SOPRANO: aperto bando per l’innovazione nella robotica industriale

SOPRANO: aperto bando per l’innovazione nella robotica industriale

Sono aperte fino al 14 maggio 2025 le candidature per la “SOPRANO Open Call – Industry Demonstrators of the SOPRANO Technologies“, rivolta a PMI e startup operanti nel settore della robotica industriale.

Il programma mira a supportare lo sviluppo di nuovi dimostratori tecnologici o al miglioramento di soluzioni esistenti per scenari Multi-Human Multi-Robot (MH-MR). L’obiettivo è estendere l’applicazione delle tecnologie SOPRANO oltre i settori già coinvolti dai partner del consorzio. I progetti saranno sviluppati integrando e utilizzando almeno uno dei seguenti componenti SOPRANO:

  1. Visual Spatial Mapping
  2. Object Perception
  3. Non-Visual Localization
  4. Human Monitoring
  5. Mapping of High-level Plan to Robotic Capabilities
  6. MH-MR Task Allocation
  7. Safety Tools
  8. Scalable Simulation-Based Testing
  9. Human – Digital Twin 
  10. AI Trustworthiness 
  11. Context Extraction Module 
  12. MH-MR Architecting Tools 
  13. MLOps Orchestrator
  14. AI Model Optimizer 
  15. Robotic Capabilities Implementation 
  16. Advanced Visualizations

Possono partecipare sia singole PMI o startup, sia consorzi fino a 3 imprese, costituite da almeno un anno al momento della candidatura e devono avere sede in uno dei Paesi UE o associati a Horizon Europe. Il bando è rivolto a:

  • fornitori di apparecchiature robotiche
  • sviluppatori di sistemi robotici
  • integratori di sistemi robotici
  • fornitori di applicazioni di robotica industriale

Il budget complessivo è di 1,88 milioni €, con un finanziamento per progetto fino a 200.000 €. Le aziende selezionate potranno beneficiare di un supporto tecnico e strategico, di visibilità e validazione industriale, grazie all’integrazione delle tecnologie SOPRANO nei loro sistemi robotici.

Scadenza: 14 maggio 2025 

WE-RISE: al via la prima call per start-up femminili nei settori GreenTech, AgriTech e ClimateTech

WE-RISE: al via la prima call per start-up femminili nei settori GreenTech, AgriTech e ClimateTech

E’ stato pubblicato il bando a cascata WE-RISE Open Call #1, in scadenza il 14 maggio 2025, un programma di accelerazione finanziato dall’UE che mira a sostenere imprese innovative guidate da donne nei settori GreenTech, AgriTech e ClimateTech.

La WE-RISE Open Call #1 selezionerà 20 start-up femminili che avranno accesso a un percorso strutturato in due fasi:

  • Fase 1 – Nurture: Strategia e Empowerment (3 mesi): le start-up selezionate riceveranno un finanziamento di 5.000 euro per coprire i costi di partecipazione a fiere, incontri con investitori ed eventi di settore. Al termine dei tre mesi, le 10 start-up più promettenti potranno accedere alla seconda fase. Il programma fornirà:
    • coaching e mentoring personalizzati per definire strategie di crescita,
    • accesso a una rete di investitori e stakeholder per ampliare opportunità di finanziamento,
    • workshop specialistici su modelli di business, posizionamento sul mercato e conformità normativa.
  • Fase 2 – Bloom: Dalla Strategia all’Accelerazione (4 mesi): le start-up selezionate riceveranno un ulteriore finanziamento di 50.000 euro per:
    • sviluppo del prodotto e ampliamento del mercato,
    • incontri diretti con investitori e aziende del settore per facilitare la raccolta di capitali,
    • workshop avanzati e giornate di networking con potenziali partner industriali e istituzionali.

Possono partecipare al bando le start-up con sede in Stati membri dell’UE e paesi associati a Horizon Europe e guidate da donne, con almeno il 60% delle start-up provenienti da paesi con moderata/emergente innovazione.

Il budget complessivo è di 600.000 euro.

Scadenza: 14 maggio 2025

ECHOES Cascading Grants: nuovo bando per la digitalizzazione del patrimonio culturale europeo

ECHOES Cascading Grants: nuovo bando per la digitalizzazione del patrimonio culturale europeo

Il progetto ECHOES (European Cultural Heritage: Opportunities for Citizens’ Engagement and Social Inclusion) ha annunciato una nuova opportunità di finanziamento per gli Istituti Culturali del Patrimonio (CHIs) attraverso il programma “Cascading Grants“, con scadenza per la presentazione delle pre-proposte fissata al 15 maggio 2025.

