Enhance NEB: nuova call per scalare i progetti più promettenti nell’ambito della sostenibilità urbana

Enhance NEB: nuova call per scalare i progetti più promettenti nell'ambito della sostenibilità urbana

hand-1917895_640

 

Enhance NEB ha lanciato un nuovo bando, in scadenza il 12 aprile 2024, con l’obiettivo di sostenere i partner NEB della Comunità EIT, promuovendo la collaborazione tra progetti passati e nuovi partner.

L’iniziativa mira a scalare o replicare progetti nelle aree urbaneperiurbane e rurali, focalizzandosi su quattro assi tematici del New European Bauhaus, ossia:

  • Challenge 1: Reconnecting with nature: sostiene i progetti green, di mobilità sostenibile e le soluzioni basate sulla natura;
  • Challenge 2: Regaining a sense of community and belonging: dedicata a iniziative per migliorare spazi pubblici e la solidarietà intergenerazionale;
  • Challenge 3: Prioritising the places and people that need it the most: mira ad affrontare questioni sociali, inclusione e giustizia climatica;
  • Challenge 4: The need for long-term, life-cycle and integrated thinking in the industrial ecosystem: si concentra sui temi dell’economia circolare, materiali sostenibili, e transizione verde.

Le proposte presentate devono dimostrare di poter raggiungere i seguenti obiettivi:

  1. aumentare, amplificare o consolidare l’impatto del progetto nella stessa posizione con un approccio più olistico;
  2. aumentare, amplificare o consolidare l’impatto del progetto oltre il luogo precedente in una nuova area (ad esempio quartiere/distretto/città/città/regione, ecc.) replicando/trasferendo le attività.

Possono partecipare alla call i partner NEB della comunità EIT che hanno implementato progetti Connect NEB e Co-Create NEB durante il 2022 e il 2023 e non sono ancora stati assegnati dalla precedente edizione di Enhance NEB Call lanciata nel 2023.

I progetti devono essere presentati da un consorzio di un minimo di 2 a un massimo di 4 entità, di cui almeno una deve essere una città, una regione o un’entità affiliata a una città o regione da partner EIT Community NEB o una nuova cittàregione o entità affiliata (non proveniente dalla Comunità EIT NEB). Sono ammissibili anche le entità stabilite nel Regno Unito.

Il budget complessivo è di € 320.000, ossia € 40.000 per ciascun progetto.

Scadenza: 12 aprile 2024

EIT Digital: al via Open Innovation Factory 2024 per la crescita di start up deep-tech

EIT Digital: al via Open Innovation Factory 2024 per la crescita di start up deep-tech

brokerage-event

Il documento relativo al primo cut-off del programma Open Innovation Factory 2024 di EIT Digital, rivolto alla crescita di startup nel deep-tech è online e aperto fino al 10 aprile 2024.

Il programma intende finanziare prodotti innovativi nei cinque ambiti chiave del digitale nell’ambito dell’EIT Digital Strategic Innovation Agenda 2022-2024:

  • Digital Tech
  • Digital Industry
  • Digital Cities
  • Digital Wellbeing
  • Digital Finance 

Possono partecipare al bando team di partner di EIT Digital, in numero compreso tra 2 e 4 membri da almeno 2 Stati dell’Unione europea, eleggibili da Programma, e con almeno una startup con un prodotto innovativo deep tech che ha già avuto buoni riscontri di mercato.

I partecipanti selezionati potranno ricevere un supporto finanziario offerto da EIT Digital per un massimo di € 400.000, oltre che l’accesso alla rete di più di 350 enti istituzionali e pubblici, mentoring servizi di consulenza dedicati.

Alla luce del sostegno ricevuto dall’applicant, verrà applicato un modello di concessione che prevede una partecipazione di EIT Digital in termini di equity. Si prevede inoltre un cofinanziamento in capo al team dell’applicant. Se non si è partner di EIT Digital, è possibile iniziare il processo di candidatura e completarlo se la proposta viene selezionata.

Il secondo cut-off è previsto per il 21 ottobre 2024.

