Bando Impatto+ per progetti di cittadinanza attiva sull’ambiente e cambiamento climatico

Bando Impatto+ per progetti di cittadinanza attiva sull’ambiente e cambiamento climatico

energia-nucleare

 

C’è tempo fino al 15 novembre 2021 per candidare la propria idea di attivismo civico e accedere così all’opportunità di cofinanziamento. Alla chiusura del bando una Commissione selezionerà i progetti vincitori, che riceveranno una formazione mirata e potranno avviare una raccolta fondi dedicata su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. Le iniziative che riusciranno a raggiungere il 75% del budget previsto, riceveranno da Etica Sgr il restante 25%, fino a un massimo di 7.500 euro.

Banca Etica prenderà in considerazione in via preferenziale, ma non esclusiva, progetti di campagne di crowdfunding per la realizzazione, ad esempio, di:

  • Azioni concrete di mobilitazione dei cittadini per l’ambiente (es. pulizia delle spiagge o parchi dai rifiuti, retake…);
  • Mobilitazioni e flash mob;
  • Progetti educativi;
  • Attività per (e con) la Scuola, con i quartieri;
  • Attività di monitoraggio civico su progetti della Pubblica amministrazione;
  • Azioni di marketing e comunicazione orientata alla promozione di valori oggetto del Bando;
  • Attività di volontariato e animazione sociale.

Per candidare il proprio progetto occorre accedere a Produzioni dal Basso, compilare il form con le informazioni richieste e allegare i documenti necessari, tra cui la scheda progetto e il prospetto di budget. Durante il processo di selezione, la Commissione valuterà i progetti proposti sulla base di criteri quali la coerenza con il focus del bando, la capacità di coinvolgere e attivare un ampio numero di persone, l’originalità, la sostenibilità economica e l’impatto sociale e ambientale.

Apertura: 13 dicembre 2021.

Scadenza: 13 febbraio 2022.

robot

ICRA 2022: IEEE International Conference on Robotics and Automation

ICRA 2022: IEEE International Conference on Robotics and Automation

Come conferenza di punta della IEEE Robotics and Automation Society, ICRA riunirà i migliori ricercatori del mondo e le aziende più importanti per condividere idee e progressi nel nostro campo. Molti importanti sviluppi nella robotica e nell’automazione sono stati storicamente presentati per la prima volta all’ICRA e, nel suo 39 ° anno, ICRA 2022 promette di portare questa tendenza un passo avanti. Mentre l’impatto pratico e socio-economico del nostro campo continua ad espandersi, la robotica e l’automazione stanno prendendo sempre più il centro della scena nelle nostre vite e svolgeranno un ruolo importante nel futuro del lavoro e della società, un obiettivo importante di questa conferenza.

L’evento si terrà a Philadelphia dal 23 maggio al 27 maggio 2022.

 

 

https://www.icra2022.org/

 

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

mountain

12th World Environmental Education Congress Building Bridges in Times of Climate Urgency

12th World Environmental Education Congress: “Connecting People, Creating Tomorrow”

I congressi WEEC sono l’esperienza più significativa esistente di collegamento tra tutti gli attori a livello internazionale nel campo dell’educazione ambientale.

Dal 2003 la Rete ha organizzato 11 Congressi mondiali, che hanno visto la partecipazione di migliaia di persone provenienti da oltre 100 paesi diversi: università, professori, funzionari governativi e organizzazioni internazionali, giornalisti, rappresentanti politici, imprese, ONG.

La Rete opera in accordo con l’ONU e le sue agenzie in collaborazione con organizzazioni educative, di ricerca e culturali e scientifiche di livello internazionale, regionale, nazionale e locale come Unep, Unesco, Unece, Un-Csd Education Caucus, Regional Centers of Expertise.

La dodicesima edizione si svolgerà dal 29 Gennaio al 2 Febbraio 2024 presso Abu Dhabi (Emirati Arabi)

 

 

https://weecnetwork.org/the-12th-weec-will-be-held-in-abu-dhabi-in-2024/

 

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

Info Day Interregional Innovation Investment

Il 19 ottobre, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo dell’innovazione e delle PMI (EISMEA) organizza un webinar informativo per informare i partecipanti sul Programma di lavoro interregionale sugli investimenti nell’innovazione (I3) 2021-2022.

