Bando 2021/2023 – Infrastrutture e dotazioni strumentali

Bando 2021/2023 - Infrastrutture e dotazioni strumentali

Periodo di validità: da Lunedì 28 Giugno 2021 a Venerdì 10 Settembre 2021

Obiettivi: Sostegno a progetti di:

  • acquisto, realizzazione, ampliamento o ristrutturazione di immobili;
  • acquisto di strumenti e materiali;
  • funzionali allo svolgimento dell’attività del richiedente, con le limitazioni previste nel Bando.

 

Relativamente agli interventi immobiliari, le richieste potranno riguardare anche la sola attività di progettazione, soprattutto qualora questa possa considerarsi propedeutica al reperimento di risorse pubbliche o private per la successiva realizzazione dei lavori.

 

Settori di intervento:

  • Assistenza agli anziani
  • Crescita e formazione giovanile
  • Volontariato, filantropia e beneficenza
  • Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa
  • Realizzazione di lavori pubblici o di pubblica utilità
  • limitatamente ai sottosettori elencati nel Bando.

 

Destinatari: La partecipazione al bando è riservata ai soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti indicati nel Bando.

 

Il Bando ha validità triennale (per gli anni 2021-2023).

 

Come Fare:

  • leggere accuratamente il Bando (si fa presente che le richieste non rispondenti ai requisiti di ammissibilità ivi previsti non saranno inderogabilmente prese in considerazione)
  • formulare la richiesta esclusivamente on-line, tramite la compilazione del modulo di Richiesta on-line appositamente previsto
  • confermare la Richiesta on-line entro e non oltre il 10/9/2021
  • stampare il modulo di richiesta, automaticamente composto a seguito della conferma, ed inviarlo alla Fondazione, debitamente sottoscritto e completo di tutti gli allegati, tramite: e-mail ordinaria a: interventi@fondazionecarilucca.it , oppure, Pec esclusivamente a: fondazionecarilucca@pec.it indicando nell’oggetto “Bando 2021-2023 Infrastrutture e dotazioni strumentali”, entro e non oltre il 15/9/2021. Non saranno accettati moduli consegnati a mano presso gli uffici della Fondazione.

Avviso manifestazione di interesse per il progetto ” Sperimentazione e valutazione di una strategia informativa e comunicativa di prevenzione HIV rivolta ai giovani realizzata mediante social media

Avviso manifestazione di interesse per il progetto ” Sperimentazione e valutazione di una strategia informativa e comunicativa di prevenzione HIV rivolta ai giovani realizzata mediante social media

health-2082630_960_720

Il presente avviso è rivolto, esclusivamente, ad enti del S.S.N. o università pubbliche, oppure istituti pubblici di ricerca, di rilevanza nazionale che abbiano già svolto, tramite le proprie strutture, competenze e professionalità, attività di ricerca e studio nella lotta contro l’HIV/AIDS. A tal fine, ogni soggetto proponente dovrà allegare, alla propria proposta progettuale, un ulteriore documento attestante le attività di studio e di ricerca già svolte nel campo della lotta all’HIV/AIDS

 

Le proposte progettuali dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 24 del giorno 7 settembre 2021.

Info Day Horizon Europe Cluster 4: IA Data e Robotica

Il 21 luglio si terrà un info day sulle Destination 3, 4 e 6 del Cluster 4 di Horizon Europe. Tutti i ricercatori, gli innovatori e i rappresentanti del settore dell’intelligenza artificiale basata sui dati e della robotica sono invitati a partecipare all’info day, che si terrà dalle 9:30 alle 13:00.

La sessione informativa e di brokerage si concentrerà sui bandi nell’ambito di “World Leading Data and Computing Technologies” (Destination 3), “Digital and Emerging Technologies for Competitiveness and fit for the Digital Age” (Destination 4) e “A Human-Centered abd Ethical Development of Digital and Industrial Technologies” (Destination 6).  L’evento è organizzato dalla Commissione Europea in collaborazione con la nuova partnership pubblico-privata ADRA, che si occupa di Intelligenza Artificiale, Big Data e Robotica.

Durante l’evento, i rappresentanti della Commissione Europea introdurranno 9 bandi per il 2021 relativi alle Destinations sopracitate, fornendo informazioni dettagliate e rispondendo alle domande dei partecipanti.

