Credito d’imposta per la quotazione delle PMI

Credito d’imposta per la quotazione delle PMI

Per le quotazioni avvenute nell’anno 2024 è possibile presentare le domande sino al 31 marzo 2025.

Cos’è

Il credito d’imposta sostiene le PMI che decidono di quotarsi in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo.

In attuazione dei commi da 89 a 92 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018) le PMI che decidono di quotarsi in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione potevano usufruire di un credito d’imposta pari al 50% delle spese di consulenza sostenute, fino a un massimo di 500.000 euro.

Con la legge di bilancio per l’anno 2021, legge 30 dicembre 2020, n. 178, art. 1 comma 230, la misura quotazione PMI era stata prorogata al 31/12/2021.

Con la legge di bilancio per l’anno 2022, legge 30 dicembre 2021, n. 234, art. 1 comma 46, la misura era stata prorogata al 31/12/2022 con parziale modifica delle condizioni (la copertura dei costi, per la quotazione nella misura del 50% delle spese sostenute, era consentita sino ad un importo massimo di 200.000 euro).

Con la legge di bilancio per l’anno 2023, legge 29 dicembre 2022, n. 197, art. 1 comma 395, la misura è stata prorogata al 31/12/2023 con modifica delle condizioni: le PMI che inizino una procedura di ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione Europea o dello Spazio economico europeo e che ottengano l’ammissione alla quotazione, possono richiedere un credito d’imposta pari al 50% dei costi di consulenza sostenuti, fino a un massimo di 500.000 euro.

Con il decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215 (“DL Proroghe”), convertito dalla legge 23 febbraio 2024, n. 18, la misura è stata prorogata sino al 31 dicembre 2024 (costi di consulenza sostenuti fino al 31 dicembre 2024 per le quotazioni avvenute nell’anno 2024) ed è possibile chiedere un credito di imposta pari al 50% sino ad un massimo di 500.000 euro.

Per le quotazioni avvenute nell’anno 2024 (con riferimento ai costi di consulenza sostenuti sino al 31 dicembre 2024) è possibile presentare le istanze a partire dal 1° ottobre 2024 sino al 31 marzo 2025.

Scadenza: 31 marzo 2025

Deep Tech: Entrepreneurship & Technology Transfer | Bando 2 (Spoke 3)

Deep Tech: Entrepreneurship & Technology Transfer | Bando 2 (Spoke 3)

startup-1018514_1280

Presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di programmi di sviluppo volti al sostegno e all’accelerazione di startup e PMI innovative. Le proposte dovranno comprendere attività di accompagnamento e consulenza strategica su temi di innovazione e imprenditorialità, sia tecnici che di business destinati a ricercatori e imprenditori o aspiranti tali attivi negli ambiti del Deep Tech, attività di comunicazione e Call4ideas.

L’obiettivo dello Spoke 3 è quindi supportare la competitività del territorio, inteso come “culla dell’innovazione”, anche alla luce dell’eccellenza delle Università e del sistema industriale. Da un lato si vuole rafforzare l’imprenditorialità basata sulla ricerca e l’innovazione tecnologica, incrementando il numero di nuove imprese che sviluppano prodotti o servizi, a partire da idee innovative dal punto di vista tecnologico. Dall’altro sviluppare nuovi servizi per le imprese del territorio, specialmente PMI, che permetta di valorizzare le loro attività di ricerca e sviluppo e contemporaneamente potenziare il trasferimento tecnologico dalle università alle imprese. Il conseguimento degli obiettivi richiede di sviluppare una serie di attività, lungo tutta la catena del valore “dall’idea all’impresa”.

Queste attività mirano a coniugare le best practice già esistenti con quelle che saranno sviluppate durante il progetto, come ad esempio la realizzazione di laboratori e piattaforme di sviluppo dislocate sul territorio, l’investimento in attrezzature per la realizzazione di centri e laboratori necessari alla prototipizzazione di prodotti e servizi innovativi. Infine, l’organizzazione dei servizi lungo la filiera che parte dall’idea innovativa e arriva alla creazione di imprese di successo e dei servizi a supporto delle PMI del territorio e delle medie-grandi imprese nazionali. Tutte le attività dello spoke, inoltre, pongono particolare attenzione a promuovere l’imprenditorialità femminile, e ad aumentare l’internazionalizzazione dell’ecosistema.