Il programma di lavoro I3 mira a promuovere l’innovazione attraverso la specializzazione intelligente e la collaborazione interregionale. L’I3 sostiene una più forte cooperazione interregionale negli investimenti e crea connessioni sostenibili collegando gli ecosistemi regionali in aree condivise di specializzazione intelligente vitali per accelerare l’assorbimento da parte del mercato dei risultati della ricerca e stimolare l’innovazione. Pertanto, il suo focus è su:

Parte 1 – Sostegno finanziario e di consulenza per gli investimenti in progetti di innovazione interregionali
La sezione 1 si rivolge ai partenariati per aiutarli ad accelerare l’adozione da parte del mercato e la scalata di soluzioni innovative in aree prioritarie di specializzazione intelligente condivisa, nonché per sviluppare un portafoglio di progetti di investimento.

Parte 2a – Sostegno finanziario e di consulenza per lo sviluppo delle catene di valore nelle regioni meno sviluppate
La sezione 2a si concentra sull’aumento della capacità degli ecosistemi regionali di innovazione nelle regioni meno sviluppate di partecipare alle catene globali del valore, così come la capacità di partecipare a partenariati con altre regioni.

Per saperne di più, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Tomorrow.Mobility Congress (EIT Urban Mobility)

Dal 16 al 18 novembre 2021, a Barcellona, si terrà il Tomorrow.Mobility Congress, promosso dall’EIT Urban Mobility. Attraverso una partnership strategica è stato creato Tomorrow.Mobility, che si concentra sul design e l’adozione di nuovi modelli di mobilità urbana sostenibile e mira ad essere il principale evento a livello globale sulla mobilità.

L’obiettivo dell’evento sarà quindi  quello di presentare la progettazione e l’adozione di nuovi modelli di mobilità urbana sostenibile.

Tomorrow.Mobility attirerà i migliori leader dell’industria e delle città, fornendo al contempo ai partner di EIT Urban Mobility una piattaforma unica per la diffusione e la visibilità globale.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Webinar su Horizon Results Booster

 

La Commissione europea terrà un webinar informativo su Horizon Results Booster, l’iniziativa europea che ha lo scopo di fornire una serie di servizi gratuiti su misura volti ad aumentare il potenziale di diffusione e sfruttamento dei progetti finanziati dall’UE. L’evento si terrà il 5 Ottobre 2021.

L’evento illustrerà in particolare gli obiettivi di Horizon Results Booster e si concentrerà sul valore aggiunto dei servizi per dare visibilità ai risultati dei progetti di Ricerca e Innovazione.

Per maggiori informazioni e seguire l’evento online, si prega di visitare la pagina web sul sito della Commissione Europea.

Contributi per la partecipazione delle imprese artigiane a Restructura 2021

Contributi per la partecipazione delle imprese artigiane a Restructura 2021

Fiera

La Regione concede un’agevolazione che prevede l’abbattimento del costo di partecipazione a Restructura (Torino -Oval Lingotto, 18-20 novembre 2021)
Il bando viene gestito mediante collaborazione con GL Events Italia Spa.
L’agevolazione regionale consiste in una riduzione del costo di partecipazione a Restructura 2021 come stabilito dalla DGR n. 38 -1813 del 31 luglio 2020, come segue:
  • per gli espositori nuovi (imprese artigiane piemontesi che partecipano per la prima volta alla manifestazione o che non hanno preso parte alle tre precedenti edizioni (2017, 2018 e 2019): euro 1.550,00 (oneri fiscali esclusi) per stand di 12 mq lineari o metratura superiore;
  • per gli espositori storici (imprese artigiane piemontesi con almeno una partecipazione alla manifestazione nelle ultime tre edizioni): euro 1.400,00 (oneri fiscali esclusi) per stand di 12 mq lineari o metratura superiore.
Domande da: 30/09/2021 – 09:00
Scadenza: 29/10/2021 – 23:59

Contributi per la realizzazione di interventi e azioni di promozione dei biodistretti