La presentazione dei bandi sarà seguita da una sessione di pitching, coordinata da ADRA. I partecipanti avranno l’opportunità di presentare un breve pitch su uno o più temi presentati dalla Commissione Europea.

L’evento fornirà tutte le informazioni più recenti sui bandi del Cluster 4 di Horizon Europe e la possibilità di porre domande ai rappresentanti della Commissione Europea. Questo Info Day offrirà inoltre un’eccellente opportunità per iniziare a costruire consorzi per i bandi di Horizon Europe in materia di big data, intelligenza artificiale e robotica.

L’evento si svolge online e gratuitamente, per maggiori informazioni, si prega di visitare il sito web dell’evento.

EIT Digital Flagship Conference 2021

nasa-q1p7bh3shj8-unsplash

La EIT Digital Flagship Conference 2021, si terrà il 14 settembre 2021 e sarà un evento virtuale con lo scopo di fornire una panoramica di EIT Digital, l’ecosistema leader in Europa per l’innovazione aperta e la creazione di imprese digitali.

Durante la conferenza verranno illustrate le seguenti attività di EIT Digital:

  • la trasformazione delle innovazioni tecnologiche digitali in successi di mercato
  • il sostegno alle scale-up europeee di deep tech per renderle leader globali
  • il supporto ai talenti nel digitale per farli diventare gli imprenditori tecnologici del futuro
  • informazioni generali sull’ecosistema leader in Europa per l’innovazione aperta e la creazione di imprese digitali

Inoltre, EIT Digital presenterà la sua partnership e il suo impatto sull’Europa digitale e la digital decade della Commission Europea.

Per partecipare è necessario registrarsi sul sito web dell’evento.

Partnerships HE: mobility, climate and energy projects

Si terrà dal 20 al 22 luglio 2021 l’evento online “Partnerships for Horizon Europe: mobility, climate and energy projects”. L’obiettivo dell’evento sarà quello di presentare i bandi tematici, idee e competenze per la presentazione di progetti europei nell’ambito di Horizon Europe.

Sono invitati a partecipare tutte le aziende, centri di ricerca, università, cluster e altre entità di tutti gli Stati Membri europei o dei paesi associati ad Horizon Europe interessati a presentare proposte ai bandi 2021 legati alla mobilità, all’energia e al clima. L’evento verterà sui seguenti argomenti:

  • Smart mobility and logistics
  • Safe and resilient transport
  • Efficient, sustainable and inclusive energy
  • Circular economy
  • Climate and environment
  • Solutions for urban districts
  • Smart cities and communities
  • ICT and digitalisation

Per partecipare è necessario iscriversi e compilare, in tutte le sezioni, un profilo, specificando le proprie competenze, cosa si offre/cerca ai fini di una possibile partnership progettuale e – per gli interessati della Regione Emilia-Romagna – selezionare ART-ER come Support Office locale per ricevere supporto prima, durante e dopo l’evento.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il sito web dell’evento.

Bando per azioni di comunicazione a sostegno della Conferenza sul futuro dell’Europa

Bando per azioni di comunicazione a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa

La Direzione Generale Comunicazione del Parlamento europeo ha pubblicato un bando per il sostegno a progetti che assicurino la copertura della Conferenza sul futuro dell’Europa e promuovano la partecipazione dei cittadini alla piattaforma della Conferenza.

Più in particolare, il bando intende finanziare progetti per attività di comunicazione realizzati da agenzie di stampa e media digitali. I progetti devono avere un duplice obiettivo:

  1. produrre e fornire informazioni regolari, affidabili, pluralistiche, apartitiche sulla Conferenza sul futuro dell’Europa e promuovere la partecipazione dei cittadini alla piattaforma online della Conferenza stessa;
  2. aprire il dibattito sul futuro dell’Europa ai lettori e alle community di riferimento e convogliare i loro contributi sulla piattaforma online della Conferenza in maniera costante.

I progetti dovrebbero avere inizio il 1° novembre 2021 e durare fino alla conclusione della Conferenza, in ogni caso non oltre il 30 giugno 2022.

Il bando è rivolto a persone giuridiche legalmente costituite da almeno un anno stabilite in uno degli Stati membri UE. Questi soggetti possono essere agenzie di stampa e media digitali. I progetti devono essere presentati da un singolo soggetto.

Il bando dispone di un budget complessivo di 1,8 milioni di euro. I progetti selezionati potranno essere cofinanziati fino al 70% dei loro costi totali ammissibili. La sovvenzione richiesta dovrebbe essere compresa tra 30mila e 100mila euro.

