Corpo europeo di solidarietà 2021-2027: bando 2022

Corpo europeo di solidarietà 2021-2027: bando 2022

 

La Commissione europea ha pubblicato l’Invito a presentare proposte progettuali, la Guida e il Piano di lavoro per Corpo europeo di solidarietà 2022, in cui fornisce tutte le informazioni indispensabili per partecipare.

Tipi di azioni:

  • Progetti di volontariato

Progetti che offrono ai giovani (18-30 anni) l’opportunità di partecipare ad attività di solidarietà, contribuendo in questo modo ad affrontare esigenze specifiche di comunità locali. Le attività di volontariato possono svolgersi nel Paese di residenza del partecipante (attività nazionali) o in un Paese diverso da quello di residenza (attività transfrontaliere). Il volontariato può essere individuale, per una durata compresa tra 2 e 12 mesi, oppure di gruppo, con il coinvolgimento di 10-40 giovani provenienti da almeno 2 Paesi diversi, per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi.

  • Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità

Progetti su larga scala e ad alto impatto inerenti attività di volontariato svolte da gruppi di giovani (almeno 5 partecipanti, di età 18-30 anni) di almeno due Paesi diversi che attuano interventi di breve durata (da 2 settimane a 2 mesi) in risposta a sfide comuni europee in settori prioritari definiti annualmente a livello UE. Per il 2022 i progetti devono concentrarsi sui settori della “promozione di stili di vita salutari” e/o della “conservazione del patrimonio culturale”.

  • Progetti di solidarietà

Progetti sviluppati e realizzati da gruppi di almeno 5 giovani (18-30 anni) di uno stesso Paese partecipanti al Corpo europeo di solidarietà, al fine di affrontare le principali problematiche e sfide della loro comunità locale. I progetti possono durare da 2 a 12 mesi. Oltre all’impatto locale, un progetto di solidarietà dovrebbe anche presentare un chiaro valore aggiunto europeo.

  • Attività di volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario

Progetti che si svolgono in Paesi terzi in cui sono in corso operazioni di aiuto umanitario e che offrono l’opportunità ai giovani di età tra i 18-35 anni di svolgere attività di volontariato a breve o lungo termine, contribuendo a fornire assistenza, soccorso e protezione laddove più necessario. Questi progetti devono essere in linea con i principi dell’aiuto umanitario di umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza, nonché con il principio del “non nuocere”. Il volontariato può essere individuale, per una durata compresa tra 2 e 12 mesi, oppure di gruppo, con il coinvolgimento di 5-40 giovani provenienti da almeno 2 Paesi diversi, per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi.

  • Marchio di qualità

Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Il Marchio certifica che un’organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del Corpo europeo di solidarietà. E’ possibile presentare domande per ottenere:

  • Marchio di qualità per le attività di volontariato legate alla solidarietà
  • Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari

Beneficiari

I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà.

Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner.

I giovani che intendono partecipare al Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel Portale del Corpo europeo di solidarietà. Ci si può registrare a partire dai 17 anni, ma per prendere parte a un progetto occorre avere almeno 18 anni. Più precisamente, i giovani di età compresa tra 18-30 anni registrati nel Portale possono partecipare a progetti di volontariato o presentare candidature per progetti di solidarietà. Ai progetti di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario possono partecipare giovani registrati che abbiano fino a 35 anni.

Il bando è aperto a organizzazioni stabilite o giovani residenti nei Paesi UE e nei Paesi terzi associati al programma, quali Paesi EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein), Paesi candidati all’adesione all’UE (Turchia, Macedonia del Nord). La partecipazione ad alcune azioni è inoltre aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma (si veda la Guida al programma).

Entità Contributo. Variabile a seconda della tipologia di progetto (si veda la Guida al programma).

Modalità e procedura. Le candidature per i progetti di volontariato e i progetti di solidarietà devono essere presentati all’Agenzia Nazionale del Paese del proponente (per l’Italia l’Agenzia nazionale per i Giovani). Le candidature per progetti relativi a gruppi di volontariato in settori ad alta priorità e per attività di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario devono invece essere presentate all’Agenzia esecutiva EACEA.