Contributi per la realizzazione di interventi e azioni di promozione dei biodistretti

john-reed-04wigkb8jc-unsplash
Valorizzare la promozione dei biodistretti al fine di diffondere la cultura del biologico e di stabilire un modello di sviluppo sostenibile tenendo conto dei quattro principi formulati in materia dalla Federazione internazionale dei movimenti dell’agricoltura biologica (IFOAM): benessere, ecologia, equità e precauzione.
È questa la finalità dell’avviso pubblico da 400mila euro a sostegno di interventi e iniziative dei biodistretti riconosciuti dalla Regione Lazio e ivi localizzati.
Possono presentare domanda e relativa proposta i soggetti gestori di biodistretti già riconosciuti ai sensi dell’art.4 del Regolamento regionale “Disposizioni per la disciplina e la promozione dei biodistretti” o che abbiano richiesto e ottenuto la conferma di riconoscimento ai sensi dell’art.13, comma 1 del Regolamento stesso.
I soggetti gestori al momento della presentazione della domanda dovranno essere già costituiti in una delle forme giuridiche conformi all’ordinamento previsto dal Codice civile in materia di forme associative e societarie tra soggetti pubblici e privati ed avere sede nel Lazio.
I contributi sono concessi, nel rispetto della normativa europea vigente in materia di aiuti di Stato e di quanto previsto dai commi 2 e 3 dell’articolo 7 della legge, in misura non superiore all’80% del costo complessivo del progetto presentato e, comunque, nel limite massimo di:
  • 50.000 euro per gli interventi in conto capitale;
  • 25.000 euro per gli interventi in parte corrente;
  • 15.500 euro per la realizzazione delle attività di cui all’articolo 5, comma 1 della legge.
Le domande ammissibili, ordinate in apposita graduatoria, sono finanziate sino all’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Sono ammessi a contributo progetti che abbiano per oggetto la realizzazione:
  • degli interventi e/o dei progetti di cui alla legge regionale 11/2019, art.4, comma 2, previsti dai Piani triennali adottati dai biodistretti,
  • per il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati previsti, con particolare riguardo allo sviluppo dell’agricoltura biologica;
  • per l’uso razionale ed eco sostenibile delle materie prime e delle risorse energetiche;
  • che i Comuni ricompresi nel territorio del biodistretto sono tenuti a realizzare per assicurare le percentuali di raccolta differenziata previste dalla normativa vigente in materia;
  • per regolamentare e ridurre l’uso dei fitofarmaci e dei fertilizzanti di sintesi; per promuovere il recupero ambientale delle aree di escavazione dismesse situate nel territorio dei comuni del biodistretto;
  • per promuovere investimenti a sostegno della filiera agroalimentare ed in particolare le attività di trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agroalimentari;
  • di azioni di promozione, informazione e sviluppo dei biodistretti, come previsto dall’art. 5 della Legge regionale del 12 luglio 2019 n.11 tra cui:
    • studi e indagini di mercato e di settore;
    • azioni informative e di educazione alimentare;
    • organizzazione o partecipazione a concorsi, mostre e fiere;
    • diffusione di conoscenze scientifiche;
    • pubblicazione di cataloghi o realizzazione di siti web.
Le proposte di progetto devono essere realizzate entro un anno decorrente dalla comunicazione di ammissibilità della domanda, salvo proroghe opportunamente motivate e richieste per esigenze oggettive relative all’espletamento delle attività progettuali.
Scadenza: 10 novembre 2021

Bando Ganassini 2021: #AMBIENTI-AMO IL FUTURO

Bando Ganassini 2021: #AMBIENTI-AMO IL FUTURO

energia-nucleare

 

Tramite il bando #AMBIENTI-AMO IL FUTURO l’Istituto Ganassini intende selezionare un progetto riguardante la salvaguardia del patrimonio ambientale italiano, come risorsa strategica per la tutela della natura, del paesaggio e della biodiversità, che rientri in una delle seguenti aree:

  • progetti ambientali per la crescita sostenibile, creazione di posti di lavoro e coesione sociale;
  • uso efficiente delle risorse ambientali;
  • progetti di innovazione ambientale e sociale, in grado di generare risposte nuove ai bisogni sociali vecchi o emergenti, di creare nuova occupazione e di favorire partnership tra pubblico, privato e cittadini;
  • supportare la protezione e la valorizzazione del patrimonio ambientale;
  • rendere accessibili e fruibili le aree di interesse naturalistico, ambientale, paesaggistico e per la biodiversità;
  • programmi o progetti specifici ambientali diretti a favorire la formazione integrale delle nuove generazioni;
  • assistenza sociale a favore dei più deboli e bisognosi sia in Italia che all’estero, anche attraverso la realizzazione di progetti ambientali;
  • mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
  • progetti che promuovano concretamente comportamenti virtuosi da parte di imprese, enti e cittadini e per garamtire lo sviluppo di nuove pratiche rispettose dell’equilibrio ambientale.