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 1° settembre 2021, ore 17:00 (ora di Bruxelles).

Azione preparatoria “Writing European”: bando per rafforzare le capacità nella creazione di serie di fiction di alta qualità

Azione preparatoria “Writing European”: bando per rafforzare le capacità nella creazione di serie di fiction di alta qualità

movie-918655_1280

La Commissione europea ha pubblicato un bando per l’Azione preparatoria “Writing European”.

L’obiettivo dell’Azione è aiutare l’Europa a raggiungere un livello di eccellenza nella creazione e nella sceneggiatura di serie di fiction di alta qualità, in grado di raggiungere un pubblico oltre confine. L’Azione punta anche ad accrescere le competenze dei talenti creativi nella realizzazione di questi contenuti e a favorire l’emergere di team diversificati di eccellenza creativa (ad esempio, che coinvolgono sceneggiatori, autori, showrunner e/o produttori esecutivi di diversa provenienza e nazionalità).

Il bando intende quindi finanziare progetti che favoriscano la creazione di hub creativi (sottoforma di writing rooms o altre strutture collaborative) che offrono un contesto che facilita la collaborazione tra creatori dell’UE (sceneggiatori, autori, produttori, showrunner) per ideare e scrivere una serie di fiction all’avanguardia.

I progetti selezionati dovrebbero tradursi in anteprime/mood-board/altre forme di presentazione di progetti di nuove serie di fiction. I progetti selezionati dovrebbero fornire ai creatori modelli e metodologie innovativi per scrivere “contenuti audiovisivi europei di fascia alta”, che potrebbero essere potenzialmente replicati anche in altri settori, come ad esempio l’animazione. Inoltre, dovrebbero creare un ponte tra la creazione e il mercato, nonché aiutare a scovare e coltivare un pool di talenti europei in grado di lavorare oltre i confini nazionali e linguistici. Ciò rafforzerebbe a sua volta la competitività dell’industria audiovisiva e l’autonomia creativa dell’Europa.

Il bando si rivolge a imprese dell’audiovisivo e a organizzazioni pubbliche e private con comprovata attività nel settore audiovisivo, quali ad esempio società di produzione, organizzazioni di creatori con comprovata esperienza nel settore audiovisivo, organizzazioni coinvolte in attività di formazione o di mercato pertinenti, enti di finanziamento del cinema, organizzazioni internazionali con comprovata esperienza nel settore audiovisivo.

La Commissione UE mette a disposizione per questo bando 3 milioni di euro, con i quali intende finanziare 3-4 progetti. Il contributo UE potrà coprire fino al 70% dei costi ammissibili del progetto selezionato, per una sovvenzione compresa tra 700mila e 1milione di euro.

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 20 settembre 2021.

PO FESR 2014/2020 – Azione 3.1.1.08a – Sostegno per la ripresa delle imprese artigiane – Accordo Crias – Avviso pubblico “Finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto per investimenti”

PO FESR 2014/2020 – Azione 3.1.1.08a – Sostegno per la ripresa delle imprese artigiane – Accordo Crias – Avviso pubblico “Finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto per investimenti”

basket-972979_640

Il Dipartimento Attività Produttive con DDG n. 1157 del 08/07/2021 ha approvato la coerenza dell’Avviso pubblico “Finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto per investimenti finalizzati a migliorare la competitività“, predisposto da Crias (Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane siciliane) per l’attuazione dell’Azione 3.1.1.08a “Sostegno per la ripresa delle imprese artigiane” del PO FESR Sicilia 2014/2020, con le disposizioni attuative approvate con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 577 del 15/12/2020.

Con la legge regionale n. 9 del 12 maggio 2020, articolo 10 (commi 9 e 10), pubblicata sulla Gurs n. 28 del 14 maggio 2020 (parte prima), e successiva legge regionale n. 6 del 4 marzo 2021, articoli 7 e 8, pubblicata sul Supplemento ordinario della Gurs n.10 del 12 marzo 2021 (parte prima), la Regione Siciliana ha previsto interventi per sostenere il comparto artigiano siciliano in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19 (“Fondo per la ripresa – Artigiani”).