Scadenze: 10 aprile 2024, 21 ottobre 2024

Europa Digitale: bando per l’interoperabilità dei servizi pubblici digitali transfrontalieri

Europa Digitale: bando per l'interoperabilità dei servizi pubblici digitali transfrontalieri

pexels-photo-1068523

Il bando 2024 di Europa Digitale in tema di miglior uso delle tecnologie presenta un solo topic (ID: DIGITAL-2024-BESTUSE-06-Innovative and connected public adminnistrations) e riguarda pubbliche amministrazioni connesse e innovative, in attuazione del regolamento Europa Interoperabile (in via di adozione).

Lo scopo è di creare le condizioni per lo sviluppo di una piattaforma per la sensibilizzazione, l’ideazione e la fase pilota delle risorse necessarie per l’interoperabilità dei servizi pubblici digitali transfrontalieri.

Il progetto dovrebbe riunire gli ecosistemi del governo digitale, gli esperti e gli stakehoder per identificare requisiti, soluzioni, misure di innovazione e progetti pilota congiunti necessari per l’implementazione di nuovi servizi transfrontalieri, in linea con le misure e gli strumenti previsti dal regolamento Europa Interoperabile.

L’azione porterà alla creazione di un ambiente virtuale in cui le pubbliche amministrazioni europee possano collaborare, condividere dati, accedere a strumenti e risorse all’avanguardia e facilitare lo scambio di conoscenze e dati a livello transfrontaliero per una maggiore disponibilità transfrontaliera di servizi pubblici digitali.

Outcome attesi

  • Uno schema sostenibile di collaborazione che includa un solido insieme di stakeholder e un quadro per coinvolgere altri stakeholder in futuro, in pieno allineamento con la struttura di governance stabilita dal regolamento Europa Interoperabile
  • Una tabella di marcia strategica per le azioni previste e le misure di sostegno necessarie per il raggiungimento degli obiettivi del regolamento, basata su consultazioni, workshop e incontri per raccogliere contributi su requisiti, migliori pratiche ecc
  • Un piano di attuazione dettagliato per l’implementazione della tabella di marcia strategica

Una proposta progettuale deve essere presentata da un partenariato di almeno 5 amministrazioni nazionali rilevanti per il tema o enti da questi nominati per agire per loro conto di almeno 5 Stati membri.

Il bando finanzia azioni che rientrano nella categoria di Azioni di supporto e di coordinamento (CSA), finanziate al 100% delle spese ammissibili.

Scadenza: 29 maggio 2024

Programma per il mercato unico – Asse COSME: bando per promuovere la rigenerazione edilizia in Europa

Programma per il mercato unico – Asse COSME: bando per promuovere la rigenerazione edilizia in Europa

Resterà aperto fino al 9 aprile il bando lanciato nel quadro del Programma per il Mercato Unico – asse PMI (SMP COSME) volto a promuovere la rigenerazione edilizia dei quartieri in tutta Europa, affrontare la povertà energetica, promuovere l’inclusione sociale e garantire che le unità abitative di nuova costruzione e ristrutturate dei distretti sostenuti rimangano accessibili, innovative e inclusive.

Il bando intende istituire il partenariato europeo Affordable Housing Initiative (partenariato AHI) per sostenere le organizzazioni attive nella ristrutturazione e nella costruzione di progetti di edilizia sociale a prezzi accessibili ed i Partenariati Industriali Locali (LIPs) in tutta Europa. Esso da un lato fungerà da pool di competenze a livello UE, fornendo competenze, buone pratiche e opportunità di trasferimento delle conoscenze a tutte le organizzazioni attive nella concettualizzazione, pianificazione, finanziamento o attuazione di un progetto di costruzione o ristrutturazione di alloggi sociali e a prezzi accessibili; dall’altro fornirà un sostegno su misura e attività di capacity building personalizzate ai membri degli (almeno) 35 LIPs selezionati, che usano un approccio integrato e lavorano per l’attuazione di un distretto faro, contribuendo così alla realizzazione dell’obiettivo della comunicazione Un’Ondata di ristrutturazioni di sostenere 100 distretti faro nel loro sviluppo.