Scadenza: 29 febbraio 2024

Proprietà intellettuale: al via l’edizione 2024 del Fondo EUIPO dedicato alle piccole e medie imprese

Proprietà intellettuale: al via l'edizione 2024 del Fondo EUIPO dedicato alle piccole e medie imprese

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

È aperto il bando per presentare le domande per i voucher del Fondo 2024 ‘Ideas Powered for business’ dell’EUIPO, rivolto a sostenere le PMI europee e proteggerne i diritti di proprietà intellettuale con una dotazione finanziaria di € 20.000.000 da esaurirsi entro il 6 dicembre 2024, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria.

L’obiettivo generale dell’iniziativa è contribuire al rafforzamento della crescita e della competitività delle PMI dell’UE.

Nello specifico, l’azione punta ad aiutare le PMI con sede in Europa e in Ucraina a sfruttare le loro risorse di proprietà intellettuale fornendo sostegno finanziario per i costi relativi alla proprietà intellettuale (PI).

Il fondo sosterrà finanziariamente le PMI che desiderano:

  • beneficiare di un servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan) e/o di servizi di pre-diagnosi relativi all’applicazione dei diritti di PI (IP Scan Enforcement);
  • proteggere direttamente i loro marchi, disegni e modelli mediante sistemi di PI nazionali, regionali, europei o internazionali;
  • proteggere i loro brevetti a livello nazionale o europeo, compresi i servizi di ricerca di anteriorità forniti o coordinati dagli uffici di PI degli Stati membri (uffici di PI degli Stati membri e Visegrad Patent Institute) e le spese di rappresentanza legale per l’elaborazione e il deposito delle domande di brevetto europeo (rappresentanti esclusivi dell’elenco UEB);
  • proteggere le loro varietà vegetali comunitarie.

Il Fondo PMI 2024 prevede:

  • Voucher 1: coprirà i servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan) e i servizi di pre-diagnosi relativi all’applicazione dei diritti di PI (IP Scan Enforcement) per un importo massimo della sovvenzione di 1.350 euro per beneficiario
  • Voucher 2: rimborso per tasse di registrazione di marchi e disegni nazionali ed esteri fino ad un massimo di 1.000 euro ad impresa
  • Voucher 3: rimborso delle tasse di deposito per brevetti nazionali ed esteri fino ad un massimo di 3.500 euro e rimborso delle spese di consulenza per la redazione e il deposito delle domande di brevetto europeo fino ad un massimo di 2.000 euro
  • Voucher 4: rimborso delle tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie fino ad un massimo di 1.500 euro

Scadenza: 6 dicembre 2024

Fesr 2021-2027 – OS 2.6 – Azione 2.6.1 – Sostegno alla realizzazione di progetti volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare – III BANDO

Fesr 2021-2027 - OS 2.6 - Azione 2.6.1 - Sostegno alla realizzazione di progetti volti alla conversione dell'attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare - III BANDO

3d rendering of green hydrogen icon in a green plant environment with blue sky

Approvato nella Giunta del 25 gennaio 2024, il terzo bando regionale dedicato all’economia circolare, una misura, rientrante nell’azione 2.6.1 del PR FESR 2021-2027, in favore delle imprese che intendono convertire l’attività da un approccio lineare a uno circolare.

Un milione per continuare ad accompagnare le imprese ad un uso più razionale delle risorse, delle materie e degli scarti di lavorazione. Nei precedenti bandi erano state coinvolte una ventina di aziende liguri. Con questa nuova misura si andranno a sostenere azioni propedeutiche a re-immettere nella catena del valore materie prime inutilizzate e far sì che non diventino rifiuti.

Sono previsti contributi a fondo perduto fino all’80% dell’investimento effettuato dalle imprese elevabile fino al 90% se localizzate nell’entroterra.

La procedura di valutazione delle domande è a sportello. Sono ammissibili spese per

-prestazioni consulenziali

-acquisto di software, brevetti, licenze, know-how

-costi indiretti (fino al 7% dei costi diretti ammissibili)

Il massimo contributo concedibile è di 40 mila euro. I progetti, per essere ammessi ad agevolazione, devono essere realizzati e rendicontati entro ottobre 2024 e avere un costo minimo non inferiore ai 5 mila euro.

Sono consentiti interventi avviati a partire dal 1° luglio 2023.

Le imprese interessate possono far domanda esclusivamente online, accedendo al sistema “Bandi online” di Filse, dal 16 febbraio al 17 marzo 2024.

In modalità offline dall’8 febbraio, per iniziare a predisporre la candidatura.

Scadenza: 17 marzo 2024

SRD15 – Investimenti produttivi forestali

SRD15 - Investimenti produttivi forestali

Obiettivi specifici:

  • SO2 – Migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività dell’azienda agricola nel breve e nel lungo periodo, anche attraverso una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione
  • SO4 – Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento a essi, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile
  • SO5 – Favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche attraverso la riduzione della dipendenza chimica

Beneficiari: i proprietari, possessori, pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato e loro associazioni, titolari della superficie forestale

Ammissibilità: è previsto il raggiungimento di un punteggio pari a 17.