Crias, in seguito all’accordo siglato con il Dipartimento regionale delle Attività Produttive, è stata incaricata di gestire agevolazioni nella forma di finanziamento a tasso agevolato e di contributo a fondo perduto, in conformità alle disposizioni comunitarie e/o nazionali e/o regionali e specificatamente ai sensi del Regolamento UE n. 1407/2013 “de minimis”, così modificato dal Regolamento UE n. 972/2020, per investimenti destinati ad innovare i propri laboratori artigiani.

La dotazione finanziaria dell’avviso è di 34.000.000 euro (incluse le risorse dovute al soggetto gestore per commissioni e spese).

Destinatari della misura sono le microimprese artigiane, come classificate ai sensi dell’allegato 1, articolo 2, del regolamento UE n. 651/2014, aventi sede operativa in Sicilia.

Possono avere accesso alle agevolazioni le piccole e medie imprese che, alla data di trasmissione dell’istanza hanno un numero di addetti (ULA) non superiore a 5 nel corso del 2019 e utili netti non superiori ad € 30.000,00 risultanti dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata.

Il finanziamento agevolato ha le seguenti caratteristiche:

  • Importo pari all’80% del costo del progetto che non può essere inferiore a 10.000 euro e superiore a 50.000 euro (iva esclusa);
  • durata di 120 mesi di cui 12 di preammortamento);
  • rimborso attraverso 102 rate mensili costanti.

Tasso di interesse pari al 40% del tasso di riferimento (tasso base), maggiorato dei margini stabiliti dalla comunicazione della Commissione sulla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di autorizzazione. Il tasso si riduce al 30% nei casi di giovani imprenditori o società cooperative

Tipologie di investimenti ammissibili:

  • acquisto macchinari/attrezzature/arredi/impianti, nuovi di fabbrica, necessari al ciclo produttivo dell’impresa artigiana;
  • ristrutturazione e manutenzione del laboratorio (migliorie del laboratorio, ristrutturazioni edilizie, restauro, manutenzione straordinaria, adeguamento locali alle misure anti-covid);
  • acquisto di software/brevetti/licenze e soluzioni tecnologiche, necessarie allo svolgimento dell’attività;
  • acquisti per la realizzazione e/o implementazione di strategie di marketing e azioni commerciali;
  • formazione specialistica del personale collegata agli investimenti di cui alle lettere a), c) e d).
  • Il finanziamento è garantito dal privilegio sui beni oggetto di investimento e/o ipoteca da iscrivere sui laboratori oggetto di ristrutturazioni e/o manutenzioni edilizie.

Il contributo a fondo perduto ha le seguenti caratteristiche:

  • Importo pari al 20% del finanziamento concesso fino ad un massimo 5 mila euro;
  • non può essere concesso senza avere richiesto il finanziamento agevolato.

Dalle ore 11:00 del 07 settembre 2021 e fino all’esaurimento della dotazione finanziaria è possibile procedere alla compilazione e all’invio delle istanze accedendo alla piattaforma dal sito https://www.crias.it.

PO FESR 2014/2020 – Azione 3.1.1.08b – Contributi a fondo perduto imprese artigiane – Convenzione Crias – Avviso pubblico

PO FESR 2014/2020 – Azione 3.1.1.08b – Contributi a fondo perduto imprese artigiane – Convenzione Crias – Avviso pubblico

basket-972979_640

Il Dipartimento Attività Produttive con DDG n. 1158 del 08/07/2021 ha approvato la coerenza dell’Avviso pubblico predisposto da Crias (Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane siciliane) per l’attuazione dell’Azione 3.1.1.08b “Contributi a fondo perduto per rimborsare le spese per interessi e commissioni derivanti da operazioni creditizie concesse ai sensi del decreto-legge 23/2020″ del PO FESR Sicilia 2014/2020, con le disposizioni attuative approvate con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 577 del 15/12/2020.

Con la legge regionale n. 9 del 12 maggio 2020, articolo 10 (commi 9 e 10), pubblicata sulla Gurs n. 28 del 14 maggio 2020 (parte prima), e successiva legge regionale n. 6 del 4 marzo 2021, articoli 7 e 8, pubblicata sul Supplemento ordinario della Gurs n.10 del 12 marzo 2021 (parte prima), la Regione Siciliana ha previsto interventi per sostenere il comparto artigiano siciliano in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19 (“Fondo per la ripresa – Artigiani”).

