URBACT: aperta la Call for Innovation Transfer Networks 2024

URBACT: aperta la Call for Innovation Transfer Networks 2024

ip

È aperta fino al 20 marzo 2024 la Call for Innovation Transfer Networks nell’ambito di URBACT.

L’iniziativa è un’opportunità per le città europee di trasferire e adattare ai loro contesti locali un progetto innovativo completato nel quadro delle azioni innovative urbane.

Le reti di trasferimento dell’innovazione saranno formate lungo i temi dei progetti Urban Innovative Actions (UIA) che sono stati implementati dal 2016 al 2023. I soggetti dovranno trasferire l’esperienza e il know-how di un progetto UIA.

In particolare, le reti Innovation Transfer che avranno una durata totale di 24 mesi, organizzati in 3 fasi distinte:

  • Stage 1 – Understand (6 mesi): lo sviluppo di una comprensione approfondita e condivisa del progetto UIA, inclusa la produzione di uno studio di trasferibilità;
  • Stage 2 – Adapt (12 mesi): attività di scambio e apprendimento incentrate sull’adattamento del progetto UIA a contesti urbani diversi, con la co-creazione di un primo piano di investimenti.
  • Stage 3 – Preparing for Re-use (6 mesi): revisione e miglioramento dei piani con esplorazione di opzioni di finanziamento per l’implementazione futura. Produzione di un rapporto finale di rete riflettendo i risultati e le prospettive future.

Possono partecipare le città e gli enti pubblici in partenariati formati da 5 a 7 soggetti, con sede in Unione europea, Svizzera, Norvegia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia. Nello specifico, solo le città che hanno precedentemente ricevuto finanziamenti dal programma Azioni urbane innovative (nel periodo di finanziamento 2014-2020) possono candidarsi come Lead Partners per questo progetto. Le altre città sono invitate a partecipare come partner nella creazione di reti dinamiche e collaborative.

Le città vincitrici riceveranno:

  • 550.000 € per le attività di networking,
  • il trasferimento del progetto UIA in altre città,
  • attività di scambio e formazione,
  • opportunità di capacity-building,
  • un gruppo locale URBACT in ogni città,
  • comunicazione e visbilità a livello europeo,
  • testing actions,
  • un piano per il lead partner e un piano di investimento per i partner di progetto.

Scadenza: 20 marzo 2024

Promozione Prodotti agricoli: bandi 2024 per programmi semplici e per programmi multipli

Promozione Prodotti agricoli: bandi 2024 per programmi semplici e per programmi multipli

Il 18 gennaio si sono aperti i bandi 2024 per le campagne di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli che intendono contribuire a rafforzare la competitività del settore agricolo dell’Unione e in particolare a:

  • migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli e degli elevati standard applicabili ai metodi di produzione nell’Ue;
  • aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Ue e ottimizzarne l’immagine;
  • rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Ue;
  • aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Ue, con priorità per i Paesi terzi con il maggior potenziale di crescita.

Come in passato, bandi, che resteranno aperti fino al 14 maggio, sono due: quello per programmi semplici e quello per programmi multipli, entrambi al loro interno suddivisi in topic riguardanti il Mercato interno e topic riguardanti i Paesi terzi.

PROGRAMMI SEMPLICI

I progetti possono essere presentati da una organizzazione proponente o da più organizzazioni riunite in un partenariato, tutte dello stesso Stato membro.

I Topic del bando sono 9, suddivisi fra Mercato interno e Paesi terzi.