Sono ammissibili a presentare una proposta progettuale enti pubblici/privati riuniti in consorzio di almeno 4 e non più di 6 membri che rispettino le seguenti condizioni:

– almeno 3 partner devono avere (ciascuno) membri in (e/o rappresentare) almeno 10 diversi paesi ammissibili;

 almeno 1 partner deve essere operativo (o avere membri operativi) nel settore dell’edilizia sociale (ad es. associazioni di alloggi, cooperative di alloggi, fornitori di alloggi sociali, organizzazioni rappresentative di fornitori di alloggi sociali o federazioni).

– almeno 1 partner deve essere operativo (o avere membri operativi) nel settore delle costruzioni.

– almeno 1 partner deve essere (o avere membri) specializzato in soluzioni di risparmio energetico intelligente, teleriscaldamento/raffreddamento, sostituzione di sistemi di energia termica

– almeno 1 partner deve essere operativo (o avere membri operativi) nel settore delle energie rinnovabili

– almeno 1 partner deve essere un istituto finanziario o rappresentante di istituzioni finanziarie, servizi di consulenza finanziaria, fondi di investimento. Questo partner deve avere membri stabiliti e/o rappresentare e/o operare in almeno 5 diversi paesi ammissibili.

Una stessa organizzazione partner del consorzio può soddisfare più di un requisito.

Il contributo del programma coprirà fino al 90% dei costi ammissibili del progetto, per un massimo di 1 milione di euro.

Almeno il 30% dell’importo della sovvenzione dovrà essere assegnato al sostegno su misura e alle attività di sviluppo di capacità personalizzate fornite alle 35 (almeno) LIPs selezionate che lavorano per l’attuazione dei distretti faro.

Scadenza: 9 aprile 2024

Youth4Cooperation: il futuro della cooperazione

Youth4Cooperation: il futuro della cooperazione

webinar

La Commissione europea ha pubblicato il bando “Youth4Cooperation: the future of cooperation”, che rimane aperto fino al 3 aprile 2024.

La nuova call punta a selezionare tre organizzazioni che lavorano con i giovani in Europa, che avranno il compito di realizzare un processo di consultazione che coinvolga i giovani, in particolare quelli che sono membri dei Consigli della Gioventù o di altri organismi che operano a stretto contatto con le quattro strategie macroregionali dell’UE e i programmi Interreg.

I risultati della consultazione saranno raccolti in una relazione finale contenente almeno 10 raccomandazioni significative per il prossimo periodo di programmazione 2028-2034 della cooperazione territoriale. Ciò dovrebbe contribuire a plasmare il futuro della cooperazione territoriale.

La Commissione europea mette a disposizione per questo bando complessivamente 30mila euroCiascuno dei tre beneficiari selezionati potrà ricevere 10mila euro per l’attuazione del proprio progetto.

Il bando si rivolge a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite nei Paesi UE (incluso i PTOM). I candidati devono essere organizzazioni di natura transnazionale/paneuropea che lavorano con e per i giovani.

risultati attesi sono i seguenti:

  • la consultazione coinvolgerà tra 900 e 1.000 giovani (circa 300 per ciascun beneficiario) in tutta l’UE e nei Paesi vicini (il gruppo di giovani consultati deve essere un gruppo equilibrato in termini di genere, luogo di origine ed età). Ciascun candidato può proporre una copertura geografica specifica;
  • Maggiore consapevolezza riguardo ai programmi Interreg, alle strategie macroregionali dell’UE e alla politica di coesione tra e attraverso i giovani;
  • Attraverso i social media e gli strumenti di comunicazione, un ampio bacino di cittadini europei sarà raggiunto e informato sulla cooperazione territoriale nelle sue varie forme;
  • Le 30 raccomandazioni (10 per ciascun beneficiario) avranno un impatto significativo sulla preparazione del quadro post 2027 per la cooperazione territoriale.

Scadenza: 3 aprile 2024

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-CLOUD-AI

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-CLOUD-AI

Questo bando, nel quadro della VI tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, riguarda l’Obiettivo specifico 2, che mira a rafforzare le capacità dell’UE in materia di intelligenza artificiale (IA), quale motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato. La strategia UE sui dati, che ha sottolineato l’importanza di costruire un ecosistema fiorente di attori privati per generare valore economico e sociale dai dati, ha annunciato che la Commissione investirà in un Progetto ad Alto Impatto che finanzierà infrastrutture, strumenti di condivisione dei dati, architetture e meccanismi di governance per la condivisione dei dati, ecosistemi di intelligenza artificiale e la prossima generazione di servizi cloud e edge.