Spese ammissibili: Spese di materiali, manodopera e servizi necessari alle operazioni selvicolturali; Spese di acquisto del materiale di propagazione forestale arboreo e arbustivo.

Superficie finanziabile: minima di 2 ha e massima di 50 ha

Sostegno: 60% della spesa ammissibile. Non sono previsti premi

Limite di importo massimo del progetto pari a 300.000 Euro

Risorse complessive: 640.000 di euro

Scadenza: 30 aprile 2024

SRD10 Impianti di forestazione/imboschimento di terreni non agricoli

SRD10 Impianti di forestazione/imboschimento di terreni non agricoli

Obiettivi specifici:

  • SO1 Sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza del settore agricolo in tutta l’Unione per migliorare la sicurezza alimentare e la diversità agricola nel lungo termine e provvedere alla sostenibilità economica della produzione agricola nell’Unione.
  • SO4 Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento a essi, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile.
  • SO6 Contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi

Beneficiari: I proprietari, possessori, pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato e loro associazioni, titolari della conduzione di superfici non agricole.

Ammissibilità: è previsto il raggiungimento di un punteggio pari a 30

Spese ammissibili: Spese preparatorie del terreno; Spese inerenti altre operazioni e acquisti correlate all’impianto; Spese connesse ai lavori di impianto; Spese di gestione e manutenzione necessarie durante il primo anno dall’impianto; Spese per l’acquisto e preparazione del materiale di propagazione forestale.

Sostegno: 100 % della spesa ammissibile di progetto, l’importo massimo di contributo pubblico erogabile ad ettaro di € 15.000. Non sono previsti premi.

Risorse complessive: 5.000.000 euro

Scadenza: 30 aprile 2024

SRD03 – “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”

SRD03 - “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”

agriturismo

Intervento: SRD03 – “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”

Azioni:

  • Agriturismo
  • Attività educative/didattiche
  • Attività turistico ricreative e attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche (enoturismo)

Atto di approvazione: Delibera di Giunta regionale n. 50 del 15 gennaio 2024 (pdf1.23 MB)

Risorse:

  • Agriturismo: 9.200.000 euro;
  • Attività educative/didattiche: 2.000.000 euro;
  • Attività turisticoricreative e attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche (enoturismo): 900.000 euro

Scadenza: 31 maggio 2024

Scienza e tecnologia quantistica: pubblicati 3 bandi PNRR per progetti di ricerca

Scienza e tecnologia quantistica: pubblicati 3 bandi PNRR per progetti di ricerca

eit

Pubblicati tre nuovi bandi per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato Esteso NQSTI – National Quantum Science and Technology Institute, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il NQSTI promuove uno schema attuativo che prevede anche il finanziamento di progetti con bandi a cascata (Cascade funding) per sostenere attività di ricerca e favorire la collaborazione con altri Organismi di ricerca, esterni al Partenariato Esteso.

In particolare, l’Università degli Studi di Pavia, l’Università degli Studi di Camerino e il Consiglio Nazionale delle Ricerche in qualità di rispettivamente Spoke 1, 2 e 3 del Partenariato Esteso, hanno pubblicato i seguenti tre bandi:

Spoke 1 – Information, Processing and Communication

Il bando punta a sostenere attività di ricerca e favorire la collaborazione con altri organismi di ricerca pubblici e privati che svolgono la propria attività nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche e offrono competenze utili al raggiungimento degli obiettivi di NQSTI.

In particolare, verranno finanziati progetti presentati singolarmente nelle seguenti tematiche:

  • Study and development of protocols for efficient interfacing of qdits for quantum communication between photonic and superconductor or atomic platforms
  • Strategies for efficient modelling and implementation of quantum synchronization in open quantum systems
  • Development of efficient AI-based strategies against decoherence for quantum technology development
  • Study of quantum resources in comparison with post-quantum theories (operational probabilistic theories) to establish new valuable resources for information-processing tasks
  • Development of approaches to quantify fundamental limits and quantum resources related to precision measurement.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a 765.000€ e sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica e costi indiretti.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 12 febbraio 2024.

Spoke 2 – Simulation, Sensing and Metrology

Il bando punta a sostenere attività di ricerca e favorire la collaborazione con altri organismi di ricerca pubblici e privati che svolgono la propria attività nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche e offrono competenze utili al raggiungimento degli obiettivi di NQSTI.