MERCATO INTERNO

Topic 1: AGRIP-SIMPLE-2024-IM-EU QS
Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione, ossia:
a) regimi di qualità: denominazione di origine protetta (DOP), indicazione geografica protetta (IGP), specialità tradizionale garantita (STG) e indicazioni facoltative di qualità;
b) il simbolo grafico (logo) dei prodotti agricoli di qualità caratteristici delle regioni ultraperiferiche dell’Unione.
I programmi di informazione e di promozione sui regimi di qualità dell’Ue, che offrono ai consumatori garanzie circa la qualità e le caratteristiche del prodotto o del procedimento di produzione, aggiungono valore ai prodotti interessati e ne ampliano gli sbocchi di mercato. Uno dei risultati attesi è l’aumento dei livelli di riconoscimento da parte dei consumatori europei del logo associato ai regimi di qualità dell’Ue e una maggiore conoscenza delle informazioni che tali regimi intendono fornire.
Budget indicativo: 7.000.000 euro

Topic 2: AGRIP-SIMPLE-2024-IM-ORGANIC
Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento del regime di qualità dell’Unione relativo al metodo di produzione biologica, che fornisce ai consumatori garanzie sulla sostenibilità, sulla qualità e sulle caratteristiche del prodotto o del processo di produzione utilizzato e sui benefici ambientali generati, aggiunge valore ai prodotti interessati e ne amplia gli sbocchi di mercato. Uno dei risultati attesi è l’ulteriore aumento dei livelli di riconoscimento da parte dei consumatori europei del logo biologico dell’UE e una maggiore conoscenza delle informazioni che i regimi di qualità intendono fornire.
Budget indicativo: 14.000.000 euro

Topic 3: AGRIP-SIMPLE-2024-IM-SUSTAINABLE
Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento della sostenibilità ambientale dell’agricoltura dell’UE e del benessere degli animali negli allevamenti, sottolineando l’apporto benefico all’azione per il clima, all’ambiente e al benessere animale. I metodi di produzione dei prodotti promossi dovrebbero riguardare almeno due dei settori di intervento indicati nell’art 31, Par. 4 del Reg. UE 2021/2115, ovvero:
a) mitigazione dei cambiamenti climatici, compresa la riduzione delle emissioni di gas serra prodotte dalle pratiche agricole, mantenimento degli attuali stock di carbonio e miglioramento del sequestro del carbonio;
b) adattamento ai cambiamenti climatici, comprese azioni volte a migliorare la resilienza dei sistemi di produzione
alimentare e la diversità animale e vegetale per una maggiore resistenza alle malattie e ai cambiamenti climatici;
c) protezione o miglioramento della qualità dell’acqua e riduzione della pressione sulle risorse idriche;
d) prevenzione del degrado del suolo, ripristino del suolo, miglioramento della fertilità del suolo e della gestione dei nutrienti [e del biota del suolo];
e) protezione della biodiversità, conservazione o ripristino di habitat o specie, compresi il mantenimento e la creazione di elementi caratteristici del paesaggio o di superfici non produttive;
f) azioni per un uso sostenibile e ridotto dei pesticidi, in particolare dei pesticidi che presentano un rischio per la salute umana o l’ambiente;
g) azioni volte a migliorare il benessere degli animali o a contrastare la resistenza antimicrobica.
Budget indicativo: 6.000.000 euro

Topic 4: AGRIP-SIMPLE-2024-IM-FRESH FRUIT AND VEGETABLES
Programmi di informazione e di promozione finalizzati ad aumentare il consumo di frutta e verdura fresca prodotte nell’UE fornendo informazioni ai consumatori in merito ad abitudini alimentari sane ed equilibrate, le azioni di informazione e promozione devono evidenziare i benefici del consumo di frutta e verdura fresca nell’ambito di un’alimentazione equilibrata, in particolare con messaggi centrati sull’importanza del consumo quotidiano di almeno cinque porzioni di vari tipi di frutta e verdura, sulla posizione della frutta e della verdura nella piramide alimentare o sugli effetti benefici del consumo di frutta e verdura sulla salute
Budget indicativo: 9.100.000 euro

