Avviso per l’ammissione a corsi di formazione gratuiti sulle tematiche LGBT+

Avviso per l’ammissione a corsi di formazione gratuiti sulle tematiche LGBT+

 

Con riferimento al progetto cofinanziato dalla Commissione Europea – Horizon 2020 – Research and Innovation Framework Programme Call: REC-RDIS-DISC-AG-2020 REC-AG GA n. 963323 dal titolo “FEEL FREE T@ BE. Training path on LGBT+ issues for sociopsycho-healthcare operators”, LAZIOcrea SpA in partenariato con CIRSES, Nuova Associazione Europea per le Arti Terapie, Istituto Metafora, UNAR-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Circolo di Cultura Omosessuale M. Mieli, A.GE.DO. bandisce n. 320 posti per la partecipazione ai corsi gratuiti sulle tematiche LGBT+ Il titolo dei corsi è “Formare sui temi LGBT+ per promuovere la convivenza delle differenze” Percorso Formativo per Professionisti che operano in ambito Sanitario e Sociale Pubblico.

Gli obiettivi sono rafforzare le conoscenze e le competenze sulle tematiche LGBT+, incidere su atteggiamenti e pregiudizi, migliorare il benessere psico-fisico delle persone LGBT+ che si rivolgono a professionisti che operano nel settore sanitario e sociale pubblico.

I corsi inizieranno a gennaio 2022 e avranno una durata di 32 ore suddivise in 8 incontri da 4 ore ciascuno. Saranno organizzati un totale di n. 8 corsi.

Scadenza: 20 dicembre 2021

Fondo Grandi Imprese in difficoltà

Fondo Grandi Imprese in difficoltà

 

Dal 13 dicembre riapre lo sportello per la presentazione delle domande di accesso al Fondo Grandi Imprese in Difficoltà (Fondo GID – art. 37 DL 41/21), promosso dal Ministero dello sviluppo economico e gestito da Invitalia.

Il Mise ha infatti emanato il Decreto Direttoriale che dispone la riapertura dei termini: le domande potranno essere presentate esclusivamente in forma elettronica a partire dalle ore 12.00 del 13 dicembre 2021.

Il Fondo GID, con una dotazione di 400 milioni di euro, è rivolto alle imprese in temporanea difficoltà finanziaria a seguito dell’emergenza Covid19 e punta a sostenere la ripresa o la continuità dell’attività, nell’ambito di piani realistici di rilancio dell’impresa o di un suo asset.

Il Fondo opera attraverso la concessione di prestiti quinquennali a tasso agevolato.
L’ammissione dovrà avvenire entro il 30 giugno 2022.

Scadenza: 29 aprile 2022

Info Day CEF – Cross-border Renewable Energy Projects

Il 6 dicembre 2021 si terrà online l’Info Day dedicato alla call for Cross-border Renewable Energy Projects del programma Connecting Europe Facility (CEF).

In particolare, verranno fornite informazioni su questa nuova opportunità di finanziamento e si discuterà di questioni pratiche riguardanti la preparazione delle proposte di progetto.

La prima parte dell’info day sarà dedicata al bando aperto per studi preparatori, lanciato a settembre e con scadenza prorogata al 1° febbraio 2022. Il bando contribuirà a sostenere sia gli Stati membri dell’UE che i promotori di progetti privati al fine di far avanzare idee di cooperazione, per generare una pipeline di progetti rinnovabili transfrontalieri;

La seconda parte dell’info day fornirà un’anteprima di ciò che accadrà nel 2022 per quanto riguarda la pianificazione del bando per lo status e i principali requisiti per i progetti da applicare, così come una prima visione su quando dovremmo aspettarci il successivo bando per studi e lavori.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’Info Day dedicato alla call for Cross-border Renewable Energy Projects.

Info Day e Brokerage Event Cluster 2 di Horizon Europe

Il 7 dicembre 2021 si terrà l’info day relativo al Cluster 2 “Culture, Creativity and Inclusive Society” di Horizon Europe. L’evento viene presentato nell’ambito del Pilastro 2 di Horizon Europe, che si concentra sulle sfide riguardanti la governance democratica, il patrimonio culturale e l’economia creativa, così come le trasformazioni sociali ed economiche.

Il Cluster mira a contribuire a tutte le priorità politiche della Commissione, vale a dire la nuova spinta alla democrazia europea, un’economia che funziona per le persone, l’European Green Deal, rendere l’Europa adatta all’era digitale, promuovere il nostro stile di vita europeo e rendere l’Europa più forte nel mondo. Inoltre, il cluster affronta anche questioni rilevanti per la doppia transizione verde e digitale e la ripresa post-COVID 19. I progetti futuri dovrebbero essere realizzati nelle tre aree di intervento che corrispondono al piano strategico di Horizon Europe (2021-2024):

  • Democrazia e governance
  • Patrimonio culturale
  • Trasformazioni sociali ed economiche

Inoltre, l’8 dicembre 2021 si rerrà un evento di brokeraggio, al fine di mettere in contatto i partner interessati.

