità agraria vegetale”;
  • 10.1.9 “Conservazione in azienda, in situ o ex situ, della biodiversità agraria animale”. Impegni della durata pari a 2 anni (dalla domanda di sostegno prevista, con il bando relativo all’annualità 2022, per la sola tipologia 10.1.8) Vengono concessi premi per unità di superficie (HA) o per UBA (unità Bestiame adulta). Gli importi sono dettagliati nell’avviso pubblico.

Scadenza: 16 maggio 2022.

PSR FEASR, Pagamento compensativo per le zone montane (2022)

PSR FEASR, Pagamento compensativo per le zone montane (2022)

 

Promuovere la permanenza dell’attività agricola nelle zone soggette a “vincoli naturali” e rispondere al fabbisogno di una gestione attiva (di un “presidio”) dei territori più sottoposti a rischi ambientali ed in particolare ai rischi di erosione del suolo, al dissesto idrogeologico ma anche e soprattutto alla perdita della biodiversità.

Sono questi gli obiettivi generali del bando PSR FEASR 20214-2020 attraverso il quale la Regione Lazio attiva la presentazione delle domande di sostegno/pagamento per il 2022 a valere sulla Misura 13 – tipologia di operazione 13.1.1 (Pagamento compensativo per le zone montane), mettendo a disposizione 14 milioni di euro.

Più in particolare:

  • prosecuzione nell’uso dei terreni agricoli al fine di evitare l’abbandono del territorio;
  • manutenzione del paesaggio;
  • mantenimento e promozione di sistemi di produzione agricola sostenibili;
  • mantenimento della biodiversità.

Destinatari: l’Avviso è rivolto agli agricoltori.

I beneficiari delle risorse destinate alla Sottomisura 13.1 “Pagamento compensativo per le zone montane” sono gli agricoltori attivi singoli o associati.

La tipologia d’intervento prevista è: 13.1.1 “pagamenti compensativi per le zone montane”. Impegno della durata pari ad 1 anno.

Vengono concessi premi per unità di superficie (HA). Gli importi sono dettagliati nell’avviso pubblico.

Scadenza: 16 maggio 2022.

4.2.01 Investimenti rivolti ad imprese agroindustriali in approccio individuale e di sistema – Approccio individuale

4.2.01 Investimenti rivolti ad imprese agroindustriali in approccio individuale e di sistema - Approccio individuale

 

Risorse a bando: 59.234.437 euro

Beneficiari: L’aiuto viene accordato alle imprese che svolgono attività di commercializzazione e/o trasformazione di prodotti agricoli di cui all’Allegato I del Trattato sia in entrata che in uscita e di prodotti in uscita non Allegato I del Trattato – esclusi i prodotti della pesca – e che sostengono l’onere finanziario delle iniziative. Qualora i prodotti in uscita non rientrino nell’Allegato I del Trattato il contributo sarà concesso in relazione all’applicazione dell’art. 3 del Reg. (UE) n. 1407/2013.

Spese ammissibili:

  • investimenti materiali di tipo immobiliare e mobiliare (costruzione e ristrutturazione di immobili; acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature; spese generali connesse alle precedenti voci di spesa)
  • investimenti immateriali, connessi agli investimenti di cui sopra (acquisto di software; creazione e/o implementazione di siti internet; acquisto di brevetti e licenze).

Sostegno: contributo agli investimenti materiali ed immateriali destinati a migliorare il rendimento globale dell’impresa. L’intensità dell’aiuto è fissata al 35% calcolato sul totale della spesa ammissibile.

Termini presentazione domande di sostegno: dalla data di apertura dello specifico modulo sul Sistema Informativo Agrea (SIAG) che verrà comunicata sul sito dell’Agenzia.

Scadenza: 1° luglio 2022.

4.1.01 Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema – Approccio individuale

4.1.01 Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema - Approccio individuale

 

Risorse: 58.500.000 euro

Beneficiari: imprese agricole sia quelle in forma singola, che quelle in forma aggregata quale quella cooperativa, nonché le imprese agricole costituenti “Comunioni a scopo di godimento”.