Topic 5: AGRIP-SIMPLE-2024-IM-CHARACTERISTICS
Programmi di informazione e di promozione volti a mettere in evidenza almeno una delle specificità dei metodi di produzione agricola nell’UE, in particolare sul piano della sicurezza alimentare, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari, del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, come pure delle caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, specialmente in termini di qualità, sapore, diversità o tradizioni. L’effetto finale atteso è di aumentare il grado di conoscenza da parte dei consumatori dei meriti dei prodotti agricoli dell’UE e migliorarne la competitività e il consumo, ottimizzandone l’immagine e aumentandone la quota di mercato.
Budget indicativo: 5.000.000 euro

PAESI TERZI

I programmi di informazione e di promozione devono evidenziare in particolare le specificità dei metodi di produzione agricola nell’UE e le caratteristiche intrinseche dei prodotti agroalimentari e i sistemi di qualità oppure essere finalizzati ad accrescere la consapevolezza e il riconoscimento dei sistemi di qualità dell’Unione.
L’effetto finale atteso è di migliorare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari dell’Unione, ottimizzarne l’immagine, aumentarne la quota di mercato nei paesi destinatari, senibilizzare sui benefici dei metodi di produzione.

I topic corrispondono alle aree geografiche di destinazione delle campagne o all metodologia di produzione:

Topic 6: AGRIP-SIMPLE-2024-TC-ASIA
Un’azione deve essere destinata a uno o più dei seguenti paesi: Cina (compresi Hong Kong e Macao), Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Asia sudorientale o Asia meridionale
Budget indicativo: 16.300.000 euro

Topic 7: AGRIP-SIMPLE-2024-TC-AMERICAS
Un’azione deve essere destinato a uno o più dei seguenti paesi: Canada, USA o Messico
Budget indicativo: 9.300.000 euro

Topic 8: AGRIP-SIMPLE-2024-TC-OTHERS
Le azioni devoo essere destinate a zone geografiche diverse rispetto a quelle dei topic 6 e 7.
Budget indicativo: 15.300.000 euro

Topic 9: AGRIP-SIMPLE-2024-TC-ORGANIC OR SUSTAINABLE
Le azioni ricalcano quelle indicati nel topic 2 o nel topic 3 e possono svolgersi in qualsiasi Paese terzo
Budget indicativo: 5.000.000 euro

PROGRAMMI MULTIPLI

I progetti devono essere presentati da almeno due organizzazioni di almeno 2 Stati membri diversi.
I topic del bando sono 6, suddivisi fra mercato interno e Paesi terzi:

MERCATO INTERNO

Topic 1. AGRIP-MULTI-2024-IM
– Programmi di informazione e promozione volti ad aumentare la conoscenza e la riconoscibilità dei regimi di qualità dell’Ue:
a) regimi di qualità: denominazione di origine protetta (DOP), indicazione geografica protetta (IGP), specialità tradizionale garantita (STG) e indicazioni facoltative di qualità;
b) logo dei prodotti agricoli di qualità caratteristici delle regioni ultraperiferiche dell’Unione.
– Programmi di informazione e promozione che mettano in evidenza le caratteristiche specifiche dei metodi agricoli nell’Unione e le caratteristiche dei prodotti agroalimentari e dei regimi di qualità dell’UE
Budget: 4.200.000 euro

Topic 2. AGRIP-MULTI-2024-IM-ORGANIC
Programmi di informazione e promozione volti a rafforzare la consapevolezza e la riconoscibilità del regime di qualità dell’Ue relativamente al metodo di produzione biologica, un regime che fornisce ai consumatori garanzie sulla sostenibilità, sulla qualità e sulle caratteristiche del prodotto o del processo di produzione utilizzato, nonché sui benefici ambientali che essi generano
Budget: 13.000.000 euro

Topic 3. AGRIP-MULTI-2024-IM-SUSTAINABLE
Programmi di informazione e promozione volti ad aumentare la consapevolezza sull’agricoltura sostenibile dell’Ue e sul benessere degli animali.
Il metodo di produzione del prodotto promosso copre almeno due dei settori elencati all’articolo 31, par 4, del regolamento (UE) 2021/2115, nel rispetto delle condizioni di cui al paragrafo 5 di detto regolamento Articolo.
Budget indicativo: 14.000.000 euro