Il bando, connesso a tale Progetto, comprende 6 distinti topic (un progetto può riguardare un solo topic e per ogni topic è predisposta una modulistica specifica); di essi, 3 riguardano spazi dati: per il green deal, per l’energia e per la mobilità. I topic sono i seguenti

  1. Implementazioni di riferimento di servizi cloud-edge europei (sviluppi IoT Edge industriale e Telco Edge)– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-AI-06-EDGE
    Il topic finanzierà un progetto pilota che dimostri l’implementazione di Telco Edge e i vantaggi ottenuti nelle aree e nei settori applicativi chiave. Il progetto selezionato fungerà da vetrina per l’intera Unione, fornendo esempi di implementazione dei nodi Edge a densità adeguate e mostrando come potrebbe essere adottato in molteplici settori applicativi, dimostrando il suo valore aggiunto e il suo impatto.
    Tipologia di sovvenzione: Simple grants – contributo: 50% dei costi ammissibili
    Budget: € 30 milioni
  2. Spazio dati per il Green Deal europeo– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-AI-06-GREENDEAL
    Con l’obiettivo di realizzare uno spazio dati operativo del Green Deal europeo (GDDS), questo topic sosterrà l’implementazione di un’infrastruttura tecnicae un meccanismo di governance per lo spazio dati per il Green Deal con i relativi casi d’uso. Dovrebbe consentire il riutilizzo e la condivisione dei dati provenienti dagli ecosistemi di dati e dagli spazi di dati pubblici e privati esistenti, che alimenteranno nuovi servizi e applicazioni che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal.
    Tipologia di sovvenzione: Simple grants – contributo: 50% dei costi ammissibili
    Budget: € 8 milioni
  3. Spazio dati per l’Energia– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-AI-06-ENERSPACE
    Questo topic sostiene la realizzazione di uno spazio comune europeo di dati affidabili e sicuri per l’energia, che amplierà l’accesso ai dati necessari per sviluppare servizi energetici innovativi che contribuiranno a bilanciare e ottimizzare le reti elettriche e a migliorare l’efficienza energetica dell’ambiente costruito.
    Tipologia di sovvenzione: Simple grants; contributo: 50% dei costi ammissibili
    Budget: € 8 milioni
  4. Spazio dati per la mobilità comune europea– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-AI-06-MOBSPACE
    Questo topic contribuirà all’efficace attuazione del Progetto Multi-Paese sull’infrastruttura e sui servizi di dati comuni europeicon particolare attenzione al settore della mobilità e dei trasporti. Contribuirà all’ulteriore sviluppo dello spazio comune europeo dei dati sulla mobilità (EMDS), che faciliterà l’accesso, la condivisione e il riutilizzo dei dati nei settori della mobilità e della logistica. Promuoverà l’adozione su larga scala dell’infrastruttura dati comune sui trasporti e la mobilità.
    Tipologia di sovvenzione: Sovvenzioni per supporto finanziario: tasso di finanziamento del 100% dei costi ammissibili per il consorzio; cofinanziamento del 50% dei costi ammissibili da parte del terzo sostenuto.
    Budget: € 15 milioni
  5. Sostenere l’accesso dei pazienti ai propri dati sanitari nel contesto dei servizi sanitari per i cittadini di tutta l’UE– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-AI-06-HEALTHACCESS
    Il topic sostiene l’espansione geografica dei servizi offerti tramite MyHealth@EU, consentendo ai pazienti l’accesso ai propri dati sanitari consolidati e agli scambi transfrontalieri di dati sanitari. Dovrebbe inoltre implementare su larga scala il portafoglio di identità digitale dell’UE negli ecosistemi nazionali di identificazione elettronica per il settore sanitario e implementare soluzioni che consentano ai pazienti di accedere ai propri dati sanitari tradotti sulla base dei servizi MyHealth@EU.
    Tipologia di sovvenzione: Simple grants: contributo: 50% dei costi ammissibili.
    Budget: € 10 milioni
  6. Dimostrazione dell’uso in servizio del formato europeo di scambio di cartelle cliniche elettroniche in ambito sanitario– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-AI-06-HEALTHRECORD
    L’obiettivo di questo topic è di mostrare l’implementazione sostenibile e in servizio del formato europeo di scambio di cartelle cliniche elettroniche(EEHRxF) negli ambienti sanitari. In particolare, mirerà a dimostrare che l’EEHRxF apporta valore, senza introdurre oneri eccessivi sugli operatori sanitari e sui sistemi sanitari.
    Tipologia di sovvenzione: Simple grants; contributo: 50% dei costi ammissibili.
    Budget: € 4 milioni