Sostegno:

  • 45% se imprese condotte da giovani agricoltori (vedi punto 16.1.3) e/o in zona con
  • vincoli naturali o altri vincoli specifici (vedi punto 13) (esclusi investimenti finalizzati alla
  • lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali);
  • 35% negli altri casi e in caso di investimenti finalizzati alla lavorazione,
  • trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali.

Termini presentazione domande di sostegno: l’apertura dello specifico modulo sul Sistema Informativo Agrea (SIAG) che verrà comunicata sul sito dell’Agenzia.

Scadenza: 23 giugno 2022.

HosmartAI: aperto il primo bando per startup tecnologiche e PMI

HosmartAI: aperto il primo bando per startup tecnologiche e PMI

 

È stato aperto il primo bando in seno al progetto HosmartAI, il cui fine principale è quello di promuovere una trasformazione efficace ed efficiente del sistema sanitario, utilizzando gli sviluppi tecnologici AI e la robotica, creando una piattaforma di integrazione comune con gli strumenti necessari per facilitare e misurare i benefici dell’integrazione delle tecnologie digitali nel sistema sanitario.

L’obbiettivo del bando è quello di ampliare un pool di tecnologie interoperabili per la salute coinvolgendo startup tecnologiche/PMI con conoscenze e competenze sull’integrazione delle loro soluzioni nella piattaforma HosmartAI.

I candidati devono presentare le loro proposte per uno dei cinque topics seguenti:

Topic #1: AI- or data-based services for the healthcare sector enabled by the HosmartAI platform

Topic #2: Creation of a HL7-FHIR de-identification and pseudonymization tool

Topic #3: Creation of a federated database system based on a popular open source FHIR Server implementation

Topic #4: Vector space map with 3D-5D interactive graphic interface

Topic #5: Data Parsing and Mapping Utility

Il budget prevede un finanziamento fino a 50 000 euro per ogni proposta di candidatura, mentre la durata delle attività è di 6 mesi.

Possono partecipare al bando solo le PMI/startup stabilite in uno dei seguenti paesi ammissibili:

  • Stati membri UE, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • paesi e territori d’oltremare (PTOM);
  • paesi associati a Horizon 2020.

Scadenza: 8 aprile 2022.

Europa Digitale – Accelerare il miglior uso delle tecnologie (DIGITAL-2022-DEPLOY-02)

Europa Digitale – Accelerare il miglior uso delle tecnologie (DIGITAL-2022-DEPLOY-02)

 

Bando nel quadro del programma Europa Digitale, volto ad accelerare il miglio uso delle tecnologie.

Il bando finanzierà progetti nell’ambito di 4 distinti topic:

  1. EBSI – Deployment of services– DIGITAL-2022-DEPLOY-02-EBSI-SERVICES
    Obiettivo: sostenere le azioni che rafforzano l’EBSI (Infrastruttura di servizi blockchain europea ) e i casi d’uso della EBP (European Blockchain Partnership ) coinvolgendo un’ampia gamma di attori europei in azioni relative alle priorità EBSI ed EBP.
    Questo topic sosterrà l’introduzione dell’EBSI contribuendo all’attuazione di almeno una delle seguenti priorità:
    1) EBSI nodes and support services
    Supporto a creazione, implementazione e funzionamento di nodi EBSI all’interno dei paesi EBP per migliorare le prestazioni, la solidità, la resilienza, la sicurezza e la sostenibilità di EBSI e la fornitura di servizi correlati a EBSI a livello nazionale/locale in modo coordinato. Le proposte progettuali devono proporsi di rafforzare il coordinamento tra i nodi EBSI in tutta Europa condividendo esperienze, migliori pratiche e fornendo servizi di supporto.
    2) Deployment of cross-border use cases
    Sostegno alla diffusione di specifici casi d’uso transfrontalieri già selezionati dall’EBP. Le proposte progettuali devono proporsi di rafforzare il coordinamento tra gli attori coinvolti nella diffusione dei casi d’uso transfrontalieri condividendo esperienze, migliori pratiche, coinvolgimento degli utenti e fornendo servizi di supporto per facilitare lo sfruttamento dei casi d’uso pertinenti facendo leva sulle capacità dell’EBSI.