Topic 4. AGRIP-MULTI-2023-IM-FRESH FRUIT AND VEGETABLES
Programmi di informazione e promozione volti ad aumentare il consumo di frutta e verdura fresca nel mercato interno nel contesto di pratiche alimentari equilibrate e sane. I prodotti ammissibili in questa rubrica sono specificati nella parte IX dell’allegato I del regolamento (UE) n. 1308/2013 e le banane fresche. Le azioni devono evidenziare i benefici del consumo di frutta e verdura fresca in una dieta equilibrata. I messaggi potrebbero concentrarsi in particolare su sulla raccomandazione di consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura diverse ogni giorno, sul posto di frutta e verdura all’interno della piramide alimentare, sull’impatto benefico sulla salute del consumo di frutta e verdura.
Budget indicativo: 9.000.000 euro

PAESI TERZI

Topic 5. AGRIP-MULTI-2024-TC-ALL
Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più Paesi terzi. Devono evidenziare in particolare le specificità dei metodi di produzione agricola nell’UE, soprattutto sul piano della sicurezza alimentare, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari, del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità e/o le caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, in particolare in termini di qualità, sapore, diversità o tradizioni.
L’effetto finale atteso è un miglioramento della competitività e del consumo dei prodotti agroalimentari dell’Unione e della loro immagine e un incremento della loro quota di mercato nei paesi destinatari.
Budget indicativo: 29.200.000 euro

Topic 6. AGRIP-MULTI-2024-TC-ORGANIC OR SUSTAINABLE
Le azioni ricalcano quelle indicate nei topic 2 e 3 e possono svolgersi in qualsiasi Paese terzo
Budget indicativo: 10.000.000 euro

Attività ammissibili all’interno delle campagne:

  • Relazioni pubbliche: azioni di PR, eventi stampa.
  • Sito web, social media: configurazione, manutenzione, aggiornamento del sito web; social media; app per dispositivi mobili, piattaforme di e-learning, seminari online, ecc.
  • Pubblicità: stampa, TV, radio, servizi online, attività in ambienti esterni, cinema
  • Strumenti di comunicazione: pubblicazioni, kit mediatici, gadget, video promozionali
  • Eventi: stand in fiere; seminari, workshop, incontri tra imprese, formazioni commerciali/corsi di cucina, attività nelle scuole; settimane dei ristoranti; sponsorizzazione di eventi; viaggi di studio in Europa
  • Promozione presso i punti vendita: giornate di degustazione; promozione nelle pubblicazioni destinate ai dettaglianti, pubblicità presso i punti vendita

Possono presentare una proposta di progetto gli organismi pubblici o privati in possesso di personalità giuridica, stabiliti in uno Stato membro UE che rientrano in una delle seguenti categorie:
a. organizzazioni professionali o interprofessionali, stabilite in uno Stato membro e rappresentative del settore o dei settori interessati in tale Stato membro;
b. organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori di cui al regolamento 1308/2013 (artt. 152 e 156) e che sono state riconosciute da uno Stato membro;
c. organismi del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistano nel promuovere i prodotti agricoli e nel fornire informazioni sugli stessi e che siano stati investiti dallo Stato membro interessato di attribuzioni di servizio pubblico chiaramente definite in questo ambito (devono essere stati legalmente costituiti almeno due anni prima del bando al quale intendono candidarsi).

Il proponente deve essere rappresentativo del settore/prodotto interessato (tale rappresentatività deve rispondere a requisiti specifici precisati nel testo del bando).

Per i programmi multipli il cofinanziamento copre fino all’80% dei costi ammissibili mentre per i programmi semplici copre fino al 70% se le azioni di promozione di svolgono sul mercato UE e all’80% per le azioni che si svolgono in Paesi Extra-UE.