Crias, in seguito alla convenzione siglata con il Dipartimento regionale delle Attività Produttive, è stata incaricata di gestire agevolazioni nella forma di contributo a fondo perduto, in conformità alle disposizioni comunitarie e/o nazionali e/o regionali e specificatamente ai sensi del Regolamento UE n. 1407/2013 “de minimis”, così modificato dal Regolamento UE n. 972/2020 per rimborsare le spese per interessi e commissioni derivanti da operazioni creditizie concesse ai sensi del D.L. 23/2020.

La dotazione finanziaria dell’avviso è di 6.000.000 euro (incluse le risorse dovute al soggetto gestore per commissioni e spese).

Destinatari della misura sono le microimprese artigiane, come classificate ai sensi dell’allegato 1, articolo 2, del regolamento UE n. 651/2014, aventi sede operativa in Sicilia.

Possono avere accesso alle agevolazioni le piccole e medie imprese che, alla data di trasmissione dell’istanza:

  • avere un numero di addetti (ULA) non superiore a 5 nel corso del 2019 e utili netti non superiori ad € 30.000,00 risultanti dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata; nel caso di imprese costituite successivamente al 1° gennaio 2019, da altra idonea documentazione, anche mediante autocertificazione;
  • abbiano già avuto erogato un finanziamento ai sensi del D.L. n. 23/2020, e di essere in regola con le scadenze.

Il contributo a fondo perduto ha le seguenti caratteristiche:

  • importo massimo 2 mila euro;
  • l’importo non può essere superiore all’ammontare sostenuto, e da sostenere per le commissioni e gli interessi derivanti da operazioni creditizie concesse ai sensi del D.L. 23/2020, attestati dall’istito di credito che ha erogato il finanziamento.

Dalle ore 11:00 del 04 agosto e fino all’esaurimento della dotazione finanziaria è possibile procedere alla compilazione e all’invio delle istanze accedendo alla piattaforma dal sito https://www.crias.it.

Nuovo bando 2021 per la concessione di contributi alle imprese dell’informazione locale

Nuovo bando 2021 per la concessione di contributi alle imprese dell’informazione locale

books-1245690_1280

Con il bando per la concessione di contributi alle imprese dell’informazione locale 2021, la Regione Emilia-Romagna rinnova il sostegno agli operatori del sistema dell’informazione che operano sul territorio regionale e che anche in questa fase di ripresa risentono degli effetti della crisi sociale ed economica legata alla pandemia, attraverso la concessione di un contributo straordinario legato alla messa a disposizione gratuita di spazi per campagne di comunicazione istituzionale su temi inerenti il Covid-19 da realizzare fra settembre e dicembre 2021.

Le testate che saranno ammesse al contributo si impegnano a diffondere e trasmettere all’interno dei propri spazi informativi campagne di comunicazione istituzionale relative all’emergenza Covid-19 della Giunta e dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Si può presentare domanda dalle ore 15 di martedì 13 luglio alle ore 15 di martedì 3 agosto attraverso la piattaforma https://editoria.regione.emilia-romagna.it/bando2021

È necessario disporre di una casella di posta elettronica certificata (PEC) ed essere in possesso delle credenziali di uno dei seguenti identity provider: SPID/FEDERA/CNS/CIE.

Possono presentare domanda di contributo le imprese dell’informazione aventi qualsiasi forma giuridica, e le imprese editrici costituite come cooperative di giornalisti o enti senza fini di lucro, operanti nell’ambito territoriale dell’Emilia-Romagna, iscritte nel Registro degli operatori di comunicazione (ROC) da almeno un anno che svolgono la propria attività in uno dei seguenti ambiti:

  • emittenza televisiva digitale terrestre (DTT);
  • emittenza radiofonica con trasmissione di segnale con tecnologia analogica e digitale ovvero con tecnologie DAB/DAB+ o DRM/DRM+;
  • emittenza radio ed emittenza radio-televisiva via web, streaming/applicazione on demand su diverse piattaforme o con trasmissione di segnale con tecnologie satellitari;
  • stampa quotidiana cartacea;
  • testate giornalistiche online;
  • agenzie di stampa quotidiana;
  • stampa periodica regionale e locale.

Il bando è adottato ai sensi del comma 3-bis dell’articolo 6 della Legge regionale 23 giugno 2017, n. 11, e s.m.i., “Sostegno all’editoria locale”, che disciplina le modalità e i criteri per l’accesso ai contributi previsti in particolari situazioni di crisi generalizzata.

La dotazione finanziaria per la realizzazione ammonta a € 700.000,00.

 

1 113 114 115 116 117 160