Per maggiori informazioni sull’info day di Horizon Europe Cluster 2 “Culture, Creativity and Inclusive Society”, si prega di vistare la pagina web dell’evento.

Info Day Smart and Sustainable Cities and Communities

Il 9 dicembre 2021 si terrà un info day sui temi dell’iniziativa “Smart and Sustainable Cities and Communities” del programma Digital Europe.

Durante questo infoday, saranno presentate le prossime opportunità di finanziamento per le città e le comunità intelligenti e sostenibili. L’attenzione sarà focalizzata su aree come Data Spaces per le comunità intelligenti, soluzioni digitali per il nuovo Bauhaus europeo e la governance di Living-in.eu. Ci sarà l’opportunità di fare rete e presentare le vostre idee di proposte.

Nello specifico, i bandi esplorati saranno i seguenti:

  • Digital Solutions in support of the New European Bauhaus Initiative
  • Governance of the Living-in.eu community
  • Preparatory actions for the data space for smart communities

Inoltre, i partecipanti potranno incontrare potenziali partner, a cui potranno illustrare le proprie idee di progetto relative ad uno o più bandi.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’Info Day Smart and Sustainable Cities and Communities.

Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori – Bando 2022 per gemellaggio e reti di città

Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori – Bando 2022 per gemellaggio e reti di città

 

Bando nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV): Gemellaggio di città e Reti di città.

Il bando è articolato in due topic distinti. Ciascuna candidatura può riguardare uno solo dei due topic.

Topic 1 – Gemellaggio di città
Sostegno a progetti orientati alle seguenti priorità:

  • sensibilizzare sulla ricchezza del contesto culturale e linguistico in Europa e promuovere la comprensione reciproca e la tolleranza;
  • sensibilizzare sull’importanza di rafforzare il processo di integrazione europea basato sulla solidarietà e sui valori comuni;
  • favorire il senso di appartenenza all’Europa promuovendo il dibattito sul futuro dell’Europa;
  • riflettere sull’impatto della pandemia sulle comunità locali, nonché sulle forme che la partecipazione civica assume durante la crisi COVID-19.

Attività finanziabili: workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, raccolta di dati, sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.

I progetti devono essere presentati da un singolo proponente. Un progetto deve coinvolgere almeno 2 municipalità di 2 Paesi ammissibili, dei quali almeno 1 sia Stato membro UE, e avere durata massima di 12 mesi. Il gemellaggio deve coinvolgere almeno 50 partecipanti diretti, di cui almeno 25 provenienti dalle municipalità partner. Le attività devono svolgersi in uno dei Paesi coinvolti nel progetto. Ciascun progetto può ricevere un contributo UE di massimo € 30.000.

Topic 2 – Reti di città
Sostegno a progetti riguardanti le seguenti priorità:

  • rafforzare la dimensione europea e democratica del processo decisionale dell’UE;
  • sostenere elezioni libere e corrette in Europa;
  • favorire il senso di appartenenza all’Europa promuovendo il dibattito sul futuro dell’Europa;
  • riflettere sull’impatto della pandemia sulle comunità locali, nonché sulle forme che la partecipazione civica assume durante la crisi COVID-19.

Attività finanziabili: workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, raccolta di dati, sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno 5 municipalità di 5 Paesi ammissibili, di cui almeno 3 siano Stati UE, e avere una durata compresa tra 12 e 24 mesi. Le attività devono svolgersi in almeno due diversi Paesi ammissibili.

Beneficiari: Enti pubblici o organizzazioni non-profit: città/comuni e/o altri livelli di autorità locali o loro comitati di gemellaggio o altre organizzazioni non-profit che rappresentano le autorità locali. Questi soggetti devono essere stabiliti nei seguenti Paesi: Stati UE (compresi PTOM) e Paesi terzi associati al programma (al momento solo Paesi EFTA/SEE)

Scadenza: 24/03/2022, ore 17.00 (ora di Bruxelles).

PSR 2014-2020 (FEASR): “Incentivi per investimenti finalizzati alla ristrutturazione o riconversione dei sistemi di irrigazione”

PSR 2014-2020 (FEASR): "Incentivi per investimenti finalizzati alla ristrutturazione o riconversione dei sistemi di irrigazione"

 

Concessione di contributi alle imprese e alle società agricole per opere e/o impianti, con l’obiettivo di ridurre il fabbisogno e l’utilizzo di acqua per irrigazione in ambito aziendale.

Un contributo, espresso in percentuale della spesa ammessa, del 40 %.