La presentazione delle proposte di progetto deve essere fatta via web attraverso il portale Funding and Tender della Commissione europea.

Scadenza: 14 maggio 2024

Pubblicate le call 6 e 7 dell’Innovative Health Initiative

Pubblicate le call 6 e 7 dell'Innovative Health Initiative

clinic-doctor-health-hospital

L’Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato le call 6 e 7 con un budget complessivo di poco meno di € 120.000.000 proveniente da Horizon Europe.

IHI Call 6 (two-stage)

I topic indirizzati dal bando sono:

  • Supporto alla resilienza del sistema sanitario con un focus sul persistere di malattie croniche
  • Sviluppo di orientamento pratico su prove fondate per gli sponsor sull’uso di dati o prove reali

Il massimo contributo dall’IHI JU è pari a € 24.600.000, con un contributo di eguale importo previsto dai partner industriali e non.

IHI Call 7 (single-stage)

Le tematiche oggetto della call sono:

  • Miglioramento della gestione clinica delle malattie cardiache dal primo screening al trattamento
  • Tecnologie incentrate sull’utente e flussi di lavoro ospedaliero ottimizzati per una forza di lavoro della salute sostenibile
  • Validazione clinica dei biomarcatori per la diagnosi, il monitoraggio del progresso della malattia e la risposta al trattamento

Il budget destinato alla call è pari a massimo € 95.000.000, con almeno il 45% dei costi totali di ciascun progetto coperti dai partecipanti ai consorzi.

Può partecipare alle call e beneficiare dei fondi Horizon Europe qualsiasi ente legale stabilito in uno dei Paesi membri UE, associati a Horizon Europe o negli Stati a reddito medio basso, nonché le organizzazioni internazionali. I candidati dovranno riunirsi in consorzi di almeno un ente legale indipendente in uno Stato membro e altri 2 in almeno altri due Paesi UE o associati.

Scadenze:

  • Prima scadenza per proposte brevi della call 6 (a due fasi): 16 aprile 2024
  • Seconda scadenza per proposte complete della call 6 (a due fasi): 10 ottobre 2024
  • Scadenza singola per proposte complete della call 7: 22 maggio 2024

Europa Creativa – CULTURA: bando 2024 circolazione delle opere letterarie europee

Europa Creativa - CULTURA: bando 2024 circolazione delle opere letterarie europee

Bene culturale emilia

Nell’ambito del programma Europa Creativa, Sezione Cultura, è stato lanciato il nuovo bando per il sostegno alla circolazione delle opere letterarie europee, che rimane aperto fino al 16 aprile 2024.

Il bando dispone di un budget di 5 milioni di euro per finanziare circa 40 progetti riguardanti la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.

Il progetto da candidare deve basarsi su una solida strategia editoriale e promozionale che copre un pacchetto di almeno 5 opere tradotte da e nelle lingue ammissibili e deve contemplare i seguenti elementi:

  • il pacchetto proposto contribuisce alla varietà della letteratura nel Paese (o nei Paesi) della lingua di traduzione, includendo opere di Paesi sottorappresentati, in particolare opere scritte nelle lingue meno utilizzate;
  • il format del libro e la strategia di distribuzione garantiscono un ampio e facile accesso alle opere;
  • la strategia di promozione permette di ampliare il pubblico di lettori;
  • il progetto incoraggia la collaborazione tra i principali attori della catena del valore del libro;
  • il progetto contribuisce ad elevare il profilo dei traduttori e rispetta il principio della giusta remunerazione;
  • il progetto tiene conto delle priorità trasversali (cross-cutting issues) di Europa Creativa (promozione dell’inclusione, della diversità e della parità di genere; riduzione dell’impatto ambientale nei settori culturali), nonché delle priorità annuali della Sezione Cultura.