L’obiettivo del bando è supportare le organizzazioni del patrimonio culturale (CHI) nella raccolta e condivisione di dataset destinati al Cultural Heritage Cloud. I progetti finanziati dovranno contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la digitalizzazione, l’archiviazione e la fruizione di dati, favorendo l’accesso e la diffusione di risorse culturali in formato digitale.

Il bando è rivolto a:

  • Istituti Culturali del Patrimonio (CHIs) di piccole e medie dimensioni, come museibibliotechearchivi e organizzazioni culturali senza scopo di lucro
  • Organizzazioni con sede in uno dei Paesi membri dell’Unione Europea o in Paesi associati al programma Horizon Europe

Saranno presi in considerazione per il finanziamento progetti che:

  • Sviluppino attività educative e formative rivolte a diverse fasce d’età e gruppi sociali
  • Utilizzino strumenti digitali per migliorare l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale
  • Favoriscano la collaborazione tra CHIs e comunità locali per la co-creazione di contenuti culturali

Saranno finanziati fino a 12 progetti, con un contributo massimo di 60.000 € ciascuno. Sono ammessi coordinatori da paesi Horizon Europe, con particolare incoraggiamento a CHIs di piccole e medie dimensioni e consorzi interdisciplinari.

Scadenza: 15 maggio 2025

Transizione ecologica: bando per soluzioni innovative in risposta a sfide dei territori

Transizione ecologica: bando per soluzioni innovative in risposta a sfide dei territori

Sono aperte le candidature per il bando finalizzato alla ricerca di soluzioni innovative che rispondano alle sfide di transizione ecologica individuate nei 11 Percorsi di Innovazione Territoriale Trasformativa attivati in Emilia-Romagna nell’ambito del Technology Transfer Innovation Programme (TTIP) di ECOSISTER.

Per candidarsi occorre essere un soggetto giuridico (ad esempio, università, centri di ricerca, start-up, spin-off, PMI innovative, centri per l’innovazione, laboratori industriali, cluster, ecc.) con una proposta di soluzione che risponda ad almeno 1 idea progettuale tra le 27 allegate al bando. Le soluzioni proposte possono essere prodotti o idee di prodotti, servizi o idee di servizi, ma anche studi o analisi.

temi per i quali si cercano soluzioni si riferiscono a:

  • MOBILITA’: strumenti digitali e modelli di governance
  • STRUMENTI DIGITALI per la pianificazione, gestione, formazione e informazione
  • ENERGIA ed EDILIZIA
  • ECONOMIA CIRCOLARE: strumenti digitali, tecnologie, nuove filiere
  • MARKETING TERRITORIALE: modelli di governance pubblico-privati, turismo sostenibile
  • GESTIONE DELLE RISORSE E DEL CAPITALE NATURALE (ambiti: acquacoltura, agricoltura, foreste, verde urbano)

I soggetti che verranno selezionati accederanno ad un periodo di accelerazione della soluzione della durata di 3 mesi durante il quale, affiancati da advisor esperti di innovazione nell’ambito della transizione ecologica, potranno interagire e collaborare con stakeholder del territorio, lavorando ad una roadmap per una possibile continuazione dell’idea progettuale a beneficio del territorio.

Per candidarsi c’è tempo fino al 4 aprile 2025.

Scadenza: 4 aprile 2025

Scienza e tecnologia quantistica: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca e sviluppo

Scienza e tecnologia quantistica: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca e sviluppo

brokerage-event

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato Esteso NQSTI – National Quantum Science and Technology Institute, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’Università degli Studi di Catania ha pubblicato un nuovo bando “Starting Grant” nell’ambito dello Spoke 9 del partenariato esteso, che intende finanziare progetti di ricerca e sviluppo, in linea con gli obiettivi del partenariato.

A tal fine, il bando punta a:

  • Sostenere i ricercatori italiani rientrati dall’estero nell’ambito della loro attività scientifica;
  • Promuovere la partecipazione a eventi scientifici e di networking di rilevanza nazionale e internazionale;
  • Incentivare la disseminazione dei risultati di ricerca attraverso pubblicazioni scientifiche.