Le domande per ottenere il Marchio di qualità per le attività di volontariato solidale vanno presentate all’Agenzia Nazionale del Paese di provenienza dell’organizzazione richiedente, mentre quelle per il Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari vanno presentate all’Agenzia esecutiva EACEA.

Scadenze:

  • Progetti di volontariato: 23 febbraio 2022; 4 ottobre 2022 (tornata facoltativa);
  • Progetti di solidarietà: 23 febbraio 2022; 4 maggio 2022 (tornata facoltativa); 4 ottobre 2022;
  • Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità: 6 aprile 2022;
  • Attività di volontariato nell’ambito del corpo di aiuto umanitario: 3 maggio 2022;
  • Marchio di qualità per le attività di volontariato solidale:può essere richiesto in qualsiasi momento;
  • Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari:22 settembre 2022.

PO FESR 2014/2020 – Agenda Urbana – Azione 2.2.1 – Digitalizzazione pubblica amministrazione – Secondo Avviso Autorità Urbana di Gela-Vittoria

PO FESR 2014/2020 – Agenda Urbana – Azione 2.2.1 – Digitalizzazione pubblica amministrazione – Secondo Avviso Autorità Urbana di Gela-Vittoria

 

L’Organismo Intermedio Autorità Urbana di Gela con DD n. 3386 del 18/11/2021 ha approvato il II Avviso a valere sull’Azione 2.2.1 per la concessione di agevolazioni in favore di Enti locali per l’acquisto di beni e servizi relativi a soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione e innovazione dei processi interni dei vari ambiti della Pubblica Amministrazione.

La dotazione finanziaria è di euro 100.000,00.

Scadenza: ore 24:00 del 18/12/2021.

Intervento a favore di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici

Intervento a favore di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici

 

Contributo a fondo perduto concesso a titolo di ristoro per le imprese che svolgono l’attività economica di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici penalizzate dai provvedimenti adottati a livello nazionale finalizzati a contrastare la diffusione del COVID-19.

Scadenza: 06/12/2021, ore 18:00.

Candidature Premio regionale “Willy Monteiro Duarte”

Candidature Premio regionale “Willy Monteiro Duarte”

 

L’Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione, Personale tramite la Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lazio, ha promosso un avviso pubblico a sostegno di iniziative legate alla prevenzione e al contrasto di ogni forma di violenza e manifestazioni di aggressività in particolare giovanile.

Si tratta, nello specifico, dell’istituzione di un premio annuale “Willy Monteiro Duarte” in ricordo del ragazzo ucciso, vittima di aggressioni e violenze, ucciso il 6 settembre 2020 a Colleferro durante un pestaggio nel tentativo di difendere un amico in difficoltà.

L’avviso prevede, in particolare l’erogazione, di premi destinati agli studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie e alle strutture del sistema educativo regionale dell’istruzione e formazione professionale (di cui alla legge regionale 20 aprile 2015, n. 5 e smi).

Possono presentare le proposte progettuali le scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie e le strutture del sistema educativo regionale dell’istruzione e formazione, presenti sul territorio della Regione Lazio. Ogni soggetto proponente può presentare al massimo due candidature riferite a gruppi di studenti appartenenti a classi diverse, in modo da garantire un’ampia partecipazione coinvolgendo nella realizzazione del progetto una platea diversificata e che possa raccogliere le sensibilità dei ragazzi anche di età diverse. I soggetti proponenti potranno coinvolgere attraverso apposita lettera di adesione da allegare alle candidature, soggetti pubblici o privati presenti nel territorio di riferimento al fine di assicurare un più ampio coinvolgimento e sensibilizzazione sui temi oggetto dell’avviso regionale.

Interventi ammessi al finanziamento. I soggetti proponenti dovranno realizzare un progetto educativo, formativo sui temi oggetto dell’avviso, sotto forma di eventi, dibattiti, laboratori didattici al fine di accrescere il grado di consapevolezza negli studenti, nei docenti e nei genitori riguardo alle manifestazioni di aggressività e di violenza contro la dignità dell’essere umano, in modo da sviluppare un’adeguata modalità di intervento e di prevenzione e rafforzare le attività didattiche e di sensibilizzazione.