Azione finanziabili: Simple Grants. Budget: 15.000.000 euro.

  1. Standardizzazione blockchain– DIGITAL-2022-DEPLOY-02-BLOCKCHAIN-STANDARD
    Obiettivi:
  • contribuire all’attuazione del capitolo Blockchain del Rolling Plan for ICT standardisation
  • rafforzare il legame tra EBSI e le attività di standardizzazione e specificazione tecnica blockchain/Distributed Ledger Technologies (DLT) internazionali ed europee,
  • rafforzare la partecipazione di start-up europee, PMI ed esperti indipendenti nello sviluppo di standard blockchain/DLT e specifiche tecniche.

Questa azione coinvolgerà e consentirà agli stakeholder europei, partecipando allo sviluppo di specifiche tecniche e standard aperti, di sfruttare il lavoro di EBSI (comprese le migliori pratiche e casi d’uso) che tenga conto dei valori e dell’etica europei e rafforzi l’adozione, la scalabilità, la sostenibilità, la sicurezza e l’interoperabilità delle soluzioni tecnologiche blockchain/DLT.

Azione finanziabili: Azioni di supporto e di coordinamento. Budget: 1.000.000 euro.

  1. Sostegno all’attuazione del quadro europeo dell’identità digitale e all’attuazione del sistema una tantum ai sensi del regolamento sullo sportello unico digitale– DIGITAL-2022-DEPLOY-02-ELECTRONIC-ID
    Obiettivo: supportare la sperimentazione dei portafogli (wallet) europei di identità digitale da parte degli Stati membri e degli stakeholder nel rispetto del pacchetto di strumenti comuni dell’Ue e dell’applicazione di riferimento del wallet che sarà messa a disposizione degli Stati membri.

Il topic sosterrà gli scenari di utilizzo del wallet al fine di convalidare e facilitare l’attuazione dell’applicazione di riferimento del wallet; in particolare i beneficiari coordineranno le attività di implementazione da parte dei fornitori di servizi del settore pubblico e privato per integrare i loro sistemi con il wallet e il suo ecosistema. Le proposte dovrebbero riguardare in particolare gli scenari di utilizzo della patente di guida, dei pagamenti, della sanità elettronica e dell’istruzione e delle qualifiche (diploma).

Azioni finanziabil: Simple Grants. Budget: 37.000.000 euro.

  1. Sicurezza (law enforcement): Progetto pilota basato sull’AI– DIGITAL-2022-DEPLOY-02-LAW-SECURITY-AI
    Obiettivo: consentire la convalida finale e promuovere l’adozione di sistemi di intelligenza artificiale (IA) per l’applicazione della legge (LE) realizzando progetti pilota su larga scala nelle sedi delle agenzie di applicazione della legge (forze di polizia).
    Questa azione contribuirà a colmare il divario tra i prototipi che sono stati sviluppati con il sostegno di programmi di ricerca e innovazione in materia di sicurezza finanziati dall’UE (fino a TRL 7) e i sistemi collaudati in ambiente operativo che apportano un chiaro valore aggiunto agli operatori di polizia (cioè TRL 8 /9)

Azioni finanziabili: Azioni di supporto alle PMI. Budget: 5.000.000 euro

Beneficiari. Persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite negli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, e in alcuni Paesi extra UE associati al programma (al momento Islanda, Norvegia e Liechtenstein).

Entità Contributo. I Simple Grants sono azioni per le quali il contributo UE copre fino al 50% dei costi ammissibili di progetto. Il contributo massimo nel quadro di questo bando si differenzia in relazione al topic:

  • DIGITAL-2022-DEPLOY-02-EBSI-SERVICES: 5 milioni di euro;
  • DIGITAL-2022-DEPLOY-02-ELECTRONIC-ID: 10 milioni di euro;

Le Azioni di supporto e di coordinamento sono azioni di piccola dimensione a sostegno delle politiche dell’UE per le quali il contributo copre fino al 100% dei costi ammissibili.
Per il topic DIGITAL-2022-DEPLOY-02-BLOCKCHAIN-STANDARD il contributo massimo previsto è di 1 milioni di euro. Le Azioni di supporto alle PMI consistono principalmente in attività dirette a sostenere le PMI coinvolte nella costituzione e nella diffusione delle capacità digitali (che possono essere usate anche se una PMI deve far parte del consorzio e fare investimenti per accedere alle capacità digitali. Per queste azioni il contributo UE copre fino al 50% dei costi ammissibili del progetto (75% per le PMI).
Per il topic DIGITAL-2022-DEPLOY-02-LAW-SECURITY-AI il contributo massimo previsto è di 5 milioni di euro.