Possono richiedere le agevolazioni i ricercatori italiani che:

  • siano assunti da uno dei partner del Programma NQSTI come ricercatori a tempo determinato o indeterminato e con un contratto in corso di validità al momento della presentazione della domanda;
  • siano rientrati dall’estero in Italia negli ultimi 36 mesi ed abbiano effettuato un cambio di residenza per effetto della presa di servizio;
  • siano attivamente coinvolti in progetti scientifici connessi alle finalità del NQSTI.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a € 250.000.

Ciascuna proposta sarà finanziata a copertura totale dei costi ammissibili fino ad un massimo di € 10.000 e dovrà concludersi entro il 30 novembre 2025, salvo eventuali proroghe.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 21 aprile 2025.

Scadenza: 21 aprile 2025

Idrogeno: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Idrogeno: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un nuovo avviso per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dell’idrogeno.

L’avviso si inserisce nell’ambito dell’Investimento 3.5 “Ricerca e sviluppo sull’idrogeno” previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e prevede il finanziamento di progetti finalizzati alla transizione ecologica e alla promozione dell’energia sostenibile.

Il bando è rivolto alle imprese, anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca.

progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti ed essere relative a una delle seguenti tematiche:

  • produzione di idrogeno verde e pulito;
  • tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed elettrocarburanti;
  • celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità;
  • sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno.

La dotazione finanziaria prevista per questo bando ammonta a € 20.000.000, di cui, il 40% sarà riservato ai progetti da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Le domande si potranno presentare dal 31 marzo 2025 fino al 15 maggio 2025.

Scadenza: 15 maggio 2025

CNR: prima Call di accesso ai servizi di “ELIXIRxNextGenIT”

CNR: prima Call di accesso ai servizi di "ELIXIRxNextGenIT"

clinic-doctor-health-hospital

Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha lanciato la prima call nazionale e transnazionale per l’accesso ai servizi offerti dalla piattaforma ELIXIRxNextGenIT, un’iniziativa innovativa destinata a supportare la ricerca biomedica e biotecnologica attraverso l’uso di tecnologie avanzate e soluzioni di big data.

L’obiettivo principale di questa call è stimolare l’adozione di strumenti bioinformatici e di calcolo avanzato per favorire l’analisi dei dati e migliorare i processi di ricerca scientifica nel settore delle bioscienze.

I progetti selezionati riceveranno supporto per l’utilizzo delle infrastrutture e dei servizi messi a disposizione dalla piattaforma ELIXIRxNextGenIT, e saranno guidati durante l’intero ciclo di vita del progetto, con un focus particolare sulla realizzazione di risultati scientifici di alto impatto.

La call è aperta a:

  • Ricercatori accademici: università, centri di ricerca e istituzioni scientifiche che lavorano nell’ambito delle bioscienze, genetica e biotecnologie
  • Piccole e medie imprese (PMI): aziende innovative che operano nel campo delle scienze della vita e desiderano sviluppare nuovi prodotti o tecnologie
  • Progetti di ricerca internazionali: la call è anche aperta a collaborazioni con partner esteri, promuovendo una dimensione transnazionale e interdisciplinare della ricerca

Il termine per presentare le candidature è fissato al 15 aprile 2025.

Scadenza: 15 aprile 2025

Cooperazione scientifica: al via il bando per progetti di ricerca scientifici congiunti tra Italia e Israele

Cooperazione scientifica: al via il bando per progetti di ricerca scientifici congiunti tra Italia e Israele

Fino al 30 aprile 2025 è aperto il bando per progetti di ricerca scientifici congiunti tra Italia e Israele, pubblicato nel contesto dell’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra i due Paesi.

Il bando, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e il Ministero dell’Innovazione, Scienza e Tecnologia dello Stato di Israele (MOST), mira a promuovere la collaborazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi, favorendo la creazione di reti bilaterali di ricerca e lo scambio di conoscenze tra istituti accademici e scientifici.

Il programma sostiene progetti focalizzati su due aree principali:

  1. Immunoterapia nel trattamento del cancro: la ricerca si concentrerà sull’analisi del sistema immunitario in relazione ai tumori e sullo sviluppo di terapie innovative per rispondere a esigenze cliniche ancora insoddisfatte;
  2. Nuove strategie per il riutilizzo dei rifiuti polimerici: l’obiettivo è sviluppare metodi innovativi per il riciclo e la valorizzazione di materiali polimerici, tra cui plastica, cellulosa, proteine e chitosano.