I progetti dovranno essere realizzati nell’arco dell’anno scolastico 2021-2022. L’importo complessivamente stanziato è di 60.000 euro a valere sul POR Lazio FSE 2014-2020, Asse 3 – Istruzione e formazione. Ciascuna candidatura potrà avere un importo massimo di 2.000 euro.

Scadenza: ore 17.00 del 13 gennaio 2022.

Azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura

Azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura

 

La Regione Lazio, ai sensi del Reg. (UE) n. 1308/2013, attua per l’anno apistico 2021/2022 le azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura nel periodo di riferimento normale che va dal 1° agosto 2021 al 31 luglio 2022.

In continuità con le precedenti campagne apistiche sono previste agevolazioni per il finanziamento delle seguenti iniziative:

  • MISURA A “Assistenza tecnica agli apicoltori ed alle organizzazioni degli apicoltori”
    • azione A.1.2: corsi di aggiornamento e formazione rivolti a privati;
    • azione A.2 – seminari e convegni tematici;
  • MISURA C “Razionalizzazione della transumanza” – Azione C2 “Acquisto attrezzature per l’esercizio del nomadismo
    • sottoazione C.2.1 – acquisto arnie;
    • sottoazione C.2.2 – acquisto macchine, attrezzature e materiali vari per l’esercizio del nomadismo;
  • MISURA E “Misure di sostegno per il ripopolamento del patrimonio apicolo dell’Unione”
    • azione E.1 – acquisto di sciami, nuclei, pacchi d’api e api regine;
    • azione E.2 – acquisto materiale per la conduzione dell’azienda apistica da riproduzione.

Beneficiari

  • per le Azioni A.1.2 e A.2, le forme associate e gli Enti pubblici di Ricerca;
  • per l’Azione C.2, gli apicoltori in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di cui al DM 4 dicembre 2009 (Disposizioni per l’Anagrafe Apistica Nazionale) e al DM 11 agosto 2014 (Approvazione del Manuale Operativo per la gestione dell’Anagrafe Apistica Nazionale) che effettuano nomadismo e le forme associate;
  • per le Azioni E.1 ed E.2, gli apicoltori in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di cui al DM 4 dicembre 2009 (Disposizioni per l’Anagrafe Apistica Nazionale) e al DM 11 agosto 2014 (Approvazione del Manuale Operativo per la gestione dell’Anagrafe Apistica Nazionale).

Scadenza: ore 23,59 del 12 gennaio 2022.

Bando Partecipazione 2021

Bando Partecipazione 2021

 

Bando per richiesta di contributi, concessi dalla Giunta a sostegno dei processi di partecipazione degli enti locali, altri soggetti pubblici e soggetti giuridici privati, cioè associazioni, comitati, cooperative, ecc , purché abbiano ottenuto l’adesione formale dell’ente responsabile e cioè titolare della decisione oggetto del processo partecipativo.

I criteri da rispettare nell’elaborazione del progetto di partecipazione. Sia la legge che il Bando definiscono alcuni elementi e criteri che devono essere necessariamente rispettati nell’elaborazione del progetto, come, ad esempio, i criteri relativi alla certificazione di qualità.

Modalità di presentazione della domanda. La domanda dovrà essere presentata, esclusivamente in via telematica, a partire dal 22 novembre 2021, utilizzando il servizio on-line disponibile al seguente link, compilato in ogni parte e corredato di tutti gli allegati richiesti, a pena di non ammissibilità alla fase istruttoria.

Scadenza: 10 dicembre 2021

Economia circolare: in arrivo i contributi per prodotti sfusi o alla spina

Economia circolare: in arrivo i contributi per prodotti sfusi o alla spina

 

In arrivo i contributi per le imprese e i commercianti che promuovono la vendita di prodotti sfusi o alla spina.