Le opere da tradurre devono essere esclusivamente opere di narrativa, come romanzi, racconti, opere teatrali e radiofoniche, opere di poesia, fumetti e letteratura per ragazzi; devono essere state scritte da autori aventi cittadinanza o residenza in uno dei Paesi ammissibili, o che siano parte del patrimonio letterario di questi Paesi; devono essere opere già state pubblicate e che non sono mai state tradotte in precedenza nella lingua scelta per la traduzione (a meno che la nuova traduzione non risponda a una necessità chiaramente valutata).

Nel 2024 Europa Creativa continuerà a sostenere l’Ucraina nel campo dell’editoria: oltre al numero minimo di opere di narrativa tradotte, i progetti possono includere attività e relativi costi per la stampa, la promozione e la distribuzione di opere di narrativa in ucraino (sono incoraggiati i progetti volti a fornire libri in lingua ucraina ai rifugiati e agli sfollati ucraini).

Il contributo UE potrà coprire fino al 60% dei costi del progetto. Potranno essere finanziati progetti di diversa portata:

  • progetti di piccola scala: per la traduzione di almeno 5 opere e che possono ricevere fino a 100.000 €.
  • progetti di media scala: per la traduzione di almeno 11 opere e che possono ricevere fino a 200.000 €.
  • progetti di larga scala: per la traduzione di almeno 21 opere e che possono ricevere fino a 300.000 €.

Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa: Stati UE, compresi PTOM; Paesi EFTA/SEE; Paesi candidati e potenziali candidati e altri Paesi terzi associati come indicato in questo documento.

I progetti possono essere presentati da un soggetto singolo oppure da un consorzio costituito da almeno 2 soggetti.

Il proponente o coordinatore di progetto deve essere legalmente costituito da almeno due anni alla data di scadenza del bando ed essere attivo nel settore dell’editoria e del libro.

Scadenza: 16 aprile 2024

IN TRANSIT: aperto bando per lo sviluppo di soluzioni circolari innovative

IN TRANSIT: aperto bando per lo sviluppo di soluzioni circolari innovative

business-561387__340

 

Fino al 13 marzo 2024, è possibile presentare la propria proposta al progetto IN TRANSIT, che offre sostegno finanziario attraverso DEVELOP, strumento principale dedicato al consolidamento di soluzioni sostenibili e all’implementazione di nuovi modelli di business circolari.

La call offre supporto finanziario e servizi di coaching per sviluppare modelli di business innovativi e sostenibili. Sarà incentrato sullo sviluppo di processi innovativi o prototipi di nuovi prodotti, accelerando il matching di mercato con l’integrazione di metodologie di innovazione tecnologica e non tecnologica.

Possono partecipare al bando le PMI, singolarmente o in consorzi, che hanno sede in uno dei 27 Stati membri dell’UE e operano nei settori:

  • aerospaziale,
  • edilizio,
  • tessile
  • manifatturiero avanzato.

Il budget complessivo è di 1,5 milioni € e ogni progetto riceverà:

  • un contributo lump sum di 49.000 €98.000 € se il progetto è creato da un consorzio,
  • 50 ore di coaching per lo sviluppo di modelli di business innovativi e sostenibili.

Scadenza: 13 marzo 2024

NZC Pilot Cities Programme: al via il programma per accelerare la transizione climatica

NZC Pilot Cities Programme: al via il programma per accelerare la transizione climatica

climate-change-2063240_960_720

Sono aperte le candidature per il NetZeroCities (NZC) Pilot Cities Programme, in scadenza il 18 marzo 2024.

Il programma invita le Mission Cities a candidarsi per diventare Pilot Cities con l’obiettivo di sperimentare approcci innovativi, sfruttando la ricerca e l’innovazione per implementare il processo di decarbonizzazione.