In particolare, verranno finanziati progetti presentati singolarmente nelle seguenti tematiche:

  • Topological metamaterials and driven many body systems for quantum information processing;
  • Long-distance entanglement generation, resource theory approaches, and quantum engineering in complex networks;
  • Quantum many-body battery models for energy storage: charge/discharging times, storage times, and work extraction;
  • Quantum thermodynamics of quantum computation, NISQ technologies, and entanglement distribution in quantum networks;
  • AI-based optimization of energy flow and consumption in quantum information processing;
  • Continuous-time measurement control in quantum sensing and metrology;
  • Decoherence in open quantum systems, non-hermitian effects in quantum sensing and in quantum complex networks;
  • Higher spin and bosonic strongly interacting system for unconventional and hybrid quantum error correction codes. Quantum simulations on realistic platforms, also with synthetic degrees of freedom.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a 2.720.000€ (di cui almeno 1.785.000€ riservati agli organismi di ricerca con una sede operativa nel Mezzogiorno) e sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica e costi indiretti.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 23 febbraio 2024.

Spoke 3 – Atom based

Il bando punta a sostenere attività di ricerca e favorire la collaborazione con altri organismi di ricerca pubblici e privati che svolgono la propria attività nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche e offrono competenze utili al raggiungimento degli obiettivi di NQSTI.

In particolare, verranno finanziati progetti presentati singolarmente nelle seguenti tematiche:

  • Development of a quantum atom-ion mixture with reduction of ion entropy
  • Development of algorithms for the control of interactions at a quantum level in ion and atom-ion systems
  • Development of quantum-state detection techniques coupling internal and external degrees of freedom to realize quantum thermometry probes for molecular systems
  • Quantum enhancement of trace-molecule detection to the single molecule level

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a 1.190.000€ e sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica e costi indiretti.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 12 febbraio 2024.

Scadenze: Spoke 1 e Spoke 3 12 febbraio 2024; Spoke 2 23 febbraio 2024

Scienze della vita: online nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Scienze della vita: online nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

science

Pubblicato il nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito dell’ecosistema d’innovazione THE – Tuscany Health Ecosystem, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

I bandi a cascata sono finalizzati alla concessione di finanziamenti per attività di ricerca a soggetti esterni all’Ecosistema.

In particolare, l’Università degli Studi di Firenze in qualità di Spoke 2, 3 e 5, ha pubblicato un bando con una dotazione finanziaria complessiva pari a € 2.700.000 per finanziare progetti presentati da imprese che prevedano attività di Ricerca industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di fattibilità sulle seguenti macrotematiche:

  • Preventive and Predictive Medicine
  • Advanced technologies, methods and materials for human health and well-being
  • Implementare l’innovazione per la salute e il benessere dell’uomo

Sono ammissibili le proposte progettuali presentate da imprese (Micro, Piccole e Medie imprese e Grandi Imprese) in modalità singola o collaborativa tra soggetti esterni al partenariato.

La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre il 29 febbraio 2024.

Scadenza: 29 febbraio 2024

Al via la terza edizione di Next Age, l’acceleratore per start-up attive nella silver economy

Al via la terza edizione di Next Age, l'acceleratore per start-up attive nella silver economy

Training

CDP Venture Capital insieme ad AC75 Startup Accelerator, l’acceleratore di startup promosso da Fondazione Marche con Fondazione Cariverona e Università Politecnica delle Marche, ha aperto la terza edizione di “Next Age”, il programma europeo di accelerazione per start-up attive nella silver economy, con scadenza il 29 febbraio 2024.

La call ha l’obiettivo di supportare le startup che mirano a trasformare l’invecchiamento in un’esperienza positiva attraverso soluzioni innovative e sostenibili. Next Age si propone come catalizzatore di innovazione, promuovendo la collaborazione tra startup, aziende corporate, centri di ricerca ed investitori nazionali e internazionali.

La terza edizione di Next Age mira a selezionare circa 10 startup in fase seed e pre-seed, offrendo loro un percorso strutturato della durata di 4 mesi. Il programma, che combina sessioni in presenza e da remoto, è progettato per guidare le startup verso la validazione delle loro soluzioni e dei modelli di business.

Le startup selezionate riceveranno:

  • un investimento seed iniziale di 126.000 € ciascuna,
  • l’accesso a un intenso percorso di accelerazione,
  • il supporto diretto dei partner,
  • interagire con mentor internazionali,
  • stabilire partnership con aziende del settore,
  • ampliare la loro rete di investitori.

Scadenza: 29 febbraio 2024

1 48 49 50 51 52 198