Il programma prevede la realizzazione di attività di ricerca congiunta, lo scambio di personale tra laboratori italiani e israeliani e l’utilizzo condiviso di strutture e attrezzature di ricerca. Ogni progetto dovrà essere guidato da un Principal Investigator (PI) per ciascun Paese e potrà includere la partecipazione di istituti accademici, centri di ricerca pubblici o privati e professori emeriti affiliati a istituzioni di ricerca.

Il budget complessivo disponibile per la call è di € 800.000, con un finanziamento massimo di 100.000 euro per progetto per ciascun Paese. Per quanto riguarda l’Italia, il MAECI contribuirà con un contributo pari al 50% dei costi eleggibili.

Scadenza: 30 aprile 2025

AUTOASSESS Open Call: soluzioni tecnologiche innovative per il settore marittimo

AUTOASSESS Open Call: soluzioni tecnologiche innovative per il settore marittimo

erda-estremera-emx1aiap9nw-unsplash

AUTOASSESS ha lanciato una call per Startup e PMI che presentano soluzioni tecnologiche innovative per affrontare le sfide legate alle ispezioni autonome, alle comunicazioni ad alta capacità e alla gestione dei droni.

L’innovazione principale di AUTOASSESS si concentra sull’ispezione completamente autonoma delle navi.

Le sfide principali, che si riferiscono a specifici ambiti tecnologici, includono:

  • Sviluppare un sistema di comunicazione wireless ad alta larghezza di banda e bassa latenza per il controllo remoto dei droni in ambienti complessi.
  • Progettare e sviluppare un drone miniaturizzato con una telecamera stereo per un’elaborazione dei dati in tempo reale.
  • Creare un’interfaccia operatore ad alto TRL (Technology Readiness Level) per ispezioni autonome in ambienti marittimi.
  • Progettare un trasduttore ad ultrasuoni multielemento per il rilevamento di crepe in pareti di serbatoi e scafi di navi.
  • Sviluppare una soluzione hardware per la sincronizzazione precisa dei dati provenienti da sensori multipli su un drone AUTOASSESS.

Il bando offre finanziamenti fino a € 100.000, con una copertura del 70% per le PMI e del 100% per le startup. I candidati ammissibili potranno fare domanda individualmente o in consorzi di due soggetti.

I partecipanti avranno anche accesso a un team di esperti, formazione, mentorship e infrastrutture di test. Inoltre, sarà possibile contribuire direttamente all’impatto reale delle soluzioni sviluppate e diventare parte delle storie di successo di AUTOASSESS.

Le candidature per il bando sono aperte fino al 24 aprile 2025.

Scadenza: 24 aprile 2025

Sostegno a reti europee attive nei settori dell’economia sociale e della finanza sociale

Sostegno a reti europee attive nei settori dell’economia sociale e della finanza sociale

Nell’ambito della componente EaSI del FSE+ è aperto, fino al 19 giugno 2025, un nuovo bando per il sostegno a reti europee attive nei settori dell’economia sociale, della finanza per le imprese sociali e della microfinanza.

L’obiettivo della Call è sostenere lo sviluppo dell’economia e della finanza sociale in Europa, contribuiendo a rafforzare la capacità istituzionale degli stakeholder che forniscono supporto agli enti dell’economia sociale (cooperative, imprese sociali, società di mutuo soccorso, associazioni e fondazioni), nonché ai soggetti che supportano lo sviluppo della finanza sociale (microfinanza, finanza delle imprese sociali e investimenti a impatto sociale).

La Commissione UE si aspetta che i candidati selezionati definiscano e attuino piani di lavoro pertinenti, di qualità e di impatto, di durata triennale (2026-2028) che siano in linea con gli obiettivi e le priorità del bando.

Il bando si rivolge a beneficiari come una rete a livello UE pertinente o un centro di ricerca, una rete o un ente affiliato a un’università attivi a livello UE nei settori dell’economia sociale.

Le candidature possono essere presentate da un singolo beneficiario o in consorzio:

  • nel primo caso, l’applicant deve essere una rete UE con organizzazioni nazionali membri in almeno 14 Stati UE e Paesi associati a EaSI
  • nel secondo caso, il consorzio deve essere costituito da almeno due applicant e il coordinatore deve essere una rete UE con organizzazioni nazionali membri in almeno 7 Stati UE e Paesi associati a EaSI.

Il bando dispone di un budget di 13,3 milioni di euro con i quali si intende sostenere 8-10 progetti.

Ciascun progetto selezionato potrà essere cofinanziato fino all’85% dei costi ammissibili.

Scadenza: 19 giugno 2025

1 8 9 10 11 12 214