Potranno essere presentati progetti in corso d’opera o non ancora definitivi in presenza di documenti che attestino in modo chiaro le fasi di realizzazione. I progetti la cui candidatura sarà approvata verranno caricati sulla pagina web di Ganassini Social Responsibility dove sarà possibile per gli utenti Internet votare con un like il progetto favorito; sarà tuttavia l’Istituto Ganassini insieme ad una giuria di esperti a selezionare il progetto vincitore.

Associazioni qualificate come Onlus o altre associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative o altri enti di carattere privato senza scopo di lucro con particolari e specifiche finalità di utilità sociale, il cui Statuto o Atto costitutivo preveda l’esercizio di attività rivolte a beneficio di tutti i soggetti senza discriminazione di genere, religione, convinzioni personali, razza, origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico in condizione di svantaggio fisico, psichico, economico, sociale e familiare in senso esteso (a livello nazionale e internazionale).

La giuria di esperti selezionerà il progetto da sostenere (tra i 10 che riceveranno più votazioni) con una donazione di massimo 5.000 euro L’ammontare della donazione sarà determinato dal numero di like ricevuti sul sito, dove ad ogni like corrisponde la donazione di 1,00 euro.

Scadenza: 30 novembre 2021

Bando JRC per mobilità intelligente ed energia digitale

Bando JRC per mobilità intelligente ed energia digitale

environmental-protection-886669_640

 

Il Centro comune di ricerca (JRC), il servizio della Commissione europea per la scienza e la conoscenza, ha lanciato un bando pilota con lo scopo di migliorare il contributo dell’UE nei settori dell’energia e dei trasporti, contribuendo al processo di avanzamento verso nuove soluzioni intelligenti in questi settori, a beneficio dell’industria europea, delle organizzazioni pubbliche, compresi gli enti regionali e i cittadini in generale.

Prima di mettere in funzione nuove tecnologie e applicazioni per le città intelligenti del futuro, queste devono essere testate in condizioni di vita reale in ambienti agili e controllati, dove interagiscono una moltitudine di dispositivi, sistemi e infrastrutture ICT, mentre si affrontano questioni di regolamentazione e sicurezza, compresa la privacy e la protezione dei dati, e una moltitudine di attori e stakeholder.

Un modo moderno di creare ambienti che permettono l’innovazione, la co-creazione e lo sviluppo di start-up, mettendo gli utenti/cittadini al centro del processo di innovazione, è il Living Lab.

Il JRC ha deciso di aprire due dei suoi campus di ricerca a terzi interessati a co-creare Living Labs per due aree di applicazione della smart city selezionate: trasporti ed energia. I due campus, situati a Ispra in Italia e a Petten in Olanda, simulano efficacemente gli ambienti urbani dato il gran numero di personale, edifici, strade e servizi pubblici, combinati con le strutture sperimentali dedicate e reti di comunicazione ad alta velocità.

L’invito a manifestare interesse per co-creare Living Labs nei due siti di ricerca di JRC in Italia e in Olanda, per soluzioni di smart city, interessano:

Le future soluzioni di mobilità (a Ispra):

  • corse condivise ad-hoc;
  • consegna automatizzata porta a porta;
  • connettività e comunicazione tra veicoli (V2X);
  • navetta automatizzata, robo-taxi;
  • soluzioni per veicoli puliti.

Soluzioni energetiche digitali (a Ispra e Petten):

  • tecnologie e strumenti di smart-city per la gestione dell’energia;
  • dispositivi e sistemi IoT;
  • strumenti avanzati per l’analisi e la visualizzazione dei dati.

Cosa viene offerto:

  • un ambiente controllato simile alla città;
  • laboratori all’avanguardia e supporto tecnico;
  • competenza scientifica;
  • infrastrutture avanzate;
  • DPI e consulenza per la commercializzazione.

È possibile visualizzare le strutture, i laboratori e fare un tour virtuale.

Scadenza: 31 dicembre 2021

1 97 98 99 100 101 160