Modalità e procedura. I requisiti di partenariato si differenziano per topic:

  • per DIGITAL-2022-DEPLOY-02-BLOCKCHAIN-STANDARD: non è previsto il requisito del partenariato.
  • per DIGITAL-2022-DEPLOY-02-EBSI-SERVICES e DIGITAL-2022-DEPLOY-02-ELECTRONIC-ID il partenariato deve essere composto da almeno tre partner di almeno tre diversi paesi ammissibili.
  • per DIGITAL-2022-DEPLOY-02-LAW-SECURITY-AI: nel partenariato devono essere presenti almeno 2 Agenzia di applicazione della legge.

Scadenza: 17 maggio 2022, ore 17.

Europa Digitale – Sicurezza informatica e fiducia (DIGITAL-2022-CYBER-02)

Europa Digitale – Sicurezza informatica e fiducia (DIGITAL-2022-CYBER-02)

 

Bando nel quadro del programma Europa Digitale, per azioni di promozione della cybersicurezza, in linea con la strategia per la cybersicurezza.

Il bando finanzierà progetti nell’ambito di 2 distinti topic:

  1. Implementazione della rete dei centri nazionali di coordinamento con gli Stati membri– DIGITAL-2022-CYBER-02-NAT-COORDINATION
    Questo topic riguarda l’istituzione e messa in funzione dei centri nazionali di coordinamento (NCC) previsti nel quadro del regolamento che istituisce il Centro europeo di competenza per la cibersicurezza nell’ambito industriale, tecnologico e della ricerca e la rete dei centri nazionali di coordinamento (Regolamento (UE) 2021/887).

Azione finanziabili: Simple Grants. Budget: 33 milioni di euro.

  1. Supporto alla cibersicurezza nel settore sanitario– DIGITAL-2022-CYBER-02-SUPPORTHEALTH
    L’azione sosterrà la resilienza della cibersicurezza nelle istituzioni sanitarie e di cura, che sono state sottoposte a particolare stress negli ultimi anni, soprattutto a seguito della crisi del COVID-19, al fine di limitare i danni degli incidenti di cibersicurezza critici per la sicurezza che hanno colpito ospedali e fornitori di servizi sanitari. Il focus è sul miglioramento delle capacità di cibersicurezza delle istituzioni sanitarie e di cura in tutta l’UE, compresi i servizi e i prodotti di cibersicurezza, le competenze e la formazione, la sensibilizzazione e lo scambio di informazioni, con priorità per le soluzioni transfrontaliere.
    Le proposte progettuali devono riguardare almeno uno dei seguenti aspetti:
  • Attuazione di obiettivi e requisiti ai sensi della Direttiva NIS (Misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione) in relazione al settore sanitario.
  • Adozione nelle istituzioni sanitarie e di cura, e in particolare nelle PMI, di strumenti, metodi, pratiche organizzative e gestionali dedicate alla cybersecurity.
  • Soluzioni di identità elettronica (eID) e gestione dei dati che contribuiscono alla sicurezza dei dati nelle istituzioni sanitarie e di cura.
  • Educazione alla cibersicurezza, sensibilizzazione e sviluppo delle competenze nelle istituzioni sanitarie e di cura.

Azione finanziabili: Azioni di supporto alle PMI. Budget: 10 milioni di euro.

Beneficiari. Persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite negli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, e in alcuni Paesi extra UE associati al programma (al momento Islanda, Norvegia e Liechtenstein).