In particolare, la selezione delle città pilota cercherà di includere tutti i sistemi urbani, tra cui:

  • mobilità
  • sistemi energetici
  • ambiente costruito
  • flussi di materiali e risorse
  • salute e benessere
  • aree naturali
  • sistemi culturali/sociali/finanziari/istituzionali
  • spazi pubblici accessibili

Ogni Città Pilota può concentrarsi su uno o più di questi sistemi urbani, a seconda del contesto e della scala delle attività pilota proposte.

Possono partecipare gli enti locali e le amministrazioni cittadine partecipanti alla Missione UE per Città a neutralità climatica e intelligenti entro il 2030, singolarmente o riunite in consorzi di almeno due membri. Inoltre, le categorie che possono partecipare a un consorzio guidato da una Mission City sono partner locali come istituti di ricerca/universitàPMIONG/associazionigruppi di cittadini o altri soggetti interessati coinvolti dalle autorità locali o dalle amministrazioni cittadine nell’attuazione delle loro ambizioni climatiche.

Il sostegno finanziario avverrà sotto forma di finanziamenti a cascata e il budget sarà compreso tra € 12.000.000 e € 20.000.000. Le sovvenzioni saranno così assegnate:

  • € 500.000 – € 600.000 per proposte con almeno un distretto/città partecipante e minimo un ulteriore partner di consorzio,
  • € 1.000.000 per proposte con almeno due città/distretti partecipanti, più altri partner di consorzio aggiuntivi,
  • € 1.500.000 per consorzi di almeno tre città/distretti e altri partner di consorzio aggiuntivi.

Scadenza: 18 marzo 2024

Clean Hydrogen Partnership lancia l’invito a presentare proposte per il 2024

Clean Hydrogen Partnership lancia l’invito a presentare proposte per il 2024

È stato aperto l’invito a presentare proposte per il 2024 della Clean Hydrogen Partnership, al fine di supportare la creazione di tecnologie all’avanguardia per l’idrogeno pulito, con scadenza per partecipare fissata al 17 aprile 2024.

Il bando comprende 20 topic, che finanziano 8 azioni di innovazione (IA), 11 azioni di ricerca e innovazione (RIA) e 1 azione di coordinamento e sostegno (CSA).

Il budget complessivo è di 113,5 milioni € e, in particolare, saranno finanziati:

  • 25 milioni € nell’ambito della produzione di idrogeno rinnovabile;
  • 27 milioni € per lo stoccaggio e distribuzione di idrogeno;
  • 19 milioni € per i trasporti;
  • 9 milioni € nel settore dell’Heat and Power;
  • 4,5 milioni € per progetti trasversali;
  • 29 milioni € per le valli dell’idrogeno.

Scadenza: 17 aprile 2024

EUCF: bando 2024

EUCF: bando 2024

alternative-21761_1280

Resterà aperto fino al 15 marzo il 6° bando dello European City Facility (EUCF), lo strumento finanziato nel quadro di LIFE -Sottoprogramma Transizione all’energia pulita per sostenere municipalità e autorità locali nello sviluppo di un concept di investimento (Investment Concept) relativo all’attuazione di azioni contenute nei loro piani d’azione per il clima e l’energia.

Destinatari del bando sono le municipalità e le autorità locali e i loro raggruppamenti, stabilite in uno Stato membro UE oppure in Islanda o Ucraina che presentano i seguenti requisiti:

– hanno un piano per il clima e l’energia approvato (compresi i Piani d’azione per l’energia sostenibile -PAES, elaborati nell’ambito del Patto dei sindaci, e altri piani di natura simile),
– dimostrano un impegno politico per lo sviluppo del concept di investimento proposto (ad es. attraverso una lettera di sostegno, firmata dal sindaco/altro rappresentante politico).

Un concept di investimento traduce un’idea di progetto di investimento in linguaggio finanziario con il fine di mobilitare i finanziamenti necessari a realizzarlo: fornisce agli investitori e alle istituzioni finanziarie le informazioni necessarie per valutare un progetto di investimento in modo semplice e veloce, e quindi permette di trasformare i piani climatici ed energetici in solidi pacchetti di investimento rendendo quindi accessibili i finanziamenti per realizzarli.