I soggetti ammissibili e i requisiti del consorzio proponente sono specifici per ogni topic, illustrati nel dettaglio nel testo della call

Scadenza: 29 maggio 2024

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-AI-ACT-06

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-AI-ACT-06

Questo bando, nel quadro della VI tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, riguarda l’Obiettivo specifico 2, che mira a rafforzare le capacità dell’UE in materia di intelligenza artificiale (IA), cloud to edge computing e dati come motore fondamentale per la trasformazione digitale del settore pubblico e privato.

Il bando comprende 3 distinti topic connessi al futuro regolamento sull’Intelligenza artificiale (un progetto può riguardare un solo topic e per ogni topic è predisposta una modulistica specifica). I topic sono i seguenti

  1. Azione preparatoria dell’acceleratore dell’innovazione dell’IA dell’UE– ID: DIGITAL-2024-AI-ACT-06-INNOV
    Questo topic riguarda la creazione di orientamenti, strumenti, software, corsi online e specifiche tecniche per consentire una facile attuazione della legge IA da parte delle aziende, in particolare le PMI, e degli enti pubblici.
    Il progetto selezionato dovrà collaborare a stretto contatto con quello sulle sandbox normative IA (il secondo topic)
    Tipologia di sovvenzione: Sovvenzione per appalti – contributo: 50%
    Budget: € 6 milioni
  2. Sandbox regolatori dell’AI: coordinamento e sostegno a livello UE– ID: DIGITAL-2024-AI-ACT-06-SANDBOX
    Questo topic mira a fornire sostegno e coordinamento a livello UE per le sandbox di regolamentazione dell’AI istituite ai sensi del futuro regolamento.
    Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto e di coordinamento – contributo: 100% spese ammissibili
    Budget: € 2 milioni
  3. Azione pilota per la creazione di futuri impianti di prova dell’Unione per l’IA – ID: DIGITAL-2024-AI-ACT-06-TESTAI
    Questo topic mira a lanciare un progetto pilota per preparare l’attuazione dell’idea di “strutture di supporto per le prove di intelligenza artificiale dell’UE” e definire i requisiti per un funzionamento su larga scala di tali strutture di prova (dopo la fase pilota).
    Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto e di coordinamento: 100% dei costi ammissibili
    Budget: € 1,5 milioni

I soggetti ammissibili e i requisiti del consorzio proponente sono specifici per ogni topic.

Scadenza: 29 maggio 2024

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-06

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-06

pexels-photo-1068523

Questo bando, nel quadro della VI tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, riguarda l’Obiettivo specifico 2, che mira a rafforzare le capacità dell’UE in materia di intelligenza artificiale (IA), quale motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato, ed è connesso all’attuazione della strategia UE sui dati.

Il bando comprende 3 distinti topic (un progetto può riguardare un solo topic e per ogni topic è predisposta una modulistica specifica). I topic sono i seguenti