Entità Contributo. I Simple Grants sono azioni per le quali il contributo UE copre fino al 50% dei costi ammissibili di progetto. Il contributo massimo per il topic DIGITAL-2022-CYBER-02-NAT-COORDINATION è di 1 milione di euro; nell’ambito della stessa proposta, i proponenti possono richiedere un alto milione di euro da fornire sotto forma di sostegno finanziario a terzi, con l’obiettivo di sostenere l’adozione e la diffusione di soluzioni di cibersicurezza all’avanguardia (in particolare per le PMI). Le Azioni di supporto alle PMI consistono principalmente in attività dirette a sostenere le PMI coinvolte nella costituzione e nella diffusione delle capacità digitali (che possono essere usate anche se una PMI deve far parte del consorzio e fare investimenti per accedere alle capacità digitali. Per queste azioni il contributo UE copre fino al 50% dei costi ammissibili del progetto (75% per le PMI). Per il topic DIGITAL-2022-CYBER-02-SUPPORTHEALTH il contributo massimo previsto è di 3 milioni di euro.

Modalità e procedura. I requisiti di partenariato si differenziano per topic:

  • DIGITAL-2022-CYBER-02-NAT-COORDINATION: una proposta progettuale deve essere presentata da un Centro nazionale di coordinamento che è stato riconosciuto dalla Commissione in grado di gestire i fondi per raggiungere la missione e gli obiettivi stabiliti nel Regolamento (UE) 2021/887, al quale si possono unire altri beneficiari.
  • DIGITAL-2022-CYBER-02-SUPPORTHEALTH: sono stabiliti requisiti di partenariato.

Scadenza: 17 maggio 2022, ore 17.

Festival del nuovo Bauhaus Europeo

 

Il Festival del Nuovo Bauhaus Europeo riunirà artisti di tutte le discipline creative e di tutti i paesi e in qualsiasi fase della loro carriera per discutere e dare forma al futuro. È una grande opportunità per fare rete, scambiare e celebrare – dalla scienza all’arte, dal design alla politica, dall’architettura alla tecnologia. Il Festival sarà caratterizzato da dibattiti, grandi oratori, performance artistiche, mostre e opportunità di networking e metterà al centro l’European Green Deal. Si svolgerà in presenza dal 9 al 12 giugno 2022 a Bruxelles, in Belgio.

Gli artisti sono invitati a presentare domanda di partecipazione a questo evento, proponendo una performance artistica, mostra o attività partecipativa che rifletta i valori fondamentali del New European Bauhaus:

  • Sostenibilità in termini ambientali, dagli obiettivi climatici, alla circolarità, all’inquinamento zero, alla protezione/miglioramento della biodiversità.
  • Estetica, compresa la qualità dell’esperienza e lo stile, oltre la funzionalità.
  • Inclusione, valorizzando la diversità, l’uguaglianza, l’accessibilità e l’economicità.

Dovrebbe anche riferirsi ad almeno uno degli assi tematici:

  • Riconnettersi con la natura.
  • Riconquistare un senso di appartenenza.
  • Dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno.
  • Promuovere il lungo termine, il ciclo di vita e il pensiero integrato nell’ecosistema industriale.

Qualora la propria proposta venga selezionata, sarà integrata nel programma dell’evento e sarà appuntata sulla mappa interattiva che guiderà i visitatori attraverso i vari luoghi di esposizione, performance, attività creative o momenti di convivialità del festival. È possibile proporre un’attività o una performance indipendentemente dal fatto che si abbia o meno uno spazio espositivo o performativo corrispondente a Bruxelles. A coloro che non hanno un proprio spazio, saranno offerti spazi condivisi con un format comune.

Oltre alla copertura delle spese di viaggio, una quota forfettaria potrebbe essere assegnata alle attività selezionate per contribuire alla remunerazione degli artisti a seconda delle loro esigenze.

Scadenza per richiesta di partecipazione: 7 marzo 2022.