I progetti di investimento nel settore dell’energia sostenibile possono riguardare tutti gli investimenti sul lato della domanda di energia che contribuiscono al miglioramento delle prestazioni energetiche e al conseguimento di risparmi energetici, in particolare relativamente ai seguenti settori: edifici pubblici (compresi gli alloggi sociali e gli alloggi pubblici), edifici privati residenziali e non residenziali, energie rinnovabili integrate negli edifici, reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento, mobilità urbana sostenibile, infrastrutture energetiche innovative, infrastrutture per la produzione di energia rinnovabile e illuminazione pubblica (elenco non esaustivo).

Il bando finanzierà un massimo di 75 progetti, con un contributo finanziario fisso di 60.000 euro a progetto a sostegno delle attività necessarie allo sviluppo del concept di investimento. La sovvenzione può coprire i costi del personale interno oppure per esperti esterni/subappaltatori o per altre posizioni necessarie per lo sviluppo del concept di investimento. Sono finanziate attività come studi di fattibilità, analisi ingegneristiche, analisi giuridiche, studi sociali, studi di mercato, analisi finanziarie, audit energetici e altre attività di supporto.

Il budget del bando è di 4,5 milioni di euro suddivisi su 3 zone geografiche:

  • Europa centrale: 1,8 milioni (saranno finanziate 30 proposte)
  • Paesi del Nord e Europa occidentale: 1,14 milioni (saranno finanziate 19 proposte)
  • Europa meridionale(che comprende l’Italia): 1,56 milioni (saranno finanziate 26 proposte)

Scadenza: 15 marzo 2024

Aperte le candidature per i programmi di imprenditorialità di EIT Food

Aperte le candidature per i programmi di imprenditorialità di EIT Food

EIT Food ha annunciato i suoi programmi per l’imprenditorialità del 2024, con candidature aperte dal 18 dicembre 2023 al 19 febbraio 2024. 

I programmi sono progettati per lanciare, accelerare e favorire la crescita di start-up tecnologiche di impatto nell’agroalimentare, risolvendo sfide globali del sistema del cibo e promuovendo nuove innovazioni, da soluzioni di nutrizione personalizzata alle proteine alternative fino alle misure contro gli sprechi per sistemi alimentari europei più sani, sostenibili e resilienti.

Le start-up selezionate possono beneficiare di formazione di esperti di alta qualità, mentoring personalizzato e sperimentazioni di progetti pilota ad alto impatto, nonché la possibilità di fare domanda per l’Impatto di EIT Food e ricevere investimenti fino a € 500.000.

Le candidature ai programmi sono ora aperte per nuove adesioni dall’UE e dai suoi Paesi associati.

Scadenza: 19 febbraio 2024

Nuova open call del progetto X2.0 per startup e PMI deep tech

Nuova open call del progetto X2.0 per startup e PMI deep tech

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

È aperta la quinta Open Call del progetto X2.0, in scadenza il 4 marzo 2024, che supporterà startup deep tech pioneristiche nell’uso dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale.

Il programma intende promuovere la crescita di startup deep tech europee fornendo programmi personalizzati della durata di 5 mesi per catalizzare l’offerta di soluzioni tecnologiche sul mercato in 5 aree chiave:

  1. Manufacturing & Circular Economy
  2. AgriTech
  3. HealthTech & BioTech
  4. Smart Cities and Sustainability
  5. Data & A.I.

Possono partecipare startupscaleup PMI, che operano in ambito deep tech e che hanno sede in uno degli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche, nei Paesi e Territori d’Oltremare (PTOM) e nei Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale disponibile per la call è di € 300.000.

Scadenza: 4 marzo 2024

1 52 53 54 55 56 131