  1. Spazio dati per le competenze (implementazione)– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-06-SKILLS
    Questo topic mira a creare uno spazio comune europeo di dati per le competenze, sicuro e affidabile per la condivisione e l’accesso ai dati sulle competenze per vari scopi, dagli scopi analitici e statistici allo sviluppo di politiche o al riutilizzo in applicazioni innovative in linea con i valori europei.
    Tipologia di sovvenzione: Simple grants – contributo: 50% dei costi ammissibili
    Budget: € 3 milioni
    2. Spazio dati per le manifatture (implementazione)– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-06-MANUFSPACE
    Questo topic mira ad aumentare in modo significativo la diffusione e l’uso dello spazio dati per la manifattura, raggiungendo una massa critica di industrie manifatturiere che condividono dati industriali e migliorano le operazioni aziendali e catene del valore tra i fornitori. Considerata l’ampiezza del settore manifatturiero il topic si concentra su spazi di dati che affrontano la gestione delle catene di approvvigionamento. Le proposte devono riguardare uno dei seguenti due casi:
  •  modelli basati sui dati per la gestione della catena di fornitura e il ruolo della condivisione dei dati nella risposta alla mitigazione del rischio, come la carenza di materiale predittivo di allarme precoce.
  •  spazi dati sulla produzione che utilizzano i dati per guidare la transizione verso un’economia più verde e circolare con maggiori opportunità di business per i servizi industriali a valore aggiunto.

Tipologia di sovvenzione: Simple grants – contributo: 50% dei costi ammissibili
Budget: € 13 milioni
3. Supporto agli Enti di Accesso ai Dati Sanitari (HDAB) per promuovere percorsi efficienti per l’IA nel settore sanitario – ID: DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-06-HEALTHCARE-AI
Come parte del più ampio ecosistema dell’IA in ambito sanitario, come i Testing and Experimentation Facilities (TEF) per l’IA e gli European Digital Innovation Hubs (EDH) questo topic mira a rafforzare il ruolo e le capacità degli HDAB nella razionalizzazione dei percorsi di sperimentazione e diffusione delle soluzioni di IA nel settore sanitario.
L’obiettivo è anche quello di ridurre il time-to-market e promuovere lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi sanitari basati sull’IA che migliorino la sicurezza e il benessere dei pazienti, preservando la privacy e la sicurezza.
Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto e di coordinamento: 100% dei costi ammissibili
Budget: € 4 milioni
I soggetti ammissibili e i requisiti del consorzio proponente sono specifici per ogni topic.

Scadenza: 29 maggio 2024

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06

Questo bando, nel quadro della VI tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, riguarda l’Obiettivo specifico 2, che mira a rafforzare le capacità dell’UE in materia di intelligenza artificiale (IA), quale motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato ed è connesso alla strategia UE sui dati.

Il bando comprende 3 distinti topic a sostegno della diffusione e/o di altre attività relative agli spazi dati nei settori del patrimonio culturale, della sanità e dell’agricoltura

  1. Centro di competenza per il 3D (deployment)– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06-COMPETENCE
    Questo topic svilupperà e implementerà il Centro di competenza per il 3D, come un luogo di riferimento ricco e mirato per il 3D, XR, IA, mondi virtuali e altre tecnologie avanzate per la trasformazione digitale delle istituzioni del patrimonio culturale, con l’obiettivo di trarre vantaggio dalle opportunità offerte da tali tecnologie e condividere le migliori pratiche in materia di requisiti tecnici, giuridici e di pubblicazione online, in particolare la standardizzazione dei dati in cooperazione con il settore.
    Tipologia di sovvenzione: Simple grants – contributo: 50% dei costi ammissibili
    Budget: € 3 milioni
    2. 1+ milioni di genomi: sostenibilità e adozione– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06-GENOME
    L’azione sosterrà il lavoro degli Stati membri per consentire la creazione e il funzionamento di un Consorzio europeo per le infrastrutture digitali (EDIC) sulla genomica.
    Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto e di coordinamento: 100% dei costi ammissibili
    Budget: € 2 milioni
    3. Spazio dati per l’agricoltura (deployment) – ID: DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06-AGRISPACE
    L’azione sosterrà la creazione di uno spazio dati sicuro e affidabile per consentire al settore agricolo di condividere e accedere ai dati in modo trasparente, permettendo un aumento delle sue prestazioni economiche e ambientali. La condivisione di dati pubblici e privati fornirà una base per applicazioni e nuovi servizi che contribuiranno a raggiungere gli obiettivi della Strategia europea sui dati, del Green Deal e della Politica agricola comune.
    Tipologia di sovvenzione: Simple grants – contributo: 50% dei costi ammissibili
    Budget: € 8 milioni

I soggetti ammissibili e i requisiti del consorzio proponente sono specifici per ogni topic.