Oltre 2 MILIONI e 600 MILA EURO dalla Regione per ristori a imprese trasporto turistico, organizzazione eventi, commercio ingrosso alimentare, informazione, parchi tematici

Oltre 2 MILIONI e 600 MILA EURO dalla Regione per ristori a imprese trasporto turistico, organizzazione eventi, commercio ingrosso alimentare, informazione, parchi tematici

 

È in pubblicazione per martedì 22 febbraio nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria l’Avviso Pubblico per l’erogazione di contributi a fondo perduto (ristori) in favore delle imprese umbre particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica da Covid- 19 appartenenti alle seguenti categorie economiche:

  • Imprese esercenti trasporto turistico di persone mediante autobus coperti (Tipologia A),
  • Imprese esercenti attività nel settore dei matrimoni e degli eventi privati, organizzazione fiere (Tipologia B),
  • Imprese esercenti attività di commercio all’ingrosso nel settore alimentare (Tipologia C),
  • Soggetti operanti nel settore dell’informazione locale, stampa quotidiana e periodica, informazione on line. Imprese esercenti attività di edizione libri (Tipologia D);
  • Imprese esercenti attività di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici (Tipologia E).

L’Intervento prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto in favore dei soggetti destinatari per l’attività dagli stessi esercitata che hanno subìto – nell’anno 2020 – una riduzione del fatturato nella percentuale minima del 15% rispetto all’annualità 2019. Per i destinatari del contributo localizzati nei Comuni del “cratere”, che sono stati interessati dal sisma 2016 e seguenti, gli anni da prendere a riferimento per il calo del fatturato sono quelli del 2020 rispetto al 2015.

La Regione Umbria ha approvato gli interventi di sostegno e la dotazione finanziaria complessivamente stanziata che è pari a € 2.633.548,95 a valere sui fondi di cui al DL 22 marzo 2021, n. 41 art. 26 e DL 25 maggio 2021, n. 73 art. 8.

Le risorse sono così ripartite:

  • Imprese esercenti trasporto turistico di persone mediante autobus coperti (Tipologia A): 500.000 euro;
  • Imprese esercenti attività nel settore dei matrimoni e degli eventi privati, organizzazione fiere (Tipologia B): 500.000,00 euro;
  • Imprese esercenti attività di commercio all’ingrosso nel settore alimentare (Tipologia C): 600.000,00 euro;
  • Soggetti operanti nel settore dell’informazione locale, stampa quotidiana e periodica, informazione on line. Imprese esercenti attività di edizione libri (Tipologia D): 700.000,00 euro;
  • imprese esercenti attività di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici (Tipologia E): 333.548,95.

Scadenza: 28 marzo 2022, ore 12.00.

PO FESR 2014/2020 – Azione 3.6.2 – Competitività delle piccole e medie imprese – Avviso Fondo Emergenza Imprese Sicilia

PO FESR 2014/2020 – Azione 3.6.2 – Competitività delle piccole e medie imprese – Avviso Fondo Emergenza Imprese Sicilia

 

Il Dipartimento Finanze pubblica l’Avviso a valere sull’Azione 3.6.2 Sostegno alle piccole e medie imprese attraverso strumenti per il finanziamento del rischio, e sovvenzioni, anche in risposta agli effetti conseguenti alla crisi sanitaria pubblica, relativo a Strumento finanziario per la concessione di finanziamenti mediante Fondo Emergenza Imprese Sicilia.

L’Avviso definisce le modalità di accesso agli interventi di sostegno all’attività di impresa a valere sul Fondo di Fondi “Emergenza Imprese Sicilia” (“Fondo” e/o “FEIS”), costituito per l’attivazione di misure urgenti a sostegno del sistema produttivo regionale in concomitanza con la crisi epidemiologica Covid- 19, mediante Accordo di finanziamento stipulato in data 22.03.2021 tra la Regione Siciliana e la Banca Europea degli Investimenti (BEI).

Destinatarie della misura sono le PMI (come definite nell’allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014) costituite nella forma di società di capitali che hanno avviato l’attività entro il 31 dicembre 2019, con sede legale o operativa in Sicilia che alla data di pubblicazione del presente avviso sono regolarmente costituite e iscritte come attive nelle pertinenti sezioni del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente.

La dotazione finanziaria ammonta a 50.000.000,00 euro.

Scadenza: fino ad esaurimento dei fondi disponibili, non oltre il 30 giugno 2023.

1 51 52 53 54 55 160