Il contributo prevede un rimborso pari alla spesa sostenuta – fino a un importo massimo di 5.000 euro – corrisposto secondo l’ordine di presentazione delle domande ammissibili, nel limite complessivo di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021, sino ad esaurimento delle risorse.

Con il decreto del 22 settembre, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 23 ottobre, il Ministero della Transizione ecologica (Mite) ha infatti emanato le disposizioni attuative per l’erogazione dei contributi economici: finanziamenti a fondo perduto, rivolti agli esercizi commerciali di vicinato e alla media e grande distribuzione per la predisposizione di spazi dedicati alla vendita di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina, o per l’apertura di nuovi negozi che predispongano esclusivamente la vendita di prodotti sfusi.

Scadenza: 21/01/2022 (60 giorni dall’apertura).

European Big Data Value Forum 2021

Organizzato da BDVA e dalla Commissione Europea (DG CNECT), l’European Big Data Value Forum 2021 (EBDVF) riunisce professionisti dell’industria, sviluppatori di business, ricercatori e decisori politici da tutta Europa e da altre regioni del mondo per promuovere azioni politiche e attività industriali e di ricerca nelle aree dei Dati e dell’Intelligenza Artificiale.
Il tema di EBDVF 2021 è “Digital Transformation powered by Data and AI”. L’evento si terrà dal 29 Novembre fino al 3 Dicembre e conta 50 sessioni divise in diverse tematiche. EBDVF 21 riunisce professionisti dell’industria, sviluppatori di business, ricercatori e decisori politici da tutta Europa e da altre regioni del mondo per promuovere azioni politiche e attività industriali e di ricerca nei settori dei dati e dell’IA.
Le tracce del programma sono strutturate per coprire gli aspetti strategici delle sfide tecnologiche e dell’impatto, discutendo i temi dell’adozione dell’IA industriale, i Data Spaces, i modelli di business Data-Driven, la standardizzazione, gli impatti sociali e molto altro.
Per saperne di più e partecipare all’evento, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Finanziamenti per il nuovo Bauhaus europeo

Il Nuovo Bauhaus europeo è un progetto creativo e multidisciplinare che unisce la sfera culturale, ambientale ed economica, rivolgendosi alla collettività per affermare i valori della sostenibilità, dell’estetica e dell’inclusività, contribuendo alla realizzazione degli obiettivi del Green Deal.

In questo contesto, si terranno il 29 novembre e il 1° dicembre 2021 due info session dal titolo: New European Bauhaus funding opportunities.

Organizzati dalla Commissione europea, i due eventi daranno l’opportunità ai potenziali candidati di avere maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento per sostenere progetti e idee sostenibili e inclusive nell’ambito del nuovo European Bauhaus.

 

EIT Climate-KIC RIS Matchmaking

Il 24 novembre 2021 si terrà online la terza edizione di EIT Climate-KIC RIS Matchmaking. L’evento è organizzato dall’EIT Climate-KIC Regional Innovation Scheme (RIS) Team per i ‘focal point’ regionali o Hubs che agiscono come catalizzatori della comunità dell’innovazione e stakeholder dell’Europa meridionale e centro-orientale. L’obiettivo principale è quello di espandere e consolidare l’ecosistema EIT, condividere le migliori pratiche e orchestrare collaborazioni per opportunità di innovazione.

Quest’anno, l’evento si concentrerà sulla Blue Economy e fornirà un’opportunità di co-creazione e scambio sul nostro futuro blu sostenibile.

L’evento include sia sessioni informative che di collaborazione, in cui potremo:

  • Ascoltare i rappresentanti della Commissione Europea e dell’EIT sulle prospettive future dell’UE sulla Blue Economy
  • Esplorare le attività di innovazione che i membri della comunità EIT Climate-KIC hanno sviluppato negli ultimi 10 anni
  • Incontrare e imparare l’uno dall’altro, e capire in cosa ciascuna organizzazione è più brava
  • Co-creare nuove idee ed esplorare opportunità per portarle in vita

Per maggiori informazioni ed effettuare l’iscrizione, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

1 82 83 84 85 86 160