Scadenza: 29 maggio 2024

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-AI-06

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-AI-06

pexels-photo-1068523

Questo bando, nel quadro della VI tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, riguarda l’Obiettivo specifico 2, che mira a rafforzare le capacità dell’UE in materia di intelligenza artificiale (IA), cloud to edge computing e dati come motore fondamentale per la trasformazione digitale del settore pubblico e privato.
Il bando comprende 4 distinti topic connessi all’attuazione della Strategia europea per i dati (un progetto può riguardare un solo topic e per ogni topic è predisposta una modulistica specifica). I topic sono i seguenti

  1. AI a sostegno di sistemi di risonanza magnetica metabolica Quantum-Enhanced – ID: DIGITAL-2024-AI-06-IMAGING
    Questo topic mira a sviluppare e validare sperimentalmente in un ambiente ospedaliero uno strumento più preciso e più veloce per lo studio, la diagnosi, il trattamento e il follow-up di cancro e/ o disturbi neurologici (come il morbo di Alzheimer e la sclerosi multipla) migliorando i sistemi di risonanza magnetica esistenti con tecniche di risonanza magnetica e IA metabolica potenziata quantistica
    Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto alle PMI – contributo: 50% dei costi ammissibili (75% per le PMI)
    Budget: € 5 milioni
    2. Alleanza per le tecnologie linguistiche 01 – ID: DIGITAL-2024-AI-06-LANGUAGE-01
  2. Alleanza per le tecnologie linguistiche 02– ID: DIGITAL-2024-AI-06-LANGUAGE-02
    Questi due topic contribuiranno a preservare la diversità linguistica e culturale in Europa, attuando gli obiettivi dell’infrastruttura comune europea di dati e del servizio MCP nel settore delle tecnologie linguistiche. Fornendo i dati necessari e le capacità di adattamento del modello, i topic avranno un forte impatto sulla diffusione di grandi modelli di base linguistica e le loro applicazioni come l’IA generativa. Questo sforzo federativo sarà stabilito intorno a due filoni di lavoro.

Language 01 sosterrà la raccolta di dati linguistici e l’adattamento dei modelli di base linguistica esistenti a lingue, settori o settori specifici, in modo da sostenere l’inserimento delle ultime tecnologie linguistiche da parte degli attori europei.
Tipologia di sovvenzione: Simple grants – contributo: 50% dei costi ammissibili
Budget: € 20 milioni

Language02 sosterrà il coordinamento di un ecosistema europeo di tecnologie linguistiche. Questa attività riunirà organizzazioni pubbliche e private per fornire infrastrutture e sostegno agli sviluppatori e agli utenti di grandi modelli linguistici, in particolare le PMI.
Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto e di coordinamento: 100% dei costi ammissibili
Budget: € 4 milioni
4. Rendere disponibile un modello di fondazione europea open source ad alte prestazioni per la messa a punto – ID: DIGITAL-2024-AI-06-FINETUNE
Il topic mira a proporre e mettere a disposizione un modello di fondazione linguistica open-source di grandi dimensioni come infrastruttura progettata per essere utilizzata in gran parte da utenti pubblici o privati, in particolare da PMI europee, per un’ulteriore messa a punto. Sosterrà lo sviluppo di un modello di fondazione europea esistente e lo rilascerà con una licenza aperta per massimizzare l’impatto sull’industria europea.
A differenza dei modelli di fondazione open source esistenti, tutti i componenti di questo modello che beneficiano di questa azione saranno resi disponibili, come set di dati di formazione adeguatamente anonimi, algoritmi e pesi dei modelli.
Per tener conto dei problemi di sicurezza, il modello e i suoi componenti saranno concessi in licenza ad attori europei che soddisfano le condizioni necessarie da un’entità europea (da selezionare), stabilita nell’UE e non controllata da un paese terzo. Le possibili entità potrebbero essere l’AI-on-Demand platform, un possibile futuro EDIC o altro su proposta del consorzio.
Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto alle PMI – contributo: 50% dei costi ammissibili (75% per le PMI)
Budget: € 25 milioni
I soggetti ammissibili e i requisiti del consorzio proponente sono specifici per ogni topic.

Scadenza: 29 maggio 2024

1 46 47 48 49 50 131