Chi può partecipare

  • Imprenditore agricolo individuale;
  • Società agricola di persone, di capitali o cooperativa.

Scade il: 30/03/2022 alle ore 12:00.

Feamp 2014/2020 – Avviso pubblico Misura 1.43 – Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all’asta e ripari di pesca – Annualità 2021

Feamp 2014/2020 - Avviso pubblico Misura 1.43 - Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pesca - Annualità 2021

 

Destinatari sono le Amministrazioni comunali del territorio costiero dell’Emilia-Romagna.

Il contributo è destinato al miglioramento delle infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all’asta e ad investimenti per strutture per la raccolta di rifiuti e scarti marini, per porti da pesca e sale per la vendita all’asta.

La domanda di contributo deve essere compilata utilizzando il modello dell’Allegato A, sottoscritta dalla persona delegata.

Scadenza: 20 aprile 2022.

Scuola di squadra 2021

Scuola di squadra 2021

 

Al via l’edizione 2021 del bando regionale “Scuola di squadra”, che permetterá agli istituti comprensivi pubblici del Lazio di rinnovare le proprie attrezzature sportive. Per promuovere e sostenere la diffusione delle attività motorie e sportive, infatti, la Regione concede contributi agli Istituti Scolastici Comprensivi per l’acquisto dell’attrezzatura necessaria.

Possono presentare domanda di contributo esclusivamente i 458 Istituti Comprensivi Pubblici del Lazio, che allo stato attuale risultano essere n. 458 come da elenco fornito dall’Ufficio Scolastico Regionale del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Le risorse economiche destinate al bando ammontano a 500.000 euro per l’esercizio finanziario 2021. Il contributo massimo erogabile a ciascun Istituto è pari a 2.000 euro e sarà assegnato a seguito di istruttoria formale della documentazione presentata. Ciascun Istituto Comprensivo può presentare una sola richiesta di contributo regionale. La Regione si riserva di scorrere la graduatoria risultante dal bando a valere sulle risorse del capitolo U0000G31908 per le risorse finanziarie del 2022.

Il contributo regionale è finalizzato esclusivamente all’acquisto di attrezzature per la pratica sportiva degli studenti. Una destinazione diversa del contributo ricevuto dall’Istituto Atto n. G13914 del 12/11/2021 comporterà la restituzione immediata dell’intero ammontare erogato.

Il presente Avviso prevede una procedura “a sportello” e pertanto, in presenza dei requisiti formali, le domande saranno soddisfatte fino all’esaurimento delle risorse ad esso destinate.

Scadenza: ore 12,00 del 16 dicembre 2021.

Sostegno dei programmi integrati e di valorizzazione della cooperazione in Emilia-Romagna, Annualità 2022 e 2023

Sostegno dei programmi integrati e di valorizzazione della cooperazione in Emilia-Romagna, Annualità 2022 e 2023

 

La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove la funzione sociale della cooperazione a scopo mutualistico e non lucrativo per favorirne lo sviluppo nella società regionale. A tal fine la Regione   sostiene le azioni e le attività delle Associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo, in coerenza con quanto previsto dalla programmazione regionale e sulla base delle indicazioni pervenute dalla Consulta della cooperazione, che ha innovato le linee di intervento per il biennio 2022/2023. Ha altresì stabilito le modalità e i criteri per l’elaborazione e la presentazione delle proposte progettuali inerenti ai Programmi integrati previsti al c. 2 dell’art.7 della L.R. n. 6/2006.

Possono presentare proposte progettuali e conseguentemente essere beneficiari del contributo regionale, le Associazioni di cooperative maggiormente rappresentative che hanno una stabile organizzazione nel territorio regionale, riconosciute ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 2 agosto 2002, n. 22

Sono ammissibili al contributo le proposte progettuali relative alle 4 aree prioritarie prioritarie di intervento oggetto dei Programmi integrati di sviluppo e promozione cooperativa di durata biennale ai sensi dell’art.7 della L.R. n. 6 del 6 giugno 2006 e aventi le seguenti tematiche:

  • Area prioritaria di intervento 1 Innovazione e digitalizzazione delle imprese cooperative
  • Area prioritaria di intervento 2 Transizione ecologica ed energetica
  • Area prioritaria di intervento 3 Innovazione sociale e cooperative di comunità
  • Area prioritaria di intervento 4 Competenze e governance

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale per la copertura dei costi nella misura massima corrispondente al 80% della spesa ammessa.
Non sono ammessi i progetti la cui spesa ammissibile, risulta inferiore a € 20.000, mentre il contributo concedibile per ciascun progetto, non potrà, superare la cifra di € 120.000.

Scadenza: ore 16,00 del 28 gennaio 2022.

1 78 79 80 81 82 160